Catalogo per autore C
autore | titolo | casa editrice | argomento | lingua |
---|
C.E.C.A. Ed. (a cura) | Studio sulla struttura e tendenze dell’economia energetica nei Paesi della Comunità | C.E.C.A. Ed., Bruxelles, 1957 | Economia, Comunità europea | Italiano |
C.E.I. Ed. | Protagonisti della storia universale vol. XIV: La pace e la rivoluzione |
C.E.I., Milano, 1971 | Storia, Personaggi | Italiano |
C.I.G.I. (Comitato d’Intesa della Gioventù Italiana) (a cura) | Una politica per la gioventù | CIGI, Roma, 1965 | Sociologia, Politica, Giovani | Italiano |
C.I.R. (Comitato Interministeriale per la Ricostruzione) | Politica di sviluppo. Cinque anni di lavoro | Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1958 | Politica economica | Italiano |
C.I.S.L. (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) | Una politica di sviluppo economica | CISL, Roma, 1958 | Politica economica | Italiano |
C.I.S.L. (Confederazione Italiana Sindati Lavoratori) | Atti del VI Convegno di studi di economia e politica del lavoro su “Agricoltura, sviluppo agricolo e reddito del lavoro agricolo” |
CISL, Roma, 1966 | Economia agraria | Italiano |
C.N.R. – Istituto di ricerche sulla popolazione | Secondo rapporto sulla situazione demografica italiana | CNR, Roma, 1988 | Demografia, Italia | Italiano |
C.N.R. – Università Federico II di Napoli (a cura) | Storia, concorso, risultati e poi……….. La carta di Megaride ’94 |
Giannini, Napoli, 1993 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
C.R.S. (a cura) | Violenza sessuale: come cambiare i processi per stupro | Il Bagatto, Roma, 1983 | Criminologia, violenza sessuale | italiano |
Ca’ de Sass | dal n.83-84/1983 al n.104/1988 (bimestrale) |
Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, Milano | Cultura generale, Banche, Periodici | Italiano |
Caballo E. | New Guide to Lake Maggiore and the Pre-Alpine Lakes | Saiga Paragon, Genova, 1967 | Geografia, Guide, Piemonte | Inglese |
Cabibbo S., Cutrufelli M.R., Magelli B., Peretti I. | Indisciplinate. Percorsi femminili tra letteratura scienza e storia | Fondazione Guccione, Cosenza, 2002 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Cablopolis | Il gioco per imparare a pianificare la città del XXI secolo | s.n.b. | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
Cabrini A. | Emigrazione ed emigranti | Zanichelli, Bologna, 1911 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Cacace N. | “La contrattazione collettiva dei sistemi di studio dei tempi e di valutazione delle mansioni” in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Caccamo D. (a cura) | Il carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-47) | Giuffrè, Milano, 1984 | Scienza politica, Veneto, Polonia | Italiano |
Caccamo De Luca R. | L’intellettuale come “utopia”: il caso Lukacs-Mannheim | Elia, Roma, 1977 | Sociologia, Sviluppo storico | Italiano |
Caccamo De Luca R., Cotesta V., Misuraca P. | Problemi di sociologia della conoscenza | Elia, Roma, 1978 | Sociologia della conoscenza | Italiano |
Caccamo G. | Presupposti concettuali e dottrinali per la configurazione di una futura forza di intervento | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S.., Roma, 1994 | Sociologia militare | Italiano |
Caccamo R. | Scenari infranti. Conformismo, marginalità, anonimato nell’America urbana | Carocci, Roma, 2001 | Sociologia, Vita urbana, Stati Uniti | Italiano |
Cacciaguerra F. | Il secondo sangue | Oasi, Troina, 1990 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Cachola Schmal P. | Un Studio: Evolution of Space. Entwicklung des Raums | Deutsches Architektur Museum, Frankfurt am Main, 2006 | Architettura | Inglese |
Cachola Schmal P. (a cura) | Der Pavillon. Lust und Polemik in der Architektur/The Pavilion. Pleasure and Polemics in Architecture | Hatje Cantz Verlag, Ostfildern, 2009 | Architettura, Progetti | Tedesco/Inglese |
Cadderi A. | Artena (già Montefortino) dalle origini al secolo XIX | Centro Studi Francescani del Lazio, Roma, 1973 | Storia, Lazio | Italiano |
Cadoppi A., Veneziani P. | Elementi di Diritto Penale | CEDAM, Padova, 2004 | Diritto penale, Manuale | Italiano |
Cadwallader M.L. | “The cybernetic Analysis of Change in Complex Social Organizations” in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Ed. Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Sociologia dell’organizzazione, Mutamento sociale | Inglese |
Cafagna L. | “Dalla capacità di spendere alla volontà di acquistare” in Rai Tv, Pubblicità e televisione |
Eri, Torino, 1968 | Comunicazione, Televisione, Pubblicità | Italiano |
Cafaro D.D. | Il grande manuale di sessuologia in 2701 parole | Rizzoli, Milano, 1989 | Psicologia, Sessuologia, Manuale | Italiano |
Caffè F. | Economisti moderni | Garzanti, Milano, 1962 | Politica economica, Saggistica | Italiano |
Caffo E. (a cura) | Il rischio familiare e la tutela del bambino. | Guerini & Associati, Milano, 1988 | Criminologia, famiglia | italiano |
Cafiero C. | Il capitale di Carlo Marx | Universale economica, Milano, 1950 | Filosofia politica, Marxismo | Italiano |
Cafiero S., Longo P. | “Distribuzione territoriale della popolazione e ruolo delle strutture formative” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia | Italiano |
Caforio G. | The European Officer: a comparative view on selection and education | E.T.S., Pisa, 2000 | Sociologia militare, Europa, Addestramento | Inglese |
Caforio G. (a cura) | Paper presented at the interim meeting “European Research Group on military and society”, Working group n. 6: “Military profession” |
Lucca, gennaio 1990 | Sociologia militare | Inglese |
Caforio G., Cori B., Inglis I. (a cura) | Verso un nuovo sistema urbano della Toscana nord-occidentale: quale ruolo per Lucca? | Maria Pacini Fazzi Ed., Lucca, 1992 | Sociologia urbana, Toscana | Italiano |
Caforio G., Del Negro P. | Ufficiali e società | Angeli, Milano, 1988 | Sociologia militare, Ufficiali | Italiano |
Caforio G., Nuciari M. | “No!”. I soldati italiani internati in Germania. Analisi di un rifiuto | Angeli, Milano, 1994 | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Caggiano A. | Sul concetto di bello. La bellezza femminile nell’Oriente classico. Egitto | Università di Roma, Roma, 1962 | Sociologia, Donna, Estetica, Egitto | Italiano |
Cagiano de Azevedo R. | “Su di un indice della posizione economico-sociale dei managers” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Cagnetta F. (a cura) | Nuovi Argomenti. Inchiesta su Orgosolo Rivista bimestrale, n. 10, settembre-ottobre 1954 |
Einaudi, Torino, 1954 | Cultura generale, Periodici | Italiano |
Cagno G. | Gli studenti dell’Università di Roma attraverso il tempo, dal XVI secolo ai giorni nostri estratto da Metron, vol. IX/1932 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1932 | Statistica | Italiano |
Cahen J.F. | La letteratura americana | Garzanti, Milano, 1953 | Letteratura americana | Italiano |
Cahiers di Scienze Sociali | Rivista semestrale della Fondazione Università Popolare di Torino n. 2 Dicembre 2014 |
Tip. Impressioni Grafiche Società Cooperativa Onlus, Acqui Terme, 2015 | Sociologia politica, Personaggi, Periodici | Italiano |
Cahiers internationaux de Sociologie | Question à la sociologie française | Presses Universitaires de France, Paris, 1976 | Sociologia, Francia | Francese |
Cahiers Vilfredo Pareto | Revue européenne des sciences sociales – n. 2/1963; – dal n. 6/1964 al n. 71/1985 |
Librairie Droz, Genève | Sociologia, Francia, Periodici | Francese |
Caillois R. | La piovra | Franco Maria Ricci, Parma, 1975 | Cultura generale, Mitologia | Italiano |
Caimpenta U. (Dàuli G.) | Giappone avanza (Cina – Giappone) | Aurora, Milano, 1935 | Scienza politica, Storia, Giappone, Cina | Italiano |
Caire C., De Falco G. (a cura) | Il commercialista di casa | Piemme, Casale Monferrato, 1995 | Diritto civile | Italiano |
Cairns A. | Il caso non è chiuso (Il Giallo Mondadori, 1899) |
Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Caizzi A., Carandente G. et alii | Sicilia | Electa S.p.A., Milano, 1971 | Geografia, Arte, Sicilia | Italiano |
Caizzi B. | “La formazione delle fasce industriali” in Banca Popolare di Milano, La nuova fascia industriale di Milano |
Nuova Mercurio Ed., Milano, 1963 | Urbanistica | Italiano |
Caizzi I. | Guida al Brasile per gli uomini d’affari | Corriere della Sera, Milano, 1985 | Guide, Geografia, Brasile | Italiano |
Caizzi I. (a cura) | Guida all’Europa per i giovani (in Atlanti I) |
Corriere della Sera, Milano, 1984 | Geografia, Atlanti | Italiano |
Calabresi M. | Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo | Mondadori, Milano, 2007 | Criminologia, Terrorismo, Vittimologia | Italiano |
Calabrò A. R. et alii | Gente del mondo. Voci e silenzi delle culture zingare | Artemide Edizioni, Roma, 1994 | Sociologia, Minoranze etniche, Zingari | Italiano |
Calabrò A.R. | Il vento non soffia più | Marsilio, Venezia, 1992 | Sociologia, Migrazioni, Zingari | Italiano |
Calabrò M. A. | Le mani della mafia. Finanza e politica tra IOR, Banco Ambrosiano, Cosa nostra. La storia continua | Chiarelettere editore, Milano, 2014 | Criminologia, Mafia, Politica, Finanza | Italiano |
Calaciura R., Di Caro D. | Comitati di quartiere ed équipes locali di igiene mentale in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Prevenzione | Italiano |
Calalaluna M. et alii | Il governo del disagio | ESI, Napoli, 1993 | Sociologia, Minori, Assistenza sociale | Italiano |
Calamandrei P. | “Tre generazioni di studenti”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Giovani | Italiano |
Calame-Griaule G. | “L’énigme dans la litterature orale (Mali)” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Mali, Africa | Francese |
Calapà G., Lillo M., Maola P. (a cura) | 19 luglio 1992-19 luglio 2012 Due anni di stragi. Vent’anni di trattativa (con CD di S. Borsellino, M. Canestrari, U. Gumpel, M. Lillo) |
Editoriale il Fatto S.p.A., Roma, 2012 | Criminologia, Criminalità organizzata, Mass Media, Personaggi | Italiano |
Calaprice A. (a cura) | Albert Einstein pensieri di un uomo curioso | Mondadori, Milano, 1997 | Sistemi teorici generali, Saggistica | Italiano |
Calasso R. | Le nozze di Cadmo e Armonia Collezione del Corriere della Sera, n. 47/2003 |
RCS Quotidiani, Milano, 2003 | Narrativa italiana, Mitologia, Grecia | Italiano |
Calcagni P. | Il Parlamento italiano nella seconda e nella quarta legislatura (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, Roma, a.a. 1963-64 | Sociologia politica, Parlamento, Italia | Italiano |
Calcagno A. E. | Un modele pour etudier l’action reciproque entre les forces politiques et les actes et projects du gouvernement (con autografo) in Miscellanea Sociologia Generale |
Beugnet S. A., Paris, 1961 | Sociologia politica | Francese |
Calcopietro M. | “La Statistica Sanitaria in Geriatria” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica sanitaria, Geriatria | Italiano |
Caldera M., Leonardi A. | Città d’arte: Genova | Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2011 | Arte, Geografia, Liguria | Italiano |
Calderaro G. | Eroina. Mercato al consumo e ruolo delle organizzazioni criminali in Atti del VII seminario Nazionale per Professori Italiani di Discipline Criminologiche, Siracusa 12-14 ottobre 1989 |
ISISC, Siracusa, 1989 | Criminologia, Criminalità organizzata, Droga | Italiano |
Calderini A. | “Il censimento epigrafico dell’impero e gli studi di sociologia antica” in Atti della III Riunione della Società Italiana di Sociologia, Roma 2-3 ottobre 1942 |
Società Italiana di Sociologia, Roma, 1949 | Sociologia, Epigrafi | Italiano |
Calderini G. | “Sulla sorte dei feti nati da gravide albuminuriche”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Calderon de la Barca P. | La vita è un sogno. Il principe costante (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1931 | Narrativa spagnola | Italiano |
Calderoni F., Caneppele S., Esposito M., Savona E.U. (a cura) | La percezione delle mafie italiane all’estero e della criminalità organizzata straniera in Italia Sicurezza e Scienze Sociali, n. 3/2013 |
Franco Angeli, Milano, 2013 | Sociologia, Criminologia, Criminalità organizzata | Italiano |
Caldwell E. | Ragazzo di Sycamore | Mondadori, Milano, 1947 | Narrativa americana | Italiano |
Caldwell J.C. | “Family Planning” in Population Change: Asia and Oceania (Sidney Conference – Australia, 21 to 25 august, 1967) |
Australian National University, Camberra, 1969 | Demografia | Inglese |
Caleffi F. | Arte e consumo. Diario di un falso pompiere | Guaraldi, Rimini, 1973 | Arte, Politica, Economia | Italiano |
Calhoun D. | “History and Theory: The Need for Decadence” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Sociologia, Storia | Inglese |
Calhoun J.B. | “Population density and social pathology” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana, Patologia sociale | Inglese |
Caligaris L. | Il ruolo del pilastro europeo della Nato nella definizione di un sistema di sicurezza integrato: rapporti istituzionali e industriali (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1995 | Sociologia militare, Nato | Italiano |
Caligaris L. et alii | La strategia sovietica nella regione meridionale (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare, Strategia, Unione Sovietica | Italiano |
Calimani R. | L’Europa degli ebrei | Mondadori, Milano, 1998 | Storia, Ebraismo, Europa | Italiano |
Calimeri M. | Corso di Amministrazione del Personale | ISAO, Roma, 1964-65 | Sociologia del lavoro, Risorse umane | Italiano |
Callaghan M. | Aprile è arrivato (Collana I racconti di Repubblica 17) |
Il nuovo melangolo, Genova, 1993 | Narrativa canadese | Italiano |
Callieri B., Frighi L., Semerari A. | “Influenza del relativismo culturale sui criteri di norma” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Cultura | Italiano |
Calligaris G. | La delinquenza malattia mentale | G. Vannini Ed., Brescia, 1942 | Criminologia | Italiano |
Callot E. | L’histoire et la géographie au point de vue sociologique | Berger-Levrault, Paris, 1957 | Sociologia, Geografia, Storia | Francese |
Calò G. | Famiglia ed educazione oggi in Italia | Laterza, Bari, 1964 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Calogero F., De Andreis M., Devoto G., Farinella P. | Le idee di difesa “alternativa” ed il ruolo dell’Italia | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare, Difesa militare | Italiano |
Calogero G. | “Osservazioni sul presente problema della scuola” in Atti del Convegno su La scuola e la società italiana in trasformazione, Milano,24-29 maggio 1964 |
Laterza, Bari, 1965 | Sociologia dell’educazione | Italiano |
Calogero P., Fumian C., Sartori M. | Terrore Rosso. Dall’autonomia al partito armato | Laterza, Roma-Bari, 2010 | Criminologia, Terrorismo, Italia | Italiano |
Calonghi F., Georges K. E. | Dizionario latino-italiano | Rosenberg & Sellier, Torino, 1964 | Lingua latina, Dizionario | Latino/Italiano |
Calonghi L. | “Elementi di metodologia della ricerca psico-pedagogica” in Braido P., Educare – Sommario di scienze pedagogiche vol. II: Psicologia |
Ed. Pas-Verlag, Zurigo, 1962 | Pedagogia, Metodologia | Italiano |
Calot G. | “Evolution des structures de la population et ses conséquences” Conference demographique européenne (Strasburgo, 30 agosto – 6 settembre 1966) vol. III |
Conseil de l’Europe, Strasbourg, 1966 | Sociologia, Struttura sociale | Francese |
Caltagirone L. | La colonia italiana di Mendoza | Angeli, Milano, 1985 | Sociologia, Economia, Migrazioni, Argentina | Italiano |
Calvanese E. | La reazione sociale alla devianza. Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e “giustizialismo”. |
Franco Angeli ed., Milano, 2005 | Criminologia, delinquenza minorile | italiano |
Calvanese F. | Gli immigrati stranieri in Campania. Rapporto preliminare di ricerca | Edizioni Filef, Roma, 1983 | Sociologia, Migrazioni, Statistica, Campania | Italiano |
Calvanese F. (a cura) | Racconti, storie e ricerche dell’emigrazione campana | Gutemberg, Lancusi, 1998 | Sociologia, Migrazioni, Campania | Italiano |
Calvanese F., Carchedi F. (a cura) | Emigrazione e immigrazione in Campania. Il caso dell’Alto Sele | Ediesse, Roma, 2005 | Sociologia, Migrazioni, Statistica, Campania | Italiano |
Calvanese F., Pugliese E. (a cura) | La presenza straniera in Italia. Il caso della Campania | Angeli, Milano, 1991 | Sociologia, Migrazioni, Statistica, Campania | Italiano |
Calvesi M. | Caravaggio | Giunti, Firenze, 1986 | Arte, Pittura, Italia | Italiano |
Calvesi M., Robles Gonzales L., Pezzi E. | Atlante della Pittura. Pittori moderni. Pittori americani | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1968 | Arte, Pittura, Atlante | Italiano |
Calvi F. | La vita quotidiana della mafia dal 1950 ad oggi | Biblioteca universale Rizzoli, Milano, 1989 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Calvi G., Fabris G. et alii | I sondaggi di opinione in campo politico | Angeli, Milano, 1973 | Metodologia della ricerca sociale, Sondaggi | Italiano |
Calvi M., Ceci A., Sessa A., Vasaturo G. | Le date del terrore. La genesi del terrorismo italiano e il microclima dell’eversione dal 1945 al 2003 | Luca Sassella Ed., Roma, 2003 | Criminologia, Terrorismo, Italia | Italiano |
Calvino I. | Fiabe italiane | Mondadori-Mondolibri, Milano, 2004 | Letteratura italiana, Letteratura popolare, Antologia | Italiano |
Calvino I. (a cura) | Fiabe italiane 2 voll. |
Mondadori, Milano, 1975 | Letteratura italiana | Italiano |
Calzabini P. | Economia periferica e classi sociali | Liguori, Napoli, 1976 | Economia, Classi sociali | Italiano |
Calzecchi Onesti A. | “La stampa periodica italiana per l’agricoltura” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, II- III- IV serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Ministero Difesa Marina, Roma, 1953 | Comunicazione, Stampa | Italiano |
Camacho A., Gomez C. | “Materiales para el estudio de la cuestion agraria en Venezuela, 1830-1859” in Instituto de Antropologia e Historia (Anuario 1965) |
Universitad Central de Venezuela, Caracas, 1967 | Sociologia rurale, Venezuela | Spagnolo |
Camaiani Bocchini B., Giuntella M.C. (a cura) | Cattolici, Chiesa, resistenza nell’Italia centrale | Il Mulino, Bologna, 1997 | Storia, Italia, Guerra mondiale seconda, Cattolicesimo | Italiano |
Camaiani P.G. | “Dall’economia di consumo all’economia di mercato” in “Enciclopedia sociale” |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Economia | Italiano |
Camaiti R. | “Atteggiamenti e capacità di risparmio” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica economica | Italiano |
Camara F. | “Cultural and Social Segments in the Development of Ethnic Groups in Mexico” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia culturale, Messico | Inglese |
Camavitto D. | “Il ricambio sociale del Messico precortesiano” in C.I.S.P.P., La sezione italiana dell’Istituto internazionale di sociologia al Congresso di Bruxelles, 25-29 agosto 1935 |
Stabilimento Tip. Proja, Roma, 1935 | Sociologia, Messico | Italiano |
Camba R., Bernardino M.C. | L’incidenza delle malattie mentali nella Provincia di Cagliari (Studio statistico sui ricoverati nell’Ospedale psichiatrico provinciale di Cagliari dal 1901 al 1960) in Rassegna medica sarda anno LXIV, n. 6/1962 in Miscellanea Psicologia. |
Società Editoriale Italiana, Cagliari, 1962 | Psichiatria, Statistica, Sardegna | Italiano |
Camba R., Dedè G. | Contributo alla conoscenza del rapporto tra psicopatologia e criminalità in Sardegna (Studio statistico nella provincia di Cagliari dal 1901 al 1960) in Rassegna medica sarda anno LXIV, n. 6/1962 in Miscellanea Psicologia |
Società Editoriale Italiana, Cagliari, 1962 | Psichiatria, Statistica, Criminologia, Sardegna | Italiano |
Cambridge University Library | Il bestiario di Cambridge | Franco Maria Ricci, Parma, 1974 | Miscellanea, Latino | Italiano |
Camera dei Deputati | Relazione generale sulla situazione economica del Paese, marzo 1956 | Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1956 | Economia, Italia | Italiano |
Camera dei Deputati – XI Legislatura | Resoconto stenografico seduta di martedì 11 marzo 1986 Mozioni concernenti le conclusioni della Commissione Parlamentare sul fenomeno della mafia. |
Stabilimenti Tipografici C. Colombo, Roma, 1986 | Criminologia, Inchieste parlamentari, Mafia, Criminalità politica | Italiano |
Camera dei Deputati – Quaderni di Documentazione del Servizio Studi | La carcerazione preventiva. Ordinamento italiano e esperienze giuridiche straniere | Tipografia “La Piramide”, Roma, 1985 | Diritto penale, Procedura penale, Detenzione | Italiano |
Camera dei Deputati – Senato della Repubblica | Relazione del Comitato Parlamentare per i Servizi di Informazione e Sicurezza e per il Segreto di Stato Doc. XXXIV n.1 |
Stabilimenti Tipografici C. Colombo, Roma, 1997 | Criminologia, Intelligence | Italiano |
Camera dei Deputati – Senato della Repubblica – IX Legislatura | Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia (Doc.XXIII, n.3) Relatore: Alinovi Abdon, deputato |
Stabilimenti Tipografici C. Colombo, Roma, 1985 | Criminologia, Inchieste parlamentari, Mafia | Italiano |
Camera dei Deputati – Senato della Repubblica – VIII Legislatura | Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità politiche ed amministrative ad esso eventualmente connesse (Doc.XXIII, n.2-sexies) Relazione conclusiva e Relazioni di minoranza |
Stabilimenti Tipografici C. Colombo, Roma, 1982 | Criminologia, Inchieste parlamentari, Mafia, Criminalità politica | Italiano |
Camera dei Deputati – Servizio Studi | Ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari n.72, 72/I |
Camera dei Deputati, Roma, 1994 | Diritto, Migrazioni | Italiano |
Camera dei Deputati – X legislatura | Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla Condizione Giovanile Relazione conclusiva Doc.XXII-bis n.2 |
Stabilimenti Tipografici C. Colombo, Roma, 1991 | Diritto minorile | Italiano |
Camera dei Deputati (a cura) | Cittadini extracomunitari in Italia. I lavori preparatori della legge 28 febbraio 1990, n.39 2 voll. |
Ufficio Pubblicazioni, Camera dei Deputati, Roma, 1990 | Diritto, Migrazione | Italiano |
Camera dei Deputati-DS | Una pace giusta per i diritti umani nel Kosovo | Gruppo parlamentare DS, Roma, 1999 | Diritto, Diritti dell’uomo, Sociologia militare, Kosovo | Italiano |
Camera dei Deputati-Senato della Repubblica | “L’autonomia regionale nel rapporto con il Parlamento e il Governo”, Atti del Seminario, organizzato dai Consigli regionali, Roma, 16-18 novembre 1982 in suppl. n. 5 al Bollettino di Legislazione e documentazione regionale |
Colombo, Roma, 1983 | Diritto pubblico, Diritto regionale | Italiano |
Camera dei Deputati-XI Legislatura | Relazione sulla politica informativa e della sicurezza (primo e secondo semestre 1992) Doc. XLVII n.1 e 2 |
Stabilimenti Tipografici C. Colombo, Roma, 1992/93 | Criminologia, Intelligence | Italiano |
Camera dei Deputati-XII Legislatura | Relazione sulla politica informativa e della sicurezza (primo semestre 1994) Doc. XXXIII n.1 |
Stabilimenti Tipografici C. Colombo, Roma, 1994 | Criminologia, Intelligence | Italiano |
Camera di Commercio Industria Agricoltura di Sassari | Atti del V Convegno nazionale per l’emigrazione | Gallizzi, Sassari, 1956 | Economia, Migrazioni | Italiano |
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma | Roma 2000 vol. I – Ipotesi per l’assetto della struttura urbana |
Camera di Commercio di Roma, Roma, 1971 | Urbanistica, Roma | Italiano |
Camera di Commercio Industria e Agricoltura – Imperia | Alcuni problemi Economico – Agrari della Riviera Ligure. Raccolta di studi. Dagli Atti della XVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica (Sanremo 2 – 5 Ottobre 1958) |
Tip. ABETE, Roma, 1958 | Economia agraria, Liguria | italiano |
Camera di Commercio Industria e Agricoltura – Pavia | Atti del Convegno Nazionale sulla Politica dei Redditi. Pavia, 4 – 5 Dicembre 1965 |
Tipografia Luigi Ponzio, Pavia, 1965 | Economia | italiano |
Camera di Commercio industria e agricoltura de L’Aquila | Compendio statistico della provincia de L’Aquila 1961 | Camera di Commercio de L’Aquila, L’Aquila, 1961 | Statistica, Abruzzo | Italiano |
Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Brescia | Correlazione tra movimento di popolazione e sviluppo economico in provincia di Brescia | Tipografia Apollonio, Brescia, 1960 | Demografia, Statistica economica, Lombardia | Italiano |
Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Cagliari | “Cagliari economica”. Rassegna mensile voll. degli anni 1957-58-59-60 e n. 2/1961 |
Valdès, Cagliari | Economia, Sardegna, Periodici | Italiano |
Camera di Commercio industria e agricoltura di Cagliari – Assessorato Agricoltura e foreste Regione Autonoma Sardegna | Convegno regionale sull’agricoltura: Le colture industriali nell’agricoltura sarda, Cagliari, 20-21 marzo 1961 | Società Poligrafica sarda, Cagliari, 1961 | Economia agraria, Sardegna | Italiano |
Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Cagliari (a cura) | Sardegna economica nn. 1-2/1962 |
Valdès, Cagliari, 1962 | Economia, Sardegna, Periodici | Italiano |
Camera di Commercio industria e agricoltura di Cremona | L’impresa agricola padana nel quadro della economia di mercato | Pizzoni, Cremona, 1956 | Sociologia rurale | Italiano |
Camera di Commercio industria e agricoltura di Latina | Atti del Convegno nazionale di economia montana (19-20 novembre 1955) | Camera di Commercio di Latina, Latina, 1956 | Economia, Italia | Italiano |
Camera di Commercio industria e agricoltura di Milano | Rapporto sulla provincia di Milano – Atti del Convegno 30-31 maggio 1964 vol. I |
Tipografia Comense, Como, 1964 | Sociologia economica, Lombardia | Italiano |
Camera di Commercio industria e agricoltura di Treviso | Provincia di Treviso: il prodotto netto dell’agricoltura dal 1951 al 1955 | La Tipografia, Treviso, 1956 | Statistica economica, Agricoltura, Veneto | Italiano |
Camera di Commercio industria e agricoltura di Varese | L’agricoltura della provincia di fronte al Mercato Comune Europeo | Industrie Grafiche Amedeo Nicola & C., Varese-Milano, 1959 | Agricoltura, Mercato Comune Europeo, Lombardia | Italiano |
Camera di Commercio industria e agricoltura Torino | L’andamento economico della provincia di Torino durante l’anno 1957 | Camera di Commercio industria e agricoltura Torino,Torino, 1958 | Economia, Piemonte | Italiano |
Camera di Commercio internazionale italiana | L’imprenditore di fronte ai problemi del mondo d’oggi. Sue responsabilità verso il paese e la comunità internazionale Assemblea-Convegno 30-31 gennaio 1959, sedute di gruppo |
Ceselli, Roma, 1959 | Economia | Italiano |
Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Cagliari | I caratteri economici della provincia di Cagliari in Sardegna Miscellanea Economico Statistica |
A.B.E.T.E., Roma, 1956 | Economia, Sardegna | Italiano |
Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Sassari (a cura) | Contributo allo studio del problema del traffico di passeggeri tra la Sardegna e il Continente in Sardegna Miscellanea Economico Statistica |
Gallizzi, Sassari, 1956 | Economia, Trasporti, Sardegna | Italiano |
Camere di Commercio di Cagliari, Sassari e Nuoro | Rivista della VI Fiera Campionaria della Sardegna in Sardegna Miscellanea Economico Statistica |
La Cartotecnica, Cagliari, 1954 | Economia, Sardegna | Italiano |
Cameron L. | Codice sette: fuori servizio (Il giallo Mondadori, 1631) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Camilleri A. | La mossa del cavallo Collezione del Corriere della Sera, n. 14/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Camilli C. | “Il contratto farmout o contratto operativo” in Atti del Convegno di studi giuridici sul “Diritto minerario” (Sassari-Cagliari, 26-30 aprile 1962) |
Italedi, Roma, 1963 | Diritto minerario | Italiano |
Camillucci M. | “Tempo libero e arte” in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967” |
D. C., Roma, 1968 | Sociologia, Arte, Tempo libero | Italiano |
Cammarota A., Petronio A. et alii | I rom e l’abitare interculturale. Dai torrenti a condomini |
Angeli, Milano, 2005 | Sociologia, Nomadi | Italiano |
Cammilleri R. | La vera storia dell’inquisizione | Piemme, Casale Monferrato, 2001 | Religione, Inquisizione, Storia | Italiano |
Camoens L. | I Lusiadi | Sonzogno, Milano, 1891 | Narrativa portoghese | Italiano |
Camp J. | La letteratura spagnuola | Garzanti, Milano, 1955 | Letteratura spagnola | Italiano |
Camp W. | Gli omicidi di Jacobs Park (Il giallo Mondadori, 1840) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Campa R. | L’universo politico omogeneo | ISEDI, Milano, 1974 | Filosofia politica | Italiano |
Campanella M.P. | “Influence des systemes de remuneration sur les relation humaines” da Human Relations in Industry Rome Conference of Organization for European Economic Co-operation (Roma,30 gennaio 1956) in Miscellanea Sociologia generale – Relazioni umane |
Dattiloscritto, 1956 | Sociologia economica, Relazioni industriali | Francese |
Campanella N. | Roma: Laurentino-Fonte Ostiense | Liguori, Napoli, 1999 | Sociologia urbana, Roma, Urbanistica | Italiano |
Campanella T. | Il senso delle cose e la magia | Fr. Melita Ed., Genova, 1987 | Religione, Magia, Filosofia, Scienze occulte | Italiano |
Campanella T., More Th. | La città del sole. Utopia | Fabbri, Milano, 1997 | Filosofia politica | Italiano |
Campanini G. | La società industriale fra ideologia e utopia | Angeli, Milano, 1978 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
Campanini G. (a cura) | Francesco Luigi Ferrari a cinquant’anni dalla morte. Atti del Convegno nazionale di studi (Modena, 1983) | Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983 | Storia, Politica, Italia, Personaggi | Italiano |
Campanini G., Carboni G. | Vocabolario latino-italiano italiano-latino | Paravia, Milano, 1950 | Lingua latina, Vocabolario | Italiano |
Campanini G., Donati P. (a cura) | Le comuni familiari tra pubblico e privato | Angeli, Milano, 1980 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Campbell A. et alii | “Comportamento elettorale e sistema politico” in Sartori G. (a cura), “Antologia di Scienza politica” |
Il Mulino, Bologna, 1970 | Scienza politica, Elezioni | Italiano |
Campbell D.T. | “Ethnocentrism of Disciplines and the Fisch-scale Model of Omniscience” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Sociologia, Etnocentrismo | Inglese |
Campbell H.J. | Le aree del piacere | Mondadori, Milano, 1974 | Psicologia, Emozioni, Sessualità | Italiano |
Campbell J. | L’eroe dai mille volti | Feltrinelli, Milano, 1991 | Storia, Religione, Mitologia | Italiano |
Campbell R. | Una vita stroncata in due (Il Giallo Mondadori, 2095) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Campeanu P. | The Origins of Stalinism. From Leninist Revolution to Stalinist Society in International Journal of Sociology, n.3-4, 1985/86 |
M. E. Sharpe, Inc., New York, 1986 | Sociologia politica, Comunismo | inglese |
Campelli E. | Il metodo e il suo contrario | Angeli, Milano, 1994 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Campelli E. et alii | Contributo all’analisi della composizione della forza lavoro in edilizia | La Goliardica, Roma, 1981 | Sociologia del lavoro, Edilizia | Italiano |
Campelli E. et alii (a cura) | Il calcolatore obbligato | Ed. Lavoro, Roma, 1981 | Sociologia del lavoro, Informatica | Italiano |
Campelli E., Cipollini R. | Contro il seme di Abramo. Indagine sull’antisemitismo a Roma | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia, Gruppi etnici, Razzismo | Italiano |
Campelli E., Faccioli F., Giordano V., Pitch T. | Donne in carcere. Ricerca sulla detenzione femminile in Italia | Feltrinelli, Milano, 1992 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Donna | Italiano |
Camperio M. | Manuale Tigrè-Italiano | Manuali Hoepli, Milano, 1894 | Lingua eritrea | Italiano |
Campkin B., Cox R. | DIRT. New Geographies of Cleanliness and Contamination | I.B.TAURIS, New York, 2007 | Sociologia dei processi culturali, Sporco, Pulizia | Inglese |
Camponeschi B., Nolasco F. | Le risorse naturali della Regione Lazio | Edigraf, Roma, 1978 | Economia, Risorse naturali, Lazio | Italiano |
Campos Jimenez C.M. | Las ciencias sociales en Costa Rica | Centro latino-americano de Pesquisas em Ciencias sociales, Rio de Janeiro, 1959 | Sociologia, Costarica | Spagnolo |
Camps G. | “Les Monuments à déambulatoire dans l’Afrique du Nord anteislamique” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Antropologia culturale, Africa | Francese |
Campus F. | “La dinamica delle strutture e della utilizzazione del suolo nelle aree ad economia depressa” in Società Italiana di Economia agraria, Le strutture agrarie: atti del II Convegno di studi, Bologna, 28-29 novembre 1964 |
Arti Grafiche Panetto & Petrelli, Spoleto, 1965 | Sociologia rurale, Politica economica | Italiano |
Camugli S. | Les Mots Italiens | Librairie Hachette, Paris, 1943 | Lingua italiana, Dizionari | Italiano/Francese |
Camus A., Koestler A. | La pena di morte | Newton Compton, Roma, 1972 | Diritto penale, Pena capitale | Italiano |
Camusso L. | Guida ai viaggi nell’Europa del 1492 | Mondadori-CDE, Milano, 1990 | Geografia, Europa, Viaggi | Italiano |
Canadian Journal of Political Science | dal 1968 al 1978 | University Press for the Canadian Political Science Association, Ottawa | Scienza politica, Canada, Periodici | Inglese |
Canaletti Gaudenti A. | Sturzo: il pensiero e le opere | Società editrice libraria italiana, Roma, 1945 | Scienza politica, Personaggi, Sturzo | Italiano |
Canaway W. H. | Il richiamo dell’oro | Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa d’avventura | Italiano |
Cancrini L., Corazziari G. et alii | La morte apparente. Drogati e spacciatori nella fiction televisiva | RAI-VQPT, Torino, 1989 | Comunicazione, Televisione, Droga | Italiano |
Candia G. (a cura) | Le mutilazioni genitali femminili nel Lazio | Sviluppo Locale Edizioni, Roma, 2010? | Sociologia della salute, Migrazioni | Italiano |
Candia G., Garreffa F. (a cura) | Migrazioni, tratta e sfruttamento sessuale in Sicilia e Calabria | Angeli, Milano, 2011 | Criminologia, Migrazione, Tratta esseri umani, Prostituzione | Italiano |
Candida R. | Questa Mafia | Salvatore Sciascia, Palermo, 1956 | Criminologia, Criminalità organizzata, Mafia | Italiano |
Candura G., Panerai A. | “Latifondo – bonifico – colonizzazione”, in Settimana sociale dei cattolici italiani, “I problemi della vita rurale”, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia rurale | Italiano |
Canelles S. et alii | Introduzione alla Bibbia (rilegato con Gatto Trocchi, Ambesi, Arena L.V., Comune di Roma) |
Newton Compton, Roma, 1997 | Religione, Bibbia | Italiano |
Canello U. A. | Letteratura e darwinismo | Angelo Draghi Libraio Editore, Padova, 1882 | Letteratura, Evoluzionismo | Italiano |
Canepa G. | “Gli usi commerciali della città di Cagliari” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici VI/1914, parte I |
Tip. Dessì, Cagliari, 1914 | Diritto commerciale | Italiano |
Canepa G. – Lomi A. – Marugo M.I. | La formazione del criminologo | CEDAM, Padova, 1990 | Criminologia, Formazione | Italiano |
Canepa G. (a cura) | Le alternative alla detenzione. Problemi e orientamenti Supplemento Rassegna Italiana di Criminologia, n.3/1982 |
Tipografia MDL, Genova, 1982 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Caneppele S., Di Nicola A. | Media e Criminalità. La rappresentazione della criminalità nei giornali della Provincia di Padova | Transcrime, Trento, 2004 | Criminologia, Mass Media, Stampa | Italiano |
Canestrelli L. | “Ferruccio Banissoni” in Istituto Nazionale di Psicologia del CNR, “Contributi 1950-52” |
Tipografia Fratini, Roma, 1952 | Psicologia, Personaggi | Italiano |
Canestrini A. | Le società degli animali | Bocca, Torino, 1906 | Zoologia, Sociobiologia | Italiano |
Canestrini G. | La teoria dell’evoluzione esposta ne’ suoi fondamenti come introduzione alla lettura delle opere del Darwin e de’ suoi seguaci | Casa Editrice Sociale, Milano, 1925 | Scienza, Evoluzionismo | Italiano |
Canetti E. | Massa e potere | Adelphi, Milano, 1981 | Sociologia politica, Gruppi sociali | Italiano |
Canfield B.R. | Public relations | Richard D. Irvin, Homewood, Illinois, 1952 | Sociologia economica, Relazioni pubbliche | Inglese |
Canfora L. | Storia della letteratura greca | Laterza, Bari, 2001 | Letteratura greca, Letteratura classica, Storia | Italiano |
Cangioli P. | Versailles | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 | Arte, Architettura, Francia | Italiano |
Caniglia E., Spreafico A. (a cura) | Multiculturalismo o comunitarismo? | Luiss University Press, Roma, 2003 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Canino G. | Mezzi Le risorse materiali del modello di difesa (Quaderno 1992) |
Rivista Militare, Roma | Sociologia militare, Esercito, Difesa nazionale | Italiano |
Cannavò L. | Teoria e pratica degli indicatori nella ricerca sociale. Vol. I: Teorie e problemi della misurazione sociale |
LED-Edizioni universitarie lettere economia e diritto, Roma, 1999 | Metodologia e tecniche della ricerca, Sociologia | Italiano |
Cannavò L. (a cura) | Le reti di Prometeo. Ambienti, culture e valori della professioni scientifico-tecnologiche | Angeli, Milano, 1997 | Sociologia del lavoro, Professioni | Italiano |
Canning V. | Il giardino del diavolo (Il giallo Mondadori, 1933) |
Mondadori, Milano, 1986 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Cannon W.B. | “Self-Regulation of the Body”, in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Psicologia | Inglese |
Canonici L. | Alviano, una rocca, una famiglia, un popolo | Edizioni Porziuncola, Assisi, 1983 | Storia, Umbria | Italiano |
Cantafio D. (a cura) | Droga. Legge 26/6/90, n.160. Prontuario applicativo del nuovo T.U. (DPR 9/10/90,n.309). Schemi illustrati e commentati |
Edizioni Simone, Napoli, 1990 | Criminologia, Diritto, Droga | Italiano |
Cantagalli R. | Le armi e gli esplosivi nella legislazione vigente | Laurus Robuffo, Roma, 1995 | Diritto penale, Armi | Italiano |
Cantagalli R. et alii | Come parlare e scrivere meglio | Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1983 | Lingua italiana | Italiano |
Cantalamessa C. | Per la vita di ogni giorno. Libro di economia domestica | Mariani, Milano, 1950 | Economia domestica | Italiano |
Cantalamessa Carboni G. | “I fenomeni culturali in ambiente urbano: società eterodiretta e utopia” in Istisss, Ricerca sociale in ambiente urbano |
ISTISSS, Roma, 1969 | Sociologia urbana | Italiano |
Cantalamessa G. | “Problemi di metodologia” in AA.VV., Ricerca sociale e servizio sociale |
Ed. AAI, Roma, 1963 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Cantarella E. | I supplizi capitali in Grecia e a Roma | Rizzoli, Milano, 1991 | Criminologia, Omicidio, Pena di morte | Italiano |
Cantarelli D. | “Il progresso tecnico nella teoria economica” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. I |
Giuffrè, Milano, 1961 | Economia, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Cantelli F.P. | “Il calcolo delle probabilità e la matematica attuariale” in SIPS, Atti della XVI Riunione, Perugia, 30 ottobre-5 novembre 1927 |
SIPS, Roma, 1928 | Statistica, SIPS | Italiano |
Cantimori D. | “Lenin”, in Rota E. (a cura) “Questioni di storia contemporanea”, vol. III |
Marzorati, Milano, 1953 | Storia, Personaggi | Italiano |
Cantone R. | Solo per giustizia. Vita di un magistrato contro la camorra | Ed. Mondolibri-Arnoldo Mondadori, Milano, 2010 | Criminologia, Criminalità organizzata, Camorra | Italiano |
Cantoni G. | Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane | Universale economica, Milano, 1951 | Storia politica, Personaggi, Italia | Italiano |
Cantoni R. | Il pensiero dei primitivi | Il Saggiatore, Milano, 1968 | Antropologia culturale, Costumi e mode | Italiano |
Cantoni R. (a cura) | Il pensiero dei Primitivi | Garzanti, Milano, 1941 | Filosofia, Etnologia, Sociologia | Italiano |
Cantrill H. | Le motivazioni dell’esperienza | La Nuova Italia, Firenze, 1958 | Psicologia | Italiano |
Cantù C. | Margherita Pusterla | Le Monnier, Firenze, 1845 | Narrativa italiana | Italiano |
Cantù C. (a cura) | Lord Byron: discorso di Cesare Cantù ai signori soci dell’Ateneo di Bergamo. Aggiuntevi alcune traduzioni ed una serie di lettere dello stesso Lord Byron |
Ed. dei Giornali “L’indicatore” e “Il barbiere di Siviglia”, Milano, 1833 | Storia, Viaggi, Personaggi | Italiano |
Cantù G. | I misteri delle piramidi. Magia e Segreti | De Vecchi, Milano, 1998 | Storia, Egitto | Italiano |
Canu J. | Storia degli Stati Uniti | Garzanti, Milano, 1954 | Storia, Stati Uniti | Italiano |
Cao-Pinna V. | Analisi delle interdipendenze settoriali di un sistema economico | Einaudi, Torino, 1958 | Economia, Mitologia | Italiano |
Capaldo G. | Roma Mafiosa. Cronache dell’assalto criminale allo Stato | Fazi Editore,Roma, 2013 | Criminologia, Criminalità organizzata, Politica | Italiano |
Capasso L. | Salute e malattie nell’evoluzione umana | Marino Solfanelli, Chieti, 1987 | Medicina, Evoluzione | Italiano |
Capasso R., Piccari P. (a cura) | Il tempo nel Medioevo. Rappresentazioni storiche e concezioni filosofiche, Atti del Convegno Internazionale di Roma, 26-28 novembre 1998 |
Società Italiana di Demodassologia, Media Print s.r.l., Roma, 2000 | Storia, Medioevo, Filosofia, Tempo | Italiano |
Capecchi V. | “Gli angoli di torsione delle ossa metatarsiali del piede umano ed i loro rapporti con lo sviluppo della arcata trasversa”, in SIPS, “Atti della XLV Riunione”, vol. II Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Medicina, SIPS | Italiano |
Capecchi V. et alii | Il comportamento elettorale in Italia (Ricerche sulla partecipazione politica in Italia) |
Il Mulino, Bologna, 1968 | Sociologia politica, Elezioni | Italiano |
Capecchi V., Livolsi M. | La stampa quotidiana in Italia | Bompiani, Milano, 1971 | Comunicazione, Stampa | Italiano |
Capelli G. (a cura) | Magico Natale | Mondadori, Milano, 1987 | Comunicazione, Fumetto, Periodici | Italiano |
Capitini A. (a cura) | L’educazione civica nella scuola e nella vita sociale | Laterza, Bari, 1964 | Pedagogia, Educazione civica | Italiano |
Capitolium | Rassegna mensile del Comune di Roma n.5-6/1971;1972; n.1-2-3-4-5-6/1973 |
Tilligraf, Roma | Cultura generale, Roma, Periodici | Italiano |
Capmany Arbat J. | “Prospectiva de la Ingenieria industrial en la reforma de la empresa”, in Academia de doctores de Barcelona, “Anuario de la Academia de Barcelona” |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Ingegneria industriale | Spagnolo |
Capo E. | “Problemi metodologici e pratici dell’insegnamento”, in AA.VV., Ricerca sociale e servizio sociale |
Ed. AAI, Roma, 1963 | Sociologia dell’educazione, Metodologia | Italiano |
Capo E., Fonti G.M. | “Contributi allo studio dell’esodo rurale verso la capitale” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia rurale | Italiano |
Capo E., Martino D. | “Le attività di ricerca del Servizio contributi agricoli unificati”, in “Associazione italiana di scienze sociali, “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” Atti del I Congresso nazionale di scienze sociali – vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Sociologia rurale | Italiano |
Capocaccia R., Caselli G. | Popolazione residente per età e sesso nelle province italiane. Anni 1972-1981 Fonti e Strumenti, n. 2/1990 |
Università “La Sapienza”, Dipartimento di Scienze Demografiche, Entergrafica,Roma,1990 | Demografia, Italia | Italiano |
Capodaglio E., | “La politica della casa nello sviluppo della città” in Istisss, Ricerca sociale in ambiente urbano |
ISTISSS, Roma, 1969 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
Capodaglio G., | Sommario di storia delle politiche economiche | Giuffrè, Milano, 1958 | Storia, Economia | Italiano |
Capone G. | L’ambiente e l’istruzione nel Salernitano. La pedagogia dell’integrazione e dell’organizzazione | Grafikart, Salerno, 1974 | Sociologia dell’educazione, Pedagogia, Campania | Italiano |
Caporale R., Grumelli A. (a cura di) | The culture of unbelief | University California Press, Berkeley, 1971 | Sociologia della religione, Ateismo | Inglese |
Caporaso V. | Solo andata. Bozzetti di vita militare (o quasi) | Arar Grafica Giorgetti, Roma, 2003 | Sociologia militare, Vita militare | Italiano |
Caporilli P. | Primavera 1917. Le cause e gli avvenimenti della “Caporetto” francese | F. Melita Ed., Genova, 1989 | Storia, Francia, Sociologia militare, Guerra mondiale prima | Italiano |
Capote T. | Il Giorno del Ringraziamento (Collana I racconti di Repubblica 14) |
Garzanti, Milano, 1993 | Narrativa americana | Italiano |
Capparucci M. (a cura) | Radici e percorsi dell’economia del lavoro. Saggi in Onore di Carlo Ruini | La Sapienza Ed., Roma, 1998 | Economia del lavoro | Italiano |
Cappè F., Marelli F., Zappalà A. (a cura) | La minaccia del terrorismo e le risposte dell’antiterrorismo | Angeli, Milano, 2006 | Criminologia, Terrorismo, Controllo sociale | Italiano |
Cappelletti L. | “Progressisti e conservatori nella burocrazia”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia | Italiano |
Cappelletti V. et alii | Le scienze umane nella cultura e nelle società odierne | Studium, Roma, 1993 | Scienze sociali | Italiano |
Cappieri M. | “Antropologia delle antiche popolazioni del Vicino e Medio Oriente”, in SIPS, “Atti della XLV Riunione”, vol. II Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Antropologia culturale, Medio Oriente, SIPS | Italiano |
Capponi G. | Il suicidio. Studio etico-giuridico | A. F. Formiggini, Genova, 1913 | Sociologia della devianza, Suicidio, Diritto | Italiano |
Cappugi L., Schiavo Campo F. | “Integrazione finanziaria internazionale e limiti all’esercizio della sovranità monetaria”, supplemento al n. 36 – ott./dic. 1990 della Rivista milanese di economia |
Laterza, Bari, 1990 | Politica economica, Periodici | Italiano |
Cappuzzo U. | “Quale Esercito?”, Dialogo con Emilio Cavaterra | Dino Ed., Roma, 1986 | Sociologia militare | Italiano |
Caprano G. (a cura) | I valori degli europei e degli italiani negli anni Novanta | Regione Autonoma Trentino Alto Adige-Università di Trento, 1995 | Sociologia, Valori, Europa | Italiano |
Caprara G. | Armi intelligenti. Le vere vincitrici della guerra del Golfo | Rizzoli, Milano, 1991 | Sociologia militare | Italiano |
Caprara G.V. | Personalità e aggressività vol. I – I contributi della teoria del comportamento |
Psicologia-Bulzoni, Roma, 1976 | Psicologia, Comportamentismo, Aggressività | Italiano |
Caprara M., Semprini G. | Destra estrema e criminale | Newton Compton, Roma, 2008 | Criminologia, Criminalità politica, Destra eversiva | Italiano |
Capri G. | Delle cause della grandezza di Roma pagana e delle loro relazioni con la Chiesa cattolica. Saggio di dimostrazione per un prelato romano traduzione dal francese dell’ab. Enrico Fabi |
Tipografia A. Befani, Roma, 1884 | Religione, Cattolicesimo | Italiano |
Capuana L. | Gli “ismi” contemporanei | Fabbri, Milano, 1973 | Letteratura italiana, Storia politica | Italiano |
Capurso M. | “Matteo Galdi dalla monarchia riformista alla monarchia costituzionale”, in Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXXVII/1953/54 vol. I |
Cedam, Padova, 1954 | Diritto, Personaggi | Italiano |
Caputo L. | Tempesta nel deserto (I duecento giorni che hanno cambiato il Medio-Oriente) |
Rizzoli, Milano, 1999 | Sociologia militare, Storia, Iraq, Guerra | Italiano |
Caputo S. | Fuga dell’attentatore | Fabbri, Milano, 1973 | Narrativa italiana | Italiano |
Cara A. | I mezzi di comunicazione di massa e gli atteggiamenti del pubblico (tesi di laurea) |
Università degli Studi di Cagliari, a.a. 1957-58 | Sociologia della Comunicazione, Mass media | italiano |
Caracciolo A. (a cura) | La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra 1936-1945 | Laterza, Bari, 1992 | Economia, Banche | Italiano |
Caraffa F. | Filettino. Dalle origini alla fine del secolo XIX Lateranum, n.s., anno XXXI |
Pontificia Università Lateranense, Roma, 1965 | Storia, Lazio | Italiano |
Caramaschi E. | Mont-Saint-Michel | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983 | Arte, Architettura, Francia | Italiano |
Caramel L. (a cura) | Musei di Monza | Electa, Milano, 1981 | Arte, Musei, Lombardia | Italiano |
Caramelea V. | “Contribution à l’étude de la forme sociale de la communauté villageoise. Methode de reconstitution des ses phases” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia culturale | Francese |
Carandini G. (a cura) | Stato e teorie marxiste | Mazzotta Ed., Milano, 1977 | Scienza politica, Marxismo | Italiano |
Caranti E. | “Perspectives” Conference demographique européenne (Strasburgo, 30 agosto – 6 settembre 1966) vol. III |
Conseil de l’Europe, Strasbourg, 1966 | Demografia | Inglese |
Carapezzi E. | “La propaganda per il turismo nei vari ordini di scuole”, in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, II- III- IV serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Ministero Difesa Marina, Roma, 1954 | Comunicazione, Propaganda, Turismo | Italiano |
Caravaglios N. | Compendio di medicina legale in Miscellanea Psicologia e Medicina legale |
G.U.F., “Mussolini”, Napoli, 1932 | Medicina legale, Manuale | Italiano |
Carbonar E. | De Minha Cela Vejo Passaros | Litero-Tecnica, Curitiba, 1987 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Brasile | Portoghese |
Carbonaro A. | “Ipotesi di ricerca in ambiente urbano” in Istisss, Ricerca sociale in ambiente urbano |
ISTISSS, Roma, 1969 | Sociologia urbana | Italiano |
Carbonaro A. (a cura) | L’Italia cambia | La nuova Italia, Firenze, 1971 | Sociologia, Mutamento sociale, Italia | Italiano |
Carbonaro A., Lelli M., Visentini L. (a cura) | Tecnologia, cultura del lavoro e professionalità | Angeli, Milano, 1981 | Sociologia del lavoro, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Carbonaro A., Lumachi F. | Giovani in provincia | La Nuova Italia, Firenze, 1962 | Sociologia, Giovani, Toscana | Italiano |
Carbonaro A., Pagani A. | Introduzione alla ricerca sociologica Appendice statistica a cura di F. Brambilla |
La nuova Italia, Firenze, 1958 | Sociologia, Ricerca | Italiano |
Carbonaro A., Pagani A. (a cura) | Sociologia industriale dell’organizzazione | Feltrinelli, Milano, 1970 | Sociologia, Organizzazione industriale | Italiano |
Carbonaro G. | “Sulla concentrazione merceologica del commercio estero dell’Italia nel periodo 1953-1966” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica, Commercio, Italia | Italiano |
Carbone V. | Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2008 | Corte Suprema di Cassazione, Roma, 2009 | Criminologia, Giustizia, Cassazione | italiano |
Carboni E. | “La polizza di carico come titolo dispositivo” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico giuridici, XXII/1934 |
Regia Università di Cagliari, 1935 | Diritto | Italiano |
Carbonnier J. | “La méthode sociologique dans les études de droit contemporain”, in Annales de la Faculté de Droit et des Sciences Politiques et économiques de Strasbourg, Méthode sociologique et droit |
Librairie Dalloz, Paris, 1958 | Sociologia del diritto | Francese |
Carcangiu B. | “L’istruzione tradizionale in Algeria e la politica scolastica francese dei primi decenni della colonizzazione” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, vol. II: a.a. 1976-77 |
Giuffrè, Milano, 1977 | Sociologia dell’educazione, Algeria | Italiano |
Carcaterra G. et alii (a cura) | Scienza giuridica e scienze sociali in Brasile: Pontes de Miranda | Cedam, Padova, 1989 | Sociologia del diritto | Italiano |
Carchedi F. | Pe’ nuie era ‘a Mmereca. I Campani in Argentina, nel Brasile Meridionale e in Uruguay | Ediesse, Roma, 2004 | Sociologia, Migrazioni, America Latina | Italiano |
Cardaioli M. | “Riflessioni sull’Amministrazione militare” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto amministrativo militare | Italiano |
Cardarelli L., Ferrarese M. | I giorni di Latina dal ’32 ad oggi | Vela Ed., Velletri, 1978 | Storia, Lazio | Italiano |
Cardinal M. | Una vita per due | Bompiani, Milano, 1979 | Narrativa francese | italiano |
Carducci G. | – Giambi ed Epodi – Rime nuove |
Mondadori, Milano, 1952 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Careddu M. | “Gli ‘Spadones’ nella terminologia del diritto romano” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Univesità di Cagliari, Studi economico-giuridici, anno XIV-1923/24 |
Soc. Tip. Sarda, Cagliari, 1923 | Diritto romano | Italiano |
Careddu P. | I centri di colonizzazione della Sardegna in Sardegna Miscellanea Economico Statistica |
Tipografia Moderna, Sassari, 1956 | Storia, Sardegna | Italiano |
Carega G. | Alcuni dati demografici sugli esquimesi estratto da Metron, vol. VII/1928 |
Istituto di Statistica, Roma, 1928 | Demografia, Polo Nord | Italiano |
Carella L. | Salerno. Storia e Leggenda | Libreria Antiquaria Editrice W. Casari-Testaferrata, Salerno, 1973 | Storia, Campania, Salerno | Italiano |
Carelli A. | “Il presunto aumento dei deficienti e malati mentali fra le popolazioni” in Società Italiana di Genetica, “Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica” Roma 30 settembre-2 ottobre 1929 |
Tipografia Failli, Roma, 1932 | Psichiatria | Italiano |
Cariani G. | “Gli indicatori sociali nel campo dell’ordine e della sicurezza pubblica nel quadro di un sistema integrato di statistiche demografiche e sociali” in Società Italiana di Statistica, Atti della XXVII Riunione, vol. I Palermo, 29-31 maggio 1972 |
La Goliardica, Roma, 1972 | Statistica, Ordine pubblico | Italiano |
Carillo B. F. | L’investigatore criminologo. Analisi e intervento nella comprensione dei fenomeni criminali | Centro Scientifico Editore, Torino, 2009 | Criminologia, Investigazione criminale | italiano |
Carinci F., Lavalle D., Pirzio Ammassari G., Romagnoli G. | Rappresentare il lavoro | Ed. Lavoro, Roma, 1984 | Sociologia del lavoro, Diritto del lavoro | Italiano |
Caritas – Migrantes | Immigrazione. Dossier statistico 2009 XIX Rapporto |
IDOS, Roma, 2009 | Sociologia, Migrazioni, Statistica, Italia | Italiano |
Caritas di Roma | Osservatorio romano sulle migrazioni. VI Rapporto | IDOS, Roma, 2010 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Caritas di Roma, Pittau F. (a cura) | L’immigrazione alle soglie del 2000 | Sinnos, Roma, 1999 | Sociologia, Migrazioni, Statistica, Italia | Italiano |
Caritas Diocesana di Roma | Stranieri a Roma. Immagine degli immigrati dall’Africa e dall’Asia attraverso le schede di rilevamento della Caritas diocesana | SIARES, Roma, 1989 | Sociologia, Migrazioni, Italia, Lazio | Italiano |
Caritas Italiana | Romania. Immigrazioni e lavoro in Italia. Statistiche, problemi e prospettive | IDOS, Roma, 2008 | Sociologia, Migrazioni, Romania | Italiano |
Caritas Italiana (a cura) | I Romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza | IDOS, Roma, 2010 | Sociologia, Migrazioni, Romania | Italiano |
Caritas-Migrantes | Dossier statistico 2011. Immigrazione 21° Rapporto |
IDOS, Roma, 2011 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Carle G. | La vita del diritto nei suoi rapporti colla vita sociale | Fratelli Bocca, Torino, 1890 | Filosofia del diritto | Italiano |
Carles J. | La fecondazione | Garzanti, Milano, 1952 | Fecondazione | Italiano |
Carlettini G. | La sociologia e gli eserciti permanenti (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, Roma, s.d. | Sociologia militare | Italiano |
Carli E. | Duccio a Siena | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983 | Arte, Pittura, Toscana | Italiano |
Carli E., Dell’Acqua G.A. | Storia dell’arte vol. II |
Istituto Italiano di Arti grafiche, Bergamo, 1955 | Arte, Storia | Italiano |
Carli F. | L’equilibrio delle nazioni secondo la demografia applicata | Zanichelli, Bologna, 1919 | Demografia | Italiano |
Carli G. | “Problemi attuali dei pagamenti internazionali e del mercato delle valute” in Istituto Universitario-Facoltà di Economia e Commercio Ca’ Foscari, Il regolamento dei pagamenti internazionali ed i cambi |
Giuffré, Milano, 1960 | Politica economica | Italiano |
Carli R., Crespi F., Pavan G. | Analisi dell’ordine dei Frati Minori Cappuccini | Etas Kompass Ed., Milano, 1974 | Religione, Ordini religiosi | Italiano |
Carli R., Landucci G., Pavan G., Zilio G.B. | Analisi dell’ordine dei Frati Minori Cappuccini Metodologia e documentazione |
Laurentianum Ed., Roma, 1974 | Religione, Ordini religiosi | Italiano |
Carlini A. | “Italie”, in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pensée mondiale contemporaine, vol. II |
Marzorati, Milano, 1959 | Filosofia, Italia | Francese |
Carlini G. (a cura) | La terra in faccia. Gli immigrati raccontano | Ediesse, Roma, 1991 | Sociologia, Migrazione | Italiano |
Carlisle E. G. | Il grido della madre | Salani, Firenze, 1933 | Narrativa americana | Italiano |
Carlson P. | La fisica di Carlson | Hoepli, Milano, 1945 | Fisica | Italiano |
Carlsson G. | “La sociologia in Svezia” in Istituto Luigi Sturzo, La sociologia contemporanea nell’Europa Occidentale e nelle Americhe |
Stab. Tipo-litografico Ferri, Roma, 1968 | Sociologia, Svezia | Italiano |
Carlsson G., Svalastoga K. | “Social Stratification and Social Mobility in Northern Countries”, Centro nazionale di prevenzione, Mutamenti della struttura sociale |
Einaudi, Torino, 1963 | Sociologia, Mobilità sociale | Inglese |
Carlyle T. | Gli eroi e il culto degli eroi e l’eroico nella storia (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1942 | Narrativa inglese | Italiano |
Carmagnani M. | L’America Latina dal 1880 ai nostri giorni | Sansoni, Firenze, 1973 | Storia, America latina | Italiano |
Carmichael H. | La falsa pista (Il giallo Mondadori, 1522) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Carmignani R. | “Gli Asandè o Niam-Niam e il problema del loro cannibalismo”, in SIPS, “Atti della XLV Riunione”, vol. II Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Antropologia culturale, Cannibalismo, SIPS | Italiano |
Carnac C. | Allarme al quinto piano (I Gialli Mondadori, 177) |
Mondadori, Milano, 1952 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Carnacina L. | A’ la carte | Slow Food Editore, Bra, 2002 | Cultura generale, Culinaria | Italiano |
Carnacini T., Mancini F., Romagnoli | “Studi sul regolamento giuridico dell’impresa e sui problemi di applicazione”, in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa sociale, “Studi sul progresso tecnologico e la società italiana: aspetti giuridici” |
Giuffrè, Milano, 1960 | Diritto commerciale | Italiano |
Carneiro Leao A. | Panorama sociologique du Brésil | Presses Universitaires de France, Paris, 1953 | Sociologia, America Latina, Brasile | Francese |
Carnevale E. | Delusioni e speranze nella scienza criminale in Miscellanea Sociologia III |
Stabilimento Tipografico Virzì, Palermo,1892 | Criminologia | Italiano |
Carnoli S. | Suicidio e tentativo di suicidio in Ravenna Ricerca CNR |
CNR, Roma, 1968 | Sociologia della devianza, Suicidio, Emilia- Romagna | Italiano |
Caro Tito Lucrezio | Della natura | Sansoni-CDE, Milano, 1978 | Letteratura latina | Latino |
Carocci G. | Storia dell’Italia moderna dal 1861 ai nostri giorni Rilegato con: “Doppio Testone di Galeazzo Maria Sforza”,”Aforismi, novelle e profezie”, “La Massoneria in Italia”, “Storia della comunicazione”, “La Russia postcomunista”, “Storia del fascismo”, “Amintore Fanfani. Un anno alle Nazioni Unite” |
Newton Compton, Roma, 1995 | Storia, Italia | Italiano |
Carocci L., Antolini A. | Sogni e Conflitti. Mediazione sociale e sicurezza urbana partecipata per una città (che) si-cura | EGA Editore, Torino, 2007 | Sociologia della devianza, Sicurezza urbana | Italiano |
Carofiglio G. | Testimone inconsapevole | Sellerio, Palermo, 2008 | Narrativa italiana | Italiano |
Caron M., Di Cosmo L. (a cura) | I bilanci degli istituti di emissione in Italia 1894-1990 | Laterza, Bari, 1993 | Economia, Banche | Italiano |
Carone G. | Considerazioni sul tempo libero di fine settimana in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967” |
D. C., Roma, 1968 | Sociologia, Tempo libero | Italiano |
Caronna M. | Economia italiana oggi | Jaka Book, Milano, 1981 | Economia, Italia | Italiano |
Caroselli F. S. | Kitab-Durr | Gastaldi, Milano, 1955 | Narrativa italiana | Italiano |
Carotenuto A. | Il tempo delle emozioni | Fabbri- Bompiani, Milano, 2003 | Psicologia, Emozioni | Italiano |
Carozzi C., Mioni A. | L’Italia in formazione (Ricerche e saggi sullo sviluppo urbanistico del territorio nazionale) | De Donato, Bari, 1970 | Urbanistica, Italia | Italiano |
Carozzi C., Rozzi R. | Centri storici: questione aperta: il caso delle Marche | De Donato, Bari, 1971 | Urbanistica, Marche | Italiano |
Carozzi G., Riva S. | La dottrina del Cristianesimo – vol. II – Gesù Redentore |
Marrocco, Firenze, 1954 | Religione, Cristianesimo | Italiano |
Carpaneto G. | I vicoli di Roma | Newton Compton, Roma, 2005 | Geografia, Storia, Roma | Italiano |
Carpenter E. | “Ohnainewk, cacciatore eschimese”, in Casagrande J.B. (a cura), “La ricerca antropologica: venti studi sulle società primitive”, vol. II |
Einaudi, Torino, 1966 | Antropologia culturale | Italiano |
Carpi P. | Il caso Gelli. La verità sulla Loggia P2 | I.N.E.I., Bologna, 1982 | Criminologia, Criminalità politica, Massoneria | Italiano |
Carpio J.A. | The Nazca Lines, Enigmas of the Past | 180 Imagen & Publicidad, Lima, Perù, 2005 | Archeologia, Storia, Perù | Inglese |
Carpitano G.S., Casole G. | Dizionario delle parole straniere in uso nella lingua italiana | Mondadori, Milano, 1989 | Lingua italiana, Dizionario | Italiano |
Carpitella D. | “Le registrazioni di cantori popolari in Abruzzo” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnografia, Folklore, Abruzzo | Italiano |
Carr A.H.Z. | Arrestate David Maubee (Il giallo Mondadori, 1643) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Carr J. D. | Il terrore che mormora (I classici del giallo, 50) |
Mondadori, Milano, 1968 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Carr J.D. | Gideon Fell: panico a teatro (Il giallo Mondadori, 1386) |
Mondadori, Milano, 1975 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Carrà C. (a cura) | Giotto (Serie d’arte) |
Mondadori, Milano, 1951 | Arte, Pittura | Italiano |
Carrano P. | Stupro. Storia vera di una ragazza e dei suoi quattro violentatori. | Rizzoli, Milano, 1983 | Criminologia, Violenza sessuale | italiano |
Carranza N. | “Il Partito Liberale Italiano” in “Enciclopedia sociale” |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Scienza politica, Partiti politici | Italiano |
Carrara M., Romanese R., Canuto G., Tovo C. | Medicina legale vol. I vol. II – Tomo 1-2 |
Utet, Torino, 1937-40 | Medicina legale, Trattato | Italiano |
Carraroli D. | Gli italiani e il Bel Paese. Vita e costumi | Vallardi, Milano, 19… | Antropologia culturale, Italia | Italiano |
Carrel A. | La preghiera | Morcelliana, Brescia, 1948 | Filosofia, Religione | Italiano |
Carrel A. et alii | Medicina ufficiale e medicine eretiche | Bompiani, Milano, 1950 | Sociologia della conoscenza, Medicina | Italiano |
Carrer F., Gazzola A., Noris F. | Crimine tra immagine e realtà: il caso di Recco | Patron, Bologna, 1982 | Criminologia | Italiano |
Carrera A. | Storia dell’Austria narrata al popolo | Sonzogno, Milano, 1885 | Storia, Austria | Italiano |
Carrera Damas G. | “Hipotesis sobre Historia, Libertad y Violencia” in Instituto de Antropologia e Historia (Anuario 1964) |
Ed. Facultad de Humanidades y Educacion, Caracas, 1964 | Storia, Violenza, Venezuela | Spagnolo |
Carrera I. M., Pandini L. | Il sentiero con 50 acquarelli del pittore Francesco Gamba |
Vallardi, Milano, 1933 | Letteratura italiana, Antologia | Italiano |
Carrier H: | “L’homme en milieu urbain: Mobilité et enracinement” in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine” |
Ed. Gamma, Paris, 1965 | Sociologia urbana, Mobilità sociale | Francese |
Carrier H., Pin E. | Sociologie du Christianisme. Bibliographie internationale | Università Gregoriana, Roma, 1964 | Sociologia della religione, Cristianesimo, Bibliografia | Francese |
Carrieri F. (a cura) | La difesa dei diritti umani. Apporto della criminologia e della psichiatria forense Supplemento Rassegna Italiana di Criminologia, n.4/1984 |
Tipografia MDL, Genova, 1982 | Criminologia, Diritti umani | Italiano |
Carrino A. | L’ordine delle norme. Politiche e diritto in Hans Kelsen | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1980 | Filosofia del diritto | Italiano |
Carroll L. | Le bambine di Carroll (Collana I segni dell’uomo, n. 15) |
F.M.R., Milano, 1974 | Arte, Letteratura | Italiano |
Carroll S. B. | Endless Forms. Most Beautifull | Phoenix, Londra, 2005 | Scienza, Biologia, Arte | Inglese |
Carrozzino D. | “Su un metodo per l’analisi della normalità delle curve di distribuzione” in Istituto Nazionale di Psicologia del CNR, “Contributi 1950-52” |
Tipografia Fratini, Roma, 1952 | Statistica, Psicologia | Italiano |
Carta S., Catino E., Gullà R., Losi N. (a cura) | Connecting Stories | Kappa, Roma, 2009 | Etnologia, Psicologia, Letteratura | Italiano |
Carter G.S. | “The theory of evolution and the evolution of man” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia, Evoluzionismo | Inglese |
Carter R.M., Wilkins L.T. (a cura) | Probation, parole and community corrections | John Wiley & Sons Inc., Sidney, 1976 | Criminologia, Trattamento penitenziario | Inglese |
Cartesio | Il discorso del metodo | S.E.I., Torino, 1954 | Filosofia, Francia | Italiano |
Cartesio R. | I Principii della Filosofia (Libro I) con Estratti dalle Meditazioni Introduzione, traduzione e commento di C. Dentice di Accadia Motzo |
Laterza, Bari, 1939 | Filosofia | Italiano |
Cartier and Structures 2000 (a cura) | The Art of Cartier Musée du Petit Palais, October 20, 1989- January 28, 1990 |
Imprimerie Moderne du Lion S.N., Paris, 1989 | Arte, Gioielli, Mostra, francia | Inglese |
Cartocci R., Parisi A.M.L. (a cura) | Il sistema educativo e l’approccio ai valori e agli interessi nazionali nel settore della sicurezza e della Difesa (ricerca 20/H-1995- Ce.Mi.S.S.) |
Istituto Cattaneo, 1996 | Sociologia militare, Valori, Sicurezza nazionale | Italiano |
Cartwright D., Zander A. | Group Dynamics Research and theory |
Harper & Row, New York, 1960 | Sociologia, Gruppi sociali | Inglese |
Carucci A. | La vergine Ifigenia negli “Acta” di San Matteo | Lino-Typografia M. Spadafora, Salerno, 1945 | Storia, Campania, Salerno | Italiano |
Carucci C. | Gli Ospedali Riuniti di Salerno | Tipografia Avallone, Salerno, 1947 | Storia, Campania, Salerno | Italiano |
Carugati F. et alii (a cura) | Il possibile esperimento | Tecnografica, Roma, 1975 | Scienze sociali, Assistenza sociale, Minori | Italiano |
Caruncho Amaj L.M. | Infanteria de Marina (1537-1987) | Centro cultura Da Conte Duque, Madrid, 1987 | Storia militare, Marina Militare, Spagna | Spagnolo |
Carusi E. | “Gli studi dei diritti orientali mediterranei di fronte alla scienza del diritto ed alla politica coloniale” in Atti della VIII Riunione SIPS, Roma, 1-6 marzo 1916 |
SIPS, Roma, 1916 | Diritto, Oriente, Mediterraneo | Italiano |
Caruso A. | Italiani dovete morire | Longanesi, Milano, 2000 | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Caruso A.P. | “Metodi e reattivi psicologici per la valutazione degli alunni” in Miscellanea Sociologia, Pedagogia, Psicologia |
Viola, Milano, 1951 | Psicologia, Pedagogia, Scuola | Italiano |
Caruso B. | “Osservazioni sulle caratteristiche macroscopiche delle rughe palatine trasverse in sardi centro-meridionali nelle età prenatale e postnatale” in SIPS, “Atti della XLV Riunione”, vol. II Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Antropologia, Sardegna, SIPS | Italiano |
Carvalho Dias J. (a cura) | Calouste Gulbenkian Museum Guide | Calouste Gulbenkian Foundation, Lisbona, 2004 | Arte, Museo, Portogallo | Inglese |
Carvalho O.M. | Ensaios de sociologia eleitoral | Ed. Revista Brasileira de Estudos politicos, Minas Gerais, 1958 | Sociologia politica | Portoghese |
Casa da Musica (a cura) | Casa da Musica | Casa da Musica, Porto, 2009 | Architettura, Mostre, Portogallo | Inglese |
Casa dei Diritti Sociali- FOCUS (a cura) | Benessere, territorio e reti della solidarietà. Analisi dei Piani Sociali di Zona attivati nel Lazio | Casa dei Diritti Sociali- FOCUS, Roma, 2009 | Sociologia, Politica sociale | Italiano |
Casa Editrice Sonzogno (a cura) | Le Capitali d’Europa illustrate Fasc.1° Roma,2° Parigi,3° Londra,4° Berlino,5° Vienna,6° Budapest,7° Bruxelles,8° Amsterdam e L’Aia,9° Madrid,10° Lisbona,11° Atene,12° Costantinopoli e Ankara,13° Sofia Belgrado,14° Bucarest,15° Berna,16° Praga,17° Varsavia,18° Stoccolma,19° Oslo,20° Copenaghen Reykjavik,21° Mosca,22° Danzica-Kaunas-Riga-Helsingfors-Tallinn,23° Dublino-Lussemburgo-Monaco-San Marino-Tirana-Andorra) | Sonzogno, Milano, 1930 | Geografia, Europa | Italiano |
Casabella | Rivista internazionale di architettura n.294-295/1964-65; n. 691-692-693-694-695/2001-02; n.699/2002; n.750-751/2006-07;n.757/2007;n.780/2009;n.785/2010 con allegato Nuove Chiese Italiane. 21 progetti in concorso -786-788-789-795/2010; n.797-799-800-802-804-805806-807-808+all. Citylife/2011; n.809-810-811-812-813-814-815-816-817-818/2012; n. 827-828/2013. |
Mondadori, Milano | Architettura, Design, Periodici | Italiano/Inglese |
Casaburi F. | “Il folklore marinaro di Cetara” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore, Italia | Italiano |
Casaburo G., Rettura N. (a cura) | Ordine degli Studi della Facoltà di Scienze Umanistiche. Lettere e Filosofia Lingue-Patrimonio culturale a.a. 2007-2008 (con CD) Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
Tipolitografia C.S.R., Roma, 2007 | Insegnamento, Ordine degli Studi, Università, Roma, Scienze umanistiche, Annuari | Italiano |
Casadio F.A. | Conflittualità mondiale e relazioni internazionali 1945-1982 | Cedam, Padova, 1983 | Scienza politica, Relazioni internazionali | Italiano |
Casado Abad J. M. | Influjo de las amenazas de suicidio en el consentimiento matrimonial | Editorial Gomez, Pamplona, 1965 | Sociologia della devianza, Suicidio | Spagnolo |
Casagrande J.B. | “John Mink informatore Ojibwa” in Casagrande J.B., La ricerca antropologica. Venti studi sulle società primitive, vol. II |
Einaudi, Torino, 1966 | Antropologia culturale, Popoli primitivi | Italiano |
Casagrandi O. | “Tentativi di individualizzazione del tipo nemaspermico fecondante”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Casaleggio D. | Tu sei rete. La rivoluzione del business, del marketing e della politica attraverso le reti sociali | Casaleggio Associati, Trento, 2008 | Economia, Commercio | Italiano |
Casalini G. | Dizionari di medicina vol. I – (A-K) vol. II – (L-Z) |
Utet, Torino, 1951 | Medicina, Dizionario | Italiano |
Casamonti M. | Jean Nouvel L’architettura. I protagonisti n. 18 |
Motta Architettura s.r.l., Milano, 2007 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Casasanta S.P. | Acaso e atividade economica Estudos economicos, politicos e sociais, n. 2/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
Casati A. | “Aspetti del fenomeno immigratorio in provincia di Milano” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. II |
Il Mulino, Bologna, 1959 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Casati E., Russo G. | Manuale del diritto civile italiano | Utet, Torino, 1947 | Diritto civile, Manuale | Italiano |
Casati R., Varzi A. | Letture di filosofia (Massarenti A. a cura) 2 – Semplicità insormontabili, 39 storie filosofiche. |
Edizioni de “Il Sole 24 ORE”, Milano, 2007 | Filosofia, protagonisti | italiano |
Casavola F. | In Sardegna, per Carlo Fadda in “Labeo”, Rassegna di Diritto Romano, n. 1/1955 in Miscellanea Dottrine politiche giuridiche economiche, vol. II |
Jovene, Napoli, 1955 | Diritto, Personaggi | Italiano |
Casazza G. | “La valutazione del lavoro in funzione della massa e della velocità” in SIPS, Atti della IX Riunione, Milano-Torino, 2-7 aprile 1917 |
SIPS, Roma, 1917 | Scienza, Filosofia, SIPS | Italiano |
Cascioli A. | – Contro l’alienazione dell’impiegato. Proposte ed esperienze di riorganizzazione del lavoro di ufficio; – Lavorare diversamente; – Assenteismo e alienazione |
Angeli, Milano, 1980 | Sociologia del lavoro, Organizzazione | Italiano |
Cascioli R. | Il complotto demografico | Piemme, Casale Monferrato, 1996 | Demografia, Politica, Paesi in via di sviluppo | Italiano |
Case da abitare | n.125/2009; n.138-139-140-141-142-143/2010; n.144-145-146-147-149-150-151-152-153/2011; n.154-155-156-157-158-159-160-161-162-163/2012; n.165/2013. | RCS, Milano, 2008 | Architettura, Design, Periodici | Italiano |
Casella A. | Di un acerbo progresso: la SIPS da Volterra a Bottai Estratto da “Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia 1890-1940” |
Università degli Studi di Pavia, Pavia, 2000? | Scienze, Istituzioni scientifiche, Personaggi, SIPS | Italiano |
Casella C. | 743 giorni lontano da casa | Rizzoli, Milano, 1990 | Criminologia, Sequestro di persona, Vittimologia | Italiano |
Caselli C. | Speleologia (Studio delle caverne) | Manuali Hoepli, Milano, 1906 | Scienze, Speleologia | Italiano |
Caselli G. C., Della Porta D. | Per una storia del terrorismo di sinistra: le Brigate Rosse in Convegno di studi promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Istituto Cattaneo, Bologna 29-30 aprile 1983 |
Istituto di Studi e Ricerche Carlo Cattaneo, Bologna, 1983 | Criminologia, Terrorismo, Italia | Italiano |
Caselli G., Egidi V. | Le differenze territoriali di mortalità in Italia | Facoltà di Scienze statistiche demografiche e attuariali – Istituto di Demografia, Roma, 1980 | Demografia, Mortalità, Italia | Italiano |
Casiccia A. | L’azione in un’era di incertezza | Rosemberg & Sellier, Torino, 2000 | Sociologia, Interazione sociale, Gruppi sociali | Italiano |
Casmirri S. | L’Università di Cassino 1979-1999 | Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino, Cassino, 1999 | Storia, Università, Lazio | Italiano |
Caso A. | “New world culture history: middle America” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia culturale, America | Inglese |
Caso L., Vrij A. | L’interrogatorio giudiziario e l’intervista investigativa | Il Mulino, Bologna, 2009 | Psicologia giudiziaria, Investigazione, Interrogatorio | Italiano |
Caspary V. | Il segreto di Elizabeth (Il giallo Mondadori, 1638) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Cassa di Risparmio delle province lombarde | Il risconto negli Stati Uniti d’America | Cassa di Risparmio delle province lombarde, Milano, 1972 | Economia, Banche, Stati Uniti | Italiano |
Cassa di Risparmio delle provincie lombarde | L’economia della Regione lombarda | Cassa di Risparmio delle provincie lombarde, Milano, 1954 | Economia, Lombardia | Italiano |
Cassa di Risparmio di Modena | Almanacco dei tre mondi 1935 XIII-XIV |
Stabilimenti Poligrafici Riuniti, Bologna, 1934 | Cultura | Italiano |
Cassa di Risparmio di Modena (a cura) | Disegni emiliani del Sei-Settecento. I grandi cicli di affreschi | Arti Grafiche A. Pizzi, Milano, 1990 | Arte, Pittura | Italiano |
Cassa di Risparmio per le province siciliane | Bollettino-Indice dell’annata 1958 (relazioni, studi, articoli vari) |
Sciarrino, Palermo, 1958 | Economia, Banche, Sicilia | Italiano |
Cassa di Risparmio V.E. per le province siciliane | Bollettino anni 1956-1957 |
Sciarrino, Palermo, 1956-57 | Economia, Banche, Sicilia | Italiano |
Cassa di Risparmio Ve. per le province siciliane – Palermo | Economia e credito: – anno 1961: nn. 1-3; – anno 1962: nn. 1-2 |
Sciarrino, Palermo | Economia, Credito, Sicilia | Italiano |
Cassa Nazionale Malattie per gli Addetti al Commercio (a cura) | “Tavole di morbilità, frequenza delle malattie per i prestatori d’opera del commercio (esperienza 1931)” Estratto da Metron |
Tipografia L’Universale Poliglotta, Roma, 1932 | Statistica sanitaria | Italiano |
Cassa per il Mezzogiorno | Titolo delle trasformazioni fondiarie vol. I |
Istituto Editoriale del Mezzogiorno, Napoli, 1956 | Economia | Italiano |
Cassa per il Mezzogiorno (a cura) | “Obiettivi e metodi dell’azione regionale di sviluppo”, III Congresso internazionale delle economie regionali |
Ed. Cassa del Mezzogiorno, Roma, 1965 | Politica economica | Italiano |
Cassandro G. | Lezioni di Diritto Comune | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1971 | Diritto europeo medievale, Manuale | Italiano |
Cassarà A. | Gli autori latini (Fedro, Cornelio, Eutropio, Tibullo, Ovidio) | Sandron, Milano, 1933 | Letteratura latina | Italiano |
Cassata F. | Il fascismo razionale. Corrado Gini tra scienza e politica | Carocci, Roma, 2006 | Sociologia, Personaggi | italiano |
Cassells J. | L’Esecutore. (Il Giallo Mondadori, 1314) |
Mondadori, Milano, 1974 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Cassese A. | I rapporti Nord/Sud | Ed. Riuniti, Roma, 1989 | Economia, Rapporti internazionali | Italiano |
Cassese S. | Oltre lo Stato | Laterza, Bari, 2007 | Diritto costituzionale | Italiano |
Cassese S. | Il sistema amministrativo italiano | Il Mulino, Bologna, 1983 | Diritto amministrativo, Amministrazione pubblica | Italiano |
Cassese S. (a cura) | L’amministrazione pubblica in Italia | Il Mulino, Bologna, 1974 | Scienza politica, Amministrazione pubblica | Italiano |
Cassese S., D’Orta C. (a cura) | La dirigenza militare (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1992 | Sociologia militare, Dirigenza, Professioni militari | Italiano |
Cassiani G. | I visitatori dei poveri. Storia di S. Vincenzo de’ Paoli a Roma vol. I – L’opera pontificia 1836-1870 |
Il Mulino, Bologna, 2003 | Sociologia della religione, Associazioni religiose | Italiano |
Cassiani G., De Marco V., Malgeri G. (a cura) | Bibliografia degli scritti di e su Luigi Sturzo | Gangemi, Roma, 2001 | Scienza politica, Sturzo, Bibliografia, Personaggi | Italiano |
Cassiers L. | Le psychopathe delinquant | Dessart Ed., Bruxelles, 1968 | Criminologia, Psicopatologia | Francese |
Cassinelli B. | La personnalité du delinquant. Rapporto, I Congresso Internazionale di Criminologia, Roma 3-8 ottobre 1938 XVI in Miscellanea Sociologia IV |
Estratto da “Criminalia”, Arte della Stampa, Roma, 1938 | Criminologia, Psicologia, Congressi | Francese |
Cassirer E. | Saggio sull’uomo: introduzione a una filosofia della cultura | Longanesi, Milano, 1948 | Filosofia, Cultura | Italiano |
Cassola C. | La ragazza di Bube Collezione Corriere della Sera n. 21/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Castaldi F. | “Influenza del mare sulla caratterizzazione della civiltà greca” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Civiltà greca | Italiano |
Castaldi V. | “Esercizio di diritto, ‘ingiusta violenza’ e ‘ingiusta provocazione'” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici XIII/1921-22 |
Tipo-Comm., Cagliari, 1922 | Diritto penale | Italiano |
Castaneda C. | La ruota del tempo | Rizzoli, Milano, 2005 | Narrativa peruviana | Italiano |
Castellan G. | Histoire de l’Armée | Presses Universitaires de France, Parigi, 1948 | Sociologia militare, Storia militare | Francese |
Castellan Y. | Introduzione alla psicologia sociale | Il Saggiatore, Milano, 1976 | Psicologia sociale, Manuale | Italiano |
Castellani A., Cerletti A., Scotti A. | “Contributo antropologico allo studio delle influenze dell’ambiente socio-culturale sul configurarsi delle forme nevrotiche” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Nevrosi | Italiano |
Castellano L. | Il potere degli altri | Hopefulmonster, Firenze, 1991 | Sociologia politica | Italiano |
Castellano L. (a cura) | Autonomia operaia. La storia e i documenti da potere operaio all’autonomia organizzata | Savelli, Milano, 1980 | Sociologia politica, Gruppi politici | Italiano |
Castellano L., Cocchioni C., Pace L. | La fabbrica nel Sud: il mercato del lavoro a Cassino dopo l’insediamento Fiat | Lerici Ed., Cosenza, 1978 | Sociologia del lavoro, Mezzogiorno | Italiano |
Castellano V. | “La statistica nel processo di formazione delle scienze di osservazione”, in Biblioteca del Metron, vol. I: Sui fondamenti della statistica |
Università di Roma, Istituto di Statistica, 1962 | Statistica | Italiano |
Castellano V. (a cura) | Ricerca. Principi e tecniche, vol. III Biblioteca del Metron |
Università di Roma, Istituto di Statistica, 1967 | Statistica | Italiano |
Castellano V., De Finetti B., Savage L.Y. (a cura) | Sui fondamenti della statistica (vol. I) |
Istituto di Statistica-Biblioteca del Metron, Roma, 1962 | Statistica | Italiano |
Castellano V., Salvemini T. | Sul problema della ricerca scientifica in Italia estratto dal Vol. II Note e Commenti, Serie C della Biblioteca del Metron in Castellano, Studi di sociologia, demografia e statistica |
Stabilimento Tipo-litografico Failli, Roma, 1963 | Sociologia, Statistica, Ricerca | Italiano |
CastellanoV. | Sur les methodes d’analyse des interrelations entre phenomenes demographiques et phenomenes socio-economiques in Miscellanea Sociologia generale – Relazioni umane |
Facoltà di Statistica, Università di Roma, Roma | Demografia economica | Francese |
Castelli E. | “Il principio dell’accadere e l’indeterminismo iniziale” in SIPS, Atti della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930, vol. I |
SIPS, Roma, 1931 | Filosofia, SIPS | Italiano |
Castelli V., Candia G. et alii | Da vittime a cittadine. Percorsi di uscita dalla prostituzione e buone pratiche di inserimento sociale e lavorativo |
Ediesse, Roma, 2001 | Sociologia della devianza, Prostituzione | Italiano |
Castellini G. | Eroi Garibaldini Parte I: Da Rio Grande a Palermo |
Zanichelli, Bologna, 1911 | Storia, Personaggi | Italiano |
Castellino N. | “Evoluzione storica del lavoro e della previdenza sociale” in SIPS, “Atti della XVII Riunione”, Torino 15-22 settembre 1928 |
SIPS, Roma, 1929 | Storia, Lavoro, Previdenza sociale | Italiano |
Castellucci L. (a cura) | Van Gogh | Electa, Milano, 1993 | Arte, Pittura, Olanda | Italiano |
Castelot A. | Jeanne du Barry. Ascesa e caduta di una favorita | Mursia, Milano, 1992 | Sociologia, Condizione sociale della donna, Biografia | Italiano |
Castiglia G. | “Osservazioni sulla legge regionale Sarda che disciplina il controllo degli Enti Locali” in Regione autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto regionale, Sardegna | Italiano |
Castiglioni A. | “La concezione biologica nel Rinascimento italiano” in Atti della XVIII Riunione SIPS, Firenze, 18-25 settembre 1929, vol. I |
SIPS, Roma, 1930 | Biologia, Storia, SIPS | Italiano |
Castiglioni M., Toniolo S. (a cura) | Atlante Internazionale del Touring Club Italiano | SAGDOS, Brugherio, 1977 | Geografia, Cartografia | Italiano |
Castillo de Lucas A. | “La medicina y el folklore marinero” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore | Spagnolo |
Castleden R. | Atlantide | Piemme, Casale Monferrato, 1999 | Storia antica, Atlantide | Italiano |
Castonnet des Fosses H.L. | “Vasco di Gama” in Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1900 | Geografia, Personaggi | Italiano |
Castrilli V. | “L’origine sociale degli studenti. Contributo allo studio di ricambio sociale” in C.I.S.P.P., La sezione italiana dell’Istituto internazionale di sociologia al Congresso di Bruxelles, 25-29 agosto 1935 |
Stabilimento Tip. Proja, Roma, 1935 | Sociologia, Italia | Italiano |
Castronuovo S. | Storia della Nunziatella | F. Fiorentino Ed., Napoli, 1970 | Sociologia militare, Collegi militari | Italiano |
Catacchio F. | “L’indagine causale ed aspetti giuridici della responsabilità patrimoniale per danni derivanti da incidenti stradali dei dipendenti dello Stato addetti alla conduzione di autoveicoli” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto civile | Italiano |
Catalano A.S. | Educazione umana ed esercizio democratico in Lavoro nel progresso sociale, n. 1/1968 |
Stampagraf, Roma, 1968 | Sociologia dell’educazione | Italiano |
Catalano F. | Storia dei partiti politici italiani dalla fine del ‘700 al fascismo | ERI, Torino, 1978 | Storia politica, Partiti politici | Italiano |
Catalano N. | “Aspectos politicos, economicos y juridicos de la integracion economica europea en las relaciones de los Estados miembros con paises terceros” in Instituto Latino Americano, “America Latina, Italia y la Comunidad economica europea” Roma, 24-26 giugno 1968 |
Giuffré, Milano, 1968 | Scienza politica, Relazioni internazionali, America Latina | Spagnolo |
Catalanotto B., Pratt H. | Once upon a sky. 70 years of Italian Air Force | Lizard Edizioni, Roma, 1994 | Storia, Aereonautica | Inglese |
Cataldi E. | Il lavoro umano nelle sue prospettive storiche, sociologiche e giuridiche | Jandisapi Ed., Roma, 1958 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Cataldo M. | Storia dell’industria italiana (Rilegato con: “L’esplorazione dello spazio”, “Storia della maleducazione”, “Dialetti architettonici”, “Storia del teatro antico. Grecia e Roma”, “Storia dell’arte italiana nel XX secolo”, “Storia della letteratura russa”.) |
Newton Compton, Roma, 1996 | Economia, Industria, Storia | Italiano |
Catalini P. | Uguali anzi diverse | Ediesse, Roma, 1993 | Sociologia, Demografia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Cataloghi d’antiquariato | Belli A., n. 4/1994; Vigarani O., I-II/1994; La bottega del nonno, n. 2/1993, n. 3/1994; La nave, n.5 /1993, n. 6/1994, n. 7/1994; Libreria Giulia, n.1-2/1994; Zanasi, 1993; Corbellini, 1992; Vallerini, n. 24/1993 | Edizioni varie | Cultura generale, Bibliografia, Catalogo | Italiano |
Cataloghi d’antiquariato (1995-96) | Vigarani O., 1996; La nave, 1995; Libreria Giulia, 1995-96; Antares,1995-96; Libreria Carmen Rosetta Guttà, n.29-30/1996; Studio bibliografico Moretti, 1995-96; Libreria antiquaria M. Arbicone, 1994-95; Forni, 1996 | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataloghi d’antiquariato (1996-97) | Vigarani O.,1997; Libreria Giulia, 1997; Antares, 1996-97; Libreria Carmen Rosetta Guttà, 1996-97; Pecorini, 1997; Nanà, 1996; Seam, 1996; Accademia degli erranti, 1997; Libreria Colonnese, 1996 | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataloghi di sociologia antiquariato e vari | Blackwell Publishers, 1991,1992; Polity Press, 1992-93; Oxford University Press, 1992; Routledge, 1992; Camurri, 1990, 1991; Libreria Cividalese, 1991; La Nuova Italia, 1990; Il Compralibro, 1991-92; Il Tappeto volante, 1991; O.T.E.T., 1992; Le edizioni de Il Mulino, 1991, 1992 | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataloghi di sociologia in inglese (1991-94) | Blackwell; Polity Press; Routledge; Sage; Jai Press Inc.; Annual Reviews | Edizioni varie | Sociologia, Cultura generale, Bibliografia, Cataloghi | Inglese |
Cataloghi Einaudi | Cataloghi 1986, 1987, 1988 | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataloghi Franco Angeli | Cataloghi 1980, 1988, 1990 | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataloghi Il Mulino | Cataloghi 1981, 1982, 1983, 1988, 1989,1990, 1991 | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataloghi Inglesi – I | Longmans, 1956; Wiley Books, 1956; Chapman & Hall Ltd., 1956; Elsevier Publishing Company, 1956; Oxford University Press, 1955; Van Nostrand, 1956; Oxford University Press, 1955; Cambridge University Press, 1956;Macmillan & C., 1954. | Case Editrici varie | Scienze sociali, Diritto, Economia, Bibliografia, Cataloghi | Inglese |
Cataloghi Inglesi – II | Stanford University Press, 1952; Macmillan & C., 1956,1957; University of Pennsylvania Press, 1950; Cambridge University Press, 1952,1956; The Johns Hopkins Press, 1951-1952. | Case Editrici varie | Scienze sociali, Diritto, Economia, Bibliografia, Cataloghi | Inglese |
Cataloghi italiani e stranieri 1996-97 | Casa d’arte Moretti: Il Natale del bibliofilo; Sylvestre Bonnard; Stato Maggiore Esercito; De Agostini Mailing; Il Mulino; Angeli; Sage Publications; Blackwell; Prentice Hall; Routledge | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataloghi italiani e stranieri (1992-93) | Guida, 1992,1993; Laterza, 1993; Dedalo, 1993; De Agostini, 1993; Angeli, 1993; Brassey’s (US), 1993 | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano/Inglese |
Cataloghi Italiani vol.I | Sansoni, 1955, 1956,1957; Cedam, 1955; Istituto Poligrafico dello Stato, 1953; Vallardi, 1956; UTET, 1956; Il Mulino, 1951-55; Cappelli, 1950; Regia Biblioteca Universitaria di Cagliari, 1911; Fratelli Bocca, 1954-55, 1956. | Edizioni varie | Scienze sociali, Diritto, Bibliografia, Cataloghi | Italiano |
Cataloghi Italiani vol.II | Longanesi, 1950; Laterza, 1957; Vallecchi, 1952; Zanichelli, 1956; Zuffi, 1956; Hoepli, 1954; Studium, 1956; Vita e Pensiero, 1956; Giuffrè, 1956; Cedam, 1955-56; Cappelli, 1952; Marzorati, 1952; Sansoni, 1952. | Edizioni varie | Scienze sociali, Diritto, Bibliografia, Cataloghi | Italiano |
Cataloghi libri inglesi (1995-96) | Annual Reviews; Polity Press; Sage; Blackwell; Routledge: Gender studies; McGraw-Hill Engineering; New Sage 1996-97; Cambridge University Press; Taylor & Francis | Edizioni varie | Sociologia, Cultura generale, Bibliografia, Cataloghi | Inglese |
Cataloghi Lingue Varie | Juristische Neuerscheinungen, 1954, 1955; Deutsche Bibliographie das Deutsche Buch,1954,1955; Catalogue of Books on Ancient, especially French and Modern Law, 1956; Editorial Revista de Derecho Privato, 1955; Recht-Wirtschaft Steuern, 1954-55; Europa und die Niederdeutsche Welt, 1955; Fernand Aubier, 1954; Libreria Cientifica Medinaceli, 1949-53, 1953; Neuerscheinungen und Neuauflegen, 1954-55; Revue des Nations Unies, s.d.; Publications UNESCO, 1953, 1954; Publications Nouvelles OECE, 1954; United Nations Publications, 1945-48,1953; Etablissements Emile Bruylant, 1955; Presses Universitaires de France, 1953,1954,1956; Catalogue de La Librairie Larousse, 1950; UNESCO Bulletin for Libraries, 1954; Editions de la Librairie Encyclopedique, 1954; Toute l’Histoire par Grandes Périodes, 1954. | Edizioni varie | Scienze sociali, Diritto, Bibliografia, Cataloghi | Inglese/Tedesco/Francese |
Cataloghi Scienze Sociali – I | Presses Universitaires de France, 1954; Editions du Recueil Sirey, 1951; Bottega d’Erasmo, 1956-57; Librairie J.J. Magis, 1956; Libreria Domsch & co.,1954; Sirey, 1955-56; Payot, 1954; Editions Domat-Montchrestien, 1947; Editorial Juridica de Chile, 1956; Verlag Ferdinand Schoningh, 1954; Editions de la Baconniere; Vandenhoeck & Ruprecht; Ernst Reinhardt Verlag; The Hague, 1952; Princeton University Press; Allen & Unwin; Verlag fur Recht und Gesellschsft, 1957; Librairie J. Joly, 1956; Universitaires de France, 1956; Akademie-Verlag, 1938; Crowell,1948; Editrice Universitaria di Firenze, 1955; Association of American University Presses, 1955; Librairie du Recrueil Sirey; Libreria Bosch, 1954; Tipografia Failli, 1952; The Free Press, 1955; Humanitas Books Ltd., 1955; R.L. Prager, 1951, 1954, 1955. | Case Editrici varie | Scienze sociali, Diritto, Economia, Bibliografia, Cataloghi | Ital./Ingl./Franc./Ted. |
Cataloghi UTET | Cataloghi Unione Tipografica Editrice Torinese 1985, 1987, 1989 | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataloghi vari italiani | Guida Editori 1989,1990; Bollati Boringhieri 1990; Vita e Pensiero 1990; Loescher 1988, 1990; Unicopli 1988; Mursia 1987, 1990; Touring Club Italiano, 1988; De Agostini 1990; Dedalo 1987; Bulzoni 1989; Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani 1986. | Edizioni varie | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Catalogo Sansoni | 1957 | Sansoni, Firenze, 1957 | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Cataluccio F. | “Alleanze e principio di equilibrio nella politica di Emilio Visconti Venosta” in Rota E. (a cura): “Questioni di storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia” |
Marzorati, Milano, 1952 | Storia, Italia, Politica | Italiano |
Catanzaro A. | “Socializzazione del linguaggio schizofrenico. Semantica e ideologia” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Sociolinguistica | Italiano |
Catanzaro A., Dieli G., Russo M. | “Fisiologia culturale magica e psicologica del mondo magico. Primi rilievi statistici” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Cultura | Italiano |
Catanzaro R. | Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia | Liviana, Padova, 1988 | Criminologia, Mafia, Storia | Italiano |
Catanzaro R. et alii (a cura) | L’imprenditore assistito | Il Mulino, Bologna, 1979 | Sociologia del lavoro, Politica economica | Italiano |
Cataudella Q. (a cura) | Il romanzo antico greco e latino | Sansoni, Milano, 1993 | Letteratura greca-latina | Italiano |
Catelani R. | “The community centre as an open forum” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia urbana, Comunità | Inglese |
Catelli A. | Martin Mystère | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Catelli G. | Scuola, ambiente, lavoro | Consorzio provinciale per l’istruzione tecnica, Bologna, 1973 | Sociologia dell’educazione, Orientamento professionale | Italiano |
Catelli G. et alii (a cura) | I nodi del progetto cooperativo | Vita e pensiero, Milano, 1980 | Sociologia del lavoro, Cooperazione | Italiano |
Catemario A. | La società malata. Saggio sulla filosofia di Fromm | Giannini, Napoli, 1962 | Filosofia, Antropologia culturale | Italiano |
Catenacci M. | La tutela penale dell’ambiente | Cedam, Padova, 1996 | Diritto penale, Ambiente | Italiano |
Catlin G.E.G. | “Le élites politiche” in Atti del IV Congresso mondiale di sociologia su “Le élites politiche” |
Laterza, Bari, 1961 | Sociologia politica, Elites | Italiano |
Cattabeni C.M. | “Funzione e criteri di determinazione della pena e delle misure di sicurezza nell’attuale sistema penale e penitenziario con riferimento anche alla pena dell’ergastolo. Aspetti biocriminologici” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Convegno nazionale su alcune fra le più urgenti riforme del diritto penale: I Sessione, Como-Bellagio-Milano, 24-27 aprile 1958; II Sessione, Milano-Bellagio, 23-26 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1961 | Diritto penale | Italiano |
Cattabiani A. | Calendario (le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno) | Rusconi, Milano, 1988 | Cultura, Festività, Italia | Italiano |
Cattaneo C. | La società umana | Mondadori, Milano, 1950 | Sociologia, Istitutizioni politiche | Italiano |
Cattaneo C. – Gentilomo A. – Motta T. – Ruspa M. | Abuso e volenza sessuale | Edizioni Ermes, Milano, 2006 | Criminologia, Violenza sessuale | italiano |
Cattaneo C., Ghisleri A., Zanardelli G. | La linea lombarda del federalismo (a cura di G. Gangemi) | Gangemi, Roma, 1999 | Scienza politica, Federalismo | Italiano |
Cattaneo C., Maldarella M. | Crimini e farfalle. Misteri svelati dalle scienze naturali | Cortina-Mondolibri, Milano, 2007 | Criminologia, Criminalistica, Biologia forense | Italiano |
Cattaneo M.A. | Il partito politico nel pensiero dell’illuminismo e della rivoluzione francese | Giuffrè, Milano, 1964 | Scienza politica, Partiti politici, Francia | Italiano |
Cattarinussi B. | Le associazioni volontarie | Angeli, Milano, 1983 | Sociologia, Gruppi sociali | Italiano |
Cattarinussi B., Gasparini A., Pertoldeo A., Tellia B. | Spazi sociali tra quartiere e città | Grillo, Udine, 1979 | Sociologia urbana | Italiano |
Cattolici Popolari (a cura) | Guida alla Facoltà di Statistica | Cooperativa Nuova Cultura, Roma, 1980 | Statistica, Università, Annuari | Italiano |
Catullo | Odi – Epitalami – Elegie | Sonzogno, Milano, 1885 | Letteratura latina | Italiano |
Catullo C.V. | Tutte le poesie | Fr. Melita Ed., La Spezia, 1990 | Letteratura latina, Lirica, Poesia | Italiano |
Catullo G.V. | Carmi scelti (rilegato con Marchesi e Campagna, Orazio, Antologia….) |
Garzanti, Milano, 1951 | Letteratura latina, Poesia | Latino |
Cau P. | Battaglie Le 100 grandi battaglie della storia da Qadesh alla presa di Baghdad. Tremila anni di arte della guerra |
Giunti, Firenze, 2006 | Sociologia militare, Guerra | Italiano |
Caudill W. | “Applied anthropology in medicine” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia, Medicina | Inglese |
Caullery M. | Le tappe della biologia | Garzanti, Milano, 1952 | Biologia | Italiano |
Caustier E. | “Madagascar” in Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1901 | Geografia, Madagascar | Italiano |
Cavalcanti G. | La rondine da terra non sa volare | Tullio Pironti Editore, Napoli, 1986 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Ospedale psichiatrico giudiziario | Italiano |
Cavallaro F. | Mafia. Album di Cosa Nostra | Rizzoli, Milano, 1992 | Criminologia, Criminalità organizzata, Mafia | Italiano |
Cavallaro R. | Paradigma e sociologia: un dibattito insensato? | ISVI, Catania, 1984 | Sociologia, Definizioni e problemi fondamentali della sociologia | Italiano |
Cavallaro R. (a cura) | Partire, tornare, raccontare…. L’emigrazione nella prospettiva della sociologia qualitativa |
Ed. CIERRE, Roma, 2005 | Emigrazione | Italiano |
Cavallaro R. et alii | Progresso tecnico e valori tradizionali | Ianna, Roma, 1979 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
Cavallaro R., Ciampi M., Toti A.M.P., Verdone A. | Fenomenologia del partire e del tornare. La donna e l’emigrazione a Mirabello Sannitico | Cierre, Roma, 2006 | Emigrazione | Italiano |
Cavalli A. | La fondazione del metodo sociologico in Max Weber e Werner Sombart | Università degli Studi di Pavia – Istituto di sociologia, Pavia, 1969 | Sociologia, Sviluppo storico | Italiano |
Cavalli A. (a cura) | Economia e società | Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia, Istituzioni economiche | Italiano |
Cavalli A. et alii | Giovani oggi | Il Mulino, Bologna, 1984 | Sociologia, Giovani | Italiano |
Cavalli A., Martinelli A. | Il campus diviso | Marsilio, Padova, 1971 | Sociologia, Conflitto sociale, Stati Uniti | Italiano |
Cavalli A., Petrucci C. | Le aspirazioni al lavoro tra infanzia e adolescenza Estratto da Rassegna Italiana di Sociologia, n.2/1978 in Miscellanea Sociologia |
Il Mulino, Bologna, 1978 | Sociologia del lavoro, Giovani | Italiano |
Cavalli A., Rampazi M. R. | La socializzazione politica Estratto da Enciclopedia della scuola in Miscellanea Sociologia |
ISEDI, Milano, 1978 | Sociologia politica, Socializzazione | Italiano |
Cavalli L. | Acosmia. Gli anni del disordine: 1977-1981 | Working Papers, Firenze, 1985 | Sociologia politica, Conflitto sociale | Italiano |
Cavalli L. (a cura) | Il fascismo nell’analisi sociologica | Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Fascismo | Italiano |
Cavalli L. et alii | Leadership e democrazia | Cedam, Padova, 1987 | Sociologia politica, Elites | Italiano |
Cavalli Sforza L., Cavalli Sforza F. | Chi siamo. La storia della diversità umana | Mondadori-CDE, Milano, 1993 | Storia, Razze umane | Italiano |
Cavallo G. (a cura) | L’uomo bizantino | Laterza, Bari, 1992 | Storia, Grecia | Italiano |
Cavallo M. | Ragazzi di strada. Voci e testimonianze dal carcere minorile. | Paravia-Scriptorium, Torino, 1999 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Delinquenza minorile | italiano |
Cavallo O. | Sonetti : dal virgiliano al francescano alburno | R. Beraglia, Salerno, 1930 | Letteratura italiana, Poesia, Campania, Personaggi | Italiano |
Cavan R.S. | Suicide | Russel & Russel, New York, 1965 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Cavani A. | Massimiliano Fuksas L’architettura. I protagonisti n. 11 |
Motta Architettura s.r.l., Milano, 2007 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Cavarra A.A. (a cura) | La Biblioteca Casanatense | Nardini, Firenze, 1993 | Beni culturali, Biblioteca | Italiano |
Cavassori E. | “Il servizio ‘informazioni pubbliche’ di una fiera specializzata” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, II- III- IV serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Ministero Difesa Marina, Roma, 1954 | Comunicazione, Relazioni pubbliche | Italiano |
Cavatrunci C., Faldini L., Ricciu F., Sartor M., Collobi Ragghianti L. | Maya – Inca – Atzechi. Splendori delle Civiltà Precolombiane | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1998 | Archeologia, Arte, Architettura, Civiltà precolombiane | Italiano |
Cavicchia Scalamonti A., Pacchineuda G. | La memoria e i silenzi. Una città e il suo cimitero | Colonnese, Napoli, 1992 | Antropologia culturale, Riti funebri, Campania | Italiano |
Cavour Benso C. conte di | Discorsi scelti di Cavour (1851-1861) a cura e con introduzione di Massimo Lelj |
Bottega di poesia, Milano, 1925 | Storia, Politica, Personaggi | Italiano |
Cazeneuve J. | La sociologia di Mauss | Il Saggiatore, Milano, 1971 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Cazora Russo G. | Essere donna. Inchiesta sullo status sociale della donna in Italia | Rizzoli, Milano, 1980 | Sociologia, Posizione sociale della donna, Italia | Italiano |
Cazora Russo G. (a cura) | La democrazia. Utopia o realtà? | Dehoniane, Roma, 1992 | Sociologia politica, Democrazia | Italiano |
Cazotte J. | Il diavolo in amore (La biblioteca di Babele: 6) |
F.M.R., Milano, 1978 | Narrativa francese | Italiano |
Cazzaniga France D., Franceschetti D., Ruggeri F. | Struttura industriale, innovazione tecnologica, sviluppo organizzato | ETS, Pisa, 1983 | Sociologia industriale, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Cazzola F. | Carisma e democrazia nel socialismo italiano | Istituto Luigi Sturzo, Roma, 1967 | Scienza politica, Partiti politici | Italiano |
Cazzullo A. | La guerra dei nostri nonni | Mondadori-Mondolibri, Milano, 2015 | Storia, I Guerra Mondiale | Italiano |
Cazzullo C.L. | “Momenti umani nel fenomeno migratorio” in Atti del Convegno internazionale di studio su emigrazione, lavoro e patologia mentale Milano, 23-24 marzo 1963 |
Zanolla-Re, Milano, 1963 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
CCCP | Statistiche Umane Sovietiche 1963 | Sattistica, Mosca, 1964 | Demografia, Statistica, Unione Sovietica | Russo |
Ce.Mi.S.S. | Approvigionamento delle materie prime e crisi e conflitti nel Mediterraneo | Rivista Militare, Roma, 1993 | Sociologia militare, Mediterraneo | Italiano |
Ce.Mi.S.S. (a cura) | Il sistema Italia: gli interessi nazionali italiani del nuovo scenario internazionale | Ce.Mi.S.S.-Angeli, Milano, 1997 | Sociologia militare, Relazioni internazionali, Italia | Italiano |
Ce.Mi.S.S.-RAND (a cura) | Changing U.S. defense. Policy and the war on terrorism: implications for Italy and for U.S.-Italian relations | Artistic & Publishing Company, Gaeta, 2002 | Sociologia militare, Terrorismo, Politica militare | Inglese |
Ceccarelli G. | “Il folklore nel nuovo museo di Roma” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Etnografia, Folklore | Italiano |
Ceccarello F. (a cura) | Psicoterapia: integrazione o liberazione | Cleup, Padova, 1977 | Psicologia, Psicoterapia | Italiano |
Ceccarello F. et alii | Lo psicologo scalzo | Cleup, Padova, 1978 | Psicologia | Italiano |
Ceccaroni A., Pagliano Ungari G. (a cura) | La critica tra Marx e Freud | Guaraldi, Rimini, 1973 | Sociologia della letteratura | Italiano |
Ceccherelli S. | Venticinque anni sulle rive del fiume Han | Ed. Missioni francescane, Firenze, 1961 | Antropologia culturale, Cina | Italiano |
Cecchi C. | “Una valutazione del prodotto nazionale lordo potenziale” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica economica | Italiano |
Cecchi O. | L’uccisione in combattimento di boxe non costituisce reato nè illecito civile | Edizioni del Giornale “La Toga”, Napoli, 1931 | Criminologia, Diritto penale, Omicidio | Italiano |
Cecchini A. (a cura) | “Problemi medici e sociali della immigrazione nella provincia di Milano” Atti del Convegno di Milano del 12 maggio 1963 in Miscellanea demografia |
Istituto Italiano di Medicina sociale, Roma, 1963 | Immigrazione, Sociologia, Lombardia | Italiano |
Cecchini E. | Le istituzioni militari | Ufficio Storico SME, Roma, 1986 | Sociologia militare, Istituzioni militari | Italiano |
Cecchini M., Vasconi P., Vettraino S. (a cura) | Estorti & Riciclati. Libro Bianco della Confesercenti sul riutilizzo del denaro proveniente da attività criminose | Confesercenti, Roma, 1991 | Criminologia, Criminalità organizzata, Riciclaggio, Estorsione | Italiano |
Ceccotti E. et alii | I professionisti dell’innovazione | Rosemberg & Sellier, Torino, 1988 | Sociologia del lavoro, Industria elettronica | Italiano |
Cechov A. | Il monaco nero (Collana I racconti di Repubblica 12) |
RCS, Milano, 1995 | Narrativa russa | Italiano |
Ceci A. | Imitation of life | Ce.A.S., Latina, 2005 | Criminologia, Sicurezza, Insicurezza | Inglese |
Cecov A.P. | Il duello | Mondadori, Milano, 1950 | Letteratura russa | Italiano |
Cederbaum M., Chechick N. K. (a cura) | Architettura in Continuum (La Biennale di Venezia. The Israeli Pavilion) |
Press Ltd., Tel Aviv, 2008 | Architettura, Israele | Inglese/Ebraico |
Cederna A. | Brandelli d’Italia. Come distruggere il bel paese | Newton Compton, Roma, 1991 | Sociologia, Ambiente, Patrimonio culturale | Italiano |
Cederna C. | Giovanni Leone. La carriera di un Presidente | Feltrinelli, Milano, 1978 | Scienza politica, Personaggi | Italiano |
Cedroni L. | I tempi e le opere di Guglielmo Ferrero | S.E.I., Roma, 1993 | Sociologia, Personaggi, Bibliografia | Italiano |
Cedroni L. (a cura) | Guglielmo Ferrero. Itinerari del pensiero | S.E.I., Roma, 1994 | Sociologia, Antropologia, Personaggi | Italiano |
Cedroni L., Dell’Era T. | Il linguaggio politico | Carocci, Roma, 2002 | Scienza politica, Linguaggio, Comunicazione | Italiano |
CEE | Relazioni di gruppi di esperti su La politica regionale nella Comunità economica europea | CEE, Bruxelles, 1964 | Comunità Europea, Economia | Italiano |
CEE (a cura) | Decima relazione generale sull’attività della Comunità (1 aprile 1966-31 marzo 1967) | Cee, 1967 | Politica, Istituzioni politiche | Italiano |
CEI Milano | Catalogo Enciclopedico italiano 1989/90 | Ferrara Ed., Milano, 1988 | Cultura, Filatelia, Catalogo | Italiano |
Ceino O. | Sulla comparabilità delle nomenclature nosologiche | Istituto di Demografia, Roma, 1960 | Demografia, Mortalità, Morbilità | Italiano |
Cekhov A. | Novelle (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1936 | Narrativa russa | Italiano |
Celant G. | Marina Abramovic: Public Body. Installations and Objects 1965-2001 | Charta, Milano, 2001 | Arte contemporanea, Performance | Inglese |
Célérier P. | Géopolitique et géostrategie | Presses Universitaires de France, Parigi, 1961 | Sociologia militare, Geopolitica | Francese |
Celesia P. | Saggi di filosofia finalistica | Ed. Libreria di scienze e lettere, Roma, 1928 | Filosofia | Italiano |
Céline L.-F. | Viaggio al termine della notte | Corbaccio, Milano, 1933 | Narrativa francese | Italiano |
Celine L.F. | Viaggio al termine della notte | Corbaccio, Milano, 1992 | Narrativa francese | Italiano |
Cella G.P., Santos J.T. | Lavoro e politiche neo-liberali in America Latina | Angeli, Milano, 1995 | Sociologia del lavoro, America Latina | Italiano |
Cellerino L. | C. A. Bixio. Parlami d’amore Mariù. Musica per una vita ( con CD) |
Le Lettere, Firenze, 2001 | Arte, Musica, Personaggi | Italiano |
Celli P.G. | Formazione dei top manager: un’utopia? | Olivares, Milano, 1991 | Sociologia del lavoro, Formazione, Dirigenti | Italiano |
Cellini B. | Vita | Rizzoli, Milano, 1954 | Arte, Biografie, Personaggi | Italiano |
Celoria G. | La fisica sociale in Miscellanea Sociologia VI |
Fratelli Treves, Milano, 1892 | Sociologia | Italiano |
Cendrars B. | La mano mozza | Mondadori, Milano, 2000 | Narrativa francese | Italiano |
Ceni C. | “L’influenza della psiche sui processi biologici ereditari maschili e femminili”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
CENSIS | XXIII Rapporto/1989 sulla situazione sociale del Paese | Franco Angeli, Roma, 1989 | Sociologia, Condizioni sociali, Italia | Italiano |
CENSIS | XXVII Rapporto/1993 sulla situazione sociale del Paese. 1993 | Franco Angeli, Roma, 1993 | Sociologia, Condizioni sociali, Italia | Italiano |
CENSIS (a cura) | Fenomenologia della delinquenza e strutture rieducative in Italia | Senato della Repubblica, Ufficio di Studi Legislativi, Roma, 1970 | Criminologia, Criminalità minorile | Italiano |
Centanni E. | “La eredità dei tumori”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica, Tumori | Italiano |
Centini M. | Misteri d’Italia | Newton Compton, Roma, 2006 | Criminologia, Casi criminali, Italia | Italiano |
Cento A. | Condorcet e l’idea di progresso | Parenti, Firenze, 1956 | Filosofia, Personaggi | Italiano |
Centola & Associati | Water Power. Il potere dell’acqua. La via della carta in costiera amalfitana | Alinea Editrice, Firenze, 2009 | Architettura, Acqua, Progetti | Italiano |
Centola L. (a cura) | Parco della Memoria. San Giuliano di Puglia, Concorso di progettazione | Arti Grafiche, Pomezia, 2007 | Architettura, Progetti | Italiano |
Centorrino M. | I conti della mafia | Rubbettino, Soveria Mannelli, 1993 | Criminologia, Criminalità organizzata, Mafia | Italiano |
Centorrino M., La Spina A., Signorino G. | Il nodo gordiano. Criminalità mafiosa e sviluppo nel Mezzogiorno | Laterza, Bari, 1999 | Criminologia, Criminalità organizzata, Mezzogiorno | Italiano |
Centorrino M., Piccone Stella S. | Laurea e sottosviluppo. Il mercato del lavoro intellettuale nel Mezzogiorno | De Donato, Bari, 1974 | Sociologia del lavoro, Occupazione, Mezzogiorno | Italiano |
Centorrino M., Sgroi E. | Economia e classi sociali in Sicilia: la stagione delle scelte (1943-47) | Vittorietti, Palermo, 1979 | Sociologia economica, Sicilia | Italiano |
Centorrino M., Sgroi E. (a cura) | Alla periferia del Mezzogiorno | Giuffrè, Milano, 1981 | Sociologia economica, Mezzogiorno | Italiano |
Central Office of Information, London (a cura) | Britain. An official handbook | Her Majesty’s Stationery Office, London, 1969 | Geografia, Guide, Inghilterra | Inglese |
Centre d’Information et d’Etudes sur les Migrations Internationales | Migrations Societé n.22-23/1992; n.30/1993; n.31-32-33-34-35/1994; n.64-65/1999 |
Corlet Imprimeur s.a., Condé-sur-Noireau | Sociologia, Migrazioni, Periodici | Francese |
Centre d’étude des Pays de l’Est | Le régime et les institutions de la République Populaire Chinoise | Institut de Sociologie Soloay, Bruxelles, 1960 | Scienza politica, Cina | Francese |
Centre d’études sociologiques | Sociologie et psychologie sociale en France (1945-1965) | Centre d’études sociologiques, Paris, 1966 | Sociologia, Psicologia, Bibliografia, Francia | Francese |
Centre de Documentation du Centre National de la Recherche Scientifique | Bulletin Signalétique .Sociologie dal vol. XI/1957 al vol. XXXV/1981 |
CDCNRS, Paris | Sociologia,Scienze sociali, Bibliografie, Periodici | Francese |
Centre de Recherche et d’études sur la délinquance et l’inadaptation juvéniles | La criminalitè des femmes | Erès, Toulouse, 1989 | Criminologia, Criminalità femminile | Francese |
Centre Francais de Droit Comparé (a cura) | Revue de Science Criminelle et de Droit Pénal Comparé n.3/2004 : Polices d’Europe: Politique étrangère et sécurité commune, questions de droit pénal |
Editions Dalloz, Paris, 2004 | Criminologia, Diritto penale, Periodici, Unione Europea | Francese |
Centre National de la Recherche Scientifique | Colloque national de démographie 1960 | Centre national de la recherche scientifique, Paris, 1961 | Demografia | Francese |
Centre National de la recherche scientifique ( a cura) | Revue d’histoire economique et sociale n.1-2-3-4 /1963/ 1964/1965/ 1966/1967/1968/1969/1970/1971/1972/ 1973/ 1974/ 1975/ 1976/ 1977 |
Marcel Rivière et Cie., Paris | Storia economica, Periodici | francese |
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio (a cura) | Presenze trasparenti. Ricerca sulle condizioni e i bisogni delle persone a cui è stato negato lo status di rifugiato | Cesv-Spes, Roma, 2008 | Sociologia, Migrazioni, Rifugiati | Italiano |
Centro cattolico cinematografico (a cura) | Guida cinematografica | Off. Graf. Comm., Roma, 1963 | Comunicazione, Cinematografia | Italiano |
Centro de Estudios Economicos, Juridicos y Sociales | Cuadernos de Informacion Economica y Sociologica dal 1955 al 1960 |
Ariel, Barcelona | Sociologia, Spagna, Periodici | Spagnolo |
Centro democratico di cultura e di documentaizione (a cura) | L’industrializzazione del Mezzogiorno | Editoriale C.D., Roma, 1956 | Sociologia, Industrializzazione, Mezzogiorno | Italiano |
Centro Democratico di Cultura e Documentazione | Bilancio e prospettive dell’economia sarda | Ed. del Centro democratico di cultura e documentazione, Roma, 1957 | Economia, Sardegna | Italiano |
Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia (a cura) | Per i derubati del sole. Un percorso formativo nei casi di abuso e maltrattamento infantile | Tipolitografia Rocografica, Roma, 2001 | Sociologia della devianza, Maltrattamento di minori | Italiano |
Centro di documentazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri | Il programma del Governo nelle dichiarazioni del Presidente del Consiglio On. Mario Scelba alla Camera e al Senato, 18-26 febbraio-10 marzo 1954 (supplemento al n. 29 di Documenti di vita italiana) in Miscellanea Varia, vol. I |
Edizione Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1954 | Scienze politiche, Governo, Italia | Italiano |
Centro di documentazione giornalistica (a cura) | Agenda del giornalista 1978 | Roma, 1978 | Comunicazione, Giornalismo | Italiano |
Centro di Educazione Professionale per Assistenti Sociali | Centro Sociale. La ricerca applicata al lavoro sociale n.45-46/1962 in Miscellanea Metodologia Ricerca Sociale |
Tipografica Castaldi, Roma, 1963 | Sociologia, Servizio sociale, Periodici | Italiano |
Centro di Orientamento Pastorale | Orientamenti Pastorali, n.1/1967 in Marotta M., Miscellanea |
Centro di Orientamento Pastorale, Roma, 1967 | Sociologia della religione, Periodici | Italiano |
Centro di Ricerche e Documentazione per l’Industria- Università di Torino | L’Industrialista. Rassegna trimestrale di studi industriali n.1/1959 in Miscellanea Sociologia in Italia e in altri Paesi |
CRD-Industria, Torino, 1959 | Sociologia del lavoro, Industria | Italiano |
Centro di ricerche industriali e sociali di Torino – CRIS | Immigrazione e industria (Autori Vari) | Ed. di Comunità, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro, Migrazioni | Italiano |
Centro di ricerche industriali e sociali di Torino (a cura) | Studio sull’immigrazione a Bologna | Comune di Bologna, 1966 | Sociologia, Migrazioni, Emilia Romagna | Italiano |
Centro di Specializzazione e Ricerche Economico – Agrarie per il Mezzogiorno, Università di napoli | Corso di Economia Generale (parte seconda). La teoria del reddito nazionale. (A cura di A. Graziani) Fascicolo I -II |
Università di Napoli, Portici, 1964 | Economia | italiano |
Centro di studi amministrativi – Provincia di Como | La scienza dell’amministrazione (Atti del I Convegno di studi – Varenna 26-29 settembre 1955) | Giuffrè, Milano, 1957 | Diritto amministrativo | Italiano |
Centro di Studi e di Iniziative per la Riforma dello Stato (a cura) | Democrazia e Diritto n.2/1993: Diritto sessuato? |
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1993 | Sociologia del diritto, Donna | Italiano |
Centro di Studi Sociologici di Milano | Annali di Sociologia dal 1964 al 1972 |
Centro di Studi Sociologici, Milano | Sociologia, Periodici | Italiano |
Centro elaborazioni dati CED – Provincia di Roma | Sequestri di persona a Roma e Provincia per estorsione e per terrorismo dal 1969 al 1984 | Provincia di Roma, Roma, 1984 | Criminologia, Sequestri di persona | Italiano |
Centro Europeo dell’educazione (a cura) | Le strutture formative al 1975 | Fratelli Palombi Editori, Roma, 1966 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Centro Giustizia Minorile Piemonte e Valle d’Aosta (a cura) | Il progetto riparazione. Atti del percorso formativo, Torino 2-4 giugno 1998 |
Tipografia della Casa Circondariale di Novara, Novara, 1998 | Criminologia, Mediaizone penale | Italiano |
Centro Informazione Detenuti Stranieri in Italia | Gli stranieri in carcere. Dossier ’94 | Sinnos Editrice, Roma, 1994 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Stranieri, Italia | Italiano |
Centro Internazionale di Ricerche e d’informazione sull’economia collettiva (CIRIEC) (a cura) | VI Congresso Internazionale dell’economia collettiva – Fascicolo sul tema del Congresso e documentazione varia (Roma, 1963) in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Roma, 1963 | Economia, Congressi | Italiano |
Centro Internazionale di Ricerche e Studi Sociologici, Penali e Penitenziari (a cura) | Minori stranieri e giustizia: verso un approccio interculturale Atti del convegno, Messina 11-12 luglio 1997 |
Giappichelli, Torino, 1997 | Criminologia, Immigrazione, Minori | Italiano |
Centro Internazionale di Ricerche e Studi Sociologici, Penali e Penitenziari di Messina | Metodologia di ricerca in tema di alta criminalità. Atti del V Seminario internazionale di studio, Messina 30 nov.- 5 dic. 1981 |
Giuffrè, Milano, 1987 | Criminologia, Criminalità organizzata | Italiano |
Centro Internazionale di ricerche sociali (Ciris) per la divisione agricola della Comunità economica europea | Rapporto sulla situazione socio-economica e le prospettive agricole in tre paesi montani della Sicilia | Ciris, Roma, 1965 | Economia, Agricoltura, Sicilia | Italiano |
Centro Internazionale di Studi e Ricerche | La pratica della follia Atti del I Convegno Nazionale di Psichiatria Democratica |
Tipo-lito Poligrafica Moderna, Padova, 1975 | Psicologia, Psichiatria, Congressi | Italiano |
Centro Internazionale di Studi Sardi | Atti del V Convegno Internazionale di Studi Sardi in Miscellanea Sardegna, vol. I |
Società Editoriale Italiana, Cagliari, 1954 | Storia, Sardegna, Congressi | Italiano |
Centro Internazionale di Studi Sardi | Atti del X Congresso internazionale di studi sardi (Simposio sul quaternario della Sardegna) | Editrice Sarda F.lli Fossataro, Cagliari, 1968 | Scienza, Ere geologiche, Sardegna | Italiano |
Centro Internazionale Studi Famiglia | Educazione alla sessualità a. III, n. 8, gennaio-febbraio 1979 |
Pia Società, S. Paolo, Milano, 1979 | Sociologia della famiglia, Educazione sessuale | Italiano |
Centro interuniversitario di studi e ricerche militari – Università di Padova, Pisa e Torino (a cura) | Bibliografia italiana di storia e studi militari 1960-1984 | Angeli, Milano, 1987 | Sociologia militare, Bibliografia | Italiano |
Centro italiano femminile | VIII Congresso nazionale: la donna nella vita democratica Vallombrosa, Firenze 19-22 luglio 1957 |
IN.GR.RO., Roma, 1958 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Centro italiano femminile (a cura) | Memoria di donne: a cinquant’anni dalla Costituzione | Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma, 1997 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Centro Italiano Femminile-Ministero dell’Interno – Direzione Generale dei Servizi Civili (a cura) | Stile di vita e comportamenti delle adolescenti oggi in Italia | C.I.F., Roma, 1987 | Sociologia, Adolescenza | Italiano |
Centro latino-americano de Investicaciones en Ciencias sociales | Resistencias à mudança (in Boletim) (Seminario internazionale tenuto nell’ottobre 1959 a Rio de Janeiro) |
Centro latino-americano de Investicaciones en Ciencias sociales, Rio de Janeiro, 1960 | Sociologia economica, America Latina | Spagnolo |
Centro lombardo per lo sviluppo economico | Il sistema dei trasporti e i trafori alpini e prealpini nel quadro dello sviluppo economico della Lombardia | Ed. Centro lombardo, Milano, 1966 | Economia, Sviluppo economico, Trasporti, Lombardia | Italiano |
Centro Militare di Studi Strategici – Osservatorio per la Sicurezza Nazionale (a cura) | Sinergie operative per la sicurezza nazionale. | CeMISS, Roma, 2009 | Criminologia, sociologia militare, sicurezza interna | italiano |
Centro Nacional de Estudos Cooperativos | Arco-Iris, n. 38/1957 in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Rio de Janeiro, 1957 | Sociologia economica, Cooperativismo, Periodici | Portoghese |
Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’Infanzia e l’Adolescenza (a cura) | Il calamaio e l’arcobaleno. Orientamenti per progettare e costruire il Piano territoriale della L.285/97 (con CD) |
Istituto degli Innocenti, Firenze, 2000 | Sociologia, Minori | Italiano |
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale | Suicidio e tentato suicidio in Italia Atti del Convegno dell’Amministrazione provinciale di Milano-Centro nazionale prevenzione e difesa sociale (Milano, 18-19 febbraio 1967) |
Giuffré, Milano, 1968 | Criminologia, Suicidio | Italiano |
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale | Atti del Convegno Nazionale di studio per la riforma della legislazione sugli ospedali psichiatrici, Milano, 7-9 ottobre 1955 | Giuffrè, Milano, 1956 | Criminologia, Ospedali psichiatrici | Italiano |
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale – Amministrazione Provinciale di Milano | Droga e Società Italiana | Giuffrè, Milano, 1974 | Criminologia, Droga | Italiano |
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale – Milano | Convegno di studio Enrico De Nicola: Problemi attuali di diritto e procedura penale. Problemi giuridici della prevenzione e della repressione in materia di spettacolo | Giuffrè, Milano, 1963 | Diritto penale, Censura, Mass media | Italiano |
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale – UNESCO | Atti del Congresso internazionale sulla stampa periodica cinematografica e radio per ragazzi (Milano, marzo 1952) |
Giuffrè, Milano, 1953 | Comunicazione, Stampa | Italiano |
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (a cura) | Mutamenti della struttura sociale | Einaudi, Torino, 1963 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale-Associazione Italiana dei Giudici per i minori | Justice for Juveniles in a Changing World | CNPDS, Milano, 1974 | Criminologia, Giustizia minorile | Inglese/Francese/Italiano |
Centro Nazionale per gli studi sull’informazione | “Bibliografia italiana sull’informazione: dispensa n. 5 (1962-65)”, in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica: XVI Serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1966 | Comunicazione, Informazione, Italia | Italiano |
Centro per la statistica aziendale | Atti del IV Convegno di studi di statistica aziendale | Giuffrè, Milano, 1956 | Statistica aziendale | Italiano |
Centro per la Statistica Aziendale (a cura) | Prontuario economico del turista : spesa giornaliera del viaggiatore | Tipografia C. Conti, Firenze, 1955 | Statistica economica, Turismo | Italiano |
Centro ricerche economiche, sociologiche e di mercato nell’edilizia | Stato attuale della struttura dell’industria nazionale edilizia. Rapporto n. 1 Metodologie ed esecuzione della ricerca a cura di M. Marotta |
C.R.E.S.M.E., Roma, 1972? | Sociologia del lavoro, Edilizia | Italiano |
Centro Ricerche Personaliste (a cura) | Prospettiva Persona n.1-2/1992; n.3-4/1993;n.7/1994;n.11-12/1995;n.15-16-17-18/1996;n.19/1997;n.24/1998;n.27-28-29-30/1999; n.31-32-33-34/2000;n.35-36-37-38/2001;n.39/2002 |
Demian Edizioni, Teramo; Andromeda Editrice, Teramo | Sociologia, Politica, Periodici | Italiano |
Centro Ricerche Politiche Economiche e Sociali “Agostino Novella” (a cura) | La vita ristretta. Inuguaglianza e povertà nel Lazio | Tipolitografia Anzaloni, Roma, 1995 | Sociologia economica, Povertà, Storie di vita, Lazio | Italiano |
Centro Ricerche Politiche Economiche e Sociali-Regione Lazio (a cura) | Il filo spezzato. Disagio, esclusione sociale e povertà nel Lazio Quaderni di Roma Capitale 8/2000 |
Tipolitografia Artigiana Colitti, Roma, 2000 | Sociologia economica, Povertà, Lazio | Italiano |
Centro sociale | n. 57-60/1964: il “progetto Avigliano” | Centro di Educazione professionale per assistenti sociali, Roma, 1964 | Sociologia urbana, Sociologia rurale | Italiano |
Centro Sociale (Periodico bimestrale) | Cultura e società italiana in trasformazione. Bibliografia 1960-1974 nn. 121-123/1975 |
Tipografia Printer Arti Grafiche, Roma, 1975 | Sociologia, Cultura, Bibliografia | Italiano |
Centro Sperimentale di Cinematografia | Bianco e Nero. Rassegna mensile di studi cinematografici n. 11-12/1956; n. 2/1957; n. 2/1958 |
Centro sperimentale di Cinematografia-Ed. dell’Ateneo, Roma | Comunicazione, Cinematografia, Periodici | Italiano |
Centro studi di politica economica | Attività e programmi 1966-1986 | Fondazione Cespe, Roma, 1986 | Politica economica, Istituti | Italiano |
Centro Studi di Politica Economica- Cespe (a cura) | Gli argomenti umani. Sinistra e innovazione. Il welfare locale | Editoriale Il Ponte, Milano, 2003 | Sociologia economica, Welfare, Politica locale, Periodici | Italiano |
Centro Studi e Problemi dell’artigianato | “La ricerca scientifica e l’artigianato” in Unione italiana delle Camere di Commercio, Ricerca scientifica e progresso economico |
A.B.E.T.E., Roma, 1957 | Sociologia economica, Artigianato | Italiano |
Centro Studi e Ricerche IDOS, UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali | Immigrazione. Dossier statistico 2015 | IDOS, Roma, 2015 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Centro Studi e Ricerche Idos/ Dossier Statistico Immigrazione Caritas/ Migrantes (a cura) | Il Lazio nel mondo. Immigrazione ed emigrazione | IDOS, Roma, 2011 | Sociologia, Migrazione | Italiano |
Centro Studi e Ricerche Sanità Esercito | Aspetti psicologici dello sport militare (I Congresso internazionale di psicologia dello sport, Roma 20-24 aprile 1965) |
Centro Studi e Ricerche Sanità Esercito, Roma, 1965 | Psicologia dello sport | Italiano |
Centro studi e ricerche storiche sulla guerra di liberazione | La riscossa dell’Esercito. Il primo raggruppamento motorizzato Monte Lungo | Tecnostampa, Ostra Vetere, 1994 | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda, Esercito | Italiano |
Centro Studi Emigrazione | La società italiana di fronte alle prime migrazioni di massa (supplemento al n. 11-12 di Studi Emigrazione) |
Morcelliana, Brescia, 1968 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Centro Studi John Nicholas Harris | Intelligence e Storia Top Secret | Aracne, Roma, 2006 | Criminologia, Intelligence | Italiano |
Centro Studi Strategie Internazionali (a cura) | Rivista di Intelligence (trimestrale) – a. 2005: n. 1; – a. 2006: n. 1, 2, 3, 4; – a. 2007: n. 1 |
Spedalgrafstampa, Roma | Criminologia, Intelligence, Periodici | Italiano |
Centro Studi sui Comportamenti Devianti e Criminali (Ce.S.Co.De.C.) | Devianza e criminalità giovanile in Emilia-Romagna. Dinamica socio-psicologica e analisi statistica | Coop “Luigi Sasdelli”, Casola Valsenio, 1977 | Criminologia, Devianza giovanile, Emilia-Romagna | Italiano |
Centro Studi sui problemi della Città e del Territorio-Università di Bologna | La ricerca sociale dal 1972 al 1982 |
Scuola Tipografica Benedettina, Parma; TipoMonza, Milano | Sociologia, Ricerca sociale, Periodici | Italiano |
CEPAL | Stato ed iniziativa privata per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle isole (Atti ufficiali del Convegno di Palermo 1955) |
CEPES – Gruppo nazionale italiano, Milano, 1955 | Economia, Sviluppo economico, Mezzogiorno | Spagnolo |
CEPAL 1955 | “Las condiciones sociales del desarrollo economico” in Cuadernos de la Facultad Latinoamericana de Sociologia, Aspectos sociales del desarrollo ecònomico |
Ed. Andres Bello, Santiago, 1959 | Sociologia, Sviluppo economico | Spagnolo |
CEPAL 1956 | “El problema social en el desarrollo economico de Bolivia” in Cuadernos de la Facultad Latinoamericana de Sociologia, Aspectos sociales del desarrollo ecònomico | Ed. Andres Bello, Santiago, 1959 | Sociologia, Sviluppo economico, Bolivia | Spagnolo |
CEPED (a cura) | Démographie: analyse et syntèse. Atti del seminario internazionale su “Demography analysis and synthesis” Siena- Pontignano, 22-24 aprile, 1996 |
Imprimerie Moreau, Paris, 1997 | Demografia, Convegni | Francese |
Cepeda Fuentes M., Cattabiani S. | Dizionario dei nomi | Newton Compton, Roma, 1996 | Cultura generale, Dizionario | Italiano |
Cerami V. | Un borghese piccolo piccolo Collezione del Corriere della Sera, n. 34/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Cerase F., Mignella F. | La nuova piccola borghesia | Marsilio, Venezia, 1976 | Sociologia, Classi sociali | Italiano |
Cerase F.P. | L’emigrazione di ritorno innovazione o reazione? | Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1971 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Cerase F.P., Razeto M.L. et alii | Classi ed istituzioni in America Latina | Carocci, Assisi-Roma, 1977 | Sociologia, Classi sociali, America Latina | Italiano |
Ceravolo P. | Elementi di trigonometria piana | Aristea, Milano, 1958 | Matematica | Italiano |
Cerbella G. | “Caratteristiche della società musulmana Libica” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Antropologia culturale, Libia | Italiano |
Cercatutto (a cura) | Tutti i gatti. Come conoscere, acquistare o adottare un gatto | Fabbri, Milano, 1976 | Scienza, Zoologia, Felini | Italiano |
Ceretti A. – Natali L. | Cosmologia violente. Percorsi di vite criminali | Raffaello Cortina editore, Milano, 2009 | Criminolgia, Casi criminali | italiano |
Ceretti A., Casella A., Cornelli R. (a cura) | Salute mentale e controllo sociale tra ricerca scientifica e decisioni politiche | Giuffrè, Milano, 2009 | Sociologia della devianza, Controllo sociale | Italiano |
Ceri P. | Industrializzazione e sviluppo umano | Loescher, Torino, 1978 | Sociologia urbana, Industrializzazione | Italiano |
Ceriani G. | Gesù il Cristo. Religione per la scuola media superiore (rilegato con Elchinger, Testore, Borla) |
Mondadori, Milano, 1955 | Religione, Cristianesimo | Italiano |
Ceriani Sebregondi G. | “Aspetti e problemi di una vita sociale e culturale” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol.I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Politica sociale | Italiano |
Cerino Canova V. (a cura) | Zona industriale di Oristano. Relazione economica | Camera di Commercio industria e agricoltura, Cagliari, 1960 | Economia, Sardegna | Italiano |
Cerletti U. | “I minimi segni della ‘Lues congenita’ nella prima e nelle successive generazioni”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Cerri C. | La resistenza a Piacenza | Ediesse, Roma, 1985 | Storia politica, Resistenza | Italiano |
Cerroni U. | Introduzione alla scienza sociale | Editori Riuniti, Roma, 1976 | Scienze sociali, Manuale | Italiano |
Cerutti L. | Goya al Prado | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 | Arte, Spagna | Italiano |
Cervantes Ahumada R. | Recoleccion (Antologia Poetica) | Ed. Gobierno del Estado de Sinaloa, Mexico, 1959 | Letteratura messicana, Poesia | Spagnolo |
Cervantes di Saavedra M. | Don Chisciotte Capolavoro illustrato da Gustavo Dorè |
Editore G. Nerbini, Firenze, 1939 | Letteratura spagnola | Italiano |
Cervantes L.F., Husted G.C. | T.A.T. Protocols in Miscellanea Sociologia generale – Relazioni umane |
Dattiloscritto, Harward University, University Boston | Psicologia, Psicometria | Inglese |
Cervantes M. de | Don Chisciotte della Mancia 2 voll. |
Mondadori, Milano, 1950 | Narrativa spagnola | Italiano |
Cervi A. | Al Jazera e la rivoluzione dei media arabi | Sellerio, Palermo, 2005 | Criminologia, Mass media, Paesi arabi | Italiano |
Cesa – Bianchi M. | “Aspetti psicologici del lavoro della donna” in ACLI, Il lavoro della donna, Testo delle relazioni svolte al Convegno di studio indetto dalla Presidenza Centrale delle ACLI Roma, 6-8 dicembre 1957 |
ACLI, Roma, 1958 | Psicologia del lavoro, Donna | Italiano |
Cesa – Bianchi M., Perugia A. | Metodi statistici in psicologia | Ed. Universitaria, Firenze, 1952 | Psicologia, Metodologia | Italiano |
Cesare B. | “Su di alcune componenti sociali che improntano la fenomenologia demografica….” in Istituto di Demografia – Facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali, Università di Roma, “Miscellanea di studi demografici” |
Tipografia Failli, Roma, 1968 | Demografia, Indicatori sociali | Italiano |
Cesare B.M. | Alcune osservazioni sulla problematica della chiesa cattolica e sulla gerarchia ecclesiastica | Facoltà di Scienze Statistiche, Roma, 1968 | Sociologia della religione, Chiesa cattolica | Italiano |
Cesare Giulio Caio | La guerra gallica | Fabbri, Milano, 1994 | Letteratura latina, Guerra | Italiano |
Cesareni C., Cova F. | “Il progresso tecnologico nell’industria italiana del cemento” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. III |
Giuffrè, Milano, 1961 | Economia, Industria, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Cesareo A. | “Le feste marinare dei napoletani” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore | Italiano |
Cesareo P. | “La delega di funzioni a norma dell’articolo 14 dello Statuto Trentino Alto Adige” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto regionale | Italiano |
Cesareo V. | Insegnanti, scuola e società | Vita e Pensiero, Milano, 1968 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Cesareo V. (a cura) | Il quotidiano a scuola | Sansoni, Firenze, 1981 | Sociologia dell’educazione, Scuola, Stampa | Italiano |
Cesareo V. et alii | Dirigere la piccola impresa negli anni Ottanta | Angeli, Milano, 1983 | Sociologia del lavoro, Dirigenti | Italiano |
Cesareo V., Codini E. | Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione I. L’esperienza italiana |
Angeli, Milano, 2006 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Cesareo V., Rossi G. (a cura) | L’azione volontaria nel Mezzogiorno | Roma-Formez, EDB-Bologna, 1989 | Sociologia, Servizio sociale, Mezzogiorno | Italiano |
Cesàro E. (a cura) | Danno ambientale e tutela giuridica | CEDAM, Padova, 1987 | Diritto penale, Reati ambientali | Italiano |
CESES Quaderni | Foreign trade and monetary policy. L’Est VII International Seminar, Stresa, 9-11 settembre 1971 |
Ceses, Milano, 1974 | Economia, Commercio internazionale | Inglese |
Cesi B. | Metodo per lo studio del pianoforte di Beniamino Cesi Composizioni di Gio. Seb. Bach raccolte, ordinate e digitate. |
G. Ricordi & C., Milano, 1900-1926 | Arte, Musica a stampa | Italiano |
Cesi S. | 40 Esercizi melodici per pianoforte a quattro mani ad uso dei principianti compilati sulle opere di Carlo Czerny (481,824) e di Antonio Diabelli (149,163, ecc.) da Sigismondo Cesi | G. Ricordi & C., Milano, 1926? | Arte, Musica a stampa | Italiano |
Cesi S., Marciano E. | Antologia Pianistica per la gioventù Fascicolo terzo; Fascicolo quarto |
G. Ricordi & C., Milano, 1928 | Arte, Musica a stampa | Italiano |
Cestaro A. (a cura) | Chiesa e società nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo | ESI, Napoli, 1995 | Storia, Chiesa cattolica, Mezzogiorno | Italiano |
Cestaro A., Lerra A. | Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età giacobina e il decennio francese (voll. I e II) |
Osanna Ed., Venosa-Potenza, 1992 | Storia sociale, Mezzogiorno | Italiano |
Cestra P., Butini G. | Missioni di polizia internazionale | Laurus Robuffo, Roma, 2005 | Criminologia, Polizia internazionale | Italiano |
CESTRES | Piccola e media industria. Caratteristiche strutturali nei comprensori ternano e narnese-amerino | Cestres, Terni, 1982 | Industria, Umbria, | Italiano |
Ceterchi I. et alii | Law and population growth in Romania | Law and population books, Series n. 8, Bucharest, 1974 | Sociologia, Demografia, Romania | Inglese |
Cetrangolo E. (traduzione di) | La lirica latina (Catullo – Orazio – Tibullo – Properzio – Ovidio – Lirici minori – Poesia cristiana) |
Sansoni, Firenze, 1992 | Letteratura latina, Lirica, Poesia | Italiano |
Cetta F. | Alcune considerazioni su un gioco differenziale quantitativo | Tipolitografia Failli, Roma, 1978 | Statistica | Italiano |
Cevoli M. | Donne e Organizzazione del lavoro | Ediesse, Roma, 1993 | Sociologia, Demografia, Condizione sociale della donna | Italiano |
CGIL – Ufficio Organizzazione e Ufficio Stampa | Storia natura e compiti della Commissione interna. Breve corso per membri di Commissione interna e attivisti sindacali | CGIL, Roma, 1953 | Sociologia del lavoro, Sindacato | Italiano |
CGIL CISL UIL Gorizia | Osimo. Realtà e prospettive Atti del Convegno XXIV febbraio 1986 |
Arti grafiche Campestrini, Gorizia, 1987 | Storia, Cooperazione internazionale | Italiano |
Chabod F. | “L’Italia alla liberazione: ‘continuità’ o rivoluzione”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Liberazione | Italiano |
Chaix-Ruy J. | “France” in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pénsee mondiale contemporaine, vol. I |
Marzorati, Milano, 1958 | Filosofia, Francia | Francese |
Chaliand G. | Anthologia mondiale de la stratégie | Robert Laffont Ed., Paris, 1990 | Sociologia militare, Strategia | Francese |
Chalupa V. | “Possibilities of dissolving the soviet sphere of power” in Miscellanea di sociologia politica |
Czechoslovak Foreign Institute in Exile, Chicago,1956 | Sociologia politica, Unione Sovietica | Inglese |
Chamberlain L.H. | “Gouvernment at administration aux Etats-Unis”, in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienza politica, Stati Uniti | Francese |
Chamberlin W.H. | Storia della rivoluzione russa vol. I |
Mondadori, Milano, 1955 | Storia, Rivoluzione russa | Italiano |
Chamfort S. R. N. | Massime e pensieri – Caratteri e aneddoti (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1938 | Narrativa francese | Italiano |
Chamisso von A. | Storia meravigliosa di Peter Schlemihl. La favola di Adalberto | Rizzoli, Milano, 1950 | Narrativa tedesca | Italiano |
Chamla M.C. | “Les variations de la stature et de la pigmentation des français depuis le siècle dernier”, in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Francia | Francese |
Chandessais Ch. | La psychologie dans l’armée | Presses Universitaires de France, Parigi, 1959 | Sociologia militare, Psicologia militare | Francese |
Chandler R. | Troppo tardi (I Gialli Mondadori, 93) |
Mondadori, Milano, 1950 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Chandrasekaran C. | “Fertility” in Population Change: Asia and Oceania (Sidney Conference – Australia, 21 to 25 august, 1967) |
Australian National University, Camberra, 1969 | Demografia, Fertilità | Inglese |
Chanel s.p.a. (a cura) | J12 Chanel. Die Chanel Kollektionen. Chanel Preisliste | Chanel, Paris, 2007 | Economia, Moda, gioielli | Tedesco |
Channel R.C., Tolcott M.A. | “Arrangement of equipment” in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare |
National Research Council, Washington, 1949 | Sociologia militare | Inglese |
Chapanis A. | “How we see: a summary of basic principles” in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare |
National Research Council, Washington, 1949 | Sociologia, Relazioni internazionali | Inglese |
Chaplin P. | Siesta di sangue (Il Giallo Mondadori, 2083) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Chapman D. | Sociology and the Stereotype of the Criminal | Tavistock Publications, London, 1968 | Criminologia, Teorie sociologiche | Inglese |
Chapple E.D. | “Applied anthropology in industry” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia culturale, Industria | Inglese |
Chapsal J. | “L’enseignement de la science politique” in Unesco, “L’enseignement des sciences sociales en France” |
UNESCO, Geneve, 1953 | Scienza politica, Insegnamento | Francese |
Charbonneau L. | L’intruso (Il giallo Mondadori, 1729) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Charles H., Solayman A.M. | Le parler arabe de la voile et la vie maritime sur la cote Libano-Syrienne | Imprimerie Catholique, Beyrouth, 1972 | Antropologia culturale, Linguaggio, Libano | Francese |
Charlesworth J.C. | Teorie e metodi in scienza politica | Il Mulino, Bologna, 1971 | Scienza politica, Metodologia | Italiano |
Charnley J. | An American social worker in Italy | University of Minnesota Press, Minneapolis, 1961 | Scienze sociali, Servizio sociale | Inglese |
Charny F. | Le sucre | Presses Universitaires de France, Paris, 1950 | Economia, Industria | Francese |
Charrier J.B. | Citadins et ruraux | Presses Universitaires de France, Paris, 1964 | Sociologia urbana, Sociologia rurale | Francese |
Charrière C. | Ditelo con i fiori (I gialli Longanesi & C. n. 18) |
Longanesi & C., Milano, 1971 | Narrativa, Giallo | Italiano |
Chase J. H. | Elettroshock (Il Giallo Mondadori, 1057) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Chase J.H. | Crisantemi per miss Quon (Il giallo Mondadori, 1037) |
Mondadori, Milano, 1968 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Chase S. | Studio dell’umanità. Inchiesta per una scienza delle relazioni umane | Bompiani, Milano, 1952 | Antropologia culturale | Italiano |
Chastain T. | Operazione “Vaso di Pandora” (Il giallo Mondadori, 1351) |
Mondadori, Milano, 1974 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Chastenet J. | La vita quotidiana in Inghilterra ai tempi della regina Vittoria | Fabbri, Milano, 1998 | Storia sociale, Inghilterra | Italiano |
Chateau J. | Introduction à une conception nouvelle de la biologie sociale | Edition Néret, Parigi, 1959 | Sociobiologia | Francese |
Chateaubriand F. R. A. di | Genio del Cristianesimo ovvero Bellezze della religione cristiana | Nuovo gabinetto Letterario, Napoli, 1852 | Religione, Cristianesimo | Italiano |
Chateaubriand F. R. di | Atala – Renato – Le avventure dell’ultimo degli Abenceragi (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1935 | Narrativa francese | Italiano |
Chateaubriand F.R. De | Napoleone | Sansoni, Firenze, 1969 | Storia, Francia, Personaggi | Italiano |
Chatelet F. (a cura) | La filosofia delle scienze sociali (dal 1860 ai nostri giorni) vol. VII: Storia della filosofia |
BUR, Milano, 1975 (Hachette, Paris, 1973) | Filosofia, Storia | Italiano |
Chauchard P. | Il motore vivente | Garzanti, Milano, 1950 | Biologia | Italiano |
Chaumont A. | “Autonomie culturelle et formation de la classe dirigeante dans le cadre de la Coopération Economique” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. II |
Tipografia delle Terme, Roma, 1970 | Sociologia del lavoro, Dirigenti | Francese |
Chaunu P. | Storia dell’America Latina | Garzanti, Milano, 1954 | Storia, America Latina | Italiano |
Chauvin R. | Il comportamento sociale degli animali | Edizioni Paoline/SAIE, Roma, 1969 | Psicologia animale, Etologia | Italiano |
Chauvineau J. | La logique moderne | Presses Universitaires de France, Paris, 1957 | Filosofia, Logica | Francese |
Checchini A. | “La qualificazione giuridica delle relazioni fra lo Stato italiano e la Chiesa” in SIPS, Atti della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930, vol. I |
SIPS, Roma, 1931 | Diritto, Relazioni tra Stato e Chiesa, SIPS | Italiano |
Cheetham N. | Earth. A new perspective | Quercus, London, 2005 | Scienza, Fisica, Geografia | Inglese |
Cherryh C.J. | Il crepuscolo della terra | Newton Compton, Roma, 1994 | Narrativa americana | Italiano |
Chester T.E., Forsyth G. | “Business organisation and industrial management: the impact of technological change” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Trasformazioni nell’organizzazione aziendale in funzione del progresso tecnologico 1945-1960 |
Il Mulino, Bologna, 1961 | Sociologia dell’organizzazione, Sviluppo tecnologico | Inglese |
Chesterton G.K. | Eretici | Piemme, Casale Monferrato, 1998 | Filosofia, Modernità | Italiano |
Chetwynd T. | L’interpretazione dei sogni secondo la psicanalisi | Longanesi-CDE, Milano, 1977 | Psicoanalisi, Sogni | Italiano |
Chevalier M. | Il Messico | Messaggerie Pontremolesi, Milano, 1989 | Storia, Messico | Italiano |
Chevallier J.J. | “L’enseignement des relations internationales” in Unesco, “L’enseignement des sciences sociales en France” |
UNESCO, Geneve, 1953 | Scienza politica, Relazioni internazionali, Insegnamento | Francese |
Chevillard S. | “Il Siam” in Biblioteca illustrata dei Viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1899 | Geografia, Viaggi, Africa | Italiano |
Chevtchenko Y. | “Etapes générales de l’évolution du cerveau des primates” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Primati, Evoluzionismo | Francese |
Chiaia O. | Il sonno e il sogno | Newton Compton, Roma, 1995 | Psicologia, Sogno | Italiano |
Chiapparo G. | “L’Alieutica Tropeana” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Calabria | Italiano |
Chiappella V.G. | “Altre considerazioni sugli ‘acrobati’ dell’Addaura” in SIPS, “Atti della XLV Riunione”, vol. II Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Antropologia culturale, Sicilia, SIPS | Italiano |
Chiappini M. | “Aspetti della vegetazione in Sardegna in relazione al quaternario”, in Centro internazionale di Studi sardi, “Atti del X Congresso internazionale di studi sardi” |
Fossataro, Cagliari, 1968 | Botanica, Ere geologiche, Sardegna | Italiano |
Chiappori A. | I cattivi | Panorama-Mondadori, Milano, 1986 | Cultura generale, Satira, Fumetto | Italiano |
Chiara P. | Il cappotto di astrakan Collezione del Corriere della Sera, n. 41/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Chiara P. (a cura) | Casanova erotico illustrato da Chauvet | Sugarco, Milano, 1975 | Narrativa italiana, Biografia | Italiano |
Chiara P., Deighton L., Godden R., Cesboron G., Smith W. | Selezione della narrativa mondiale I. I giovedì della signora Giulia (Chiara P.); II. L’incursione (Deighton L.); III. Allo zio, con affetto Lily e i passeri (Godden R.); IV. Hanno assassinato Mozart (Cesboron G.); V. I cacciatori di diamanti (Smith W.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1972 | Narrativa mondiale | Italiano |
Chiara P., Roncoroni F. (a cura) | Tamara de Lempicka. Col diario della governante di Gabriele d’Annunzio (Collana I segni dell’uomo, n. 20) |
F.M.R., Milano, 1977 | Arte, Pittura, Biografie | Italiano |
Chiaradia G. | Pordenone. Schede per la lettura della città (Seconda edizione) |
Assessorato al Turismo Regione Friuli Venezia Giulia, Pordenone, 1983 | Geografia, Storia, Friuli Venezia Giulia | Italiano |
Chiarelli B. | “Caryologie comparée et évolution chez les singes catarrhina” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Francese |
Chiari G. et alii | I modelli log-lineari nella ricerca sociologica | Università di Trento, Dipartimento di politica sociale, Trento, 1987 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Chiaro M. | I sondaggi telefonici | CISU-S.I.S., Roma, 1996 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Chiassino G. | “Aspetti delle mortalità da suicidio in Italia” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Demografia, Suicidio, SIS | Italiano |
Chiassino G., Natale M. | Ricerche sulla mortalità infantile | Università di Roma, Istituto di Demografia, Roma, 1964 | Demografia, Mortalità infantile | Italiano |
Chiavarelli E. | La Maschera e il Graal. Indagine sull’archetipo della “coppa” | Bulzoni Editore, Roma, 2012 | Antropologia culturale, Mitologia, Cristianesimo | Italiano |
Chiavegatti A. | “Folklore e turismo” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnografia, Folklore, Turismo | Italiano |
Chiazzese L. | “Cooperazione mediterranea” estratto da “Bollettino” n.1-2 Ufficio Studi Cassa di Risparmio Provincie Siciliane in Miscellanea, Problemi della Sicilia |
Tip. Sciarrino-IRES, Palermo, 1956 | Sociologia economica, Cooperazione, Sicilia | Italiano |
Chierichetti S. | Padova. Guida artistica illustrata con pianta dei monumenti | Editore Facchinelli & C., Padova, 19.. | Geografia, Guide, Veneto | Italiano |
Chierici M. | Per fortuna sono bianco: da quale paura scappano | Mondadori, Milano, 1990 | Storia, America, Sociologia, Conflitti etnici, America Latina | Italiano |
Chiesa Isnardi G. | I miti nordici | Longanesi, Milano, 1991 | Religione, Mitologia, Germania | Italiano |
Chiesi G. | La tradizione federale in Italia | Ed. Quadrio, Milano, 1881 | Scienza politica, Federalismo | Italiano |
Chigi A. | “La teoria della costituzionalità nei suoi rapporti con la dottrina della specie”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Chikovani M.Y. | “The figure of Amirant (the bound hero) in Colcho-Iberian folklore” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Folklore | Inglese |
Child I.L. | “Socialization” in G. Lindzey (a cura), “Handbook of social psychology”, vol. II |
Addison-Wesley, Reading, 1959 | Psicologia sociale | Inglese |
Childe G. | Società e conoscenza | Mondadori, Milano, 1972 | Sociologia della conoscenza | Italiano |
Childe V.G. | Il progresso nel mondo antico | Einaudi, Torino, 1963 | Storia antica, Progresso | Italiano |
Childhood and Society – Infanzia e società | vol. 1, n. 2, anno 2005 | Lulu, New York, 2005 | Sociologia dell’educazione | Inglese |
Childs T. | La pelle d’oca. (Il Giallo Mondadori, 1739) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa, Gialli Mondadori | italiano |
Chimirri G. | Capire la religione | Gribandi, Milano, 2005 | Sociologia della religione, Cristianesimo | Italiano |
Chinnici G. | “Consenso e conflitto nelle società urbane: analisi di gruppi marginali in un quartiere romano” (Tesi di Diploma) |
Scuola di Perfezionamento in Sociologia, Roma, a.a. 1975-76 | Sociologia urbana, Gruppi sociali | Italiano |
Chinnici G., Santino U. | L’omicidio a Palermo e provincia negli anni 1960-1966 e 1978-1984 | S.T.Ass., Palermo, 1986 | Criminologia, Omicidio, Sicilia | Italiano |
Chinnici R., Petruzzella R. (a cura) | L’illegalità protetta: attività criminose e pubblici poteri nel meridione d’Italia | La Zisa, Palermo, 1990 | Criminologia, Criminalità organizzata, Politica | Italiano |
Chiodi C. | “Il problema del turismo, anche sotto il profilo dei trasporti e delle comunicazioni, nelle aree depresse e sottosviluppate” in Camera di Commercio industria e agricoltura di Milano, Atti del Convegno nazionale sugli investimenti industriali nelle aree depresse e sottosviluppate | Camera di Commercio di Milano, Milano, 1961 | Sociologia, Mutamento sociale, Turismo | Italiano |
Chiominto C. | Lo parlà forte de la pora ggente | Bulzoni, Roma, 1984 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Chiozzi P., Grechi M. (a cura) | L’identità etnico-culturale. Problematiche etno-antropologiche e analisi di casi | IRRSAE, Firenze, 1993 | Antropologia culturale, Identità | Italiano |
Chiriatti S. | “L’informazione radiofonica e televisiva” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica: XV Serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1965 | Comunicazione, Televisione, Radio | Italiano |
Chironi G.P. | Sociologia e Diritto civile – Prolusione al Corso di Diritto Civile nella Regia Università di Torino detta il 25 novembre 1885 in Miscellanea “Sociologia del diritto” |
Bocca, Torino, 1886 | Storia del diritto, Germania | Italiano |
Chistolini S. | Scuola Rudolf Steiner. Teoria – Prassi – Sviluppo | Euroma, La Goliardica, Roma, 1988 | Pedagogia, Filosofia | Italiano |
Chiti-Batelli A. | Mass media e società europea | Lacaita, Manduria, 1977 | Sociologia della comunicazione, Mass media | Italiano |
Chitimia J.C. | “Bases et conditions de la création folklorique contemporaine”, in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Etnografia, Folklore | Francese |
Chiusano A., Saporiti M. | Elementi di araldica | Stato Maggiore Esercito-Ufficio Storico, Roma, 1995 | Sociologia militare, Araldica | Italiano |
Chochol J. | “Die anthropologische Untersuchung der prahistorischen ethnischen Beziehungen in der Tschechoslowakei”, in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Etnografia, Antropologia culturale | Tedesco |
Choisnard P. | Entretiens sur la sociologie in Miscellanea Sociologia II |
E. Leroux Ed., Paris, 1926 | Sociologia, Manuale | Francese |
Chombart de Lauwe P.H. | Images de la culture | Petite bibliotheque Payot, Paris, 1970 | Sociologia dei processi culturali | Francese |
Chomsky N. | Democrazia agli ostacoli | Shakespeare and Company, Firenze 1994 | Sociologia politica, Istituzioni politiche, Stati Uniti | Italiano |
Choron J. | La morte nel pensiero occidentale | De Donato, Bari, 1971 | Sociologia, Morte | Italiano |
Chraibi D. | La civiltà, madre mia……. (tr. it.) (La biblioteca blu: 24) |
F.M.R., Milano, 1974 | Narrativa francese | Italiano |
Christaller W. | “Il sistema delle località centrali” in Martinotti C. (a cura), Città e analisi sociologica: i classici della sociologia urbana |
Marsilio, Padova, 1968 | Sociologia urbana | Italiano |
Christen Y. | L’heure de la Sociobiologie | Albin Michel Ed., Paris, 1979 | Sociobiologia | Francese |
Christensen H.T. | Handbook of marriage and the family | Rand McNally & C., Chicago, 1964 | Sociologia della famiglia, Matrimonio | Inglese |
Christiansen W.C. | Kleiner kommunistischer zitanenschatz I |
Bad Godesberg, Hohwacht, Verlag, 1960 | Sociologia militare, Politica, Comunismo | Tedesco |
Christie A. | Hercule Poirot – Due mesi dopo; – Il ritratto di Elsa Greer; – Macabro quiz; |
Mondadori-CDE, Milano, 1985 | Narrativa inglese | Italiano |
Christie N. | Abolire le pene? Il paradosso del sistema penale | Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1985 | Criminologia, Politica criminale, Sanzione penale | Italiano |
Christoff D. | “Suisse” in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pénsee mondiale contemporaine, vol. II |
Marzorati, Milano, 1959 | Filosofia, Svizzera | Francese |
Christol F. | “I Bassuto” in Biblioteca illustrata dei Viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1900 | Geografia, Viaggi, Africa | Italiano |
Chronique de l’UNESCO | 1976: n. 1, 2/3, 4, 5, 6, 7/8, 9, 10, 11,12 (Rilegato) |
Unesco, Paris | Sociologia, Organizzazioni internazionali, Periodici | francese |
Chronique Sociale de France (a cura) | Les techniques de diffusion dans la civilization contemporaine Presse, Radio, Cinéma, Télévision |
Chronique sociale de France, Paris, 1955 | Sociologia della comunicazione, Francia, Convegni | Francese |
Chtchelkounov S.I. et alii | “A propos des particularités de l’embryogenès de l’homme” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Chtetsov V.P. et alii | “Morphological characteristics of some groups of sportsmen” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Inglese |
Churchill W. | La seconda guerra mondiale – parte I vol. I: “Da guerra a guerra” |
Mondadori, Milano, 1948 | Storia, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Churchman C.W., Ackoff R.L. | “Purposive Behavior and Cybernetics”, in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Psicologia, Cibernetica | Inglese |
Ciacci M., Gualandi V. (a cura) | La costruzione sociale della devianza | Il Mulino, Bologna, 1977 | Sociologia della devianza | Italiano |
Cialdea R., Cialdea D. (a cura) | Il futuro dei musei della scienza e della tecnica Convegno internazionale C. Muset, 8-15 settembre 1991, Villa Falconieri, Frascati |
Centro Stampa Ateneo-Univiversità La Sapienza, Roma, 1994 | Beni culturali, Musei, Cultura generale | Italiano |
Ciampani P. (a cura) | Atti del Convegno degli urbanisti, “L’uomo e la città” Assisi 5-10 ottobre 1966 |
Cittadella Editrice, Assisi, 1967 | Sociologia urbana | Italiano |
Ciampi A. | “Tempo libero e mezzi di comunicazione sociale” in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967” |
D. C., Roma, 1968 | Comunicazione sociale | Italiano |
Ciampicacigli R., Innocenti G., Testini E., Zeppi L. | Un progetto per i giovani. Indagine su un “progetto sperimentale” realizzato dalla Provincia di Roma in V Circoscrizione | Officina Edizioni, Roma, 1985 | Sociologia, Minori | Italiano |
Cian V. | “Vincenzo Monti 1828-1928” in SIPS, Atti della XVII Riunione, Torino, 15-22 settembre 1928 |
SIPS, Roma, 1929 | Letteratura italiana, Personaggi, SIPS | Italiano |
Cianci E. | “La dinamica dei prezzi” in Istituto centrale di statistica “Trattato elementare di Statistica”, vol. V, parte I: Statistica economica |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica economica | Italiano |
Cianciullo A., Fontana E. | Ecomafia. I predoni dell’ambiente | Editori Riuniti, Roma, 1995 | Criminologia, Ecomafia | Italiano |
Cianetti E. | L’Arabo parlato | Sonzogno, Milano, 1929 | Lingua araba | Italiano |
Cianetti E., Calabrò G. | La qualità dell’ambiente | SIPS, Roma, 2004 | Sociologia, Ambiente, SIPS, Ecologia | Italiano |
Cianfrocca R. scolopio | Prosodia e Metrica della Lingua Greca | Scuola Tipografica Salesiana, Roma, 1903 | Lingua greca, Prosodia, Metrica | Italiano |
Ciani A. | “La scuola privata in Parlamento e nella relazione della Commissione nazionale d’indagine” in Valitutti S. (a cura), Scuola pubblica e privata |
Laterza, Bari, 1965 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Ciani A., Valitutti S. | “Dati statistici e annotazioni” in Valitutti S. (a cura), Scuola pubblica e privata |
Laterza, Bari, 1965 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Ciappi S., Coluccia A. | Giustizia criminale. Retribuzione, riabilitazione e riparazione: modelli e strategie di intervento penale a confronto | Angeli, Milano, 1997 | Criminologia, Giustizia penale | Italiano |
Ciarla E. | “Sull’eugenetica mentale”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Eugenetica | Italiano |
Ciarletta N. | “Entr’actes”: Scritti occasionali sulla continuità della vita e dell’arte che la ripete | Bulzoni, Roma, 1981 | Sociologia, Arte, Teatro | Italiano |
Ciarrocca V. | “La proprietà fondiaria e i problemi della piccola proprietà coltivatrice”, in Settimana sociale dei cattolici italiani, “I problemi della vita rurale”, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia rurale | Italiano |
Ciasca R. | Bibliografia sarda voll. I-I-III-IV-V |
Collezione Meridionale Ed., Roma, 1931-1934 | Sociologia, Bibliografia, Sardegna | Italiano |
Ciaurro G.F. (a cura) | Sintesi sul socialismo | Ugo Bozzi ed.,Roma, 1967 | Sociologia politica, Socialismo | italiano |
Ciba s.p.a. (a cura) | “Symposium Ciba” vol. III, n. 2/1955 in Miscellanea Varia, vol. II |
Industrie Grafiche Italiane Stucchi, Milano, 1955 | Sociologia della salute, Periodici | Italiano |
Cibrario L. | “La statistica della beneficenza pubblica e dell’assistenza sociale in Italia” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di statistica, vol. VI, Parte I: Statistica sociale |
Giuffré, Milano, 1935 | Statistica sociale | Italiano |
Ciccotti G., Cini M. et alii | L’ape e l’architetto | Feltrinelli, Milano, 1976 | Scienza, Filosofia | Italiano |
Ciccotti R., Pittau F. | Il lavoro in carcere. Aspetti giuridici e operativi | Angeli, Milano, 1987 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Lavoro | Italiano |
Cicelyn E. (a cura) | Piazza d’Arte. Napoli 1995-2009. Quindici anni di installazioni in Piazza del Plebiscito | Arte’m, Napoli, 2010 | Arte, Architettura, Campania | Italiano |
Cicerone Marco Tullio | Due accuse di omicidio (I processi di Celio e di Milone) | Rizzoli, Milano, 1951 | Letteratura latina, Omicidio, Oratoria | Italiano |
Cicerone Marco Tullio | Le Tuscolane voll. I e II |
Fr. Melita Ed., Genova, 1990 | Filosofia etica, Morale | Italiano |
Ciconte E. | ‘Ndrangheta dall’Unità a oggi | Laterza, Bari, 1992 | Criminologia, ‘Ndrangheta | Italiano |
Cicourel Aaron V. | “La semantica generativa e la struttura dell’interazione sociale”, in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociolinguistica | Italiano |
Cid Moliné J., Larrauri Pijoan E. | Teorìas Criminològicas | Bosch, Barcelona, 2001 | Criminologia, Manuale | Spagnolo |
Ciencias Sociales | Informaciòn y persona humana | Instituto de Ciencias sociales, Barcelona, 1971 | Sociologia, Spagna | Spagnolo |
Cifra | Periodico d’informazioni relazioni filateliche e mercato dal novembre 1960 al maggio 1962 |
AGAR, Napoli | Cultura generale, Filatelia | Italiano |
Cignarella L. et alii | “Frequenza delle nascite legittime per età del padre” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica, Natalità | Italiano |
Cigoli V., Gulotta G., Santi G. | Separazione, divorzio e affidamento dei figli | Giuffrè, Milano, 1983 | Psicologia giuridica, Diritto di famiglia | Italiano |
Cilento M. (a cura) | Le élites contemporanee | Nuova Cultura, Roma, 2013 | Scienza politica, Elite | Italiano |
Cimbali G. | La morale e il diritto nell’esigenza teorica e nella realtà pratica in Rivista Internazionale di Scienze Sociali, vol. 15/1897 |
Bocca, Roma, 1898 | Filosofia del diritto | Italiano |
Cimbalo G., Disivo M. et alii | Organizzazione del lavoro. Contrattazione e strategia sindacale | CGIL Toscana, Firenze, 1981 | Sociologia del lavoro | Italiano |
CIME | “L’integrazione dei lavoratori immigrati nelle comunità industriali” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia | Italiano |
Cimino G. | La mente e il suo substratum | Domus Galilaeana, Pisa, 1984 | Psicologia, Psicofisiologia | Italiano |
Cinema società | Rivista bimestrale di cinema, teatro, televisione n.9-10/1972 n.11-13/1973 |
Tip. Dime, Roma | Comunicazione, Cinema | italiano |
Cingolani G., Urpis O. (a cura) | Luci sull’immortalità. Religioni storiche, Movimenti, New Age | Angeli, Milano, 2000 | Sociologia della religione, Istituzioni politiche e religiose, Processi culturali | Italiano |
Cini L., Mauri A. | “L’industria dei refrattari e il progresso tecnologico” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. III |
Giuffrè, Milano, 1962 | Sociologia industriale, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Cini M. | Dalla biologia all’etica e viceversa | Cuen, Napoli, 1998 | Metodologia e tecnica della ricerca, Etica, Biologia, Sociologia della scienza | Italiano |
Cini M. (a cura) | Caso, Necessità, Libertà | Cuen, Napoli, 1998 | Scienza, Filosofia, Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Cinti D. | Nuovo dizionario dei sinonimi e dei contrari | De Agostini, Novara, 1999 | Lingua italiana, Dizionario | Italiano |
Cinti D. (a cura) | Le Capitali d’Europa illustrate Fasc.2° Parigi | Sonzogno, Milano, 1935 | Geografia, Europa, Francia | Italiano |
Ciobanu G. | “La structure du système de versification populaire Roumaine; sa relation avec la vercification latine” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Romania | Francese |
Cioffi M. | Note storiche su S. Cipriano Picentino, Parte I | Tip. Della Torre, Portici, 1954 | Geografia, Storia, Campania | Italiano |
Cioran E. | La caduta nel tempo | Adelphi-CDE, Milano, 1995 | Filosofia della scienza, Saggistica | Italiano |
Ciorlionyte J. | “Les particularités stilistiques de la mélodie populaire traditionnelle lituanienne” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia culturale, Canti popolari, Lituania | Francese |
Ciovirnacke M. | “Le ‘Sulcus’ transversus palmaris’ chez les habitans de plusieurs villages de montagne de la Republique Populaire Roumaine” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Cipolla A. | L’Abissinia in armi | Bemporad & F. Ed., Firenze, 1935-XIII | Sociologia militare, Guerra d’Abissinia | Italiano |
Cipolla C. | Epistemologia della tolleranza (5 voll.) 1 (A-C); 2 (D-M); 3 (I-N); 4 (O-R); 5 (S-Z) |
Angeli, Milano, 1997 | Sociologia, Epistemologia, Tolleranza | Italiano |
Cipolla C. (a cura) | Marginalità e devianza | Patron, Bologna, 1978 | Sociologia della devianza, Controllo sociale | Italiano |
Cipolla C., Cipriani R. (a cura) | Pellegrini del Giubileo | Angeli, Milano, 2002 | Sociologia della religione, Istituzioni religiose | Italiano |
Cipolla C., Minardi E. | Il sociologo nel Servizio Sanitario Nazionale (Introduzione di A. Ardigò) |
Angeli, Milano, 1983 | Sociologia della salute, Assitenza sociale | Italiano |
Cipolla C., Minardi E., Carlone T. (a cura) | Nuove dimensioni della sicurezza in un territorio liquido: la Macroregione Adriatico-Ionica Sicurezza e Scienze Sociali, n. 3/2015 |
Franco Angeli, Milano, 2015 | Sociologia, Criminologia, Sicurezza, Migrazioni | Italiano |
Cipolla C., Porcu S. | La sociologia di Achille Ardigò | Angeli, Milano, 1997 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Cipolla C., Vezzadini S. (a cura) | L’ambivalenza dell’in-sicurezza nei processi migratori Sicurezza e Scienze Sociali, n. 1/2013 |
Franco Angeli, Milano, 2013 | Sociologia, Criminologia, Migrazione | Italiano |
Cipolla C.M. | The Economic History of World Population | Pelican Books, Baltimore, 1962 | Storia economica | Inglese |
Cipolla M., Mignosi G. | Lezioni di algebra | Soc. editrice internazionale, Torino, 1934 | Scienze, Algebra | Italiano |
Cipolli C., Barbieri M. et alii | “Considerazioni sul disadattamento scolastico e sociale in età evolutiva e adolescenziale in soggetti dimessi da scuole speciali” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Sociologia della devianza, Minori | Italiano |
Cipollini R. (a cura) | Stranieri. Percezione dello straniero e pregiudizio etnico | Angeli, Milano, 2002 | Sociologia, Gruppi etnici, Pregiudizio, Migrazioni | Italiano |
Cipollini R. et alii | Management e struttura organizzativa: il caso del Comune di Roma | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia dell’organizzazione | Italiano |
Cipriani A. | Il suicidio. All’eroico suicida Michele Boga | Tipografia di Emilio Renzetti, Rimini, 1891 | Sociologia della devianza, Suicidio | Italiano |
Cipriani L. | Considerazioni sopra il passato e l’avvenire delle popolazioni africane | Bemporad, Firenze, 1932 | Antropologia culturale, Demografia, Mutamento sociale, Africa | Italiano |
Cipriani R. | Manuale di sociologia della religione | Borla, Perugia, 1997 | Sociologia della religione, Manuale | Italiano |
Cipriani R. (a cura) | Compendio di sociologia | Monolite Ed., Roma, 2002 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Cipriani R., Cotesta V., Kokosalatiis N., Van Boeschoten R. | Episkepsi: il villaggio armonioso. Tradizione, modernità, solidarietà e conflitto in una comunità greca | Angeli, Milano, 1999 | Sociologia urbana, Grecia, Comunità | Italiano |
Cipriani R., Macioti M.I. (a cura) | Omaggio a Ferrarotti (2 copie) |
Siares Studi e ricerche, Roma, 1988 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Cipriani R., Rinaldi G., Sobrero P. | Il simbolo conteso | Ianua, Roma, 1979 | Sociologia, Processi culturali, Mezzogiorno | Italiano |
Ciranna Venturini M. | “Le strutture e le istituzioni in ambiente urbano” in Istisss, Ricerca sociale in ambiente urbano |
ISTISSS, Roma, 1969 | Sociologia urbana | Italiano |
Circolo Artistico “Gaetano Esposito” (a cura) | Città di Salerno : VIII Centenario dell’unione politica della Sicilia alla terraferma e della fondazione del regno nell’Italia meridionale, coll’adesione di s. E. l’on. Benito Mussolini e sotto la presidenza onoraria di s. E. L’on. Pietro Fedele : commemorazione promossa dal circolo artistico Gaetano Esposito. Prima mostra fra artisti del salernitano. | Stamperia R. Beraglia, Salerno, 1928 | Storia, Campania, Arte | Italiano |
Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia | Palazzo Barberini | Fratelli Palombi, Roma, 1982 | Architettura, Roma | Italiano |
Cirelli G. | Il gruppo e i condizionamenti ecologici | Istituto Universitario di Magistero, Cassino, 1979 | Sociologia dell’ambiente, Ecologia | Italiano |
Cirenei A. (a cura) | Atti e memorie della VII Sessione di Studi del Comitato Interalleato Ufficiali Medici della Riserva (Roma, 20-22 ottobre 1953) in Miscellanea Psicologia II |
Società Poligrafica commerciale, Roma, 1954 | Medicina, Congressi | Italiano/Francese |
Cirese A.M. | Folklore e antropologia. Tra storicismo e marxismo | Palumbo, Palermo, 1972 | Antropologia culturale, Folklore | Italiano |
Ciria A. | “Comunicacion politica: algunos de sus problemas en America Latina” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione politica, America Latina | Spagnolo |
CIRIEC | Organizzazione e metodi di gestione delle acque nei Paesi membri della CEE | CIRIEC, Milano, 1974 | Politica economica, Europa | Italiano |
Cirielli M. | “Valutazioni intuitive della personalità ad uso dei reattivi mentali sperimentali in colonie estive”, in Istituto Nazionale di Psicologia del CNR, “Contributi 1950-52” |
Tipografia Fratini, Roma, 1952 | Psicologia, Psicometria | Italiano |
CIRMS (Università “La Sapienza” a cura) | Quaderno n. 2. Seminari tenuti nell’a.a. 1995/96 | Tip. Litoflash, Roma, 1997 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali, Metodologia, Sociologia della scienza | Italiano |
Cirrincione A. | “Psicologia dello sport nell’Esercito” (Relazione) in I Congresso internazionale di psicologia dello sport, Roma 20-24 aprile 1965 |
Centro Studi e Ricerche Sanità Esercito, Roma, 1965 | Psicologia dello sport, Esercito | Italiano |
Cirrincione A., Donadio G. | “Aspetti psicodinamici dello studio dei gruppi sportivi militari” in Centro Studi e Ricerche della Sanità Militare – Esercito, Aspetti psicologici dello sport militare |
Stabilimento SAGA, Roma, 1965 | Psicologia dello sport, Forze Armate | Italiano |
CISL-Milano (a cura) | I lavoratori esteri nell’area milanese | CISL, Milano, 1981 | Sociologia del lavoro, Migrazione, Lombardia | Italiano |
Cisler L. | “Unfinished business: birth control and women’s liberation” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Cistov K. W. | “Zur Frage der Klassifikationsprinzipien der Prosa – Volksdichtung” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Prosa | Tedesco |
Citati P. | La luce della notte. I grandi miti nella storia del mondo | Mondadori, Milano, 1996 | Religione, Mitologia, Storia | Italiano |
Città & Regione | anno 9/n. 3, giugno 1983 | Sansoni, Firenze, 1983 | Sociologia politica, Europa | Italiano |
Città dei ragazzi di Roma | Costituzione | Litostampa Nomentana, Roma, 1970 | Antropologia culturale, Giovani | Italiano |
Città di Cagliari – Ufficio comunale di Statistica (a cura) | Bollettino mensile di Statistica in Miscellanea “Sardegna – Numeri unici” |
Tip. E. Granero, Cagliari, 1956 | Sardegna, Periodici, Statistica | Italiano |
Città di Cagliari – Ufficio Statistica (a cura) | Annuario statistico 1952 in Miscellanea “Sardegna – Numeri unici” |
Tip. E. Granero, Cagliari, 1953 | Sardegna, Periodici, Statistica | Italiano |
Città di Lecce | Indagine sui servizi sociali: abitazione-infanzia-salute-vecchiaia | Università di Lecce, Lecce, 1971/72 | Scienze sociali, Servizio sociale | Italiano |
Città e regione | Leadership socialista in Europa (a cura di L. Cavalli) a. 9, n. 3, giugno 1983 |
Le Monnier, Firenze, 1983 | Sociologia politica, Socialismo, Europa, Periodici | Italiano |
Città e società | Rivista bimestrale – n. 3, maggio-giugno 1966; – n. 4, luglio-agosto 1966; n.6/1970; n.4/1971 |
Città e società, Milano, 1966 | Sociologia urbana, Periodici | Italiano |
Città, Crimine e Devianza | Semestrale diretto da Augusto Balloni e Paolo Guidicini n.1/1979 Aree urbane, violenza e prevenzione del crimine; n.2/1979 Devianza, controllo e mutamento sociale; n.3/1980 Tossicodipendenze e devianza nell’attuale società; n.4/1980 Alienazione, malattia e controllo sociale |
Angeli, Milano, 1979/80 | Criminologia, Devianza, Controllo sociale | Italiano |
City Book – Corriere della Sera | Firenze e la Toscana. Napoli. Roma. Venezia (Guide Peugeot rilegate insieme) |
Mondadori, Milano, 1997 | Geografia, Guide, Italia | Italiano |
City Book- Corriere della Sera (a cura) | Parigi | Mondadori-RCS, Milano, 2005 | Geografia, Guide, Francia | Italiano |
CIty Vision | Independent Architecture Stuff, n.4/2011 | Associazione Culkturale Amuri, Roma, 2011 | Architettura, Design, Periodici | Inglese/Italiano |
Ciuca A., Sterian P. | “Mesure de l’efficience de la recherche sociologique” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1969 | Metodologia della Ricerca sociale, I.I.S. | Francese |
Ciucci G. (a cura) | Roma moderna | Mondolibri, Milano, 2001 | Storia, Roma | Italiano |
Ciucci L. | “Analisi per generazione della eliminazione della popolazione italiana” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica demografica, SIS | Italiano |
Ciucci L., Racioppi F. (a cura) | Studi di popolazione. Nuovi approcci per la descrizione e l’interpretazione | Dipartimento di Scienze Demografiche, Università “La Sapienza”, Arti Grafiche Cossidente, Roma,1994 | Demografia | Italiano |
Ciucci R. | La società conviviale. La profezia post-industriale di Ivan Illich | E.T.S., Pisa, 1985 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
Ciucci R., Ferroni G. | La rappresentazione della professionalità | Università degli Studi di Pisa, Istituto di Sociologia, Pisa, 1997 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Ciuffoletti Z. | Retorica del complotto | Il Saggiatore, Milano, 1993 | Scienza politica | Italiano |
Ciuni R. | Le macerie di Napoli: reportage 1994 | Rizzoli, Milano, 1994 | Storia, Campania | Italiano |
Civardi L. Mons. | “L’assistenza religiosa e morale dei rurali”, in Settimana sociale dei cattolici italiani, “I problemi della vita rurale”, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia della religione | Italiano |
Civardi E. | “Analisis de las relaciones entre la Comunidad Economica Europea y los paises de America-Latina” in Instituto Latino Americano, “America Latina, Italia y la Comunidad economica europea” Roma, 24-26 giugno 1968 |
Giuffré, Milano, 1968 | Scienza politica, Relazioni internazionali, America latina | Spagnolo |
Civico Istituto Colombiano ed. | Atti ufficiali del secondo Convegno internazionale delle comunicazioni, Genova, 7-12 ottobre 1954 |
Civico istituto colombiano ed., Genova, 1955 | Sociologia della comunicazione | Italiano |
Civiltà delle Macchine | Religione e cultura, n. 4-6/1979 | Edindustria, Roma | Sociologia della religione, Periodici | Italiano |
Civita A., Massaro P. (a cura) | Devianza e disuguaglianza di genere | Angeli, Milano, 2011 | Sociologia della devianza, Criminalità femminile | Italiano |
CIVITAS | Rivista mensile di studi politici: – anno 1954 dal n. 2-3 al n. 11; – anno 1955 dal n. 1 al n. 6 e dal n. 8-9 al n. 12; – anno 1956 dal n. 1-2 al n. 6-7 e dal n. 9-10 al n. 12; – anno 1957 dal n. 1-2 al n. 10; – anno 1960 n. 10 |
Edizioni Civitas, Roma | Scienza politica, Periodici | Italiano |
Clama F. | La valle delle croci spezzate (Il Giallo Mondadori, 1797) |
Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Clanton G., Smith L.G. (a cura) | Gelosia. Cos’è, come nasce, come affrontarla | Savelli, Roma, 1978 | Psicologia, Sentimenti | Italiano |
Clark D. | Ne uccide più la gola… (Il Giallo Mondadori, 1546) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Clark J.P., Wenninger E.P. | “Social class and delinquency”, in Wolfgang M.E., Savitz L., Jonnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley and Sons, Inc., New York, 1970 | Criminologia, Classi sociali | Inglese |
Clarke A. C. | All’insegna del cervo bianco (Urania, Mondadori, Le Antologie, 884) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Urania Mondadori | italiano |
Clarke A.C. | Storie di terra e spazio (Urania, Mondadori, Le Antologie, 1039) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa, Urania Mondadori | italiano |
Clarke Adams J. | “A preliminary question to planning for economic development” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. II |
Tipografia delle Terme, Roma, 1970 | Economia, Sviluppo socio-economico, I.I.S. | Inglese |
Clarke P.B. (a cura) | Le grandi religioni | De Agostini, Novara, 1995 | Religione, Analisi comparata | Italiano |
Clarke R. | La course a la mort | Ed. du Seuil, Paris, 1972 | Sociologia militare | Francese |
Claudius-Petit E. | “La ville sans Maitre” in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine” |
Ed. Gamma, Paris, 1965 | Sociologia urbana | Francese |
Clausen J. | “L’approche écologique en psychiatrie sociale” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analyse empirique de la causalité |
Mouton, Paris-L’Aia, 1966 | Psichiatria sociale, Metodologia | Francese |
Clausen J.A. | “L’approccio psicologico in psichiatria sociale” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analisi empirica delle scienze sociali, vol. II: L’analisi empirica della causalità |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Psichiatria sociale, Metodologia | Italiano |
Clausewitz K. von | Della guerra | Mondadori, Milano, 1982 | Sociologia militare, Guerra | Italiano |
Claval P. | Geopolitica e geostrategia | Zanichelli, Bologna, 1996 | Sociologia politica, Geopolitica | Italiano |
Claverie P. | “L’avvenire del Senegal. Da Dakar a Saint Louis” in Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1900 | Geografia, Viaggi, Senegal | Italiano |
Cleeves A. | Una preda da uccidere (Il giallo Mondadori, 2149) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Clement H. | Pianeta di ghiaccio Urania Mondadori, I romanzi, 1048) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa americana, Fantascienza | Italiano |
Clemente F. | “Interdipendenze tra città e campagna. Aspetti culturali attraverso alcune esperienze di pianificazione” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Sociologia urbana, Sociologia rurale | Italiano |
Clemente F., Noto O. (a cura) | Piano territoriale del Sarrabus. Insediamenti esistenti alla foce del Flumendosa in Sardegna Miscellanea Economico Statistica |
Gallizzi, Sassari, 1955 | Economia, Sardegna | Italiano |
Clemente S., Falchi M. | La coltivazione degli eucalipti in Sardegna | Tipografia Valdès-Regione autonoma della Sardegna, Cagliari, 1957 | Economia agraria, Sardegna | Italiano |
Clemente S., Falchi M. (a cura) | L’economia del sughero nel Mercato Comune Europeo | Regione Sardegna – Assessorato all’Agricoltura e foreste, Cagliari, 1961 | Economia agraria, Sardegna | Italiano |
Clementi F., Giovannini F. (a cura) | La vicenda della P2. Poteri occulti e Stato democratico. Dossier | CRS-Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato, Arezzo, 1982 | Criminologia, Politica, Massoneria, Stampa | Italiano |
Clementi M. | La pazzia di Aldo Moro | Odradek, Roma, 2001 | Storia, Personaggi, Terrorismo | Italiano |
Cleverley G. | Managers & magia | Garzanti, Milano, 1973 | Religione, Magia, Sociologia del lavoro, Organizzazione aziendale | Italiano |
Clifford F. | Capolavori di segretissimo. Bersaglio sull’autostrada | Mondadori, Milano, 1977 | Narrativa inglese, Gialli | Italiano |
Clifford W. | An Introduction to African Criminology | Oxford University Press, Nairobi, 1974 | Criminologia, Africa | Inglese |
Clinard M.B. | “Criminological Research”, in Merton, Broom, Cottrell, Sociology Today |
Basic Books, New York, 1959 | Criminologia, Ricerca | Inglese |
Clinard Marshall R. | Anomie and Deviant Behavior | The Free Press, New York, 1964 | Criminologia, Anomia | Inglese |
Cliquet R.L. | Sociale mobiliteit en antropologische Structurwijzing van de Bevolking | Rijksuniversiteit, Gent, 1965 | Antropologia, Mobilità sociale, Belgio | Fiammingo |
Clodd E. | L’uomo primitivo | Fratelli Bocca, Torino, 1904 | Sociologia, Popoli primitivi | Italiano |
Cloete S. | Le ruote girano | Bompiani, Milano, 1941 | Narrativa inglese | Italiano |
Cloward R.A. | “Differential opportunity structure”, in Wolfgang M.E., Savitz L., Jonnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley and Sons, Inc., New York, 1970 | Criminologia, Opportunità differenziali | Inglese |
Club Alpino Italiano | La Finestra, Notiziario della Sezione di Cava dei Tirreni, n.2/1947 in Marotta M., Miscellanea |
Tipografia Coda, Cava dei Tirreni, 1947 | Cultura generale, Periodici | Italiano |
Club italiano dei lettori (ed.) | Dizionario illustrato italiano | Club italiano dei lettori, Milano, 1978 | Cultura generale, Dizionario | Italiano |
CNP | Educazione professionale e istruzione tecnica in Usa | Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1956 | Sociologia dell’educazione, Stati Uniti | Italiano |
Coarelli F. | Roma | Laterza, Roma-Bari, 2005 | Geografia, Arte, Guida, Roma | Italiano |
Coarelli F., Lucignani L., Tamassia R., Torelli M. | Le grandi avventure dell’archeologia voll. I, II, III, IV, V, VI Divisione Grandi opere Armando Curcio Editore |
Armando Curcio Editore, Roma, 1980 | Storia, Archeologia | Italiano |
Cobalti A. | Lo studio della mobilità | La Nuova Italia scientifica, Roma, 1995 | Sociologia, Mobilità sociale | Italiano |
Cobb R. | Reazioni alla rivoluzione francese | Adelphi, Milano, 1990 | Storia, Rivoluzione francese | Italiano |
Cobbers A. | Erich Mendelsohn 1887-1953. Il visionario analitico | Taschen, Singapore, 2008 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Coccato A.L. (a cura) | Contributi alla storia socio-religiosa. Omaggio di dieci studiosi europei a Gabriele De Rosa | Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa-Istituto Luigi Sturzo, Roma, 1997 | Sociologia della religione, Istituzioni religiose, Storia, Cattolicesimo | Italiano |
Cocchi L. | Dizionario della lingua viva italiana e tedesca (Parte I Tedesco-Italiano Parte II Italiano-Tedesco) |
Società Editrice internazionale, Torino, 1945-47 | Lingua tedesca, Dizionario | Italiano/Tedesco |
Cocchiara G. | “Le tradizioni popolari sono preistoria contemporanea?”, in Lares, “Atti del VI Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Cagliari, Nuoro, Sassari 25 aprile-1 maggio 1956 |
Olschki, Firenze, 1957 | Etnografia, Tradizioni popolari | Italiano |
Coccia I. | Signore alla sbarra | Sotero, Roma, 1970 | Criminologia, Criminalità femminile | Italiano |
Coccia M. | Warfare simulation nel teatro mediterraneo | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare, Giochi di simulazione | Italiano |
Coccia S., Pasqui C. | Decalogo per le guerre rivoluzionarie. Teoria e pratica tra 21 secoli di storia | Phasar Edizioni, Firenze, 2011 | Sociologia militare, Guerra rivoluzionaria | Italiano |
Cocco A. | Per la Patria e per il Re. Memorie di un ammiraglio ottuagenario |
Bastogi, Foggia, 2006 | Sociologia militare, Personaggi | italiano |
Cocco D. | Esperienze di un dirigente comunista di base per l’autonomia e la rinascita di Cagliari e della Sardegna | Stabilimento Tipografico editoriale Fossataro, Cagliari, 1974 | Sociologia del lavoro, Sindacato | Italiano |
Cocco Ma., Merler A., Piga M.L. (a cura) | Il fare delle imprese solidali. Rapporto S.I.S. sull’economia sociale in Sardegna | Angeli, Milano, 2003 | Sociologia, Servizi sociali, Sardegna | Italiano |
Cochin A. | Lo spirito del giacobinismo (Serie “Tascabili Bompiani”) |
Bompiani, Milano, 1989 | Storia, Rivouzione francese | Italiano |
Cochrane G. | Big Men and Cargo Cults | Claredon Press, Oxford, 1970 | Antropologia culturale | Inglese |
Coco N. | Videogiochi e Copyright | La Sapienza Editrice, Roma, 1995 | Criminologia, Criminalità informatica, Videogiochi | Italiano |
Coco N., Scaramucci F. | Bibliografia criminologica italiana (1970-1975) | Nuove dimensioni Ed., Roma, 1976 | Criminologia, Bibliografia | Italiano |
Coco N., Serra C. | Devianza, Conflitto, Criminalità. La ricerca psicosociologica in Italia (1950-1980) | Bulzoni, Roma, 1983 | Criminologia, Ricerca, Italia | Italiano |
Cocteau J. | Diario (1942-45) | Mursia, Milano, 1993 | Narrativa francese, Biografie | Italiano |
Coda C., Sandrone A.M. | Dizionario Italiano-Latino Latino-Italiano |
Zeus Libritalia, 2000 | Cultura generale, Dizionario, Lingua latina | Italiano |
Codeluppi V. | La vetrinizzazione sociale | Ballati-Boringhieri, Torino, 2009 | Sociologia della comunicazione | Italiano |
Codini E., D’Odorico M. | Una nuova cittadinanza. Per una riforma della legge del 1992 | Angeli, Milano, 2007 | Cittadinanza | Italiano |
Codini E., D’Orico M. | Per una nuova disciplina della cittadinanza | ISMU, Milano, 2004 | Sociologia, Migrazioni, Cittadinanza | Italiano |
Cody L. | Sotto contratto (Il Giallo Mondadori, 2035) |
Mondadori, Milano, 1988 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Coe T. | Oggi a voi, domani a lui. (Il Giallo Mondadori, 1158) |
Mondadori, Milano, 1971 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Coelho P. | Brida | RCS Libri, Milano, 2008 | Narrativa brasiliana | Italiano |
Coen E. | I classici della pittura n. 2 – Manet | Curcio, Roma, 1978 | Arte, Pittura | Italiano |
Coen E. (a cura) | Metafisica | Electa, Milano, 2004 | Arte, Pittura, Metafisica, Italia | Italiano |
Coen F. | Israele: quarant’anni di storia | CDE, Milano, 1994 | Storia, Israele | Italiano |
Cognasso F. | “L’opera di Vittorio Emanuele II nel Risorgimento” in Rota E. (a cura): “Questioni di storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia” |
Marzorati, Milano, 1951 | Storia, Italia, Risorgimento | Italiano |
Cognetti De Martiis S. | Lo spirito scientifico negli studi sociali Discorso di apertura dell’a.a. 1894 della R. Università di Torino in Miscellanea Sociologia Generale Metodologica |
Stamperia Reale Paravia e C., Torino, 1894 | Sociologia generale | Italiano |
Cogotti M., Gigli L. | Palazzo Baldassini | L’Erma di Bretschneider, Roma, 1995 | Architettura, Roma | Italiano |
Cogotti M., Silvestri M. | La Basilica di S. Antonio a Padova. Il restauro al Santo. Documenti e testimonianze dal cantiere | Gangemi, Roma, 2004 | Architettura, Beni culturali, Restauro, Veneto | Italiano |
Cohen A.K. | Controllo sociale e comportamento deviante | Il Mulino, Bologna, 1969 | Criminologia, Controllo sociale | Italiano |
Cohen A.K., Short jr. J.F. | “Juvenile delinquency”, in Merton-Nisbet, Contemporary Social problems |
Harcourt, Brace & World, New York, 1966 | Criminologia, Delinquenza minorile | Inglese |
Cohen C.B. | “Experiment in freedom: women of China” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna, Cina | Inglese |
Cohen I.B. | Scienze della natura e scienze sociali | Laterza, Bari, 1993 | Scienze naturali, Scienze sociali | Italiano |
Cohen J.A., Gelatt T.A., Li F.M.L. | The Criminal Law and the Criminal Procedure Law of China | Foreign Languages Press, Beijing, 1984 | Diritto penale, Diritto processuale penale, Cina | Inglese/Cinese |
Cohen M.R. | Introduzione alla logica | Longanesi, Milano, 1948 | Filosofia, Logica | Italiano |
Cohen P.S. | La teoria sociologica contemporanea | Il Mulino, Bologna, 1971 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Cohler D.K. | La scacchiera del delitto (Il Giallo Mondadori, 1737) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Coing H. | “La méthode sociologique dans les études d’histoire du droit en Allemagne”, in Annales de la Faculté de Droit et des Sciences Politiques et économiques de Strasbourg, Méthode sociologique et droit |
Librairie Dalloz, Paris, 1958 | Sociologia del diritto | Francese |
Coker F.W. | Organismic theories of the State | Columbia University Ed., New York, 1910 | Sociologia politica | Inglese |
Colaiacovo M. | “Il vestiario nella Valle Peligna” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnografia | Italiano |
Colaiuta D. | La vocazione. Racconto di un’adolescenza mancata | Prospettive nel mondo Ed., Roma | Sociologia della religione | Italiano |
Colajanni A. (a cura) | Colombia. Sguardi da vicino e da lontano su un paese andino-tropicale | Ricerca e Cooperazione, Roma, 1994 | Antropologia culturale, Sudamerica | Italiano |
Colajanni A., Maffioli D. | Gente del Mediterraneo. Problemi demografici e dinamiche socio-culturali | Ricerca e cooperazione, Roma, 1996 | Demografia, Migrazioni, Cultura, Antropologia culturale, Paesi mediterranei | Italiano |
Colajanni N. | La Cina contemporanea 1949/1994 | Newton Compton, Roma, 1994 | Storia, Cina | Italiano |
Colamonico C. | Paesi e Popoli della Terra vol. I Le Regioni d’Italia | Luigi Loffredo Editore, Napoli, 1964 | Geografia, Italia | Italiano |
Colarizi S. | Storia dei partiti nell’Italia repubblicana | Laterza, Roma- Bari, 1998 | Sociologia politica, Storia, Partiti politici | italiano |
Colasanti G., Mebane B., Bonolis M. | La divisione del lavoro intellettuale | Il Mulino, Bologna, 1976 | Sociologia del lavoro, Ricerca | Italiano |
Colasanto M. | Inseguendo Prometeo | Vita e Pensiero, Milano, 1988 | Sociologia, Comunità, Sviluppo economico | Italiano |
Colbert R.A.L.O. | “The Sun, the Moon, and the Tides” in True W.P., Smithsonian treasury of science, vol. II |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Oceanografia | Inglese |
Cole G.D.H. | “La socialdemocrazia tedesca e il revisionismo di Bernstein”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia politica, Germania | Italiano |
Cole J.P. | Gli squilibri territoriali | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia economica, Paesi in via di sviluppo | Italiano |
Cole M., Maltzman I. (a cura) | A Handbook of Contemporary Soviet Psychology | Basik Book Inc., New York, 1969 | Psicologia, Unione Sovietica | Inglese |
Colegio Nacional de Sociologos | El costo social de la coyuntura economica mexicana Trabajos Primer Congreso Nacional |
Colegio Nacional de Sociologos, Mexico, D.F., 1978 | Economia, Messico | Spagnolo |
Colella A. (a cura) | L’esodo dalle terre adriatiche: rilevazioni statistiche (Opera Assistenza Profughi Giuliani) |
Stabilimento Tipografico Julia, Roma, 1958 | Storia, Istria | Italiano |
Coleman J. | “Mathematical models in sociology” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. II |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1967 | Metodologia della ricerca sociale | Inglese |
Coleman J. S. | Community conflict in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
The Free Press, Glencoe, Illinois, 1957 | Criminologia, Conflitto | Inglese |
Coleridge S. T. | Poesie e Prose (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1942 | Narrativa inglese, Poesia | Italiano |
Coletta F. | Romanorum humanitas (Versioni dal latino e in latino) (rilegato con Di Marzo E., De Castro D.) |
Mondadori, Milano, 1960 | Letteratura latina, Antologia | Latino |
Colle E., Mazzocca F. (a cura) | Il Palazzo Reale di Milano | Skira, Milano, 2001 | Arte, Architettura, Pittura, Lombardia | Francese |
Collection du travail human | Accidents et sécurité du travail. Préface de Jacques Leplat |
Presses Universitaires de France, Paris, 1972 | Sociologia del lavoro, Sicurezza sul lavoro | Francese |
College de France (a cura) | Annuaire du college de France | Imprimerie nationale, Parigi, 1956 | Storia, Istituzioni universitarie, Annuari | Francese |
Colletta P. | Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 Tomo I e II |
Stamperia Crapelet, Parigi, 1837 | Storiografia, Regno di Napoli | Italiano |
Colletti L. | Pagine di filosofia e politica | Rizzoli, Milano, 1989 | Filosofia | Italiano |
Collettivo redazionale “La nostra assemblea” | Le radici di una rivolta. Il movimento studentesco a Roma | Feltrinelli, Milano, 1977 | Sociologia politica, Conflitti sociali, Università | Italiano |
Collezione legale Pirola (a cura) | Edilizia popolare-economica : T.U. 1165 del 1938 aggiornato e coordinato | L. di G. Pirola, Milano, 1955 | Diritto civile, Edilizia | Italiano |
Collida Becchi A. et alii | La transizione nell’industria e nelle relazioni industriali: l’auto e il caso Fiat | Angeli, Milano, 1975 | Sociologia industriale, Relazioni industriali | Italiano |
Collins F. H. | Résumé de la philosophie de Herbert Spencer | Félix Alcan, Paris, 1891 | Filosofia, Sociologia, Personaggi | Francese |
Collins M. | Fra purgatorio e inferno (Il giallo Mondadori, 1538) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Collins M.A. | Criminali non si nasce (Il Giallo Mondadori, 2085) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Collins R. | Tre tradizioni sociologiche Manuale introduttivo di storia della sociologia |
Zanichelli, Bologna, 1987 | Sociologia, Sviluppo storico | Italiano |
Collins R., Makowsky M. | Storia delle teorie sociologiche | Zanichelli, Bologna, 1980 | Sociologia, Sviluppo storico | Italiano |
Collobi Ragghianti L. | Civiltà preincaiche | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1982 | Arte, Architettura, America Latina | Italiano |
Collodi C. | Le avventure di Pinocchio | Piemme, Casale Monferrato, 2002 | Narrativa italiana | Italiano |
Collotti E. | La soluzione finale. Lo sterminio degli Ebrei | Newton Compton, Roma, 1995 | Storia, Nazismo, Olocausto | Italiano |
Colombis A. | Tra vecchie e nuove crisi del metodo sociologico | Ed. Edisud, Salerno, 1984 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Colombo A., Genovese A., Canevaro A. (a cura) | Immigrazione e nuove identità urbane | Edizioni Erickson, Trento, 2006 | Sociologia urbana, Migrazione | Italiano |
Colombo A., Sciortino G. | Stranieri in Italia assimilati ed esclusi | Il Mulino, Bologna, 2002 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Colombo B. | La recente inversione nella tendenza della natalità | Cedam, Padova, 1951 | Demografia, Natalità | Italiano |
Colombo F. don | La vita e i viaggi di Cristoforo Colombo | Fasani, Milano, 1945 | Storia, Biografia, Scoperte | Italiano |
Colombo M. (a cura) | E-Learning e cambiamenti sociali. Dal competere al comprendere | Liguori, Napoli, 2008 | Sociologia dell’educazione | Italiano |
Coloni M.J. (a cura) | Notre-Dame de Paris | Editions du Signe, Strasbourg, 2001 | Arte, Architettura, Francia | Inglese |
Colonna A. | L’antica lirica greca (rilegato con Patriarca, Merolla, Nuti, Marzullo) |
Lattes, Torino, 1956 | Letteratura greca | Greco |
Colonna di Cesarò G. A. | Il “mistero” delle origini di Roma. Miti e tradizioni | “La Prora”, Milano, 1938 | Filosofia, Storia, Roma | Italiano |
Colozzi I. | Lineamenti di sociologia della religione | Cedam, Padova, 1999 | Sociologia della religione, Manuale | Italiano |
Colucci G. | “Pedagogia emendativa” in Miscellanea Sociologia, Pedagogia, Psicologia |
Viola, Milano, 1952 | Pedagogia, Criminologia, Minori | Italiano |
Coluccia A. (a cura) | Esperienze di ricerca e solidarietà. Immigrazione, tossicodipendenza, alcooldipendenza, aids | Editori del Grifo, Siena, 1994 | Sociologia della devianza, Migrazioni | Italiano |
Coluccia A., Ferretti F. | Immigrazioni, nuove realtà e nuovi cittadini | Angeli, Milano, 1998 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Columbo V. | “Sulle ricerche sociali in urbanistica” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. II |
Il Mulino, Bologna, 1959 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
Comando del Corpo di Amministrazione dell’Esercito (a cura) | Compendio sul trattamento di quiescenza normale e privilegiato, sull’equo indennizzo, sui trattamenti di fine rapporto e su altre provvidenze a favore del personale militare | Comando del Corpo di Amministrazione dell’Esercito, 1992 | Sociologia militare | Italiano |
Comando del Corpo di Amministrazione della Difesa (a cura) | Note sul bilancio della Difesa | Comando del Corpo di Amministrazione della Difesa, 1993 | Sociologia militare, Bilancio Difesa | Italiano |
Comando Divisione Folgore (a cura) | Paracadustisti e marinai nella guerra di liberazione | SME-Ufficio Storico, Roma | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Comando en Jefe del Ejercito Argentino | Sociologia militar. Cuestiones actuales de sociologia | Comando en Jefe del Ejercito Argentino, Buenos Aires, 1961 | Sociologia militare | Spagnolo |
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri | Albo d’oro dell’Arma dei Carabinieri | Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Roma, 1979 | Sociologia militare, Carabinieri | Italiano |
Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri (a cura) | Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche | Stab. L. Salomone, Roma, 1982 | Criminologia, Criminalistica | Italiano |
Comando Generale della Guardia di Finanza | La Guardia di Finanza nelle operazioni militari | Comando Generale della Guardia di Finanza, Roma, 1977 | Sociologia militare, Guardia di Finanza | Italiano |
Comando Generale della Guardia di Finanza-Ufficio Stampa (a cura) | Rivista della Guardia di Finanza n.1/1984 |
Comando Generale della Guardia di Finanza, Roma, 1984 | Criminologia, Mafia, Periodici | Italiano |
Comando Generale della Guardia di Finanza-Ufficio Stampa, Operazioni e Informatica (a cura) | Attività Operativa della Guardia di Finanza anni 1977-1978-1979-1980-1981-1982-1983-1984-1985-1986-1988-1989-1990-1990 |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, G.d.F., Roma | Criminologia, Criminalità economica, Periodici | Italiano |
Comas J. | “L’Amérique Latine” in Unesco, “Recherches en matière de relations raciales” |
Unesco, Paris, 1965 | Sociologia, Gruppi etnici, America Latina | Francese |
Comaschi Caria I. | “Fossili marini e continentali del Quaternario della Sardegna”, in Centro internazionale di Studi sardi, “Atti del X Congresso internazionale di studi sardi” |
Fossataro, Cagliari, 1968 | Scienza, Ere geologiche | Italiano |
Comastri Montanari D. | Mors tua. Un mystery nell’antica Roma (Il giallo Mondadori, 2161) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Comfort A. | Il comportamento sessuale nella società | Taylor, Torino, 1960 | Psicologia, Sessuologia | Italiano |
Cominotti R., Garavini R., Baravino A. | “Differenze nei livelli e nella dinamica dei salari e della occupazione nelle province italiane”, in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro, Sindacato, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Comisel E. | “Les particularités stylistiques musicales des genres folkloriques au cours de différentes périodes historiques” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Musica | Francese |
Comisio nacional de los salario minimos | Familias con salario minimo | Mexico, 1971 | Economia, Sociologia della famiglia, Messico | Spagnolo |
Comitato cattolico docenti universitari | Due culture? (Atti del Convengo di Roma, 20-21 maggio 1966) |
Il Mulino, Bologna, 1967 | Filosofia, Epistemologia | Italiano |
Comitato Civico Nazionale di Roma (a cura) | Il sillabario del cittadino | Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma, 1965 | Religione, Morale | Italiano |
Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno | Relazione sull’attività di coordinamento | Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1966 | Politica economica, Mezzogiorno | Italiano |
Comitato dei Monumenti Moderni (a cura) | Il Foro Italico | Clear, Roma, 1990 | Architettura, Roma | Italiano |
Comitato di coordinamento delle associazioni scientifiche italiane | Indagine sui titoli di studio degli insegnanti di “Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali” in servizio presso la scuola media | Tip. Monotipia cremonese, Cremona, s.d. | Istruzione, Statistica | Italiano |
Comitato Italiano per l’UNICEF-Onlus (a cura) | Il Mondo Domani Bimestrale da 1982 a 1999; n.2-4/2007;n.6/2008;n.1/2010 |
PrimeGraf, Roma | Cultura generale, Minori, Periodici | Italiano |
Comitato Italiano per lo Studio dei Problemi della Popolazione | La sezione italiana dell’Istituto Internazionale di Sociologia al Congresso di Bruxelles (25-29 agosto 1935) |
Stabilimento Tip. Proja, Roma, 1935 | Sociologia, Italia | Italiano |
Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISPP) | Bollettino CISPP (supplemento di Genus) 1969; 1970/72; 1973; 1974 |
CISPP, Roma | Demografia, Periodici | Italiano |
Comitato Italiano per lo Studio dei Problemi della Popolazione (Commissione di demografia storica) | Fonti archivistiche per lo studio dei problemi della popolazione fino al 1848 Presentate al Congresso Internazionale per gli Studi sulla Popolazione, Roma 7-10 settembre 1931 vol. I – II – III – IV |
Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1933 | Demografia | Italiano |
Comitato Olimpico Nazionale Italiano | Rivista di diritto sportivo, a. V, n. 2/1953 in Miscellanea Varia, vol. I |
CONI, Roma, 1953 | Sport, Diritto, Periodici | Italiano |
Comitato Olimpico Nazionalie Italiano | Rivista di Diritto sportivo, a. VII, n. 2/1955 in Miscellanea Dottrine politiche giuridiche economiche, vol. II |
Giuffrè, Milano, 1955 | Diritto, Sport | Italiano |
Comitato per le Scienze Politiche e Sociali (Cospos) | Scienze Sociali dal n.1/1971 al n.3/1973 |
Il Mulino, Bologna | Scienze sociali, Periodici | Italiano |
Comité Européen pour les Problèmes Criminels | Etudes relatives à la recherche criminologique vol. IV |
Conseil de l’Europe, Strasbourg, 1969 | Criminologia, Ricerca, Europa | Francese |
Comité Français de Service Social et d’Action Sociale | VIII Conference internationale de Service Social (Munich, 5-10 agosto 1956) Réponse française |
Comité Français de Service Social et d’Action Sociale, Paris, 1956 | Sociologia, Servizio sociale | Francese |
Commissione Comunità Europee | Attuazione della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi | Commissione Comunità Europee, Bruxelles, 1968 | Economia, Europa | Italiano |
Commissione d’indagine sulla povertà e l’emarginazione | Secondo rapporto sulla povertà in Italia | Angeli, Milano, 1992 | Sociologia economica, Italia | Italiano |
Commissione della Comunità Europea | Prima relazione generale sull’attività della Comunità 1 gennaio 1958-17 settembre 1958 | C.E.E. Ed., Bruxelles, 1958 | Scienza politica, Comunità Europea | Italiano |
Commissione delle Comunità Europee | Ottava relazione generale sull’attività delle Comunità Europee 1974 | Servizio pubblicazioni delle Comunita europee, Bruxelles, 1975 | Scienza politica, Comunità europea | Italiano |
Commissione Europea (a cura) | Relazione generale sull’attività dell’Unione Europea 1994 | Comunità Europea, Bruxelles, 1995 | Scienza politica, Unione Europea | Italiano |
Commissione Femminile Regionale del PCI (a cura) | Violenza sessuale. In nome del popolo Italiano. (Un caso molisano – Dossier Peluso Giovanna) |
Tipolitografia LAMPO, Campobasso, 1987 | Criminologia, Violenza sessuale, Statistica. | italiano |
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO | Bollettino di informazioni: – nn. 4-5/1973; – nn. 1-4,5-6/1975 – anno 1976; – anno 1977; – anno 1978; – anno 1979; – anno 1980; n.1-2/1981 |
Tip. Sallustiana, Roma | Scienza politica, Organizzazioni internazionali, Periodici | Italiano |
Commissione Nazionale per la Realizzazione della Parità tra Uomo e Donna | Codice Donna. Norme interne e atti internazionali | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1985 | Sociologia, Diritto, Condizione sociale della donna | Italiano |
Commissione Parlamentare Antimafia | Camorra e politica | Laterza tascabili, Roma-Bari, 1994 | Criminologia, Camorra, Politica | Italiano |
Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse | Illeciti ambientali ed ecomafie | Camera dei Deputati, Roma, 2001 | Criminologia, Ecomafia | Italiano |
Commissione per il piano di rinascita della Sardegna | Rapporto conclusivo sugli studi per il piano di rinascita 3 voll. |
Società editrice italiana, Cagliari, 1959 | Politica economica, Sardegna | Italiano |
Commissione per le politiche di integrazione | L’atteggiamento degli italiani nei confronti degli immigrati Roma, settembre-ottobre 2000 |
Dipartimento Affari Sociali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 2000 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Commissione per lo Studio della Demografia delle Popolazioni Primitive | Bibliografia sulla Demografia delle Popolazioni Primitive | Stabilimento Tip. Proja, Roma, 1938 | Demografia, Popolazioni primitive, Bibliografie | Italiano |
Commissione permanente di sociologia del diritto – Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (a cura) | Sociologia del diritto – Rivista quadrimestrale dal 1974 al 1985 |
Angeli, Milano | Sociologia del diritto, Periodici | Italiano |
Commissione Riforma Amministrazione dello Stato | Documenti di studio (Relazioni e disegni di legge) vol. II |
Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1963 | Diritto pubblico, Amministrazione pubblica | Italiano |
Committee of the Hungarian Academy of Sciences (a cura) | Szociologia, n. 5, 1974 Sociology in Hungary, Recent Issues and Trends Prepared for the VIII World Congress of Sociology, Toronto, 19-24 agosto 1974 |
Akadémiai Kiado, Budapest, 1974 | Sociologia, Ungheria | Inglese |
Committee on Undersea Warfare | Human factors in Undersea Warfare | Ed. National Research Council, Washington, 1949 | Sociologia militare, Marina | Inglese |
Communaute Européenne du Charbon et de l’Acier | Informations statistiques 1955/n.5; 1956/n.1 |
C.E.C.A., Luxembourg | Economia, Organizzazioni internazionali, Statistiche | Francese |
Communauté Européenne du Charbon et de l’Acier | Documentation sur les problèmes du travail dans les industries de la Communauté | C.E.C.A., Luxembourg, 1954 | Economia, Organizzazioni internazionali | Francese |
Compagna F. | “L’emigrazione interna italiana e il mercato europeo del lavoro” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia del lavoro | Italiano |
Compagna F., Caizzi B. | “Meridione in movimento: due analisi opposte”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Sociologia, Mutamento sociale, Mezzogiorno | Italiano |
Compagna F., De Caprariis V. | Geografia delle elezioni italiane | Il Mulino, Bologna, 1954 | Sociologia politica, Elezioni, Italia | Italiano |
Compagni D. | L’intelligenza | Edoardo Perino Editore, Roma, 1892 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Compagnia Generale di Elettricità (CGE) – Milano | Automazione | Officine Grafiche Garzanti, Milano, 1959 | Scienza, Elettricità, Automazione | Italiano |
Compiani R. | Tempo libero e consumo giovanile (documenti Isvet, n. 46) |
Isvet, Roma, 1966 | Sociologia, Tempo libero, Giovani | Italiano |
Composta D. | “Sviluppi dell’organizzazione internazionale e dell’idea federale” in “Enciclopedia sociale” |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Scienza politica, Federalismo | Italiano |
Comte A. | Corso di filosofia positiva (2 voll.) | UTET, Torino, 1967 | Filosofia, Sociologia, Trattato | Italiano |
Comune di Campobasso (a cura) | Città di Campobasso. Arte, Storia e Natura | Edizioni L’Orbicolare s.r.l., Milano, 2008 | Arte, Fotografia, Molise | Italiano/Inglese |
Comune di Milano (a cura) | Nove anni di amministrazione democratica 1951-1959 | Industrie grafiche italiane Stucchi, Milano, 1960 | Politica economica, Amministrazione locale, Lombardia | Italiano |
Comune di Roma | Società d’oggi e droga: le implicazioni sociali, giuridiche e mediche del problema della droga e i compiti degli enti locali Atti del Convegno, Roma 14-16 giugno 1973 |
Tipografia Sanpiodecimo, Roma, 1974 | Criminologia, Droga | Italiano |
Comune di Roma – Assessorato alla Educazione Permanente | Un progetto di educazione permanente per la città Roma, I Conferenza cittadina, 12-13 aprile 1985 | IGB srl, Roma, 1985 | Sociologia dell’educazione, Roma | Italiano |
Comune di Roma – Ripartizione IX | Una città si confronta. Un progetto di educazione permanente per Roma capitale e metropoli | Tipografia Centenari, Roma, 1985 | Sociologia dell’educazione, Roma | Italiano |
Comune di Roma – Ufficio di Statistica e Censimento (a cura) | Bollettino Statistico dal 1964 al giugno 1965; n.12/1967; n.1-2-3-4-5-5bis-6-6bis-7-8/1968 |
Tipografia Operaia Romana, Roma | Statistiche, Lazio | Italiano |
Comune di Roma – Ufficio Statistica e Censimenti (a cura) | Annuario Statistico della città di Roma anni 1948-50 |
Stabilimento Tipografico Colombo , Roma, 1953 | Statistiche, Lazio | Italiano |
Comune di Roma (a cura) | Roma. Popolazione e territorio dal 1860 al 1960 | Tipografia Abete, Roma, 1960 | Demografia, Sociologia urbana, Lazio | Italiano |
Comune di Roma- Assessorato alle Politiche Sociali (a cura) | I servizi circoscrizionali a Roma. Il racconto e gli “atti” di un’esperienza: le Conferenze sui Servizi sociali nelle 19 Circoscrizioni | Risco s.r.l., Roma, 1998 | Demografia, Servizio sociale, Roma | Italiano |
Comune di Roma-VI Circoscrizione, Biblioteca Centro Culturale Penazzato (a cura) | Gli occhi degli altri | Tipografia S.T.A.I., Roma, 1993 | Sociologia, Migrazioni, Minori, Lazio | Italiano |
Comune di Roma, Assessorato alle Politiche sociali (a cura) | I minori e la città Atti della Conferenza cittadina, Roma, 27 giugno 1995 |
Risco s.r.l., Roma, 1996 | Sociologia, Servizio sociale, Minori | Italiano |
Comune di Roma, Ufficio studi e programmazione economica | Roma: immigrazione dai paesi del Terzo mondo | Graf 3, Roma, 1988 | Sociologia, Migrazioni, Lazio | Italiano |
Comune di Terni-Provincia di Terni | Frammenti di storia della città. Terni dalla fine del ‘700 agli anni trenta | Tipolitografia Visconti F. & C., Terni, 1982 | Storia, Sociologia urbana, Umbria | Italiano |
Comune di Venezia. Assessorato agli affari istituzionali | Cittadini e militari. Atti del Convegno (Venezia, novembre 1979) | Ufficio stampa del Comune di Venezia, Venezia, 1980 | Sociologia militare | Italiano |
Comune, Provincia e Prefettura – U.T.G. di Bologna | Osservatorio delle Immigrazioni n. 1-2-4/2001; n.1/2002; n.1-2/2003 |
Centro Stampa della Provincia di Bologna, Bologna, 2003 | Sociologia, Migrazioni, Emilia Romagna | Italiano |
Comunicazioni di massa | Rivista trimestrale dell’Istituto di Pedagogia dell’Università di Roma: – n. 1/1963; – n. 2-3/1963 |
Università di Roma, Roma, 1963 | Sociologia della comunicazione, Comunicazioni di massa, Periodici | Italiano |
Comunità di Sant’Egidio | Oltre il mito. Gli stranieri in Italia | Morcelliana, Brescia, 1990 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Comunità Economica Europea | Settima relazione generale sull’attività della Comunità (1.4.1963-31.3.1964) | Servizio pubblicazioni delle Comunita europee, Bruxelles, 1964 | Scienza politica, Comunità europea | Italiano |
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio | Prima relazione generale sull’attività delle Comunità nel 1967 | C.E.C.A. Ed., Bruxelles-Lussemburgo, 1968 | Scienza politica, Comunità Europea | Italiano |
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, Comunità Europea dell’Energia Atomica, Comunità Economica Europea | Statistiche generali di dodici paesi europei, confronto con gli Stati Uniti d’America e con l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche | Fascicoli vari editi dalla CECA, Lussemburgo, 1958 | Statistica, Europa | Italiano |
Comunità Europee | Gli aspetti economici della libertà di stabilimento e di prestazione di servizi nei Paesi della CEE | CEE, Bruxelles, 1967 | Sociologia economica, Migrazioni, Europa | Italiano |
Comunità Europee (a cura) | La realizzazione di una grande idea: l’Europa Commemorazione del X anniversario della dichiarazione di Robert Schuman |
Comunità Europea, Lussemburgo, 1960 | Scienza politica, Organizzazioni internazionali, Europa | italiano |
Comunità Europee, Commissione delle | Lo stato dell’ambiente: primo rapporto 1977 | CEE, Bruxelles, 1977 | Sociologia dell’ambiente, Europa | Italiano |
Conan Doyle A. | Il mastino dei Baskerville | Oscar Mondadori, Milano, 2005 | Narrativa inglese | italiano |
Conan Doyle sir Arthur | Le ultime avventure dell’infallibile Sherlock Holmes | Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa inglese | Italiano |
Conant J.B. | “The American high school” in Hillway T. (a cura), American Education. An introduction throught readings |
Houghton Mifflin Co., Boston, 1964 | Sociologia dell’educazione, Scuola, Stati Uniti | Inglese |
Concas L. | “La potestà normativa penale delle Regioni” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto penale, Regioni | Italiano |
Condè Nast Traveller | Londra | Condè Nast S.p.A., Milano, 2001 | Geografia, Guide, Inghilterra | Italiano |
Confederazione Italiana degli Armatori Liberi | Note sull’Africa | Tipografia delle Terme, Roma, 1957 | Geografia economica, Africa | Italiano |
Confederazione italiana dirigenti d’azienda | Lavoro e sicurezza sociale, n. 1/1959 | Editrice Realtà, Roma | Sociologia del lavoro, Sicurezza sociale | Italiano |
Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori | Programmazione e sindacato (V Convegno di studi economia e politica del lavoro) |
CISL, Roma, 1963 | Politica economica | Italiano |
Conference Internationale de Sociologie Religieuse | Sociologie religieuse et sciences sociales (Atti del IV Congresso internazionale) |
Ed. Ouvrières, Paris, 1955 | Sociologia della religione | Francese |
Conference Ministerielle sur la Science | Les sciences sociales et la politique des gouvernments Les gouvernements et l’innovation technique Les gouvernements et l’allocation des ressources à la science La recherche fondamentale et la politique des gouvernements |
OCDE, Paris, 1966 | Sociologia politica, Sociologia dell’educazione | Francese |
Conferenza Episcopale Italiana (a cura) | Il Vangelo secondo Marco (rilegato con Di Nola, Giussani, Fromm, Tornielli) |
CEI, Roma, 1996 | Religione, Cattolicesimo | Italiano |
Confindustria | Annuario 1960 | Stab. Grafico Failli, Roma, 1966 | Economia, Industria | Italiano |
Confindustria – Centro Studi | Rassegna congiunturale n.5-6-7-8-9-10-11-12/1988; anno 1989 |
Editore S.I.P.I., Roma | Economia, Periodici | Italiano |
Confucio | I dialoghi | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia, Religione, Oriente | Italiano |
Congregatio de Causis Sanctorum | Beatificationis et canonizationis servi dei Henrici Baptistae Stanislai Verjus voll. I e II |
Tipografica Leberit, Roma, 2000 | Religione | Latino |
Congregazione cristiana dei testimoni di Geova | Rivelazione. Il suo grandioso culmine é vicino | Testimoni di Geova, Roma, 1988 | Religione, Istituzioni religiose, Testimoni di Geova | Italiano |
Congres (VII) International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques | Atti del Congresso, Moscou, 3-10 aout 1964 vol. II: Somatologie Humaine Anthropologie Anatomique |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Russo/Inglese/Francese/Tedesco |
Congres International de Sociologie | Communications Faites au Congres International de Sociologie, Beaune, Septembre 1954 | Ciclostilati, Beaune, 1954 | Sociologia, Congressi | Inglese |
Congresso (I) della Società europea di sociologia rurale | Les migrations rurales (Comunication) (Bruxelles-Lovanio, 22-28 settembre 1958) |
Privatdruck, Nussallee 21, Bonn, 1959 | Sociologia rurale, Migrazioni | Francese |
Congresso (IV) Mondiale di Sociologia | Seminar on Selected Problems of Statistical Method a cura di M. Marotta Estratto da Transactions of the Fourth World Congress of Sociology – Stresa 8-15 september 1959 in Marotta M., Scritti vari, 1958/64 |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1961 | Sociologia, Statistica, Congressi, ISA | Italiano |
Congresso (VI) Internazionale dell’economia collettiva | L’organizzazione dell’economia al servizio dell’uomo. La pianificazione nell’impresa nella nazione e fra le nazioni Roma, aprile 1963 |
Ed. di Comunità, Milano, 1963 | Sociologia economica | Italiano |
Congresso Mondiale della Popolazione | Atti del Congresso – Washington 1960 (Relazioni e interventi vari) |
Ciclostilati, Washington, 1960 | Demografia, Congressi | Inglese/Francese |
Coniglio G. | “Le relazioni pubbliche e la scuola in Italia” in Instituto de Ciencias Sociales, “Sociologia de las Relaciones publicas” |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Conklin H.C. | “Maling, la piccola Hanunoo delle Filippine” in Casagrande, La ricerca antropologica. Venti studi sulle società primitive, vol. I |
Einaudi, Torino, 1966 | Antropologia culturale, Filippine | Italiano |
Conn H.W. | Il metodo dell’evoluzione | Bocca, Torino, 1907 | Scienza, Evoluzionismo | Italiano |
Connaissance des Arts | nn. 157/1965, 167-168-172-173-174-175/1966, 190/1967, 206-212-213/1969 | Imprimerie Crété, Paris | Arte, Architettura, Periodici | Francese |
Connelly M. | Ghiaccio nero | Piemme-Mondolibri, Milano, 2002 | Narrativa americana, Thriller | Italiano |
Connery R.H. | “Metropolitan barriers to mental health services” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana, Assistenza sociale | Inglese |
Conrad J. | Cuore di tenebra | RCS, Milano, 2002 | Narrativa inglese | Italiano |
Conrady A. | “La Cina” in von Pflugk-Harttung J., Storia universale, vol. III |
Soc. Ed. Libraria, Milano, 1924 | Storia, Cina | Italiano |
Conroy P. | Il Principe delle Maree | Bompiani, Milano, 1988 | Narrativa americana | Italiano |
Conseil de l’Europe | Données statistiques – Statistical Data – 1956; 1957; 1958;1959 |
Section de la documentation , Strasbourg | Scienza politica, Consiglio d’Europa, Statistica | Francese/Inglese |
Conseil de l’Europe | Conference demographique européenne (Strasbourg, 30 agosto – 6 settembre 1966) Documents officels de la Conference – voll. I- II – III – IV |
Conseil de l’Europe, Strasbourg,1966 | Demografia, Europa, Congressi | Francese/Inglese |
Conseil de l’Europe-Affaires Juridiques | Quatrième Colloque Criminologique, Strasbourg 26-28 novembre 1979 Aspects Criminologiques des Mauvais Traitements des Enfants dans la Famille |
Conseil de l’Europe, Strasbourg, 1980 | Criminologia, Minori, Famiglia | Francese |
Conseil International de la philosophie et des Sciences Humaines | Diogène. Revue trimestrelle,n.29/1960 in Miscellanea Sociologia Generale |
Gallimard, Paris, 1960 | Sociologia, Periodici | Francese |
Conseio Superior de Investigaciones Cientificas – Instituto Balmes de Sociologia – Madrid | Revista internacional de sociologia n.69/1960 in Marotta M., Miscellanea |
Sociologia, Periodici | Spagnolo | |
Conseio Superior de Investigaciones Cientificas – Madrid | Revista Internacional de Sociologia dal 1943 al 1989 |
Imp. Taravilla, Madrid | Sociologia, Periodici | Spagnolo |
Consejo economico sindacal nacional- CESN | IV Congreso internacional de economias regionales, Madrid, 1967 El desarrollo regional en las naciones y en los grandes espacios economicos |
Ed. Consejo economico sindacal nacional de Espana-CESN, Madrid, 1968 | Economia, Spagna, Sviluppo | Spagnolo |
Consejo Superior de Investigaciones Cientificas Delegacion de Roma | Bollettino informativo dell’Istituto giuridico spagnolo in Roma a. III, nn. 10-11 in Miscellanea Dottrine politiche giuridiche economiche, vol. II |
O.G.C., Roma, 1955 | Diritto, Spagna, Periodici | Italiano |
Conserva G. (a cura) | Costituzione della Repubblica italiana | Bonacci, Roma, 1974 | Diritto costituzionale, Costituzione, Italia | Italiano |
Consiglio d’Europa – Strasburgo | La convenzione europea dei diritti dell’uomo | Consiglio d’Europa, Tipografia G.A.I, Roma, 1962 | Scienza politica, Europa, Diritti dell’uomo | Italiano |
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma | Temi Romana. Rassegna di Dottrina e giurisprudenza n.2-3/1998 |
Tipografia Tappini Editrice, Città di Castello | Diritto, Periodici | Italiano |
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma (a cura) | Temi Romana Rassegna di dottrina e giurisprudenza dal 1964 al 1972 |
Giuffrè, Milano | Diritto penale, Giurisprudenza, Periodici | Italiano |
Consiglio italiano per le scienze sociali | Queste istituzioni n. 100/1994; da n. 114-115/1998 a n. 162/2011-12 |
QUES.I.RE srl Queste Istituzioni Ricerche, Roma | Scienze sociali, Periodici | Italiano |
Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro-CNEL | Rapporto sulla situazione sociale del Paese (a cura del CENSIS) | Ed. CNEL, Roma, 1972 | Sociologia, Condizioni sociali, Italia | Italiano |
Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro-CNEL (a cura) | Rapporto sulla situazione sociale del Paese | Ed. CNEL, Roma, 1968 | Sociologia, Condizioni sociali, Italia | Italiano |
Consiglio Nazionale delle Ricerche | Convegno internazionale sui problemi dell’automatismo (Milano, 8-13 aprile 1956) – Supplemento a “La ricerca scientifica” 1958 voll. I-II-III |
La ricerca scientifica, Roma | Economia, Industria, Automazione | Italiano |
Consiglio Nazionale sui Problemi dei Minori | Per una politica unitaria dell’infanzia e dell’adolescenza. Linee programmatiche | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1987 | Criminologia, Politica sociale, Minori | Italiano |
Consiglio Regionale del Lazio | Arcipelago droga | Regione Lazio, Roma, 1988 | Criminologia, Droga, Tossicodipendenza | Italiano |
Consiglio Regionale della Lombardia (a cura) | Criminalità in Lombardia | Giuffré, Milano, 1981 | Criminologia, Delinquenza, Lombardia | Italiano |
Consiglio Regionale della Puglia et alii | Atti della Tavola rotonda su “Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno d’Italia” | Facoltà di Economia e Commercio, Bari, 1979 | Sociologia economica, Lavoro, Mezzogiorno | Italiano |
Consiglio Regionale della Sardegna | Piano di rinascita economica e sociale della Sardegna | Regione Sarda, Cagliari, 1963 | Politica economica, Sardegna | Italiano |
Consiglio Regionale della Sardegna (a cura) | Disegno di legge sull’approvazione degli stati di previsione dell’entrata e della spesa costituenti il bilancio della Regione per l’anno 1959 in Sardegna Miscellanea Economico Statistica |
Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari, 1959 | Economia, Sardegna | Italiano |
Consiglio Superiore della Magistratura | Realtà sociale e amministrazione della giustizia. Relazione annuale sullo stato della giustizia – 1970 | CSM, Roma, 1970 | Sociologia del diritto, Amministrazione della giustizia | Italiano |
Consiglio Superiore della Magistratura ( a cura) | Genitori, Figli e Giustizia minorile Incontri di Studio e Documentazione per i Magistrati, Lecce 27-30 ottobre 1984 estratto da Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, n.4/1986 |
International Publishing Enterprises, Roma, 1986 | Diritto, Famiglia, Giustizia minorile | Italiano |
Conso G. | Il codice di procedura penale e le altre nuove norme del processo penale con un’appendice di leggi precedenti |
Giuffrè, Milano, 1995 | Diritto processuale penale, Codici | Italiano |
Conso G., Barbalinardo G. | Codice penale e norme complementari | Giuffrè, Milano, 1994 | Diritto penale, Codici | Italiano |
Consociazione Turistica Italiana | Guida d’Italia: Albania | C.T.I., Milano, 1940 | Geografia, Guida turistica, Albania | Italiano |
Consociazione Turistica Italiana (a cura) | L’Europa e il Mondo attraverso due guerre. Atlante storico-dimostrativo in 71 tavole | Officine Vallardi, Milano, 1943 | Storia, Geografia, Europa, Propaganda | Italiano |
Consociazione Turistica Italiana (Guide d’Italia della) | Africa orientale italiana | C.T.I., Milano, 1938 | Geografia, Atlante, Africa, Colonialismo, Guide | Italiano |
Console M. | Federico Chopin (1810-1849) | Sonzogno, Milano, 1941 | Arte, Storia, Musica, Personaggi | Italiano |
Consoli F. | Le mode professionali | Carocci, Roma, 2002 | Sociologia del lavoro, Cultura, Professioni | Italiano |
Consoli F., Federici M. C. | Attività svolte dal gruppo nel triennio 1983-86 | GIRS- Università degli studi di Roma La Sapienza, Roma, 1987 | Sociologia, Università | italiano |
Consoli F., Federici M.C. | Attività svolte dal “gruppo” nel triennio 1983-86 in Quaderni del GIRS n. 4 |
Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali, Roma, 1987 | Sociologia, Università | Italiano |
Consorzio Nazionale Italiano Molini e Pastifici | Grano e Comunità Economica Europea (relazione) vol. I |
C.N.I.M.P.-Tipografia Ferri, Roma, 1958 | Politica agricola, Comunità europea | Italiano |
Consorzio Provinciale pubblica lettura di Bologna (a cura) | L’Informazione bibliografica dal 1975 al 1984 |
Il Mulino, Bologna | Bibliografia, Periodici | Italiano |
Constant B. | Memorie sui cento giorni | Ed. Gentile, Milano, 1945 | Storia, Francia, Napoleone | Italiano |
Constantinescu M., Stahl H. H. (a cura) | Procesul de urbanizare in R.S. Romania. Zona Slatina-Olt | Edit. Acad. Rep. Soc. Romania, Bucarest, 1970 | Sociologia urbana, Urbanizzazione, Romania | Rumeno |
Consumi & Società | dal 1987 al 2000 | Tipografica Editrice Romana, Roma | Economia, Consumi, Periodici | Italiano |
Contamine H. | “1859 vu par des français” (interventi), in Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Atti del XXXVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Milano, 28 maggio-1 giugno 1959 |
Istituto di Storia del Risorgimento italiano, Roma, 1960 | Storia, Italia | Francese |
Contardini F. T. | Storia del Belgio | Sonzogno, Milano, 1915 | Storia, Belgio | Italiano |
Conte di Brianza | I Briganti Celebri. Dal 1796 al 1892 | Perino Editore, Roma, 1893 | Criminologia, Brigantaggio | Italiano |
Contemporary Crisis | Crime Law and Social Policy vol.1, n.1/1977 |
Elsevier, Amsterdam, 1977 | Criminologia, Periodici | Inglese |
Contenau G. | La civiltà degli Assiri e dei Babilonesi | Ferni, Ginevra, 1976 | Antropologia culturale, Storia, Civiltà, Medio Oriente | Italiano |
Contento A. | Teoria statistica generale e demografica | Società Editrice Libraria, Milano, 1927 | Stastistica, Demografia | Italiano |
Conti A. | “Primitivi strumenti da pesca dell’Alaska” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Alaska | Italiano |
Conti C. | Probabilità e valore nelle scienze sociali | Mazzotta, Milano, 1975 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Conti C., Romano D.F. | Il dramma uniforme: per una teoria della vita quotidiana | Il Mulino, Bologna, 1979 | Scienze sociali, Psicologia, Comportamento | Italiano |
Conti E. | Nozioni di topografia o geometria pratica per tutti | Sonzogno, Milano, 1894? | Scienze, Topografia, Geometria | Italiano |
Conti G. | Dal latifondo alla riforma agraria | Casa Ed. italiana, Roma, 1954 | Diritto agrario, Sociologia rurale | Italiano |
Conti Odorisio G. (a cura) | Gli studi sulle donne nelle Università: ricerca e trasformazione del sapere | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1988 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Conti Odorisio G., Modugno R. (a cura) | Gli studi sulle donne in Italia nella banca dati Grace | O.GRA.RO. Tip., Cassino, 1994 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Conti Odoriso G. | S.N.H. Linguet Dall’Ancien Régime alla rivoluzione |
Giuffrè, Milano, 1976 | Storia | italiano |
Conti P., Cossutta A. et alii | Sviluppo delle autonomie e riforma dello Stato | Editori Riuniti, Roma, 1975 | Sociologia politica, Enti locali | Italiano |
Conti S. | Un territorio senza geografia (presentazione di G. Dematteis) |
Angeli, Milano, 1982 | Politica economica, Mezzogiorno | Italiano |
Conti U. | “Diritto penale e suoi limiti naturali (giurisdizione e amministrazione)” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici VI/1914, Parte I |
Soc. Tipografica Sarda, Cagliari, 1914 | Diritto penale | Italiano |
Conti-Bizzaro R., Di Bernardo A. | Algebra elementare per il ginnasio superiore (rilegato con Boari F.) |
Glaux, Napoli, 1957 | Algebra | Italiano |
Contini G. | “Decentramento e partecipazione dei cittadini nell’amministrazione del comune”, in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, vol. II: a.a. 1976-77 |
Giuffrè, Milano, 1977 | Diritto privato | Italiano |
Contini G., Arba B. (a cura) | Codice sardo: raccolta di legislazione vigente in Sardegna | Soc. ed. italiana, Cagliari, 1956 | Diritto regionale, Sardegna | Italiano |
Contri T. | Antoni Gaudì L’architettura. I protagonisti n.3 |
Motta Architettura s.r.l., Milano, 2007 | Architettura, Personaggi, Spagna | Italiano |
ControInformazione | Il carcere imperialista. Teoria e pratica dei proletari prigionieri nei documenti dei comitati di lotta | Bertani Editore, Verona, 1979 | Criminologia, Politica criminale, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Contropiano | – nn. 1-3 1969; – nn. 1-3, 1970 |
La Nuova Italia, Firenze | Scienza politica, Marxismo, Periodici | Italiano |
Controrivoluzione-Organo Ufficiale dell’Anti 89 | Atti del XII Convegno Nazionale di Civitella del Tronto “1492-1992: l’Espansione Missionaria e Coloniale dell’Europa Cristiana”, Civitella del Tronto 6-8 marzo 1992 | Copisteria San Gallo, Firenze, 1992 | Storia, Cristianesimo, Colonialismo | Italiano |
Contuzzi F. P. | Diritto internazionale pubblico | Manuali Hoepli, Milano, 1889 | Diritto internazionale, Storia | Italiano |
Contuzzi F.P. | Le leggi di composizione e decomposizione degli Stati. vol. unico – 2^ ed. |
Stabilimento Tipografico Vincenzo Pesole, Napoli, 1886 | Filosofia del diritto | Italiano |
Converse Ph. E., Dupeux G. | “Identificazione di partito in Francia e negli Stati Uniti” in Sartori G. (a cura), Antologia di scienza politica |
Il Mulino, Bologna, 1970 | Scienza politica | Italiano |
Conway A. | “America, sorellastra del mondo” in Saitta A., Storia e miti del ‘900. Antologia di Critica storica |
Laterza, Bari, 1960 | Storia | Italiano |
Cony E. | L’energia atomica nell’industria privata da La voce dell’America del 12 agosto 1955 in Miscellanea Sociologia economica |
United States Information Service, Roma, 1955 | Sociologia economica, Energia atomica | Italiano |
Cook D.A. | “Cultural innovation and disaster in the American city” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana, Stati Uniti | Inglese |
Cook M. | Barack e Michelle Obama | Duemme Grafica, Roma, 2009 | Storia politica, Stati Uniti, Personaggi | italiano |
Cook P. | Stadelschule Architektur. Der Lehrer als Schuler Seiner Schuler (2 copie) |
Verlag Jurgen Hausser, Darmstadt, 1990 | Architettura contemporanea, Progetti | Tedesco/Inglese |
Cook P. (a cura) | Wolkenkratzer fur Frankfurt/Skyscrapers for Frankfurt | Verlag Georg Buchner Buchhandlung, Darmstadt, 1988 | Architettura contemporanea, Progetti | Tedesco/Inglese |
Cook R. | Esperimento | Sperling & Kupfer-Mondolibri, Milano, 2003 | Narrativa americana | Italiano |
Cook T.I. | “Les méthodes de la science politique, notamment aux Etats Unis”, in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Parigi, 1950 | Scienza politica, Stati Uniti | Francese |
Cooley Ch. | “La disorganizzazione sociale” in Stroppa C., Sociologia rurale. Testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia rurale, Comunità rurali | Italiano |
Coomaraswanci A.K. | Vita di Budda | S.E. s.r.l., Milano, 2000 | Religione, Buddismo, Biografie | Italiano |
Coon C.S. | The Origin of Races | Alfred A. Knopf, New York, 1962 | Antropologia, Razze umane | Inglese |
Coon Carleton S. | Storia dell’uomo | Garzanti, Milano, 1976 | Antropologia, Etnografia | Italiano |
Cooper B., Morgan H.G. | Psichiatria epidemiologica | Boringhieri, Torino, 1981 | Psicologia, Psichiatria | Italiano |
Cooper Fenimore | Il Corsaro Rosso Grande Romanzo d’Avventure |
Sonzogno, Milano, 1933 | Narrativa americana | Italiano |
Cooper G. | La biblioteca dei morti | Casa Editrice Nord S.U.R.L.-Mondolibri, Milano, 2009 | Narrativa americana | Italiano |
Cooper J. F. | L’ultimo dei Mohicani | UTET, Torino, 1946 | Narrativa americana | Italiano |
Cooper J.C. | Dizionario illustrato dei simboli (traduzione a cura di S. Stefani) |
F. Muzzio & C. Editore, Padova, 1987 | Enciclopedia, Simbologia | Italiano |
Cooper J.F. | L’ultimo dei Mohicani | Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa americana | Italiano |
Cooperativa culturale “Lazio 2000” | Analisi problematica dell’immigrazione nel Lazio | Lazio 2000, Roma, 1990 | Sociologia, Migrazione | Italiano |
Cooperativa Maggio ’82 | Cooperazione sociale, comunicazione e cittadini, Atti del Convegno del 21 novembre 2005 | Universitalia, Roma, 2004 | Sociologia, Cooperazione sociale | Italiano |
Cooperativa sociale Maggio ’82 (a cura) | I sociologi e la famiglia | Cooperativa sociale internazionale Officina della carta, Roma, 2006 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Cooperativa Stigma s.r.l. (a cura) | Stigma dal 1986 al 1987 |
Tipo-litografia, Nilo, Napoli | Scienze sociali, Periodici | Italiano |
Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza (a cura) | Animazione Sociale Supplemento al n.10/1988: Cittadino Volontario |
Gruppo Abele, Torino, 1988 | Sociologia, Volontariato, Periodici | Italiano |
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (a cura) | 1982/2002 Con i Vulnerabili | Comunità Edizioni, Roma, 2002 | Sociologia della devianza, Comunità | Italiano |
Copans J. | “Les tendences de l’anthropologie française” in Cahiers Internationaux de Sociologie “Question à la sociologie française” |
Presses Universitaires de France, Paris, 1976 | Antropologia culturale | Francese |
Copans J., Tornay S., Godelier M. et alii | Antropologia culturale | Sansoni, Firenze, 1973 | Antropologia culturale | Italiano |
Copland A. | Come ascoltare la musica | Garzanti, Milano, 1954 | Arte, Musica | Italiano |
Coppa A. | Vittorio Gregotti L’architettura. I protagonisti n. 13 |
Motta Architettura s.r.l., Milano, 2007 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Coppel A., Cauvin P., Dunmore S., Banning M.C. | Selezione della narrativa mondiale I. 34° Est (Coppel A.); II. L’amore cieco (Cauvin P.); III. Collisione (Dunmore S.); IV. Il testamento di Magda Townsend (Banning M.C.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1976 | Narrativa mondiale | Italiano |
Coppi F. | I reati sessuali | G.Giappichelli editore, Torino, 2000 | Diritto sessuale, reati sessuali | italiano |
Coppi R. | “Su un indice di concordanza tra graduatoria con ripetizione di posti”, in Società italiana di Statistica, Atti della XXVI Riunione scientifica, Firenze, 6-8 dicembre 1969 vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica | Italiano |
Coppini L. | “La destra” in AA.VV., Enciclopedia sociale |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Sociologia, Enciclopedia | Italiano |
Coppola C. | “I problemi del disadattamento minorile nel piano di sviluppo del Polesine”, in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, “Il Polesine”: Squilibri regionali e politica di piano: un’area di fuga nell’Italia settentrionale |
Ed. di Comunità, Milano, 1964 | Sociologia economica, Sviluppo economico, Minori | Italiano |
Coppola D’Anna F. | “Le statistiche delle scorte”, in Istituto centrale di statistica, Trattato elementare di statistica, vol. V – Parte II: Statistica economica |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica, Statistica economica | Italiano |
Coppola F. | “La sociologia militare e l’immagine dei problemi militari nella stampa” (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, Roma, 1987 | Sociologia militare, Comunicazione | Italiano |
Corà B., Lupi N. (a cura) | I contemporanei a Raffaello | Editrice Inonia, Roma, 1987 | Arte, Pittura, Personaggi | Italiano |
Corallo G. | “Educazione e società”, in AA.VV., Enciclopedia sociale |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Sociologia, Enciclopedia | Italiano |
Corberi G. | “L’ereditarietà nella epilessia” in Società Italiana di genetica eugenica, Atti del I Congresso italiano di Eugenetica sociale, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Corbetta P. | Tecnici, disoccupazione e coscenza di classe | Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia del lavoro, disoccupazione | Italiano |
Corbetta P., Parisi A. | Pena di morte e opinione pubblica | Istituto di Studi e Ricerche Carlo Cattaneo, Bologna, 1983 | Criminologia, Pena di morte | Italiano |
Corbin A. (a cura) | La violenza sessuale nella storia | CDE edizioni, Milano, 1993 | Criminologia, Violenza sessuale | italiano |
Corbin H. | Storia della filosofia islamica | Fabbri, Milano, 1997 | Filosofia, Oriente | Italiano |
Corbino E. | Il crepuscolo del liberismo | Giuffrè, Milano, 1951 | Politica economica | Italiano |
Corbino O.M. | “I compiti nuovi della fisica sperimentale”, in SIPS, Atti della XVIII Riunione, Firenze, 18-25 settembre 1929, vol. I |
SIPS, Roma, 1930 | Fisica, SIPS | Italiano |
Cordero F. | Criminalia. Nascita dei sistemi penali | Laterza, Roma-Bari, 1985 | Criminologia, Diritto penale, Sistema penale | Italiano |
Cordié C. | Il Castello di Fontainebleau | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 | Arte, Architettura, Francia | Italiano |
Cori B. | “Studi di geografia urbana sulle città italiane” in Istisss, Ricerca sociale in ambiente urbano |
ISTISSS, Roma, 1969 | Sociologia urbana | Italiano |
Corio L. | Milano in ombra: abissi plebei | Cassa di Risparmio delle Province lombarde, 1982 | Geografia, Italia, Milano | Italiano |
Corlianò A. | “L’iniziativa privata e gli orientamenti psicologici della massa nell’equilibrio economico” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Sociologia militare, Amministrazione, Esercito, Economia | Italiano |
Corna Pellegrini G. | “Credito ordinario e progresso tecnico” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1961 | Economia, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Corna Pellegrini P. | “Il progresso tecnologico nell’industria mineraria” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. III |
Il Mulino, Bologna, 1961 | Economia, Industria mineraria, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Cornelio Nepote | Le vite degli eccellenti capitani con note italiane compilate da Atto Vannucci |
F. Alberghetti e C., Prato, 1885 | Letteratura latina | Latino |
Cornelisen A. | Torregreca | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1990 | Sociologia dell’educazione | Italiano |
Cornewall Lewis G. | “Qual’é la migliore forma di governo?” in Biblioteca di Scienze Politiche vol. II: Le forme dei governi |
Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1886 | Scienza politica, Governo | Italiano |
Cornoldi A. | “La raccolta e la trascrizione delle danze popolari” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Antropologia culturale | Italiano |
Cornu R., Lagneau J. | Hiérarchies et classes sociales – textes | Armand Colin Ed., Paris, 1969 | Sociologia, Gruppi sociali, Classi sociali | Francese |
Cornwell P. | Il cimitero dei senza nome | Mondadori-Mondolibri, Milano, 2000 | Narrativa americana | Italiano |
Corò F. | “Tradizioni, usi, costumi e fasti nella Barbagia di Belvì in Sardegna”, in Lares, “Atti del VI Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Cagliari, Nuoro, Sassari 25 aprile-1 maggio 1956 |
Olschki, Firenze, 1957 | Antropologia culturale, Sardegna | Italiano |
Corona A. | Dal bisturi alla squadra. La massoneria italiana senza cappuccio | Bompiani, Milano, 1987 | Sociologia, Storia, Elite, Massoneria | Italiano |
Corona Corrias M., Orrù T. (a cura) | Giovan Battista Tuveri. Tutte le opere/2 Della libertà e delle caste. Sofismi politici |
Carlo Delfino Ed., Sassari, 1992 | Scienza politica, Personaggi, Sardegna | Italiano |
Corra B. | Il passatore | Sonzogno, Milano, 1933 | Narrativa italiana | Italiano |
Corradini D. | Karl Mannheim | Giuffrè, Milano, 1966 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali, Personaggi | Italiano |
Corradini I. | I mobbings. Mobbing e bossing: modelli di organizzazione del lavoro | Europolis, Roma, 2005 | Criminologia, Sociologia del lavoro, Mobbing | Italiano |
Corradini I., Iaconis M. (a cura) | Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello | Bancaria Ed., Roma, 2006 | Criminologia, Rapina, Prevenzione | Italiano |
Corradini I., Lambertucci P. | Lo stress nei luoghi di lavoro. Profili psicologici, giuridici e metodologie di valutazione | Edizioni Themis, Roma, 2011 | Sociologia del lavoro, Psicologia, Stress | Italiano |
Corradini I., Petrucci A.M. | I nuovi scenari dello stalking: da internet ai luoghi di lavoro. Profili psicologici, criminologici e giuridici | Edizioni Themis, Roma, 2012 | Sociologia del lavoro, Psicologia, Stalking | Italiano |
Corradini I., Picci A. | Il Mobbing. Aspetti psicologici e giuridici | Europolis, Roma, 2003 | Criminologia, Sociologia del lavoro, Mobbing | Italiano |
Corradini L. (a cura) | La domanda di aggiornamento. Atteggiamenti e comportamenti degli insegnanti nella scuola media in Lombardia | Irrsae, Milano, 1985 | Sociologia, Educazione, Formazione | Italiano |
Corrado S. | Statistica giudiziaria | Maggioli, Rimini, 1986 | Criminologia, statistica giudiziaria | italiano |
Corrain C. | “La statura degli abitanti di Belverde (Cetona), stazione dell’età dei metalli” in SIPS, Atti della XLV Riunione, Napoli 16-20 ottobre 1954, vol. II |
SIPS, Roma, 1956 | SIPS, Antropologia fisica | Italiano |
Correnti V. | “Résultats de l’étude périgraphique des cranes de S. Teodoro (Sicile)”, in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia fisica, Antropometria | Francese |
Correra M.M., Martucci P. | Elementi di Criminologia | CEDAM, Padova, 1999 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Correra M.M., Martucci P., Putignano C. | Valori, disvalori e crimine nell’Italia alle soglie del duemila. La percezione sociale del concetto di reato | Giuffrè, Milano, 1998 | Criminologia, Opinione pubblica | Italiano |
Corrias A. | “El desarrollo economico del Mediodia en el marco de la integracion europea”, in Instituto Latino Americano, “America Latina, Italia y la Comunidad economica europea” Roma, 24-26 giugno 1968 |
Giuffrè, Milano, 1968 | Economia, America Latina | Spagnolo |
Corrias Corona M. | Il canonico ribelle. Pensiero politico e sentimento religioso in Giorgio Asproni | Giuffré, Milano, 1984 | Scienza politica, Storia, Italia | Italiano |
Corrias P. | Vicini da morire | Mondadori, Milano, 2007 | Criminologia, Omicidio, Strage | Italiano |
Corriere dell’UNESCO | – dal 1977 al 1992 | UNESCO, Roma | Periodici, Organizzazioni internazionali | Italiano |
Corriere della Sera | Enciclopedia geografica vol. I – Italia |
RCS, Milano, 2004 | Geografia, Italia, Enciclopedia | Italiano |
Corriere della Sera -Touring Club Italiano (a cura) | Atlante Turistico Stradale (fascicoli rilegati) |
Touring Editore s.r.l., Milano, 1997 | Geografia, Atlanti, Turismo | Italiano |
Corriere della Sera (a cura) | Viaggi in Europa: Francia | Mondadori, Milano, 1997 | Geografia, Guide, Francia | Italiano |
Corriere della Sera-City Book (a cura) | Napoli e dintorni | Mondadori-RCS, Milano, 2005 | Geografia, Guide, Campania | Italiano |
Corriere della Sera-Le Guide di Dove (a cura) | Umbria | RCS, Milano, 2007 | Geografia, Guida, Umbria | Italiano |
Corriere della Sera-Rizzoli-Larousse | La biblioteca del sapere Enciclopedia Rizzoli-Larousse vol. I: A-Antl |
RCS Libri, Milano, 2003 | Cultura generale, Enciclopedia | Italiano |
Corriere della Sera-Touring Club Italiano | Itinerari d’Europa: sulle strade del sole. 6 voll. |
Touring Editore s.r.l., Milano, 1999 | Geografia, Viaggi, Europa, Guide | Italiano |
Corrington J.W. | Finchè odio ci separi (Il giallo Mondadori, 2092) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Corrington J.W., Corrington J.H. | Una canzone per morire (Il giallo Mondadori, 2071) |
Mondadori, Milano, 1988 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Corrivault C., Fortin G., Martin Y. et alii | “Une enquete: le statut de l’écrivain et la diffusion de la littérature” in Dumont F., Falardeau J.Ch., Littérature et société canadiennes-françaises |
Les Presses de l’Université Laval, Quebec, 1964 | Sociologia della letteratura | Francese |
Corsale M. | L’autunno del leviatano. Legame sociale, norme e democrazia nella società plurale | Esi, Napoli, 1998 | Sociologia politica, Istituzioni politiche | Italiano |
Corsale M. (a cura) | Salomone e Babele. Famiglia, servizi e giustizia. Tra pluralismo culturale e istituzionale | S.E.I., Napoli, 1996 | Sociologia del diritto, Famiglia, Controllo sociale | Italiano |
Corsale M., Russo D. (a cura) | Istituzioni e solidarietà nella prevenzione della tossicodipendenza | Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1991 | Criminologia, Tossicodipendenza | Italiano |
Corsi P. (a cura) | Isaiah Berlin filosofo delle libertà rilegato con Guattari F., George P., Cassese A., Rossi M. |
Edizione speciale per la Rivista dei Libri, Milano, 1995 | Filosofia, Personaggi | Italiano |
Corsini C.A. | “Aspetti della fecondità completa delle fiorentine secondo il censimento demografico del 1961. Riflessioni sulle ricerche sulla fecondità dei centri urbani” in SIS, Atti della XXV Riunione scientifica, Bologna, 29-30 maggio 1967 – vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Demografia, Statistica, SIS | Italiano |
Corsini C.A. (a cura) | Da osservazione sperimentale a spiegazione razionale. Per una storia della statistica in Italia | Pacini, Ospedaletto (PI), 1989 | Statistica, Storia | Italiano |
Corsini M. | “Risposte istituzionali ai bisogni sociali” in Istisss, Ricerca sociale in ambiente urbano |
ISTISSS, Roma, 1969 | Sociologia, Servizi sociali | Italiano |
Corsini M., Famiglietti M. | Scuola media e condizionamento sociale | Ministero della Pubblica istruzione, Roma, 1967 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Corsini M., Florea A., Martinelli F. | L’anziano in famiglia | Ist. Servizio soc.-Il pensiero scientifico, Roma, 1967 | Sociologia, Anziani, Servizi sociali | Italiano |
Corso di perfezionamento per lo Sviluppo Economico e la Tecnica della Pianificazione | I Convegno sui problemi economici della pianificazione in Sardegna, Cagliari 17-18 dicembre 1962 | Facoltà di Economia e Commercio, Università di Cagliari, Cagliari, 1962 | Economia, Sardegna | Italiano |
Corso G. | “Gli zattieri del Piave e i proverbi marinari nel folklore trevigiano” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Antropologia culturale, Etnografia | Italiano |
Corso R. | “Le istituzioni sociali”; “La vita spirituale”; “L’Italia: Etnografia”;”L’Europa occidentale e centrale:Etnografia e tradizioni popolari” in Biasutti R., Le razze e i popoli della terra, vol. I |
Utet, Torino, 1941 (3 voll.) | Antropologia culturale | Italiano |
Cortada Reus F. | “El sistema economico bayo patron cibernetico” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia della comunicazione | Spagnolo |
Cortazar J. | Zotl. Il bestiario di Aloys Zotl (1831-1887) (Collana I segni dell’uomo, n.12) |
F.M.R., Parma, Milano, 1972 | Arte, Miniature, Zoologia | Italiano |
Corte dei Conti | Relazione annuale dell’Ufficio controllo rendiconti amministrativi del Ministero della Difesa. Esercizio finanziario 1967 | Corte dei Conti, Roma, 1968 | Diritto amministrativo militare | Italiano |
Corte Suprema di Cassazione | Calendario Giudiziario 2008 | Gangemi, Roma, 2008 | Criminologia, Magistratura, Annuario | Italiano |
Cortelazzo M., Zolli P. | Dizionario etimologico della lingua Italiana vol. 1/A-C |
Zanichelli, Bologna,1988 | Lingua italiana, Dizionari, Etimologia | Italiano/Francese |
Cortellazzo M. | “Gergo marinaro e gergo militare” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Linguaggio | Italiano |
Cortellessa A. | “Il patrimonio dello Stato” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto | Italiano |
Cortenova G. | Magritte | Giunti, Firenze-Milano, 1991 | Arte, Pittura, Belgio, Personaggi | Italiano |
Cortese A. | “Aspetti storico-scientifici dell’Amministrazione militare” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto militare, Sociologia militare, Amministrazione | Italiano |
Cortese de Bosis A. | In terra di nessuno | Gabrieli, Roma, 1994 | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Corti A. | “Medici e Naturalisti del secolo decimosettimo” in Atti della XVIII Riunione SIPS, Firenze, 18-25 settembre 1929, vol. I |
SIPS, Roma, 1930 | Scienza, SIPS | Italiano |
Corti P. (a cura) | Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata | Einaudi, Torino, 1976 | Criminologia, Condizioni sociali, Inchieste parlamentari, Basilicata | Italiano |
Cortis E. W. | Mente e Cuore Letture per giovanetti proposte da Enrico W. Cortis. Scienze, Arti, Industria |
Istituto Privato Maschile, Roma, 1887 | Storia, Narrativa italiana | Italiano |
Corvin M. | Le théatre nouveau en France | Presses Universitaires de France, Parigi, 1969 | Arte, Teatro, Francia | Francese |
Coscienza storica | – n. 19/2001; – n. 20/2003 |
Marco Editore, Lungro | Personaggi, Periodici | Italiano |
Coselschi E. | “Storia e organizzazione della collaborazione internazionale”, in ISAO, Organizzazione internazionale ecc. |
Ed. ISAO, Roma, 1963-64 | Scienza politica, Relazioni internazionali | Italiano |
Cosentini F. | Sociologia: genesi ed evoluzione dei fenomeni sociali | Unione Tipografica Torinese, Torino, 1912 | Sociologia, Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Cosentino M., Filippone Thaulero S. | Il buon cerimoniere | Gangemi, Roma, 1999 | Pubbliche relazioni, Scienza politica | Italiano |
Coser L.A. | Le funzioni del conflitto sociale | Feltrinelli, Milano, 1967 | Sociologia della devianza, Conflitto sociale | Italiano |
Coser L.A., Larsen O.N. (a cura) | The uses of controversy in sociology | The Free Press, New York, 1976 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Inglese |
Coser Lewis A. | I maestri del pensiero sociologico | Il Mulino, Bologna, 1983 | Sociologia, Storia, Personaggi | Italiano |
Cosmacini G. | Gemelli. Il Machiavelli di Dio | Rizzoli, Milano, 1985 | Scienza, Religione, Cattolicesimo, Personaggi | Italiano |
Cossiga F. | Per carità di Patria. Dodici anni di storia e politica italiana, 1992-2003 (A cura di P. Chessa) | Mondadori, Milano, 2003 | Scienza politica, Storia, Italia | Italiano |
Cossu F. | Cultura politica e governabilità | Il Gufo, Pisa, 1986 | Sociologia politica | Italiano |
Cossu G. | “Le fideiussioni pubbliche” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, vol. II: a.a. 1976-77 |
Giuffrè, Milano, 1977 | Diritto, Economia, Periodici | Italiano |
Costa A. | I farabutti: nuovo libro in difesa della morale voll. I e II |
Libreria Massimo D’Azeglio, Milano, 1891 | Sociologia della devianza, Morale | Italiano |
Costa E. | “La scuola bolognese di Diritto” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Diritto, SIPS | Italiano |
Costa E., Delai N., De Sanctis M. | “Spesa pubblica e stratificazione sociale” in Ardigò A. (a cura), Classi sociale e strati nel mutamento culturale |
La Scuola, Brescia, 1976 | Sociologia, Classi sociali, Stratificazione sociale | Italiano |
Costa L. | Il riscatto dell’homo pauper | Meltemi, Roma, 2003 | Sociologia del lavoro, Economia, Telelavoro | Italiano |
Costa M. | Teoria e sociologia dell’arte | Guida, Napoli, 1974 | Sociologia dell’arte | Italiano |
Costa R. | “Opportunità della reazione novocaino-formalinica prima del matrimonio” in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Costa-Pinto L.A. | “Sviluppo economico e mobilità sociale” in Carbonaro A. (a cura), “Stratificazione e classi sociali” |
Il Mulino, Bologna, 1971 | Sociologia, Gruppi sociali, Classi sociali | Italiano |
Costantini G. (a cura) | Per una storia della sociologia in Italia | Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1993 | Storia della sociologia, Italia | Italiano |
Costanzo G. | La costruzione dell’uomo (elementi di antropologia culturale) | Bulzoni, Roma, 1970 | Antropologia culturale | Italiano |
Costanzo G. A. | Un’anima | Oreste Garroni Editore-Libraio, Roma, 1910 | Letteratura italiana, Poema | Italiano |
Costarelli S. | Il bambino migrante | Giunti, Firenze, 1994 | Sociologia, Migrazioni, Minori, Zingari | Italiano |
Costarelli S. (a cura) | Children of Minorities. Gypsies | International Child Development Centre- UNICEF, Florence, 1993 | Antropologia culturale, Minoranze etniche, Nomadi, Minori | Inglese |
Coste A. | L’expérience des peuples et les prévisions qu’elle autorise | Félix Alcan, Paris, 1900 | Sociologia, Antropologia culturale, Fenomeni sociali | Francese |
Costella P., Orfano I., Rosi E. (a cura) | Tratta degli esseri umani. Rapporto del Gruppo di Esperti nominati dalla Commissione Europea | Il Centro Stampa, Roma, 2005 | Criminologia, Tratta esseri umani | Italiano |
Cotesta V. | Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale | Laterza, Bari, 1999 | Sociologia, Relazioni etniche, Razzismo, Migrazioni, Conflitti etnici | Italiano |
Cotesta V. (a cura) | Alla ricerca della comunità perduta. Cultura e cambiamento sociale a Sarno dopo la catastrofe | Liguori, Napoli, 2003 | Sociologia, Ambiente, Mutamento sociale | Italiano |
Cotesta V., Bontempi M., Nocenzi M. (a cura) | Simmel e la cultura moderna vol. I: La teoria sociologica di Georg Simmel |
Morlacchi Ed., Perugia, 2010 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Cotesta V., Febbrajo A., Pace E., Segatori R. (a cura) | Il pluralismo religioso tra politica diritto e società | Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010 | Sociologia della religione | Italiano |
Cotesta V., Montesperelli P., Pendenza M. | La fabbrica integrata: cooperazione e conflitto alla Fiat di Melfi | Meridiana Libri, Corigliano Calabro, 2000 | Sociologia del lavoro, Organizzazione industriale | Italiano |
Cotromano M.G. | Aspetti sociologici ed antropologico-culturali del suicidio dei minori Ricerca CNR |
CNR, Roma, 1968 | Sociologia della devianza, Suicidio, Minori | Italiano |
Cotronei B. | Anatomia del successo (ovverosia) Metodo o esperimento per ottenerlo | Oceania Ed., Napoli, 1988 | Sociologia del lavoro, Successo | Italiano |
Cotta S. | Dalla guerra alla pace: un itinerario filosofico | Rusconi, Milano, 1989 | Filosofia del diritto | Italiano |
Cottafavi G. | Raccolta delle Principali Vedute di Roma (sec XIX) | Tipolitografia del R.U.D., Roma, 1998 | Architettura, Urbanistica, Incisioni, Roma | Italiano |
Cottaz M. N. | Perspectives et problemes du Sahara in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
Dattiloscritto, Roma, s.d. | Scienza politica, Africa | Francese |
Cotteau E. | “Bombay, la città dei Parsi” in Biblioteca illustrata dei Viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1899 | Geografia, Viaggi, Africa | Italiano |
Cotterell A. | La grande encilopedia dei miti e delle leggende | Rizzoli-CDE, Milano, 1990 | Religione, Mitologia, Enciclopedia | Italiano |
Cottino G. | “Possibilità di un codice della pubblicità” in Rai Tv, Pubblicità e televisione |
Eri, Torino, 1968 | Comunicazione, Televisione, Pubblicità | Italiano |
Cotts Gorchs J. | “El sentimiento de iusticia en el pueblo catalan” in Academia de doctores de Barcelona, “Anuario de la Academia de Barcelona” |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Sociologia del diritto, Spagna | Spagnolo |
Cotula F., Spaventa L. (a cura) | La politica monetaria tra le due guerre. 1919-1935 | Laterza, Bari, 1993 | Politica economica | Italiano |
Couderc P. | Le tappe dell’astronomia | Garzanti, Milano, 1952 | Astronomia | Italiano |
Coughlin W.J. | Il gran cacciatore (Il Giallo Mondadori, 1683) |
Mondadori, Milano, 1981 | Mondadori, Giallo Mondadori | Italiano |
Coulbeaux M. | Mission d’Abyssinie extrait des Mission Catholiques Françaises au XIX Siècle |
Librairie Armand Colin, Paris, 1901 | Africa, Abissinia, Storia | Francese |
Coulborn Faller K. | Interrogare il bambino sull’abuso sessuale | Centro Scientifico Editore, Torino, 2008 | Criminologia, Abuso sessuale, Minori | italiano |
Council of Europe | Le droghe e la prigione Atti del VI Seminario Internazionale di Studio, Messina-Palermo, 6-10 dicembre 1982 Numero speciale della Rassegna Penitenziaria e Criminologica |
Ministero di Grazia e Giustizia, Roma, 1982 | Criminologia, Droga, Istituzioni penitenziarie | Italiano/Francese/Inglese |
Count E.W. | “Toward a Comparative Vertebrate Sociology: Ground Work for a Biosocial Anthropology” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Biosociologia | Inglese |
Counts G.S. | “Some educational fallacies” in Hillway T. (a cura), American Education. An introduction throught readings |
Houghton Mifflin co., Boston, 1964 | Sociologia dell’educazione | Inglese |
Coupin H. | Les Métamorphoses de la Matière | Librairie Armand Colin, Paris, 1908 | Scienze, Antropologia culturale | Francese |
Courtillier G. | Le antiche civiltà dell’India | Ferni, Ginevra, 1976 | Antropologia culturale, Storia, Civiltà, India | Italiano |
Cova A., Scidà G. | Cooperazione di credito e sviluppo sociale ed economico delle campagne in Emilia Romagna | Federazione Casse Rurali ed Artigiane dell’Emilia Romagna, Bologna, 1983 | Economia, Sviluppo economico, Italia | Italiano |
Covatta G. | L’incontinente bianco | Zelig, Milano, 2002 | Narrativa italiana | Italiano |
Covini P., Leccese M. G. (a cura) | Il maltrattamento dei minori in famiglia. Una panoramica delle ricerche empiriche | Vita e Pensiero, Milano, 1989 | Criminologia, Violenza sui minori | Italiano |
Cox D.W. | The space race. From Sputnik to Apollo and beyaud | Chilton Books, Philadelphia-New York, 1962 | Sociologia, Storia, Mutamento sociale | Inglese |
Cox P.R. | Demography. Fourth edition | Cambridge University Press, London, 1970 | Demografia | Inglese |
Coxe G. H. | Kent Murdock e la bionda con la valigia (Il giallo Mondadori, 915) |
Mondadori, Milano, 1966 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Coxe G.H. | Il candido impostore (Il giallo Mondadori, 1070) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Cozzani E. | Aggredisci il futuro | Società Editrice Internazionale, Roma, 1959 | Sociologia del lavoro, Diritto del lavoro | Italiano |
Cozzi E. | Il mobile dell’Ottocento Documenti d’Antiquariato |
Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1984 | Arte, Antiquariato, Mobili | Italiano |
Cozzi L. | Il cinema dei mostri: da Godzilla a Dario Argento | Fanucci, Roma, 1987 | Comunicazione, Cinema, Horror | Italiano |
Cozzo G., Tarantini A.M. | “Psichiatria ed esistenzialismo” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria | Italiano |
Cracco G. | Europa, Islam, Bisanzio nel Medioevo 2 voll. |
S.E.I., Torino, 1980 | Storia, Europa | Italiano |
Cragg K. | “Problemi religiosi di ordine politico, sociale e intellettuale nell’Islam del XX secolo”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Mitologia, Islam | Italiano |
Craici L. | “Il progresso tecnico nell’industria elettronica” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Il progresso tecnologico e la società italiana vol. II |
Giuffrè, Milano, 1961 | Sociologia, Industria, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Craig C. C. | An Application of Thiele’s Semiinvariants to the Sampling Problem estratto da Metron, vol. VII/1928 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1928 | Statistica | Inglese |
Craig D.R., Ellson D.G. | “The design of controls” in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare |
National Research Council, Washington, 1949 | Sociologia, Relazioni internazionali | Inglese |
Crais R. | A caccia di un angelo (Il Giallo Mondadori, 2200) |
Mondadori, Milano, 1991 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Craissati J. | Gli autori di abusi sessuali sui bambini | Centro Scientifico Editore, Torino, 2002 | Criminologia, violenza sessuale, minori | italiano |
Crampton W. | Guida illustrata alle bandiere | Vallardi Industrie Grafiche, Lainate, 1991 | Geografia, Bandiere | Italiano |
Crane S. | Il segno rosso del coraggio: un episodio della guerra civile americana | Newton tascabili, Roma, 1994 | Storia, Guerra civile, Stati Uniti | Italiano |
Cranstone B.A.L. | Melanesia. A Short Ethnography | The Trustees of the British Museum, London, 1961 | Etnografia, Melanesia | Inglese |
Craveiro Da Silva L. | “Portugal” in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pensée mondiale contemporaine, vol. II |
Marzorati, Milano, 1959 | Filosofia, Portogallo | Francese |
Craveri M. | Storia naturale. Vita degli animali, delle piante e della terra. vol. I Zoologia (Vertebrati); vol. 2: Invertebrati |
Casa editrice Vecchi, Milano, 1926 | Scienza, Zoologia | Italiano |
Crawford E., Rokkan S. (a cura) | Sociological Praxis. Current role and settings | Sage Publication, London, 1976 | Sociologia, Manuale | Inglese |
Crayling A.C. | Letture di filosofia (Massarenti A. a cura) 5 – Il significato delle cose. |
Edizioni de “Il Sole 24 ORE”, Milano, 2007 | Filosofia, protagonisti | italiano |
Creasey J. | Ai ferri corti (Il giallo Mondadori, 1196) |
Mondadori, Milano, 1972 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Creasy E. | Da Maratona a Waterloo | Fr. Melita Ed., La Spezia, 1990 | Sociologia militare, Storia militare | Italiano |
Credito fondiario (a cura) | Del mercato edilizio nel triennio ’72-’74 | Credito fondiario, Officina grafica laziale, Roma, 1975 | Economia, Mercato edilizio | Italiano |
Cregeen E.R. | “The Changing Role of the House of Argyll in the Scottish Highlands” in ASA Monographs 7, History and Social Anthropology |
Tavistock Publications, London, 1968 | Antropologia culturale, Scozia | Inglese |
Cremasco M. (a cura) | Scenari di sicurezza per l’Europa e l’Italia | Ce.Mi.S.S.-Angeli, Milano, 1996 | Sociologia militare, Politica militare, Sicurezza, Europa | Italiano |
Cremonese A. | “Importanza militare ed extra-militare della psicologia applicata” in Istituto Nazionale di Psicologia del CNR, “Contributi 1950-52” |
Tipografia Fratini, Roma, 1952 | Psicologia, Sociologia militare | Italiano |
Crepaldi G. | L’Ottocento. Le parole chiave. I luoghi. I protagonisti | Mondadori-Electa, Milano, 2004 | Arte, Storia | Italiano |
Crepax G. | Valentina e le altre. Sei storie complete | CDE-Mondadori, Milano, 1992 | Comunicazione, Fumetti | Italiano |
Crepon P. | Le religioni e la guerra | Michel, Paris, 1991 | Sociologia militare, Religione | Italiano |
Cresci D. | “Di un particolare tipo di imbarcazione sarda”, in Lares, “Atti del VI Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Cagliari, Nuoro, Sassari 25 aprile-1 maggio 1956 |
Olschki, Firenze, 1957 | Antropologia culturale, Etnografia | Italiano |
Cresciani G. | Australia, The Australians and the Italian Migration | Angeli, Milano, 1983 | Sociologia, Migrazioni, Australia | Inglese |
Cresciani G. (a cura) | L’Australia, gli Australiani e la migrazione italiana | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia, Migrazioni, Australia | Italiano |
Crespi F. | Teoria dell’agire sociale | Il Mulino, Bologna, 1999 | Sociologia, Teorie sociologiche, Interazione sociale | Italiano |
Crespi F. (a cura) | I nodi dell’autogestione: crisi politica, sindacato, trasformazioni sociali | De Donato, Bari, 1981 | Sociologia politica, Lavoro, Sindacato | Italiano |
Crespi F. et alii (a cura) | Conoscenza sociale e servizio sociale | Angeli, Milano, 1987 | Sociologia, Servizio sociale, Politica sociale | Italiano |
Crespi F., Carli R. | Scelte televisive e dinamiche familiari | Rai-Servizio opinioni, Roma, 1973 | Comunicazione, Televisione | Italiano |
Crespi F., Mucchi Faina A. | Influenza senza potere: minoranze attive e mezzi di comunicazione di massa in Umbria | VQPT-Rai, Nuova ERI, Torino, 1990 | Sociologia, Mass media, Minoranze | Italiano |
Crespi F., Mucchi Faina A. (a cura) | Le strategie delle minoranze attive | Liguori, Napoli, 1988 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Crespi G. | “Ricerche psico-fisiologiche per l’accertamento della fatica oggettiva”, in Istituto Nazionale di Psicologia del CNR, “Contributi 1950-52” |
Tipografia Fratini, Roma, 1952 | Psicologia | Italiano |
Crespi P. | La prospettiva sociologica nel sapere contemporaneo | Giuffrè, Milano, 1961 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Cressey D.R. | “Crime” in Merton R., Nisbet, Contemporary Social Problems |
Harcourt, Brace & World, New York, 1966 | Criminologia | Inglese |
Cressey D.R., Ward D. A. | Delinquency, Crime, and Social Process | Harper & Row, New York, 1969 | Criminologia | Inglese |
Creston R.Y. | “Organizzazione e coordinamento degli studi e delle ricerche in materia di etnografia e folklore” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore | Italiano |
Crichton M. | Jurassic Parck | Garzanti, Milano, 1993 | Narrativa americana | Italiano |
Crichton M., Folch-Ribas J., West M., Reeman D. | Selezione della narrativa mondiale I. La grande rapina al treno (Crichton M.); II. Aurora d’amore (Folch-Ribas J.); III. L’Arlecchino (West M.); IV. Scorta alata (Reeman D.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1977 | Narrativa mondiale | Italiano |
Crichton R., Pausewang G., Knef H., Godden J. | Selezione della narrativa mondiale. I. I Cameron (Crichton R.); II. Plaza Fortuna (Pausewang G.); III. Grazie di cuore (Knef H.); IV. Trappola invisibile (Godden J.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1975 | Narrativa mondiale | Italiano |
Crider B. | Sabato notte si spara (Il Giallo Mondadori, 2069) |
Mondadori, Milano, 1988 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Criminologia | Rivista mensile dal n. 1/1985 al n. 25/1989 |
Edizioni Decembrio, Milano | Criminologia, Periodici | Italiano |
Crisafulli V. | “La legge regionale nel sistema delle fonti” (relazione) in Regione autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto regionale | Italiano |
Crisci G. | Imputato Gesù di Nazareth | International Printing s.r.l., Avellino, 2005 | Sociologia della religione, Cristianesimo | Italiano |
Crisci S. | L’esistenzialismo di J.P. Sartre (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, a.a. 1968-69 | Sociologia, Esistenzialismo | Italiano |
Crispolti E. (a cura) | Guttuso. Crocifissione | Accademia Editrice, Roma, 1970 | Arte, Pittura, Italia | Italiano |
Crist Raymond E. | “Human Geography and Neighboring Disciplines” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Geografia, Sociologia | Inglese |
Cristante S. et alii (a cura) | La rivolta dello stile. Tendenze e segnali delle sub culture giovanili del pianeta terra | Angeli, Milano, 1983 | Sociologia, giovani, Sottoculture | Italiano |
Cristescu M., Bulai-Stirbu M. et alii | “Sur la variabilitè dell’age de puberté chez les femmes en Roumanie” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Romania | Francese |
Cristofori C. | “Azioni di giostra”, Quaderni della regione Umbria – Serie Studi sociali | CO.GRA.FO, Foligno 1989 | Antropologia culturale | Italiano |
Cristofori F. | “Appunti circa talune variazioni intervenute nel settore delle costruzioni navali……..” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Il progresso tecnologico e la società italiana vol. II |
Giuffrè, Milano, 1961 | Sociologia del lavoro, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Critica del Diritto | Rassegna di dottrina giurisprudenza legislazione e vita giudiziaria n.1-2/2001 |
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2001 | Diritto, Periodici | Italiano |
Critica Giudiziaria | Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Vita Giudiziaria n.1-3-4-5-6/1976 |
Pàtron, Bologna, 1976 | Diritto, Magistratura, Periodici | Italiano |
Critical Sociology | n.2-3/1995 | University of Oregon, Eugene | Sociologia, Periodici | Inglese |
Crivellin W.E. (a cura) | Cattolici, chiesa, resistenza. I testimoni | Il Mulino, Bologna, 2000 | Storia, Italia, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Croatto U. | “Contaminazioni radioisotopiche della biosfera” in Università di Padova, Annuario a.a. 1958-59 |
Tipografia del Seminario, Padova, 1959 | Scienza, Fisica | Italiano |
Croce B. | Filosofia dello spirito. II Estetica come scienza dell’espresssione e linguistica generale | Laterza, Bari, 1950 | Filosofia, Estetica | Italiano |
Croce M.A. | Filmologia e società. Linguaggio filmico e dinamiche psicologiche | Il Mulino, Bologna, 1971 | Sociologia della comunicazione, Filmologia | Italiano |
Croce Rossa Italiana | Manuale di primo soccorso | Piemme, Casale Monferrato, 1988 | Medicina, Pronto soccorso | Italiano |
Croce V. | La guerra santa del Saladino | Piemme, Casale Monferrato, 2000 | Storia, Crociate, Personaggi | Italiano |
Cromie W. J., Amos W. H. | I segreti del mare. Il meraviglioso mondo degli Oceani e delle Isole | Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1973 | Geografia, Natura marina | Italiano |
Cronache della Sardegna | n.1/ 1955 | Tipografia Moderna, Sassari | Cultura generale, Sardegna, Periodici | Italiano |
Cronache meridionali | Rivista mensile, n. 1/ 1954 (in Miscellanea – Sardegna, vol. I) |
Macchiaroli, Napoli, 1954 | Storia, Sud Italia, Periodici | Italiano |
Cronback L.J., Neff W.D. | “Selection and training”, in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare |
National Research Council, Washington, 1949 | Sociologia del lavoro, Persona | Inglese |
Cronin A. J. | Gran Canaria | Bompiani, Milano, 1939 | Narrativa inglese | italiano |
Cronin A.J. | L’épée de justice | Ed. Albin Michel, Parigi, 1954 | Narrativa inglese | Francese |
Cronley J. | Ruba da pazzi (Il giallo Mondadori, 1848) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Crook M.N. | “Printed materials, maps and charts”, in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare |
National Research Council, Washington, 1949 | Sociologia, Relazioni internazionali, Cartografia | Inglese |
Crook S. et alii | Postmodernization change in advanced society | Sage Publications Ltd., London, 1992 | Sociologia, Mutamento sociale | Inglese |
Crosa E. | Diritto costituzionale | Utet, Torino, 1951 | Diritto costituzionale | Italiano |
Crosher J. | I popoli del passato. I Greci | Vallardi, Milano, 1978 | Storia antica, Grecia | Italiano |
Cross A. | Morte ad Harvard (Il giallo Mondadori, 1772) |
Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Crosser P. | “L’approche structuro-fonctionnaliste” in VI Congresso I.S.A. – Evian: “Image de l’homme et sociologie contemporaine” |
Editions de l’Institut de Sociologie, Université libre de Bruxelles, Bruxelles,1969 | Sociologia, Struttural-funzionalismo, ISA | Francese |
Crouch C., Heller F.A. (a cura) | International yearbook of organizational democracy vol. I: Organizational democracy and political processes |
John Wiley & Sons, London, 1983 | Scienza politica, Democrazia | Inglese |
Crovetto P.L. | Storia della letteratura spagnola | Newton Compton, Roma, 1995 | Letteratura spagnola, Storia | Italiano |
Croxatto G. | La formazione dei quadri di lavoro in una azienda moderna Relazione presentata al Convegno di Studi Economici e Sociali “Città di Genova”, Genova, 4-7 febbraio 1960 |
Tipografia SAGA, Genova, 1960 | Sociologia del lavoro, Industria, Formazione | Italiano |
Crozier M. | “Il contributo degli studi sul fattore umano”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia del lavoro, Risorse umane | Italiano |
Crudo M. | La conoscenza dell’altro tra paura e desiderio | Cres Edizioni Lavoro, Roma, 1996 | Sociologia, Migrazioni, Multiculturalismo | Italiano |
Crumley J. | L’ultimo vero bacio (Il Giallo Mondadori, 1712) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Cruxent J.M., Rouse I. | Arqueologia cronologica de Venezuela vol. I |
Union Panamericana, Washington, 1961 | Archeologia, Venezuela | Spagnolo |
Cryptologia | An International Journal Devoted to Cryptology, Vol. 36, Issue 2, April 2012 | Taylor & Francis, Philadelphia | Criminologia, Criminalistica, Crittologia | Inglese |
Cuadernos de la Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales | Aspectos sociales del desarrollo economico | Ed. Andres Bello, Santiago, 1959 | Sociologia, Sviluppo economico | Spagnolo |
Cubelic T. | “Creations dramatiques populaires en Yougoslavie” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Yugoslavia | Francese |
Cucchi G. | “Ascari. Epopea dimenticata” Quaderno n. 4 della Rivista Militare |
Ed. Rivista Militare, Roma, 1990 | Sociologia militare | Italiano |
Cucinotta C. | “Costa orientale e costa occidentale della Sardegna. Due paesi tipici: Arbatax e Bosa” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Sardegna | Italiano |
Cucinotta G. | Dove, Quando, Perchè Mafia | Luigi Pellegrini Ed., Cosenza, 1987 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Cullen C. | Reparto agitati (Il giallo Mondadori, 1308) |
Mondadori, Milano, 1974 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Cullmann O. | Cristo e il tempo | Il Mulino, Bologna, 1965 | Storia, Religione, Cristianesimo | Italiano |
Cultrera R. | “Le trasformazioni industriali dei prodotti agricoli nello sviluppo economico delle aree depresse e sottosviluppate” in Camera di Commercio industria e agricoltura di Milano, Atti del Convegno nazionale sugli investimenti industriali nelle aree depresse e sottosviluppate |
Camera di Commercio di Milano, Milano, 1961 | Economia | Italiano |
Cultures | La culture populaire, l’architecture, sport et culture vol. I, n. 2, 1973 |
Unesco et la Baconnière, Paris, 1973 | Sociologia, Processi culturali, Periodici | Francese |
Cuneo N. | Sociologia di Voltaire | Ed. Emiliani Degli Orfini, Genova, 1938 | Filosofia, Sociologia | Italiano |
Cuniberti M., Lamarque E. et alii | Percorsi di diritto dell’informazione | Giappichelli, Torino, 2006 | Diritto dell’informazione | Italiano |
Cunis R. | “Rekrutierungsmodelle im demokratischen Gesellschaftssystem” in Konig R. et alii (a cura), Beitrage zur Militar-sociologieEd. Westdentscher Verlag, Koln, 1968 |
Westdeutscher Verlag, Koln, 1968 | Sociologia, Relazioni internazionali | Tedesco |
Cunningham E. V. | Bignè avvelenati per Masao Masuto (Il Giallo Mondadori, 1663) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Cunningham E.V. | Masao Masuto e il diplomatico russo (Il giallo Mondadori, 1613) |
Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Cunninghma E.V. | Masao Masuto e la piscina vagabonda (Il Giallo Mondadori, 1745) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Cunnison J. | “L’onda”, in Casagrande J.B. (a cura), “La ricerca antropologica: venti studi sulle società primitive”, vol. II |
Einaudi, Torino, 1966 | Antropologia culturale, Ecologia | Italiano |
Cuoco L. | Il processo di sviluppo di un’area sovrapopolata: il Mezzogiorno d’Italia | Giuffrè, Milano, 1971 | Politica economica, Mezzogiorno | Italiano |
Cuomo F. | Storia ed epopea della cavalleria | Newton Compton, Roma, 1995 | Storia, Cavalleria | Italiano |
Cuomo M. P. – La Greca G. – Viggiani I. | Giudici, psicologi e delinquenza giovanile. (Psicologia sociale e clinica della devianza – 3) |
Giuffrè ed., Milano, 1982 | Criminologia, delinquenza minorile, giustizia minorile | italiano |
Curami A., Rochat G. (a cura) | Giulio Douhet. Scritti 1901-1915 | Stato Maggiore Aeronautica, Roma, 1993 | Sociologia militare, Aeronautica, Personaggi | Italiano |
Curato F. | “La storiografia delle origini della prima guerra mondiale” in Rota E. (a cura), Questioni di storia contemporanea, vol. I |
Marzorati, Milano, 1952 | Storia, Guerra mondiale prima | Italiano |
Curatolo P. et alii | La perizia in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Atti del Convegno Nazionale di alcune fra le più urgenti riforme della procedura penale, Bellagio, 24-26 aprile/Milano, 28-30 novembre 1953 |
Giuffré, Milano, 1954 | Procedura penale, Riforme | Italiano |
Curatolo R. | La struttura e l’evoluzione dell’occupazione in Toscana nel decennio 1951-1961 | Scuola statale Università di Firenze, Firenze, 1963 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Curatulo G. E. | Pro Memoria per il Generale Giraud | Società Editrice di Novissima, Roma, 1939 | Storia, Fascismo, Francia, Propaganda | Italiano |
Curci C.M. | Il suicidio studiato in sè e nelle sue ragioni | Mannelli, Firenze, 1876 | Sociologia della devianza, Suicidio | Italiano |
Curcio A.M. | La moda: identità negata | Angeli, Milano, 1990 | Sociologia, Moda | Italiano |
Curcio R. | WKHY | Cooperativa Apache-Fata Morgana, Roma, 1984 | Criminologia, Terrorismo, Brigate Rosse | Italiano |
Curi U. (a cura) | La ricerca in America. 1900-1940 | Marsilio, Venezia, 1978 | Sociologia, Ricerca, Stati Uniti | Italiano |
Curie P. | “Radium” in True W.P. (a cura), Smithsonian Treasury of Service, vol. I |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Fisica | Inglese |
Curotti T. | La Libia: dalle immigrazioni preistoriche fino ad una ambigua nazionalità in regime di dittatura | Istituto Grafico Bertello, Borgo S. Dalmazzo, 1973 | Antropologia culturale, Libia | Italiano |
Current Literature | Cataloghi 1968, 1969, 1970 | Whitaker & sons, London | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Inglese |
Curry A. | Assedio al patibolo (Il giallo Mondadori, 1184) |
Mondadori, Milano, 1971 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Curtis A.M. | Il nuovo misticismo | Ed. Fratelli Bocca, Torino, 1930 | Religione, Misticismo | Italiano |
Curtiss U. | Chiedetelo a Geoffrey (Il giallo Mondadori, 1852) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Curtius E. R. | Studi di Letteratura Europea | Il Mulino, Bologna, 1963 | Letteratura euroea, Critica | Italiano |
Curwood J. O. | La trappola d’oro | Sonzogno, Milano, 1928 | Narrativa inglese | Italiano |
Curwood J.O. | La valle degli uomini silenziosi | Sonzogno, Milano, 1974 | Narrativa inglese | Italiano |
Curzon C. | A colpi di balestra (Il Giallo Mondadori, Mondadori, 2094) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Cusano N. | La dotta ignoranza | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia | Italiano |
Cusano P., Innocenti P. | Le organizzazioni criminali nel mondo. Da Cosa Nostra alle Triadi, dalla mafia russa ai narcos alla Yakuza | Editori Riuniti, Roma, 1996 | Criminologia, Criminalità organizzata | Italiano |
Cusatelli G. (a cura) | Dizionario Garzanti francese-italiano/italiano-francese | Garzanti, Milano, 1972 | Lingua francese, Dizionario | Italiano |
Cusimano G. | “Alcuni risultati di un’indagine campionaria sugli orientamenti e le motivazioni delle correnti migratorie siciliane” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica, SIS | Italiano |
Cussler M. | “The Foreign Student. Innovator of the Future” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. II |
Tipografia delle Terme, Roma, 1970 | Sociologia, Giovani, I.I.S. | Inglese |
Cuthbert C.R.M. | L’indagine scientifica del delitto | Baldini & Castoldi, Milano, 1960 | Criminologia, Criminalistica, Gran Bretagna | Italiano |
Cutolo A. (a cura) | Liutprando da Cremona: tutte le opere | Bompiani, Milano, 1945 | Storia, Medioevo | Italiano |
Cuvillier A. | Nouveau Vocabulaire Philosophique | Armand Colin, Paris, 1956 | Filosofia, Vocabolario | Francese |
Cysarz H. | Storia della letteratura russa come scienza dello spirito | Bompiani, Milano, 1945 | Letteratura, Storia | Italiano |
Czechoslovak Foreign Institute in Exile | “Situation in the Czechoslovak Periodical Press”, estratto da Studies, march 1955 in Miscellanea – Sociologia politica |
Czechoslovak Foreign Institute in Exile, Chicago, 1955 | Sociologia politica, Cecoslovacchia, Stampa | Inglese |
Czerny C. | La Scuola della Velocità 40 esercizi per pianoforte calcolati a sviluppare l’agilità delle dita composti da Carlo Czerny Op. 299 (Franco da Venezia) | G. Ricordi & C., Milano, 1910 | Arte, Musica a stampa | Italiano |