Eventi
20 SETTEMBRE 2013
Corso di Alta Formazione in Mediazione Familiare e Gestione dei Conflitti
Il Corso, accreditato A.I.Me.F., è strutturato in due fasi così distinte:
la prima, della durata di 300 ore, rappresenta il percorso teorico-pratico della mediazione familiare, al termine del quale è previsto un esame in sede. Il candidato dovrà presentare un elaborato scritto e sostenere un colloquio orale sulle materie svolte. Verrà quindi rilasciata una certificazione attestante il superamento dell’esame stesso.
La seconda fase ha durata di 50 ore, ed è costituita da una serie di stage (supervisioni), atte ad approfondire e mettere in pratica gli strumenti acquisiti, al fine di raggiungere una mediazione familiare efficiente ed efficace. Al termine di questa seconda fase i partecipanti dovranno presentare una tesina scritta, concordata con i docenti del corso, e sostenere una prova pratica, consistente in una simulazione in cui svolgeranno il ruolo di mediatore. Per l’esame finale sarà presente in commissione un membro dell’A.I.Me.F. e verrà rilasciata una certificazione attestante i criteri stabiliti dai centri di formazione in mediazione familiare membri del: European Forum – Training and Reseach in Family Mediation – A.I.Me.F.
Destinatari:
Possono accedere tutti coloro che sono in possesso del seguente titolo di studio: lauree e diplomi nell’area giuridica, psicologica, sociologica, sociale, sanitaria, educativa, umanistica.
Costi:
Sarà possibile effettuare il pagamento ( € 1900,00 tutto compreso) in due diverse modalità:
a- Iscrizione 20% (€ 380,00) del totale e tre rate trimestrali da € 506,00
b- Iscrizione 20% (€ 380,00) del totale e due rate bimestrali da € 760,00
La quota di iscrizione e partecipazione è comprensiva di materiale didattico, tasse di esame, consulenza on-line, attestato I fase e attestato finale.
Modalita di partecipazione e iscrizione:
Coloro che desiderano partecipare al Corso, dopo comunicazione telefonica o via mail, devono confermare la propria partecipazione mediante il versamento della quota d’iscrizione mediante bonifico bancario, i cui dati saranno comunicati per email.
Sede
361° Associazione Culturale –Biblioteca Archivio Michele Marotta in Via Ofanto, 33 (Roma)
Orari
Le lezioni si svolgeranno nei giorni di Venerdì e Sabato a settimane alterne (quattro incontri al mese).
Orari:
Venerdì: 14.00 -19.00
Sabato: 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Programma
Prima fase: Aree – Moduli – Orari
Prima area: aspetti psico-sociali della famiglia e della comunicazione.
1^ modulo: elementi di sociologia della famiglia – ore 5
2^ modulo: ciclo di vita della famiglia e sue relazioni interne – ore 10
3^ modulo: dinamiche della coppia e della genitorialità – ore 15
4^ modulo: fondamenti della comunicazione – ore 10
5^ modulo: comunicazione familiare – ore 10
Seconda area: dal conflitto alla mediazione.
1^ modulo: il conflitto: risoluzioni e strategie d’intervento – ore 15
2^ modulo: fondamenti della mediazione familiare: storia e tipologie – ore 30
3^ modulo: percorso teorico-pratico della mediazione familiare – dalla premediazione agli accordi finali – ore 150
Terza area: fondamenti giuridici ed economici.
1^ modulo: diritto di famiglia – ore 15
2^ modulo: diritto dei minori – ore 10
3^ modulo: affido condiviso e congiunto – ore 10
4^ modulo: principi di economia familiare – ore 10
Quarta area: la professione del mediatore familiare.
1^ modulo: requisiti e aspetti etico-deontologici del mediatore – ore 5
2^ modulo: costruire un servizio di mediazione familiare – ore 5
Seconda fase
Per i partecipanti è prevista l’opportunità di svolgere tirocinio presso i consultori familiari delle Aziende Sanitarie e nei centri di mediazione convenzionati, oltre le supervisioni svolte in aula con i mediatori professionisti.
Docenti
Il corpo dei docenti è costituito da professori e ricercatori universitari e da professionisti delle materie in programma. Interverranno inoltre ospiti quali magistrati, mediatori professionisti, presidenti delle associazioni di mediazione e rappresentanti dei consultori familiari.
Richiesta informazioni e iscrizione
Per chiarimenti e domande, o per iscriversi al Corso, utilizzare telefono, mail o modulo di contatto consultabili qui.
Scarica il programma in formato PDF
………………………………………..
Il Corso in Giornalismo di esteri tematiche dell’immigrazione e giornalismo investigativo: il doppio volto dell’immigrazione si è rivolto a giovani laureati interessati al giornalismo di esteri e alle tematiche dell’immigrazione, a giornalisti che vogliano acquisire una competenza specifica nei settori su indicati e a operatori di enti e istituzioni impegnati nell’area delle relazioni internazionali e dell’immigrazione. A questi si è offerta una formazione diretta ad affinare le tecniche di redazione per la televisione, il web, con le specializzazioni legate all’ufficio stampa, l’intervista, l’inchiesta, la comunicazione istituzionale, con gli strumenti più avanzati forniti dall’utilizzo dei sistemi informatici per l’analisi delle fonti aperte e dell’analisi documentale.
http://www.reportingdiguerra.org/
………………………………………..
………………………………………..
………………………………………..
………………………………………..
Sabato 26 Maggio 2012, ore 19
“Moment of Now” | un’installazione/evento ideato da Raurouw per lo spazio di 361°
Associazione 361° | Via Ofanto 33, 00198 Roma
“Moment of Now” è un’installazione/evento ideato da Raurouw(1) per lo spazio della biblioteca 361° a Roma. “Moment of Now” affronta i fenomeni di accelerazione e condensazione del tempo attraversando lo spazio della biblioteca con una sequenza di raggi laser che scandiscono tempo e spazio, dando al visitatore la opportunità di vivere il proprio momento presente. In “Moment of Now” ad ogni visitatore viene restituito il tempo che era andato perso durante il progresso.
“Moment of Now” trae ispirazione dalle idee di Hartmuth Rosa sul “Beschleunigung”(2) che affronta le contraddizioni che sorgono con i processi di compressione del tempo, frutto della modernizzazione. L’attuale accelerazione sociale, risultato di un’accelerazione tecnologica dei mezzi di trasporto, di comunicazione e di produzione, rivela che “l’accelerazione non sempre porta ad un risparmio di tempo, bensì può condurre alla riduzione di esso, mentre simultaneamente viene vista come risposta alla stessa riduzione cronica di tempo. L’aumento di velocità nel trasferimento di informazioni e la rapidità dei ritmi di vita non soddisfa né la prospettiva di una comunicazione più efficiente, né la promessa di una vita migliore; al contrario esse risultano in un sovraccarico di informazioni, nuovi mondi di servizi e di intrattenimento ed un aumento esponenziale di opzioni non realizzabili”(3).
Sembra che il successo dell’accelerazione inizi ad indebolire le sue stessa prerogative di continuità, un processo al quale fanno riferimento teorici quali Paul Virilio e Jean Baudrillard ed identificato da Ulrich Beck con il concetto di “modernizzazione riflessiva”(4).
Raurouw dedica la proprie ricerca al fenomeno dell’accelerazione e condensazione del tempo, all’impatto di tale processo sul comportamento umano. Raumrouw con 361° apre una piattaforma temporanea di comunicazione durante il periodo dell’evento. L’essere un biblioteca rende 361° un contesto ideale per lo scambio di saperi.
Si invita chiunque a partecipare allo scopo di dare luogo ad un programma di discussione sul tema “Moment of Now” ed i suoi paradossi e contraddizioni.
(1) Raurouw (RR) è un gruppo internazionale il cui lavoro attraversa diversi campi e varie scale di azione. RR non ha manifesto. RR è non-lineare. RR si interessa di cambiamento e progresso attraverso la definizione di strategie spaziali, design intelligence, inventiva, esplorare attraverso il fare, ricerca, critica, scritti, diagrammi, insegnamento. Il lavoro e le idee di RR sono sempre stimolati dallo studio di processi di adattamento e le relazioni con i comportamenti umani, insieme ad un’alta coscienza sociale ed etica culturale più la forza generatrice della realtà, quale osservata in natura. Potete visitare http://www.raurouw.com
(2) Titolo del libro di Hartmut Rosa, Beschleunigung – Die Veränderung der Zeitstrukturen der Moderne“, Suhrkamp Taschenbuch Wissenschaft, 2005, Frankfurt am Main, Germany
(3) Barbara Adam, Commento su un saggio di Hartmut Rosa “Social Acceleration”, Constellation Volume 10, No1, 2003, Blackwell Publishing, Oxford UK and Malden USA.
(4) Beck, “The Reinvention of Politics:Towards a Theory of Reflexive Modernization” in Beck, A.Giddens and S.Lash, Reflexive Modernization (Cambridge:Polity, 1994)
…………………………………………………………………………….
Incontro con il regista Jocelyn in occasione dell’anteprima mondiale di “APOCALISSE, L’Opera”
Venerdi 30 Marzo 2012, ore 21
Associazione 361° Roma. Via Ofanto 33, 00198 Roma.
In occasione dell’anteprima mondiale dell’opera APOCALISSE, che debutterà al Teatro Olimpico in Piazza Gentile da Fabriano 17, nei giorni 3, 4, 5 aprile p.v., il regista Jocelyn terrà un incontro presso la sede dell’Associazione 361° per illustrare le tematiche interpretative dell’opera, le musiche e le orchestrazioni del giovane maestro Francesco Marchetti, la trasposizione lirica a cura di Silvia Pantano e le soluzioni tecniche per ologrammi e grafica in 3D, che rendono l’opera stessa esperimento teatrale originale e innovativo.
Per ulteriori informazioni
http://www.apocalisseopera.com
http://www.myspace.com/apocalisseopera
http://www.facebook.com/apocalisseopera
LA PRIMA OPERA MUSICALE SULL’APOCALISSE.
Da un’idea di FRANCESCO MARCHETTI
Director: JOCELYN
Project manager, music and script: FRANCESCO MARCHETTI
Marketing manager, production, liriycs and script: SILVIA PANTANO
Executive production and marketing: TERRY DEVOL
Distibution manager and executive production: CLAUDIO PERONE
Communication manager: GRAZIANA GIANSANTE
Lead vocal: GAETANO SCALONE
Lunedì 5 Dicembre 2011 ore 17:00. Giornata di studio. Società, relazioni e nuove tecnologie
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Ambito di Economia
Corso di Relazioni Pubbliche Economiche e Finanziarie
Con il Patrocinio di
Sezione Teorie sociologiche e trasformazioni sociali
Giornata di studio
Società, relazioni e nuove tecnologie
Presentazione del volume di Angelo Romeo
Società, relazioni e nuove tecnologie, Milano, Ed. Franco Angeli, 2011.
Intervengono
Luca Giuliano, Sapienza Università di Roma
Dario Edoardo Viganò, Fondazione Ente dello Spettacolo
Gianfrancesco Rizzuti, Università Europea di Roma
Modera: Carmelo Sardo, Tg5
Sarà presente l’autore
Lunedì 5 Dicembre 2011 ore 17:00. Associazione 361° Biblioteca-Archivio Michele Marotta . Via Ofanto 33 Roma
L’avvento dei new media ha comportato negli ultimi anni alcuni mutamenti nella gestione della vita collettiva e nelle relazioni tra gli individui, che sempre più frequentemente ricorrono ai nuovi spazi della rete per relazionare con amici, conoscenti o instaurare nuovi rapporti. La creazione di questi nuovi contatti, che non si esauriscono esclusivamente nella rete, ma hanno risvolti anche nella vita quotidiana, ha spinto le scienze sociali a interrogarsi sulle trasformazioni che ormai sempre più le tecnologie determinano in contesti e tempi diversi. Il volume dopo un excursus sui principali studi relativi alla relazionalità e complessità del comunicare, presenta una ricerca qualitativa all’interno del Social Network Facebook, focalizzata su relazioni, vita quotidiana e comunicazione sociale. Da questi temi prende spunto la giornata di studio.
Angelo Romeo insegna Teorie dei nuovi media presso la Pontificia Università Gregoriana e Communication allo IED (Istituto Europeo di design) di Roma. E’ PhD. in Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse e si occupa di processi culturali e comunicativi con particolare attenzione ai new media e di storia del pensiero sociologico. Collabora con l’Università Europea di Roma. Ha condotto ricerche nazionali e internazionali pubblicando volumi e saggi su riviste scientifiche e collettanee di scienze sociali.
Informazioni Dott. Angelo Romeo PhD.
Blog: http://angeloromeo.wordpress.com
I relatori
Luca Giuliano è professore ordinario di Sociologia all’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, dove insegna “Metodologia delle Scienze sociali” e “Software per la gestione dell’informazione statistica” nella Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica. Ha collaborato alla realizzazione di trasmissioni televisive e radiofoniche e ha scritto numerosi saggi e manuali inerenti alla simulazione e ai giochi di ruolo, alla comunicazione mediata dal computer e all’analisi automatica dei dati testuali.
Dario Edoardo Viganò è professore ordinario di Comunicazione e Preside dell’Istituto pastorale Redemptor Hominis presso la Pontificia Università Lateranense. Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e Direttore della «Rivista del Cinematografo», è inoltre Presidente della Commissione Nazionale Valutazione Film (CNVF) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Insegna Linguaggi e mercati dell’audiovisivo e Teorie e tecniche del cinema presso l’università LUISS “Guido Carli” di Roma.
Gianfrancesco Rizzuti è Responsabile della Comunicazione della Federazione Banche, Assicurazioni e Finanza (FeBAF). E’ Professore Incaricato di Relazioni Pubbliche Economiche e Finanziarie all’Università Europea di Roma. Ha insegnato Relazioni Pubbliche all’Università degli Studi di Perugia ed è stato Vice Presidente della Confederazione Europea delle Relazioni Pubbliche (CERP).
Carmelo Sardo è Giornalista professionista dal 1992, volto noto del tg5 di cui e’ capo servizio, inviato per i più importanti fatti di cronaca, ha pubblicato con Mondadori nel 2010 il romanzo “Vento di tramontana”, che ha ottenuto un notevole successo ed è stato tradotto in francese con il titolo “Les nuits de Favonio”per First Editions, ed è in cantiere un progetto per farne un film.
MERCOLEDÌ, 16 NOVEMBRE 2011 ORE 17.00 “COMPRENDERE IL TERRORISMO OGGI”
MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE 2011 ORE 18.00 “I SOCIOLOGI DIMENTICATI. ANTOLOGIA DEL PENSIERO PROTO SOCIOLOGICO ITALIANO” MILANO, FRANCO ANGELI, 2011
Incontro di studio Protosociologi – Roma 9 novembre 2011
Con il patrocinio di
AIS Sezione Teorie sociologiche e Trasformazioni sociali
Sociologi e Proto Sociologi
Incontro di studio a partire dal volume curato
da Mariella Nocenzi e Angelo Romeo
“I sociologi dimenticati. Antologia del pensiero proto sociologico italiano” Milano, Franco Angeli, 2011
Intervengono
Prof. Franco Ferrarotti
Prof. Roberto Cipriani
Prof.ssa Anna Maria Curcio
Associazione 361° Biblioteca-Archivio Michele Marotta
Via Ofanto 33 Roma
Mercoledì 9 novembre 2011 ore 18.00
ABOUT SUBVERSION… (PER SOVVERSION…) 6 Luglio 2011, 15-17
Seminario tenuto dal Colonello della Polizia di Amsterdam Chiu Man dal titolo About Subversion … (Per Sovversion…) .
Subversion will be one of the main priorities of the Amsterdam Police in the coming years. As preamble the theoretical background, current phenomena and potential approaches have recently been explored. The following is a summary of the theory and proposed approach.
LABORATORIO PROJECT MANAGEMENT PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO. 26-29 Aprile 2011
Coordinato dal professore Riccardo Tatasciore con la società ABATON s.r.l. ( Progettazione, Ricerche e Studi)
Dr. Riccardo Tatasciore – Esperto in metodologia della formazione, responsabile a livello internazionale di progetti didattici per conto del Ministero Affari Esteri.
Laboratorio Permanente di Progettazione
SABATO,21 MAGGIO. BEST OF BEST OF BEST OF. VIDEO GROUP SCREENING SHOW. #3
Curato da Patrick Alt e Marco Schmitt.
Artisti: Brad Alexander, Carrick Bell, Clara Brörmann, Mariechen Danz, Patrick Farzar, Rainer Ganahl, Sonja Gerdes, Aaron GM, Andrea Eva Györi, Daniel Herleth, Sören Hiob, Meiko Janke, Christian Jankowski, Byung Chul Kim, Florian Klette, Justyna Koeke, Susi Krepp, Björn Kühn, Young Lee, Pia Maria Martin, Vera Mayer, Carmen Omonte Miraval, Christin Niehoff, Patrick F. Panetta, Anahita Razmi, Moritz Reichartz, Fette Sans, Manuel Scheiwiller, Paul Sochacki, Jörg Söchting, Simon Speiser, Beatrice Steimer, Henning Strassburger, Kestutis Svirnelis, Ulrich Wulff, Tomoyuki Ueno, Scott Grow.
Che cos’è uno screening?
Screening significa letteralmente: proiezione, revisione, presentazione.
Lo screening di Berlino è stato il primo di una serie di eventi che hanno a che fare esplicitamente con il video come forma di presentazione.
La modalità di screening dipende sempre dalle condizioni del contesto e definisce l’aspetto performativo dell’opera d’arte, che a sua volta assume una propria autonomia artistica. Varie forme di appropriazione dell’opera, costituiscono uno degli aspetti in gioco.
Quindi?
Dopo lo show di Berlino, organizzato in quattro ambienti, il secondo screening è stato a Stoccarda in un vecchio negozio, nel quale i video sono stati proiettati sui muri. Il negozio è stato trasformato in una sala di proiezione e monitoraggio; i video erano: performances, animazioni, video sperimentali, video porno, video musicali, documentari etc. e c’era una sala dedicata a video-performances organizzate da un moderatore.
Che cos’è uno screening?
E’ un proiettato, un mostrato, un presentato. C’è qualcosa che è trasferito allo spettatore, irraggiato dalle immagini che, parallelamente possono emergere nella mente. Esistono connessioni tra lo spazio reale e lo spazio filmico, tra l’osservatore e la sua esperienza e l’auto-referenzialità del video e la sua presentazione.
Best of what?
I due curatori Marco Schmitt e Patrick Alt hanno messo insieme video di artisti da Berlino, Basilea, Amburgo, Francoforte, Los Angeles, New York, Chicago, Varsavia, Seoul e Stoccarda.
Inoltre, ad ogni spettatore è chiesto un video auto-prodotto da portare con se, in modo tale che i video possano essere mischiati, cambiati, deformati e quindi attualizzati, al fine di produrre una video-performance.
INAUGURAZIONE 361° – Lunedì 21 febbraio 2011, alle ore 19.00
Lunedì 21 febbraio 2011, alle ore 19.00, avrà luogo a Roma, presso la sede di Via Ofanto 33, l’inaugurazione dell’Associazione 361° Biblioteca-Archivio Michele Marotta, alla presenza di numerose personalità del mondo culturale, accademico e militare. L’associazione è nata su iniziativa della professoressa Gemma Marotta, docente di Criminologia e Sociologia della Devianza presso “Sapienza” Università di Roma, e gode del supporto di un comitato scientifico costituito da docenti della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, di Giurisprudenza e di altri prestigiosi Atenei, tra cui l’Università degli Studi “Roma Tre” e l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
L’inaugurazione sarà anche l’occasione per presentare “Evocazioni sociologiche”, libro-intervista della stessa Gemma Marotta e testimonianza del percorso transculturale che ha prodotto centinaia di ricerche e pubblicazioni di oltre quarant’anni di carriera universitaria, nell’ambito della Sociologia delle Forze Armate, del professor Michele Marotta, già generale Ispettore dell’Esercito e vicedirettore della rivista “Sociologia” dell’istituto Luigi Sturzo.
La Biblioteca-Archivio, eredità degli studi e della passione del professor Michele Marotta, oltre ad essere luogo d’incontro, dibattito e scambio interculturale, sarà un vero e proprio centro di sviluppo, ricerca, studio e progettazione di diverse discipline, dall’Antropologia alla Comunicazione, dalla Criminologia alla Filosofia, dalla Metodologia della Ricerca Sociale alle Scienze Politiche e Strategiche, passando attraverso la Psicologia, la Storia e la Statistica. Questo il concetto di 361°, dove 360° è l’approccio e 1° è il valore aggiunto: memoria, ricerca, interconnessione ed evoluzione.