Catalogo per autore L
autore | titolo | casa editrice | argomento | lingua |
---|
L.U.M.S.A. (Facoltà di Giurisprudenza) | Ordine degli Studi 1997-98 | Domograf, Roma, 1997 | Istruzione, Diritto, Università, Annuari | Italiano |
L’Abate A., Carbonaro A. et alii | Studi e ricerche di sociologia | Tellini, Pistoia, 1973 | Sociologia | Italiano |
L’Amministrazione Locale | Rivista delle Amministrazioni e dei Funzionari degli Enti Locali n. 12/1957. Terzo Congresso della Sezione Italiana del Consiglio dei Comuni d’Europa in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
Poligrafica F. Salvati, Roma, 1957 | Scienza politica, Enti locali, Periodici | Italiano |
L’Année sociologique | – 1900-1901; – dal 1940-1941 al 1957-1958 |
Felix Alcan/Universitaires de France, Paris | Sociologia, Periodici, Francia | Francese |
L’ARCA | La Rivista Internazionale di Architettura, Design e Comunicazione Visiva n.200/2005; n.218/2006 |
L’Arca Edizioni s.p.a., Milano | Architettura, Design, Periodici | Inglese |
L’Assistenza Sociale | Rivista trimestrale sulle prospettive del welfare n.1/1996. Il welfare mix. Stato,mercato,terzo settore:luci e ombre di uno scenario mobile |
Ediesse, Roma, 1996 | Sociologia, Sevizio sociale, Welfare, Periodici | Italiano |
L’Eltore G., Damiani S., Macchiarelli L. | La durata media della vita dell’uomo | Istituto di Demografia-Tip. Failli, Università di Roma, 1972 | Demografia | Italiano |
L’Eltore G., Galloni M., Grippa C. | “La durata media della vita umana dall’XI al XIX secolo attraverso l’osservazione dell’età media di morte di una ‘élite'” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Demografia | Italiano |
L’Eltore G., Nuti M. | “Labilità costituzionale nelle famiglie dei tubercolotici”, Atti della III Riunione della Società italiana di genetica ed eugenica (Bologna, 5-7 settembre 1938) |
Tipografia Operaia Romana, Roma, 1939 | Demografia, Statistica sanitaria | Italiano |
L’Espresso | dal 1974 al 2007 | Gruppo editoriale L’Espresso, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
L’Espresso (a cura) | Taci, il Sisde ti spia (Allegato all’Espresso n.1 del 7 Gennaio 1984) |
Editoriale L’Espresso, Roma, 1994 | Criminologia, Servizi segreti | italiano |
L’Espresso Grandi Opere (a cura) | L’Enciclopedia Tematica. Arte vol.I A-Fir, vol.II Fir-Ord, vol.III Ore-Z |
Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2005 | Arte, Enciclopedia | Italiano |
L’Espresso-Quaderni(a cura) | La questione palestinese (allegato a L’Espresso) |
Mondadori, Milano, s.d. | Politica, Geopolitica, Palestina, Periodici | Italiano |
L’Illustrazione Italiana | Rivista settimanale dal 1936 al 1937 |
Treves, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
L’Illustrazione Italiana Sportiva | Supplemento sportivo a “L’Illustrazione Italiana” dal 3 dicembre 1936 al 27 maggio 1937 |
Fratelli Treves, Milano, 1936-37 | Cultura generale, Sport, Propaganda fascista, Periodici | Italiano |
L’Illustrazione Popolare | Corriere illustrato della domenica dal n.1/1905 al n.57/1906 |
Treves, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
L’Indice dei libri del mese | Mensile di informazione n.1/1984; dal 1990 al 2007 |
L’Indice-Coop a.r.l., Roma, 1990 | Cultura generale, Periodici, Bibliografia | Italiano |
L’Indice Penale | Rivista quadrimestrale nn.2/1971;n.2/1973; dal 1978 al 1992; n.1-2/1993; 1998; n.1-3/1999; 2000; 2001; 2002;2003; 2004; n.3/2005; 2006. |
CEDAM, Padova | Diritto penale, Periodici | Italiano |
L’Industria Sarda | Rassegna bimestrale dei problemi dell’industrializzazione della Sardegna,n.1/1957 in Sardegna Miscellanea Economico Statistica |
Granero, Cagliari, 1957 | Economia, Industria, Sardegna | Italiano |
L’Internazionale Ebraica | “Protocolli” dei “Savi Anziani” di Sion Supplemento a “La vita italiana” |
Ed. Cremona Nuova, Cremona, 1938 | Scienza politica, Ebraismo, Fascismo | Italiano |
L’Isola | Periodico illustrato di attualità, cronache e diporto n.3/1955 |
La Cartotecnica, Cagliari | Cultura generale, Sardegna, Periodici | Italiano |
L’Italia del Popolo | Settimanale politico da 1981 a 1985 (numeri vari) |
Arti Grafiche Italiane, Roma | Sociologia politica, Socialismo, Stampa, Periodici | Italiano |
L’Italia Marinara | Quindicinale Illustrato della Lega navale italiana n. 2-3-4-5-6-7-8-9 (doppio)-10-11-12-13-14-15-16-17-18 del 1930 |
Casa Edit. d’Arte Bestetti & Tumminelli , Roma-Milano, 1930 | Cultura generale, Marina civile e militare, Periodici | Italiano |
L’Observateur de l’OCDE | dal novembre 1962 al 1991 Statistiques sur les Pays Membres en Chiffres 1990 |
OCDE, Paris | Periodici | Francese |
L’onda – Promozione sociale in Abruzzo | – 2008, nn. 1, 2; – 2009, nn. 3, 4; – 2010, nn. 5, 6, 7 |
Sociologia, Abruzzo | Italiano | |
L’Ospedale Psichiatrico | Rivista di Psichiatria, Neurologia e scienze affini anno XX, fasc. I/1952 in Miscellanea Psicologia II |
Tipografia dell’Ospedale Psichiatrico, Napoli, 1952 | Psichiatria, Neurologia, Periodici | Italiano |
L’Osservatore politico letterario | a. I, n. 2/1955 in Miscellanea Varia, vol. II |
Cappelli, Bologna, 1955 | Scienze politiche, Letteratura, Periodici | Italiano |
L’Ultima | Rivista di poesia e metasofia dal n.30 al 36/1948 |
Vallecchi, Firenze | Arte, Poesia, Filosofia, Periodici | Italiano |
L’umanesimo del lavoro | Rivista per i giovani lavoratori a.VII, n.2/1956 in Miscellanea Sociologia IV |
Tipografia Fratelli Carrara, Bergamo, 1956 | Sociologia del lavoro, Periodici | Italiano |
L’uomo. Società tradizione sviluppo | n.2/1982 | FAE Riviste s.r.l.,Milano | Sociologia, Processi culturali, Periodici | italiano,francese,inglese |
La Bella G. | Luigi Sturzo e l’esilio negli Stati Uniti | Morcelliana, Brescia, 1990 | Scienza politica, Personaggi | Italiano |
La Bruyère J. de | Les caractères | Ed. E. Flammarion, Paris, s.d. | Antropologia culturale, Letteratura greca | Francese |
La Cavera D. | Petrolio e azione di governo ai fini della industrializzazione della Sicilia | Off. Grafiche Pezzino, Palermo, 1959 | Politica economica, Sicilia | Italiano |
La cittadinanza europea – Itinerari – Strumenti – Scenari | n. 1, 2/2002 | Philosedizioni, Roma | Europa, Periodici | Italiano |
La civiltà cattolica | vol. II, 2 aprile 1949; vol. I, 20 marzo 1982 | La civiltà cattolica, Roma | Religione, Cattolicesimo, Periodici | Italiano |
La comunicaciòn en la gran ciudad | – n. 22, 1973 – n. 20, 1974 |
Instituto de Ciencias sociales, Barcelona | Sociologia, Spagna, Periodici | Spagnolo |
La Critica Sociologica | Trimestrale diretto da Franco Ferrarotti dal 1967 al 1972; n.24-25/1972-73; n.28/1973-74; n.33-34/1975; n.37-38/1976; n.48/1979; n.57-58/1981; n.60/1981-82; n.62/1982; n.71-72/1985-85; n.80-81-82-83/1987; n.84/1988; n.86-87/1988; n.122-123/1997; n.128-129-131-132/1999; n.133/2000; n.136/2000-2001; n.137/2001; n.149/2004; n.159-160/2006. |
Failli, Roma | Sociologia, Periodici | Italiano |
La difesa della razza | a. II, n.6, 7, 8 | Arti Grafiche Tumminelli & C., Roma,1939, XVII | Politica, Fascismo, Razzismo, Periodici | Italiano |
La Domenica del Corriere | Supplemento illustrato del Corriere della Sera Anni: 1902; 1912; 1930; 1931; 1932; 1933; 1935; 1937; 1938; n. 27/1966. |
Corriere della Sera, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
La Farge O., Josephy A.M. jr. | A Pictorial History of the American Indian | Bonanza Books, New York, 1974 | Arte, Pittura, Storia, Nord America | Inglese |
La Ferla G. | Ippolito Taine | Bietti, Milano, 1939 | Filosofia politica, Personaggi | Italiano |
La fiera illustrata | Rivista ufficiale della Fiera Campionaria della Sardegna, n. 5/1960 in Miscellanea “Sardegna – Numeri unici” |
Cagliari, 1960 | Economia, Sardegna, Periodici | Italiano |
La Fondiaria Ed. | La Fondiaria nei suoi cento anni di vita. 1879-1979 | La Fondiaria incendio-vita, Firenze, 1980 | Economia, Assicurazioni | Italiano |
La Fontaine | Le favole ( con illustrazioni di Gustavi Dorè) 3 voll. |
Mario Stavolta Ed., Pordenone, 1977 | Narrativa francese, Favole | Italiano |
La Fontaine de J. | Favole (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1937 | Narrativa francese | Italiano |
La Gala C. G. | Il riciclaggio di denaro. Strumenti di contrasto e misure patrimoniali Supplemento al n.4/2000 della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri |
Scuola Ufficiali Carabinieri, Roma, 2000 | Criminologia, Diritto penale, Riciclaggio | Italiano |
La Giustizia Penale | Rivista mensile di dottrina, giurisprudenza e legislazione dal 1963 al 1972 |
Officine Grafiche S.E.T. Apollon, Roma | Diritto, Periodici | Italiano |
La Grassa G., Soldani F., Turchetto M. | Quale marxismo in crisi? | Dedalo, Bari, 1979 | Scienza politica, Marxismo | Italiano |
La Guerra Italo-Abissina | Bullettino illustrato dal n.1 al n.35 |
Treves, Milano, 1896 | Sociologia militare, Storia, Guerra italo-abissina | Italiano |
La Guida Verde (a cura) | Austria | Michelin Edizioni per Viaggiare, Milano, 2001 | Geografia, Guide, Austria | Italiano |
La lettura | Rivista periodica del Nuovo Corriere della Sera ottobre 1950 in Miscellanea Varia, vol. II |
Tipografia del Nuovo Corriere della Sera, Milano, 1950 | Letteratura, Periodici | Italiano |
La Loggia E. | “In tema di autonomia economica regionale per una industria saccarifera in Sicilia”, in Cassa di Risparmio V.E. per le province siciliane, “Bollettino” |
Tipografia Sciarrino, Palermo, 1956 | Economia, Sicilia | Italiano |
La Luna – Des femmes Ed. | Cahiers de doléances: donne e rivoluzione francese | La Luna Ed., Palermo, 1989 | Storia, Rivoluzione Francese, Condizione sociale della donna | Italiano |
La Magna G. | Prontuario delle forme greche irregolari o difficili (verbi, sostantivi, aggettivi, pronomi, ecc.) e repertorio di sintassi greca | C. Signorelli, Milano, 1969 | Lingua greca, Sintassi | Italiano |
La Maison | Mars 1970 | Imprimeries de Bobigny, France, 1970 | Architettura, Design, Arredamento | Francese |
La Malfa U., Salvatorelli L., Parri F., Bartoli | “Un dibattito sulla questione del Medio Oriente” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia politica, Medio Oriente | Italiano |
La Mettrie J.O. de | L’uomo macchina ed altri scritti | Feltrinelli, Milano, 1955 | Filosofia, Francia | Italiano |
La Montagne L. | “Les courants idéologiques dans la littérature canadienne-française du XIX siècle” in Dumont F., Falardeau J.Ch., Littérature et société canadiennes-françaises |
Les Presses de l’Université Laval, Quebec, 1964 | Sociologia della letteratura, Francia, Canada | Francese |
La nottola | Anno V, n. 1-2, gennaio-agosto 1986 | Arti Grafiche Editoriali, Urbino, 1986 | Filosofia, Periodici | Italiano |
La Palombara G. | “L’impiego della teoria sociologica nella ricerca politica” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Sociologia politica | Italiano |
La Palombara J. | Democrazia all’italiana | Mondadori, Milano, 1998 | Scienza politica, Movimenti politici | Italiano |
La Pergola A. | “Note sull’esecuzione degli obblighi internazionali nelle materie di competenza del legislatore regionale” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto internazionale | Italiano |
La Pergola. Il piccolo cosmos | Giornale di tutta la famiglia. Giornale illustrato di storia e viaggi dalla prima dispensa alla dodicesima dispensa anno 1881 |
Treves, Milano, 1881 | Cultura generale, Periodici | Italiano |
La Piccola Illustrazione del Popolo | Supplemento all'”illustrazione del Popolo” dal 6 dicembre 1931 al 15 maggio 1932 |
Società Editrice Torinese, Torino, 1931-32 | Narrativa italiana e straniera | Italiano |
La Piere R.T., Farnsworth P.R. | Social Psychology | Mc Graw-Hill Book Company Inc., New York, 1949 | Psicologia sociale | Inglese |
La professione di psicologo | Giornale dell’Ordine nazionale degli psicologi – 1995: nn. 6, 7, 8, 9, 11; – 1996: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; – 1997: nn. 1, 2, 3, 4, 5; – 1998: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; – 1999: nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; – 2000: nn. 1, 2; – 2001: nn. 1, 2; – 2002: nn. 1, 2, 3, 4, 5; – 2003: n. 1; – 2004: nn. 1, 2; – 2005: nn. 1, 2; – 2006: n. 1; – 2007: nn. 1, 2; – 2008: nn. 1, 2, 3/4; – 2009: nn. 1, 2, 3 |
Psicologia | Italiano | |
La Pura Verità | Una rivista per comprendere (numeri vari dal 1988 al 1991) |
Worldwide Church of God, Pasadena (CA) | Cultura generale, Religione, Periodici | Italiano |
La questione criminale | Rivista di ricerca e dibattito su devianza e controllo sociale da n.1/1975 a n.7/1981 |
Il Mulino, Bologna | Criminologia, Periodici | Italiano |
La Rassegna d’Italia | Rivista mensile nn. da 1 a 12/1946; n.1-2-3-4-5-6-7-8-11-12/1947; n.1/1948 |
Gentile Editore, Milano, 1946 | Cultura generale, Letteratura, Periodici | Italiano |
La Repubblica | Annata 1980 | La Repubblica, Roma | Cultura generale, Giornale | Italiano |
La Repubblica (a cura) | Il Venerdì di Repubblica da ottobre 1987 a dicembre 2007 |
Gruppo editoriale L’Espresso, Roma | Cultura generale, Stampa, Periodici | Italiano |
la Repubblica, la Biblioteca di (a cura) | La scienza vol. I – L’universo |
De Agostini, Novara, 2005 | Astronomia, Scienza | Italiano |
La Rivista dei Libri – The New York Review of Books | dal n.0/1991 al n.11/2008 | Fabbri, Milano; Litografia I.P. V. Vaggelli, Firenze | Cultura generale, Bibliografia, Periodici | Italiano |
La Rivista dell’Arredamento-INTERNI | Rivista mensile marzo 1977 |
Electa, Milano, 1977 | Architettura, Design, Periodici | Italiano |
La rivista di servizio sociale | Un lavoro per lo sviluppo in Sicilia occidentale: il centro studi e iniziative per la piena occupazione a. 3, n. 3 |
Arti Grafiche, Città di Castello, 1963 | Periodici, Lavoro, Sviluppo, Sicilia | Italiano |
La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia | Rivista mensile dal n.1/1937 al n.5/1940 |
Tipografia Alfieri e Lacroix, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
La Rivista Medica. Giornale per il pratico | n.1-6-9-11/1953 | Fonti Riunite Acqua Nocera Umbra- Bisleri, Milano | Medicina, Riviste | Italiano |
La Rivista Sudafricana Panorama | – 1974: nn. 1-6; – 1975: nn. 7-12; – 1976: n. 13 |
Buchler, Berna | Sudafrica, Periodici | Italiano |
La Rochefoucauld F. de | Le massime e altri scritti | Mondadori, Milano, 1950 | Storia, Francia, Citazioni | Italiano |
La Rosa M. | Lavoro manuale e lavoro intellettuale: tra scienza e società | Sapere Ed., Roma, 1974 | Sociologia del lavoro | Italiano |
La Rosa M. (a cura) | Il lavoro che cambia | Angeli, Milano, 1985 | Sociologia del lavoro | Italiano |
La Rosa M., Minardi E., Zurla P. (a cura) | La sociologia del lavoro in Italia e in Francia | Angeli, Milano, 1986 | Sociologia del lavoro, Italia, Francia | Italiano |
La Rosa M., Zurla P. (a cura) | L’assistente sociale nel nuovo assetto dei servizi: problemi e prospettive | Ministero dell’Interno, Roma, 1984 | Sociologia del lavoro, Sanità | Italiano |
La Rosa S. | “Considerazioni su alcuni criteri di comparabilità internazionale degli aggregati economici” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica economica | Italiano |
La scuola in azione | – anno 1966; – anno 1967; – anno 1968; – anno 1969 |
Metanopoli, S. Donato Milanese | Sociologia dell’educazione, Scuola, Periodici | Italiano |
La Sorsa S. | “I pastori abruzzesi in Puglia” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnografia | Italiano |
La Stella E. | Lo sai perchè si dice….? | Bompiani-Sonzogno, Milano, 1994 | Lingua italiana, Etimologia | Italiano |
La Torre M., Lalatta Costerbosa M. | Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto | Il Mulino, Bologna, 2013 | Filosofia del diritto, Tortura | Italiano |
La tradotta | Giornale settimanale della Terza armata Riproduzione facsimilare dell’edizione originale dal n.1 del 21 marzo 1918 al n. 25 del 1° luglio 1919 |
A. Mondadori, Milano,1933 | Sociologia militare, Propaganda, Periodici | Italiano |
La Tribuna | Supplemento illustrato della Domenica dal n.5/1896 al n.39/1897 |
Tipografia della Tribuna, Roma | Cultura generale, Periodici | Italiano |
La Veronne de Ch. | “Etat actuel des recherches executées par la section historique du Maroc” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Antropologia culturale, Marocco | Francese |
La Via | Rivista mensile di poesia e di cultura n. 1-2-3-4-5/1946 |
Editrice La Via, Varese, 1946 | Cultura generale, Letteratura, Periodici | Italiano |
La voce dell’Africa | Notiziario mensile dell’Istituto Italo-Africano: n.10-12/1967;n.1-2/1968; 1973 al 1974; 1976; 1977; 1978; 1979; 1980 |
Tipolitografia Pioda, Roma | Scienze politiche, Economia, Africa, Periodici | Italiano |
La Volpe G. | “I problemi del regolamento dei pagamenti interni e i cambi” in Istituto universitario Ca’ Foscari – Facoltà di Economia e commercio, Venezia, Il regolamento dei pagamenti internazionali ed i cambi |
Giuffrè, Milano, 1960 | Politica economica | Italiano |
Labadessa R. | L’organizzazione cooperativa | Ed. “La rivista della cooperazione”, Roma, 1953 | Sociologia del lavoro, Cooperative | Italiano |
Labanca N. | Caporetto. Storia di una disfatta | Giunti, Firenze, 1997 | Storia militare, Guerra mondiale prima | Italiano |
Labasse J. | “Le mouvement d’urbanisation”, in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine” |
Ed. Gamma, Paris, 1965 | Sociologia urbana, Urbanizzazione | Francese |
Labbens J. | “La sociologie religieuse en France depuis la Confèrence de Bréda (1951-1953)” in Conference Internationale de Sociologie religieuse, Sociologie religieuse et sciences sociales (Atti del IV Congresso internazionale) |
Ed. Ouvrières, Paris, 1955 | Sociologia della religione, Francia | Francese |
Labedz L. | “Sociology as a vocation” in Simirenko A., Soviet Sociology (Historical antecedents and current appraisals) |
Quadrangle Books, Chicago, 1966 | Sociologia, Unione Sovietica | Inglese |
Laberenne P. | L’origine dei mondi (a cura di Rossi F.) |
Universale economica, Milano, 1949 | Astronomia | Italiano |
LABItalia | Rivista mensile dal n.2/2002 al n.8/2004; n.10/2004 |
Alpha Centauri, Milano | Economia, Tecnologia, Periodici | Italiano |
Labonia S. | Gli ufficiali dell’Esercito: reclutamento e carriera (1950-1984) (Tesi di Laurea) |
Facoltà di Magistero, Università di Roma, a.a. 1985-86 | Sociologia militare, Esercito, Italia | Italiano |
Labor L. | Sindacalismo e socialità | Ed. dell’Ateneo, Roma, 1950 | Sociologia politica, Sindacalismo | Italiano |
Laborde J. | OIivia: mec di spie | Mondadori, Milano, 1960 | Narrativa francese | Italiano |
Laborde S. | Il cancro | Garzanti, Milano, 1950 | Medicina, Cancro | Italiano |
Labour | Review of Labour Economics and Industrial Relations | E & L Publications, Roma, 1987 | Economia, Relazioni industriali, Periodici | Inglese |
Labour and Society | -vol.I n.1/1976 -vol.II n. 1-2-3/1977 |
International Institute for Labour Studies, Ginevra | Sociologia del lavoro, Periodici | inglese |
Labov W. | “Lo studio del linguaggio nel suo contesto sociale”, in Giglioli P.P. (a cura), “Linguaggio e società” |
Il Mulino, Bologna, 1973 | Sociolinguistica | Italiano |
Labrousse R. | Introduction à la philosophie politique | Ed. Librairie Marcel Rivière, Parigi, 1959 | Filosofia politica | Francese |
Lacaze A. | Il tunnel | Club Italiano Lettori, Milano, 1980 | Narrativa francese | Italiano |
Lachapelle D. | Eros e Fotografia (a cura di J. Lange) | Gruppo Editoriale L’Espresso,Roma, 2003 | Comunicazione, Fotografia | Italiano |
Lackberg C. | L’uccello del malaugurio | Marsilio-Mondolibri, Milano, 2012 | Narrativa svedese | Italiano |
Lackner P. | “Die Heranbildung der Spatberufe und deutschen Sprachraum” in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958) |
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 | Sociologia della religione, Sacerdozio | Tedesco |
Lacouture J. | I Gesuiti Vol. I – La conquista (1540-1773) |
Piemme, Casale Monferrato, 1993 | Religione, Storia, Istituzioni religiose | Italiano |
Lacroix J. | Observations sur “La planification dans l’entreprise cooperative”, Relazione al VI Congresso Internazionale dell’economia collettiva (Roma, 8-11 aprile 1963) in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Dattiloscritto, Roma, 1963 | Sociologia economica, Congressi | Francese |
Ladd P. | Understanding Deaf Culture. In Search of Deafhood | Multilingual Matters Ltd., Clevedon, 2004 | Sociologia della salute, Handicap | Inglese |
Ladell W.S.S. | “Influence du milieu sur la biologie humaine dans les régions arides, résumé” in Unesco, Human and Animal Ecology. Ecologie humaine et animale |
Unesco, Paris, 1957 | Sociobiologia, Ambiente | Francese |
Laffargue R. | “Sciences sociales et societé Nord-Africaines: de l’historicisme à l’anthropologie historique” in Cahiers Internationaux de Sociologie “Question à la sociologie française” |
Presses Universitaires de France, Paris, 1976 | Scienze sociali, Antropologia culturale, Africa | Francese |
Lagache D. | La psychanalise | Presses Universitaires de France, Paris, 1955 | Psicologia, Psicoanalisi | Francese |
Lagerlof S. | I miracoli dell’anticristo | Sonzogno, Milano, 1963 | Narrativa tedesca | Italiano |
Lagi L. (a cura) | Chance. Potenziamento della rete di accoglienza in favore della lotta alla tratta | Tipolitografia artigiana Colitti Armando snc, Roma, 2001 | Criminologia, Tratta di esseri umani, Prostituzione | Italiano |
Lagorio G. | La spiaggia del lupo | Garzanti, Milano, 1977 | Narrativa italiana | Italiano |
Lagostena Bassi T. | L’Avvocato delle donne (a cura di Moroli E.) | Mondadori, Milano, 1991 | Criminologia, Violenza sessuale, Casistica | italiano |
Lagrange H., Oberti M. | La rivolta delle periferie | Mondadori, Milano, 2006 | Sociologia della devianza, Conflitti urbani, Francia | Italiano |
Laguinge C. | “El Asesor psico-social en una unidad aerotransportada” in Sociologia militar. Cuestiones actuales de sociologia |
Comando en Jefe del Ejercito Argentino, Buenos Aires, 1961 | Sociologia militare | Spagnolo |
Lagunoff B. | Zur Praxis der Ausgleichung der statistischen Reihen estratto da Metron, vol.VI/1926 |
Università di Padova, Istituto di Statistica, Padova, 1926 | Statistica | Tedesco |
Laguri Lucini I., Masini C. | La Francia nei secoli XVII-XVIII | Massimo, Milano, 1980 | Storia, Francia | Italiano |
Lahlou A. | “La sociologie de l’engagement” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Sociologia, Nord Africa | Francese |
Laicardi C., Piperno A. | La qualità della vita nella terza età | Borla, Roma, 1980 | Sociologia, Anziani, Assitenza sociale | Italiano |
Lailler D. | “Un des derniers voiliers terre-neuviers malouins le trois-mats-goelette ‘Charles Edmond'” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia | Francese |
Laing R.D. | L’io diviso: studio di psichiatria esistenziale | Einaudi, Torino, 1969 | Psichiatria, Psicologia | Italiano |
Laing R.D., Esterson A. | Normalità e follia nella famiglia | Einaudi, Torino, 1970 | Psichiatria, Schizofrenia | Italiano |
Laks M. | “Autogestion et Bureaucratisme: la stratification sociale dans l’unité d’autogestion en Algérie” Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia, Stratificazione sociale, I.I.S. | Francese |
Lal R.B. | “Recent developments in vital statistics in India” in International Union for the Scientific Study of Population, Contributed Papers |
Pubblicazione in fotocopia a cura I.U.S.S.P., Sidney, 1967 | Demografia, India | Inglese |
Lalande A. (a cura) | Dizionario critico di filosofia | ISEDI, Milano, 1971 | Filosofia, Dizionari | Italiano |
Lalanne L., Renier L., Bernard Th., Laumier C., Choler S., et alii | Biographie portative universelle suivie d’une table chronologique et alphabétique | Garnier Frères , Paris, 1874 | Storia, Biografia | Francese |
Lalanne R. | L’alimentation humaine | Presses Universitaires de France, Parigi, 1958 | Scienza, Alimentazione | Francese |
Lalou R. | La letteratura inglese | Garzanti, Milano, 1954 | Letteratura inglese | Italiano |
Laloux J. | “L’amélioration des structures pastorales présentée comme une réponse au probleme sacerdotal” in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958) |
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 | Sociologia della religione, Sacerdozio | Francese |
Lamanna E. P. | Corso di Filosofia Lezioni raccolte da Santi Luigi Agnello e Margherita Moriondo Anno Accademico 1942-43 |
Soc. An. Editrice Universitaria, Firenze, 1943 | Filosofia | Italiano |
Lamarque L. (a cura) | L’enciclopedia generale. Super compact | De Agostini, Novara, 2001 | Cultura generale | Italiano |
Lambert D. | Dinosauri | Vallardi Industrie Grafiche, Milano, 1989 | Scienza, Zoologia, Fossili | Italiano |
Lambert G. | Caravaggio | Taschen, Koln, 2007 | Arte, Pittura, Italia | Italiano |
Lambert W.W. | “Stimulus-Response. Contiguity and Reinforcement Theory in Social Psychology”, in G. Lindzey (a cura), “Handbook of social psychology”, vol. I |
Addison-Wesley, Reading, MA, 1959 | Psicologia sociale | Inglese |
Lambertini G. | “Le costituzioni e l’unità psico-somatica dell’Uomo” in Scienza e uomo |
Ed. Studium Christi, Roma, 1949 | Medicina, Psicosomatica | Italiano |
Lambertino A. | “Verifica critica nella verità nel realismo riflessivo tomista” in Giacon C. (a cura), Posizione e criterio del discorso filosofico |
Patron, Bologna, 1967 | Filosofia, Tomistica | Italiano |
Lambot I. | Legami di sangue (Il Giallo Mondadori, 2068) |
Mondadori, Milano, 1988 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Lambruschini R. | Della educazione | La Nuova Italia, Firenze, 1943 | Filosofia morale, Religione | Italiano |
Lami A. (a cura) | I presocratici | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia | Italiano |
Lamontanara G. | Integrazione non inserimento. Riflessioni e suggerimenti per gli insegnanti di sostegno | Omega Edizioni, Torino, 1993 | Sociologia dell’educazione, Handicap | Italiano |
Lampis G. | L’arte della politica al tramonto della modernità rilegato in Temi politologici I |
Mythos, Roma, 1994 | Sociologia politica | Italiano |
Lamprecht C. | “Espansione europea” in von Pflugk-Harttung J., “Storia universale”, vol. VI |
Soc. Ed. Libraria, Milano, 1930 | Storia, Europa | Italiano |
Lancaster L. | “Le gouvernment local aux Etats Unis” in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienza politica, Stati Uniti | Francese |
Lanciotti L. | Pechino, la Città Proibita | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983 | Arte, Architettura, Cina | Italiano |
Lanciotti L., Scarpari M. (a cura) | Cina. Nascita di un Impero | Skira, Milano, 2006 | Arte, Cina | Italiano |
Landecker W.S. | “I tipi di integrazione e loro misura” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., “L’analisi empirica nelle scienze sociali”, vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Sociologia, Metodologia | Italiano |
Lander B. | “An ecological analysis of Baltimore” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Aree criminali | Inglese |
Landes D.S. | Storia del tempo. L’orologio e la nascita del mondo moderno (tr. it.) | Mondadori, Milano, 1984 | Storia, Orologi | Italiano |
Landheer B. | Mind and Society. Epistemological Essays on Sociology | Martinus Nijhoff, The Hague, 1952 | Sociologia generale | Inglese |
Landi G. | “La repressione disciplinare in Italia” in Società internazionale di Diritto Penale Militare – Gruppo italiano, I Convegno Nazionale su “Garanzie per l’individuo nel procedimento militare, sia penale che disciplinare”, Bari, 16-18 novembre 1963 |
Atti del Convegno, Bari, 1963 | Diritto penale militare | Italiano |
Landi L., Landi S. | Legislazione Forestale ed Ambientale | Laurus Robuffo, Roma, 1993 | Diritto penale, Diritto amministrativo, Ambiente | Italiano |
Landi P. | Volevo dirti che é lei che guarda te. La televisione spiegata a un bambino | Bompiani tascabili, Milano, 2006 | Sociologia della comunicazione, Minori | Italiano |
Landi Vittory C., Pietrostefani S. | Guida dei Monti d’Italia. Gran Sasso d’Italia | Club Alpino Italiano-Touring Club Italiano, Milano, 1962 | Geografia, Abruzzo | Italiano |
Landman W.A. | A plea for understanding | Ed. Hed-Geref, Cape Town-South Africa, 1968 | Sociologia della religione | Inglese |
Landogna Cassone F. | “Contributo alla conoscenza dei caratteri antropologici di alcune regioni della Germania” in Sips, Atti della XLV Riunione, vol. II, Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Antropologia, Germania, SIPS | Italiano |
Landogna F. | Corso di Cultura Militare | A. Morano, Napoli, 1936 | Sociologia militare, Cultura militare | Italiano |
Landolfi E. | Franco Rodano e la rivoluzione in Occidente | R. & R. Mazzone Ed., Palermo, 1987 | Scienza politica | Italiano |
Landolfi T. | Narratori russi: raccolta di romanzi e racconti dalle origini ai nostri giorni | Bompiani, Milano, 1948 | Letteratura russa | Italiano |
Landra G., Gemelli A., Banissoni F. | Antropologia e Psicologia Enciclopedia scientifica monografica italiana del XX secolo |
Bompiani, Milano, 1940 | Psicologia, Antropologia, Enciclopedia | Italiano |
Landucci F. | “Sul nuovo regolamento riguardante l’assistenza degli esposti” in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Demografia, Diritto | Italiano |
Landucci S. | Montesquieu e l’origine della scienza sociale | Sansoni, Firenze, 1973 | Filosofia, Scienze sociali | Italiano |
Lane M. (a cura) | Plato. The republic | Penguin classics, Londra, 2007 | Filosofia, Grecia | Inglese |
Lane R. jr. | “The institutional relevance of religious orientation” in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence Internationale de Sociologie Religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione | Inglese |
Lanfranchi F. | “Premesse terminologiche a ricerche sulle azioni di Stato nella filiazione in Diritto Romano Classico” in Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXX/1943-46 |
Università di Cagliari, 1946 | Diritto romano | Italiano |
Lang G.O. | “Human organic evolution: fact orfancy” in Symposium on Evolution (Commemoration of the Centenary of Charles Darwin) 4 aprile 1959 |
Duquesne University, Pittsburgh-Nauwelaerts, Louvain, 1959 | Scienza, Evoluzionismo | Inglese |
Lang I. | Il jazz | Mondadori, Milano, 1950 | Arte, Musica | Italiano |
Lang K. | Military institutions and the Sociology of War | Sage Publ., Londra, 1972 | Sociologia militare | Inglese |
Lang K. (a cura) | vol. 1: Military sociology 1963-69 (numero monografico Current Sociology) rilegato con Harries-Jenkins G. e Moskos j. C.C., Caforio G. |
Mouton, The Hague – Paris, 1970 | Sociologia militare, Bibliografia | Inglese |
Lange R. | “Kinetography Laban (movement notation) and the folk dance research in Poland” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Danza, Polonia | Inglese |
Langenscheidts Universal-Worterbuch | Italienish-Deutsch/Deutsch-Italienish | Langenscheidt KG – Verlagbuchhandlung, Berlin und Munchen, 1964 | Lingua tedesca, Dizionario | Tedesco |
Langfelder M. | Programmi europei a confronto | Motta, Milano, 1978 | Scienza politica, Unione europea | Italiano |
Langham G. (a cura) | Greece (Hachette World Guides) | Hachette, Paris, 1955 | Geografia, Grecia, Guida turistica | Francese |
Langley S.P. | “Story of Experiments in Mechanical Flight” in True W.P., Smithsonian Treasury of science, vol. III |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza | Inglese |
Langrod G. | “La conception du Pouvoir dans la doctrine de l’Etat de Ludwik Gumplowicz” in Institut International de Philosophie Politique, Le Pouvoir, Tome I |
Presses Universitaires de France, Paris, 1956 | Scienza politica | Francese |
Langrod G.S. | “La science politique en Pologne” in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienza politica, Polonia | Francese |
Lannoy J.D. de, Feyereisen P. | L’etologia umana | Lucarini, Roma, 1988 | Sociobiologia, Etologia | Italiano |
Lanternari V. | “Crise et desintegration culturelle dans le processus d’acculturation” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia culturale, Acculturazione | Inglese |
Lantz J.C. (a cura) | Cumulative Index of Sociology Journals | A.S.A., Washington, 1987 | Sociologia, Bibliografia | Inglese |
Lantz P. | “Constitution de l’object scientifique dans les sociologies d’expression française” in Cahiers Internationaux de Sociologie “Question à la sociologie française” |
Presses Universitaires de France, Paris, 1976 | Sociologia, Scienza | Francese |
Lanza A. Mons. | “La vita rurale nel Vangelo”, in Settimana sociale dei cattolici italiani, “I problemi della vita rurale”, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia rurale | Italiano |
Lanza L. | Bombe e segreti. Piazza Fontana: una strage senza colpevoli | Eleuthera, Milano, 2005 | Criminologia, Terrorismo, Italia | Italiano |
Lanzara G., Nigro G. | Incertezza e transizione. L’uomo fra speranza e delusione | Guida, Napoli, 1981 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
Lanzara G.F., Pardi F. | L’interpretazione della complessità | Guida, Napoli, 1980 | Scienze sociali, Metodologia | Italiano |
Lanzetti C. | Evoluzione della famiglia in Italia. Documentazione statistica Quaderno 5 |
Vita e Pensiero, Milano, 1985 | Statistica, Sociologia della famiglia | Italiano |
Lanzetti C. (a cura) | L’esame di licenza media. Indagine sociologica sugli insegnanti della Lombardia | Quaderni Irrsae, Milano, 1984 | Sociologia dell’educazione, Formazione, Insegnanti | Italiano |
Lanzetti C., Mauri L. (a cura) | Famiglia e religione | Vita e Pensiero, Milano, 1983 | Sociologia della religione, Famiglia | Italiano |
Lanzillo A. | “La Corporazione nell’ordine economico” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, “Studi economico-giuridici”, XXII/1934 |
Regia Università, Cagliari, 1935 | Diritto, Corporazioni | Italiano |
Lapenna E., Pietrosanti M. P. (a cura) | L’Uomo, la Comunità, lo Stato. La difesa dei diritti del cittadino in ambito europeo | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia politica, Diritti umani, Europa | Italiano |
LaPiere R. | Sociology | McGraw-Hill Book Company Inc., New York, 1946 | Sociologia, Manuale | Inglese |
Laporta R. (a cura) | Il tempo libero giovanile e la sua organizzazione educativa | Laterza, Bari, 1965 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Laporte G., Peycelon A. | Fisiologia dello sport | Garzanti, Milano, 1951 | Fisiologia, Sport | Italiano |
Lapucci C. | Dizionario delle figure fantastiche | Vallardi-Garzanti, Milano, 1991 | Folklore, Dizionario | Italiano |
Laqueur W. | Storia del terrorismo | Rizzoli, Milano, 1978 | Criminologia, Terrorismo, Storia | Italiano |
Laqueur W. | Un mondo di segreti | Rizzoli, Milano, 1986 | Storia, Spionaggio | Italiano |
Lares – Centro documentazione e difesa folklore italiano | “Atti del VI Congresso nazionale delle tradizioni popolari” Cagliari, Nuoro, Sassari 25 aprile-1 maggio 1956 |
Olschki, Firenze, 1957 | Antropologia culturale, Folklore | Italiano |
Larguier J. | Le droit pénal | Presses Universitaires de France, Paris, 1997 | Diritto penale | Francese |
Larivaille P. | La vita quotidiana delle cortigiane nell’Italia del Rinascimento | Fabbri-RCS, Milano, 1998 | Storia, Ruolo della donna, Italia | Italiano |
Larrieu J. | Le controle statistique de la qualité | Boringhieri, Torino, 1963 | Statistica economica | Francese |
Larson C. | Il sangue dei Muir (Il giallo Mondadori, 1554) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Larteguy J. | Colpo grosso alla Central Bank (Il Giallo Mondadori, 1982) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Lasca R. | Dizionarietto degli autori italiani, latini e greci, ad uso delle scuole | Sonzogno, Milano, 1920 | Storia, Arte, Personaggi | Italiano |
Lasinski W., Reicher M. | “Recherches concernant les organes internes des primates et leur signification anthropogénetique” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Primati | Francese |
Laski H. | “La paura insidia la pace” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Paura | Italiano |
Lasorsa G. | Demografia | Francesco Cacucci Ed., Bari, 1952 | Demografia | Italiano |
Lassonde L. | Les défis de la démographie | La Découverte, Parigi, 1996 | Demografia | Francese |
Lasswell H.D. | Potere, politica e personalità | UTET, Torino, 1975 | Scienza politica | Italiano |
Laszlo A. | Pepote (Mi Tio Jacinto) | Paravia, Torino, 1956 | Narrativa ungherese | Italiano |
Latimer J. | Chi ha rubato la testa di zio Tobias? (Il Giallo Mondadori, 2207) |
Mondadori, Milano, 1991 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Latique T. | Mafia su Marte. Il Centauro dello spazio | Edizioni Il Momento, Milano, 1979 | Narrativa, Fantascienza | Italiano |
Latour B. | Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze | Cortina Ed., Milano, 2000 | Filosofia,Scienze, Politica sociale, Ecologia | Italiano |
Lattes L. | “Le fonti biochimiche dell’individualità umana” in Atti della XVIII Riunione SIPS, Firenze, 18-25 settembre 1929, vol. I |
SIPS, Roma, 1930 | Scienza, Biochimica, SIPS | Italiano |
Laudan L. | La scienza e i valori | Laterza, Bari, 1987 | Scienza, Filosofia | Italiano |
Launay O. | La civiltà dei Celti | Ferni, Ginevra, 1976 | Antropologia culturale, Storia, Civiltà, Celti | Italiano |
Lauria V. | “Idee per una ristrutturazione amministrativa ed ordinativa del Servizio di Amministrazione in funzione del decentramento regionale” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Sociologia militare, Amministrazione, Esercito | Italiano |
Lauro A. | “Contributo alla conoscenza del diritto consuetudinario eritreo” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Antropologia culturale, Eritrea | Italiano |
Lauro F. | L’uso legittimo delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica nell’ordinamento italiano | Laurus Robuffo, Roma, 1994 | Diritto penale, Armi | Italiano |
Lauryssens S. | L’uomo che ha inventato il Terzo Reich | Newton Compton, Roma, 2000 | Storia, Europa, Nazismo | Italiano |
Lauzun G. | Freud: la vita, il pensiero, i testi esemplari | Ed. Accademia, Milano, 1970 | Psicoanalisi, Biografia, Personaggi | Italiano |
Lavaggi G. | “La bonorum possessio intestati liberti” in Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXX/1943-46 |
Università di Cagliari, 1946 | Diritto romano | Italiano |
Lavau G. | “Nota sulle élites politiche” in Atti del IV Congresso mondiale di sociologia su “Le élites politiche” |
Laterza, Bari, 1961 | Sociologia politica, Elites | Italiano |
Lavorino C. | Via Poma. Inganno strutturale | CESCRIN, Roma, 2011 | Criminologia, Omicidio, Casi criminali | Italiano |
Law Enforcement Assistance Administration- United States Department of Justice | The Prosecutor’s Manual on Economic Crime. A Special Criminal Justice Improvement Publication of the National District Attorneys Association | LEAA, Chicago,1977 | Criminologia, Criminalità economica, Stati Uniti | Inglese |
Lawner L. (a cura) | I modi nell’opera di Giulio Romano, Marcantonio Raimondi, Pietro Aretino e Jean-Frédéric-Maximilien de Waldeck | Longanesi, Milano, 1984 | Arte, Disegno, Poesia, Sesso | Italiano |
Lawrence D.H. | Tutti i racconti e i romanzi brevi | Newton Compton, Roma, 1995 | Narrativa inglese | Italiano |
Lawson J.H. | Il film nella battaglia delle idee | Feltrinelli, Milano, 1955 | Sociologia della comunicazione, Filmologia | Italiano |
Lazagna G. | Il carcere | Feltrinelli, Milano, 1975 | Criminologia, Politica criminale, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Lazarsfeld P.F. | Metodologia e ricerca sociologica | Il Mulino, Bologna, 1967 | Sociologia, Metodologia | Italiano |
Lazarsfeld P.F., Berelson B., Gaudet H. | “Interesse per la politica e comportamento elettorale” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analisi empirica delle scienze sociali, vol. II: L’analisi empirica della causalità |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Sociologia politica | Italiano |
Lazarsfeld P.F., Menzel H. | “Les relations entre propriétés individuelles et propriétés collectives” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analyse empirique de la causalité |
Mouton, Paris-L’Aia, 1966 | Sociologia economica | Francese |
Lazarsfeld P.F., Merton R.K. | “Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata” in Livolsi M. (a cura) “Comunicazioni e cultura di massa: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Comunicazione, Mass media | Italiano |
Lazarsfeld P.F., Sewell W.H., Wilensky H.L. | The uses of sociology | Basic Books Inc., New York, 1967 | Sociologia, Metodologia | Inglese |
Lazarsfeld P.F., Thielens W. | “Due indici di eccellenza” in Boudon-Lazarsfeld, L’analisi empirica nelle scienze sociali Vol. I: Dai concetti agli indici empirici |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Sociologia, Metodologia | Italiano |
Lazarus A.A., Lazarus C., Fay A. | La vita é già difficile, perchè complicarsela? | Positive Press, Verona, 1996 | Psicologia | Italiano |
Lazzari F. | Le solidarietà possibili. Sistemi, Movimenti e politiche sociali in America latina | Angeli, Milano, 2004 | Politica sociale, America latina | Italiano |
Lazzari F., Merler A. (a cura) | La sociologia della solidarietà. Scritti in onore di Giuliano Giorio | Angeli, Milano, 2003 | Sociologia, Politica sociale | Italiano |
Lazzari F., Pulli G. (a cura) | Il silenzio della ragione. La crisi della civiltà tra le due guerre | Boccia Editore, Salerno, 1979 | Sociologia, Filosofia | Italiano |
Lazzarin A. | Trattare l’AIDS. Manuale di riferimento per il medico pratico | SEDAC, Roma, 1990 | Sociologia della salute, AIDS | Italiano |
Lazzarini L. | “Femminismo ed Eugenetica”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica, Femminismo | Italiano |
Le 4 Stagioni | Periodico mensile di agricoltura n.9/1962 in Miscellanea Antropologia Culturale |
Soc. Montecatini, Milano, 1962 | Antropologia culturale, Agricoltura, Periodici | Italiano |
Le Arti | Rassegna di attualità artistica – nn. 3-4-10/1966; Supplementi al n. 5/1966; al n. 6/1966; al n. 10/1966 |
Grafiche Editoriali Ambrosiane, Milano | Arte, Periodici | Italiano |
Le Bon G. | Leggi psicologiche della evoluzione dei popoli | Monanni, Milano, 1927 | Psicologia sociale | Italiano |
Le Bras G. | “Misurazione dell’appartenenza religiosa in Francia”, in Zadra D. (a cura), Sociologia della religione: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della religione, Francia | Italiano |
Le Breton A. | Brigata Anti-Gang (Il Giallo Mondadori, 1085) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Le Canzoni più belle | Viaggio sentimentale nel tempo della canzone, n. 13-14-15-16-18 | Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1970? | Comunicazione, Musica | Italiano |
Le Carré J. | Il visitatore segreto | Mondadori-CDE, Milano, 1992 | Narrativa inglese | Italiano |
Le Contrat Social | Revue Historique et Critique des Faits et des Idées n. 1/1958 in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
Institut d’Histoire Sociale, Paris, 1958 | Storia, Periodici | Francese |
Le Corbusier C. | “L’urbanistica”, in Elia G.F. (a cura), “Sociologia urbana: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1971 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
Le Coz J. | “Les Oulad Taleb groupement traditionel du Rharb” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Antropologia culturale | Francese |
Le Dantec F. | Les Influences ancestrales | Ernest Flammarion, Paris, 1907 | Scienze, Sociobiologia | Francese |
Le Gall A. | L’ansia e l’angoscia | Lucarini, Roma, 1987 | Psicologia, Isteria, Nevrosi | Italiano |
Le Goff J. | Il Dio del Medioevo | Mondadori, Milano, 2007 | Storia, Medioevo | Italiano |
Le Goff J. (a cura) | La nuova storia | Mondadori, Milano, 1980 | Storia, Storiografia | Italiano |
Le Goff Y. | Eroi & meraviglie del Medioevo | Laterza, Milano, 2007 | Storia, Medioevo | Italiano |
Le monografie de: Il lavoro neuropsichiatrico | Curare ed apprendere come funzioni complementari: descrizioni di esperienze in un grande gruppo | Tip. A.G.A., Roma, 1979 | Psichiatria, Periodici | Italiano |
Le Queux W. | Labbra menzognere | Sonzogno, Milano, 1940 | Narrativa francese | Italiano |
Le Roy E. | Scienza e filosofia con un’appendice sulla nozione di verità |
Carabba, Lanciano, 1913 | Filosofia, Scienza | Italiano |
Le Tourneau R. | “Un personnage important du mouvement almohade: Abu Hafs Umar Inti” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Antropologia culturale | Francese |
Le Tre Arti | Giornale mensile artistico e letterario n.1-2-3/1945;n.1-2-3/1946 |
Edizioni Toninelli, Milano | Arte, Letteratura, Periodici | Italiano |
(Le) Guide del mondo (a cura) | Tax planning 1990: come far quadrare il bilancio familiare | Rizzoli, Milano, 1989 | Economia, Famiglia | Italiano |
Lea E.C. | Forza e superstizione ossia compurgazione legale, duello giudiziario, ordalia e tortura | Società Editrice Pontremolese, Piacenza, 1910 | Diritto penale, Ordalia, Tortura | Italiano |
Lea H.Ch. | L’ingiustizia della giustizia | Fratelli Melita Ed., Genova, 1989 | Religione, Diritto, Tortura | Italiano |
Leach E.R. | “Due saggi sulla rappresentazione simbolica del tempo”, in Zadra D. (a cura), Sociologia della religione: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della religione | Italiano |
Leacock E.B. | “North American Indian Society and Psychology in Historical Perspective” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia culturale, Nativi americani | Inglese |
Leandro A. | Corso di economia domestica | Pezzino, Palermo, 1961 | Economia domestica | Italiano |
Leao A.J. | Limites de liberdade de imprensa | Ed. Revista Brasileira de Estudos Politicos, Minas Gerais, 1961 | Sociologia politica | Portoghese |
Leapman M. (a cura) | Londra | Mondadori-RCS, Milano, 2004 | Geografia, Guide, Inghilterra | Italiano |
Leasor J. | Spiaggia verde | Mondadori, Milano, 1975 | Sociologia militare, Spionaggio | Italiano |
Lèauté J. | Les prisons | Presses Universitaires de France, Paris, 1990 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie | Francese |
Lébédinskiy L.N. | “La chanson trainante bachkire ‘Zulkhizia’” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia culturale, Musica popolare | Francese |
Leblanc M. | Il segreto di Eunerville | Sonzogno, Milano, 1974 | Narrativa francese | Italiano |
Lebret L.J. | “Sociologie religieuse et économie humaine” in Conference International, Sociologie religieuse et sciences sociales (Atti del IV Congresso internazionale) |
Ed. Ouvrières, Paris, 1955 | Sociologia della religione | Francese |
Lebrun F. (a cura) | Le grandi date del Cristianesimo | Ed. Paoline, Torino, 1993 | Storia, Cristianesimo | Italiano |
Lecaldano P. (a cura) | La camera degli sposi del Mantegna a Mantova | Rizzoli, Milano, 1976 | Arte, Pittura, Italia | Italiano |
Lecaldano P., Solmi A. (a cura) | Storia Universale 2 voll. |
Rizzoli, Milano, 1965 | Storia universale | Italiano |
Leclerc A. | Picasso | Hyperion, Paris, 1954 | Arte, Pittura, Spagna | Italiano |
Leclercq G. | “I Boeri e l’Inghilterra” – “I Boeri” in Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1899 | Geografia, Inghilterra, Storia | Italiano |
Leclercq J. | “Sociologie religieuse et théologie” in Conference International, Sociologie religieuse et sciences sociales (Atti del IV Congresso internazionale) |
Ed. Ouvrières, Paris, 1955 | Sociologia della religione | Francese |
Lectures pour tous | Revue universelle et populaire illustrée , novembre 1909 | Hachette, Paris, 1909 | Cultura generale, Periodici | Francese |
Ledré Gh. | “Presse et pouvoirs publics” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione, Stampa | Francese |
Ledrut R. | Sociologia urbana | Il Mulino, Bologna, 1969 | Sociologia urbana | Italiano |
Lee A.M. (a cura) | Readings in Sociology | Barnes & Noble Inc., New York, 1951 | Sociologia | Inglese |
Lee E. | Non dirmi addio | Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa americana | Italiano |
Lee S. – Ditko S | L’Uomoragno | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Lee S. – Everett B. | Devil. L’uomo senza paura | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Lee S. – Kirby J. | X-Men | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Lefebve M.J. | “Deux aspects de l’immaginal: le fantastique et les ‘visions'” in Revue de l’Université de Bruxelles, “Probleme de l’art contemporain” |
Ed. de l’Université de Bruxelles, Bruxelles, 1971 | Sociologia, Arte | Francese |
Lefebvre G. | La rivoluzione francese | Einaudi, Torino, 1958 | Storia, Rivoluzione Francese | Italiano |
Lefebvre H. | Il manifesto differenzialista | Dedalo Libri, Bari, 1980 | Filosofia, Ontologia | Italiano |
Lefévre A. | Les races et les langues | Félix Alcan Ed., Paris, 1893 | Antropologia culturale, Razze, Linguaggio | Francese |
Lefevre B. | Immaginare l’avvenire | Marsilio, Venezia – Sarin, Roma, 1983 | Sociologia della comunicazione | Italiano |
Lefevre R. | “L’editto Albertino del 1848 sulla stampa” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica: II, III, IV Serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Ministero Difesa Marina, Roma, 1953 | Storia, Stampa | Italiano |
Lega Nazionale di Trieste (a cura) | Onoranze a Francesco Patrizi da Cherso. Catalogo della mostra bibliografica (6-19 maggio 1957) | Lega Nazionale di Trieste, Trieste, 1957 | Personaggi, Filosofia | Italiano |
LEGAMBIENTE | Rapporto Ecomafia 2005 | Legambiente, Roma, 2005 | Criminologia, Criminalità organizzata, Reati ambientali | Italiano |
Legaz Y Lacambra L. | Derecho y Libertad | Valerio Abelado Ed., Buenos Aires, 1952 | Filosofia del diritto, Libertà | Spagnolo |
Leggere | Mensile culturale n.27/1990-91; n.28-29-30-31/1991; n.32-33-34-35-36/1991; n.37-38-39-40-41-42-43-44-45-46/1992; n.47-48-49-50-51-52-53-54-55-56/1993-94; n.57-58-59-60-61-62-63-64-65-66/1994-95. |
Archinto, Milano | Cultura generale, Letteratura, Filosofia, Periodici | Italiano |
Leggeri G. | “Aspetti antropoanalitici della criminalità e del carcere”, in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Legitimo G. | Sociologi cattolici italiani | Volpe Editore, Roma, 1963 | Sociologia, Cattolicesimo | Italiano |
Leguebe A. | “Analyse génétique de deux caractères anthropologique (Hand Clasping and Arm Folding)” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Francese |
Lehane B. | Il passaggio a NordOvest (Collana I grandi navigatori) |
Mondadori-CDE, Milano, 1989 | Storia, Geografia, Viaggi | Italiano |
Lehman H. | “Long-term preservation of blood” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Inglese |
Lehner A. | Mobilité sociale dans une communauté rurale Relazione presentata al IV Congrès Mondial de Sociologie, Milan-Stresa, 8-15 settembre 1959 in Miscellanea Sociologia generale – Relazioni umane |
Università di Roma, Roma, 1959 | Sociologia rurale | Francese |
Lehner G. | Legittimo sospetto. Trent’anni di toghe rosse (Supplemento a Panorama Ottobre,2002) |
Mondadori, Milano, 2002 | Criminologia, Magistratura | italiano |
Leibholz G. | “L’essence de la politique et la conscience chrétienne” in Institut International de Philosophie Politique, Le pouvoir (II Tome) |
Presses Universitaires de France, Paris, 1957 | Sociologia politica | Francese |
Leibniz G. W. | Nuovi saggi Introduzione e note di Emilio Boutroux |
Luigi Loffredo, Napoli, 1938 | Filosofia | Italiano |
Leibniz G.W. | La monadologia | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia | Italiano |
Leicht P.S. | “La formazione storica del diritto pubblico medioevale” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Diritto pubblico, SIPS | Italiano |
Leigh J. | Young people and leisure | Routledge and Kegan Paul, London, 1971 | Sociologia, Giovani, Tempo libero | Inglese |
Leinster M. | L’asteroide abbandonato (Urania Mondadori – I Capolavori, 638) |
Mondadori, Milano, 1974 | Narrativa americana, Fantascienza | Italiano |
Leiris M. | “Race et civilisation” in Miscellanea su La questione razziale |
Unesco, Paris, 1951 | Sociologia, Civilizzazione, Razza | Francese |
Lelli M. | Le istituzioni | Isedi, Milano, 1978 | Sociologia, Istituzioni politiche | Italiano |
Lelli M. (a cura) | Età della vita, industria e servizi (Atti del Convegno, Sassari, 23-24 novembre 1987) |
Ed. Lavoro, Roma, 1989 | Politica sociale | Italiano |
Lelord F., Andrè Ch. | La forza delle emozioni | Corbaccio, Milano, 2002 | Psicologia, Emozioni | Italiano |
Lembo V. | Taccuino dalla Russia | La voce di Calabria, Reggio Calabria, 1972 | Geografia, Unione Sovietica, Viaggi | Italiano |
Lemert E. M. | Devianza, problemi sociali e forme di controllo. (Psicologia sociale e clinica della devianza -1) |
Giuffrè ed., Milano, 1981 | Criminologia, delinquenza minorile, controllo sociale | italiano |
Lemmo A. | “El Indio Americano y el Cedulario Indiano de Diego de Encinas (II)” in Instituto de Antropologia e Historia (Anuario 1965) |
Universitad Central de Venezuela, Caracas, 1967 | Antropologia culturale, America Latina | Spagnolo |
Lémonon E. | L’Italie économique et sociale | Librairie Félix Alcan, Paris, 1913 | Geografia economica, Italia | Francese |
Lemoyne G. B. | Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America pel sacerdote Lemoyne G. B. | Tipografia e libreria Salesiana, Torino, 1887 | Storia, Personaggi | Italiano |
Lenci S. | “Elementi per una pianificazione edilizia delle istituzioni penitenziarie legata alle infrastrutture dei servizi assistenziali e culturali sul territorio”, in Centro nazionale di prevenzione sociale, Seconde Giornate italiane di difesa sociale, Spoleto, 7-9 novembre 1969 |
Tipografia della Mantellate, Roma, 1970 | Architettura penitenziaria, Criminologia | Italiano |
Lener M., Pisapia G.D., Vinci C. | “Intervento della difesa nell’istruttoria” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Convegno nazionale su alcune fra le più urgenti riforme della procedura penale, Bellagio, 24-26 aprile/Milano, 28-30 novembre 1953 |
Giuffrè, Milano, 1954 | Procedura penale | Italiano |
Lengert A., Bolsinger M., Heidbrink G., Feifel M. (a cura) | Mercedes-Benz Museum, Legend & Collection | ColorDruck Leimen, Munich, 2006 | Storia, Automobilismo, Germania | Inglese |
Lengyel L. (a cura) | Budapest | Edizioni Corvina, Bupapest, 1968 | Geografia, Architettura, Arte, Ungheria | Italiano |
Lengyel P. | Approches de la science du développement socio-économique | Unesco, Paris, 1971 | Sociologia, Mutamento sociale | Francese |
Lenin I.V. | Il socialismo e la guerra | Editori Riuniti, Roma, 1975 | Scienza politica, Economia e socialismo | Italiano |
Lenin N. | “La concezione leninista dello Stato” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Scienza politica, Marxismo | Italiano |
Lenin V. I. | L’estremismo malattia infantile del comunismo | Società editrice l’Unità, Roma, 1945 | Scienza politica, Comunismo | Italiano |
Lenin V.I. | “Come sostituire la burocrazia”; “Necessità degli specialisti borghesi”; “La minaccia del burocratismo”; “Le radici del burocratismo” in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Scienza politica, Burocrazia | Italiano |
Lenk K. | Marx e la sociologia della conoscenza | Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia della conoscenza, Marxismo | Italiano |
Lenotti T. | Romeo and Juliet: Giulietta e Romeo nella storia, nella leggenda e nell’arte (rilegato con Vacchelli A.P., Orlandi G., Spinelli N.) |
Vita veronese, Verona, 1957 | Letteratura, Arte | Italiano |
Lenski G. | “La classe sacerdotale”; “Religione: in comunità e associazioni”, in Zadra D. (a cura), Sociologia della religione: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della religione | Italiano |
Lenti L. | “Prospettive nella società e nei fatti economici” in Ente Palazzo della Civiltà del lavoro, Atti del Convegno nazionale su Mondo in evoluzione: presenza e consapevolezza degli uomini del lavoro |
La nuova grafica, Roma, 1968 | Sociologia economica | Italiano |
Lenz F. | “Sociologia dell’economia” in Eisermann G. (a cura), Trattato di sociologia II |
Marsilio, Padova, 1965 | Sociologia economica | Italiano |
Leo P. | Gli studenti universitari di Cagliari per l’Unità d’Italia e nella prima guerra d’Indipendenza | Ed. Fratelli Gasperini, Cagliari, 1961 | Storia, Politica, Sardegna | Italiano |
Leocata M. | Canne mozze | Armando Curcio Ed., Roma, 2009 | Narrativa italiana | Italiano |
Leon Perez A. | “El area de la fiesta de bembe en Cuba” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia culturale, Cuba | Spagnolo |
Leon Ph. | L’etica della potenza o il problema del male Traduzione di Maria Venturini |
Laterza, Bari, 1937 | Filosofia, Religione, Morale | Italiano |
Leonard C. V. | Understanding and Preventing Suicide | Thomas, Springfield, 1967 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Leonard E. | Lo sconosciuto n. 89 (Il Giallo Mondadori, 1590) |
Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Leonardi F. | Il cittadino e la giustizia | Marsilio, Padova, 1984 | Sociologia del diritto | Italiano |
Leonardi P. | “Ricerche sull’età delle industrie paleolitiche inferiori dell’Appennino emiliano-romagnolo”, in SIPS, “Atti della XLV Riunione”, vol. II Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Scienza, Archeologia, SIPS | Italiano |
Leonardi S. | “L’industria delle macchine utensili e lo sviluppo dell’economia italiana” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. II |
Giuffrè, Milano, 1961 | Sociologia economica | Italiano |
Leone G. | Introduzione alla sociologia | Ed. Thule, Palermo, 1980 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Leoni A. | Sociologia religiosa e azione pastorale | Icas, Roma, 1955 | Sociologia della religione, Cattolicesimo | Italiano |
Leoni B. | “Il pensiero politico e sociale dell’800 e ‘900”, in Rota E. (a cura), “Questioni di storia contemporanea”, vol. II |
Marzorati, Milano, 1952 | Storia, Politica | Italiano |
Leoni G. | Mies Van Der Rohe L’architettura. I protagonisti n. 15 |
Motta Architettura s.r.l., Milano, 2007 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Leoni R. | “Sulla determinazione di un indice del costo della vita del tipo di Konus” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica | Italiano |
Leonini L. (a cura) | Sesso in acquisto. Una ricerca sui clienti della prostituzione | Unicopli, Milano, 1999 | Criminologia, Prostituzione | Italiano |
Leopardi G. | La strage delle illusioni | Adelphi, Milano, 1992 | Letteratura italiana | Italiano |
Leopold H.M.R. | La religione di Roma | F. Melita ed., Genova, 1988 | Religione, Roma | Italiano |
Leospo E. | Saqqara e Giza | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1982 | Arte, Architettura, Egitto | Italiano |
Leotta N., Margelli E. (a cura) | Immigrazione svantaggio sociale e diritti umani | ACRA, Associazione di cooperazione rurale in Africa e America Latina, Milano, 1991 | Sociologia, Migrazione, Diritti umani | Italiano |
Lepenies W. | Ascesa e declino degli intellettuali in Europa | Laterza, Roma-Bari, 1992 | Sociologia, Elites | Italiano |
Lepore M., Medina A. | Il diritto alla sicurezza sul lavoro | Edizioni Lavoro, Roma, 1984 | Diritto del lavoro, Sicurezza | Italiano |
Leppo L., Angelini G. | “Influenza della responsabilità sessuale in caso di nevrosi motoria”, in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Nevrosi | Italiano |
Lernet-Holenia A. | Il Signore di Parigi (Collana I racconti di Repubblica 18) |
Adelphi, Milano, 1984 | Narrativa austriaca | Italiano |
Leroux G. | Il fantasma dell’opera | Newton Compton, Roma, 1994 | Narrativa francese | Italiano |
Leroy J. T. | Ingannevole è il cuore più di ogni cosa | Fazi Editore, Roma, 2002 | Narrativa americana | Italiano |
Leroy-Beaulieu P. | La question de la Population | Librairie Félix Alcan, Paris, 1913 | Demografia | Francese |
Les cahiers de Bruges | Communauté atlantique. Conference sur la communauté atlantique tenue à Bruges du 9 au 14 septembre 1957 |
College of Europe, Bruges, 1957 | Scienza politica, Relazioni internazionali | Francese |
Leschiutta P. | Statistica per le scienze del comportamento | Bulzoni, Roma, 1975 | Statistica, Psicometria | Italiano |
Leslie C. (a cura) | Uomo e mito nelle società primitive. Saggi di antropologia religiosa |
Sansoni, Firenze, 1965 | Antropologia culturale, Religione | Italiano |
Lesser S.O., Peter H.W. | “Training foreign nationals in the United States” in Likert R., Hays S.P. (a cura), Some applications of behavioural research |
UNESCO, Paris, 1957 | Sociologia, Gruppi sociali | Inglese |
Lessing G. E. | Minna di Barnhelm. Natan il saggio (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1932 | Narrativa tedesca | Italiano |
Lessnoff M.H. | La struttura della scienza sociale | Loescher, Torino, 1984 | Sociologia, Scienze sociali | Italiano |
Lestschinsky J. | Probleme der Bevolkerungs-Bewegung bei den Juden estratto da Metron, vol. VI/1926 |
Istituto di Statistica, Padova, 1926 | Demografia, Ebraismo | Tedesco |
Leti G. | “Il termine generico delle tabelle di cograduazione e di contrograduazione” in Biblioteca del Metron, Sui fondamenti della statistica, vol. I |
Istituto di Statistica, Roma, 1962 | Statistica, Metodologia | Italiano |
Letourneau C. | La sociologie. D’après l’ethnographie (Biblioteque des sciences contemporaines) |
Librairie Schleicher, Paris, s.d. | Sociologia, Manuale | Francese |
Lettera di sociologia religiosa | Supplemento ad “Orientamenti pastorali”, n. 5-6/1967 | Edizioni Pastorali, Roma, 1967 | Religione, Cattolicesimo | Italiano |
Lettere | Rassegna mensile di lettere, arti, pensiero n. 1-2-3/1946 |
Soc. Edit. Tip. Apollon, Roma, 1946 | Letteratura, Arte, Filosofia, Periodici | Italiano |
Lettere ed Arti | Rassegna mensile fondata e diretta da Roberto Nonveiller e Alessandro Ronzon nn.1-2-3/1945, nn.1-2-3-4-5-6-7/8-9/10-11/12 del 1946 |
Tip. C. Ferrari, Stabilimento d’Arti Grafiche Alfieri & Lacroix, Venezia, 1945-46 | Arte, Pittura, Periodici | Italiano |
Lettieri M. | Dizionario delle idee, dei pensieri e delle opinioni | De Agostini, Novara, 1991 | Cultura generale, Citazioni, Dizionari | Italiano |
Levack B.R. | La caccia alle streghe in Europa | Mondadori-Mondolibri, Milano, 2000 | Religione, Europa, Stregoneria | Italiano |
Levakovich G., Ausenda G. | Tzigari. Vita di un nomade | Bompiani, Milano, 1976 | Sociologia, Etnia, Biografia | Italiano |
Levi A. | Tra Est e Ovest. Cronache di un trentennio. 1960-1989 | Rizzoli, Milano, 1990 | Scienza politica, Relazioni internazionali | Italiano |
Levi Della Vida G. | “La teoria della circolazione delle aristocrazie del Pareto e la teoria del ricambio sociale del Gini”, in C.I.S.P.P., La sezione italiana dell’Istituto Internazionale di Sociologia al Congresso di Bruxelles, 25-29 agosto 1935 |
Stabilimento Tip. Proja, Roma, 1935 | Sociologia, Elite, Personaggi | Italiano |
Levi E. | “Le finalità eugeniche del controllo delle nascite”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Levi M.A. | La lotta politica nel mondo antico | Mondadori, Milano, 1955 | Storia, Politica | Italiano |
Levi N. | I delitti contro la Pubblica Amministrazione nel diritto vigente e nel progetto | Ed. del Foro italiano, Roma, 1930 | Diritto penale, Delitti contro Pubblica Amministrazione | Italiano |
Levi P. | La tregua | RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Levi P. (a cura) | Immagine e Struttura | Giorgio Mondadori e Associati, Milano, 1992 | Arte, Pittura, Scultura | Italiano |
Levi S. | La India y el mundo | Instit. de Investig. sociale, Univ. Nacional Mexico, Mexico, 1956 | Antropologia culturale, India | Spagnolo |
Lévi Strauss C. | “Social structure” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia culturale, Struttura sociale | Inglese |
Levi W. | The coming end of war | Sage Publications, Berly Hills,London, 1981 | Sociologia militare, Guerra, relazioni internazionali | inglese |
Lévi-Strauss C. | “L’analisi strutturale in linguistica e in antropologia”, in Bonin L, Marazzi A. (a cura), Antropologia culturale: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1970 | Antropologia culturale, Sociolinguistica | Italiano |
Lévi-Strauss C., Eribon D. | Da vicino e da lontano | Rizzoli, Milano, 1988 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali, Antropologia culturale | Italiano |
Levine R.A. | Culture, Behavior and Personality | Aldine P.C., Chicago, 1973 | Psicologia sociale | Inglese |
Levinski Y.T. | “Le feste di Mayoumas nei porti di Palestina secondo la tradizione ebraica” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Palestina | Italiano |
Lévy B.M. | Le avventure della libertà | Rizzoli, Milano, 1992 | Storia, Francia | Italiano |
Lévy Bruhl L. | “Le potenze mistiche e invisibili” in Zadra D., Sociologia della religione: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Antropologia culturale, Religione | Italiano |
Levy M.J. jr. | La struttura della società | Ed. di Comunità, Milano, 1970 | Sociologia, Struttura sociale | Italiano |
Lévy-Bruhl H. | “La méthode sociologique dans les études d’histoire du droit” in Annales de la Faculté de Droit et des Sciences Politiques et économiques de Strasbourg, Méthode sociologique et droit |
Librairie Dalloz, Paris, 1958 | Sociologia del diritto | Francese |
Lévy-Bruhl L. | Les carnets | Presses Universitaires de France, Paris, 1949 | Antropologia culturale, Psicologia dei popoli | Francese |
Lewin K. | Field theory in social science | Harper & Brothers, New York, 1951 | Psicologia sociale | Inglese |
Lewin K., Lippitt R., White R.K. | Tipi di comportamento aggressivo in atmosfere di gruppo create per esperimento in Programma di assistenza tecnica per le Scuole di Servizio sociale, n. 74 in Miscellanea Psicologia sociale e Servizio sociale |
Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, Roma, 1958 | Psicologia sociale, Servizio sociale | Italiano |
Lewin L.C. (a cura) | Rapporto segreto da Iron Mountain sulla possibilità e desiderabilità della pace | Bompiani, Milano, 1968 | Sociologia militare, Disarmo | Italiano |
Lewis C.S. | Le lettere di Berlicche | Mondadori, Milano, 1950 | Narrativa inglese | Italiano |
Lewis I.M. | “Problems in the Comparative Study of Unilineal Descent” in ASA Monographs 1, The Relevance of Models for Social Anthropology |
Tavistock Publitations, New York, 1965 | Antropologia culturale | Inglese |
Lewis I.M. (a cura) | ASA Monographs 7 History and Social Anthropology |
Tavistock Publications, New York, 1968 | Antropologia culturale, Storia | Inglese |
Lewis N. | La mafia | Librairie Plon, Paris, 1964 | Criminologia, Criminalità organizzata, Mafia | Francese |
Lewis O. | “Controls and experiments in field work” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia culturale | Inglese |
Lewis R. | L’uomo che morì due volte (Il giallo Mondadori, 1911) |
Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Lewis R., Maude A. | The English middle classes | Penguin Books, Londra, 1953 | Sociologia, Classi sociali, Inghilterra | Inglese |
Lewis T. | Vattene, Jack! (Il giallo Mondadori, 1349) |
Mondadori, Milano, 1974 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Libera Università di Studi Sociali Pro Deo | Atti del Convegno internazionale di diritto scolastico (Roma, 27-28 maggio 1971) | Giuffrè, Milano, 1972 | Diritto, Scuola | Italiano |
Liberal libri – Biblioteca del pensiero liberale | Alessandro Manzoni. Una patria per Renzo e Lucia. Poesie e prose per una nazione libera (allegato al n. 3 di Liberal) |
Atlantide Editoriale s.r.l., Roma, 1995 | Letteratura italiana | Italiano |
LIBERAL, Fondazione | 1995-2005. Dieci anni di Liberal. La strada della libertà, n. 28, numero speciale |
Fondazione Liberal, Roma, 2005 | Scienza politica, Libertà | Italiano |
Liberman M. | “The future of public education” in Hillway T. (a cura), American Education. An introduction throught readings |
Houghton Mifflin co., Boston, 1964 | Sociologia dell’educazione | Inglese |
Libreria Forni | Cataloghi 1969-70 | Forni, Bologna | Cultura, Bibliografia, Catalogo | Italiano |
Libreria Galliera | Cataloghi 1969 e 1970 | Galliera, Bologna | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Librinovità | Novità librarie del mese dicembre 1988, 1989 |
Federico Ceratti Editore, Milano | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Italiano |
Libros Nuevos | Repertorio bibliografico clasificado por materias 1969, 1971, 1972, 1973 |
Raycar s.a. Impresores, Madrid | Cultura generale, Catalogo, Bibliografia | Spagnolo |
Libutti S. | Il Castello di Miramare | Stabilimento Tipografico Nazionale, Trieste, 1965 | Geografia, Guide, Friuli Venezia Giulia | Italiano |
Licata D. (a cura) | Il mondo delle migrazioni. Giuseppe Lucrezio Monticelli. Quando la memoria si fa storia |
Edizioni IDOS, Roma, 2005 | Immigrazione, Statistica, Italia | Italiano |
Liddell H.G., Scott R. | Dizionario illustrato greco-italiano | Le Monnier, Firenze, 1976 | Lingua greca, Dizionario | Italiano |
Liddell Hart B.H. | Storia di una sconfitta. Parlano i generali del III Reich | Club Italiano Lettori, Milano, 1978 | Storia militare, Germania | Italiano |
Lieberson S. | An empirical study of military-industrial linkages” in Sarkesian, The military industrial complex. A reassessment |
Sage Public, Beverly Hills, California, 1972 | Sociologia militare, Industria militare | Inglese |
Lienhardt G. | Antropologia sociale Introduzione al metodo, alla teoria e alle tecniche della ricerca |
Armando, Roma, 1976 | Antropologia, Sociologia | Italiano |
LIFE | International Edition, nn. 1-2-3-4-5-7-9-11-12-13 del 1948 | TIME Incorporated, Chicago, 1948 | Cultura generale, Periodici | Inglese |
Ligios G., Redaelli R. | Il pensiero militare nel mondo musulmano vol. II (Teoria e prassi. La dottrina classica della Jihad e una fra le sue molteplici esperienze geografico-culturali: l’Asia centrale) (Rapporto di ricerca) |
Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1991 | Sociologia militare, Islamismo | Italiano |
Likert R. | “Behavioural research: a guide for effective action” in Likert R., Hayes S.P.jr., Some applications of behavioural research |
UNESCO, Paris, 1957 | Psicologia, Comportamento | Inglese |
Likert R., Hayes S.P.jr. | Some applications of behavioural research | Unesco, Paris, 1957 | Psicologia, Comportamento | Inglese |
Lillo M. | Il nuovo volto del potere. Mass media e tecniche manipolatorie del consenso | Universitas Edizioni, Roma, 1975 | Sociologia politica, Mass media, Controllo sociale | Italiano |
Lima de Arruda jr. E. | Ensino Juridico e Sociedade | Editora Academica, Sao Paulo, 1989 | Diritto, Sociologia del diritto, Brasile | Portoghese |
Lima de Arruda jr. E. (a cura) | Licoes de Alternativo 1/2 | Editora Academica, Sao Paulo, 1992 | Diritto, Sociologia del diritto, Brasile | Portoghese |
Lima Sobrinho B. | As imunidades dos deputados estaduais n. 27/1966 |
Ed. Revista Brasileira de Estudos politicos, Belo Horizonte, M.G., 1966 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
Lima Sobrinho Barbosa | A nacionalidade da pessoa juridica | Ed. Revista brasileira de Estudos politicos, Belo Horizonte, 1963 | Sociologia politica, Diritto, Brasile | Portoghese |
Limentani L. | La previsione dei fatti sociali | Bocca, Torino, 1907 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Limes | – La guerra in Europa; – La città di Dio; – L’Europa senza l’Europa |
Editrice periodici culturali, Roma, 1993 | Politica internazionale, Geopolitica, Periodici | Italiano |
Limes | (Contro)Rivoluzioni in corso. Primavera araba o inverno mediterraneo? Dal Nordafrica al Pakistan, la terra trema se la Libia diventa una grande Somalia n. 3/2011 |
Gruppo editoriale l’Espresso, Roma, 2011 | Politica internazionale, Geopolitica, Nord Africa, Periodici | Italiano |
Limes – I quaderni speciali | anno 2, n. 1: L’euro senza Europa; anno 2, n. 2: La battaglia per Gerusalemme; anno 2, n. 3: Lingua é potere |
Editrice periodici culturali, Roma, 2010 | Politica internazionale, Geopolitica, Periodici | Italiano |
Limes (I classici di) | Le maschere di Osama.Vita, morte e misteri di un capo jihadista. Il terrorismo islamico dopo bin Laden. un altro 11 settembre è possibile? n. 1/2011 |
Gruppo editoriale l’Espresso, Roma, 2011 | Politica internazionale, Geopolitica, Terrorismo, Periodici | Italiano |
Limiti G. | “Momenti e motivi della legislazione sulla scuola non statale in Italia”, in Valitutti S. (a cura), Scuola pubblica e privata |
Laterza, Bari, 1965 | Diritto, Scuola | Italiano |
Limoccia L., Lombardo T. (a cura) | Lo sguardo corto. Storie di vita nelle case di pena | Arte Tipografica Ed., Napoli, 2008 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Detenzione | Italiano |
Linares A. | “Sviluppo e ideologie della scuola in Spagna” in Barbagli M. (a cura), “Scuola, potere e ideologia” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia politica, Scuola, Spagna | Italiano |
Linares Quintana S.V. | “Le développement de la science politique en Argentine” in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienze politiche, Argentina | Francese |
Linares V. | Racconti popolari (ristampa anastatica dell’edizione Virzì, Palermo, 1840) |
Pizzi, Cinisello Balsamo, 1990 | Narrativa italiana | Italiano |
Lind A.W. | “Les iles du pacifique” in Unesco, “Recherches en matière de relations raciales” |
Unesco, Paris, 1965 | Sociologia, Gruppi etnici, Oceania | Francese |
Lindblom B. | “Working with young adults” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia, Giovani, Assistenza sociale | Inglese |
Lindelof E. | Les communes suédoises rurales de la Finlande estratto da Metron, vol.IV/1925 |
Taddei, Ferrara, 1925 | Demografia, Finlandia | Francese |
Lindemann E. | “Mental health and the environment” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana, Salute mentale | Inglese |
Linden K.J. | Der Suizidversuch | Ferdinand Enke Verlag, Stuttgart, 1969 | Psicologia, Psichiatria, Suicidio | Tedesco |
Linder A. | “Wahrscheinlichkeitsansteckung” und Differenzengleichungen estratto da Metron, vol.XII/1935 |
Istituto di Statistica, Roma, 1935 | Statistica | Tedesco |
Linders F. J. | Ueber einige demographische und antropologische Unterschiede zwischen der eingeborenen und der eingewanderten Bevolkerung in Stockhmol estratto da Metron, vol.X/1932 |
Istituto di Statistica, Roma, 1932 | Demografia, Antropologia, Svezia | Tedesco |
Linders F.J. | Uber die Berechnung des Schwerpunkts und der Tragheitsellipse einer Bevolkerung estratto da Metron, vol.XI/1933 |
Istituto di Statistica, Roma, 1933 | Statistica, Demografia | Tedesco |
Lindesmith A.R. | “The marihuana problem” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Droga | Inglese |
Lindstrom D.E. | Differences in Academic Capability between Rural Youth Planning and not planning to go to College in Miscellanea Sociologia generale – Relazioni umane |
Department of Agricultural Economics University of Illinois, 1964 | Sociologia rurale | Inglese |
Lindzey G. | Handbook of Social Psychology voll. I e II |
Addison-Wesley, Reading-Massachusetts, 1954 | Psicologia sociale, Trattato | Inglese |
Lindzey G., Borgatta E.F. | “Sociometric Measurement” in G. Lindzey (a cura), “Handbook of social psychology”, vol. I |
Addison-Wesley, Reading-Massachusetts, 1959 | Sociometria | Inglese |
Linebarger P.M.A. | Psychological warfare | Combat Forces Press, Washington, 1948 | Sociologia militare, Guerra psicologica | Inglese |
Linington E. | Perchè i poliziotti hanno l’ulcera (Il Giallo Mondadori, 1673) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Lins M. | “Aspectos da determinaçao social” in Instituto Balmes de Sociologia, Estudios sociologicos vol.II |
Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid, 1961 | Sociologia | Spagnolo |
Linscott G. | Una vacanza d’inferno (Il Giallo Mondadori, 2106) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Linton R. | “Status e ruolo”, in Bonin L, Marazzi A. (a cura), Antropologia culturale: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1970 | Antropologia culturale | Italiano |
Lionetti S. | “Competenza dei vari enti in materia di regolamenti con l’estero ed obblighi degli operatori” in Istituto Universitario-Facoltà di Economia e Commercio Ca’ Foscari, Il regolamento dei pagamenti internazionali ed i cambi |
Giuffré, Milano, 1960 | Politica economica | Italiano |
Lions Club Torino | L’anziano nella moderna società industriale. La situazione a Torino |
Centro Ric. Industriali, Torino, 1967 | Sociologia, Anziani, Assistenza sociale | Italiano |
Liou Kia-Hway (a cura) | Zhuang-zi (Chuang-tzu) | Adelphi, Milano, 2005 | Sociologia della religione, Taoismo | Italiano |
Lippincott B.E. | “La théorie politique aux Etats-Unis” in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienza politica, Stati Uniti | Francese |
Lippmann W. | “Il mondo esterno e le immagini della nostra mente” in Wright Mills C. (a cura), Immagini dell’uomo. La tradizione classica della sociologia |
Ed. di Comunità, Milano, 1963 | Sociologia | Italiano |
Lipschutz A. | El problema racial en la conquista de America y el mestizaje | Editora Austral, Santiago del Chile, 1967 | Storia, America, Razzismo | Spagnolo |
Lipschutz A., Cerisola H. | “Ovarian tumours due to a functional imbalance of the hypophysis” estratto da Nature, vol. 193, n. 4811/1962 in Miscellanea demografia |
Fisher, Knight & Co., Great Britain | Medicina, Tumori | Inglese |
Lipset S. | “La formation des opinions dans une situation de crise” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analyse empirique de la causalité |
Mouton, Paris-L’Aia, 1966 | Metodologia della ricerca sociale | Francese |
Lipset S., Coleman J., Trow M. | “Attitudes, fonctions et milieu syndacal” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analyse empirique de la causalité |
Mouton, Paris-L’Aia, 1966 | Metodologia della ricerca sociale, Sindacato | Francese |
Lipset S.M. | “Il background del capitalismo agrario” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale”: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia rurale | Italiano |
Lipset S.M., Basu A. | “The roles of the intellectual and political roles”, in Gella A., The intelligentsia and the intellectuals. Theory, method and case study |
Sage Publication, London, 1976 | Sociologia politica, Elite | Inglese |
Lipset S.M., Coleman J.S., Trow M.A. | “Atteggiamenti, funzioni e ambiente sindacale” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analisi empirica delle scienze sociali, vol. II: L’analisi empirica della causalità |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Metodologia della ricerca sociale, Sindacato | Italiano |
Lipset S.M., Lazarsfeld P.F., Barton A.H. | “The Psychology of Voting: an Analysis of Political Behavior”, in G. Lindzey (a cura), “Handbook of social psychology”, vol. II |
Addison-Wesley, Reading, 1959 | Psicologia sociale, Comportamento elettorale | Inglese |
Lipset S.M., Smelser N.J. (a cura) | Sociology. The Progress of a Decade. A Collection of Articles | Prentice-Hall, Englewood Cliff, N.J., 1961 | Sociologia, Manuale | inglese |
Lisai T. | Contributo allo studio dei linfangiomi della tunica vaginale propria del testicolo estratto da Gazzetta internazionale di Medicina e chirurgia, a. LIV, n. 12/1950 in Miscellanea Psicologia I |
Edizioni Mediche e scientifiche, Roma, 1950 | Medicina, Andrologia | Italiano |
Lisio G. (a cura) | Il principe di Nicolò Machiavelli. Commento storico, filologico e stilistico | Sansoni, Firenze, 1947 | Letteratura italiana, Filosofia politica | Italiano |
Lissagaray P.O. | La comune di Parigi. Le 8 giornate di maggio dietro le barricate | Universale economica cooperativa del libro popolare, Milano, 1951 | Storia, Rivoluzione francese | Italiano |
Lissarrague S. | “Durkheim y el problema del colectivismo” in Instituto Balmes de Sociologia, Estudios sociologicos vol.II |
Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid, 1961 | Sociologia, Personaggi | Spagnolo |
Lissitzian S.S. | “Danses et théatre folkloriques de peuple arménien” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Folklore, Armenia | Francese |
Litterature chinoise | Litterature chinoise Revue trimestrelle n. 2/1964 |
Letteratura cinese, Periodici | Francese | |
Little K.L. | “Race et société” in Miscellanea su La Questione razziale |
Unesco, Paris, 1952 | Sociologia, Problema razziale | Francese |
Little R. W. | “Rangsysteme im amerikanischen Militar” in Konig R. et alii (a cura), Beitrage zur Militar-sociologie |
Westdeutscher Verlag, Koln, 1968 | Sociologia militare | Tedesco |
Little R.W. | “The military family” in Little R.W., Handbook of military institutions |
Sage Publ., Beverly Hill, California, 1971 | Sociologia militare, Famiglia | Inglese |
Little R.W. (a cura) | Handbook of Military Institutions | Sage Publ., Beverly Hill, California, 1971 | Sociologia militare | Inglese |
Littré E. | Fragments de philosophie positive et de sociologie contemporaine | Aux Boureaux de la Philosophie Positive, Paris, 1876 | Filosofia, Sociologia, Positivismo | Francese |
Liuccio G. | Il miracolo delle mani. Artigianato nella Costiera Amalfitana | De Luca Editore, Salerno, 1985 | Antropologia culturale, Artigianato, Campania | Italiano |
Liuccio M. | Alla ricerca del corpo perduto | Gangemi, Roma, 2003 | Sociologia, Processi culturali | Italiano |
Liva G., Signori M. (a cura) | Carte di Lombardia | Mediocredito Lombardo, Milano, 1985 | Geografia, Cartografia, Lombardia | Italiano |
Livet G., Mousnier R. | Storia d’Europa vol. I: Dalla preistoria all’impero romano; vol. II: Il Medioevo |
Laterza, Milano, 1982 | Storia, Europa | Italiano |
Livi Bacci M. | I fattori demografici dello sviluppo economico italiano | Università di Roma, Istituto di Statistica, 1965 | Demografia, Economia | Italiano |
Livi L. | “Il coordinamento e lo sviluppo delle indagini economiche” in Unione italiana Camere di commercio, Ricerca scientifica e progresso economico. Convegno, Roma, 19-20 dicembre 1956 |
A.B.E.T.E., Roma, 1957 | Sociologia economica | Italiano |
Livi R. | “Antropometria militare” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia militare, Antropometria militare | Italiano |
Livi R. (a cura) | Antropometria militare Risultati ottenuti dallo spoglio dei fogli sanitarii dei militari delle classi 1859-63 – Parte I: Dati antropologici ed etnologici – Atlante della geografia antropologica d’Italia; – Parte I: Dati antropologici ed etnologici – Testo e tavole statistiche. |
Il Giornale Medico del Regio Esercito, Roma, 1893 | Antropometria | Italiano |
Living Roome | Interior Design Magazine n.18/2009 |
GangliCom s.a.s, Roma | Architettura, Design, Periodici | Italiano |
Livingstone F.B. | “Physical anthropology and cultural evolution” in Unesco, “The Social Sciences” |
Mouton/UNESCO, The Hague, Paris- La Haye, 1968 | Antropologia culturale | Inglese |
Livius Titus | Titi Livi Ab Urbe Condita con note italiane del Prof. Pietro Di Lauro |
Albrighi, Segati & C., Milano, 1900 | Letteratura latina, Storia romana | Italiano |
Livolsi G. | “Some consideration on the teen-agers’ condition in Contemporary Society” in Stroppa C. (a cura), “Proceedings of the first Italo-Hungarian meeting of sociology” (Milano-Roma, novembre 1967) |
Centro culturale Italia-Ungheria, Roma, 1968 | Sociologia, Condizioni sociali, Giovani | Inglese |
Livolsi M. | La sociologia. Problemi e metodi | Teti, Milano, 1980 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Livolsi M. (a cura) | Comunicazioni e cultura di massa. Testi e documenti | Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della comunicazione, Mass media | Italiano |
Livraghi G. | “La pubblicità televisiva dal punto di vista dell’impresa” in Rai TV, Pubblicità e televisione |
Eri, Torino, 1968 | Comunicazione, Televisione, Pubblicità | Italiano |
Llewellyn R. | Com’era verde la mia vallata | Mondadori, Milano, 1945 | Narrativa inglese | Italiano |
Llobera J. R. (a cura) | Le società primitive | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1977 | Antropologia culturale, Popoli primitivi | Italiano |
Lloyd P.C. | “Conflicts Theory and Yoruba Kingdoms” in ASA Monographs 7, History and Social Anthropology |
Tavistock Publications, New York, 1968 | Antropologia culturale | Inglese |
Lo Cascio A., Belluccio O., Benincasa | “Considerazioni sui rapporti tra mondo magico e psichiatria”, in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Magia | Italiano |
Lo Cascio A., Donadio G. | “Moralismo e morale nei riguardi delle psiconevrosi: morale collettiva ed etica individuale nel mondo del paziente impegnato in un training analitico”, in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Psiconevrosi | Italiano |
Lo Curzio G., Vitali A. | Civilisation commerciale | Palumbo, Palermo, 1962 | Economia | Italiano |
Lo Duca G.M. | L’affiche | Presses Universitaires de France, Parigi, 1951 | Comunicazione, Disegno | Francese |
Lo Giudice E. | Processo Penale e Politica | Coop. Libraria Editrice Centofiori, Piacenza, 1981 | Procedura penale, Politica | italiano |
Lo Nigro S. | “Le forme della prosa narrativa popolare” in Lares, “Atti del VI Congresso nazionale delle tradizioni popolari” Cagliari, Nuoro, Sassari 25 aprile-1 maggio 1956 |
Olschki, Firenze, 1957 | Sociologia della letteratura, Etnografia | Italiano |
Lo Psicologo | Rivista semestrale. Quaestiones (Aggiornamenti di Psicologia giuridica) n.1/1993;n.1/1995 |
Edizioni Kappa, Roma | Criminologia, Psicologia giuridica | Italiano |
Lo Re P. | Sociologica ’80 | Jannone, Salerno, 1980 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Lo Re P. | Appunti di sociologia e sociologia dell’educazione (dispense) Appunti di sociologia |
Università di Salerno-Tip. Sessa, Fisciano-Salerno, 1977 e 1979 | Sociologia, Educazione, Manuale | Italiano |
Lo Re P. (a cura) | Sociologica fragmenta 5 voll. |
Palladio, Salerno, 1976-77-78-79 | Sociologia | Italiano |
Lo Russo E. | “I regimi di regolamento valutario delle importazioni ed esportazioni” in Istituto Universitario-Facoltà di Economia e Commercio Ca’ Foscari, Il regolamento dei pagamenti internazionali ed i cambi |
Giuffré, Milano, 1960 | Politica economica | Italiano |
Lo Russo G. | Il problema del padre e gli studi antropologici | GIRS- Università di Roma La Sapienza, Roma, 1987 | Sociologia della famiglia | italiano |
Lo Smeraldo | Numero speciale dedicato a Leonardo, n. 3/1952 | Ed. Sigurtà Farmaceutici, Milano, 1952 | Arte, Personaggi | Italiano |
Lo Verde G. | “La genesi dei tipi dello Stato”, in Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università di Cagliari, “Studi economico-giuridici. Anno XX-XXI, 1932/33” |
Stabilimento di Arti Grafiche “Gentile”, Fabriano, 1934 | Diritto costituzionale, Scienza politica | Italiano |
Locci M. | Gian Lorenzo Bernini Universale di Architettura, n. 49 |
Testo & Immagine, Torino, 1998 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Locher G.W. | “Historical and Unhistorical Anthropology” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia culturale | Inglese |
Lochte D. | Pic nic all’isola dei morti (Il giallo Mondadori, 2102) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Locke G. | Saggio sull’intelletto umano | Fabbri, Milano, 1997 | Filosofia, Epistemologia | Italiano |
Locke J. | Due trattati sul Governo | Utet, Torino, 1948 | Filosofia, Politica | Italiano |
Lockquell C. | “Intuition et critique littéraire” in Dumont F., Falardeau J.Ch., Littérature et société canadiennes-françaises |
Les Presses de l’Université Laval, Quebec, 1964 | Sociologia della letteratura | Francese |
Lockridge F., Lockridge R. | Alzati e muori (Il giallo Mondadori, 1350) |
Mondadori, Milano, 1974 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Lockridge R. | Chi di tivù ferisce… (Il giallo Mondadori, 1393) |
Mondadori, Milano, 1975 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Lockyer J. N., Celoria G. | Astronomia | Manuali Hoepli, Milano, 1904 | Scienze, Astronomia | Italiano |
Lodato S. | Quindici anni di mafia. La guerra che lo Stato può ancora vincere | Rizzoli, Milano, 1994 | Criminologia, Mafia, Antimafia | Italiano |
Lodde S. | “Scelte delle imprese e squilibri settoriali nell’industria manifatturiera: il caso della Sardegna” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, 1978-79, n. 4 |
Edizioni Della Torre, Sassari, 1979 | Politica economica, Sardegna | Italiano |
Loddo Canepa F. | Statuti inediti di alcuni gremi sardi | Cedam, Padova, 1961 | Storia, Politica, Sardegna | Italiano |
Lodge D. | Il professore va al congresso | Bompiani, Milano, 1990 | Narrativa inglese | Italiano |
Loebl E. | Inquietudes marxistas de un marxista | Instituto de Estudios latino americanos, Roma, 1972 | Sociologia politica, Marxismo | Spagnolo |
Loening G. | “Fifty Years of Flying Progress” in True W.P., “Smithsonian Treasury of science”, vol. III |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Aviazione | Inglese |
Log | Observations on architecture and the contemporary city n.15/2009 |
Anyone Corporation, New York, 2009 | Architettura, Periodici | Inglese |
LOGOS | Rivista trimestrale di filosofia e storia della filosofia diretta da Antonio Aliotta e Michele F. Sciacca Fasc. I-II-III-IV/1941 e Fasc.I/1942 (Rilegati all’interno: Programmi di Letteratura Latina e greca per il 1941-42, G.U.F. Mussolini, Napoli, 1942; R. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Programma dei corsi, Tip. M. Ricci, Firenze, 1942; R. Università di Napoli, Facoltà di Lettere e Filosofia, Piano degli studi per l’anno accademico 1941-42) |
Francesco Perrella, Napoli | Filosofia, Storia, Periodici | Italiano |
Loi Puddu G. | La Sardegna. Realtà e prospettive di rinascita. I comuni nel 1960 | Tip. Valdès, Cagliari, 1960 | Storia economica, Sardegna | Italiano |
Loi S. | Yugoslavia 1941 | Ed. Il Nastro azzurro, Torino, 1953 | Storia, Yugoslavia | Italiano |
Loiodice E. | “La ceramica dauna nell’arte popolare” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnografia, Arte popolare | Italiano |
Loisel Y. | La casa dei garofani bianchi | Salani, Firenze, 1948 | Narrativa francese | Italiano |
Loisy A. | Le origini del Cristianesimo | Einaudi, Torino, 1942 | Storia, Religione, Cristianesimo | Italiano |
Lolland J. | Die wir gerufen haben | Harald Baldt Verlag, Boppard am Rhein, 1964 | Sociologia militare, Germania | Tedesco |
Lolli M.L. | Un cittadino, un voto. Il comportamento elettorale in Molise (1946-92). Sequenze politico-elettorali | Consiglio regionale del Molise, Campobasso, 1992 | Sociologia politica, Comportamento elettorale | Italiano |
Lomaglio B., Vezzadini S. | Mediazione interpersonale e salute estratto da C. Cipolla (a cura), Manuale di sociologia della salute. III. Spendibilità |
Angeli, Milano, 2005 | Sociologia della salute, Mediazione | Italiano |
Lombardi F. | “Le scienze sociali nel quadro della filosofia moderna”, in “Associazione italiana di scienze sociali, “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” Atti del I Congresso nazionale di scienze sociali – vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Scienze sociali, Filosofia | Italiano |
Lombardi G. | Costume sociale e delinquenza. Nuovi orizzonti di Sociologia Criminale | Guida, Napoli, 1933 | Sociologia della devianza, Trattato | Italiano |
Lombardi M. (a cura) | Le nuove sfide del terrorismo metropolitano | Angeli, Milano, 2007 | Criminologia, Terrorismo | Italiano |
Lombardi M., Alvanou M., Fonio C. (a cura) | Terrorismo suicida | Angeli, Milano, 2009 | Criminologia, Terrorismo islamico | Italiano |
Lombardi R. | Contro la giustizia | Tullio Pironti Ed., Napoli, 1993 | Criminologia, Corruzione, Pubblica Amministrazione | Italiano |
Lombardi Satriani L.M., Mancini G., Villari L. | ‘Ndrangheta. La mafia calabrese | Cappelli, Bologna, 1978 | Criminologia, ‘Ndrangheta | Italiano |
Lombardi Satriani M.L. | Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna | Geraldi, Rimini, 1974 | Antropologia culturale | Italiano |
Lombardi Satriani M.L., Meligrana M. | Diritto egemone e diritto popolare. La Calabria negli studi di demologia giuridica | Qualecultura, Vibo Valentia, 1975 | Diritto, Demologia, Calabria | Italiano |
Lombardi Satriani R. | “Il piano della biblioteca delle tradizioni popolari calabresi e le mie considerazioni sui canti popolari” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Etnografia, Tradizioni popolari, Calabria | Italiano |
Lombardini S. | “Aspetti economici del lavoro della donna” in ACLI, Il lavoro della donna, Testo delle relazioni svolte al Convegno di studio indetto dalla Presidenza Centrale delle ACLI Roma, 6-8 dicembre 1957 |
ACLI, Roma, 1958 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Lombardo A. | La struttura del potere | Bulzoni, Roma, 1972 | Scienza politica, Potere, Sociologia politica, Autorità | Italiano |
Lombardo E. | “Su alcuni metodi classificatori” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica | Italiano |
Lombardo I.M. | “Discorso” alla Human Relations in Industry Rome Conference of Organization for European Economic Co-operation (Roma, 30 gennaio 1956) in Miscellanea Sociologia generale – Relazioni umane |
Dattiloscritto, 1956 | Sociologia economica, Relazioni industriali | Inglese |
Lombroso C. | L’uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia e all’estetica (2 voll.) | Napoleone Ed., Roma, 1971 | Psichiatria, Genio | Italiano |
Lombroso C. et alii | La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l’impero | Fratelli Treves, Milano, 1931 | Sociologia, Storia, Vita quotidiana | Italiano |
Lombroso C., Laschi R. | Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all’antropologia criminale e alla scienza di governo | Bocca, Torino, 1890 | Criminologia, Criminalità politica | Italiano |
Lombroso G. | La donna nella società attuale | Zanichelli, Bologna, 1927 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Lommel A. | “Progrès et Adaptation” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Lomonaco F. | Della virtù militare | Tip. Ruggia e C., Lugano, 1837 | Sociologia militare | Italiano |
London J. | Martin Eden | Barion, Milano, 1932 | Narrativa americana | Italiano |
London Magazine | Rivista bimestrale n.68-69/2009-2010 |
Sven Fortmann, London | Architettura, Moda, Periodici | Inglese |
London P. | Behavior Control | Harper & Row, New York, 1969 | Criminologia, Controllo sociale | Inglese |
Longanesi L. | Ci salveranno le vecchie zie? | Longanesi, Milano, 1954 | Narrativa italiana | Italiano |
Longauex Y Vasquez E. | “The Mexican-American women” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Longhi R. | Giorgio Morandi al “Fiore” | Electa, Milano, 1990 | Arte, Pittura, Mostra, Italia | Italiano |
Longmans (a cura) | Ways to English | Longmans, London, 1961-62 | Lingua inglese | Inglese |
Longo A. | Elementi di calcolo delle probabilità | Boringhieri, Torino, 1962 | Statistica, Probabilità | Italiano |
Longo M. | “Schema fondamentale dell’ordinamento giuridico dello Stato italiano” in “Enciclopedia sociale” |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Diritto, Italia | Italiano |
Longo P. | “Qualificazione della manodopera ed evoluzione culturale nel processo di sviluppo economico e tecnologico” in Centro nazionale di prevenzione e controllo sociale, Mutamenti della struttura sociale |
Einaudi, Torino, 1963 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Longo S. | Il diario di un combattente in Libia | Rivista Militare, Roma, 1987 | Sociologia militare, Libia | Italiano |
Longobardi G. (a cura) | Toyo Ito. Antologia di testi su l’architettura evanescente | Edizione Kappa, Roma, 2003 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Longwell Coyle G. | Rapporto tra il leader ed il singolo membro del gruppo in Programma di assistenza tecnica per le Scuole di Servizio sociale, n. 86 in Miscellanea Psicologia sociale e Servizio sociale |
Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, Roma, 1958 | Psicologia sociale, Servizio sociale | Italiano |
Lonni A. | Macaronì e vu’cumprà Il Calendario del Popolo, n.579 |
Teti Editore, Milano, 2003? | Sociologia, Migrazioni, Periodici | Italiano |
Loomis Ch, Beegle J.A. | “La famiglia rurale: interazione, funzione, tipi” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale. testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia rurale | Italiano |
Loomis Ch. | “Natura dei sistemi sociali rurali, analisi tipologica” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale. Testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia rurale | Italiano |
Loomis Ch., Sen L. K. | “Social organization and social change” Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia dell’organizzazione, I.I.S. | Inglese |
Loos H. | “Voluntary leadership” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia politica | Inglese |
Lopasic A. | “Confraternities in rural Europa: some sociological considerations” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. III |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1970 | Sociologia rurale, ISA | Inglese |
Lopata H.Z. | “Members of the intelligentsia as developers and disseminators of cosmopolitan culture”, in Gella A., The intelligentsia and the intellectuals. Theory, method and case study |
Sage Publication, London, 1976 | Sociologia, Elite | Inglese |
Lopez E.M. | Sociologia general. Tomo I | Ed. Grafica Zagor-Sorgo, Madrid, 1966 | Sociologia, Trattato | Spagnolo |
Lopez F.S. | Sociologia de la accion (Introduccion a la obra de Talcott Parsons) |
Instituto Balmes de Sociologia, Madrid, 1964 | Sociologia, Azione sociale | Spagnolo |
Lopez Ibor I.I. | “Le depressioni per sradicamento” in Atti del Convegno internazionale di studio su emigrazione, lavoro e patologia mentale Milano, 23-24 marzo 1963 |
Zanolla-Re, Milano, 1963 | Psichiatria, Migrazioni | Italiano |
Lopreato J. | Human nature & Biocultural evolution | Allen & Unwin, Londra, 1984 | Sociologia, Sociobiologia | Inglese |
Lopreato J. | Evoluzione e natura umana | Rubbettino, Soveria Mannelli, 1990 | Sociobiologia | Italiano |
Lorandi M. (a cura) | Alberto Martini illustratore di Edgar Allan Poe (Collana I segni dell’uomo, n. 33) |
F.M.R., Milano, 1984 | Arte, Disegno, Letteratura inglese | Italiano |
Lorch E.R. | La qualità. Seminari interdisciplinari di Venezia | Il Mulino, Bologna, 1976 | Scienza, Filosofia, Epistemologia | Italiano |
Lore P. | Leo Roi e il cliente scontroso (Il Giallo Mondadori, 1448) |
Mondadori, Milano, 1976 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Lorenti G. | Senza confine. Sicilia, terra di approdi e di speranze | Città Aperta Edizioni, Troina, 2006 | Sociologia, Migrazioni, Sicilia | Italiano |
Lorenz K. | L’anello di re Salomone | CDE-Adelphi, Milano, 1967 | Psicologia, Etologia | Italiano |
Lorenz T. | Ueber Naherungs-paraben hohen Grades und ihre Aufgabe in der Konjunkturforschung estratto da Metron, vol.X/1933 |
Istituto di Statistica, Roma, 1933 | Statistica | Tedesco |
Lori F. | “La Scienza fisica e la Fede” in SIPS, Atti della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930, vol. I |
SIPS, Roma, 1931 | Scienza, Fisica, Religione, SIPS | Italiano |
Loria A. | Economia politica | Utet, Torino, 1949 | Economia politica | Italiano |
Loria G. | “Intorno allo stato attuale degli studi sulla storia delle matematiche” in Atti della VIII Riunione SIPS, Roma, 1-6 marzo 1916 |
SIPS, Roma, 1916 | Scienza, Matematica, Storia | Italiano |
Loria L. | Come è sorto il Museo di Etnografia italiana in Firenze in Miscellanea Antropologia Culturale |
Galileiana, Firenze, 1907 | Antropologia culturale, Etnografia, Musei, Italia | Italiano |
Loriga F. | “Ordinanze corporative, norme di coordinamento in materia di lavoro e tariffe professionali” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici (XXV/1937) |
Giuffrè, Milano, 1937 | Diritto del lavoro | Italiano |
Loriga M. | L’identità e la differenza | Bompiani, Milano, 1980 | Psicoanalisi, Differenze di genere | Italiano |
Lorimer F. et alii | Culture and Human Fertility | Unesco, Parigi, 1954 | Antropologia culturale | Inglese |
Loris G. | Diritto amministrativo | Manuali Hoepli, Milano, 1903 | Diritto amministrativo, Storia | Italiano |
Lorusso S., Gallotti L. | Caratterizzazione, tecnologia e conservazione dei manufatti tessili | SIPS, Biella, 2000 | Cultura generale, Tecnologia, Beni culturali | Italiano |
Losito M. (a cura) | La sociologia politica in Italia | Angeli, Milano, 2000 | Sociologia politica, Italia | Italiano |
Loti P. | La signora crisantemo | Sonzogno, Milano, 1927 | Narrativa francese | Italiano |
Lotti L., Pasquino G. (a cura) | Guida alla Facoltà di Scienze politiche | Il Mulino, Bologna, 1980 | Sociologia dell’educazione, Università | Italiano |
Lottini O. | Istituto Superiore di Polizia. Identità e Immagini | Laurus Robuffo, Roma, 2006 | Criminologia, Istituzioni, Polizia | Italiano |
Lotz F. | “La surestimation de la performance et de la compétition: l’un des problèmes principaux du sport moderne” in Communications Congres International de Sociologie, Beaune, Septembre 1954 |
Ciclostilato, Beaune, 1954 | Sociologia, Sport | Francese |
Loudon J. | “Religious Order and Mental Disorder: A Study in a South Wales Rural Community” in ASA Monographs 4, The Social Anthropology of Complex Societies |
Tavistock Publications, New York, 1966 | Sociologia della religione, Disturbi mentali | Inglese |
Louis J. | Il guaio con Stephanie (Il giallo Mondadori, 2079) |
Mondadori, Milano, 1988 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Lounsbury F. | “Language” in Siegel B.J. (a cura), Biennal Review of Anthropology 1961 |
Stanford University Press, Stanford, 1962 | Antropologia culturale, Linguaggio | Inglese |
Lounsbury F.G. | “Field methods and techniques in linguistic” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Sociolinguistica | Inglese |
Love A.R. | Coopération pour le développement: rapport a. 1991 e 1992 |
OCDE Ed., Parigi, 1991-1992 | Sociologia economica, Cooperazione | Francese |
Lovecraft H. P. | La tomba e altre storie dell’orrore | Newton Compton, Milano, 1995 | Narrativa americana | italiano |
Lovesey P. | Amiche per la pelle (Il Giallo Mondadori, 2164) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Low-Beer J. | Protest and participation | Cambridge University Press, Cambridge, 1978 | Sociologia politica, Inchieste sociali | Inglese |
Lowden D. | Al largo delle Baleari | Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa d’avventura | Italiano |
Lowe J.R. | Cities in a race with time | First Vintage Ed., Usa, 1968 | Sociologia urbana | Inglese |
Lowenthal L. | “Biografie in riviste popolari” in Livolsi M., Comunicazioni e cultura di massa: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Comunicazione, Stampa, Biografia | Italiano |
Lowie R.H. | “Gli strati sociali”, in Bonin L, Marazzi A. (a cura), Antropologia culturale: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1970 | Sociologia, Classi sociali | Italiano |
Löwith K. | Significato e fine della storia | Il Saggiatore-Mondadori, Milano, 1988 | Filosofia della storia | Italiano |
Löwith K. | Da Hegel a Nietzsche: la frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX | CDE, Milano, 1994 | Filosofia | Italiano |
Lowry R.P., Rankin R.P. | Sociology. The science of society | Charles Scribner’s sons, New York, 1969 | Sociologia, Manuale | Inglese |
Loy-Prunas C., Sequi-Caput C. | La popolazione studentesca nell’Università di Cagliari dalle origini ai nostri giorni estratto da Metron, vol. VII/1928 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1928 | Statistica, Demografia | Italiano |
Loyo L.G. | La poblacion de Mexico, Estado actual y tendencias. 1960-1980 | Editorial cultura, Mexico, 1960 | Demografia, Messico | Spagnolo |
Loyola di I. | Il racconto del pellegrino | Fabbri, Milano, 1997 | Religione, Biografie | Italiano |
Lozano Irueste J. | “Planificacion economica y Relaciones Publicas” in Instituto de Ciencias Sociales, “Sociologia de las Relaciones publicas” |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione, Politica economica | Spagnolo |
Lubbock J. | I tempi preistorici e l’origine dell’incivilimento | Unione Tipografica Editrice, Torino, 1875 | Storia, Preistoria, Civiltà | Italiano |
Luberto S. | “Esperienze d’igiene mentale in ambito comprensoriale e prospettive di prevenzione delle condotte devianti” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Igiene mentale | Italiano |
Luberto S., Manganelli A. | I sequestri di persona a scopo di estorsione Parte I e II |
Cedam, Padova, 1984-1990 | Criminologia, Sequestri di persona | Italiano |
Luca e Giovanni (Apostoli) | I Vangeli con le tavole di Zillis. Testo latino e italiano vol.2° (Collana I segni dell’uomo, n.4) |
F.M.R., Parma, Milano, 1968 | Arte, Religione, Pittura | Italiano |
Lucano Larotonda A. | Potenza, una provincia di 100 Comuni | Motta Editore, Milano, 1999 | Storia, Italia, Geografia, Basilicata | Italiano |
Lucanza-Balda J. | Analisi di alcuni movimenti islamici contemporanei in Convegno “Terrorismo e violenza politica nel XXI secolo”, Roma 4-6 novembre 1999 (Atti) |
Università di Roma – Facoltà di Sociologia, Roma, 1999 | Criminologia, Terrorismo, Islamismo | Inglese |
Lucarelli C., Picozzi M. | Scena del crimine | Mondadori-CDE, Milano, 2005 | Criminologia, Omicidio, Investigazione | Italiano |
Lucas F. | Introducao ao estudo da reparticao da renda Estudos economicos, politicos e sociais, n. 12/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
Lucas G., Moreau C. (a cura) | Petit Larousse illustré 1981 | Librairie Larousse, Paris, 1980 | Cultura generale, Enciclopedia | Francese |
Lucas Ph. | “Les sociologies françaises dans leurs fonctions narratives. Quelques propositions” in Cahiers Internationaux de Sociologie “Question à la sociologie française” |
Presses Universitaires de France, Paris, 1976 | Sociologia, Francia | Francese |
Lucas W.A. | “Anticipatory socialization and the rote”, in Moskos C. (a cura), Public opinion and the military establishment |
Sage Publications, Beverly Hills, California, 1971 | Sociologia, Socializzazione | Inglese |
Lucchese Bolla M.V. | “Le relazioni diplomatiche nei lavori della commissione per il diritto internazionale e nella convenzione di Vienna del 1961” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, vol. IV: a.a. 1978-79 |
Edizioni Della Torre, Sassari, 1979 | Diritto internazionale, Relazioni internazionali | Italiano |
Lucchetti L. | Comunicazione per la Polizia di Prossimità | Laurus Robuffo, Roma, 2005 | Comunicazione, Polizia | Italiano |
Luciano L. | Nuovissimo vocabolario fraseologico italiano-latino | Paravia, Torino, 1924 | Lingua latina, Vocabolario | Italiano |
Luckmann Th. | La religione invisibile | Il Mulino, Bologna, 1969 | Sociologia della religione | Italiano |
Lucrezio | De rerum natura (commento di L. Perelli) |
Lattes, Torino, 1947 | Letteratura latina | Latino |
Ludlum R. | Il patto | Rizzoli, Milano, 1979 | Narrativa americana | Italiano |
Ludovici S.S., Wordsworth J., White H., Angelini C. (a cura) | Apocalisse xilografia estense (Collana I segni dell’uomo, n.5) |
F.M.R., Parma, Milano, 1969 | Arte, Religione, Pittura | Italiano |
Ludz P.C. | “Methodological problems in comparative studies of the intellgentsia”, in Gella A., The intelligentsia and the intellectuals. Theory, method and case study |
Sage Publication, London, 1976 | Metodologia della ricerca sociale | Inglese |
Lugo A., Berri M. | Codice di Procedura Civile | Giuffrè, Milano, 1940 | Diritto processuale civile, Codice | Italiano |
Lugones L. | La statua di sale (La biblioteca di Babele: 21) |
F.M.R., Milano, 1980 | Narrativa spagnola | Italiano |
Luhmann N. | Sociologia del diritto | Laterza, Bari, 1977 | Sociologia del diritto | Italiano |
Luhmann N., De Giorgi R. | Teoria della società | Angeli, Milano, 1992 | Sociologia, Sistemi teorici generali | Italiano |
Luhmann N., Mayntz R. | “L’etica della burocrazia tedesca” in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia | Italiano |
Luhmann N., Offe C., Hirsch J., Gozzi G. et alii | Le trasformazioni dello Stato. Tendenze del dibattito in Germania ed in Usa | La Nuova Italia, Firenze, 1980 | Sociologia politica | Italiano |
Luise A., Minardi E. (a cura) | Il lavoro artistico | Angeli, Milano, 1986 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Luisi L. (a cura) | A mio padre….. Le più belle poesie dai poeti italiani | Newton Compton, Roma, 1996 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Lukacs G. | Cultura e rivoluzione (saggi 1919-1921) | Newton Compton, Roma, 1975 | Scienza politica, Marxismo | Italiano |
Lukes S., Scull A. (a cura) | Durkheim and the Law | Martin Robertson Ed., Oxford, 1983 | Sociologia del diritto, Personaggi | Italiano |
Lumia G. | Controllo sociale Giurisdizione e Libertà | Giuffrè, Milano, 1971 | Sociologia del diritto | Italiano |
Lund D. | Eric | Mondadori, Milano, 1976 | Narrativa americana, Biografia | italiano |
Lundberg G.A., Dickson L. | Selective Association of Ethnic Groups in a High School | IAAEE, New York, 1965 | Antropologia culturale, Scuola | Inglese |
Lundberg G.A., Schrag C.C., Larsen O.N. | Sociology | Harper & Brothers, New York, 1954 | Sociologia, manuale | Inglese |
Lunetta G. | “Le variabili normali di ordine r” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica | Italiano |
Lunghini G. (a cura) | Scelte politiche e teorie economiche in Italia 1945-1978 | Piccola biblioteca Einaudi, Torino, 1981 | Politica economica, Italia | Italiano |
Lupinetti D. | “La letteratura religiosa del popolo abruzzese nel Medioevo” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Sociologia della letteratura, Religione | Italiano |
Lupo E. – Corte Suprema di Cassazione | Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2011 | Corte Suprema di Cassazione, Roma, 2012 | Criminologia, Magistratura, Annuario | Italiano |
Lupo Osti G. | Lavoro Scuola e Democrazia Relazione presentata al Convegno di Studi Economici e Sociali “Città di Genova”, Genova, 4-7 febbraio 1960 |
Tipografia SAGA, Genova, 1960 | Sociologia del lavoro, Formazione | Italiano |
Lupo S. | Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intereccio intercontinentale 1888-2008 | Einaudi, Torino, 2008 | Criminologia, Criminalità organizzata | Italiano |
Lurie E. | “Community action in East Harlem” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana, Stati Uniti | Inglese |
Lurker M. | Dizionario di angeli, demoni e dèi | Piemme, Casale Monferrato, 2004 | Religione, Divinità, Dizionario | Italiano |
Lusa V., Cioeta R. | Antropologia criminale e devianza sociale. Tracciati di criminogenesi | Laurus Robuffo, Roma, 2005 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Luschan F.V. | “Razze e popoli” in Von Pflugk-Harttung J., Storia universale vol. I |
Società Editrice Libraria, Milano, 1930 | Storia | Italiano |
Lussana F. (a cura) | La città come risorsa | Ipergraf, Roma, 1998 | Sociologia urbana | Italiano |
Lussana F., Marramao G. (a cura) | Culture, nuovi soggetti, identità (L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta) | Rubettino, Soveria Mannelli, 2003 | Sociologia, Italia, Mutamento sociale | Italiano |
Lustgarten E. | Storia Illustrata del Crimine | Editoriale Corno, Milano, 1980 | Criminologia, Casi criminali | Italiano |
Lutero M. | Discorsi a tavola | Einaudi-CDE, Milano, 1989 | Religione, Protestantesimo | Italiano |
Luthy H., Philip A., Bo C. | “La crisi della democrazia francese: ancien regime, militarismo o fascismo?” in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Politica, Francia | Italiano |
Lutkehaus L. | La solitudine del piacere. Scritti sulla masturbazione | Raffaello Cortina, Milano, 1993 | Sociologia, Psicologia | Italiano |
Lutte G. | “Elementi di psicologia del fanciullo” in Braido P., Educare – Sommario di scienze pedagogiche vol. II: Psicologia |
Ed. Pas-Verlag, Zurigo, 1962 | Psicologia, Età evolutiva | Italiano |
Lutte G. et alii | I giovani e le istituzioni. I giovani sono diversi. Storie di lavoro, politica e religione in una città di provincia |
Ianua, Roma, 1984 | Sociologia, Giovani, Politica | Italiano |
Luttwak E., Koel S.L. | La guerra moderna | Rizzoli, Milano, 1992 | Sociologia militare, Guerra | Italiano |
Luttwak E.N. | Strategia della vittoria | Rizzoli, Milano, 1988 | Sociologia militare, Politica militare, Stati Uniti | Italiano |
Lutz J. | I delitti dell’ombra (Il Giallo Mondadori, 1749) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Luxemburg R. | “Contro il centralismo burocratico”; “L’organizzazione da mezzo a scopo” in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia | Italiano |
Luzzago A., Pietralunga S. | Il minore e il suo nucleo familiare in rapporto alla detenzione dei genitori in Atti del VI seminario Nazionale per Professori Italiani di Discipline Criminologiche, Siracusa 26-28 ottobre 1987 |
ISISC, Siracusa, 1987 | Criminologia, Famiglia, Minori | Italiano |
Luzzatto E. | “I Caraiti egiziani”, in SIPS, “Atti della XLV Riunione”, vol. II Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Storia, Archeologia, Egitto, SIPS | Italiano |
Luzzatto G. | “L’irredentismo adriatico” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Irredentismo | Italiano |
Luzzatto-Fegiz P. | “Statistica delle assicurazioni” in Istat, Trattato elementare di statistica, vol. VI, Parte I: Statistica sociale |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica sociale, Assicurazioni | Italiano |
Lydekker R. (a cura) | Le razze umane viventi voll. 1 e 2 |
Soc. Ed. Libraria, Milano, 1926 | Antropologia culturale, Razza | Italiano |
Lydon S. | “The politics of orgasm” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Lynam S. | Si judicas, cognosce….. estratto da Cahiers de Culture in Miscellanea “Sociologia del diritto” |
Institut International d’Etudes Sociales de Psychologie des Peuples et de Droit Matrimonial, Rome, 1957 | Sociologia del diritto | Francese |
Lynd R.S. | “Critiche degli orientamenti prevalenti nelle scienze sociali”; “Critica della cultura americana” in Izzo A., “Storia del pensiero sociologico”, vol. III |
Il Mulino, Bologna, 1977 | Sociologia | Italiano |
Lynd R.S., Lynd H.M. | Middletown, vol. I | Ed. di Comunità, Milano, 1970 | Sociologia urbana, Conflitti culturali | Italiano |
Lynn Smith T. | “Some Socio-cultural Systems Obstructing the Modernization of Agricolture in Spanish America” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. II |
Tipografia delle Terme, Roma, 1970 | Sociologia, Processi culturali, I.I.S. | Inglese |
Lynn Smith T., Hitt H. L. | The misstatement of women’s ages and the vital indexes estratto da Metron, vol. XIII/1939 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1939 | Statistica | Inglese |
Lyon D. | La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana. | Feltrinelli, Milano, 2002 | Sociologia della devianza, tecnologia, sicurezza. | italiano |
Lyons A. | Maledette Chimere (Il giallo Mondadori, 1725) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Lysaght B. | Un attico nel fango (Il Giallo Mondadori, 1968) |
Mondadori, Milano, 1986 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Lysle de Roever A. | Metodo accelerato anglo-americano per imparare l’inglese in tre mesi senza maestro | Renzo Streglio e C., Torino, 1905 | Lingua inglese, Manuale | Italiano/Inglese |