Catalogo per autore D
autore | titolo | casa editrice | argomento | lingua |
---|
D’Abbiero P. | “La retribuzione degli insegnanti delle scuole legalmente riconosciute”, in Valitutti S. (a cura), Scuola pubblica e privata |
Laterza, Bari, 1965 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
D’Addio M. | Libertà e appagamento. Politica e dinamica sociale in Rosmini | Studium, Roma, 2000 | Scienza politica, Rosmini | Italiano |
D’Addio M. et alii | Politica e sociologia in Luigi Sturzo | Ed. Massimo, Milano, 1981 | Scienza politica, Personaggi | Italiano |
D’Agata C. | Caratteristiche differenziali della mortalità infantile nei comuni italiani. Anni 1961-64 | Giappichelli, Torino, 1968 | Demografia, Minori | Italiano |
D’Agata M.R. | “Sull’influenza dello stato civile sulla gravità della criminalità” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica, Criminalità | Italiano |
D’Agostini F. | Breve storia della filosofia del Novecento. L’anomalia paradigmatica | Einaudi-Mondolibri, Milano, 1999 | Filosofia | Italiano |
D’Agostino F. | La dinamica del razionale e dell’irrazionale nel processo del mutamento sociale: un’analisi teorica di Durkheim, Weber, Marx e un modello di sintesi | Angeli, Milano, 1982 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
D’Agostino G., Lolli M.L. | La “marginalità complessa” | Athena, Napoli, 1990 | Sociologia, Marginalità | Italiano |
D’Aguanno M., Petitta F. | Gli psicologi e il fisco | Angeli, Milano, 2006 | Psicologia, Istituzioni | Italiano |
D’Alauro O. | La funzione economica e sociale dell’impresa industriale” (Relazione generale) in Rivista di politica economica, Atti del XIII Convegno di studi di economia e politica industriale (Ischia, maggio 1969) |
Ed. a cura della Confindustria, Roma, 1969 | Sociologia economica, Politica economica | Italiano |
D’Alema M. | Il cammino che ci attende (dichiarazioni programmatiche) |
Idee in cammino-Ufficio comunicazione del gruppo dei Democratici di Sinistra-L’Ulivo, Roma, 1998 | Scienza politica, Partiti politici | Italiano |
D’Alema M., Licari G., Cori P. (a cura) | Processi partecipativi e sviluppo sostenibile | Coop. Libraria editrice-Università di Padova, Padova, 2010 | Sociologia, Politiche sociali | Italiano |
D’Alembert J.B. | Il discorso preliminare all’Enciclopedia | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia, Francia | Italiano |
D’Aleppo G. M. | Grammatica della lingua araba ad uso degli italiani | Tipografia Cattolica, Beirut, 1902 | Lingua araba, Grammatica | Italiano |
D’Alessandro E. | Le pubblicazioni periodiche dell’Arma dei Carabinieri Supplemento de “La rassegna dell’Arma dei Carabinieri”, n.4/1978 |
Scuola Ufficiali Carabinieri, Roma, 1978 | Sociologia militare, Carabinieri, Stampa | Italiano |
D’Alessandro F., La Loggia M. | “Contributo ad una revisione critica del concetto di pericolosità sociale” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Pericolosità sociale | Italiano |
D’Alessandro R. | Paesi e popoli: geografia dei continenti extraeuropei | Mondadori, Milano, 1952 | Geografia, Manuale | Italiano |
D’Alessio A. | Morire di leva (Dossier sull’Esercito Italiano) | Editori Riuniti, Roma, 1987 | Sociologia militare, Leva | Italiano |
D’Alessio F. | Corso di Diritto Finanziario | N. Jovene, Napoli, 1937 | Diritto finanziario, Manuale | Italiano |
D’Alessio M., Mannetti L. | Sul pensiero creativo. Ipotesi e contributi di ricerca | Bulzoni, Roma, 1976 | Psicologia, Arte | Italiano |
D’Aloi A. | “Folklore della Gente di mare di Nicotera” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore | Italiano |
D’Amato G. | Il processo all’Atlantide di Platone | Edizioni “Alpes”, Milano, 1930 | Filosofia greca, Storia, Atlantide | Italiano |
D’Amato L. | “Sociologia di un paese in grande sviluppo”, in Ente Palazzo della Civiltà del lavoro, “Aspetti di una terza via: l’esperienza giapponese” (XI Convegno nazionale) |
Quatrini, Viterbo, 1969 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
D’Amato M. | Per amore, per gioco, per forza……. Televisione dei bambini e dei ragazzi: storia ed analisi | Rai-V.Q.P.T., Roma, 1989 | Comunicazione, Televisione, Minori | Italiano |
D’Amato M., Porro N. | Sociologia. Dizionario tematico | Editori Riuniti, Roma, 1985 | Sociologia, Dizionario | Italiano |
D’Ambra L. et alii | La mortalità infantile nel napoletano Un’indagine socio-demografica per gli anni 1979-1981 |
Liguori, Napoli, 1986 | Demografia, Mortalità | Italiano |
D’Ambrosio C. | Sono solo fantasie? L’abuso sessuale e le inascoltate verità dei bimbi |
Edizioni Scientifiche Ma. Gi., Roma, 2001 | Criminologia, Violenza sessuale, Minori | italiano |
D’Amico M. | Giordano Bruno | Piemme, Milano, 2000 | Filosofia, Storia | Italiano |
D’Amico S. | Considerazioni sulla normativa a tutela dei collaboratori di giustizia | Edizioni Laurus Robuffo, Roma, 1992 | Criminologia, Diritto penale, Collaboratori di giustizia | Italiano |
D’Amore C. | Governare la difesa | Angeli, Milano, 2001 | Sociologia militare, Politica militare, Sociologia politica | Italiano |
D’Ancona A., Bacci O. | Manuale della Letteratura Italiana Vol. I Secolo decimoterzo e secolo decimoquarto |
G. Barbèra, Firenze, 1894 | Letteratura italiana, Storia della | Italiano |
D’Ancona P. , Wittgens F., Gengaro M.L. | Storia dell’arte italiana, vol. I: Dall’antichità classica al romanico. Tavole | Marzocco, Firenze, 1953 | Arte, Storia | Italiano |
D’Ancona P. (a cura) | Rembrandt (Serie d’arte) |
Mondadori, Milano, 1952 | Arte, Pittura, Olanda | Italiano |
D’Andrea F. | L’esperienza smarrita. Il gioco di ruolo tra fantasy e simulazione | Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998 | Metodi sperimentali, Giochi di ruolo | Italiano |
D’Angelo A. | “La liberalità rimuneratrice non donativa” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXIX/1942 |
Cavalleri, Como, 1942 | Diritto civile | Italiano |
D’Anna G. | Dizionario dei miti | Newton Compton, Roma, 1996 | Storia, Mitologia, Dizionario | Italiano |
D’Annunzio G. | Il piacere Collana del Corriere della Sera n. 38/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
D’Annunzio G. | Opere riunite. Prosa e poesia. Canto Novo – Terra Vergine – Primo Vere – Il Libro delle Vergini |
Carlo Avitabile Editore, Napoli, 1908 | Letteratura italiana, Prosa, Poesia | Italiano |
D’Annunzio G. (a cura di G. Oliva) | Tutte le novelle | Newton Compton, Roma, 1995 | Narrativa italiana, Classici | Italiano |
D’Aosta Anselmo | Proslogion | Fabbri, Milano, 1997 | Filosofia, Religione, Apologetica | Italiano |
D’Apice C., Mazzetti G. | Roma: la città contro l’uomo | Schirru, Roma, 1970 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
D’Aquino T. | L’uomo e l’universo | Rusconi, Milano, 1982 | Filosofia | Italiano |
D’Arbela E. V. | Avviamento al comporre latino Stlistica – Traduzioni – Temi di versioni dal latino e dall’italiano |
Giuseppe Principato, Messina, 1938 | Lingua latina, Grammatica, Sintassi | Italiano |
D’Arcangelo E. | “Le contraddizioni dello sviluppo dei trasporti privati: la formazione di indicatori sociali e il problema dell’intervento”, in Società Italiana di Statistica, Atti della XXVII Riunione scientifica, vol. I Palermo, 29-31 maggio 1972 |
La Goliardica, Roma, 1972 | Statistica | Italiano |
D’Arienzo L. | “Lo ius sigilli della cancelleria sovrana catalana aragonese nel Basso Medioevo” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, vol. IV: a.a. 1978-79 |
Edizioni Della Torre, Sassari, 1979 | Diritto | Italiano |
D’Aronco G. | “Danza popolare e danza d’arte” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Etnografia, Folklore | Italiano |
D’Asdia A., Mazzamuto P. (a cura) | Le mura. Ideologie, pregiudizi, discriminazioni | Le Monnier, Firenze, 1975 | Sociologia, Pregiudizio, Istituzioni totali | Italiano |
D’Attilio E. | Demografia ed esercito da supplemento al n. 5/1954 del Giornale di Medicina militare in Miscellanea economia, demografia, statistica vol. I |
Tipografia Regionale, Roma, 1954 | Demografia, Esercito | Italiano |
D’Avenia A. | Ciò che inferno non è | Mondadori-Mondolibri, Milano, 2014 | Narrativa italiana | Italiano |
D’Ayala Valva P.D. | “Particolari usi e costumi delle popolazioni marinare del Sud della Cina” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Antropologia culturale, Cina | Italiano |
D’Azeglio M. | Niccolò de’ Lapi | Fratelli Tornese Tipografi-Editori, Napoli, 1888 | Narrativa italiana | Italiano |
D’Elia P.M. | “Chine” in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pénsee mondiale contemporaine, vol. I |
Marzorati, Milano, 1958 | Filosofia, Cina | Italiano |
D’Ercole A. | “Influenza della chiesa sulle tradizioni popolari nei paesi del basso vastese e in particolare a Scerni” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Antropologia culturale, Religione | Italiano |
D’Errico E., Gardner E.S. et alii | Il 9° Super-giallo | Mondadori, Milano, 1941 | Narrativa, Giallo | Italiano |
D’Onofrio F. | Le indagini conoscitive delle Commissioni parlamentari | Università di Chieti, 1971 | Scienza politica, Indagini parlamentari | Italiano |
D’Orazio G. | Lineamenti di sociologia dell’emigrazione | Ist. Bibl. Napoleone, Roma, 1987 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
D’Orazio G. et alii | Leggere la qualità delle comunicazioni | Auser Lazio, Roma, 2004 | Sociologia della comunicazione | Italiano |
D’Ors A. | Sistema de las ciencias I | Ediciones Universitad Navarra, Pamplona, 1969 | Filosofia della scienza | Spagnolo |
D’Orsi A. | Il potere repressivo. La Polizia. Le Forze dell’ordine italiane | Feltrinelli, Milano, 1972 | Criminologia, Controllo sociale, Polizia | Italiano |
da Barberino A. | Guerino il meschino | Fabbri, Milano, 1960 | Narrativa italiana | Italiano |
Da Passano M. | Le statistiche giudiziarie come strumento di politica penale: il granducato di Toscana Quaderni di ricerca n.4/1994 |
Centro Stampa ISTAT, Roma, 1994 | Criminologia, Statistica giudiziaria | Italiano |
Da Passano M. (a cura) | I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione parlamentare d’inchiesta | Camera dei Deputati, Archivio storico, Roma, 1981 | Criminologia, Inchieste parlamentari, Sicilia | Italiano |
Da Postioma S. | Il seminario e le sue strutture. Risultati di un’ichiesta (2 copie) |
Istituto Pedagogico Francescano, Roma, 1969 | Sociologia della religione, Istituzioni religiose | Italiano |
Da Silva M.T.F. | Aspectos da correlacao e regressao Estudos economicos, politicos e sociais, n. 15/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
Da Villa G., Pasini W. | Aspetti sanitari del fenomeno immigratorio in Italia | Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore, Roma, 1995 | Sociologia della salute, Migrazioni | Italiano |
Da Vinci Leonardo | Pensieri sull’universo | Utet, Torino, 1952 | Arte, Scienza, Personaggi | Italiano |
Da-Nova E. | Principali vocaboli contenuti nel poliglotta moderno. Inglese | Sonzogno, Milano, 1908 | Lingua inglese | Italiano |
Dach von H. | “La resistenza totale. Manuale di guerriglia”, in Stella Rossa (a cura), In caso di golpe |
Savelli, Roma, 1975 | Sociologia militare, Guerriglia | Italiano |
Daco P. | Che cos’é la psicoanalisi | Club Italiano Lettori, Milano, 1978 | Psicoanalisi | Italiano |
Daga L. | Criminologia applicata e sistema penitenziario in Atti del VI seminario Nazionale per Professori Italiani di Discipline Criminologiche, Siracusa 26-28 ottobre 1987 |
ISISC, Siracusa, 1987 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Daga L. (a cura) | Rassegna della stampa criminologica e penitenziaria | Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Roma, 1991 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Dagnino V. | I cartelli industriali nazionali e internazionali | Bocca, Torino, 1928 | Economia, Trust | italiano |
Dagum C. | “Inflacion estructural y modernizacion: notas para una teoria socio-economica de la inflacion” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. II |
Tipografia delle Terme, Roma, 1970 | Sociologia | Spagnolo |
Dahl R.A. | “L’approccio comportamentista nella scienza politica” in Sartori G. (a cura), “Antologia di Scienza politica” |
Il Mulino, Bologna, 1970 | Scienza politica | Italiano |
Dahlerup D. (a cura) | The new women’s movement. Feminism and political power in Europe and the Usa | Sage Publications, London, 1988 | Sociologia politica, Femminismo | Inglese |
Dahrendorf R. | Classi e conflitto di classe nella società industriale | Laterza, Bari, 1963 | Sociologia, Classi sociali, Conflitti sociali | Italiano |
Dajoz R. | Manuale di ecologia | ISEDI, Milano, 1972 | Scienza, Ecologia | Italiano |
Dal Lago A. | L’ordine infranto. Max Weber e i limiti del razionalismo | Unicopli, Milano, 1983 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Dal Pane L. | “Aspetti storici dell’atteggiamento dei lavoratori di fronte al progresso tecnico” in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro, Mutamento sociale | Italiano |
Daland R.T. | “La planificacion central como un instrumento de desarrollo: problemas de aplicacion en el Brasil” Anales, vol. I |
Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales, Santiago, Chile, 1964 | Sociologia economica, Brasile | Spagnolo |
Dalì S. | I cornuti della vecchia arte moderna | SE s.r.l., Milano, 2000 | Arte, Pittura, Spagna | Italiano |
Dalia A.A. | I sequestri di persona a scopo di estorsione, terrorismo od eversione | Giuffrè, Milano, 1980 | Diritto penale, Sequestri di persona | Italiano |
Dalla Chiesa N. | Delitto imperfetto | Mondadori-CDE, Milano, 1985 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Dalla Zuanna G. | Contraccezione e aborto alla soglia del 2000. Paesi poveri e Paesi ricchi a confronto | Dipartimento di Scienze Demografiche, Università di Roma, Arti Grafiche Cossidente, Roma, 1996 | Statistica sanitaria, Aborto, Statistiche | Italiano |
Dallas O. | Lo scrignetto della regina | Sonzogno, Milano, 1937 | Narrativa inglese | Italiano |
Dalloz (a cura) | Code pénal | Dalloz, Paris, 1977-78 | Diritto penale, Francia | Francese |
Dalmas H. | La formula Fowler (Il giallo Mondadori, 1075) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Daly K. | Gender Crime and Punishment | Yale University Press, New Haven and London, 1994 | Criminologia, Criminalità femminile, Controllo sociale | Inglese |
Daly M. | “Women and the chatolic church”, in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Religione, Condizione sociale della donna | Inglese |
Damasio A.R. | L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano | Adelphi-CDE, Milano, 1995 | Filosofia, Psicologia, Emozioni, Sentimenti | Italiano |
Damiani S. et alii | “La sperimentazione clinica controllata di un anticolinergico” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica sanitaria | Italiano |
Damiani S., Peruzy A.D. | “Problemi metodologici nella valutazione clinica dei farmaci” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica sanitaria | Italiano |
Damon G. | “The least of these: the minority whose screans haven’t yet been heard” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Dampier W.C. | Breve storia della scienza | Feltrinelli, Milano, 1960 | Scienza, Storia | Italiano |
Dana Montano S. | “Derecho y Comunicacion social” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione, Diritto | Spagnolo |
Dandri G. | Il mercato edilizio | Giuffrè, Milano, 1969 | Sociologia urbana, Economia | Italiano |
Danes F. | “The problems of value judgements in the process of standardization” in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociologia, Linguistica | Inglese |
Daniel-Rops | La miseria e noi | Vita e pensiero, Milano, 1936 | Sociologia politica, Condizioni economiche | Italiano |
Daniels D. N., Gilula M. F., Ochberg F. M. (a cura) | Violence and the Struggle for Existence | Little, Brown & Company, Boston, 1970 | Criminologia, Violenza | Inglese |
Danilova E.I. | “Particularités morphologiques de la main des hominides possibles en rapport avec certains problèmes d’anthropogenèse” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Francese |
Danto E. A. | Freud’s Free Clinics | Columbia University Press, New York, 2005 | Psicologia, Psicoanalisi, Personaggi | Inglese |
Dantwala M.L. | “Il problema della lotta contro la fame” in VII Congresso internazionale dell’economia collettiva, L’organizzazione dell’economia al servizio dell’uomo. La pianificazione nell’impresa nella nazione e fra le nazioni |
Ed. di Comunità, Milano, 1963 | Sociologia economica, Politica economica | Italiano |
Dantzer R. | L’illusione psicosomatica | Mondadori, Milano, 1989 | Medicina, Psicosomatica | Italiano |
Dardano A. | Africa orientale italiana : carta dimostrativa fisico – politica : scala 1:2000000 costruita, redatta e disegnata da Achille Dardano Estratto dalla edizione in 4 fogli n. 717; 3 edizione aggiornata al 31 dicembre 1939-XVIII. – Ministero dell’Africa orientale italiana, Ufficio studi, Servizio cartografico. |
Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo,1939 | Geografia, Carta geografica | Italiano |
Dardano M. | Il linguaggio dei giornali italiani | Laterza, Roma, 1976 | Comunicazione, Stampa. Linguaggio | Italiano |
Dardano M., Trifone P. | La lingua italiana | Zanichelli, Bologna, 1985 | Lingua italiana, sociolinguistica | Italiano |
Darlington C. D. | The Control of Evolution in Man | IAAEE, New York, 1958 | Antropologia culturale, Evoluzionismo | Inglese |
Darlington C.D. | Genetics and man | The MacMillan Co., New York, 1964 | Medicina, Genetica | Inglese |
Darms L. | “Comment l’opinion publique devient un interlocuteur adulte” in Instituto de Ciencias Sociales, Sociologia de las Relaciones Publicas |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia della comunicazione, Pubblica opinione | Francese |
Darmstaedter P. | “Gli Stati Uniti dell’America Settentrionale” in von Pflugk-Harttung J., “Storia universale”, vol. VI |
Soc. Ed. Libraria, Milano, 1930 | Storia, America del Nord | Italiano |
Darrow C.W., Henry C.E. | “Psychophysiology of stress” in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare |
National Research Council, Washington, 1949 | Psicologia, Psicofisiologia | Inglese |
Darrow K.K. | “Nuclear Fission”, in True W.P., Smithsonian Treasury of Science, vol. I |
Simon and Chuster, NewYork, 1960 | Scienza, Fisica | Inglese |
DARS (a cura) | Donna e guerra. Mito e storia | DARS (Donne Arte Ricerca Sperimentazione), Udine, 1990 | Comunicazione, Sociologia militare, Donna, Guerra | Italiano |
Dart R.A. | “Cultural Status of the South African Man-Apes” in True M.P., Smithsonian Treasury of Science, vol. III |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Antropologia culturale | Inglese |
Darwin C. | Il potere di movimento nelle piante | Unione Tipografica Editrice, Torino, 1884 | Scienza, Botanica | Italiano |
Darwin E. | Dell’istinto in Miscellanea Sociologia VII |
Edoardo Perino, Roma, 1885 | Psicologia, Istinto | Italiano |
Darwin L. | “Eugenics and the criminal”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica, Criminologia | Inglese |
Das D.K. (a cura) | World Police Encyclopedia (Volume I A-K; Volume II L-Z) |
Routledge – Taylor & Francis Group, New York, 2006 | Criminologia, Polizia internazionale, Enciclopedia | inglese |
Das S. R. | A mathematical analysis of the phenomena of human twins and higher plural births estratto da Metron, vol.XVII/1953 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1953 | Statistica, Famiglia | Inglese |
Dassù M. (a cura) | Pax pacifica? | Ce.Mi.S.S.-Angeli, 1997 | Scienza politica, Sociologia militare | Italiano |
Dastugue J. | “Contribution à l’étude du point orbitaire inférieur” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Daudet A. | Numa Roumestan (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1940 | Narrativa francese | Italiano |
Dauphin-Meunier A. | Les Etudes Américaines: Le guerre froide en Asie Cahier LXI in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
Société Journaux et Publications, Limoges, s.d. | Storia politica, Periodici | Francese |
Dautriat H. | Il questionario. Guida per la preparazione e l’impiego dei questionari nelle ricerche sociali, di psicologia sociale e di mercato | Angeli, Milano, 1970 | Sociologia, Metodologia | Italiano |
Daval R., Bourricaud F., De La Motte Y., Doron R. | Traité de psychologie sociale, voll. I e II | Presses Universitaires de France, Paris, 1963-64 | Psicologia sociale, Trattato | Francese |
Davanzati B. | Lo Scisma d’Inghilterra con un discorso di Enrico Bindi intorno la vita e le opere dell’autore |
Società Anonima Notari, Istituto editoriale italiano, Milano, 1930 | Storia politica, Religione, Inghilterra | Italiano |
Davemport C.B. | “Sono utili gli incroci di razza?” in Società Italiana di Genetica, “Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica” Roma 30 settembre-2 ottobre 1929 |
Tipografia Failli, Roma, 1932 | Medicina, Genetica, Razza | Italiano |
Davenport C.B. | “The Mechanism of Organic Evolution” in True W.P., Smithsonian Treasury of Science, vol. II |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Zoologia | Inglese |
Davico Bonino G. (a cura) | I capolavori della poesia italiana | Mondadori-CDE, Milano, 1983 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
David A. | “Méthode sociologique et méthode lègislative” in Annales de la Faculté de Droit et des Sciences Politiques et économiques de Strasbourg, Méthode sociologique et droit |
Librairie Dalloz, Paris, 1958 | Sociologia del diritto, Metodologia | Francese |
David C. | Hitler e il nazismo | Newton Compton, Roma, 1994 | Storia, Nazismo, Personaggi | Italiano |
David D., Quintric J.-M., Schroeder H.-Ch. | Il marketing politico | ERI, Torino, 1979 | Sociologia politica, Marketing | Italiano |
David F. N., Johnson N. L. | Reciprocal Bernoulli and Poisson Variables estratto da Metron, vol. XVIII/1956 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1956 | Statistica | Inglese |
David P.R. | “Estructuras juridico sociales y cambio” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. II |
Tipografia delle Terme, Roma, 1970 | Sociologia, Mutamento sociale, I.I.S. | Spagnolo |
David P.R. (a cura) | The World of the Burglar | University of New Mexico Press, Albuquerque, 1974 | Criminologia, Furti | Inglese |
Davide D. | “Indici cranici di altezza” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Italiano |
Davidson I., Katchalina G. | Les Trésors de l’Hermitage | Editions de l’Hermitage, Léningrad, 1962 | Arte, Russia | Francese |
Davidson J.D. | “Religious belief as a dependent variable” in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence Internationale de Sociologie Religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione | Inglese |
Davies P. | Il cosmo intelligente | Mondadori, Milano, 1989 | Astronomia, Cosmologia | Italiano |
Davin A. | Le isole Marchesi in Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1901 | Geografia, Viaggi, Polinesia | Italiano |
Davis A., Dollard J. | “Classe sociale e apprendimento scolastico” in Barbagli M. (a cura), Scuola, potere e ideologia |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Davis G. | La signora è servita (Il Giallo Mondadori, 1427) |
Mondadori, Milano, 1976 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Davis H.C. | Il delitto paga (Il giallo Mondadori, 1168) |
Mondadori, Milano, 1971 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Davis J. | “Effets de composition et survie des groupes” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analyse empirique de la causalité |
Mouton, Paris-L’Aia, 1966 | Sociologia, Metodologia | Francese |
Davis J.A. | “Effetti di composizione e sopravvivenza dei gruppi” in Boudon R., Lazarsfeld P.F. (a cura), L’analisi empirica nelle scienze sociali, vol. II: L’analisi empirica della causalità |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Sociologia, Metodologia | Italiano |
Davis K. | “Sexual behavior” in Merton R.K., Nisbet R. (a cura) “Contemporary Social Problems” |
Harcourt, Brace & World, New York, 1966 | Sociologia, Comportamento sessuale | Inglese |
Davis M. | Il pianeta degli slum | Feltrinelli, Milano, 2006 | Sociologia urbana, Slum | Italiano |
Davis N.M. | Problemi umani dell’industria | Editrice Universitaria, Firenze, 1953 | Sociologia del lavoro, Risorse umane | Italiano |
Davis S.M. | Futuro perfetto | Edizioni di Comunità, Milano, 1987 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Davtian S.S. | “L’expansion de l’art de la dentelle arménienne” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia culturale, Armenia | Francese |
Davy G. | “Boris Mirkine – Guetzévitch”, in Institut International de Philosophie Politique, Le Pouvoir, Tomo I |
Presses Universitaires de France, Paris, 1956 | Scienza politica, Personaggi | Francese |
Dawkins R. | L’orologiaio cieco | Rizzoli, Milano, 1988 | Medicina, Genetica, Evoluzionismo | Italiano |
Dawson C. | Progresso e religione | Ed. di Comunità, Milano, 1948 | Filosofia, Religione, Mutamento sociale | Italiano |
Dayan M. | Diary of the Sinai campaign | Schocken Books, New York, 1967 | Storia, Sociologia militare, Israele | Inglese |
Dazzi N., Lingiardi V., Gazzillo | La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia | Raffaello Cortina Ed., Milano, 2001 | Psicologia, Psicodiagnostica | Italiano |
Dazzi N., Tricarico M. (a cura) | Problemi di teoria e storia della psicologia | Domus Galilaeana, Pisa, 1978 | Psicologia | Italiano |
De Agostini (a cura) | Storia d’Italia: cronologia 1815-1990 (compact) | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1991 | Storia, Italia | Italiano |
De Agostini Servizio Cartografico (a cura) | Atlante geografico per tutti | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1986 | Geografia, Atlante | Italiano |
De Aguilera J. | “Comunicacion social, television y publicidad” in Instituto de Ciencias Sociales, “Sociologia de las Relaciones publicas” |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia della comunicazione, Televisione | Spagnolo |
De Alarcon P. | Il cappello a tre punte (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1933 | Narrativa spagnola | Italiano |
De Albuquerque M. | Jean Bodin na peninsula Iberica | Centro Cultural Portugues, Paris, 1978 | Filosofia, Storia, Politica | Portoghese |
De Amicis E. | La vita militare: bozzetti | Successori Le Monnier, Firenze, 1869 | Narrativa italiana | Italiano |
De Amicis E. | Gli Amici | Fratelli Treves Editori, Milano, 1907 | Narrativa italiana | Italiano |
De Andrade R.O. | “Teoria e metodologia nella sociologia brasiliana contemporanea” in Istituto Luigi Sturzo, La sociologia contemporanea nell’Europa occidentale e nelle Americhe: I Congresso nazionale di scienze sociali, Roma, 5-10 settembre 1967 |
Stab. Tipo-litografica Ferri, Roma, 1968 | Sociologia, Metodologia, Brasile | Italiano |
De Andrea W. | E per premio un delitto (Il Giallo Mondadori, 2122) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
De Andrea W.L. | Indice di tradimento (Il giallo Mondadori, 1573) |
Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
De Angelis P., Faeta F. et alii | Sfruttamento e subalternità nel mondo contadino meridionale | Savelli, Roma, 1975 | Sociologia economica, Condizioni sociali | Italiano |
De Angelis R. | Droga e controcultura nella periferia urbana | Armando, Roma, 1981 | Sociologia della devianza, Droga | Italiano |
De Antonellis G. | Storia dell’Azione cattolica dal 1867 a oggi | Rizzoli, Milano, 1987 | Storia, Associazioni cattoliche, Sociologia della religione, Azione cattolica | Italiano |
De Antoni F. (a cura) | I fondamenti dell’analisi dei dati (Tavola rotonda, Roma, 9 giugno 1982) | Istituto di Statistica e ricerca sociale “C. Gini”-Cisu, Roma, 1983 | Statistica | Italiano |
De Antoni F., Lauro N., Rizzi A. (a cura) | Compstat. Proceedings in Computational Statistics | Physica- Verlag, Heidelberg-Wien, 1986 | Statistica, Analisi quantitativa e qualitativa | Inglese |
De Arajujo Andrade A. | Introducao a administracao de pessoal Estudos economicos, politicos e sociais, n. 5/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
De Arrillaga J. I. | Sistema de Politica Turistica | Aquilar, Madrid, 1955 | Sociologia politica, Turismo | spagnolo |
De Balzac O. | La pelle di zigrino (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1934 | Narrativa francese | Italiano |
De Bartolo G., Lombardo E. | Il futuro della popolazione calabra. Una proposta per i prossimi venti anni | Università degli Studi della Calabria, Cosenza, 1981 | Demografia, Calabria | Italiano |
De Beaumarchais Caron P. A. | La trilogia di Figaro | UTET, Torino, 1947 | Narrativa francese | Italiano |
De Becker G. | Il dono della paura. Un istinto da riconoscere, ascoltare e usare a proprio vantaggio | Sperling & Kupfer, Milano, 1998 | Psicologia, Istinto | Italiano |
De Bella A. | Corso di Sociologia vol.2 Sociologia genetica rilegato con Gusti D. e Duprat G. L. |
G. Toscano Tipografo Editore, Messina, 1898 | Sociologia, Genetica | italiano |
De Benedetti F. et alii | Il potere militare in Italia | Laterza, Bari, 1971 | Sociologia militare | Italiano |
De Benedetti R. | Il problema della popolazione in Italia | Ed. di Comunità, Milano, 1954 | Demografia, Italia, Manuale | Italiano |
De benedittis A., Dibitonto E. (a cura) | …e resterei contento come una piuma…un cammino di ricerca sui ruoli educativi e gli standard di qualità nelle Comunità per minori | Nuovocentrostampa, Molfetta, 2000 | Sociologia dell’educazione, Minori, Comunità | Italiano |
De Berardinis L. | “La profilassi anticeltica nell’esercito”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
De Bernardi A., Guarracino S. (a cura) | Dizionario di storia | Il Saggiatore, Milano, 1993 | Storia, Dizionario | Italiano |
De Bernardis A. (a cura) | Catalogo generale degli strumenti di indagine sul crimine | P.I.A.F., Roma, s.d. | Criminalistica | Italiano |
De Biase C. | Mire francesi su la Liguria e la Sardegna negli anni 1860-61 | Le Monnier, Firenze, 1947 | Storia, Politica, Francia, Italia | Italiano |
De Biase M. | Come si diventa camorristi. La trasformazione di una società meridionale | Mesogea, Messina, 2011 | Criminologia, Camorra | Italiano |
De Bie P. | “La migration temporaire comme facteur d’entente internationale” in Instituto Balmes de Sociologia, “Estudios sociologicos” vol. II |
Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid, 1961 | Sociologia, Migrazioni | Francese |
De Blasi D. | “Lotta antimalarica e bonifica integrale” in Atti della XVIII Riunione SIPS, Firenze, 18-25 settembre 1929, vol. I |
SIPS, Roma, 1930 | Medicina, Igiene sociale, SIPS | Italiano |
De Bray L. | Travail social et delinquance | Université Libre de Bruxelles, Bruxelles, 1967 | Criminologia, Istituti penitenziari | Francese |
De Brun A. | Elementi di statistica | Sonzogno, Milano, 1891 | Statistica | Italiano |
De Camoes L. | I Lusiadi (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1934 | Narrativa portoghese | Italiano |
De Caprariis V. | “Il francese in uniforme”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Antropologia culturale, Storia, Mitologia | Italiano |
De Carlo A. | Treno di paura | RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
De Carlo N.A. | Giochi psicologici | Mondadori, Milano, 1983 | Psicologia, Test | Italiano |
De Carlo N.A. (a cura) | Ottimizzazione della selezione del personale. Metodi e modelli di selezione e organizzazione nelle Forze Armate italiane | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1994 | Sociologia militare, Selezione del personale | Italiano |
De Caro D. | “I disturbi mentali nei movimenti migratori delle popolazioni” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Migrazioni | Italiano |
De Carvalho Neto P. | Folklore y educacion | Editorial Casa de la cultura ecuatoriana, Quito, 1961 | Sociologia dell’educazione | Spagnolo |
De Casabianca P., De Marsico A., Pisani D. | Etiologia e diagnostica della criminalità minorile e influenza dei risultati di tali ricerche sugli ordinamenti giuridici. Relazione generale sul tema, I Congresso Internazionale di Criminologia, Roma 3-8 ottobre 1938 XVI in Miscellanea Sociologia IV |
Tipografia delle Mantellate, Roma, 1938 | Criminologia, Criminalità minorile, Congressi | Italiano |
De Castries H. | L’Islam. Impressions et études | Librairie A. Colin, Parigi, 1907 | Psicologia della religione, Islamismo | Francese |
De Castro D. | Per exempla (Temi di versione graduati dal latino ed in italiano) (rilegato con Di Marzo E., Coletta F.) |
Loescher, Torino, 1961 | Lingua latina | Italiano |
De Castro J.O.R. | Introducao ao estudo das instituicoes politicas gregas Estudos economicos, politicos e sociais, n. 18/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
De Cataldo G. | Nelle mani giuste | Mondolibri, Milano, 2007 | Narrativa italiana | Italiano |
De Cataldo-Neuburger L. | Psicologia della testimonianza e prova testimoniale | Giuffrè, Milano, 1988 | Psicologia giuridica, Testimoni | Italiano |
De Cataldo-Neuburger L. (a cura) | Chiamata in correità e psicologia del pentitismo nel nuovo processo penale | CEDAM, Padova, 1992 | Psicologia giuridica, Collaboratori di giustizia | Italiano |
De Cecco M. (a cura) | L’Italia e il sistema finanziario internazionale. 1919-1936 | Laterza, Bari, 1993 | Politica monetaria, Italia | Italiano |
De Cervantes Saavedra M. | Novelle esemplari (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1941 | Narrativa spagnola | Italiano |
De Cesari L. | Dizionario degli errori e dei dubbi grammaticali | Newton Compton, Roma, 1996 | Lingua italiana, Grammatica, Dizionario | Italiano |
De Cesaris B. | “Considerazioni attorno ad un tentativo di rinnovo contrattuale volto all’introduzione di sistemi di ‘job evaluation'” in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro | Italiano |
De Cespedes A. | Nessuno torna indietro | Mondadori, Verona, 1941 | Narrativa italiana | Italiano |
De Chaurand F. | Come l’esercito italiano entrò in guerra | Mondadori, Milano, 1929 | Sociologia militare, Storia militare | Italiano |
De Cordemoy C. | “Il passato della Réunion” in Biblioteca Illustrata dei Viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1900 | Sociologia della religione, Società primitive | Italiano |
De Corte M. | “Sur les rapports entre la phenomenologie et la sociologie ” in Fenomenologia e sociologia, in Miscellanea Sociologia II |
Liviana, Padova, 1951 | Sociologia della conoscenza, Filosofia | Francese |
De Coster C. | La leggenda e le avventure di Ulenspiegel e di Lamme Goedzak vol. I e II (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1942 | Narrativa fiamminga | Italiano |
De Crescenzo L. | Così parlò Bellavista Collezione del Corriere della Sera, n. 25/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
De Cristofaro R. | “Alcune osservazioni sui fondamenti dell’analisi statistica dei fenomeni economici” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica economica | Italiano |
De Cristoforis C. | Che cosa sia la guerra | Ed. Roma, Livorno, 1937 (XVI) | Sociologia militare, Guerra | Italiano |
De Dominicis S.F. | La dottrina dell’evoluzione I: L’organismo della filosofia positiva |
Loescher, Milano, 1878 | Filosofia, Evoluzionismo | Italiano |
De Dominicis U. | “La ragioneria di fronte a taluni problemi economici attuali” in Università di Cagliari, Annuario anni accademici 1955-56 e 1956-57 |
Valdès, Cagliari, 1959 | Università, Cagliari, Annuari | Italiano |
De Fazio F., Cipolli C. et alii | “Strutture socio-economiche territoriali ed inserimento socio-lavorativo dei dimessi dagli istituti penitenziari” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia | Italiano |
De Fazio F., Costa M. | “I limiti della prevenzione come formula tecnica” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Prevenzione | Italiano |
De Felice D. | La costruzione istituzionale dell’interesse del minore. Processo penale, politiche e procedimenti. | Giuffrè editore, Milano, 2007 | Diritto processuale penale, minori | italiano |
De Felice E. | Dizionario dei cognomi italiani | Mondadori, Milano, 1978 | Cultura generale, Dizionario, Cognomi | Italiano |
De Felice R. | Rosso e nero (a cura di Pasquale Chesa) | Baldini e Castoldi s.r.l. – CDE, Milano, 1995 | Storia, Politica, Italia | italiano |
De Ferrater Ramoneda R. | “El fracaso historico de la comunicacion ideologica y su valor como objetivo humano fondamental” in Instituto de Ciencias Sociales, Sociologia de las Relaciones Publicas |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia della comunicazione | Spagnolo |
De Figueiredo D., Serrano G., Politoff L., Zaffaroni E.R. | Manuel de Rivacoba y Rivacoba. El penalista liberal | Josè Luis de Palma, Buenos Aires, 2004 | Diritto penale, Personaggi | Spagnolo |
De Figueroa E. | “El dualismo sociologico en los paises subdesarrollados” in Instituto Balmes de Sociologia, Estudios sociologicos vol.II |
Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid, 1961 | Sociologia, Paesi sottosviluppati | Spagnolo |
De Filippo E. | Gli esami non finiscono mai Collezione del Corriere della Sera, n. 23/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana, Commedia | Italiano |
De Filippo E. (a cura) | Donne immigrate cittadine del mondo. Guida ai diritti | Tipolitografia Grafistar, Napoli, 1995 | Sociologia, Migrazioni, Donna | Italiano |
De Finetti B., D’Agata C., Cesare B.M. | Problemi di rilevazione e classificazione di dati demografici | Università di Roma, Istituto di Demografia, Roma, 1965 | Demografia, Metodologia | Italiano |
De Finetti B., Savage L.J. | “Sul modo di scegliere le probabilità iniziali” in Biblioteca del Metron, Sui fondamenti della statistica (vol. I) |
Istituto italiano di statistica, Roma, 1962 | Statistica | Italiano |
de Finis G. | La filosofia e lo specchio della cultura | Il Mondo 3 edizioni, Roma, 1996 | Filosofia | Italiano |
De Foe D. | Robinson Crusoe – Parte prima (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1942 | Narrativa inglese | Italiano |
De Forbin A. (Comte) | Voyage dans le Levant vol.I e II |
L’Imprimerie Alliana, Torino, 1830 | Geografia, Levante | Francese |
De Francesco A. | Istituzioni di diritto pubblico | Cetim, Milano, 1956 | Diritto pubblico | Italiano |
De Franchis C. | Giammaria Ortes. Un sistema di economia matematica nel ‘700 | Anacreonte Chiurazzi & Figlio, Napoli, 1929 | Economia, Personaggi | Italiano |
De Francisci Gerbino G. | “Teorie antiche e recenti intorno alle imposte di consumo” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, a. VII/1915, Parte I |
Società Tipografica Sarda, Cagliari, 1916 | Diritto tributario | Italiano |
De Francisci P. | “La missione del giurista” in SIPS, Atti della XVI Riunione, Perugia, 30 ottobre-5 novembre 1927 |
SIPS, Roma, 1928 | Diritto, SIPS | Italiano |
De Ganniers A. | “La storia del Marocco – Il Marocco” in Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1900 | Geografia, Storia, Marocco | Italiano |
De Gasperis R. | “Appunti sulla tecnica e sullo sviluppo storico del cartellone” in Istituto italiano di Pubblicismo (a cura), Saggi e studi di pubblicistica, V e VI serie |
Istituto italiano di Pubblicismo, Roma, 1955 | Comunicazione, Pubblicità | Italiano |
De Gennaro G. | Sociologia e statistica in Miscellanea Sociologia VI |
Cav. N. Giannotta Editore, Catania, 1904 | Sociologia, Statistica | Italiano |
De Giacinto S. | “La formazione degli insegnanti negli Stati Uniti d’America”, in Agazzi A. (a cura), La formazione degli insegnanti |
Laterza, Bari, 1964 | Sociologia dell’educazione, Insegnanti | Italiano |
De Giacomo L. | “L’opera di Giovanni De Giacomo e il folklore in Calabria” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Etnografia, Folklore | Italiano |
De Giorgio A. et alii | Ricerca e trasferimenti delle tecnologie in Europa | De Donato, Bari, 1979 | Sociologia economica, Tecnologia, Europa | Italiano |
De Giorgio P. | “La costituzione e l’evoluzione storica dell’ordinamento amministrativo e contabile dell’Esercito italiano e del Servizio di amministrazione dal 1831 ad oggi” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Sociologia militare, Amministrazione, Esercito | Italiano |
De Giovanni M. | Il metodo del coccodrillo | Mondadori-Mondolibri, Milano, 2013 | Narrativa italiana | Italiano |
De Girolamo M. | Da Sturzo a Novak | Ed. Dehoniane, Roma, 1998 | Sociologia economica, Cristianesimo, Capitalismo, Personaggi | Italiano |
De Giuliani A. | La cagione riposta delle decadenze e delle rivoluzioni | Laterza, Bari, 1934 | Scienza politica, Rivoluzione | Italiano |
De Gobineau A. | Mémoire sur diverses manifestations de la vie individuelle | De Brouwer & Cie, Paris, 1935 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Francese |
De Grada E. | “Psicologia del gruppo”, Dispense R.P. – Autori vari | Ed. I.S.I.S.R.P., Roma, 1961-62 | Psicologia sociale | Italiano |
De Grada E., Ercolani A.P. | L’ampiezza di categoria come dimensione dello stile cognitivo (Quaderni di psicologia) |
Bulzoni, Roma, 1969 | Psicologia cognitiva | Italiano |
De Grada E., Pellizzi C., Tentori T. | Dispense R.P. (argomenti vari) | Ed. Ist. Sup. Int. Rel. Pub., Roma, 1961-1963 | Comunicazione, Pubbliche relazioni | Italiano |
De Grada E., Ponzo E. | La normalità del bambino come pregiudizio dell’adulto | Bulzoni, Roma, 1971 | Psicologia infantile | Italiano |
De Graft-Johnson J.C. | Le civiltà scomparse dell’Africa | Feltrinelli, Milano, 1957 | Etnologia, Africa | Italiano |
De Greef G. | Précis de Sociologie | Alcan, Paris, 1909 | Sociologia, Manuale | Francese |
De Gregorio D. | “Comunicazione sociale e integrazione europea” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione sociale | Italiano |
De Gubernatis A. | Storia della Storia | Hoepli, Milano, 1884 | Storia universale, Letteratura | Italiano |
De Guttry A. | Lo status delle navi da guerra italiane in tempo di pace ed in situazioni di crisi | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1994 | Sociologia militare, Marina militare | Italiano |
De Haro L. | “Valute quotazioni contrattazioni” in Istituto universitario Ca’ Foscari – Facoltà di Economia e commercio, Venezia, Il regolamento dei pagamenti internazionali ed i cambi |
Giuffrè, Milano, 1960 | Diritto monetario | Italiano |
De Heusch L. | “Les points de vue structuralistes en anthropologie et leurs principaux champs d’application” in Unesco, The social sciences |
Mouton/UNESCO, The Hague, Paris- La Haye, 1968 | Antropologia culturale | Francese |
De homine. | Centro di ricerca per le scienze naturali e sociali n. 17/18 – 1966 n.37 -1971 |
Sansoni, Milano | Sociologia dell’educazione, Periodici | Italiano |
De Humboldt A. | Cosmos. Essay d’une description phisique du monde 3 voll. |
Charles Turati Imprimeur- Libraire, Milano, 1849-1850 | Geografia, Astronomia | Francese |
De Jaco A. (a cura) | Il brigantaggio meridionale | L’Unità-Editori Riuniti, Roma, 1979 | Criminologia, Brigantaggio, Mezzogiorno | Italiano |
De Jager H., Mok A. | Che cos’è la sociologia (in appendice Sociologia e società italiana: problemi di una crisi di E. Mingione) |
Ed. Savelli – La nuova sinistra, Roma, 1973 | Sociologia, Manuale | Italiano |
De Jouvenel R. | Lo Stato che declina | MS Litografia, Torino, 1998 | Sociologia politica, Francia | Italiano |
De Jouvenel R., Bruzzone E. (a cura) | Il giornalismo in venti lezioni | Quaderni di Asti Studi superiori, Torino, 2004 | Sociologia della comunicazione,Giornalismo | Italiano |
De Julio F. | Introduzione allo studio della sociologia | Ariani, Firenze, 1934 | Sociologia, Manuale | Italiano |
De Kock E. | Le cortigiane celebri di tutti i tempi e di tutti i paesi vol. I e II |
Messaggerie Pontremolesi, Milano, 1989 | Storia, Ruolo della donna | Italiano |
De Kruif P. | La lotta per la vita | Mondadori, Milano, 1951 | Scienza, Medicina | Italiano |
De La Bigne de Villeneuve M. | Principes de sociologie politique et de statologie générale | Librairie Sirey, Paris, 1957 | Sociologia politica, Manuale | Francese |
De La Blache P. V. | Principes de gèographie humaine | Armand Colin, Paris, 1922 | Geografia umana | Francese |
De La Fuente C. (a cura) | Darwin e il cammino verso il DNA | Ed. Cremonese, Roma, 1973 | Scienza, Evoluzionismo | Italiano |
De La Harpe M. | Compendio della storia generale de’ viaggi Tomo decimo |
Vincenzo Formaleoni, Venezia, 1782 | Geografia, Storia, Viaggi | Italiano |
De La Macorra Revilla L. | “Importancia del factor dental en la aparicion del menton en el hombre” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia umana | Spagnolo |
De La Maisonneuve E. | La violence qui vient | Arléa, Paris, 1997 | Criminologia, Violenza, Conflitti sociali | Francese |
De La Varende J. | Man d’Arc | Massimo, Milano, 1960 | Narrativa francese | Italiano |
De La Vega G. | The Incas | PeruBook, Lima, 2004 | Storia, Antropologia culturale, Civiltà precolombiane, Perù | Inglese |
De Lamennais H.F.R. | Parole d’un credente | Utet, Torino, 1948 | Religione, Cattolicesimo, Eresie | Italiano |
De Lannoy J.D., Feyereisen P. | L’etologia umana | Lucarini, Roma, 1984 | Psicologia, Comportamento | Italiano |
De Lapouge G. V. | Les sélections sociales | Librairie Thorin & Fils, Paris, 1896 | Sociologia, Mutamento sociale | Francese |
De Larra M. J. (Figaro) | Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1934 | Narrativa spagnola | Italiano |
De Laveleye E. | “Le forme di governo nelle società moderne” in Biblioteca di Scienze Politiche vol. II: Le forme dei governi |
Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1886 | Scienza politica, Governo | Italiano |
De Lavigny J., Poniasky G. | Africa bianca. Africa nera Opera in tre volumi |
Ed. Ferni, Ginevra, 1976 | Antropologia culturale, Africa | Italiano |
De Leo G. | La devianza minorile. Metodi tradizionali e nuovi modelli di trattamento. | La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990 | Criminologia, delinquenza minorile | italiano |
De Leo G. (et alii) | L’interazione deviante: per un orientamento psicosociologico al problema norma-devianza e criminalità. (Psicologia sociale e clinica della devianza – 2) |
Giuffrè ed., Milano, 1981 | Criminologia, Delinquenza minorile, Controllo sociale. | italiano |
De Leo G., Cuomo M.P. | La delinquenza minorile come rappresentazione sociale | Marsilio, Venezia, 1983 | Criminologia, Delinquenza minorile | Italiano |
De Leo G., Dell’Antonio A. (a cura) | Nuovi ambiti legislativi e di ricerca per la tutela dei minori | Giuffrè ed., Milano, 1993 | Criminologia, Diritto, Minori | italiano |
De Leo G., Palomba F., Patrizi P., Scardaccione G. | L’adolescenza lunga. Problemi psicosociali e criminologici dei giovani adulti | Unicopli, Milano, 1992 | Criminologia, Giustizia minorile, Giovani | Italiano |
De Leo G., Patrizi P. | La spiegazione del crimine: un approccio psicosociale alla criminalità | Il Mulino, Bologna, 1999 | Criminologia, Manuale | Italiano |
De Leo G., Patrizi P., De Gregorio E. | L’analisi dell’azione deviante | Il Mulino, Bologna, 2004 | Criminologia, Devianza | Italiano |
De Leo G., Strano M., Pezzuto G., De Lisi L.C. | Evoluzione mafiosa e tecnologie criminali | Giuffrè, Milano, 1995 | Criminologia, Criminalità organizzata | Italiano |
De Leonardis M. | Europa-Stati Uniti: un Atlantico più largo? | Angeli, Milano, 2001 | Scienza politica, Relazioni internazionali, Sociologia militare | Italiano |
De Leone E. | “Le relazioni italo-yemenite negli ultimi ottant’anni” in Facoltà di Giurisprudenza della Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXXIX/1956/57 |
Cedam, Padova, 1957 | Diritto internazionale | Italiano |
De Lillo A. | Scuola e lavoro: nuovi problemi e nuove prospettive | Il Mulino, Bologna, 1981 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
De Lillo A. , Schizzerotto A. | La valutazione sociale delle occupazioni | Il Mulino, Bologna, 1985 | Sociologia del lavoro, Occupazione | Italiano |
De Lillo A. (a cura) | L’analisi del contenuto: dalla teoria dell’informazione allo strutturalismo | Il Mulino, Bologna, 1971 | Metodologia e tecnica della ricerca, Mutamento sociale | Italiano |
De Lorenzo G. | Oriente ed Occidente | Laterza, Bari, 1931 | Filosofia, Religione | Italiano |
De Lorenzo G., Neumann K. E. (a cura) | Sette discorsi di Gotamo Buddho del Majjhimanikayo per la prima volta tradotti dal testo pali da K.E. Neumann e G. De Lorenzo |
Laterza, Bari, 1922 | Filosofia, Religione, Buddismo | Italiano |
De Lubac H. | Il dramma dell’umanesimo ateo | Morcelliana, Milano, 1988 | Religione, Ateismo | Italiano |
De Luca E. | Ora Prima | Qigayon Ed., Magnano (Bi), 1997 | Narrativa italiana | Italiano |
De Luca F. | “Le forme elementari della vita sociale s’inquadrano nella dinamica delle forze sociali” in C.I.S.P.P., La sezione italiana dell’Istituto Internazionale di Sociologia al Congresso di Bruxelles, 25-29 agosto 1935 |
Stabilimento Tip. Proja, Roma, 1935 | Sociologia, Forze sociali | Italiano |
De Luca G. | Il suicidio politico nel Vietnam nel 1964-66 Ricerca CNR |
CNR, Roma, 1967 | Sociologia della devianza, Suicidio, Vietnam | Italiano |
De Luca M. | “Innovazioni tecniche e regime oligopolistico” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1962 | Sociologia, Sviluppo tecnologico | Italiano |
De Luca R. | Anatomia del serial killer | Giuffrè, Milano, 1998 | Criminologia, Serial killer | Italiano |
De Lucia L. | “Regressione e correlazione propria o parziale” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica | Italiano |
de Luise F., Farinetti G. | Storia della felicità. Gli antichi e i moderni | Einaudi, Torino, 2001 | Filosofia, Etica, Morale, Storia | Italiano |
De Lutiis G. | Il lato oscuro del potere. Associazioni politiche e strutture paramilitari segrete dal 1946 a oggi | Editori Riuniti, Roma, 1996 | Criminologia, Criminalità politica, Spionaggio | Italiano |
De Lutiis G. (a cura) | La strage. L’atto d’accusa dei giudici di Bologna | Editori Riuniti, Roma, 1986 | Criminologia, Terrorismo, Stragi | Italiano |
De Madariaga S. | “Dall’angoscia alla libertà: la fede di un liberale rivoluzionario” in Burnett W. (a cura), Questa é la mia filosofia |
Bompiani, Milano, 1959 | Filosofia, Saggi | Italiano |
De Maistre X. | Viaggio intorno alla mia camera – Spedizione notturna intorno alla mia camera – I prigionieri del Caucaso – La giovane siberiana (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1940 | Narrativa francese | Italiano |
De Malafosse J. | “Quelques aspects de la publicité des débats parlementaires” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia della comunicazione | Francese |
De Marchi B., Boileau A.M. (a cura) | Boundaries and minorities in Western Europe | Angeli, Milano, 1982 | Sociologia, Minoranze etniche | Inglese |
De Marchi L. | Meteorologia generale | Manuali Hoepli, Milano, 1905 | Scienze, Meteorologia | Italiano |
De Marchi L. (a cura) | Sociologia del sesso | Laterza, Bari, 1963 | Sociologia, Sessualità | Italiano |
De Marco S. | Idioma italico (rilegato con Bresso P.) |
Radar, Padova, 1959 (4° Ed.) | Lingua italiana, Grammatica | Italiano |
De Marinis A. | “La leggenda dei santi del mare nella Costiera Amalfitana” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Campania | Italiano |
De Marinis E. | Prolusioni universitarie. 1.La Filosofia positiva e le scienze sociali; 2.L’Unità del sapere-con una nota sul Secchi; 3.A proposito di Ausonio Franchi, le apostasie e la nuova filosofia in Miscellanea Sociologia III |
Tipografia di Filinto Cosmi, Napoli, 1896 | Filosofia, Sociologia | Italiano |
De Marsico A. | Le conseguenze del reato nel diritto penale sostantivo e processuale in Miscellanea Psicologia e Medicina legale |
Jovene, Napoli, 1938 | Diritto penale, Procedura penale | Italiano |
De Martino E. | Morte e pianto rituale nel mondo antico | Einaudi, Torino, 1958 | Sociologia della religione, Etnografia, Riti | Italiano |
De Martino E. (a cura) | Magia e civiltà | Garzanti, Milano, 1962 | Sociologia della religione, Magia, Superstizione | Italiano |
De Martino G. | Etica e Bioetica. I problemi morali della medicina e della scienza | Liguori, Napoli, 2008 | Sociologia della salute, Bioetica | Italiano |
De Martino U., Martinelli F. (a cura) | Roma: verde e quartieri nella città metropolitana | Bulzoni, Roma, 1982 | Sociologia urbana, Urbanistica, Roma | Italiano |
De Martis D. | “Psicopatologia del suicidio” in Centro nazionale e difesa sociale, Suicidio e tentato suicidio in Italia |
Giuffrè, Milano, 1967 | Sociologia della devianza, Suicidio, Psichiatria | Italiano |
De Martis D., Montanini R. | “Aspetti psicopatologici del fenomeno migratorio” in Atti del Convegno internazionale di studio su emigrazione, lavoro e patologia mentale Milano, 23-24 marzo 1963 |
Zanolla-Re, Milano, 1963 | Sociologia, Psichiatria, Migrazioni | Italiano |
De Masi D. (a cura) | Sociologia dell’azienda | Il Mulino, Bologna, 1973 | Sociologia del lavoro, Industria | Italiano |
De Mattei R. | Il sentimento politico del Petrarca | Sansoni, Firenze, 1944 | Scienza politica, Personaggi | Italiano |
De Matteis R. | “Appunti in tema di inquinamento” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, vol. IV: a.a. 1978-79 |
Edizioni Della Torre, Sassari, 1979 | Scienza, Inquinamento | Italiano |
De Mattia A. | “La partecipazione della donna al delitto” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Gli aspetti generali della criminalità femminile |
Amministrazione provinciale, Milano, 1968 | Criminologia, Criminalità femminile | Italiano |
De Mattia A., Dondina M. | “Indagini preliminari e polizia giudiziaria” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Convegno nazionale di alcune fra le più urgenti riforme della procedura penale, Bellagio, 24-26 aprile/Milano, 28-30 novembre 1953 |
Giuffrè, Milano, 1954 | Procedura penale, Polizia giudiziaria | Italiano |
De Mattia R. | “Regime e tecnica del regolamento valutario dei servizi e dei movimenti di capitale” in Istituto universitario Ca’ Foscari – Facoltà di Economia e Commercio, Venezia, Il regolamento dei pagamenti internazionali ed i cambi |
Giuffrè, Milano, 1960 | Politica monetaria | Italiano |
De Mattia R. (a cura) | Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi di unificazione 1843-1892 | Laterza, Bari, 1990 | Politica monetaria, Banche | Italiano |
de Maupassant G. | La casa di Madama Tellier e altri racconti | Mondadori, Milano, 1950 | Narrativa francese | Italiano |
De Mauri L. | 5000 proverbi e motti latini: flores sententiarum | Hoepli, Milano, 1988 | Lingua latina, Proverbi | Italiano |
De Mauro T., Portoghesi P., Rivela A., Addamiano S. et alii | Università oggi. I cinquant’anni dell’Università di Roma 1935-1985 | Opera Universitaria di Roma, Roma, 1985 | Università, Storia | Italiano |
De Meis A.C. | Il sovrano | Laterza, Bari, 1927 | Filosofia politica | Italiano |
De Mello A. | Istruzioni di volo per aquile e polli | Piemme, Casale Monferrato, 1996 | Psicologia applicata | Italiano |
De Mendonça A. | “Inde” in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pensée mondiale contemporaine, vol. II |
Marzorati, Milano, 1959 | Filosofia, India | Francese |
De Meo G. | Corso di statistica metodologica | Ed. Ricerche, Roma, 1958 | Statistica metodologica | Italiano |
De Michelis E. | Su le dottrine sociologiche e politiche di David Hume in Miscellanea Studi su Comte e altri |
Tip. sociale Mazzini, Ravenna, 1912 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
De Michelis M., Scimeni M. (a cura) | EMBT. Miralles/Tagliabue. Architetture e progetti | Skira, Milano, 2002 | Architettura, Mostre | Italiano |
De Miguel A. | “Sociology in an Authoritarian Society: a Pessimistic Reflection on the Case of Spain” in Bottomore T.B. (a cura) Crisis and Contention in Sociology |
Sage Public., London, 1975 | Sociologia, Ideologie | Inglese |
De Minico F. | “La contabilità di Stato” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto, Contabilità di Stato | Italiano |
De Miro E. | La Valle dei Templi di Agrigento | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983 | Arte, Architettura, Sicilia | Italiano |
De Molina T. | Don Gil da le calze verdi. Il timido a corte (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1933 | Narrativa spagnola | Italiano |
De Molinos M. | Guida spirituale (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1935 | Narrativa spagnola | Italiano |
De Montaigne M. | Saggi scelti | CDE, Milano, 1982 | Filosofia, Francia | Italiano |
De Moratin L. F. | Il “si” delle ragazze – La santocchia (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1940 | Narrativa spagnola | Italiano |
De Mucci R. (a cura) | L’individualismo metodologico: genesi, natura e applicazioni | Borla, Roma, 1993 | Sociologia, Relazioni interpersonali, Metodologia | Italiano |
De Musset A. | La confessione d’un figlio del secolo | Mondadori, Milano, 1951 | Narrativa francese | Italiano |
De Napoli G. (a cura) | Le Cento Città d’Italia illustrate Fasc.236 Campobasso e altre città del Molise | Sonzogno, Milano, 1928 | Geografia, Italia, Molise | Italiano |
De Nardis P. | Sociologia del limite | Melteni, Roma, 1999 | Sociologia | Italiano |
De Nardo V. | “Gli uffici studi e statistica nella Pubblica Amministrazione centrale” in Unione italiana Camere di commercio, Ricerca scientifica e progresso economico. Convegno, Roma, 19-20 dicembre 1956 |
A.B.E.T.E., Roma, 1957 | Sociologia, Pubblica Amministrazione, Mutamento sociale | Italiano |
De Nigris G. | “La Geno-cutireazione del Ceni negli alienati” in Società Italiana di Genetica, “Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica” Roma 30 settembre-2 ottobre 1929 |
Tipografia Failli, Roma, 1932 | Medicina, Genetica | Italiano |
De Norvins J. | Storia di Napoleone | Sonzogno, Milano, 1893 | Storia, Francia, Personaggi | Italiano |
De Novellis L. | “La statistica storica nel campo dell’economia” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di statistica, vol. V, Parte II: Statistica economica |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica, Statistica economica | Italiano |
De Oliveira Pena P.C. | Introducao ao planejamento na administracao publica Estudos economicos, politicos e sociais, n. 3/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
De Oliveira Torres J.C. | A propaganda politica | Ed. Revista Brasileira de Estudos politicos, Minas Gerais, 1959 | Sociologia politica | Portoghese |
De Paci E. (a cura) | Catalogo delle Edizioni e Registrazioni della Discoteca di Stato | Edizioni Discoteca di Stato, Roma, 1963 | Arte, Musica, Bibliografia | Italiano |
De Palma B., Black C. | Vestito per uccidere (Il Giallo Mondadori, 1691) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
De Pamphilis N., Merli Brandini P. | “La contrattazione collettiva della disoccupazione tecnologica” in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro, Diritto del lavoro | Italiano |
De Paola G. | Il Condominio | CDE, Milano, 1986 | Diritto privato, Condominio | Italiano |
De Parieu E. | Principii della scienza politica in Biblioteca di Scienze Politiche vol. II: Le forme dei governi |
Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1886 | Scienza politica, Governo | Italiano |
De Paz A., Ferriani M. | “Note sul problema della previsione nelle scienze storico-sociali” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1969 | Sociologia, Metodologia | Italiano |
De Pietri-Tonelli A. | Le fonti internazionali della statistica commerciale (Europa) estratto da Metron, vol.I/1921 |
Industrie Grafiche Italiane, Rovigo, 1921 | Statistica economica | Italiano |
De Pietri-Tonelli P. (a cura) | Scritti paretiani. Con 47 lettere inedite di Vilfredo Pareto ad Alfonso De Pietri-Tonelli | Cedam, Padova, 1961 | Sociologia, Personaggi | Italiano/Francese |
De Plas B., Verdier H. | La pubblicité | Presses Universitaires de France, Paris, 1957 | Psicologia, Pubblicità | Francese |
De Polzer A. | “Riflessi delle migrazioni interne sulla finanza pubblica e sulla dinamica dei salari” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia economica, Italia | Italiano |
De Pourtales G. | Nietzsche in Italia | Bompiani, Milano, 1945 | Filosofia, Personaggi | Italiano |
De Queiroz E. | Il cugino Basilio | Mondadori, Milano, 1952 | Narrativa portoghese | Italiano |
De Queiroz J. M. E. | La città e le montagne (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1937 | Narrativa portoghese | Italiano |
De Queiroz Pereira M.I. | Riforma e rivoluzione nelle società tradizionali. Storia e Etnologia dei movimenti messianici | Jaca Book, Milano, 1970 | Storia, Etnologia, Movimenti politici | Italiano |
De Regibus A., De Regibus L. | Popoli e imperi dell’età antica. L’Oriente classico. La Grecia. L’Impero di Roma | Vitagliano Ed., Milano, 1930 | Storia antica, Oriente, Grecia, Roma | Italiano |
De Regibus L. | Popoli e imperi dell’età antica. vol. I: L’Oriente classico. La Grecia |
Vitagliano Ed., Milano, 1930 | Storia antica, Oriente, Grecia | Italiano |
De Rita G. | “Mutamenti nel ruolo della trasformazione professionale e culturale” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Mutamenti della struttura sociale |
Einaudi, Torino, 1963 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
De Rita G., Curatolo R., Ammassari P. et alii | Analisi metodologica delle statistiche sociali in Italia | Ed. di Comunità, Milano, 1973 | Statistica sociale | Italiano |
De Rita L., Jacono G. | “Studio psicologico dell’immigrazione” in Atti del Convegno internazionale di studio su emigrazione, lavoro e patologia mentale Milano, 23-24 marzo 1963 |
Zanolla-Re, Milano, 1963 | Psicologia, Migrazioni | Italiano |
De Rivera A. | “On de-segregating stuyvesant hight”, in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
De Roberto F. | I grandi romanzi: il ciclo degli Uzada. L’illusione, I vicerè, L’imperio |
Newton Compton, Roma, 1995 | Narrativa italiana | Italiano |
De Roberty E. | Auguste Comte et Herbert Spencer | Félix Alcan, Paris, 1894 | Sociologia, Personaggi | |
De Rosa G. | La passione di El Alamein. Taccuino di guerra | Saggine-Donzelli, Roma, 2002 | Sociologia militare, Storia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
De Rosa G. (a cura) | I cattolici e la resistenza nelle Venezie | Il Mulino, Bologna, 1997 | Storia, Italia, Guerra mondiale seconda, Politica, Cattolicesimo | Italiano |
De Rosa G. et alii | Vittorino Veronese dal dopoguerra al Concilio: un laico nella Chiesa e nel Mondo (Atti del Convegno promosso dall’Istituto internazionale J. Maritain, l’Istituto Luigi Sturzo e l’Istituto Paolo VI) |
AVE, Roma, 1994 | Storia, Politica, Cattolicesimo, Personaggi | Italiano |
De Rosa G., Agostini F. (a cura) | Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell’età napoleonica | Laterza, Bari, 1990 | Storia, Cattolicesimo, Lombardia, Veneto | Italiano |
De Rosa G., Monina G. | Sistema politico e istituzioni (L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta) | Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008 | Storia, Politica, Italia | Italiano |
De Rosa G., Traniello F. (a cura) | Cesare Balbo alle origini del cattolicesimo liberale | Laterza, Bari, 1996 | Storia, Politica, Cattolicesimo, Personaggi | Italiano |
De Rosa L. (a cura) | Costruire ed abitare. Aspetti, problemi, prospettive vol. I |
Credito Fondiario, Roma, 1973 | Architettura, Edilizia | Italiano |
De Rosa P. | Vicari di Cristo: il lato oscuro del papato | CDE, Milano, 1989 | Storia, Papato | Italiano |
De Rossi B. | “Le infrastrutture sociali nello sviluppo della città” in Istisss, Ricerca sociale in ambiente urbano |
ISTISSS, Roma,1969 | Sociologia urbana | Italiano |
De Rossi E. | La vita di un Ufficiale italiano fino alla guerra | Mondadori, Milano, 1927 | Sociologia militare, Storia militare | Italiano |
De Ruggiero G. | Sommario di Storia della filosofia Antica – Medievale – Moderna |
Laterza, Bari, 1932 | Filosofia, Storia | Italiano |
De Ruggiero M. | “Unificazione dell’istruzione nel procedimento penale. Aspetti generali” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Convegno nazionale di alcune fra le più urgenti riforme della procedura penale, Bellagio, 24-26 aprile/Milano, 28-30 novembre 1953 |
Giuffrè, Milano, 1954 | Procedura penale | Italiano |
De S. Brunner E., Hallenbeck W.C. | “La comunità” in Stroppa, Sociologia rurale. Testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia urbana, Comunità | Italiano |
de Saint-Exupéry A. | Il piccolo principe | RCS, Milano, 2002 | Narrativa francese | Italiano |
De Sainte-Beuve C.A. | “La mercificazione della letteratura”, in Pagliano-Ungari G., “Sociologia della letteratura” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia della letteratura | Italiano |
De Sanctis – Mangelli A. | Alla ricerca di Dio. I primitivi. Religione, magie e poteri occulti vol. I |
Tinto Editore, Roma, 1935 | Antropologia culturale, Religione | Italiano |
De Sanctis F. | La letteratura italiana nel secolo XIX (Scuola liberale – Scuola democratica. Lezioni) | A. Morano Ed., Milano, 1920 (6° edizione) | Letteratura italiana | Italiano |
De Sanctis M. | Indicatori nel campo della sanità Atti della XXVII Riunione della Società Italiana di Statistica, vol. I Palermo, 29-31 maggio 1972 |
La Goliardica, Roma, 1972 | Statistica sanitaria | Italiano |
De Sanctis R. | Delitto al potere. L’incidente di Mattei, il rapimento di De Mauro, l’assassinio di Scaglione | La Nuova sinistra, Roma, 1972 | Criminologia, Criminalità organizzata, Politica | Italiano |
de Sanctis Ricciardone P. | La scienza in antropologia tra seduzione e repulsione | Il Mondo 3 edizioni, Roma, 1996 | Filosofia, Antropologia | Italiano |
De Sanctis S. | I sogni | Bocca, Torino, 1899 | Psicologia, Sogni | Italiano |
De Sanctis S., Sclafani F. | Problematica penalistica e criminologica delle legislazioni penali socialiste con particolare riferimento a quella della Repubblica Socialista Cecoslovacca | I.S.I.S.C., Siracusa, 1981 | Criminologia, Diritto penale, Est Europa | Italiano |
De Sandoval J.E. | “L’eugénésie en Amérique latine” in Società Italiana di Genetica, “Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica” Roma 30 settembre-2 ottobre 1929 |
Tipografia Failli, Roma, 1932 | Medicina, Genetica, America Latina | Francese |
De Sandre I. | “Cambiamenti nei meccanismi della violenza” in Acquaviva S.S. “Mutamento sociale e contraddizioni culturali” |
La Scuola, Brescia, 1976 | Sociologia della devianza, Mutamento sociale | Italiano |
De Sandre P. | “Problematica e contenuti dei censimenti del 1971: aspetti demografici” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. I |
La Goliardica, Roma, 1970 | Demografia, SIS | Italiano |
De Santi P.M. | Cinema e storia: II Guerra Mondiale (vol. I) | Ed. Rivista militare, Roma, 1990 | Comunicazione, Guerra mondiale seconda, Storia militare | Italiano |
De Santis G. | Un’analisi della fecondità in Italia nel 1967-81 con il metodo dei figli propri | Dipartimento di Statistica-Matematica, Firenze, 1989 | Demografia | Italiano |
De Sarlo F. | L’uomo nella vita sociale | Laterza, Bari, 1931 | Filosofia politica | Italiano |
De Sarlo L. | “Studi sugli ‘Stati di fatto'” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXIX/1942 |
Cavalleri, Como, 1942 | Diritto | Italiano |
De Schlegel F. | Storia della letteratura antica e moderna | Tipografia Simoniana, Napoli, 1858 | Letteratura, Storia | Italiano |
De Schweinitz K.jr. | “Growth Development and Political Monuments” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Sociologia politica | Inglese |
De Sena M. (a cura) | I Carabinieri 1814-1980 | Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Roma, 1980 | Sociologia militare, Esercito, Carabinieri | Italiano |
De Seta C., Le Goff J. (a cura) | Le città e le mura | CDE-Laterza, Milano, 1989 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
De Seta S. | I giovani e i partiti politici | ECIG, Genova, 1984 | Scienza politica, Partiti politici, Giovani | Italiano |
De Siervo U. (a cura) | Costituzionalizzare l’Europa ieri e oggi | Il Mulino, Bologna, 2001 | Scienza politica, Unione europea | Italiano |
De Siervo U., Guerrieri S., Vasari A. | La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni (Atti del Convengo di Roma, 17-18 ottobre 2002) vol. I |
Carocci, Roma, 2004 | Scienza, Politica, Parlamento, Italia | Italiano |
De Simone A. | L’Esercito italiano: dalla fine delle ostilità (1945) all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico (1949) (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, a.a. 1977-78 | Sociologia militare | Italiano |
De Simone L. | San Tommaso d’Aquino | G.U.F. “Mussolini”, Napoli, 1943 | Filosofia cristiana, Personaggi | Italiano |
De Simoni S. | “Funzioni di graduazione e rapporto di concentrazione” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica | Italiano |
De Sola Pool I. | “Effetti della comunicazione sul comportamento degli elettori” in Livolsi M. “Comunicazioni e cultura di massa: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della comunicazione, Elezioni | Italiano |
De Souza Netto J.L. | Processo penal. Sistemas & principios | Jurua Editora, Curitiba, 2003 | Diritto processuale penale, Brasile | Portoghese |
De Souza R. | Abuso do poder economico Estudos economicos, politicos e sociais, n. 1/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
De Souza Sampaio N. | O dialogo democratico na Bahia | Ed. Revista Brasileira de Estudos politicos, Minas Gerais, 1960 | Sociologia politica | Portoghese |
De Souza W.P.A. | Do economico nas costituicoes vigentes 2 voll. |
Ed. Revista Brasileira de Estudos politicos, Minas Gerais, 1961 | Sociologia politica | Portoghese |
De Stael-Holstein A.L.G. (madame) | La Germania | F. De Silva, Torino, 1943 | Sociologia, Gruppi etnici, Germania | Italiano |
De Stefani P., Butticci A. | Migranti minori. Percorsi di riconoscimento e garanzia dei diritti dei minori stranieri non accompagnati nel Veneto | Università degli Studi di Padova, Padova, 2005 | Sociologia, Migrazioni, Minori, Veneto | Italiano |
De Stefano F. | L’Io tra Società palese e Società occulta | Tipografia Bianchini sas, Frosinone, 2011 | Sociologia | Italiano |
De Tejada F.E. | Sociologia del Africa negra | Ediciones RIALP, Madrid, 1956 | Sociologia, Africa | Spagnolo |
De Tocqueville A. | “Democrazia e letteratura nel nuovo Mondo”, in Pagliano-Ungari G. (a cura), “Sociologia della letteratura” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia della letteratura | Italiano |
De Vecchis F. | E’ possibile una sociologia teorica? | Tip. Spada, Roma, 1983 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
De Vecchis F., Mignella Calvosa F. (a cura) | La storia sociale. Fonti e metodi | Sansoni, Firenze, 1975 | Sociologia, Condizione sociale | Italiano |
De Vecchis F., Varotti A. (a cura) | Il marxismo e la questione agraria in Italia | Savelli, Roma, 1975 | Politica economica, Sociologia politica | Italiano |
De Vecchis R. (a cura) | Le residenze pubbliche per anziani a Roma in Marotta M., Lavori vari 1997-98 |
Casa di Riposo S. Margherita-Comune di Roma, 1997 | Sociologia, Politica sociale, Anziani | Italiano |
De Vega L. | La stella di Siviglia – Le bizzarrie di Belisa (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1933 | Narrativa spagnola | Italiano |
De Vere Stacpoole H. | L’isola delle perle | Sonzogno, Milano, 1932 | Narrativa inglese | Italiano |
De Vergottini G. (a cura) | Costituzione della difesa e stato di crisi per la difesa nazionale | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1991 | Sociologia militare | Italiano |
De Vergottini M. | “Concentrazione individuale e distribuzione territoriale del reddito e della ricchezza” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di statistica, vol. IV, parte I: Statistica economica |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica, Statistica economica | Italiano |
De Vigny A. | Servitù e grandezza militare | UTET, Torino, 1945 | Narrativa francese | Italiano |
De Villiers G. | S.A.S. contro C.I.A. | Sugar Editore, Milano, 1967 | Narrativa americana, Giallo | |
De Vincentiis D. | Testo Unico sull’Immigrazione e norme sulla condizione dello straniero | Edizioni giuridiche Simone, Napoli, 1999 | Diritto, Migrazione | Italiano |
De Vincentiis G., Di Lella F., Cirrincione A. | “Valutazione della idoneità all’esercizio di attività agonistiche e suoi riflessi penalistici e civilistici in ambiente militare” in Centro Studi e Ricerche della Sanità Militare – Esercito, Aspetti psicologici dello sport militare |
Stabilimento SAGA, Roma, 1965 | Psicologia, Sport | Italiano |
De Visser A. | “Work of the rumak Kita centre, Indonesia”, VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia, Ecologia, Indonesia | Inglese |
De Vita R. | Piccoli gruppi e società in trasformazione | Angeli, Milano, 1978 | Sociologia, Gruppi sociali | Italiano |
De Vivo F. | “Per una ricerca pedagogica nell’ambito di una storia della scuola” in Flores d’Arcais G. (a cura), La ricerca pedagogica |
Laterza, Bari, 1964 | Pedagogia, Scuola | Italiano |
De Vivo R. | “Come ottenere successo nelle riunioni di formazione dei quadri di vendita” (metodi e tecniche) |
Padus, Cremona, 1968 | Sociologia del lavoro, Risorse umane | Italiano |
De Vogue E.M. | “In Palestina” in Biblioteca illustrata dei Viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1899 | Geografia, Viaggi | Italiano |
De Volder | “La sociologie religieuse en Belgique” in Conference International, Sociologie religieuse et sciences sociales (Atti del IV Congresso internazionale) |
Ed. Ouvrières, Paris, 1955 | Sociologia della religione, Belgio | Francese |
de Vries H. | La donna presso i popoli primitivi. L’asiatica, la slava. vol. I: Collana etnografica moderna descritta e illustrata, Civiltà e costume dei popoli |
Rosso e Nero, Milano, 1962 | Etnografia, Condizione sociale della donna | Italiano |
De Zuani U. | I sistemi meccanografici e le loro possibili applicazioni (conferenza) in Miscellanea Militaria I |
Ministero della DIfesa, Roma, 1954 | Sociologia militare, Meccanografia | italiano |
De-Michelis P. | Lezioni di storia universale Parte seconda: Storia del Medio Evo |
Loescher, Torino, 1882 | Storia universale | Italiano |
De’ Stefani A. | “I prestiti dal punto di vista economico nazionale” in SIPS, Atti della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930, vol. I |
SIPS, Roma, 1931 | Economia, SIPS | Italiano |
Dea Moda | La rivista della qualità n.3/1947 | Editoriale Dea, Milano, 1947 | Sociologia della moda | Italiano |
Dean V.M. | The nature of the non-western World | Mentor Books, New York, 1957 | Etnologia | Inglese |
Deaver J. | Nero a Manhattan | RCS-Mondolibri, Milano, 2009 | Narrativa americana, Thriller | Italiano |
Debesse M. | L’adolescenza | Garzanti, Milano, 1951 | Psicologia, Adolescenza | Italiano |
Debetz G. | “Essai de détermination du poids des hommes vivants d’après les dimensions des os longs” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Debuist Chr., Huber W. et alii | La criminologie clinique | Dessart Ed., Bruxelles, 1968 | Criminologia clinica | Francese |
Dechesne J.L. (a cura di) | Bibliography of I.U.S.S.P. Conference proceedings from 1947 to 1973 | I.U.S.S.P., Liege, 1974 | Demografia, Bibliografia | Inglese |
Declaustre Abate | Dizionario mitologico ovvero della favola, storico, poetico, simbolico ecc. vol. I n. N |
Sebastiano Valle, Venezia, 1806 | Mitologia, Dizionario (arriva fino alla lettera E) | Italiano |
Decristoforis C. | Che cosa sia la guerra | Bonardi-Pogliani, Milano, 1860 | Sociologia militare, Arte militare | Italiano |
Deevey E.S. | “General and urban ecology” in Duhl L., The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana, Ecologia | Inglese |
Defaye J. | “Commutication sociale et Relations Publiques: Les Lunettes et le Miroir” in Instituto de Ciencias Sociales, “Sociologia de las Relaciones publicas” |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia della comunicazione | Francese |
Defoe D. | Robinson Crusoe (opera in due volumi) | Rizzoli, Milano, 1976 | Narrativa inglese | Italiano |
Defoe D. | Lady Rossana | Sonzogno, Milano, 1932 | Narrativa francese | Italiano |
Degli Esposti R. | “I nomi dei velieri liguri del secolo XIX” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Liguria | Italiano |
Degrassi N. | L’acropoli di Atene | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 | Arte antica, Grecia | Italiano |
Dehennin E. | “La lettérature espagnole contemporaine: du réalisme à l’excentricité” in Revue de l’Université de Bruxelles, “Probleme de l’art contemporain” |
Ed. de l’Université de Bruxelles, Bruxelles, 1971 | Letteratura spagnola | Francese |
Dei delitti e delle pene | da n.1/1983 a n.3/1987 | De Donato, Bari | Criminologia, Periodici | Italiano |
Dei M., Rossi M. | Sociologia della scuola italiana | Il Mulino, Bologna, 1978 | Sociologia dell’Educazione | Italiano |
Deiss J.J. | Partecipazione agli utili | Feltrinelli, Milano, 1961 | Narrativa americana | Italiano |
Del Beccaro F. | “Il viaggio leggendario del Volto Santo” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Religione | Italiano |
Del Bo D. | “Comunità e Stati dell’Est”, in AA.VV., Traguardo Europa |
Vallecchi, Firenze, 1966 | Scienza politica, Cooperazione internazionale | Italiano |
Del Boca A. | Italiani, brava gente? | Neri Pozza, Vicenza, 2005 | Storia, Italia, Politica, Violenza | Italiano |
Del Boca A. (a cura) | Adua le ragioni di una sconfitta | Laterza, Bari, 1997 | Storia, Italia, Colonialismo | Italiano |
Del Boca A., Labanca N. | L’impero africano del fascismo nelle fotografie dell’Istituto Luce | Editori Riuniti, Roma, 2002 | Storia, Fascismo, Comunicazione, Fotografia | Italiano |
Del Boca L. | Maledetti Savoia | Piemme, Casale Monferrato, 1998 | Storia, Italia, Savoia | Italiano |
Del Boccio Prosperi M. A. | La ruggine della barbarie | Aracne, Roma, 2014 | Criminologia, Diritto penale, Casi giudiziari, Francia | Italiano |
Del Boccio Prosperi M.A. | Luigi XVI e la Rivoluzione dei Paradossi. Annali Francesi: 1774-1789 di Guy-Marie Sallier | Gruppo Albatros Il Filo s.r.l., Roma, 2011 | Storia, Monarchia, Rivoluzione francese | Italiano |
Del Bue A. | “Urbanesimo”, in Istituto centrale di statistica, Trattato elementare di Statistica, vol. II, Parte II: Demografia |
Giuffrè, Milano, 1937 | Demografia, Urbanesimo | Italiano |
Del Campo S. | Cambios sociales y formas de vida | Ariel, Barcelona, 1973 | Sociologia, Mutamento sociale | Spagnolo |
Del Campo Urbano S. | La familia espanola en transicion | Cuadernos de investigacion, Madrid, 1960 | Sociologia della famiglia, Spagna | Spagnolo |
Del Chiaro A. | Tavole di eliminazione | Einaudi, Torino, 1958 | Statistica, Matematica | Italiano |
Del Corno D. (a cura) | Artemidoro. Il libro dei sogni | Bompiani-CDE, Milano, 1985 | Psicologia, Paranormale, Sogni | Italiano |
Del Frate Alvazzi A. | Nuove forme di controllo della criminalità organizzata: dall’esperienza americana a quella italiana (Tesi di Diploma) |
Università di Roma, Roma, a.a. 1984-85 | Criminologia, Criminalità organizzata | Italiano |
Del Frate Alvazzi A., Patrignani A. | Women’s Victimisation in Developing Countries | UNICRI, Roma, 1995 | Criminologia, Vittimologia, Donna | Inglese/Francese |
Del Gaudio G. | Vjershe Malli (Canti d’Autore) | Ursini, Catanzaro, 1991 | Letteratura, Poesia | Italiano |
Del Giudice D. | Atlante occidentale Collezione del Corriere della Sera, n. 37/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Del Giudice I. | Le grandi scoperte scientifiche (Storia volgarizzata del Progresso Umano) |
Nerbini, Firenze, 1949 | Scienza, Scoperte | Italiano |
Del Grande C. | Phorminx : antologia della lirica greca | Luigi Loffredo, Napoli, 1967 | Letteratura greca, Poesia, Antologia | Greco/Italiano |
Del Guercio A. | Storia dell’arte italiana nel XX secolo (Rilegato con: “L’esplorazione dello spazio”, “Storia della maleducazione”, “Dialetti architettonici”, “Storia del teatro antico. Grecia e Roma”, “Storia dell’industria italiana”, “Storia della letteratura russa”.) |
Newton Compton, Roma, 1995 | Arte moderna, Storia, Italia | Italiano |
Del Negro P. (a cura) | Atti del Seminario “Lo spirito militare degli italiani” (Padova 16-18 novembre 2000) |
Dpt. Studi storici e politici, Univ. di Padova, Padova, 2002 | Sociologia militare, Italia | Italiano |
Del Nero A., Iazzoni C. | Il nuovissimo “A spron battuto”. Educazione linguistica | Signorelli, Roma, 1972 | Lingua italiana, Antologia | Italiano |
Del Piano L. | La sollevazione contro le chiudende (1832-33) | Sardegna Nuova Editrice, Cagliari, 1971 | Storia, Sardegna | Italiano |
Del Piano L. (a cura) | Antologia storica della questione sarda | Cedam, Padova, 1959 | Storia, Sardegna | Italiano |
Del Re M.C., | Nuovi idoli, nuovi dei, culti e sette emergenti di tutto il mondo. Guru, Santoni e manipolatori di anime | Gremese, Milano, 1988 | Criminologia, Sette, Psicologia | Italiano |
Del Real Y Ramos C.A. | Sociologia pre y protohistorica | Instituto de Estudios Politicos, Madrid, 1961 | Sociologia | Spagnolo |
Del Soldato C. | La casa di cristallo (rilegato con Anderson S., Zoscenko M., Hilton J.) |
Marzocco, Firenze, 1947 | Narrativa italiana | Italiano |
Del Valle F. | “Sociologie religieuse en Espagne” in Conference International, Sociologie religieuse et sciences sociales (Atti del IV Congresso internazionale) |
Ed. Ouvrières, Paris, 1955 | Sociologia della religione, Spagna | Francese |
Del Vecchio G. | Lezioni di filosofia del diritto | Giuffrè, Milano, 1953 | Filosofia del diritto | Italiano |
Del Vescovo M. | “Una considerazione sullo scaglionamento delle ferie” in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967” |
D. C., Roma, 1968 | Sociologia del lavoro, Tempo libero | Italiano |
Del Zanna P. | “Il fattore geografico nel problema meridionale” in Atti della VIII Riunione SIPS, Roma, 1-6 marzo 1916 |
SIPS, Roma, 1916 | Geografia, Economia, SIPS | Italiano |
Delai N. (a cura) | Interpretare il sociale. Secondo rapporto sulla ricerca socio-economica in Italia | Angeli, Milano, 1998 | Sociologia economica, Italia | Italiano |
Delay J. | La psico-fisiologia umana | Garzanti, Milano, 1954 | Psicologia | Italiano |
Deledda G. | L’edera | Mondadori, Milano, 1950 | Narrativa italiana | Italiano |
Deleuze G., Guattari F. | Che cos’é la filosofia | Einaudi, Milano, 1996 | Filosofia, Manuale | Italiano |
Delfgaauw B. | “Hollande” in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pensée mondiale contemporaine, vol. II |
Marzorati, Milano, 1959 | Filosofia, Olanda | Francese |
Delgado J.M.R., Delgado M. D. | Physical control of the mind | Ed. Harper & Row, New York, 1969 | Psicologia, Neurofisiologia | Inglese |
Delitala E. | Gli studi sulla narrativa tradizionale sarda | Istituto per gli Studi Sardi, Università di Cagliari, 1970 | Antropologia culturale, Sardegna | Italiano |
Dell E. M. | La traccia dell’aquila | Sonzogno, Milano, 1961 | Narrativa inglese | Italiano |
Dell’Amore G. | “Politica educativa e sviluppo economico” in Atti del Convegno su La scuola e la società italiana in trasformazione, Milano,24-29 maggio 1964 |
Laterza, Bari, 1965 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Dell’Antonio A. M. | Bambini e famiglie nell’adozione internazionale. Il supporto delle istituzioni supplemento a Diritti e Giustizia, n.0/1996 |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1996 | Diritto civile, Adozioni | Italiano |
Dell’Antonio A. M., Vincenzi Amato D. | L’affidamento dei minori nelle separazioni giudiziali | Giuffrè, Milano, 1992 | Diritto civile, Famiglia, Separazione | Italiano |
Dell’Arti G. (a cura) | 1789-1799 I dieci anni che sconvolsero il mondo (fascicoli rilegati) |
Mondadori, Milano, 1989 | Storia, Rivoluzione francese, Francia | Italiano |
Dell’Atti A. (a cura) | La presenza straniera in Italia. Il caso della Puglia | Angeli, Milano, 1990 | Sociologia, Migrazioni, Statistica, Puglia | Italiano |
Dell’Era T. | Augusto Del Noce. Filosofo della politica | Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000 | Filosofia, Politica, Personaggi | Italiano |
Dell’erba N. | Storia dell’Albania (Rilegato con: “Storia della Mafia”, “Il feudalesimo”, “Storia del colonialismo”, “I Samurai”, “I papi del XX secolo”, “Catilina”. |
Newton Compton, Roma, 1997 | Storia, Albania | Italiano |
Della Beffa A. | “Forme e sindromi cliniche” in Atti del Convegno internazionale di studio su emigrazione, lavoro e patologia mentale Milano, 23-24 marzo 1963 |
Zanolla-Re, Milano, 1963 | Medicina, Migrazioni | Italiano |
Della Beffa G. | Chimica e mineralogia | SEI, Torino, 1949 | Scienza, Chimica, Mineralogia | Italiano |
Della Bona G. | Lo spazio ed il tempo nello studio dei fenomeni sociali | Tipolitografia M. Fontana, Venezia, 1889 | Sociologia, Tempo | Italiano |
Della Campa M. et alii (a cura) | Vecchie e nuove povertà nell’area del Mediterraneo | Ed. della Società umanitaria, Milano, 1999 | Povertà, Disoccupazione, Mediterraneo | Italiano |
Della Casa monsignor | Galateo | Rizzoli, Milano, 1950 | Narrativa italiana | Italiano |
Della Maria G. | Storia e scritti de “l’Unione sarda” (1889-1958) vol. I: Inventori, Repertori, Periodici bibliografici; vol. II: Bibliografia sistematica |
Ed. Società Editrice Italiana, Cagliari, 1963 (stampa 1968) | Comunicazione, Stampa, Storia | Italiano |
Della Maria G. (a cura) | Nuovo Bollettino Bibliografico Sardo dal 1955 al 1976 |
Società Editoriale Italiana, Cagliari | Cultura generale, Bibliografie, Sardegna, Periodici | Italiano |
Della Noce L., Torre F. | Vocabolario latino-italiano compilato ad uso delle scuole da Luigi Della Noce e Federico Torre. Edizione stereotipata diligentemente riveduta e corretta |
Roux e Favale, Torino, 1875 | Lingua latina, Dizionario | Latino/Italiano |
Della Pergola S., Tagliacozzo A. | Gli italiani in Israele | La rassegna mensile di Israele, Roma, 1978 | Demografia, Sociologia, Israele | Italiano |
Della Porta D., Pasquino G. (a cura) | Terrorismo e violenza politica Tre casi a confronto: Stati Uniti, Germania e Giappone |
Il Mulino, Bologna, 1983 | Criminologia, Terrorismo | Italiano |
Della Rocca F., D’Ambrosio F. | Massime di Luigi Sturzo | Giuffrè, Milano, 1960 | Scienza politica, Personaggi, Sturzo | Italiano |
Della Rovere M. | “Aspetti socio-culturali della criminalità dei malati di mente” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Aspetti socio-culturali | Italiano |
Della Torre A. (a cura) | Catalogo delle vecchie cartoline di Salerno | Tipografia Buoninfante, Salerno, 1981 | Cultura generale, Campania, Salerno | Italiano |
Della Valle C. | “La città e la campagna negli studi dei geografi italiani” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Geografia, Italia | Italiano |
Della Valle G. | Principii di pedagogia filosofica (axiologia, teleologia e psicotecnica) in Miscellanea Psicologia e Medicina legale |
G.U.F., “Mussolini”, Napoli, 1943 | Pedagogia, Filosofia | Italiano |
Della Ventura A. | “Per una più efficiente e moderna strutturazione dell’organizzazione degli Enti periferici militari”, in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Sociologia militare, Amministrazione, Esercito | Italiano |
Della Volpe G. | Critica del gusto | Feltrinelli, Milano, 1960 | Filosofia, Estetica | Italiano |
Della Volpe M. | Comunicazione d’impresa | Liguori, Napoli, 1997 | Sociologia della comunicazione, Impresa | Italiano |
Delle Donne M. | Convivenza civile e xenofobia | Feltrinelli, Milano, 2000 | Sociologia, Relazioni etniche, Xenofobia, Razzismo, Gruppi etnici | Italiano |
Dellepoort J.J. | “Quelques remarques sur le problème sacerdotal en Europe” in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958) |
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 | Religione, Istituzioni religiose | Francese |
Delli Paoli G. | “Polizia giudiziaria militare” in Società internazionale di Diritto Penale Militare – Gruppo italiano, I Convegno Nazionale su “Garanzie per l’individuo nel procedimento militare, sia penale che disciplinare”, Bari, 16-18 novembre 1963 |
Atti del Convegno, Bari, 1963 | Procedura penale militare | Italiano |
Delli Poggi S. | Marx dentro Marx | Edizioni Kappa, Roma, 2007 | Sociologia politica, Marxismo | italiano |
Delli Zotti G. | Relazioni transnazionali e cooperazione transfrontaliera | Angeli, Milano, 1983 | Scienza politica, Relazioni internazionali | Italiano |
Dello Russo G. et alii | I modelli del cambiamento | Milella, Lecce, 1984 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
Delman D. | Chi scava la fossa (Il Giallo Mondadori, 1372) |
Mondadori, Milano, 1975 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Delmas C. | La guerre révolutionnaire | Presses Universitaire de France, Paris, 1972 | Sociologia militare, Guerra, Rivoluzione | Francese |
Delogu T. | “Il reato condizionale”, in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, “Studi economico-giuridici. Anno XX-XXI, 1932/33” |
Stabilimento di Arti Grafiche “Gentile”, Fabriano, 1934 | Diritto penale | Italiano |
Delogu T., Giannini M.C. | L’indice di criminalità di Sellin e Wolfgang nella teoria generale della misurazione di gravità dei reati | Giuffrè, Milano, 1982 | Criminologia, Metodologia, Sanzione penale | Italiano |
Delouvrier P. | “L’avenir de l’Urbanisation: problème de Civilisation” in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine” |
Ed. Gamma, Paris, 1965 | Sociologia urbana, Urbanizzazione | Francese |
Delphino V. | “El problema de la raza”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica, Razza | Spagnolo |
Delvecchio P. | Il valore italiano. Note storiche sulle grandi azioni collettive ed individuali dalle battaglie del Risorgimento alla guerra mondiale 2 voll. |
Pinciana, Roma, 1934 | Storia militare, Personaggi | Italiano |
Demarchi F. | Sociologia di una regione alpina | Il Mulino, Bologna, 1968 | Sociologia, Condizioni sociali | Italiano |
Demarchi F. (a cura) | Interessi e valori in conflitto nell’Asia equatoriale | Emi, Bologna, 1980 | Sociologia economica, Asia | Italiano |
Demarchi F. et alii | “L’uomo fruitore” nella crisi della “città efficiente” | Angeli, Milano, 1980 | Sociologia urbana | italiano |
Demarchi F., Ellena A. (cura) | Dizionario di sociologia | Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1976 | Sociologia, Dizionario | Italiano |
Demarchi F., Ellena A., Cattarinussi B. (a cura) | Nuovo dizionario di sociologia | Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1987 | Sociologia, Dizionario | Italiano |
Demarco D. | Studi in onore di Antonio Genovesi | L’arte tipografica, Napoli, 1956 | Economia, Personaggi | Italiano |
Demaria G. | “Il progresso tecnologico e l’economia moderna” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1962 | Sociologia economica, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Dember W.N., Jenkins J.J. | Manuale di psicologia | Il Mulino, Bologna, 1970 | Psicologia, Manuale | Italiano |
Dembowski J. | Psicologia delle scimmie (voll. I e II) |
Universale economica, Milano, 1950 | Psicologia animale | Italiano |
Demerath J. III | “Program and prolegomena for a sociology of irreligion”, in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence internationale de sociologie religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione | Inglese |
Deming R. | Un piccolo cuore tatuato (Il Giallo Mondadori, 1218) |
Mondadori, Milano, 1972 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Democrazia Cristiana | Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967 | Democrazia Cristiana, Roma, 1968 | Sociologia del lavoro, Tempo libero | Italiano |
Democrazia Cristiana – Direzione nazionale – Dipartimento formazione | Rerum novarum. Codice Camaldoli. Centesimus annus | Cinque Lune, Roma, 1991 | Religione, Cattolicesimo, Enciclica | Italiano |
Democrazia Cristiana (a cura) | Elezioni amministrative 1960. Statistiche elettorali | Ufficio elettorale centrale DC, Roma, 1960 | Scienza politica, Elezioni Amministrative | Italiano |
Demography | dal 1964 al 1981. | The Population Association of America, Chicago | Demografia, Periodici | Inglese |
Dempf A. | “Deutsche Soziologie zwischen Spengler und Toynbee” in Fenomenologia e sociologia, in Miscellanea Sociologia II |
Liviana, Padova, 1951 | Sociologia della conoscenza, Filosofia | Tedesco |
Demurger A. | Vita e morte dell’ordine dei Templari | CDE-Garzanti, Milano, 1987 | Religione, Templari, Storia, Ordini religiosi | Italiano |
Den Hollander A.N.J. | “La sociologia in Olanda” in Istituto Luigi Sturzo, La sociologia contemporanea nell’Europa occidentale e nelle Americhe: I Congresso nazionale di scienze sociali, Roma, 5-10 settembre 1967 |
Stab. Tipo-litografica Ferri, Roma, 1968 | Sociologia, Olanda | Italiano |
Denari G. | La guerra | Editrice Universale Studium, Roma, 1952 | Sociologia militare, Guerra | Italiano |
Deniau J.F. | Il mercato comune | Garzanti, Milano, 1959 | Economia, Mercato Comune Europeo | Italiano |
Denis L. | La dottrina degli spiriti. Esperienze dopo la morte | Fr. Melita Ed., La Spezia, 1990 | Religione, Cristianesimo, Spiritismo, Sociologia della religione, Reincarnazione | Italiano |
Denisoff R.S., McCaghy C.H. | Deviance, Conflict and Criminality | Rand McNally Pubbl., Chicago, 1973 | Criminologia, Conflitti sociali | Inglese |
Denison N. | “Aspetti sociolinguistici del plurilinguismo” in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociologia, Linguistica | Italiano |
Denker H., Holt V., Blickensdörfer H., Beckwith L. | Selezione della narrativa mondiale I. L’esperimento (Denker H.); II. Il segreto dell’isola (Holt V.); III. L’uomo dal basco (Blickensdörfer H.); IV. Andy e il cane (Beckwith L.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1978 | Narrativa mondiale | Italiano |
Denker H., Shute N., Smith W., Bickham J. | Selezione della narrativa mondiale I. Processo a un medico (Denker H.); II. Il lungo viaggio di mister Howard (Shute N.); III. Gli occhi dell’amore (Smith W.); IV. Un’estate per crescere (Bickham J.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1976 | Narrativa mondiale | Italiano |
Denoyer P. | La stampa nel mondo | Garzanti, Milano, 1952 | Sociologia della comunicazione, Stampa | Italiano |
Denti A.V. | “L’eredità nelle forme oculari”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Dentice D’Accadia Motzo C. | Legislazione scolastica e autonomie | Laterza, Bari, 1964 | Diritto, Scuola | Italiano |
Department Foreign Affairs Rep. South Africa | South West Africa Survey 1967 | Department Foreign Affairs Rep. South Africa, Pretoria, 1967 | Sociologia, Africa | Inglese |
Department of information – South Africa | Ethiopia and Liberia versus South Africa | Department of information – South Africa, 1967 | Sociologia politica, Relazioni internazionali, Africa | Inglese |
Deputazione storia patria per la Sardegna (a cura) | Archivio storico sardo, vol. XXIV | Deputazione storia patria per la Sardegna, Cagliari, 1954 | Storia, Sardegna | Italiano |
Deragna S. | Grafologia e Neuroscienze. Testo teorico doi semeiotica grafologica morettiana | CE.DI.S., Roma, 2002 | Criminalistica, Grafologia | Italiano |
Derenbourg H., Spiro J. | Chrestomathie élémentaire de l’arabe littéral | Ernest Leroux Editéur, Paris, 1892 | Lingua araba, Grammatica | Arabo/Francese |
Deriu F. | Una lotta per la rinascita | SEI, Cagliari, 1961 | Politica economica, Sardegna | Italiano |
Derrida J. | Et cetera | Castelvecchi, Roma, 2005 | Filosofia | Italiano |
Derrida J., Leghissa G. | Interpretazioni in guerra. Kant, l’ebreo, il tedesco | Cronopio, Napoli, 2001 | Filosofia, Personaggi | Italiano |
Descartes R. | I principi della filosofia | CDE, Milano, 1967 | Filosofia, Francia | Italiano |
Deschamps H. | Les religions de l’Afrique noire | Presses Universitaires de France, Paris, 1954 | Religione, Africa | Francese |
Deschard B. | L’armée et la Révolution | Desjonquéres, Parigi, 1989 | Storia, Sociologia militare | Francese |
Descuret G.B.F. | “La medicina delle passioni” ovvero “Le passioni considerate nelle relazioni colla medicina, colle leggi e colla religione” | Ernesto Oliva Ed., Milano, 1859 | Psichiatria, Criminologia clinica | Italiano |
Desiderio A. | La famiglia oggi. Un sistema in mutamento | La nuova stampa, Scafati, 1994 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Desk | Cultura e Ricerca della Comunicazione n.3/2004 |
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli | Comunicazione, Periodici | Italiano |
Despois J. | “La Géographie régionale en Algérie” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Storia, Geografia, Algeria | Francese |
Dessau B. | “Alessandro Volta e il metodo scientifico” in SIPS, Atti della XVI Riunione, Perugia, 30 ottobre-5 novembre 1927 |
SIPS, Roma, 1928 | Scienza, Fisica, SIPS | Italiano |
Dessì G. | Paese d’ombre | Mondadori, Milano, 1972 | Narrativa italiana | Italiano |
Dessy A. | “Osservazioni sulla competenza legislativa regionale in materia penale” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto regionale, Diritto penale | Italiano |
Destouches J.L. | “La méthode de la recherche théorique et la Construction de théories” in Archives de l’Institut International des Sciences Théoriques, De la méthode. Méthodologie particulières et méthodologie en general |
Office International de Librairie, Bruxelles, 1972 | Sociologia, Metodologia | Francese |
DETAIL | Zeitschrift fur Architektur-Review of Architecture n.1-2/2006; n.3/2009 |
Institut fur Internationale Architektur-Dokumentation GmbH & Co., Munchen, 2006 | Architettura, Periodici | Italiano/Tedesco/Inglese/Francese |
Detragiache A. | “La sinistra marxista” in “Enciclopedia sociale” |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Sociologia politica, Marxismo | Italiano |
Dèttore U. | Storia d’Italia (4 voll.) |
Garzanti, Milano, 1954 | Storia, Italia | Italiano |
Dèttore U. (a cura) | Le Lettere Panorama della Letteratura Universale, vol. I e II |
Bianchi-Giovini, Milano, 1944 | Letteratura universale, Antologia | Italiano |
Dettori M.F. | Dialettica dell’autorità | Chiarella, Sassari, 1993 | Scienza politica | Italiano |
Dettori M.F. et alii | Lo sviluppo che si doveva fermare | ETS, Sassari, 1982 | Sociologia economica, Mutamento sociale | Italiano |
Deutsch K.W. | “Mobilitazione sociale e sviluppo politico” in Sartori G. (a cura), “Antologia di Scienza politica” |
Il Mulino, Bologna, 1970 | Scienza politica | Italiano |
Deutsch K.W., Weilenmann H. | “Die militarische Bewahrung eines sozialen Systems: Die Schweizer Eidgenossenschaft im 14” in Konig R. et alii (a cura), Beitrage zur Militar-sociologie |
Westdeutscher Verlag, Koln, 1968 | Sociologia militare | Tedesco |
Deutsch M. | “Field Theory in Social Psychology”, in G. Lindzey (a cura), “Handbook of social psychology”, vol. I |
Addison-Wesley, Reading, MA, 1959 | Psicologia sociale | Inglese |
Deutsch S. E. | “Sociology and Political Economy. A Framework for Viewing National Integration and Development ” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. II |
Tipografia delle Terme, Roma, 1970 | Sociologia economica, I.I.S. | Inglese |
Deutscher I. | “Profilo dell’ex comunista”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Sociologia politica, Comunismo | Italiano |
Devaux P. | Automates et automatisme | Presses Universitaire de France, Paris, 1948 | Sociologia del lavoro, Automazione | Francese |
Déviance et Société | n. 2-3/1979; n. 1-2-3-4/1984; n. 2-3-4/1987 | Editions Médicine et Hygiène, Genève | Criminologia, Periodici | Francese |
Devianza & Emarginazione | dal n. 3/4-dicembre 1984 al n. 11-settembre 1986 | Editiemme, Milano | Criminologia, Periodici | Italiano |
Deville S. | La morte oltre la duna | Edizioni dell’Albero, Torino, 1996 | Narrativa francese, Algeria | Italiano |
Devin D. | Una talpa in comune (Il giallo Mondadori, 1738) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Devine D. | La sorgente della paura (Il giallo Mondadori, 1255) |
Mondadori, Milano, 1973 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Devoto A. | La tirannia psicologica | Sansoni, Firenze, 1960 | Psicologia politica | Italiano |
Devoto A. (a cura) | L’uomo e la violenza | Angeli, Milano, 1979 | Criminologia, Violenza, Psicologia | Italiano |
Devoto G. | Avviamento alla etimologia italiana. Dizionario etimologico | Le Monnier, Firenze, 1968 | Lingua italiana, Etimologia, Dizionario | Italiano |
Devoto G., Oli G.C. | Vocabolario Illustrato della Lingua Italiana 2 voll. |
Selezione del Reader’s Digest, Milano, 1978 | Lingua italiana, Dizionario | Italiano |
Devoto L. | “Il problema dell’alimentazione in guerra e dopo visto da un medico” in Atti della VIII Riunione SIPS, Roma, 1-6 marzo 1916 |
SIPS, Roma, 1916 | Medicina, Alimentazione, SIPS | Italiano |
Dewey J. | Thomas Jefferson | Mondadori, Milano, 1952 | Storia politica, Stati Uniti, Personaggi | Italiano |
Dewey T. B. | Sei in gamba, Mac! (Il Giallo Mondadori, 1201) |
Mondadori, Milano, 1972 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Dewey T.B. | Chicago é sempre Chicago (Il giallo Mondadori, 1068) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Dexter C. | L’ispettore Morse e la ragazza scomparsa (Il Giallo Mondadori, 2221) |
Mondadori, Milano, 1991 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Di Bacco M. | “Sulla funzione di potenza del test di Fisher-Yates” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica | Italiano |
Di Bello F. | Efficacia e proprietà di linguaggio nelle forme di comunicazione militari | Scuola di Guerra, Civitavecchia, s.d. | Sociologia militare, Comunicazione | italiano |
Di Bernardo G. | “Linguaggio, scienza e sociologia” in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociologia, Sociolinguistica | Italiano |
Di Bezaure G. | La Cina cinese in Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1899 | Geografia, Viaggi, Cina | Italiano |
Di Buono G., Maggiordomo I. | “Indagine sugli atteggiamenti dei giovani di Montelepre nei confronti del banditismo” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Delinquenza minorile, Banditismo | Italiano |
Di Carlo E. | La sociologia in Italia dalla metà dello scorso secolo ad oggi in Miscellanea Sociologia Generale |
Palermo, s.d. | Sociologia, Storia della | Italiano |
Di Comite L. | La mortalità in Italia | Università di Roma-Istituto di Demografia, 1974 | Demografia, Mortalità | Italiano |
Di Comite L., De Candia M. (a cura) | I fenomeni migratori nel bacino mediterraneo (Quaderno n. 6, Dpt. per lo studio delle società mediterranee, Università di Bari) |
Cacucci, Bari, 1993 | Demografia, Migrazione | Italiano |
Di Comite L., Iaquinta P. (a cura) | Demografia e demo-economia del bacino mediterraneo (Quaderno n. 5, Dpt. per lo studio delle società mediterranee, Università di Bari) |
Cacucci, Bari, 1993 | Demografia, Economia | Italiano |
Di Cori P. | La Donna Rappresentata | Ediesse, Roma, 1993 | Sociologia, Demografia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Di Cristina U. (a cura) | Isadora Duncan con le sculture déco in bronzo e avorio di Chiparus, Preiss, etc. (Collana I segni dell’uomo, n. 23) |
F.M.R., Milano, 1978 | Arte, Scultura, Biografie | Italiano |
Di Domenico P., Iannone R. | Malta | Publimax s.r.l., Roma, 2005 | Geografia, Malta, Economia | Italiano |
Di Federico G. | La Giustizia come organizzazione. Il reclutamento dei magistrati | Laterza, Bari, 1968 | Sociologia del diritto, Magistratura | Italiano |
Di Fenizio F. | Le leggi dell’economia. Diagnosi, previsioni politiche congiunturali in Italia vol. II |
Isco, Roma, 1960 | Economia, Previsioni | Italiano |
Di Filippo D. | Le teorie sociologiche della delinquenza minorile (Tesi di Laurea) |
Pro Deo, Roma, a.a. 1974-75 | Criminologia, Delinquenza minorile | Italiano |
Di Fraia G. | Storie con-fuse. Pensiero narrativo, sociologia e media | Angeli, Milano, 2004 | Sociologia della comunicazione | Italiano |
Di Gennaro G. | “La criminalità femminile” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Gli aspetti generali della criminalità femminile |
Amministrazione provinciale, Milano, 1968 | Criminologia, Criminalità femminile | Italiano |
Di Gennaro G., Lo Verde F.M., Moro G. (a cura) | Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione V. Tre approfondimenti regionali: Campania, Puglia, Sicilia |
Angeli, Milano, 2006 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Di Gennaro G., Pedrazzi C. (a cura) | Criminalità economica e pubblica opinione Ricerca del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale |
Angeli, Milano, 1982 | Criminologia, Criminalità economica | Italiano |
Di Giacomo S. | Assunta Spina. Poesie e novelle | Mondadori, Milano, 1951 | Narrativa italiana | Italiano |
Di Giammatteo F. | Dizionario del cinema. Cento grandi film | Newton Compton, Roma, 1995 | Comunicazione, Cinematografia, Dizionario | Italiano |
Di Giuseppe D. | “Appunti in tema di pertinenze minerarie” in Atti del Convegno di studi giuridici sul “Diritto minerario” (Sassari-Cagliari, 26-30 aprile 1962) |
Italedi, Roma, 1963 | Diritto minerario | Italiano |
Di Gregorio D. | “Appunti per una metodologia del giornalismo” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica: I Serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1953 | Comunicazione, Giornalismo | Italiano |
Di Lamartine A. | Discorsi scelti (1836-1850) | Utet, Torino, 1948 | Letteratura francese | Italiano |
Di Lauro F. | Saggi di storia etico-militare | SME Ufficio Storico, Roma, 1976 | Sociologia militare, Arte militare | Italiano |
Di Lauro R. | Il governo delle genti di colore | Fratelli Bocca, Milano, 1940 | Scienza politica, Governo, Razze | Italiano |
Di Lazzaro A., Pavarini M. | Immagini dal carcere L’archivio fotografico delle prigioni italiane |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1994 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Di Maio L., Proto M., Longarzia M.C. | Manuale di legislazione sugli stranieri | Edizioni Laurus Robuffo, Roma, 2000 | Diritto, Migrazione | Italiano |
Di Majo G. (a cura) | Codice civile. Con la Costituzione, il trattato CEE e le principali norme complementari | Giuffrè, Milano, 1995 | Diritto civile, Codici | Italiano |
Di Maria F. | “Atteggiamento politico e differenziale semantico” in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociologia, Sociolinguistica | Italiano |
Di Maria F., Di Nuovo S., Di Vita A.M., Dolce C.G., Pepi A.M. | Il sentire mafioso. Percezione e valutazione di eventi criminosi nella pre-adolescenza | Giuffrè, Milano, 1989 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Di Martino P. | Criminologia. Analisi interdisciplinare della complessità del crimine | Simone, Napoli, 2009 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Di Marzo E. | Roma, viges. Antologia latina (rilegato con De Castro D., Coletta F.) |
Paravia, Torino, 1953 | Letteratura latina | Italiano |
Di Mino C. | “Miti e leggende usanze e proverbi e canti della marina di Sicilia” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore, Sicilia | Italiano |
Di Murro B. | “La riserva di pubbliche lavorazioni e forniture a favore del Mezzogiorno” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto amministrativo militare | Italiano |
Di Nallo E. | Indiani in città | Cappelli, Bologna, 1977 | Sociologia politica, Mutamenti sociali | Italiano |
Di Nallo E. (a cura) | Cibi simbolo nella realtà d’oggi | Angeli, Milano, 1986 | Sociologia, Consumismo, Alimentazione | Italiano |
Di Nardi G. | “Gli effetti del progresso tecnico sulla distribuzione del reddito” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1962 | Economia, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Di Nicola A. | La criminalità economica organizzata | Angeli, Milano, 2006 | Criminologia, Criminalità organizzata | Italiano |
Di Nicola A. (a cura) | MON-EU-TRAF II. A Study for Monitoring the International Trafficking of Human Beings for the Purpose of Sexual Exploitation in the EU Member States | Transcrime, Trento, 2004 | Criminologia, Tratta di esseri umani, Prostituzione | Inglese |
Di Nicola G.P. | Gli emarginati dalla politica. Crisi della rappresentanza | Solfanelli, Chieti, 1985 | Sociologia politica, Istituzioni politiche | Italiano |
Di Nicola G.P. | Per un’ecologia della società. Problemi di sociologia | Dehoniane, Roma, 1994 | Sociologia dell’ambiente, Ecologia | Italiano |
Di Nicola G.P. (a cura) | L’abbandono scolastico | Demian, Teramo-Roma, 1997 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Di Nicola V. | L’immagine della criminalità politica nella stampa quotidiana (Tesi di Diploma in Statistica) |
Università di Roma, a.a. 1983-84 | Criminologia, Criminalità, Mass media | Italiano |
Di Nola A.M. | La nera Signora. Antropologia della morte | Newton Compton, Roma, 1995 | Antropologia culturale, Magia, Religione | Italiano |
Di Nola M. | L’evoluzionismo di Herbert Spencer | Ferri, Roma, 1925 | Sociologia, Evoluzionismo, Personaggi | Italiano |
Di Palma A. | Metodologie manageriali comparate | Centro editoriale e librario, Università degli Studi della Calabria, Rende, 2008 | Sociologia dell’organizzazione, Management | Italiano |
Di Palma M. (a cura) | Le infrastrutture a rete Confindustria – Centro studi |
Sipi, Roma, 1980 | Sociologia, Mutamento sociale, Tecnologia | Italiano |
Di Paolo A.M. | Elementi di intelligence e tecniche di analisi investigativa | Laurus Robuffo, Roma, 2000 | Criminologia, Intelligence, Investigazioni | Italiano |
Di Paolo P. | Alcuni aspetti della criminalità minorile: Roma 1971 (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, a.a. 1974-75 | Criminologia, Criminalità minorile | Italiano |
Di Paolo P. (a cura) | Origini storiche degli Agenti di Custodia | EPICA, Roma, 1989 | Criminologia, Polizia penitenziaria | Italiano |
Di Roberto P.P. | “Il progresso tecnico in una impresa costruttrice di apparecchi radio” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. II |
Giuffrè, Milano, 1961 | Sociologia industriale, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Di Rosa G. | “L’andamento economico nazionale e regionale nel 1955”, in Cassa di Risparmio V.E. per le province siciliane, “Bollettino” |
Tipografia Sciamio, Palermo, 1956 | Economia politica | Italiano |
Di Salvo T. | Temi e problemi della cultura d’oggi. Materiale per il lavoro interdisciplinare | Sansoni, Firenze, 1975 | Storia, Antologia | Italiano |
Di San Giusto L. (a cura) | I Nibelunghi (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1933 | Narrativa tedesca | Italiano |
Di San Lazzaro C., Murri G. (a cura) | I Minnesanger | Utet, Torino, 1947 | Letteratura, Poesia | Italiano |
Di Sciullo f. (a cura) | Anni di svolta | Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007 | Sociologia politica | italiano |
Di Sciullo L., Pittau F., Schmitz K. (a cura) | Da immigrato a cittadino: esperienze in Germania e in Italia Integrazione degli immigrati, dello loro famiglie e dei giovani |
Edizioni IDOS, Roma, 2008 | Immigrazione, Italia, Germania | Italiano/Tedesco |
Di Sopra L. | Magnitudo d’impatto | Angeli, Gorizia, 1986 | Sociologia, Metodologia, Urbanistica | Italiano |
Di Suald | Tarvos el Celtic | Chiandetti Editore, Reana di Rojale, 1978 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Di Tucci R. | “Di alcune accessioni e di alcune forme della proprietà immobiliare nel Medio Evo”, in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XV/1924-25 |
Tipografia Valdès, Cagliari, 1925 | Diritto privato | Italiano |
Di Tullio B. | Principi di criminologia generale e clinica | Lombardo, Roma, 1978 | Criminologia, Trattato | Italiano |
Di Vecchia S. | Problemi relativi al disadattamento sociale femminile con particolare riferimento alla fase adolescenziale Collana Le Monografie de “Il Lavoro Neuropsichiatrico”, n.5/1972 |
Studio Tipografico Artigiano Romano, Roma, 1972 | Criminologia, Devianza femminile, Minori | Italiano |
Diable C. | Lunga corsa nella paura (Il giallo Mondadori, 1547) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Diacono Paulus | Storia dei Longobardi | Mondadori, Milano, 1992 | Storia, Italia, Longobardi | Italiano |
Dialogue | dal vol.1/1968 al vol. 7/1974 | U.S. Information Agency, Washington D.C. | Scienza politica, Scienze sociali, Periodici | Inglese |
Diamond J. | Armi, acciaio e malattie | Einaudi, Torino, 1998 | Sociologia militare, Ecologia umana | Italiano |
Diamond S. | “The Nature of Primitive Society” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia culturale | Inglese |
Dias M. | “Gruppenbildende und individuelle Musikinstrumente in Moçambique” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia culturale, Musica, Mozambico | Tedesco |
Diatchenko V. | “Compose anthropologique des peuples slaves actuels” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia culturale, Popoli slavi | Francese |
Diaz Andrés F. | “La necessidad del empleo de modelos en las ciencias sociales” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1969 | Sociologia, Metodologia, I.I.S. | Spagnolo |
Diaz Castillo R. | Folklore y artes populares | Universidad de San Carlos, Ciudad de Guatemala, 1968 | Antropologia culturale, Folklore, Arte popolare, Guatemala | Spagnolo |
Diaz F. | L’incomprensione italiana della Rivoluzione francese | Bollati Boringhieri, Torino, 1989 | Storia, Rivoluzione, Francia | Francese |
Diaz M. | “Personalità individuale e organizzazione collettiva” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXV/1937 |
Giuffrè, Milano, 1937 | Diritto | Italiano |
Dibdin M. | Nido di topi (Il Giallo Mondadori, 2209) |
Mondadori, Milano, 1991 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Dick P. K. | Piccola città (Urania Mondadori -Le Antologie, 897) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Urania Mondadori | italiano |
Dickens C. | Il grillo del focolare (rilegato con Saint-Pierre de J.H.B., Stevenson R.L., Anonimo) |
Salani, Firenze, 1951 | Narrativa inglese | Italiano |
Dickens Ch. | Canto di Natale | RCS, Milano, 2003 | Narrativa inglese | Italiano |
Dickenson F., Prentice J. | Rip Kirby | Comic Art, Roma, 1991 | Cultura generale, Fumetti, Periodici | Italiano |
Dickie J. | Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana | Laterza & Figli-Mondolibri, Roma-Bari, 2005 | Criminologia, Criminalità organizzata, Mafia | Italiano |
Dickinson R.E. | “La città come centro regionale” in Elia G.F. (a cura), Sociologia urbana: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1971 | Sociologia urbana, Urbanesimo | Italiano |
Dicks H. V. | La libertà di uccidere. Studio socio-psicologico sulla criminalità delle SS | Rizzoli, Milano, 1975 | Criminologia, Omicidio, Nazismo | Italiano |
Dickson C. | E così fino al delitto (Il giallo Mondadori, 1881) |
Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Diderot D., D’Alembert | Encyclopedie (Paris 1751-1772) Dizionario Ragionato di Scienze Arti e Mestieri vol.IV |
Franco Maria Ricci, Parma, 1971 | Cultura generale, Enciclopedie | Francese |
Diderot D., D’Alembert M. | Encyclopedie (Paris 1751-1772) Dizionario Ragionato di Scienze Arti e Mestieri vol.I-II-III |
Franco Maria Ricci, Parma, 1970 | Cultura generale, Enciclopedie | Francese |
Die Heimat | Illustrictes Familienblatt a. VI, n. 1-51/1881 |
Drud von Friedrich Jasper, Wien, 1881 | Cultura generale, Stampa, Periodici, Germania | Tedesco |
Diegues M.J. | Introduccion a la sociologia regional | Biblioteca de Ensayos sociologicos, Universidad nacional D.F., Messico, 1954 | Sociologia urbana, Sociologia rurale | Spagnolo |
Diemer-Lindeboom F.T. | “Moral aspects of the reconstruction of Community” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia, Comunità | Inglese |
Diena L. | “Tre ricerche di sociologia urbana” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia urbana | Italiano |
Dietrich O. | Le basi spirituali della nuova Europa. Discorso pronunciato alla solenne riunione dell’Accademia tedesca in Praga il 20 gennaio | Edizioni del Terramare Office, Berlino, 1941 | Storia, Nazismo, Europa, Propaganda | Italiano |
Dietzgen J. | L’essenza del lavoro mentale umano | Universale economica, Milano, 1953 | Psicologia, Mente | Italiano |
Diez Gasca M. | Valutazione dell’intelligenza | Vallardi, Milano, 1936 | Psicologia, Test | Italiano |
Digilio M. | Appunti sulla sociologia formale e la scuola di Francoforte sul Meno | Elia, Roma, 1976 | Sociologia, Sviluppo storico, Scuola di Francoforte | Italiano |
Diguja Villagomez J. | “Notas para la mas pronta comprension del Mapa General de la Gobernacion de Cumana” in Instituto de Antropologia e Historia (Anuario 1965) |
Universitad Central de Venezuela, Caracas, 1967 | Antropologia culturale, Venezuela | Spagnolo |
Dilthey W. | “Poesia come esperienza vissuta”, in Pagliano-Ungari G. (a cura), “Sociologia della letteratura” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia della letteratura, Poesia | Italiano |
Dimitrov G. | “Il fronte unico della classe operaia contro il fascismo”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Fascismo | Italiano |
Dinacci E. | “Influenza dei saraceni e dei corsari su Capri” in Ente Autonomo mostra d’oltremare Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica Ed., Napoli, 1957 | Etnografia, Campania | Italiano |
Dinelli D. | Introduzione alla ricerca industriale | Etas Kompass, Milano, 1967 | Sociologia industriale | Italiano |
Dingemans L. | “Quelques requetes sociologiques sur la formation dans les grands séminaires et les premières années de sacerdoce” in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958) |
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 | Sociologia della religione, Sacerdozio | Francese |
Dingler H. | Storia filosofica della scienza | Longanesi, Milano, 1949 | Filosofia della scienza | Italiano |
Dini V. | Masaniello | Newton Compton, Roma, 1995 | Storia, Campania, Personaggi | Italiano |
Dinitz S., Dynes R.R., Clarke A.C. | Deviance | Oxford Univ. Press, London, 1975 | Sociologia della devianza, Trattato | Inglese |
Diniz S.G. | O gonçalvismo em pitangui | Ed. Revista brasileira de Estudos politicos, Belo Horizonte, 1969 | Sociologia politica, Brasile | Portoghese |
Dinneen F.P. | “Linguistics and the Social Sciences” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Sociologia, Sociolinguistica | Inglese |
Dino A. | Mutazioni. Etnografia del mondo di Cosa Nostra | La Zisa, Palermo, 2002 | Criminologia, Mafia | italiano |
Diodati R. | L’Arte e la società di massa | Idee e Vita, Teramo, 1972 | Arte, Sociologia, Estetica | Italiano |
Diodati R. (a cura) | I servizi universitari e l’opinione degli studenti | Pae, Chieti, 1988 | Sociologia dell’educazione, Università | Italiano |
Diodato E. (a cura) | Comunicazione e politica internazionale | Ce.Mi.S.S.-Rubbettino, Roma, 2004 | Sociologia militare, Strategia militare, Comunicazione | Italiano |
Diputacion Provincial de Barcelona | Revista del Instituto de Ciencias Sociales dal n.5/1965 al n.13/1969; n. 20/1972; n.21/1973; n.23/1974 |
Deputacion provincial de Barcelona,Barcelona | Scienze sociali, Periodici, Spagna | Spagnolo |
Directia Centrala de Statistica | Anuarul Statistic al Republicii Socialiste Romania 1985 | Poligrafic Casa Scinteii, Bucuresti, 1985 | Statistica, Romania | Rumeno |
Direction centrale de statistique | Petit annuaire statistique de la Republique socialiste de Roumanie 1971 | Bucuresti, Romanie, 1971 | Statistica demografica, Romania | Francese |
Direzione Generale della Sanità Militare | Il Giornale di Medicina Militare anno 103, fasc. 3-4/1953; in Miscellanea Psicologia II |
Ministero della Difesa-Esercito, Roma, 1953 | Medicina militare, Periodici | Italiano |
Direzione Generale Leva (a cura) | 1° Simposio nazionale di psicologia militare (atti) | Stabilimento Grafico Militare, Gaeta, 1999 | Sociologia militare, Psicologia militare | Italiano |
Direzione Generale per gli Istituti di Prevenzione e di Pena | Quaderni di criminologia clinica dal n. 4/1974; n.1/1978 |
Direzione Generale per gli Istituti di prevenzione e di pena, Roma | Criminologia, Periodici | Italiano |
Direzione Investigativa Antimafia (a cura) | La strategia del terrore delle organizzazioni di tipo mafioso in Convegno “Terrorismo e violenza politica nel XXI secolo”, Roma 4-6 novembre 1999 (Atti) |
Università di Roma – Facoltà di Sociologia, Roma, 1999 | Criminologia, Terrorismo, Mafia | Italiano |
Diritto Penale XXI Secolo | nn.1-2/2002; n.1/2003; n.2/2011 | CEDAM, Padova | Diritto penale, Periodici | Italiano |
Disarmament and Arms control | n. 2/1965 | Pergamon Press, Oxford-London, 1965 | Sociologia militare, Politica, Disarmo, Periodici | Inglese |
Disman M. | Jak se vyràbì sociologickà znalost | Univ. Karlova, Praga, 1993 | Sociologia, Manuale | Ceco |
Disney D. C. | Il pagliaio (I libri gialli, n. 248) |
Mondadori, Milano, 1940 | Narrativa inglese, Gialli | Italiano |
Disney D. M. | Sapore di fiele (Il Giallo Mondadori, 1041) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Disney D.M. | Vietato ai minori di 18 anni (Il giallo Mondadori, 1132) |
Mondadori, Milano, 1970 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Disney W. | Paperino | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Distaso S. | “Aspetti della mortalità da leucemia in Italia” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Demografia, SIS, Mortalità, Statistica sanitaria | Italiano |
Ditmars R.L., Greenhall A.M. | “The Vampire Bat” in True W.P., Smithsonian Treasury of science, vol. II |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Zoologia | Inglese |
Dixon K. | The sociology of belief. Fallacy and foundation | Routledge & Kegan Paul, London, 1980 | Sociologia della conoscenza | Inglese |
Djakov S.V. | Il terrorismo in Russia oggi in Convegno “Terrorismo e violenza politica nel XXI secolo”, Roma 4-6 novembre 1999 (Atti) |
Università di Roma – Facoltà di Sociologia, Roma, 1999 | Criminologia, Terrorismo, Russia | Italiano |
Djebbar A. | Storia della scienza araba. Il patrimonio intellettuale dell’Islam | Cortina Ed., Milano, 2002 | Scienza araba, Storia, Islam | Italiano |
Djordjevic J., Grove J.W., Hodgetts J.E., Iojrich A., Laroque P. et alii | O papel do executivo no estado moderno | Ed. Revista Brasileira de Estudos politicos, Minas Gerais, 1960 | Sociologia politica | Portoghese |
Dobb M. | Economia politica e capitalismo | Einaudi, Torino, 1950 | Economia politica | Italiano |
Dobbelaere K., Lauwers J. | “Involvement in church religion. A sociological critique” in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence internationale de sociologie religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione, Istituzioni religiose | Inglese |
Docladal M. | “Etude expérimentale de l’influence des muscles masticateurs sur la forme di crane. Le problème de la brachycéphalisation de l’homme” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia umana | Francese |
Dogan M. | “Gli atteggiamenti politici delle donne in Europa e negli Stati Uniti”, in Boudon R., Lazarsfeld P.F. (a cura), “L’analisi empirica nelle scienze sociali”, vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Sociologia politica, Condizione sociale della donna | Italiano |
Doglio C. | “I “tempi d’ozio” come incentivo di attività industriali”, in Toschi U. (a cura), L’economia industriale della regione Trentino Alto Adige Parte I: Fondamenti, vol. II |
Arti Grafiche Saturno, Trento, 1956 | Sociologia industriale, Tempo libero | Italiano |
Dogliotti M., Rosiello L. (a cura) | Il nuovo Zingarelli gigante In appendice Atlante generale illustrato |
Zanichelli, Bologna, 1983 | Lingua italiana, Atlante, Dizionari | Italiano/Francese |
Dohrenwend B.P. | “Urban leadership and the appraisal of abnormal behavior” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana | Inglese |
Dojc Y. | Eros e Fotografia (a cura di J. Lange) | Gruppo Editoriale L’Espresso,Roma, 2003 | Comunicazione, Fotografia | Italiano |
Doktor K. | Przedsiebiorstwo Przemyslowe | Ksiazka, Wiedza, 1964 | Sociologia del lavoro | Polacco |
Dolcet L. | “Cataratas juveniles y congénitas” in Academia de doctores de Barcelona, “Anuario de la Academia de Barcelona” |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Medicina, Oculistica | Spagnolo |
Dolci P. | Compendio di geografia storica e comparata e storia della geografia | Antonio Morano, Napoli, 1889 | Geografia storica, Geografia storia della | Italiano |
Dolcini C. (a cura) | Università e studenti a Bologna nei secoli XIII e XIV | Utet, Torino, 1988 | Sociologia dell’educazione, Università | Italiano |
Dolghikh B.O. | “Clan, Phratry and Tribe among North Siberian Peoples” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia culturale, Siberia | Inglese |
Dolto F. | Quando i genitori si separano | Ed. du Seuil, Paris, 1988 | Sociologia della famiglia, Separazioni | Italiano |
Domenica | Settimanale di politica, letteratura e arte n.12-14/1945 |
Editrice Periodici Epoca, Roma | Arte, Letteratura, Periodici | Italiano |
Domenichini M. | Grammatica della Lingua Francese | R. Carabba, Lanciano, 1929 | Lingua francese, Grammatica | Francese/Italiano |
Domenici F. | La medicina legale per il medico pratico | Wassermann & C., Milano, 1950 | Medicina legale | Italiano |
Domini G. | Dal terreno alla carta: un addestramento al disegno cartografico della roccia estratto da L’Universo, n.2/1957 |
Istituto Geografico Militare, Firenze, 1957 | Geologia, Cartografia | Italiano |
Dominici G. | “Indirizzi antidepressivi produttivistici”, estratto da “Bollettino” n.4 Ufficio Studi Cassa di Risparmio Provincie Siciliane in Miscellanea – Problemi della Sicilia |
Tip. Sciarrino, Palermo, 1953 | Politica economica | Italiano |
Domotor T. | “Festbrauche im Jahreslauf und Volksdichtung” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Folklore | Tedesco |
Dompè C., Martinenghi F. | Prontuario del commerciante, dell’amministratore, del dirigente d’azienda e dell’uomo d’Affari | U. Hoepli, Milano, 1955 | Economia, Diritto commerciale | Italiano |
Dompé G. | “Is musicas a Tonara”, in Lares, “Atti del VI Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Cagliari, Nuoro, Sassari 25 aprile-1 maggio 1956 |
Olschki, Firenze, 1957 | Etnografia, Tradizioni popolari | Inglese |
DOMUS | Monthly Magazine of Architecture, Design, Art n.575/1977; n.851-852/2002; n.863/2003; n.887/2005 con allegati; n.893-895/2006;n.899/2007 con allegato; n.927/2009; n.936/2010; n.949+Suppl./2011; n.958-959-960/2012. |
Domus, Milano | Architettura, Design, Arte, Periodici | Italiano/Inglese |
Donadio G. | “Tossicomania e jazz: rilievi e considerazioni sul sottofondo psicologico del jazz in rapporto ai frequenti casi di tossicomania di alcuni tra i suoi più noti e rappresentativi esponenti” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psicologia, Droga, Musica | Italiano |
Donadoni E. | Breve storia della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni | Signorelli, Milano, 1929 | Letteratura italiana, Storia | Italiano |
Donadoni Roveri A. M. | La Valle dei Re | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 | Arte antica, Egitto | Italiano |
Donaggio A. | “Lavoro macchinale e lavoro artigianale” in SIPS, Atti della XVII Riunione, Torino, 15-22 settembre 1928 |
SIPS, Roma, 1929 | Sociologia del lavoro, SIPS | Italiano |
Donahue J. | L’avvocato di ferro (Il giallo Mondadori, 1612) |
Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Donati B. | “Note sul Vico” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, anno XIV/1923-24, Parte I |
Soc. Tip. Sarda, Cagliari, 1923 | Filosofia | Italiano |
Donati G. | “Le conseguenze dei Patti Lateranensi nell’esame di un cattolico democratico”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Cattolicesimo | Italiano |
Donati P. | Famiglia e società del benessere VI Rapporto CISF sulla famiglia in Italia |
S. Paolo, Cinisello Balsamo, 1999 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Donati P. | Risposte alla crisi della stato sociale | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia, Politica sociale | Italiano |
Donati P. (a cura) | Condizione familiare e politiche sociali nella provincia di Trento. Vol. I: Problemi e obiettivi di politica sociale per la famiglia | Provincia autonoma di Trento, 1982 | Sociologia della famiglia, Politica sociale | Italiano |
Donati P., Colozzi I. (a cura) | Religione, società civile e Stato: quale progetto? | EDB, Bologna, 2001 | Sociologia politica, Istituzioni politiche religiose, Sociologia della religione | Italiano |
Donati P., Maccarini A., Stanzani S. | L’associazionismo sociale oltre il welfare state. Quale regolazione? | Angeli, Milano, 1997 | Sociologia, Politica sociale, Welfare | Italiano |
Donati P., Porcu S., Zurla P. (a cura) | La professione dei sociologi e i servizi socio-sanitari in Italia | Angeli, Milano, 1987 | Sociologia della salute, Servizi sociali | Italiano |
Donati P.P. | Introduzione alla sociologia relazionale | Angeli, Milano, 1983 | Sociologia, Relazioni sociali | Italiano |
Donati P.P. (a cura) | Uomo e donna in famiglia | S. Paolo Ed., Torino, 1997 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Donati P.P. et alii | La società civile in Italia: rapporti Mondadori | Mondadori, Milano, 1997 | Sociologia politica, Istituzioni politiche, Società civile, Politica sociale | Italiano |
Donati P.P., Folgheraiter F. (a cura) | Gli operatori sociali del welfare mix | Erickson, Trento, 1999 | Servizi sociali, Politica sociale, Sociologia | Italiano |
Donati P.P., Terenzi P. (a cura) | Invito alla sociologia relazionale | Angeli, Milano, 2005 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Donati P.R., Diani M. | Movimenti sociali contemporanei (bibliografia 1975-1984) | Unicopli, Milano, 1984 | Scienza politica, Mutamenti sociali, Bibliografia | Italiano |
Dondina M. | “Il problema delle concause dal punto di vista processuale” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Convegno nazionale di alcune fra le più urgenti riforme del diritto penale: I Sessione, Como-Bellagio-Milano, 24-27 aprile 1958; II Sessione, Milano-Bellagio, 23-26 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1961 | Diritto penale, Procedura penale | Italiano |
Donini A. | Breve storia delle religioni | Newton Compton, Roma, 1981 | Storia, Religioni | Italiano |
Donnan F.G. | “The Mystery of Life”, in True W.P., “Smithsonian, Treasury of science”, vol. II |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza | Inglese |
Donnelly M. | Managing the Mind | Tavistock Publications, London, 1983 | Psicologia clinica, Sociologia della salute, Gran Bretagna | Inglese |
Donninelli G. | L’anatomia degli animali | Sonzogno, Milano, 1904 | Medicina, Anatomia animale | Italiano |
Donolo C. | Il sogno del buon governo | Anabasi, Milano, 1992 | Scienza politica, Democrazia | Italiano |
Donolo C., Fichera F. | Le vie dell’innovazione | Feltrinelli, Milano, 1988 | Sociologia economica, Sviluppo economico | Italiano |
Donoso J. | Il posto che non ha confini | Bompiani, Milano, 1972 | Narrativa messicana | italiano |
Donoso L., Zorbas A. D. | Estado actual de las ciencias sociales en Chile | Centro latino-americano de Investicaciones en Ciencias sociales, Rio de Janeiro, 1959 | Sociologia, Cile | Spagnolo |
Doody M. | Aristostele detective (Il Giallo Mondadori, 1652) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Dorata S. | Architetture d’Interni Immagini, Emozioni | Gangemi, Roma, 2003 | Architettura, Design, Interni | Italiano |
Dorato M. | Nozioni di storia dei Paesi africani con riferimento alle attività italiane in Africa (rilegato con Dore G., Barbadoro B., Mirri G., Beonio V. et alii) |
Istituzioni italiane per l’Africa, Roma, 1959 | Storia, Africa | Italiano |
Dore G. | I grandi fatti che portarono all’Unità (rilegato con Barbadoro B., Mirri G., Dorato M., Beonio V. et alii) |
Ente Nazionale Biblioteche popolari e scolastiche, Roma, 1961 | Storia, Italia | Italiano |
Dore V. | “Organizzazione delle statistiche internazionali” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di Statistica, vol. I, Parte I: Statistica metodologica |
Giuffrè, Milano, 1936 | Statistica | Italiano |
Dorfles G. | “Morfologia e semantica della pubblicità televisiva” in Rai Tv, Pubblicità e televisione |
Eri, Torino, 1968 | Sociologia della comunicazione, Televisione, Pubblicità | Italiano |
Dorfles G. (a cura) | Bosch (Serie d’arte) |
Mondadori, Milano, 1953 | Arte, Pittura | Italiano |
Dorigo W. | “Mito e realtà al Congresso democristiano di Firenze” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Politica | Italiano |
Dorst J. (a cura) | Spirit of Enterprise. The 1990 Rolex Awards | Buri Druck, Bern, 1990 | Sociologia, Scienze, Storia | Inglese |
Dort B. | “Condition sociologique de la mise en scène théatrale” in Institut de sociologie de Bruxelles, Littérature et société. Problèmes de méthodologie en sociologie de la littérature |
Ed. Institut de sociologie, Université Libre de Bruxelles, 1967 | Sociologia della comunicazione, Teatro | Francese |
Dos Passos J. (a cura) | Tom Paine | Mondadori, Milano, 1950 | Personaggi | Italiano |
Dos Santos T. et alii | La crisis del desarrollismo y la nueva dependencia | Amorrortu, Buenos Aires, 1969 | Sociologia, Mutamento sociale | Spagnolo |
Dosi G. – Lucardi M. (a cura) | Devianza minorile. Nuovo processo penale e ruolo dei servizi. Atti del Congresso di Roma del 6 – 7 Aprile 1990. |
Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, Roma, 1990 | Criminologia, Delinquenza minorile, Processo penale | italiano |
Dossena G. | “L’eredità dei gruppi sanguigni”, in Società italiana di genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”, Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Dossi E. (a cura) | Le Garzantine: Antichità classica. Repertorio generale della civiltà greco-romana | Garzanti, Milano, 2000 | Storia greca, Storia romana, Enciclopedia | Italiano |
Dostoevskij F. | Il giocatore | RCS, Milano, 2002 | Narrativa russa | Italiano |
Dostoevskij F. M. | Il signor Procharcin (Collana I racconti di Repubblica 1) |
Garzanti, Milano, 1988 | Narrativa russa | Italiano |
Dostoevskij F.M. | Il giocatore | Mondadori, Milano, 1951 | Narrativa russa | Italiano |
Dostoievski F. M. | Ricordi della casa dei morti (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1935 | Narrativa russa | Italiano |
Dota F. | Immigrati e lavoro autonomo. Percorsi di inserimento a Roma | Harmattan, Torino, 2007 | Sociologia del lavoro, Migrazione, Lazio | Italiano |
Dottori G., Marino S. | La politica di sicurezza tedesca verso il Duemila | Angeli, Milano, 1997 | Sociologia militare, Germania | Italiano |
Doty R.G. | La storia della moneta dall’antichità ai nostri giorni | Vallardi, Lainate, 1992 | Storia, Numismatica | Italiano |
Doubrovsky S. | “Critique et totalisation du sens”, in Institut de sociologie de l’Université libre de Bruxelles, Critique sociologique et critique psycanalytique |
Ed. Institut de Sociologie, Univerisité libre de Bruxelles, Bruxelles,1970 | Comunicazione | Francese |
Doucy A. | “Introduction” in Institut de sociologie de Bruxelles, Littérature et société. Problèmes de méthodologie en sociologie de la littérature |
Ed. Institut de sociologie, Université Libre de Bruxelles, 1967 | Sociologia della comunicazione | Francese |
Dougans I., Ellis S. | Guarire con la riflessologia | Piemme, Casale Monferrato, 1997 | Medicina, Riflessologia | Italiano |
Douglas H.P. | “La misura della tendenza suburbana” in Martinotti C. (a cura), Città e analisi sociologica: i classici della sociologia urbana |
Marsilio, Padova, 1968 | Sociologia urbana, Urbanesimo | Italiano |
Douglas J. | La città che scotta (Il Giallo Mondadori, 2118) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Douglas J., Olshaker M. | Mind Hunter | Rizzoli, Milano, 1996 | Criminologia, Serial killer, F.B.I. | Inglese |
Douglas J.B. | The social meanings of suicide | Princeton University Press, Princeton, 1967 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Douglas J.E., Burgess A.W., Burgess A.G., Ressler R.K. | Crime Classification Manual (edizione italiana a cura di Massimo Picozzi) | Centro Scientifico Editore, Torino, 2008 | Criminologia, Manuale, Classificazioni | italiano |
Douglas M. | Purezza e pericolo | Il Mulino, Bologna, 1975 | Antropologia culturale, Tabù, Popoli primitivi | Italiano |
Douhet G. | Le profezie di Cassandra (a cura del Gen. Gherardo Pàntano) |
Società Editrice Tirrena, Genova, 1931 | Storia militare, Guerra | Italiano |
Doutreligne M. | “Le théme de la berne existentielle: d”Amphitrion’ à ‘En attendant Godot'” in Revue de l’Université de Bruxelles, “Probleme de l’art contemporain” |
Ed. de l’Université de Bruxelles, Bruxelles, 1971 | Arte contemporanea, Teatro | Francese |
Downer L. | Geisha. Storia di un mondo segreto | Piemme ed., Casale Monferrato, 2000 | Sociologia, Condizione sociale della donna, Giappone | Italiano |
Downes D.M. | The Delinquent Solution | The Free Press, New York, 1966 | Criminologia | Inglese |
Downing W. | Un testardo di nome Joe Reddman (Il giallo Mondadori, 1557) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Doxey G.V. | The industrial colour bar in South Africa | Oxford University Press, London, 1961 | Antropologia culturale, Africa | Inglese |
Doyle A. Conan | La guerra del Sud-Africa. Le sue cause e le sue vicende | Fratelli Treves, Milano, 1902 | Storia militare, Sud Africa | Italiano |
Dozza G. | Sette secoli di modernità (1308-1976) (Università di Perugia) |
Delta, Perugia, 1991 | Storia, Università, Perugia | Italiano |
Drachoussoff V. | “Les èchecs du développement rural”, in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. II |
Tipografia delle Terme, Roma, 1970 | Sociologia rurale | Francese |
Dragan I. | “Social and Professional Status of the Sociologist” in Crawford E., Rokkan S. (a cura), “Sociological praxis” |
Sage Publication, London, 1976 | Sociologia, Status sociale | Inglese |
Drago L. M. | I criminali-nati Con introduzioni di C. Lombroso e R. Mejia |
Bocca, Torino, 1890 | Criminologia, Antropologia criminale | Italiano |
Drago M., Boroli A. (a cura) | L’enciclopedia dell’economia | De Agostini, Novara, 1998 | Cultura generale, Economia, Enciclopedia | Italiano |
Dray W. | Legge e spiegazioni in storia | Il Saggiatore, Milano, 1974 | Filosofia, Storia | Italiano |
Drennen R. | Una nota nelle tenebre (Il giallo Mondadori, 1834) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Drever J. | A dictionary of psychology | Penguin Book, Baltimora, 1952 | Psicologia, Dizionario | Inglese |
Drinna D. | Troppo bella per vivere (Il giallo Mondadori, 2005) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Dromel J. | La loi des révolutions | Didier et Co., Paris, 1861 | Sociologia, Rivoluzione, Evoluzione sociale | Francese |
Drozdowski Z. | “L’influence des hautes études d’éducation physique sur le type de structure corporelle” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Educazione fisica | Francese |
Drucker P.F. | La professione del dirigente | Etas Kompas Ed., Milano, 1968 | Sociologia del lavoro, Azienda, Dirigenti | Italiano |
Drysdale G. | Elementi di scienza sociale ossia Religione fisica, sessuale e naturale. Esposizione della vera causa delle tre principali piaghe sociali la povertà, la prostituzione, il celibato di un dottore in medicina | Libreria di G. Brigola, Milano, 1875 | Scienze sociali, Sessualità | Italiano |
Du Bois C. | “Forma e sostanza del rango sociale: rapporti Giavano-Americani” in Casagrande J.B., “La ricerca antropologica: venti studi sulle società primitive”, vol. I |
Einaudi, Torino, 1966 | Sociologia, Classi sociali, Giovani | Italiano |
Du Bois Edward W.B. | Negri per sempre. L’identità Nera tra costruzione della sociologia e “linea del colore” | Armando, Roma, 2008 | Sociologia, Migrazioni, Xenofobia | Italiano |
Du Jardin R. | Ballo d’autunno | Baldini & Castoldi, Milano, 1954 | Narrativa americana | italiano |
Du Passage H. | Leçons familieres de Sociologie | Casterman, Paris, 1948 | Sociologia della famiglia | Francese |
Dubarle D. | Réflexions sur la méthode de la philosophie in Archives de l’Institut International des Sciences Théoriques, De la méthode. Méthodologie particulières et méthodologie en general |
Office International de Librairie, Bruxelles, 1972 | Filosofia, Metodologia | Francese |
Dubin M. (a cura) | Atene e Grecia continentale | Mondadori, Milano, 2005 | Geografia, Guide, Inghilterra | Italiano |
Dubin R. | “Contiguous Problem Analysis: An Approach to Systematic Theories about Social Organization” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Sociologia e rapporti con le altre scienze | Inglese |
Dublin L. I. | The Possibility of Extending Human Life estratto da Metron, vol.III/1923 |
Taddei, Ferrara, 1923 | Statistica | Inglese |
Dublin L. I., Lotka A. J. | The True Rate of Natural Increase of the Population of the United States. Revision on Basis of Recent Data estratto da Metron, vol. VIII/1930 |
Istituto di Statistica, Roma, 1930 | Demografia, Stati Uniti | Inglese |
Dubois E. | “Pithecanthropus erectus. A Form from the Ancestral Stock of Mankind” in True W.P., “Smithsonian Treasury of science”, vol. III |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Antropologia | Inglese |
Dubois J. | Le vocabulaire politique et social en France de 1869 à 1872 | Librairie Larousse, Paris, 1962 | Sociologia politica, Francia | Francese |
Duby G. | Guglielmo il maresciallo: l’avventura del cavaliere | Laterza, Roma, 1985 | Storia, Medioevo, Inghilterra, Galles | Italiano |
Duby G., Perrot M. (a cura) | Storia delle donne. L’antichità (tr. it.) | Euroclub, Bergamo, 1993 | Storia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Duca A. | A Criminal as Hero | The Regents Press of Kansas, Lawrence, 1979 | Criminologia, Brigantaggio, Italia Meridionale | Inglese |
Ducati P. | “Gli Etruschi nella valle del Po” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Storia, SIPS | Italiano |
Ducci G. | Il Pacifico | La Nuova Italia, Firenze, 1939 | Geografia, Marina Militare | Italiano |
Duché J. | Il primo sesso | Mondadori, Milano, 1974 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Duchini F. | “Profitto e progresso tecnico” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1962 | Economia, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Dudan A. | Dalmazia e Italia | Ravà & C., Milano, 1915 | Storia, Politica, Dalmazia | Italiano |
Dudan B. | “La storia dell’Italia nazione” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXV/1937 |
Giuffrè, Milano, 1937 | Storia, Italia | Italiano |
Dudley Edwards R. | Tutti e nessuno (Il Giallo Mondadori, 1918) |
Mondadori, Milano,1985 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Dufay Ch. | Le grandi civiltà scomparse: la civiltà minoico-cretese | Ferni, Ginevra, 1976 | Antropologia culturale, Storia, Civiltà antiche | Italiano |
Dufrenne M. | La personnalité de base – Un concept sociologique | Presses Universitaires de France, Paris, 1953 | Psicologia, Personalità | Francese |
Dugall H.L. | Uomo senza domani (Il giallo Mondadori, 1043) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Duhl L. (a cura) | The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis | Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana, Stati Uniti | Inglese |
Duhl L.J. | “The changing face of mental health”, in Duhl L.J., The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Ed. Basic Books, New York, 1963 | Sociologia della salute | Inglese |
Dumas A. | Il conte di Montecristo | Newton Compton, Roma, 1998 | Narrativa francese | Italiano |
Dumas A. (figlio) | Le roman d’une femme | Librairie Nouvelle, Parigi, 1857 | Narrativa francese | Francese |
Dumas A. (padre) | Il Conte di Montecristo | Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa francese | Italiano |
Dumitrescu H. et alii | “Etude des principaux paramètres nécessaires à la construction de la partie faciale d’un demi-masque de protection contre la poussière et les gaz” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Dumont F. | “La sociologie religieuse au Canadà français”, in Conference International, Sociologie religieuse et sciences sociales (Atti del IV Congresso internazionale) |
Ed. Ouvrières, Parigi, 1955 | Sociologia della religione, Canada | Francese |
Dumont F., Falardeau J.Ch. | Littérature et société canadiennes-françaises | Les Presses de l’Université Laval, Quebec, 1964 | Sociologia della letteratura | Francese |
Dumortier L. | “Inadaption à la vie urbaine. Les maladies urbaines”, in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine” |
Ed. Gamma, Paris, 1965 | Sociologia della salute, Medicina sociale | Francese |
Dunas J. | Eros e Fotografia (a cura di J. Lange) | Gruppo Editoriale L’Espresso,Roma, 2003 | Comunicazione, Fotografia | Italiano |
Dunbar R. | “Female liberation as the basis for social revolution” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Duncan H.D. | “Simboli e ruoli sociali”, in Pagliano-Ungari G., “Sociologia della letteratura” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia della letteratura | Italiano |
Duncan L. | Uccidiamo Mr. Griffin (Il giallo Mondadori, 1636) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Dundee W.D. | La stagione del fuoco (Il giallo Mondadori, 2124) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Duni G. | “L’oggetto dei giudizi di costituzionalità e la problematica dei dispositivi additivi. Additività testuale e additività normativa” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, 1976, a. I, n. 1 |
Giuffrè, Milano, 1976 | Diritto costituzionale, Giustizia costituzionale | Italiano |
Dunlap S. | Morte in Paradise (Il Giallo Mondadori, 2081) |
Mondadori, Milano, 1988 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Dunn L.C. | “Race et biologie” in Miscellanea sulla questione razziale |
Unesco, Parigi, 1951 | Biologia, Razza | Francese |
Dunn L.C., Dobzhansky Th. | Heredity, Race and Society | Mentor Books, New York, 1946 | Sociobiologia, Razza | Inglese |
Dunsany E.P., lord | Il paese dello Yann (La biblioteca di Babele: 29) |
F.M.R., Milano, 1981 | Narrativa inglese | Italiano |
Duocastella R. | “Rapport sur les effectifs sacerdotaux d’Espagne” in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958) |
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 | Sociologia della religione, Sacerdozio, Spagna | Francese |
Duplessis Y. | Il surrealismo | Garzanti, Milano, 1954 | Arte, Surrealismo | Italiano |
Duprat G. L. | Esquisse d’un traité de sociologie rilegato con Gusti D. e De Bella A. |
Librairie Générale de droit & de jurisprudence, Paris, 1936 | Sociologia generale, Sociologia politica | francese |
Duprat G.L. | La morale. Fondements psycho-sociologiques d’une conduite rationnelle | Doin, Paris, 1901 | Psicologia sociale | Francese |
Dupréel E. | Sociologie générale | Presses Universitaires de France, Paris, 1948 | Sociologia, Trattato | Francese |
Dupront A. | L’acculturazione: storia e scienze umane | Einaudi, Torino, 1966 | Sociologia, Scienze umane | Italiano |
Dupuy J.P. | Ordini e disordini | Hopefulmonster, Firenze, 1986 | Sociologia, Problemi sociali | Italiano |
Dupuy-Mazuel E. | Chrestos | Salani, Firenze, 1934 | Narrativa francese | Italiano |
Duran Canameras F. | “Los formularios notariales en Cataluna” in Academia de doctores de Barcelona, “Anuario de la Academia de Barcelona” |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Diritto, Notariato | Spagnolo |
Durand (De Gros) J. P. | Questions de philosophie morale et sociale | Félix Alcan, Paris, 1901 | Filosofia, Morale | Francese |
Durand G. | Note sur le concept d’opinion publique Relazione presentata al XVIII Congrès de l’Institut International de Sociologie, Nuremberg, 10-17 septembre 1958 in Miscellanea Sociologia generale – Relazioni umane |
Dattiloscritto | Sociologia, Comunicazione | Francese |
Durand J.D. | “Demographic transition” in Population Change: Asia and Oceania (Sidney Conference – Australia, 21 to 25 august, 1967) |
Australian National University, Camberra, 1969 | Demografia | Inglese |
Durand J.P., Weil R. | Sociologie contemporaine | Vigot, Parigi, 1989 | Sociologia, Manuale | Francese |
Durant W. | Storia della filosofia | De Carlo, Roma, 1945 | Filosofia, Storia | Italiano |
Duras M. | Il dolore | Feltrinelli-CDE, Milano, 1985 | Narrativa francese | Italiano |
Durbach N., Frost V., Lewis W., Thompson K., Warner G. | Abundant Australia. Australian Pavilion 11th International Architecture Exhibition la Biennale di Venezia, 2008 | Australian Institute of Architects, Sydney, 2008 | Architettura, Australia, Mostre | Inglese |
Durbé D. (a cura) | Courbet e il realismo francese (mensili d’arte) |
Fabbri, Milano, 1969 | Arte, Pittura, Francia | Italiano |
Durbridge F. | Il prezzo del tradimento (Il giallo Mondadori, 1903) |
Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Durkheim E. | “Dell’anomia” in Wright Mills, Immagini dell’uomo. La tradizione classica della sociologia |
Ed. di Comunità, Milano, 1963 | Sociologia, Trattato, Anomia | Italiano |
Durkheim E., Denis E. | Chi ha voluto la guerra? Le origini della guerra secondo i documenti diplomatici | Librairie Armand Colin, Parigi, 1915 | Sociologia militare, Storia, Guerra mondiale prima | Italiano |
Durkheim E., Hubert H., Mauss M. | Le origini dei poteri magici | Einaudi, Torino, 1951 | Sociologia della religione, Etnologia | Italiano |
Duroselle J.B. | Storia dell’Europa | Ed. Club, Milano, 1991 | Storia, Europa | Italiano |
Duroselle J.B., Mayeur J.M. | Storia del cattolicesimo (rilegato con Angelini, Filippani-Ronconi, Filippani-Ronconi, Nietzsche, Santangelo) |
Newton Compton, Roma, 1994 | Storia, Cattolicesimo | Italiano |
Durschmied E. | Eroi per caso. Come l’imprevisto e la stupidità hanno vinto le guerre | Piemme, Casale Monferrato, 2000 | Sociologia militare, Storia militare, Guerra | Italiano |
Durville H. | Rituali magici segreti di difesa occulta | Brancato ed., San Giovanni La Punta (CT), 1988 | Religione, Magia | Italiano |
Dutrut-Empis M. Ph. | Les Etudes Américaines: Les Etats Unis face a l’Afrique Noire Cahier LXII in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
Société Journaux et Publications, Limoges, s.d. | Storia politica, Periodici | Francese |
Duverger M. | L’Europa degli uomini | Rizzoli, Milano, 1994 | Politica, Europa, Cooperazione internazionale, Scienza politica, Unione europea | Italiano |
Duvignaud J. | Sociologia dell’arte | Il Mulino, Bologna, 1969 | Sociologia dell’arte | Italiano |
Duvignaud J., Ferrarotti F., Izzo A. | Individuo e società in Durkheim | Ianua, Roma, 1981 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Dvorkin C. | “The suburban scene”, in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Dyer W.W. | Le vostre zone erronee | Club italiano lettori- Rizzoli, Milano, 1979 | Psicologia, Personalità | Italiano |
Dyson E. | Release 2.0. Come vivere nell’era digitale | Mondadori, Milano, 1997 | Informatica, Tecnologia, Comunicazione, Mutamento sociale, Internet | Italiano |