Catalogo per autore P-Q
autore | titolo | casa editrice | argomento | lingua |
---|
P’u Sung-ling | L’ospite tigre (La biblioteca di Babele:17) |
F.M.R., Milano, 1979 | Narrativa cinese | Italiano |
Paccagnella L. | Open Access. Conoscenza aperta e società dell’informazione | Il Mulino, Bologna, 2010 | Sociologia della comunicazione | Italiano |
Pacciolla A., Pacciolla A., Ormanni I. | Abuso sessuale – Guida interdisciplinare. (Seconda edizione) | Laurus Robuffo, Roma, 2004 | Criminologia, Abuso sessuale, Minori | italiano |
Pace E. (a cura) | Dizionario di sociologia e antropologia culturale | Cittadella, Assisi, 1984 | Sociologia, Antropologia culturale, Dizionario | Italiano |
Pace G.M. | Gli italiani dell’età della pietra | Longanesi & C., Milano, 1994 | Antropologia, Paleoantropologia | Italiano |
Pacelli D. | La conoscenza dei media nella prospettiva sociologica | Studium, Roma, 2002 | Comunicazione, Mass media | Italiano |
Pacelli D. (a cura) | I sociologi della comunicazione | Istituto Poligrafico Edit. internazionale, Pisa-Roma, 1996 | Sociologia della comunicazione | Italiano |
Paci A., Roncioni M., Van Heck B., Vincelli G. | Le unità territoriali intermedie | Collezione Meridionale Editrice, Roma, 1964 | Sociologia urbana | Italiano |
Paci E. (a cura) | Federico Nietzsche | Garzanti, Milano, 1944 | Filosofia tedesca, Personaggi | Italiano |
Paci M. | Mercato del lavoro e classi sociali in Italia | Il Mulino, Bologna, 1974 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Pacific Sociological Society | The Pacific Sociological Review vol. A: anni 1958-62; vol. B: anni 1963-65; vol. C: anni 1966-67; vol. D: anni 1968-69; vol. E: anno 1970 |
John M. Foskett, University of Oregon, Eugene | Sociologia, Periodici | Inglese |
Packard V. | I persuasori occulti | Einaudi, Milano, 1958 | Psicologia sociale, Pubblicità | Italiano |
Padoa-Schioppa A. | La giuria penale in Francia. Dai “philosophes” alla Costituente | LED, Milano, 1994 | Diritto penale, Storia, Francia | Italiano |
Padoan P.C. | Integrazione e sicurezza nel Mediterraneo Le opzioni dell’Occidente |
Ce.Mi.S.S.-Angeli, Milano, 1977 | Sociologia militare, Sicurezza | Italiano |
Padovan D. | Saperi strategici: le scienze sociali e la formazione dello spazio pubblico italiano tra le due guerre mondiali | Angeli, Milano, 1999 | Storia della sociologia | Italiano |
Padovani C. | “Scienza e industria chimica germanica nella guerra e nel dopoguerra” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Scienza, Industria chimica, Germania, SIPS | Italiano |
Padovani C., Spano I. | Handicap e sesso: omissis | Bertani, Verona, 1978 | Sociologia, comportamento sessuale, Handicap | Italiano |
Padovani G. (a cura) | Antropologia socio-culturale | Città Nuova, Roma, 1979 | Antropologia culturale, Manuale | Italiano |
Padovani T. | L’utopia punitiva. Il problema delle alternative alla detenzione nella sua dimensione storica | Giuffrè editore, Milano, 1981 | Diritto penale, Sanzioni | italiano |
Padovani U. | “Linee di una Fenomenologia dell’egoismo umano: persona e società” in Fenomenologia e sociologia, in Miscellanea Sociologia II |
Liviana, Padova, 1951 | Sociologia della conoscenza, Filosofia | Italiano |
Padovani U. A. | Storia della Filosofia Vol. I. Introduzione. Il pensiero classico. Il pensiero cristiano |
Cavalleri, Como, 1941 | Filosofia, Storia | Italiano |
Paduano L. | “Il mare nei canti popolari italiani” in Ente Autonomo mostra d’oltremare Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore, Canti popolari, Italia | Italiano |
Paenson I. | Systematic Glossary of Selected Economic And Social Terms. English/French/Spanish/Russian |
Pergamon Press, Oxford, 1963 | Economia | inglese,francese,spagnolo,russo |
Pagani A. | “Orientamenti metodologici e temi di ricerca nello studio della stratificazione” in Centro di prevenzione e difesa sociale, Mutamenti della struttura sociale |
Einaudi, Torino, 1963 | Metodologia della ricerca sociale, Classi sociali | Italiano |
Pagani A. (a cura) | Antologia di scienze sociali vol. I: Teoria e ricerca nelle scienze sociali |
Il Mulino, Bologna, 1960 | Scienze sociali, Antologia | Italiano |
Pagani P. | L’aborto nel quadro della denatalità: divagazioni statistiche Estratto da “Economia”, n.1/1938 in Miscellanea Sociologia IV |
Statistica, Aborto | Italiano | |
Pagani-Cesa A. | “Dati statistici sull’influenza dell’ambiente famigliare come fattore di contagio tubercolare”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Statistica sanitaria | Italiano |
Pagano A. | Determinismo sociologico da Archivio giuridico “Filippo Serafini” in Miscellanea Metodologia. Ricerca sociale |
Società Tipografica Modenese, Modena, 1905 | Sociologia, Determinismo | Italiano |
Pagano G. | Criminalità e controllo sociale in Campania nei quaranta anni della Repubblica (tesi di laurea) |
Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 1980 | Criminologia, Criminalità, Campania | Italiano |
Page T. | “The Origin of the Earth”, in True W.P., Smithsonian Treasury of science, vol. I |
Simond and Chuster, New York, 1960 | Scienza | Inglese |
Pagine libere | Periodico di cultura e di politica (anno XVI, maggio-giugno 1961) | Conte Ed., Roma, 1961 | Cultura generale, Politica | Italiano |
Pagliano G. (a cura) | Letteratura e legittimazione | Pratiche Ed., Parma, 1985 | Sociologia della letteratura | Italiano |
Pagliano Ungari G. | Croce in Francia. Ricerche sulla fortuna dell’opera crociana | Istituto italiano di studi storici, Napoli, 1967 | Storia, Filosofia, Personaggi | Italiano |
Pagliano Ungari G. | L’immagine del partito nel romanzo francese fra Ottocento e Novecento | Liguori, Napoli, 1974 | Sociologia della letteratura | Italiano |
Pagliano Ungari G. (a cura) | Sociologia della letteratura | Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia della letteratura, Comunicazione | Italiano |
Pagliaro A. | “Aspetti giuridici della prevenzione” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.I Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Prevenzione | Italiano |
Paglietti A. | Le città senza disoccupati. Stato e riconversione industriale | EuRoma La Goliardica, Roma, 1988 | Politica economica | Italiano |
Pagnone A. | Le intuizioni morali e l’eredità nello Spencer in Miscellanea Studi su Comte e altri |
Tipografia Zola, Torino, 1897 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Paillat P. | “L’enseignement et la recherche démographiques en Europe” Conference demographique européenne (Strasburgo, 30 agosto – 6 settembre 1966) vol. III |
Conseil de l’Europe, Strasbourg, 1966 | Demografia, Insegnamento | Francese |
Pais E. | “Le province romane, particolarmente quelle dell’Occidente d’Europa” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Storia antica-Roma, SIPS | Italiano |
Paissan M. (a cura) | Privacy e giornalismo. Diritto di cronaca e diritti dei cittadini | Garante per la protezione dei dati personali, Roma, 2003 | Diritto dell’informazione, Sociologia della comunicazione, Privacy | Italiano |
Paix et socialisme Ed. | Conference internationale des partis communistes et ouvriers Mosca, 1969 |
Ed. Paix et socialisme, Prague, 1969 | Sociologia politica, Comunismo | Francese |
Pala P. G. | Antologia della Femina Agabbadòra | Grafidea S.r.l. Perfugas, Sassari, 2010 | Criminologia, Omicidio del consenziente, Sardegna | Italiano |
Palacio Valdes A. | Santa Rogelia (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1934 | Narrativa spagnola | Italiano |
Paladin L. | “Sulle competenze connesse dello Stato e delle Regioni” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto pubblico | Italiano |
Paladini A. | Via Tasso. Museo storico della Liberazione di Roma | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1994 | Storia, II Guerra Mondiale, Musei | Italiano |
Palamara L. ( a cura) | I magistrati e la forza del rinnovamento. Autoriforma, questione morale, organizzazione XXX Congresso Associazione Nazionale Magistrati, Roma, 26-28 novembre 2010 |
L.E.G.O., Roma, 2011 | Sociologia del diritto, Magistratura | Italiano |
Palante G. | La lotta per l’individuo | Casa Editrice Sociale, Milano, 1923 | Sociologia, Individualismo | Italiano |
Palazzeschi A. (et ali) | Il Punto Nero (Urania Mondadori – Le Antologie, 758) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa, Urania Mondadori | italiano |
Palazzi F. | Novissima grammatica italiana (rilegato con Trabalza E., Allodoli E.) |
Principato, Milano-Messina, 1959 | Lingua italiana, Grammatica | Italiano |
Palazzo A. | “La tachistoscopia nella coordinazione visivo-motoria” in Istituto Nazionale di Psicologia del CNR, “Contributi 1950-52” |
Tipografia Fratini, Roma, 1952 | Psicologia | Italiano |
Palazzo A. – di Giovanni A. (a cura) | Luigi Sturzo e la “Rerum Novarum” | Editrice Massimo, Milano, 1982 | Storia, Scienza politica, Cristianesimo | italiano |
Paléologue M. | La Russia degli Zar durante la Grande Guerra vol. I |
Salani, Firenze, 1929 | Narrativa francese | Italiano |
Palewski J.P. | L’organizzazione scientifica del lavoro | Garzanti, Milano, 1959 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Palidda S. (a cura) | Il “discorso” ambiguo sulle migrazioni | Mesogea, Messina, 2010 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Paliero C.E. (a cura) | Codice penale e normativa complementare |
R. Cortina Ed., Milano, 2002 | Codice penale | Italiano |
Palladino G. | Persone e vicende del mio tempo (note autobiografiche) | Tipar, Roma, 1992 | Sociologia, Scienze sociali, Personaggi | Italiano |
Palladio A. | Delli cinque ordini di architettura di Andrea Palladio vicentino (riproduzione a cura della Rivista Militare) |
Angiolo Pasinelli, Venezia, 1746; Rivista Militare, Roma, 1983 | Architettura, Italia | Italiano |
Pallanca G.F., Traverso G.B. | “Il reinserimento sociale di cinquanta ex detenuti” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Reinserimento sociale | Italiano |
Pallastrelli G. | “La mezzadria ed i suoi problemi”, in Settimana sociale dei cattolici italiani, “I problemi della vita rurale”, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia rurale | Italiano |
Pallavicini G. | “Metodi per la determinazione e l’accertamento degli indici di convenienza nella pianificazione territoriale” in Società Italiana di economia agraria, “Le strutture fondiarie ed agrarie”, Atti del II Convegno della Rivista di Economia agraria |
Arti Grafiche Panetto & Petrelli, Spoleto, 1965 | Economia agraria | Italiano |
Pallez G. | “Les maitres d’oeuvre de l’urbanisation: pouvoirs locaux, régionaux et nationaux” in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine” |
Ed. Gamma, Paris, 1965 | Sociologia urbana | Francese |
Pallotta G. | Dizionario politico e parlamentare | Newton Compton, Roma, 1976 | Scienza politica, Dizionario | Italiano |
Pallotta P. | L’Esercito italiano nella Seconda Guerra Mondiale attraverso i giudizi dei comandanti avversari e alleati in Miscellanea Militaria I |
Tipografia Madonna delle Grazie, Roma, 1955 | Sociologia militare, Storia militare | italiano |
Palma L. | “La razionalizzazione del lavoro in agricoltura”, in Settimana sociale dei cattolici italiani, “I problemi della vita rurale”, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia rurale | Italiano |
Palmade G. | La psychotechnique | Presses Universitaires de France, Paris, 1955 | Psicologia, Psicotecnica | Francese |
Palmer S. | La prevenzione del crimine | Armando ed., Roma, 1976 | Criminologia, Prevenzione. | italiano |
Palmeri P. | Ritorno al villaggio. Cronaca di una ricerca antropologica in Senegal | Cleup, Padova, 1989 | Antropologia culturale, Senegal | Italiano |
Palmeri P., Sterne C. | Aids and Land Tenure in Africa. Two case studies in Mozambique and Tanzania | Cleup Padova, 2006 | Antropologia culturale, Aids, Africa | Inglese |
Palmeri P.D. | La civiltà tra i primitivi (Le radici del discorso antropologico nelle sue problematiche essenziali) | Unicopli, Milano, 1980 | Antropologia culturale, Popoli primitivi | Italiano |
Palmerini V. | “Osservazioni su particolari aspetti sedimentari di alcune dune costiere della Sardegna”, in Centro internazionale di Studi sardi, “Atti del X Congresso internazionale di studi sardi” |
Fossataro, Cagliari, 1968 | Scienza, Geologia | Italiano |
Palmés F. | Critica dello spiritismo | Fr. Melita Ed., Genova, 1989 | Religione, Magia | Italiano |
Palmieri M. (a cura) | Ecologia. Un SOS dalla natura | Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1977 | Scienza, Ecologia | Italiano |
Palmowski J. | Dizionario di storia del Novecento | Il Saggiatore, Milano, 1998 | Storia moderna, Dizionario | Italiano |
Palomba F. | Il sistema del nuovo processo penale minorile. | Giuffrè ed., Milano, 1989 | Diritto penale, Procedura penale minorile | italiano |
Palomba R. | Vita di coppia e figli | La Nuova Italia, Scandicci, 1977 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Palomba R. (a cura) | Crescita zero Le opinioni degli italiani in un’indagine dell’istituto di ricerche sulla popolazione |
La Nuova Italia, Scandicci, 1991 | Demografia, Natalità | Italiano |
Palombella M. et alii | Fotogrammi di società | Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2007 | Sociologia, Cultura generale | italiano |
Palombi D. | Tra Palatino ed Esquilino Velia Carinae Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica | Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, Roma, 1997 | Arte, Archeologia, Sociologia urbana, Storia | Italiano |
Palsson J. | “A Report on an Anthropometric Survey of the Icelanders” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Antropometria | Inglese |
Palumbo M. | Sorokin e la sociologia della mobilità | E.C.I.G., Genova, 1984 | Sociologia, Mobilità sociale, Personaggi | Italiano |
Pampaloni E. | “Aspetti morali, sociali ed economici della riforma fondiaria” in Miscellanea Sardegna, vol. II |
Arte Tipografica de “Il Quotidiano Sardo”, Cagliari, 1951 | Sociologia rurale | Italiano |
Pampaloni G. | Giotto ad Assisi | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 | Arte medievale, Italia | Italiano |
Pamparana A. | Cosa Nostra s.p.a.. I segreti della vera “Piovra” | Sugarco, Milano, 1990 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Panagia S. | Il delitto politico nel sistema penale italiano | Cedam, Padova, 1980 | Diritto penale, Delitti politici | Italiano |
Pancaldi M., Trombino M., Villani M. | Atlante della filosofia. Gli autori e le scuole. Le parole – Le opere |
Mondolibri, Milano, 2006 | Filosofia | italiano |
Panda Libri (a cura) | Le gemme dell’arte. Il futurismo | Panda Libri, Roma, 1990 | Arte, Futurismo | Italiano |
Panerai P., De Luca M. | Il crack. Sindona, la DC, il Vaticano e gli altri amici | Mondadori, Milano, 1975 | Criminologia, Criminalità economica, Bancarotta | Italiano |
Panetta E. | “Gli studi di etnografia d’Oltremare in Italia” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Etnografia, Italia | Italiano |
Panfili P. | Zingari a Roma fra tradizione e cambiamento (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, Facoltà di Scienze Statistiche, a.a. 1985-86 | Sociologia, Cultura, Rom | Italiano |
Panieri A. | “Aspetti dell’immigrazione nel Comune di Bologna” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia, Emilia Romagna | Italiano |
Panikkar K.M. | “L’Asia e la rivoluzione russa”, in Saitta, “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Asia, Rivoluzione russa | Italiano |
Panikkar R. | L’incontro delle religioni nel mondo contemporaneo | Edizioni internazionali sociali, Roma, 1970? | Sociologia della religione, Dialogo interreligioso | Italiano |
Pankow G. | “Formule d’indice pour caractériser la croissance de la base du crane chez l’homme” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Antropometria | Francese |
Pannain B., Sclafani F., Correra M., Starace A. | L’omicidio del consenziente | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1982 | Criminologia, Diritto penale, Omicidio del consenziente | Italiano |
Pannarale L. (a cura di) | Passaggi di Frontiera. Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia | Pacini Editore, Pisa, 2014 | Criminologia, Migrazioni, Detenzione | Italiano |
Pannekock A. | “La burocrazia come classe autonoma”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia | Italiano |
Panoff M., Perrin M. | Dizionario di etnologia (rilegato con Dizionario di geografia) |
Newton Compton, Roma, 1975 | Etnologia, Dizionario | Italiano |
Panorama | da ottobre 1973 al 2014 | Mondadori, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
Panorama (a cura) | Il chi è del nuovo Parlamento (XIII Legislatura) | Mondadori, Milano, 1996 | Scienza politica, Biografie, Periodici | Italiano |
Panorama Arredamento | Supplemento a Panorama n.442/1974 | Mondadori, Milano | Architettura, Design, Periodici | Italiano |
Pansa G. | Il regime | Sperling & Kupfer, Milano, 1991 | Scienza politica, Condizioni politiche, Italia | Italiano |
Pansa G. (a cura) | L’Espresso 1955-85. 30 Anni di Scandali | Editoriale L’Espresso, Roma, 1985 | Cultura generale, Politica, Italia | Italiano |
Panseri C., Sacchi S. | “Considerazioni generali sopra lo sviluppo tecnologico negli ultimi quindici anni” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. I |
Giuffrè, Milano, 1962 | Economia, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Pantaleo M.C., Alciati G. | Atlanti scientifici: tavole sulle razze umane | Giunti-Bemporad Marzocco, Firenze, 1967 | Antropologia, Razze, Atlante | Italiano |
Pantaleone M. | Mafia e droga | Einaudi, Torino, 1966 | Criminologia, Mafia, Droga | Italiano |
Pantaleoni M. | “Gli insegnamenti economici della guerra” in Atti della VIII Riunione SIPS, Roma, 1-6 marzo 1916 |
SIPS, Roma, 1916 | Economia politica, Guerra | Italiano |
Panunzio C. | Mayor Social Institutions. An Introduction | The MacMillan Company, New York, 1939 | Sociologia, Istituzioni | Inglese |
Panunzio S. | Appunti di dottrina generale dello Stato. Realtà e idea dello Stato | Libreria Castellani, Roma, 1934 | Scienza politica, Dottrina dello Stato | Italiano |
Panzini A. | La lanterna di Diogene | Mondadori, Milano, 1952 | Narrativa italiana | Italiano |
Paoletti A., D’Amico A., Tucciarone A. | La formazione degli Ufficiali dei Corpi tecnici (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare, Ufficiali, Formazione | Italiano |
Paoletti P., Taliani E. | Realtà sociale e gestione delle risorse | Istituto Italo-Africano, Roma, 1983 | Sociologia politica, Cooperazione allo sviluppo, Africa | Italiano |
Paoli R. | “Thomas Mann. L’uomo e lo scrittore” in Università di Cagliari, Annuario a.a. 1955-56, 1956-57 |
Valdès, Cagliari, 1959 | Letteratura tedesca, Personaggi | Italiano |
Paolini M.R. | L’immagine della criminalità nella stampa quotidiana (tesi di laurea) |
Università di Roma “La Sapienza”, Roma, 1988 | Criminologia, Mass media | Italiano |
Paolone F. | “Il film d’inchiesta” in Istituto italiano di pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica: XV Serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1965 | Comunicazione, Cinema | Italiano |
Paoloni A., Zavattaro D. | Intercettazioni telefoniche e ambientali. Metodi limiti e sviluppi sulla trascrizione e verbalizzazione | Centro Scientifico Editoriale, Torino, 2007 | Criminologia, Investigazioni, Intercettazioni | Italiano |
Paoloni G. (a cura) | Energia, ambiente, innovazione: dal CNRN all’ENEA | Laterza, Bari, 1992 | Politica energetica, Italia | Italiano |
Paolucci A. | Piero della Francesca. La Pala di Brera | Silvana Ed., Milano, 2003 | Arte, Pittura | Italiano |
Papa O. | “Sulla recente evoluzione del fenomeno migratorio in Italia” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, vol. II Bologna 29-30 maggio 1967 |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Sociologia, Statistica. Migrazioni | Italiano |
Papa S. | Discorso per l’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario 1958 – Assemblea Generale del 10 gennaio 1958 in Miscellanea “Sociologia del diritto” |
Scuola Tipografica “Artigianelli”, Trento 1958 | Diritto, Magistratura | Italiano |
Papadimitriou C.B. | “Le service et le salaire” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia del lavoro | Francese |
Papi F. | Introduzione alle scienze umane | Zanichelli, Bologna, 1979 | Scienze sociali, Antropologia culturale | Italiano |
Papi G. U. | Principii di Economia vol.I | CEDAM, Padova, 1966 | Economia politica, Manuale | Italiano |
Papini G. | Stroncature (1904-1931) | Vallecchi, Firenze, 1944 | Letteratura italiana | Italiano |
Papp P. | The process of change | The Guilford Press, New York, 1983 | Sociologia, Mutamento sociale | Inglese |
Pappalardo A. | Spiritismo | Manuali Hoepli, Milano, 1901 | Antropologia culturale, Spiritismo | Italiano |
Papuli G. (a cura) | Bollettino di storia della filosofia – Università degli Studi di Lecce vol. I |
Milella Ed., Lecce, 1973 | Filosofia, Storia, Periodici | Italiano |
Paradiso P. | La criminalità negli affari | Cedam, Padova, 1983 | Criminologia, Criminalità economica | Italiano |
Paradoxa | Erotica. Saggi di passione per la società n. 2/2007 |
Fondazione Internazionale Nova Spes, Roma, 2007 | Sociologia, Psicologia, Sesso | Italiano |
Parascandola A. | “Il Vesuvio ed il suo popolo” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Antropologia culturale, Campania | Italiano |
Paratore E. | “Le tradizioni popolari abruzzesi su Ovidio alla luce delle nuove esperienze” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Letteratura latina, Tradizioni popolari | Italiano |
Paravicini R. | Scene di vita in Valcuvia | Sonzogno, Milano, 1893 | Narrativa italiana, Lombardia | Italiano |
Parca G. | Le italiane si confessano | Feltrinelli, Milano, 1964 | Psicologia, Donna | Italiano |
Pardi F. | L’ambiente istituzionale dell’attore sociale | ETS, Pisa, 1985 | Sociologia, Ambiente, Attore sociale | Italiano |
Pardinas F. | “Presencia o imagen (arte popular, folk) y arte urbano en algunos poblados de Mexico” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Folklore, Messico | Spagnolo |
Paredes Herrera O. C. | Nuova guida del Museo del Prado | Editorial Mayfe, Madrid, 1965 | Arte, Museo, Spagna | Italiano |
Parente A. | L’ergastolo in Santo Stefano di Ventotene. Architettura e pena | Dipartimento Amministrazione penitenziaria – Ufficio Studi, Roma, 2008 | Criminologia, Istituti penitenziari, Architettura | Italiano |
Parente P. | La teologia | Universale Studium, Roma, 1953 | Sociologia della religione, Teologia | Italiano |
Parenti R. | “Ossa umane dell’epoca del bronzo provenienti dalla caverna dello Scoglietto (Grosseto)” in SIPS, “Atti del XLV Riunione”, Napoli, 16-20 ottobre 1954, vol. II |
SIPS, Roma, 1956 | Scienza, Antropologia, Archeologia, SIPS | Italiano |
Pareto V. | Compendio di sociologia generale (a cura di G. Farina) | Barbera, Firenze, 1920 | Sociologia, Trattato | Italiano |
Paretsky S. | Nel freddo della notte (Il Giallo Mondadori, 1796) |
Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Pareyson L. | Estetica. Teoria della formatività | Bompiani, Bologna, 2002 | Filosofia, Estetica | Italiano |
Paribeni R. | “‘Aeternitas Imperii’ nell’Africa Romana” in SIPS, Atti della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930, vol. I |
SIPS, Roma, 1931 | Storia antica-Roma, SIPS | Italiano |
Parinetto L. | Streghe e potere. Il capitale e la persecuzione dei diversi | Rusconi, Milano, 1998 | Storia, Stregoneria, Persecuzioni | Italiano |
Parini G. | I poemetti e le odi | Tip. di Pietro Fraticelli, Firenze, 1849 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Parise G. | Il prete bello Collana Corriere della Sera, n. 33/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Parisi D. | “Alcune osservazioni sui rapporti tra psicolinguistica e sociolinguistica” in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociolinguistica | Italiano |
Parisi V., Robustelli F. (a cura) | Il dibattito sulla sociologia. Atti del I Seminario sulla sociobiologia (Roma, 20-21 aprile 1979) | CNR-Istituto Italiano di Psicologia, Roma, 1982 | Sociobiologia | Italiano |
Parizkova J. | “The influence of the sport on the age developments of the anthropometrical indexes and the structure of the body” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Antropometria, Sport | Inglese |
Park R.E. | On social control and collective behavior | The University Press of Chicago, Chicago, 1967 | Psicologia, Controllo sociale | Inglese |
Park R.E., Burgess E.W., McKewzie D. | La città | Ed. di Comunità, Milano, 1967 | Sociologia urbana, Fattori geografici ed ecologici | Italiano |
Parker J., Parker D. | Astrologia pratica | Il Messaggero Editore, Roma, 1998 | Scienza, Astrologia | Italiano |
Parker R. | La congiura contro la pace | Edizioni di Cultura Sociale, Roma, 1950 | Scienza politica, Comunismo, Propaganda | Italiano |
Parker R. B. | Le regole del gioco (Il Giallo Mondadori, 1467) |
Mondadori, Milano, 1977 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Parker R. B. | Primi giorni d’autunno (Il Giallo Mondadori, 1758) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Parker R.B. | In cerca di Rachel Wallace (Il giallo Mondadori, 1750) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Parkers R. | A caccia di taglie (Il giallo Mondadori, 1690) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Parkes R. | Un po’ di neve sull’erba fresca (Il giallo Mondadori, 1292) |
Mondadori, Milano, 1973 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Parkin F. | Max Weber | Il Mulino, Bologna, 1984 | Sociologia, Personaggi, Biografia | Italiano |
Parlagreco D. | La professione militare con un’appendice sull’età media alla morte dei militari di carriera (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, Roma, a.a. 1976-77 | Sociologia militare | Italiano |
Parmeggiani A. | “Un’indagine statistica in tema di tests mentali” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica, Psicometria | Italiano |
Parmentier A. | La Cour du Roi Soleil | Librairie Armand Colin, Paris, 1909 | Storia francese, Ancien Régime | Francese |
Parodi M. | Il bolscevismo contro Dio-contro la Famiglia | Stabilimento Tipografico “Ars Nova” Roma, 1941 | Storia, Fascismo, Comunismo, Propaganda | Italiano |
Paroisse et mission | Eléments de sociologie religieuse, n. 5 (Bulletin de la communauté chrétienne de Saint Séverin) |
Clerc, Saint-Amand-Montrond, 1958 | Sociologia della religione | Francese |
Parolechiave | “Comunità”, Nuova serie di Problemi del socialismo. Rivista quadrimestrale n. 1/1993 |
Donzelli, Roma, 1993 | Sociologia, Comunità | Italiano |
Paronuzzi A. (a cura) | Diabolus in fabula | Ancora, Milano, 2005 | Letteratura, Demografia | Latino |
Parri F. | “Carte in tavola” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia | Italiano |
Parrillo F. | “La participacion de un pais de menor desarrollo en una comunidad de mayor desarrollo: la experiencia de Italia”, in Instituto Latino Americano, “America Latina, Italia y la Comunidad economica europea” Roma, 24-26 giugno 1968 |
Giuffrè, Milano, 1968 | Sociologia, Mutamento sociale, Sviluppo economico | Spagnolo |
Parrillo O. – Nese M., Gilman D., Levin I., Holt V., Schulberg B. | Selezione della narrativa mondiale I. Parola d’ordine: Roma Uno (Parrillo O. – Nese M.); II. La signora Pollifax va a un Safari (Gilman D.); III. I ragazzi venuti dal Brasile (Levin I.); IV. Il mistero dell’Opale (Holt V.); V. Obiettivo su due cigni (Schulberg B.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1977 | Narrativa mondiale | Italiano |
Parsi V.E. (a cura) | Cittadinanza e identità costituzionale europea | Il Mulino, Bologna, 2001 | Scienza politica, Unione europea | Italiano |
Parsons T. | La struttura dell’azione sociale | Il Mulino, Bologna, 1987 | Sociologia, Definizioni e problemi fondamentali della sociologia, Parsons, Azione sociale | Italiano |
Parsons T. (a cura) | Knowledge and Society: American Sociology | Ed. Voice of America Forum Lectures, Washington, 1968 | Sociologia della conoscenza | Inglese |
Parsons T., Bales R. F., Shils E. A. | Working Papers in the Theory of Action | The Free Press, Glencoe, 1953 | Sociologia, Definizioni e problemi fondamentali della sociologia, Azione sociale | Inglese |
Parsons T., Bales R.F. | Famiglia e socializzazione | Mondadori, Milano, 1974 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Parsons T., Shils E., Naegele K. D., Pitts J. R. (a cura) | Theories of Society. Foundations of Modern Sociological Theory | The Free Press of Glencoe, New York, 1961 | Sociologia, Trattato | Inglese |
Partito Comunista Italiano (a cura) | Il sistema sovietico | Società editrice l’Unità, Roma, 1945 | Scienza politica, Comunismo, Unione Sovietica | Italiano |
Partito Nazionale fascista | Mostra della rivoluzione fascista (ristampa dell’originale del 1933) |
Istituto Italiano di Arti grafiche, Bergamo, 1982 | Sociologia politica, Fascismo | Italiano |
Partito Nazionale Fascista (a cura) | Dizionario di politica voll. 4 |
Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, a. XVIII-1939-40 | Politica, Fascismo, Dizionari | Italiano |
Partner P. | I Templari | Einaudi-CDE, Milano, 1991 | Religione, Templari | Italiano |
Partridge P.H. | Consent & Consensus | Pall Mall Press, London, 1971 | Scienza politica, Consenso | Inglese |
Pascal B. | Pensieri. Opuscoli. Lettere | Rusconi, Milano, 1978 | Filosofia, Francia | Italiano |
Pascal P. | “Russie (U.R.S.S.)” in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pensée mondiale contemporaine, vol. II |
Marzorati, Milano, 1959 | Filosofia, Unione Sovietica | Francese |
Pascalé S., Moon R., Tanner L. B. | “Self-defense for women” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Pascarella C. | La scoperta dell’America e altri sonetti | Mondadori, Milano, 1951 | Letteratura italiana, Poesia dialettale | Italiano |
Pascocci M. | Tecniche di analisi quantitativa per operatori scolastici | La Scuola, Brescia, 1980 | Metodologia della ricerca socialae, Analisi quantitativa | Italiano |
Pascoe R., Catling C. (a cura) | Amsterdam | Mondadori-RCS, Milano, 2005 | Geografia, Guide, Olanda | Italiano |
Pascoli G. | Myricae | Mondadori, Milano, 1951 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Pascutti L. et alii | “La stampa periodica italiana per lo spettacolo” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, I serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1953 | Comunicazione, Stampa, Spettacolo | Italiano |
Pasetti Bombardella F. | “Comunità e Parlamento”, in AA.VV., Traguardo Europa |
Vallecchi, Firenze, 1966 | Scienza politica, Federalismo, Unione Europea | Italiano |
Pasinetti L. | “Criteri di valutazione per aumenti di produttività” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1962 | Sociologia industriale, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Pasini A. | “La sifilide latente nei suoi rapporti con l’eugenica”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica, Sifilide | Italiano |
Pasini D. | Saggi di filosofia della politica | Giuffrè, Milano, 1981 | Filosofia politica, Filosofia del diritto | Italiano |
Pasini P.G. | Il Tempio Malatestiano | Specimen, Bologna, 1981 | Arte, Architettura, Emilia Romagna | Italiano |
Pasini W. (a cura) | Il medico e il paziente immigrato. Manuale per il medico Supplemento a Alfa Wassermann News & Views, n.3/1996 |
Alfa Wassermann, Bologna, 1996 | Sociologia della salute, Medicina, Migrazioni | Italiano |
Paskov A.I. | “Observation concerning the social science in the USSR” in International Social Science Council, “Social Science in the USSR” |
Mouton & Co., Paris-The Hague, 1965 | Scienze sociali, Unione Sovietica | Inglese |
Pasolini P.P. | Una vita violenta | RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Pasotti M. | “La corporazione antichi originari di Garda” in Ente Autonomo mostra d’oltremare Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Corporazioni, Italia | Italiano |
Pasquali A. | Dizionario della musica italiana. La canzone | Newton Compton, Roma, 1997 | Musica, Canzone, Dizionario | Italiano |
Pasquali G. | “La scoperta dei concetti morali nella Grecia antichissima” in SIPS, “Atti della XVIII Riunione”, Firenze 18-25 settembre 1929, vol. I |
SIPS, Roma, 1930 | Storia antica, Grecia, Morale, SIPS | Italiano |
Pasqualini M. G. | Missioni dei Carabinieri all’estero | Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, Roma, 2001 | Sociologia militare, Esercito, Carabinieri | Italiano |
Pasqualino C. | Milena un paese siciliano sessant’anni dopo | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1990 | Sociologia urbana, Sociologia rurale,Mutamento sociale | Italiano |
Pasquariello G. | Questioni morali dell’avvocatura | Editrice Studium, Roma, 1934 | Sociologia della religione, Diritto | Italiano |
Pasquetti G. | Roma. Nuovo corso di latino come avviamento all’intelligenza del pensiero romano (primo anno) |
Sandron, Milano, 1924 | Lingua latina, Manuale | Italiano |
Pasqui F. | “Comunicazione sulle raccolte d’arte popolare dell’Istituto statale d’arte di Firenze” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Etnografia, Arte popolare, Italia | Italiano |
Pasquini P. | “Nuovi orizzonti nello studio della ‘determinazione’ embrionale”, Atti della III Riunione della Società italiana di genetica ed eugenica (Bologna, 5-7 settembre 1938) |
Tipografia Operaia Romana, Roma, 1939 | Medicina, Genetica | Italiano |
Pasquino G. | Sistema politico bloccato e insorgenza del terrorismo: ipotesi e prime verifiche in Convegno di studi promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Istituto Cattaneo, Bologna 29-30 aprile 1983 |
Istituto di Studi e Ricerche Carlo Cattaneo, Bologna, 1983 | Criminologia, Terrorismo, Italia | Italiano |
Pasquino G. (a cura) | Manuale di scienza della politica | Il Mulino, Bologna, 1986 | Scienza, Politica, Manuale | Italiano |
Passaquindici M. | “Estensione ai ‘limiti principali’ della teoria ordinaria sui limiti”, in Biblioteca del Metron, vol. II: Risultati preliminari della teoria dei piccoli campioni |
Università di Roma, Istituto di Statistica, 1962 | Statistica, Analisi quantitativa | Italiano |
Passerin d’Entrèves E. | “Il significato storico di una formula moderna: spirito laico”, in “Enciclopedia sociale” |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Sociologia della religione, Enciclopedia | Italiano |
Passino G. | “Un caso patologico di conflitto di leggi” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto, Conflitto di leggi | Italiano |
Passy I. | “Delle forme di governo e delle leggi che le regolano” in Biblioteca di Scienze Politiche vol. II: Le forme dei governi |
Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1886 | Scienza politica, Governo | Italiano |
Pastore A. | Il solipsismo | Bocca, Torino, 1924 | Filosofia | Italiano |
Pastori G. | “Sulla frequenza dell’eredolues nei fanciulli anormali”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Pastori G., Radaelli R. | L’Italia e l’Islam non arabo: percezioni e priorità | Ce.Mi.S.S.-Angeli, Milano, 1999 | Scienza politica, Relazioni internazionali | Italiano |
Pastori P. | Rivoluzione e continuità in Proudhon e Sorel | Giuffrè, Milano, 1980 | Sociologia politica, Conflitti sociali | Italiano |
Patanè M. | La scienza sociale | Vincenzo Giannotta Ed., Catania, 1923 | Scienze sociali, Manuali | Italiano |
Paterniti C. | Diritto penale dell’economia | Giappichelli, Torino, 1988 | Diritto penale, Economia | Italiano |
Paternò M.P. | Individuo, Esercito, Nazione (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza-Università di Camerino, n. 46) |
Jovene, Napoli, 1998 | Sociologia militare, Germania, Esercito | Italiano |
Paternostro D. | L’antimafia sconosciuta. Corleone 1893-1993 | La Zisa, Palermo, 1994 | Criminologia, Mafia, Antimafia | Italiano |
Paternuosto F. | Aspettando un miracolo (pensieri per non dimenticare) | Arti grafiche “La fiorente”, Maddaloni, 1998 | Narrativa italiana | Italiano |
Patria Nostra | Annuario Politico – Economico – Sociale 1964-1965 | Sedigraf, Roma, 1964 | Economia, Politica, Annuari | Italiano |
Patriarca G. (a cura) | Pandrosos (versioni dal greco) (rilegato con Merolla, Colonna, Nuti, Marzullo) |
Edizioni Gopa, Roma, 1965 | Letteratura greca | Greco |
Patrick Q. | Tè e veleno (Il Giallo Mondadori, 1812) |
Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Patrizi P. | Psicologia della devianza e della criminalità. Teorie e modelli di intervento | Carocci, Roma, 2011 | Criminologia, Psicologia | Italiano |
Patroni G. | La preistoria 2 voll. (in Storia politica d’Italia) |
Vallardi, Milano, 1951 | Storia, Preistoria, Italia, Europa | Italiano |
Patrono M. | Il governo della prima Europa | Cedam, Padova, 2003 | Scienza politica, Europa, Diritto europeo | Italiano |
Patrushev V.D. | “On the pratical use of time budget data” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. III |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1970 | Sociologia, Metodologia | Inglese |
Patterson J.M. | Vita in prestito (Il giallo Mondadori, 1104) |
Mondadori, Milano, 1970 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Patterson R.N. | Il forestiero (Il giallo Mondadori, 1822) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Patterson S., Fleming T., Caillou A., Wills T. | Selezione della narrativa mondiale I. Quella lontana estate (Patterson S.); II. La taverna della libertà (Fleming T.); III. I ghepardi (Caillou A.); IV. Spia nell’ombra (Wills T.) |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1977 | Narrativa mondiale | Italiano |
Pau G. | “Responsabilità internazionale dello Stato per atti di giurisdizione” in Facoltà di Giurisprudenza Cagliari, Studi economico-giuridici, a. XXXIII/1949-50 |
Ed. Pinnarò, Roma, 1950 | Diritto pubblico | Italiano |
Paul B. | Era già morto (Il Giallo Mondadori, 2003) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Paul B.D. | “Interview techniques and field relationship” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Metodologia della ricerca sociale, Intervista | Inglese |
Pauletto G. (a cura) | Italo Michieli Memoria e Poesia. Immagini 1923-1970 | GEAP, Pordenone, 1986 | Arte, Fotografia, Italia | Italiano |
Pauley B.A. | Quella terribile notte (Il Giallo Mondadori, 1556) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Pauli H. | Sojourner Truth | Appleton-Century-Croft, New York, 1962 | Sociologia della religione | Inglese |
Paulme D. | Les civilisations africaines | Presses Universitaires de France, Paris, 1953 | Etnologia, Africa | Francese |
Paulston R.G. | “Colonialismo interno e sistema scolastico in Perù” in Barbagli M. (a cura), “Scuola, potere e ideologia” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia dell’educazione, Scuola, Perù | Italiano |
Pavan P. Mons | “L’organizzazione sindacale dei rurali”, in Settimana sociale dei cattolici italiani, “I problemi della vita rurale”, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia rurale, Sindacato | Italiano |
Pavan A. | “Cominciamento e discorso filosofico” in Giacon C. (a cura), Posizione e criterio del discorso filosofico |
Patron, Bologna, 1967 | Filosofia | Italiano |
Pavan G., Carraro R. | Seminari nuovi in Spagna e Italia | Ed. Antonianum, Roma, 1970 | Sociologia della religione, Cristianesimo, Seminari | Italiano |
Pavan G., Di Nardo C. | C’è un domani per i seminari? Esperienze in Francia, Belgio, Olanda | Istituto pedagogico francescano, Roma, 1970 | Sociologia della religione | Italiano |
Pavan L. | Esiste il suicido razionale? | Edizioni scientifiche Maggi, Roma, 2009 | Sociologia della devianza, Suicidio | Italiano |
Pavan M. (a cura) | Splendore della natura in Italia | Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1982 | Geografia, Ambiente | Italiano |
Pavan P. | L’ordine sociale. Ragione e rivelazione | Ed. Studium, Roma, 1944 | Sociologia, Controllo sociale, Religione | Italiano |
Pavarini M. | Introduzione a… La criminologia | Le Monnier, Firenze, 1980 | Criminologia, manuale | italiano |
Pavcovich N. | “Le droit prerogative (Coutumier) à la vente et succession de bien testamentaire chez Yougoslaviens” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Diritto civile, Successioni, Yugoslavia | Francese |
Pavese A. | Grande inchiesta sulla magia in Italia | Piemme, Casale Monferrato, 1994 | Antropologia culturale, Magia | Italiano |
Pavese C. | La casa in collina | RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Pavia C. | Guida di Roma sotterranea. Gli ambienti più suggestivi del sottosuolo romano | Gangemi, Roma, 1998 | Archelogia, Roma, Geografia, Guida | Italiano |
Pavilo F. C. | Roma a colori. Album-guida artistica | Lozzi, Roma, 1985? | Geografia, Arte, Roma | Italiano |
Pavlov I. | I riflessi condizionati | Einaudi, Torino, 1950 | Psicologia | Italiano |
Pavlov I. P. | Psicopatologia e Psichiatria | Editori Riuniti, Roma, 1973 | Psicologia, Psichiatria | Italiano |
Pavlov I.V. | “The Soviet legal system and its branches” in International Social Science Council, “Social Science in the USSR” |
Mouton & Co., Paris-The Hague, 1965 | Diritto, Unione Sovietica | Inglese |
Pavlovich D. | L’art des vielles églises de Serbie construites en bois”, in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Architettura sacra, Serbia | Francese |
Pavlovsky O.N. | “Study of mineral density of certain parts of human skeleton by photometry of roentogenograms”, in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Inglese |
Pavolini L. (a cura) | Autobiografia di Darwin | Universale economica, Milano, 1950 | Scienza, Personaggi | Italiano |
Pavolini P. | 1943. La caduta del fascismo 1. Badoglio e C., strateghi della disfatta |
Fabbri, Milano, 1973 | Storia, Guerra mondiale seconda, Fascismo | Italiano |
Payer C. | The world bank. A critical analysis | Monthly Review Press, New York, 1982 | Economia, Banca mondiale | Inglese |
Payne R. | Viaggio nella Cina rossa | Garzanti, Milano, 1949 | Geografia, Viaggi, Cina, Storia | Italiano |
Paz O., Gonzalez y Gonzalez L. | Hermenegildo Bustos (Collana I segni dell’uomo, n. 45) |
F.M.R., Milano, 1995 | Arte, Pittura, Personaggi, Messico | Italiano |
Pazienza A. | L’Arte di Andrea Pazienza | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Pazzaglia L. (a cura) | Catalogo storico 1904-2004 | La Scuola, Brescia, 2004 | Cultura generale, Bibliografie, Cataloghi | Italiano |
Pazzaglia R. | La Repubblica romana ha i giorni contati | Mondadori, Milano, 1998 | Storia, Repubblica romana | Italiano |
Pear T.H. | L’étude psychologique des états de tensions et des conflits” in Unesco-Association Internationale de Sociologie, “De la nature des conflicts” |
UNESCO, Paris, 1957 | Psicologia, Conflitto | Francese |
Pearl R. | A biological classification of the causes of death estratto da Metron, vol.I/1921 |
Industrie Grafiche Italiane, Rovigo, 1921 | Statistica , Mortalità | Inglese |
Pearse A. | “The instrumentality of education systems” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. II |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1967 | Sociologia dell’educazione | Inglese |
Pease A., Pease B. | Perchè mentiamo con gli occhi e ci vergognamo con i piedi? | Mondolibri, Milano, 2010 | Psicologia, Comunicazione non verbale | Italiano |
Peccei A. | “La experiencia de las inversiones privadas italianas en America Latina”, in Instituto Latino Americano, “America Latina, Italia y la Comunidad economica europea” Roma, 24-26 giugno 1968 |
Giuffrè, Milano, 1968 | Sociologia, Sviluppo economico, America Latina | Spagnolo |
Pecchioli A. | La cavalleria e gli ordini cavallereschi | Editalia, Roma, 1980 | Sociologia militare, Cavalleria, Ordini cavallereschi | Italiano |
Pecheva-Popova R. | “La structure de la famille et du clan en Bulgarie à la fin du XIX et au début du XX siècles” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Sociologia della famiglia, Bulgaria | Francese |
Peco F. | “Comunità e Stati industrializzati”, in AA.VV., Traguardo Europa |
Vallecchi, Firenze, 1966 | Scienza politica, Federalismo, Unione Europea | Italiano |
Pecoraro A. | “Sui metodi e la tecnica della propaganda nelle Forze Armate Usa” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, I serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1953 | Comunicazione, Propaganda, Sociologia militare | Italiano |
Pecorella G. | “Aspects du problème de la non-punissabilité dans les cas d’adultère et de concubinage” in IX Congres International de Droit penal Les infractions contre la famille et la moralité sexuelle (La Maye, 24-29 aout 1964) |
Ed. Cujas, La Rochelle, 1964 | Diritto penale, Adulterio, Concubinaggio | Francese |
Pecorini G. | “Silvio Vardabasso (1891-1966) – Necrologio”, in Centro internazionale di Studi sardi, “Atti del X Congresso internazionale di studi sardi” |
Fossataro, Cagliari, 1968 | Geologia, Personggi | Italiano |
Pedemonte E., Tagliasco V. | Vantaggi dello sboom demografico. Lavoro, welfare, rendite | Angeli, Milano, 1996 | Economia, Demografia, Italia | Italiano |
Pedini M. | “Comunità e Stati in fase di sviluppo” in Traguardo Europa. Problemi del nostro tempo (Saggi e articoli) |
Vallecchi, Firenze, 1966 | Scienza politica, Federalismo, Unione Europea | Italiano |
Pedneau D. | Un’innocenza da dimostrare (Il Giallo Mondadori, 2002) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Pedroni F. | Rappresentazioni statistiche | Hoepli, Milano, 1968 | Statistica, Metodi grafici | Italiano |
Pée-Laborde L. | “Premier bilanc des recherches démographiques, anthropologiques et biologiques dans deux isolats du Finistere (France)” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Demografia | Francese |
Peirce S.Ch. | Scritti di filosofia | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia americana | Italiano |
Pelaez M. | Introduzione allo studio della criminologia | Giuffrè, Milano, 1960 | Criminologia, manuale | italiano |
Pelanda C. (a cura del Ce.Mi.S.S.) | Evoluzione della guerra | Angeli, Milano, 1996 | Sociologia militare, Politica militare | Italiano |
Pelanda C. (a cura) | Disarmo, sviluppo e debito (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare | Italiano |
Pelanda C. et alii | Jugoslavia: realtà e prospettive (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare, Jugoslavia | Italiano |
Pelillo A. | Il mondo è qui. Dialogando con 100 immigrati | Prospettiva Edizioni, Roma, 2000 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Peliti R. (a cura) | “Medicina salernitana id est Conservadae bonae valetudinis Praecepta” in Miscellanea demografia |
Stabilimento tipografico Julia, Roma, 1965 | Medicina, Scuola salernitana | Latino |
Pella G. | Tecnici dell’economia e progresso sociale. Prolusione inaugurale tenuta all’Istituto superiore per la Direzione aziendale, Roma, 10 aprile 1954 in Miscellanea economia, demografia, statistica vol. I |
Arti Grafiche Italiane, Roma, 1954 | Economia, Italia | Italiano |
Pellegrini A. | “Gli uffici provinciali di statistica presso le Camere di commercio industria e agricoltura” in Unione italiana Camere di commercio, Ricerca scientifica e progresso economico. Convegno, Roma, 19-20 dicembre 1956 |
A.B.E.T.E., Roma, 1957 | Economia, Commercio, Uffici statistici | Italiano |
Pellegrini A., Da Costa P.J.jr. | Criminalidade Organizada | Juridica brasileira, Sao Paulo, 1999 | Criminologia, Criminalità organizzata, Brasile | Portoghese |
Pellegrino Ch. | La scoperta di Atlantide | Piemme, Casale Monferrato, 1998 | Storia antica, Atlantide | Italiano |
Pellegrino F. | La sindrome del burn-out | Centro Scientifico Editoriale, Torino, 2000 | Psicologia del lavoro | Italiano |
Pellicani L. | I nemici della modernità | Ideazione Ed., Roma, 2000 | Sociologia politica | Italiano |
Pellicani L. (a cura) | Dimensioni della modernità | Seam, Roma-Formello, 1999 | Sociologia politica, Analisi dei concetti sociologici fondamentali, Modernità | Italiano |
Pellicciari A. | L’altro Risorgimento. Una guerra di religione dimenticata | Piemme, Casale Monferrato, 2000 | Storia, Religione, Italia, Relazioni Stato-Chiesa | Italiano |
Pellicciari G. | “Alcune considerazioni sulle caratteristiche e la funzione degli istituti di accoglienza” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia, Servizio sociale | Italiano |
Pellizzari A., Lupo Gentile M., Bornate C. | Storia della Civiltà. II Civiltà Romana Civiltà Medievale | F. Perrella, Napoli, 1928 | Storia romana, Storia medievale | Italiano |
Pellizzi C. | “Definizione e orientamento delle scienze sociali” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Scienze sociali | Italiano |
Pellizzi C., Marotta M. | “Sociologia” in Marotta M., Voci dal Grande Dizionario Enciclopedico, vol. XI |
Utet, Torino, 1961 | Sociologia | Italiano |
Pellizzi C., Paoli U. E. | Elementi di sociologia. La vita romana in Miscellanea Sociologia VII |
Edizione Radio Italiana, Torino, 1954 | Sociologia del lavoro, Tempo libero | Italiano |
Pellizzi C., Santoro G. | “Pedagogia e sociologia” in Miscellanea Sociologia, Pedagogia, Psicologia |
Viola, Milano, 1951 | Pedagogia, Sociologia | Italiano |
Pelt J. M. | Droghe. Storia, classificazione, diffusione, effetti. | Garzanti – CDE, Milano, 1984 | Criminologia, droga | italiano |
Pemberton M. | La nave dei diamanti | Sonzogno, Milano, 1948 | Narrativa inglese | Italiano |
Pende N. | Le debolezze di costituzione | Libreria di Scienze e Lettere Bardi, Roma, 1928 | Medicina, Patologia costituzionale | Italiano |
Pendenza M. | Le organizzazioni di volontariato in Campania | Liguori, Napoli, 2001 | Sociologia, Servizi sociali, Scienze sociali, Campania | Italiano |
Pénéla | La première revue féminine de bibliothèque, n. 6, settembre 1967 | L.P.-F.L. Danel Loos Lez, Lille, 1967 | Arte, Design, Cultura generale, Periodici | Francese |
Penn J. | Lo stesso bosco la stessa arma (Il giallo Mondadori, 1900) |
Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Penna L., Bonciani M., Bernardotti M. A. (a cura) | L’inclusione sociale dei migranti a Latina. Un modello di intervento dell’Associazione Cittadini Migranti (con CD) |
Cittadini Migranti Onlus, Roma, 2004? | Sociologia, Migrazioni, Lazio | Italiano |
Pennant-Rea R., Emmott B. | Pocket economist | Sperling & Kupfer, Milano, 1993 | Economia, Manuale | Inglese |
Pennati E. | Elementi di sociologia politica | Ed. di Comunità, Milano, 1961 | Sociologia politica, Manuale | Italiano |
Pennino L., Carpiceci A.C. | Paestum. Oggi e 2500 anni fa | Matonti, Salerno, 2009 | Arte, Architettura, Campania | Italiano |
Pennisi A. | Diritti del detenuto e tutela giurisdizionale | Giappichelli, Torino, 2002 | Diritto penitenziario | Italiano |
Pennisi C. | La costruzione sociologica del fenomeno giuridico | Giuffrè, Milano, 1990 | Sociologia del diritto | Italiano |
Penrose R. | La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell’universo | Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2004 | Scienza, Fisica | Italiano |
Pensovecchio Li Bassi A. | “Sulle conseguenze giuridiche della mancata emanazione delle norme di attuazione dello Statuto siciliano” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto pubblico | Italiano |
Pentecost H. | Tutto cominciò quella notte (Il giallo Mondadori, 1281) |
Mondadori, Milano, 1973 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Pentimalli N. | “La coscienza militare nella storia d’Italia” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Sociologia militare, Italia, SIPS | Italiano |
Penzavalli G. | “I budgets familiari” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica economica | Italiano |
Penzik I. | Ashes to the taste | University Publishers, New York, 1961 | Storia, Civiltà | Inglese |
Penzo G. | Dialettica e fede in Karl Jaspers | Patron, Bologna, 1978 | Filosofia, Germania | Italiano |
Peone G., Teselli A. (a cura) | Lavoro e lavori minorili: l’inchiesta CGIL in Italia | EDS, Roma, 2000 | Economia, Lavoro, Minori | Italiano |
Pepe G. | “San Nilo” da Almanacco calabrese |
S.N.B.,1953 | Sociologia della religione | Italiano |
Per Roma | Rivista trimestrale della Prefettura di Roma – 2006, n. 1, 2, 3; – 2007, n. 4, 5, 6 |
Art Direction PRC s.r.l., Roma | Cultura generale, Lazio, Periodici | Italiano |
Peracchi E., Giambruno A. | “L’orientamento professionale di massa per la gioventù in un esperimento dell’Amministrazione provinciale di Milano” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. II |
Il Mulino, Bologna, 1959 | Sociologia, Giovani | Italiano |
Perali P. | “Un aspetto della mentalità primitiva: figurazioni e schemi simbolici” in Atti della III Riunione Scientifica della Società Italiana di Sociologia, Roma 2-3 ottobre 1942 |
Società Italiana di Sociologia, Roma, 1949 | Antropologia culturale, Popoli primitivi | Italiano |
Perassi T. | Lezioni di Diritto internazionale | CEDAM, Padova, 1961 | Diritto internazionale | Italiano |
Perdomini O. | Manualetto-Indicatore dei servizi del telegrafo e del Telefono | Sonzogno, Milano, 1915 | Scienze, Diritto, Comunicazioni | Italiano |
Perego L. | La natura e il soggetto. Contributo ad una concezione neorealistica del soggetto | Bocca, Torino, 1953 | Filosofia | Italiano |
Pereira Donato M. | O movimento sindacal operario no regime capitalista | Ed. Revista Brasileira de Estudos politicos, Minas Gerais, 1959 | Sociologia politica | Portoghese |
Perelman Ch. | “Recherches interdisciplinaires sur l’argomentation” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. III |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1970 | Scienze sociali | Francese |
Peresson L. | “Preparazione, reclutamento e aggiornamento degli insegnanti nei Paesi dell’Europa orientale, Urss esclusa”, in Agazzi A. (a cura), “La formazione degli insegnanti” |
Laterza, Bari, 1964 | Sociologia dell’educazione, Formazione, Insegnanti | Italiano |
Perez de Talens A. F., Luzzana M., Palumbo M. | Health information system: the Italian approach | Ifip-Mia, Amsterdam, 1983 | Sociologia sanitaria | Inglese |
Pérez J. | Breve storia dell’Inquisizione Spagnola | Corbaccio, Milano, 2006 | Storia, Inquisizione | Italiano |
Perez Lopez J.A., Santillan Lopez K. | Criminologia | Editorial San Marcos, E.I.R.L., Lima, 2009 | Criminologia, Manuale, Perù | Spagnolo |
Perez M. | Arteriopatie obliteranti degli arti nella età senile | Il pensiero scientifico, Roma, 1958 | Medicina del lavoro, Anziani | Italiano |
Perez R. (a cura) | Statistica e pubblica amministrazione vol.I |
Giuffrè, Milano, 1983 | Statistica, Scienza politica, Pubblica amministrazione | Italiano |
Perfetti F. (a cura) | Napoleone. Aforismi, massime e pensieri | Newton Compton, Roma, 1993 | Storia, Personaggi | Italiano |
Pergolesi F. | Diritto costituzionale vol. I |
Cedam, Padova, 1962 | Diritto costituzionale | Italiano |
Peri Y., Lissak M. | “Retired officers in Israel and the emergence of a New Elite”, in Harries-Jenkins G., Van Doorn J. (a cura), The military and the problem of legitimacy |
Sage Publications, London, 1976 | Sociologia militare, Israele | Inglese |
Perich G. | Ideologia e arma atomica | Ist. Ed. Cisalpino, Milano, 1968 | Sociologia militare, Politica internazionale | Italiano |
Perier Ph. | “L’evolution de la classification sociologique dans l’Ecole de Le Play (1855-1969). Comment la classification prepare et permet les prévisions” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1969 | Sociologia, I.I.S. | Francese |
Perini-Bembo F.A. | “I Consigli di Quartiere (primi esperimenti di consultazione democratica permanente in alcune amministrazioni municipali italiane)” in Instituto de Ciencias Sociales, “Sociologia de las Relaciones publicas” |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia urbana, Relazioni interpersonali | Italiano |
Peristiany J.G. | “La Sociologia in Grecia” in Istituto Luigi Sturzo, La sociologia contemporanea nell’Europa occidentale e nelle Americhe: I Congresso nazionale di scienze sociali, Roma, 5-10 settembre 1967 |
Stab. Tipo-litografica Ferri, Roma, 1968 | Sociologia, Grecia | Italiano |
Perlin S. | A Handbook for the Study of Suicide | Oxford University Press, New York, 1975 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Perloff H.S. | “Social planning in the metropolis” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana | Inglese |
Pernice A. | La vita italiana nel Medioevo e nel Rinascimento | Vitagliano, Milano, 1929 | Storia, Vita quotidiana | Italiano |
Perodi E. | Le novelle della nonna | Salani, Firenze, 1939 | Narrativa italiana | Italiano |
Perona G. (a cura) | Formazioni autonome nella Resistenza. Documenti | Angeli, Milano, 1996 | Storia, Guerra Mondiale seconda, Resistenza | italiano |
Peronaci F., Orlandi P. | Mia sorella Emanuela | EdizioniAnordest, Villorba (TV), 2012 | Criminologia, Sequestro di persona, Personaggi | Italiano |
Peroni G. | Indagine “Viaggio in Italia” | Enit, Roma, 1969 | Turismo, Comunicazione, Italia | Italiano |
Perosa S. | Dimore Adam | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 | Arte, Architettura, Inghilterra | Italiano |
Perotti A., Lucrezio G., Falchi N. | L’emigrazione italiana negli anni ’70 | Morcelliana, Roma, 1966 | Emigrazione | Italiano |
Perpina Rodriguez A. | “Funcionalismo y laborismo en la estructura social contemporanea” in Instituto Balmes de Sociologia, Estudios sociologicos vol.II |
Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid, 1961 | Sociologia del lavoro | Spagnolo |
Perrault Ch. | I racconti delle fate | Mursia, Milano, 1985 | Narrativa francese | Italiano |
Perrella S.M. | “Maria di Nazareth nel mistero di Cristo e della Chiesa tra il Vaticano II e la Tertio Millennio Adveniente (1959-1998)” estratto da Marianum, n. 60/1998 |
Pontificia Facoltà Teologica Marianum, Roma, 1998 | Sociologia della Religione | Italiano |
Perrelli E. | Ricominciare | Armando, Roma, 1997 | Narrativa italiana | Italiano |
Perriccioli M., Rossi M. | Thomas Herzog, Reacting skin (10 progetti per l’abitare sostenibile) | Edizioni Kappa, Roma, 2005 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Perricone R.A. | L’inserimento della donna nelle attività economiche in Italia | Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica, Roma, 1972 | Sociologia economica, Condizione sociale della donna | Italiano |
Perricone Somogyi R.A., Masciangelo R. | La mortalità accidentale in Italia. Caratteristiche sanitarie e distribuzione regionale | Centro italiano di biostatistica e sociometria, Roma, 1989 | Demografia sanitaria, Mortalità | Italiano |
Perrin G. | La sociologia di Pareto | Il Saggiatore, Milano, 1971 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Perron M. | Femmes arabes avant et depuis l’Islamisme | Tissier Librairie-Algeri, Librairie Nouvelle-Parigi, 1858 | Condizione sociale della donna, Arabia, Storia | Francese |
Perrone F. | Manager del cambiamento | Angeli, Milano, 2004 | Sociologia dell’organizzazione, Management | Italiano |
Perrone L. | Metodi quantitativi della ricerca sociale | Feltrinelli, Milano, 1977 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Perrone L., Greco G., Melloni U. | Prevenzione della criminalità: sensibilizzazione e attivazione delle componenti scolastiche in un intervento di modifica degli atteggiamenti in Atti del VI seminario Nazionale per Professori Italiani di Discipline Criminologiche, Siracusa 26-28 ottobre 1987 |
ISISC, Siracusa, 1987 | Criminologia, Prevenzione, Scuola | Italiano |
Perrotta A. | “Le tradizioni popolari nella Scuola media”, in Istituto italiano di storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
L.S. Olschki, 1959 | Etnografia, Tradizioni popolari | Italiano |
Perrotta R. | Ruoli sociali e scienze dell’uomo | Bulzoni, Roma, 1975 | Psicologia, Sociologia, Ruolo sociale | Italiano |
Perrotti N. | “L’influenza delle scoperte psico-analistiche sulla moderna psichiatria” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Psicoanalisi | Italiano |
Perroux F. | “Innovation et croissance. Quelques suggestions pour un renouvellement nécessaire” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1962 | Sociologia, Sviluppo tecnologico | Francese |
Perry A. | Scandalo a Cardington Crescent (Il giallo Mondadori, 2128) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Persico E. | “Lo stato attuale della Fisica atomica” in SIPS, Atti della XVI Riunione, Perugia, 30 ottobre-5 novembre 1927 |
SIPS, Roma, 1928 | Scienza, Fisica, SIPS | Italiano |
Persio Flacco Aulo | Satire | Sonzogno, Milano, 1928 | Letteratura latina, Satira | Italiano |
Perticone G. | Linee di storia del socialismo | Istituto di studi politici internazionali, Milano, 1941 | Scienza politica, Socialismo | Italiano |
Peruzzi G. (a cura) | La comunicazione al centro. Un’indagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato | CE.S.VO.T., Firenze, 2011 | Sociologia della comunicazione, Servizio sociale | Italiano |
Peruzzo A. (a cura) | L’ingresso soggiorno | Peruzzo Editore, Torino, 1972 | Architettura, Design | Italiano |
Peruzzo-Bordas | Enciclopedia. Scienze sociali n. 24-25 |
Peruzzo Ed., Milano, 1975 | Scienze sociali, Enciclopedia | Italiano |
Pesic-Golubovic Z. | “Do We Need Anthropology as a Social Science of Man” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Scienze sociali | Inglese |
Pesic-Maksimovic N. | “Sur la protection pes monuments de l’architecture traditionelle et d’aglomération rurales en Yougoslavie” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Architettura, Monumenti, Yugoslavia | Francese |
Peslikis I. | “Resistance to consciousness” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Pessler W. | “Contributo al folklore marinaro del territorio germanico del Mar del Nord” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore, Germania | Italiano |
Pessoa F. | Maschere e paradossi | Passigli Editori, Firenze, 1997 | Letteratura portoghese, Poesia | Italiano |
Pessoa Ribeiro Fenelon J. | O financiamento das empresas Estudos economicos, politicos e sociais, n. 8/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
Pestalozza C. | “La natimortalità nei diversi periodi della vita italiana e milanese”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Demografia, Natalità, Mortalità, Italia | Italiano |
Pestalozza E. | “Sterilizzazioni coattive” in Società Italiana di Genetica, “Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica” Roma 30 settembre-2 ottobre 1929 |
Tipografia Failli, Roma, 1932 | Medicina, Genetica, Sterilizzazione | Italiano |
Pestalozza U. | “La Divina Signora del mare nella religione pre-ellenica” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Religione, Mito | Italiano |
Petacco A. | 1940. Giorno per giorno attraverso i bollettini del comando supremo | Leonardo Ed., Milano, 1989 | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Petacco E. | Faccetta nera. Storia della conquista dell’Impero | Mondadori, Milano, 2003 | Storia, Fascismo | Italiano |
Pétain M. | La bataille de Verdun | Les Editions Lorraines, Fremont, 1961 | Storia, Guerra, Francia | Francese |
Peter H. W. | “Human factors in research administration”, in Likert R., Hayes S.P.jr., Some applications of behavioural research |
UNESCO, Paris, 1957 | Metodologia della ricerca sociale | Inglese |
Peters E. | La sentinella della città morta (Il giallo Mondadori, 1367) |
Mondadori, Milano, 1975 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Petherick W. | The Science of Criminal Profiling | Barnes & Noble Books, New York, 2005 | Criminologia, profilo criminale | inglese |
Petievich G. | Morire a Beverly Hills (Il Giallo Mondadori, 1862) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Petilli S. (a cura) | Mutamento sociale. Diritti. Parità di genere | LED, Milano, 2004 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Petilli S., Pittau F., Mellina C., Pennacchiotti C. (a cura) | Mediatori interculturali. Un’esperienza formativa | Sinnos Editrice, Roma, 2004 | Sociologia, Migrazioni, Mediazione culturale | Italiano |
Petix L. | “Il referendum abrogativo” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto costituzionale | Italiano |
Petofi A. | Poemetti. Poesie scelte (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1931 | Narrativa ungherese, Poesia | Italiano |
Petot P. | “La famille en France sous l’ancien regime” in Colloques internationaux, Sociologie comparée de la famille contemporaine |
Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, 1955 | Sociologia della famiglia, Francia | Francese |
Petrangeli F. (a cura) | Educare alla cittadinanza. Prospettive italiane ed europee | Biblink Ed., Roma, 2003 | Sociologia dell’educazione, Educazione civica | Italiano |
Petrarca F. | Rime, trionfi e poesie latine (Collana: La letteratura italiana, vol. VI) |
R. Ricciardi, Milano-Napoli, 1951 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Petrescu C. | La capitale (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1935 | Narrativa rumena | Italiano |
Petri O. | Così l’umanità: il Messia | Bocca, Torino, 1928 | Religione, Cristianesimo | Italiano |
Petrilli G. | Lo Stato imprenditore | Cappelli, Bologna, 1967 | Politica economica | Italiano |
Petrò C., Valseschini S. | “Alcuni aspetti preventivi attinenti il problema della immigrazione dal Meridione” in Atti del Convegno internazionale di studio su emigrazione, lavoro e patologia mentale Milano, 23-24 marzo 1963 |
Zanolla-Re, Milano, 1963 | Medicina, Migrazioni, Profilassi | Italiano |
Petrone I. | I limiti del determinismo scientifico | Coop. Poligrafica Ed., Roma, 1903 | Sociologia, Determinismo | Italiano |
Petrone L. | Elementi di calcolo delle matrici | Boringhieri, Torino, 1960 | Statistica, Analisi quantitativa | Italiano |
Petrone P. (a cura) | Rapporto su Napoli | L’arte tipografica, Napoli, 1965 | Sociologia urbana, Campania | Italiano |
Petrone R. | Bergson mistico | Francesco Perrella S.A., Napoli, 1936 | Filosofia | Italiano |
Petroni A.M. (a cura) | Modelli giuridici ed economici per la costituzione europea | Il Mulino, Bologna, 2001 | Scienza politica, Unione europea, Diritto | Italiano |
Petroni D. | L’opera di Fausto Squillace e le origini della sociologia in Italia (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, a.a. 1991-92 | Storia della sociologia, Personaggi | Italiano |
Petrov S. | “La culture musicale des Bulgars de Bonat” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia culturale, Bulgaria | Francese |
Petruzzellis N. | Il problema sociologico nella prima metà del secolo XIX | Adriatica Editrice, Bari, 1957 | Sociologia | Italiano |
Pettazzoni R. | Miti e leggende vol. 1: Africa, Australia |
Utet, Torino, 1948 | Antropologia culturale, Mitologia | Italiano |
Petter G. | Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget | Giunti-Barbera, Firenze, 1961 | Psicologia, Intelligenza | Italiano |
Pettigrew T.F. | “Race relations in the United States: a sociological perspective” in Parsons T. (a cura), “Knowledge and Society. American Sociology” |
Ed. Voice of America Forum Lectures, Washington, 1968 | Sociologia, Razza | Inglese |
Pettinato C. | Francesi e Tedeschi | V. Bompiani, Milano, 1938 | Storia, Politica, Europa | Italiano |
Petty W. | Scritti. Nascita delle scienze sociali (tr. it.) | Jota Libri, Farignano, 1972 | Scienze sociali | Italiano |
Peyret H. | La guerra delle materie prime | Garzanti, Milano, 1951 | Economia, Materie prime | Italiano |
Pezzatini P. | La custodia preventiva | Giuffrè, Milano, 1954 | Diritto, Processo penale | Italiano |
Pezzi G. | “La medicina navale nella leggenda e nella storia” in Ente Autonomo mostra d’oltremare Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica Ed., Napoli, 1957 | Storia, Medicina navale | Italiano |
Pezzolet V. | Rosso e Argento Turchino. I colori, le armi, le uniformi dei Carabinieri | Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Roma, 2000 | Sociologia militare, Esercito, Carabinieri | Italiano |
Pezzoli E. | “Sull’indeterminazione temporale dei modelli econometrici intersettoriali di sviluppo” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica economica | Italiano |
Pfeiffer J. | La giungla cerebrale Estratto da La voce dell’America, 28 giugno 1957 in Miscellanea Sociologia Generale |
United States Information Service, Roma, 1957 | Sociologia, Sociobiologia | Italiano |
Pfitzner J. | Aufgaben und Ziele der internationalen Handelsstatistik estratto da Metron, vol.III/1924 |
Taddei, Ferrara, 1924 | Statistica economica | tedesco |
Pflugk-Harttung J. von | “Le invasioni barbariche e l’impero Franco” in von Pflugk-Harttung J., “Storia universale”, vol. II |
Soc. Ed. Libraria, Milano, 1931 | Storia | Italiano |
Pfostl E. (a cura) | Multiculturalismo e democrazia | Editrice Apes, Roma, 2011 | Sociologia, Multiculturalismo | Italiano |
Pföstl E. (a cura) | Rapporti tra Unione Europea e organizzazioni internazionali. | Editrice Arpes, Roma, 2010 | Scienza politica, unione europea, relazioni internazionali | italiano |
Pfuhl E.H.Jr. | “Mass media and report delinquent behavior: a negative case”, in Wolfgang M.E., Savitz L., Jonnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley and Sons, Inc., New York, 1970 | Criminologia, Mass media | Inglese |
Philippe R. | Il linguaggio della grafica politica | Mondadori, Milano, 1980 | Sociologia politica, Comunicazione | Italiano |
Philippi S. (a cura) | Starck | Taschen, Koln, 2004 | Architettura, Design, Personaggi | Inglese |
Philippson M. | “La Controriforma nell’Europa meridionale e occidentale”, in von Pflugk-Harttung J., “Storia universale”, vol. IV |
Soc. Ed. Libraria, Milano, 1928 | Storia, Europa | Italiano |
Philips J. | Peter Styles: lo spettacolo deve continuare (Il giallo Mondadori, 1778) |
Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Phillips A.W. | The Relation between Unemployment and the rate of change of money wage rates in the United Kingdom, 1861-1957 n. 87 in The Reprint series of the Research Techniques Unit London School of Economics and Political Science in Miscellanea Metodologia. Ricerca sociale |
London School of Economics and Political Change, London, 1958 | Statistica economica | Inglese |
Phillips B.S. | Metodologia della ricerca sociale | Il Mulino, Bologna, 1972 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Phillips G., Keatman M. | La leggenda di Robin Hood | Piemme, Casale Monferato, 1996 | Storia, Inghilterra | Italiano |
Phillips M. | Diritti di sangue (Il Giallo Mondadori, 2171) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Phocas-Cosmetatos S.P. | La Macédoine. Son passé et son présent | Librairie Payot & Cie, Paris, 1919 | Storia, Macedonia | Francese |
Photiadis I.D., Schweiker W. | “Attitudes toward joining authoritarian organizations and sectarian churches” in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence Internationale de Sociologie Religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione | Inglese |
Piacentini Fiorani V. (a cura) | Il pensiero militare nel mondo musulmano (Rapporto di ricerca) vol. III: Ragion militare e ragion di Stato |
Rivista Militare, Roma, 1994 | Sociologia militare, Islamismo | Italiano |
Piacenza M.L. | “Qualche saggio d’arte folklorica piemontese”, in Istituto italiano di storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
L.S. Olschki, 1959 | Etnografia, Folklore, Piemonte | Italiano |
Piaget J. | Introduction à l’épistémologie génétique. Tome I: La pensée mathématique |
Presse Universitaire de France, Parigi, 1950 | Psicologia, Genetica, Epistemologia | Francese |
Piazzesi G. | La radunata sediziosa | Rizzoli, Milano, 1976 | Sociologia politica, Diritto penale | Italiano |
Piazzesi P. (a cura) | Praga | Edizioni Primavera-Le Grandi Guide del Gabbiano s.r.l., Firenze, 1995 | Geografia, Guide, Repubblica Ceca | Italiano |
Piazzi G. | Introduzione al sapere sociologico | Montefeltro, Urbino, 1979 | Sociologia | Italiano |
Piazzi G., Cipolla C. | Il disincanto affettivo. Ricerca sulla condizione giovanile in un contesto di terza Italia | Angeli, Milano, 1985 | Sociologia, Giovani, Condizioni sociali | Italiano |
Piazzino C. | Humanitatis Magistra vol. II | Paravia, Torino, 1967 | Lingua latina, Sintassi | Latino |
Picard Ch. | La vita nella Grecia classica | Garzanti, Milano, 1955 | Storia, Grecia, Vita quotidiana | Italiano |
Picat J. | Violences meurtrieres et sexuelles | Presses Universitaires de France, Paris, 1982 | Criminologia, Violenza sulle donne | Francese |
Picca G. | La criminologie | Presses Universitaires de France, Paris, 1993 | Criminologia, Manuale | Francese |
Piccato A. | Dizionario dei termini matematici | Rizzoli, Milano, 1987 | Matematica, Dizionario | Italiano |
Picci A. | La dimensione mafiosa | Herald, Roma, 2008 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Picci A., Grilli A. | Il regno della virtù. Analisi dei fenomeni terroristici | Europolis, Roma, 2002 | Criminologia, Terrorismo | Italiano |
Piccinini P. | “Le fonti d’Italia e l’Eugenetica”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Picco G., Delli Zotti G. (a cura) | Solidarietà internazionale e sovranità nazionale | I.S.I.G., Gorizia, 1995 | Sociologia politica, Relazioni internazionali | Italiano |
Piccola Biblioteca de Il Sole 24 Ore (a cura) | Classici del pensiero italiano – vol. 1 Niccolò Macchiavelli |
Biblioteca Treccani-Biblioteca de Il Sole 24 Ore, Milano, 2006 | Scienza politica, Personaggi | Italiano |
Piccoli V. | Introduzione alla filosofia | Ed. Athena, Milano, 1925 | Filosofia, Manuale | Italiano |
Piccolo Mondo “Illustrazione dei piccoli” | 1927;1928; 1929 | Edizioni Moderne, Torino | Fumetti, Periodici | Italiano |
Piccolotti D. | “Il canto popolare in rapporto agli usi e costumi del popolo abruzzese” in Istituto italiano di storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
L.S. Olschki, 1959 | Etnografia, Canti popolari, Abruzzo | Italiano |
Piceni E. (a cura) | Zandomeneghi (Serie d’arte) | Mondadori, Milano, 1952 | Arte, Pittura, Italia | Italiano |
Pichierri A. | Le classi sociali in Italia. 1870-1970 | Loescher, Torino, 1974 | Sociologia, Storia, Classi sociali | Italiano |
Pichot P. | I tests mentali | Garzanti, Milano, 1956 | Psicologia, Reattivi mentali | Italiano |
Picone Causa M. | Disegni della società napoletana di storia patria | Edizioni Scientifiche Italiane, Torino, 1974 | Arte, Napoli, Disegno | Italiano |
Picone Chiodo C. | Lineamenti di nuova criminologia | Spartaco Giovene, Milano, 1945 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Picone-Chiodo C. | Le manifestazioni dei defunti | Bocca, Milano, 1942 | Sociologia della religione, Spiritualismo | Italiano |
Picotti L., Spangher G. | Verso una giustizia penale “conciliativa” | Giuffrè, Milano, 2002 | Diritto penale, Giudice di pace | Italiano |
Picozzi M., Zappalà A. | Criminal profiling. Dall’analisi della scena del delitto al profilo psicologico del criminale | The Mc.Graw-Hill Companies, Milano, 2002 | Criminologia, Criminal profiling | Italiano |
Piechele A. | “Decentramento amministrativo mediante delega di funzioni amministrative della Regione, a sensi dell’art.118 della Costituzione (con particolare riguardo all’art.14 dello Statuto speciale per la Regione Trentino Alto Adige” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto amministrativo, Diritto regionale | Italiano |
Piemme Ed. | Signore insegnaci a pregare. Le quattro settimane della liturgia delle ore. Vangelo di Luca | Piemme, Casale Monferrato, 2001 | Religione, Cristianesimo | Italiano |
Pieraccini G. | “L’eredità psicologica e particolarmente l’eredità di particolari caratteri psichici”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Psicologia, Genetica, Ereditarietà | Italiano |
Pieraccioni L. | “Indicatori nel campo dei consumi privati e pubblici” in Società Italiana di Statistica, Atti della XXVII Riunione, vol. II Palermo, 29-31 maggio 1972 |
La Goliardica, Roma,1972 | Statistica economica | Italiano |
Pierantoni F. | Terrorismo informatico e violenza virtuale in Convegno “Terrorismo e violenza politica nel XXI secolo”, Roma 4-6 novembre 1999 (Atti) |
Università di Roma – Facoltà di Sociologia, Roma, 1999 | Criminologia, Terrorismo, Informatica | Inglese |
Piercy M. | “The grand coolie damn” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Pieri P. | Guerra e politica negli scrittori italiani | Oscar Mondadori, Milano, 1975 | Sociologia militare, Guerra, Politica | Italiano |
Piersanti B. | “Tecnica della propaganda” in Marotta M., Sociologia, biologia, propaganda, grafica |
ISAO, Roma, 1963-64 | Comunicazione, Propaganda | Italiano |
Piersanti U. | L’ambigua presenza: indagine sulla lettura della poesia in Italia | Bulzoni, Roma, 1980 | Sociologia della letteratura | Italiano |
Pietra G. | Andreas M. Andréadès, Carl V. L. Charlier, Emanuel Czuber, George Knibbs, Lucien March. “In Memoriam” estratto da Metron, vol.XII/1936 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1936 | Statistica, Personaggi | Italiano |
Pietra G., Ferrari G. | “Costo e valore monetario dell’uomo” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di statistica, vol. IV, parte I: Statistica economica |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica economica | Italiano |
Pietrangeli C. | Il Palazzo Apostolico Vaticano | Nardini, Firenze, 1992 | Architettura, Edifici religiosi | Italiano |
Pietrangeli C. (a cura) | Il Palazzo Apostolico Lateranense | Nardini, Firenze, 1991 | Architettura, Edifici religiosi | Italiano |
Pietschmann R. | Storia dei Fenici | Melita, Genova, 1989 | Storia antica, Fenici | Italiano |
Piettre A. | “La proprietè mise en question” in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine” |
Ed. Gamma, Paris, 1965 | Economia, Sociologia urbana | Francese |
Piga A. | Dakar e gli Ordini Sufi: processi socioculturali e sviluppo urbano nel Senegal contemporaneo | Bagatto, Roma, 2000 | Antropologia culturale, Religione | Italiano |
Piga A. (a cura) | Sviluppo rurale e ruolo delle organizzazioni non governative nell’Africa occidentale. Il caso del Senegal | Eucos, Roma, 1999 | Sociologia rurale, Africa, Organizzazioni, Senegal | Italiano |
Piga A., Cajati R. (a cura) | Niger. Problematiche sociopolitiche, risorse energetiche e attori internazionali Progetto di ricerca CeMiSS |
Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Roma, 2011 | Sociologia militare, Geopolitica, Africa, Niger | Italiano |
Pigliaru A. | Meditazioni sul regime penitenziario italiano | Gallizzi, Sassari, 1959 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Pigliaru A. (a cura) | Giovanni Gentile in Miscellanea Dottrine politiche giuridiche economiche, vol. I |
Tipografia Gallizzi, Sassari, 1953 | Filosofia | Italiano |
Pigmei V. | Vasco. Una vita al massimo | Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2005 | Cultura generale, Musica, Personaggi | Italiano |
Pignatelli V. | Il dragone di Buonaparte | Sonzogno, Milano, 1950 | Narrativa italiana | Italiano |
Pignatone G., Prestipino M. | Il contagio. Come la ‘ndrangheta ha infettato l’Italia | Laterza, Roma-Bari, 2012 | Criminologia, Criminalità organizzata, ‘Ndrangheta | Italiano |
Pignatti T. | Lo stile dei mobili dall’antichità ad oggi (Serie d’arte) |
Mondadori, Milano, 1951 | Arte, Arredamento, Mobili | Italiano |
Pigorini L. | “Le applicazioni della genetica alla bachicultura e loro importanza per l’economia nazionale”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Botanica, Genetica | Italiano |
Pigou A.C. | Economia del benessere | Utet, Torino, 1953 | Sociologia economica, Welfare | Italiano |
Pii V Pont. Maximi | Catechismus ex decreto SS. Concilii Tridentini ad parochos | Fussu Editus, Venezia, 1730 | Religione, Cattolicesimo | Latino |
Pillosu E. | Le torri litoranee in Sardegna | Tip. “La Cartotecnica”, Cagliari, 1957 | Geografia, Storia, Sardegna | Italiano |
Pilloton F. | “Indicatori nel campo delle forze di lavoro”, in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVII Riunione scientifica”, vol. II Palermo, 29-31 maggio 1972 |
La Goliardica, Roma, 1972 | Statistica, Lavoro | Italiano |
Pimenta J. | Enciclopédia de cultura (Sociologia e ciencias correlatas) vol. I: A-I |
Freitas Bastos S.A., Rio de Janeiro, 1963 | Scienze sociali, Enciclopedia | Portoghese |
Pimentel I. | Notas de psicologia Estudos economicos, politicos e sociais, n. 7/1959 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1959 | Psicologia | Portoghese |
Pin E. | “Cultural background and definition of religion” in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence Internationale de Sociologie Religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione | Inglese |
Pincherle S. | Algebra elementare | Manuali Hoepli, Milano, 1896 | Matematica, Algebra | Italiano |
Pindaro | Pindari Carmina cum deperditorum fragmentis selectis recognovit W. Christ |
in aedibus B. G. Teubneri, Lipsiae, 1891 | Letteratura greca | Greco |
Pinelli A. (a cura) | Roma del Rinascimento | Laterza Mondolibri, Milano, 2001 | Storia, Rinascimento, Roma | Italiano |
Pineschi I. (a cura) | L’antica via Flaminia in Umbria | Editalia, Roma, 1997 | Archeologia, Geografia, Italia, Storia, Umbria | Italiano |
Pinghini C. | “Tavole di morbilità e di mortalità” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di statistica, vol. II, Parte II: Demografia |
Giuffrè, Milano, 1937 | Statistica, Demografia, Mortalità, Morbilità | Italiano |
Pinguentini G. | “Proverbi e detti della marineria triestino-istriana” in Ente Autonomo mostra d’oltremare Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica Ed., Napoli, 1957 | Etnologia, Proverbi, Friuli Venezia Giulia | Italiano |
Pini E. | “Alcuni dati sui prezzi e i salari nell’età dei comuni (Italia settentrionale e centrale)” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici VI/1914, Parte I |
Società Tipografica Sarda, Cagliari, 1914 | Storia economica, Italia | Italiano |
Pinker S. | L’istinto del linguaggio. Come la mente crea il linguaggio | Mondadori, Milano, 1997 | Psicologia, Liguistica | Italiano |
Pinna A.B.P. | “La cooperazione aero-terrestre nei campi strategico e tattico” in SIPS, Atti della XVI Riunione, Perugia, 30 ottobre-5 novembre 1927 |
SIPS, Roma, 1928 | Sociologia militare, SIPS | Italiano |
Pinna F., Dessi G., Pigliaru A. | “Sardegna, una civiltà di pietra” dalla serie ACI, Italia nostra |
Ed. LEA, Roma, 1961 | Geografia, Sardegna | Italiano |
Pinna G. | Il grande libro della preistoria. 4 miliardi di storia della vita | Vallardi, Milano, 1981 | Storia, Preistoria, Archeologia | Italiano |
Pinna M. | Il Mediterraneo e la Sardegna nella cartografia musulmana: dall’VIII al XVI secolo 2 voll. |
Istituto superiore regionale etnografico, Nuoro, 1998 | Geografia, Sardegna, Cartografia | Italiano |
Pinna M., Corda L. | La distribuzione della popolazione e i centri abitati della Sardegna | Ed. Libreria Goliardica, Pisa, 1956-57 | Sociologia urbana, Demografia, Sardegna | Italiano |
Pinnelli A. | “Fecondità e fattori sociali in due regioni tipiche” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Demografia, Fecondità | Italiano |
Pinnow H. | Storia della Germania | Casa Editrice A. Corticelli, Milano, 1934 | Storia, Germania | Italiano |
Pinto D. (traduzione di) | Contemporary Italian sociology | Ed. de la Maison de Sciences del l’Homme, Paris, 1981 | Sociologia, Italia | Inglese |
Pinto L. | Pierre Bourdieu e a teoria do mundo social | Editora FGV, Rio de Janeiro, 2000 | Sociologia, Personaggi | Portoghese |
Pintus G. | “Criteri metodologici per lo studio della ereditarietà della demenza precoce” Atti della III Riunione della Società italiana di genetica ed eugenica (Bologna, 5-7 settembre 1938) |
Tipografia Operaia Romana, Roma, 1939 | Psichiatria, Genetica, Ereditarietà | Italiano |
Piola Caselli F. | “Il bilancio del Comune di Cagliari (1837-1848)” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, 1976, a. I, n. 1 |
Giuffrè, Milano, 1976 | Storia economica, Sardegna | Italiano |
Piotti P. | I quotidiani italiani e l’omicidio Dalla Chiesa | Vita e Pensiero, Milano, 1989 | Criminologia, Mass media, Omicidio, Mafia | Italiano |
Piperno A. | A sociological portrait of deviancy management | Newton, Marx, Sophia and Oraina, 1984 | Criminologia, Criminalità economica | Inglese |
Piperno A., Renieri A. | Il medico generico nella medicina di base | Angeli, Milano, 1982 | Sociologia della salute | Italiano |
Pipes R. | La Russia. Potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell’Ancien Régime | Leonardo, Milano, 1989 (rilegato) | Storia, Russia | Italiano |
Pira M. | La rivolta dell’oggetto: antropologia della Sardegna | Giuffrè, Milano, 1978 | Antropologia culturale, Sardegna | Italiano |
Pirandello L. | Un matrimonio ideale e altre novelle | Opportunity Book s.r.l., Milano, 1995 | Narrativa italiana | Italiano |
Piranesi G. | Vedute di Roma disegnate ed incise da Giambattista Piranesi architetto veneziano | Stabilimento M. Danesi, Roma, s. d. | Arte, incisioni | Italiano |
Piras A. | “Le massime d’esperienza e la motivazione insufficiente” estratto da Jus – Rivista di scienze giuridiche, anno VI, marzo 1955 in Miscellanea Dottrine politiche giuridiche economiche, vol. I |
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano | Sociologia giuridica, Periodici | Italiano |
Pirella A. | “La psichiatria come scienza antropologica” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria | Italiano |
Pirenne H. | “Le città medievali”, in Martinotti C. (a cura), Città e analisi sociologica: i classici della sociologia urbana |
Marsilio, Padova, 1968 | Sociologia urbana | Italiano |
Piro F. | La festa della sfortuna | Rizzoli, Milano, 1989 | Storia, Rivoluzione francese | Italiano |
Pirocchi A.L., Brunelli M. | Alla ricerca dell’interesse nazionale | Ce.Mi.S.S.-Angeli, Milano, 1997 | Sociologia militare, Politica militare | Italiano |
Piroch W., Mielke M. R., D’Ottavi A. M., Luchini D. | Detenuti stranieri in Italia. La loro condizione | Cooperativa “Villa Maraini”, Roma, 1991 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Stranieri, Italia | Italiano |
Piroddi G. | Monografia economico sociale di Bosa in Miscellanea Antropologia Culturale |
Società Editoriale Italiana, Cagliari, 1952 | Antropologia culturale, Sardegna | Italiano |
Pirovano A. | “Effetti dell’induzione elettrica nella embriogenesi” in Società Italiana di Genetica, “Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica” Roma 30 settembre-2 ottobre 1929 |
Tipografia Failli, Roma, 1932 | Medicina, Genetica | Italiano |
Pirzio Ammassari G. | I sindacalisti | De Donato, Bari, 1982 | Scienza politica, Sindacato | Italiano |
Pirzio Ammassari G. (a cura) | Gli studi di relazioni industriali in Italia | Ed. di Comunità, Milano, 1972 | Sociologia, Relazioni industriali, Economia del lavoro | Italiano |
Pisani M. | Attualità di Cesare Beccaria | Giuffrè, Milano, 1998 | Diritto penale, Criminologia, Personaggi | Italiano |
Pisani V. | “Influenza di ostacoli ambientali e di ostacoli sociali nella problematica dell’immigrato” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia | Italiano |
Pisano G. (a cura) | La riforma delle società cooperative | Cooperativa Linea Grafica, Roma, 2004 | Diritto civile, Cooperative | Italiano |
Pisano V. | Stati Uniti d’America e Terrorismo Internazionale in Convegno “Terrorismo e violenza politica nel XXI secolo”, Roma 4-6 novembre 1999 (Atti) |
Università di Roma – Facoltà di Sociologia, Roma, 1999 | Criminologia, Terrorismo, Stati Uniti | Inglese |
Pisanti T. | Storia della letteratura americana Tascabili n. 35 |
Newton Compton, Roma, 1994 | Letteratura americana, Storia | Italiano |
Pisapia G. | Fondamento e oggetto della criminologia | CEDAM, Padova, 1983 | Criminologia, manuale | Italiano |
Pisapia G. | Teoria e prassi in criminologia. Parte prima. Ipotesi. | Edizioni Decembrio, Milano, 1984 | Criminologia, manuale. | Italiano |
Pisapia G.D. | “Les infractions contre la famille et la moralité sexuelle” in Congres (IX) International de Droit penal “Les infractions contre la famille et la moralité sexuelle” (La Maye, 24-29 aout 1964) |
Ed. Cujas, La Rochelle, 1964 | Diritto penale, Delitti contro la famiglia e la moralità sessuale | Francese |
Pisapia G.D., Lener M. | “La responsabilità oggettiva con particolare riguardo alla partecipazione a reato diverso da quello voluto e alla nuova disciplina dei reati commessi a mezzo della stampa” in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Convegno nazionale su alcune fra le più urgenti riforme del diritto penale: I Sessione, Como-Bellagio-Milano, 24-27 aprile 1958; II Sessione, Milano-Bellagio, 23-26 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1961 | Diritto penale, Responsabilità oggettiva | Italiano |
Pischel E. | “La via cinese” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Mito, Cina | Italiano |
Pischel G. | “Natura e problemi dello Stato moderno”, in Rota E. (a cura), “Questioni di storia contemporanea”, vol. II |
Marzorati, Milano, 1952 | Storia, Politica | Italiano |
Pistelli N. | “Dieci anni nella Democrazia Cristiana”, in “Enciclopedia sociale” |
Ed. Paoline, Torino, 1958 | Sociologia politica, Partiti politici | Italiano |
Pistoia A. | Di una ricerca propria alla scelta tra investimenti alternativi | Tipolitografia Failli, Roma, 1979 | Statistica attuariale | Italiano |
Pitasi A. | Sfide del nostro tempo. Verso una giuseconomia del mutamento globale | Aracne, Roma, 2007 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
Pitasi A. (a cura di) | Webcrimes Normalità, devianze e reati nel cyberspace |
Guerini e Associati, Milano, 2007 | Sociologia della devianza, Criminalità informatica | Italiano |
Pitch T. (a cura) | Diritto e rovescio. Studi sulle donne e il controllo sociale | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1987 | Criminologa, Controllo sociale, Criminalità femminile | Italiano |
Pitkin D. S. | Mamma casa posto fisso Sermoneta rivisitata 1951-1986 | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1990 | Sociologia urbana, Sociologia rurale,Mutamento sociale | Italiano |
Pitkin W.B. | Introduzione alla storia della stupidità umana | Bompiani, Milano, 1934 | Storia, Psicologia, Stupidità | Italiano |
Pitta A. | La scala vermiglia | Sonzogno, Milano, 1937 | Narrativa italiana | Italiano |
Pittaluga M. | L’arte italiana vol. I |
Le Monnier, Firenze, 1953 | Arte antica, Italia | Italiano |
Pittàno G. | Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni | Mondadori, Milano, 2005 | Lingua italiana, Dizionari | Italiano |
Pittaro P. | La “nuova” criminalità | CLUET, Trieste, 1976 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Pittau F., Ulivi G. | L’altra Italia. Il pianeta emigrazione | Edizioni Messaggero, Padova, 1986 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Piumazzo A. | La pratica della partita doppia | Registri Buffetti, Milano, 1964 | Economia, Ragioneria | Italiano |
Piva F. | “Orientamento scolastico e professionale” in Miscellanea Sociologia, Pedagogia, Psicologia |
Viola, Milano, 1952 | Psicologia, Scuola, Formazione professionale | Italiano |
Pizzagalli A. M. (a cura) | Le mille e una notte (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1941 | Narrativa araba | Italiano |
Pizzagalli A.M. | “L’Eugenetica e le Religioni indiane”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica, Religione | Italiano |
Pizzetti C., Valle T. | Geografia e Geologia | Società Editrice Dante Alighieri, Milano, 1972 | Geografia, Geologia | Italiano |
Pizzetti E. | Osservazioni sulle medie esponenziali e baso-esponenziali estratto da Metron, vol. XIII/1939 |
Istituto di Statistica, Roma, 1939 | Statistica | Italiano |
Pizzetti F. | Le ultime conquiste della medicina | Garzanti, Milano, 1955 | Medicina | Italiano |
Pizzetti S. | I Rotocalchi e la Storia | Bulzoni, Roma, 1982 | Storia, Mass media, Stampa | Italiano |
Pizzorno A. | “Sviluppo economico e urbanizzazione”, in Cavalli A. (a cura), “Economia e società” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia economica, Urbanizzazione | Italiano |
Pizzorno A., Reineri E., Regini M., Regalia I. | Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia | Il Mulino, Bologna, 1978 | Sociologia del lavoro, Sindacato | Italiano |
Place R. | I popoli del passato. I Celti | Vallardi, Milano, 1978 | Storia, Europa | Italiano |
Plaisir de France | Revue mensuelle anni 1968- 1969 | Rayonnement Francais s.a., Paris | Arte, Design, Antiquariato, Periodici | Francese |
Planete | La première revue de bibliothèque, n. 5/1962 | L.P.-F. L. Danel, Loos-lez-Lille Nord, 1962 | Antropologia culturale, Cultura generale | Italiano |
Plant R. | Ideologia e comunità | Armando Armando, Roma, 1977 | Filosofia, Sociologia, Comunità | Italiano |
Platone | Timeo, Critia, Minos | Paravia, Torino, 1935 | Filosofia, Grecia | Italiano |
Platt A. M. | L’invenzione della delinquenza. La definizione sociale della delinquenza minorile | Guaraldi, Firenze, 1975 | Criminologia, Sociologia della devianza, Delinquenza minorile | italiano |
Platt J. | “The Social Organization of Social Research and Its Consequences: A Study of British Sociologists” in Crawford E., Rokkan S. (a cura), “Sociological praxis” |
Sage Publication, London, 1976 | Sociologia, Ricerca sociale | Inglese |
Plauto Tito Maccio | – Il militare borioso; – La pignatta |
Mondadori, Milano, 1953 | Letteratura latina | Italiano |
Plautus Titus Maccius | Plauti T. Macci Captivi Scholarum in usum ad optimarum editionum fidem recognovit Adolphus Cinquini |
In aedibus D. Tedeschi & Filii, Veronae, 1895 | Letteratura latina | Latino |
Player R. | La paga del peccato (Il Giallo Mondadori, 2015) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Plebe A. | Tornerà il comunismo? | Piemme, Casale Monferrato, 1994 | Scienza politica, Comunismo | Italiano |
Plekanov G.U. | “La critica francese e il materialismo”, in Pagliano-Ungari G., “Sociologia della letteratura” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia della letteratura, Francia | Italiano |
Plinio il Giovane | Lettere ai familiari | Rizzoli, Milano, 1961 | Filosofia | Italiano |
Plutarco | Il Fato e La Superstizione | Newton Compton, Roma, 1993 | Filosofia greca, Superstizione | Italiano |
PM-Panorama mese | dal n.1/1982 al n.8/1987 | Mondadori, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
Poats Rutherford M. (a cura) | Coopération pour le développement | OCDE, Parigi, 1982 | Scienza politica, Cooperazione allo sviluppo | Francese |
Pocar E. (a cura) | Le nove sinfonie di Beethoven | Mondadori, Milano, 1952 | Arte, Musica | Italiano |
Pocaterra G. | La pensione di guerra nella sua legge base : R. Decreto 12 luglio 1923, n. 1491 e successive integrazioni, modifiche e aggiunte : preparazione a un testo unico, con appendice recante le norme per le pensioni da concedersi in seguito a lesioni, ferite e a morte per causa nazionale : richiami a leggi collegate, note giurisprudenziali e osservazioni | Tip. F. Centenari, Roma, 1936 | Diritto previdenziale, Pensioni di guerra | Italiano |
Pochettino G. | La vita nell’età feudale | Sonzogno, Milano, 1918 | Storia, Feudalesimo | Italiano |
Podgòrecki A. | Socjologia prawa | Wiedza Powszechna, Varsavia, 1962 | Sociologia | Polacco |
Podgòrecki A., Los M. | Multi-dimensional sociology | Routledge & Kegan Paul, London, 1979 | Sociologia | Polacco |
Poe A. E. | Racconti (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1932 | Narrativa inglese | Italiano |
Poe E. A. | Racconti del mistero | Rizzoli, Milano, 1949 | Narrativa inglese | Italiano |
Poe E.A. | Gordon Pym | Mondadori, Milano, 1950 | Narrativa americana | Italiano |
Poehlmann V.R. | “L’età imperiale romana e la caduta del mondo antico” in Von Pflugk-Harttung J., Storia universale, vol. I |
Società editrice libraria, Milano, 1930 | Storia, Roma | Italiano |
Poggi A. | “La Persona umana”, in “Scienza e uomo” |
Ed. Studium Christi, Roma, 1949 | Religione, Uomo | Italiano |
Poggi G. | Il gioco dei poteri | Il Mulino, Bologna, 1998 | Sociologia politica, Potere, Controllo sociale | Italiano |
Poggi G., La Palombara J. | “Clientela e parentela nella burocrazia”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia | Italiano |
Poggioli R. | Il fiore del verso russo | Mondadori, Milano, 1970 | Letteratura russa, Poesia | Italiano |
Pognon E. | La vita quotidiana nell’anno Mille | RCS-Fabbri, Milano, 1998 (rilegato) | Storia sociale, Europa, Vita quotidiana | Italiano |
Poincaré H. | L’évolution des lois estratto da Scientia, vol. IX, anno V/1911 in Miscellanea Metodologia. Ricerca sociale |
Zanichelli, Bologna, 1911 | Sociologia del diritto | Francese |
Poirier J. | Storia dell’etnologia | Lucarini, Roma, 1987 | Etnologia | Italiano |
Pokropek M. | Guide to Folk Art and Folklore in Poland | Arkadi, Varsavia, 1980 | Etnografia, Folklore, Colonia | Inglese |
Pokrovski A.A. | “Détermination des spectres fermentairs des tissus comme méthode de caractéstistique de l’individualité biochimique” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Francese |
Pola G. (a cura) | La tassazione locale dell’attività produttiva (Quaderni Formez n. 15) |
Il Mulino, Bologna, 1990 | Economia, Amministrazione locale | Italiano |
Polanyi K. | “Società e sistemi economici”, in Cavalli A. (a cura), “Economia e società” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia economica | Italiano |
Polanyi M. | “Genius in science”, in Archives de l’Institut International des Sciences Théoriques, De la méthode. Méthodologie particulières et méthodologie en general |
Office International de Librairie, Bruxelles, 1972 | Scienza, Elite | Inglese |
Polenta G.N. | “Studio per la definizione di una scala nazionale di valutazione di gruppi non omogenei” in Istituto Nazionale di Psicologia del CNR, “Contributi 1950-52” |
Tipografia Fratini, Roma, 1952 | Psicologia sociale, Psicometria | Italiano |
Poletti G. | Stili a confronto | Fabbri, Milano, 1999 | Arte, Antiquariato | Italiano |
Polettini U. | “Lo sviluppo tecnologico dal 1945 al 1958 nel settore delle ferrovie italiane” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. III |
Il Mulino, Bologna, 1961 | Economia, Sviluppo tecnologico, Ferrovie | Italiano |
Poli A., Tanfani E. | Nozioni su la struttura, le funzioni e le classificazioni delle piante | G. C. Sansoni Edit., Firenze, 1894 | Scienze, Botanica | Italiano |
Poli L. | Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione: 1943-45 | Stabilimento Grafico Militare, Gaeta, 1995 | Sociologia militare, Guerra di Liberazione | Italiano |
Polibio | Storie (4 voll.): vol. I – Libri I-III |
Newton Compton, Roma, 1998 | Letteratura greca, Storia | Italiano |
Policastri C. | Legislazione psichiatrica e discriminazione sociale | Università di Roma, a.a. 1974 | Diritto, Psichiatria, Devianza | Italiano |
Policastro P. (a cura) | I sistemi di comando e controllo ed il loro influsso sulla sicurezza italiana | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare, Difesa militare | Italiano |
Police Practice & Research | An International Journal n.9/2008 Special Issue. Police Reform from the Bottom-Up: Police Unions and Their Influence n.1/2011 |
Routledge, Milton Park, Abingdon, UK, 2008 | Criminologia, Polizia | Inglese |
Polidoro M. | Grandi misteri della storia: da Atlantide al Titanic | Piemme, Casale Monferrato, 2002 | Cultura generale, Storia, Misteri | Italiano |
Polimeni I. | La borsa in una lezione | Ediz. “L’osservatore di borsa”, Roma, 1962 | Diritto bancario | Italiano |
Polin R. | “Sens et fondement du pouvoir chez John Locke” in Institut International de Philosophie Politique, Le Pouvoir, Tome I |
Ed. Presses Universitaires de France, Parigi, 1956 | Sociologia politica, Potere | Francese |
Polisteno G. | “La psicologia nel triangolo scuola famiglia società” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psicologia | Italiano |
Politi A. et alii | Lo sviluppo dell’aeromobilità (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1993 | Sociologia militare, Politica militare | Italiano |
Politi M. | Ricerca di persone scomparse. Tecniche operative di polizia e modulistica | Laurus, Robuffo, Roma, 1998 | Criminologia, Persone scomparse, Investigazioni | Italiano |
Politische Studien | Gennaio-febbraio 1962; novembre-dicembre 1964 |
Olzog Verlag, Munchen | Sociologia politica, Periodici | Tedesco |
Polizia di Stato – Università “L. Bocconi” (a cura) | Nuove mafie ed economia | Tip. Direzione centrale Polizia criminale, Roma, 1999 | Criminologia, Criminalità organizzata, Economia | Italiano |
Poll W. | La suggestione | Edizioni Paoline/SAIE, Roma, 1969 | Psicologia, Suggestione | Italiano |
Pollak F. | “Problemi di convenienza per gli operatori nella scelta delle valuta di regolamento ed arbitraggi connessi ai pagamenti ed ai finanziamenti in divise estere” in Istituto Universitario-Facoltà di Economia e Commercio Ca’ Foscari, Il regolamento dei pagamenti internazionali ed i cambi |
Giuffré, Milano, 1960 | Politica economica | Italiano |
Pollak G.K. | Principi per lo stabilirsi di rapporti positivi tra genitori e figli nei gruppi di educazione alla vita familiare in Programma di assistenza tecnica per le Scuole di Servizio sociale, n. 92 in Miscellanea Psicologia sociale e Servizio sociale |
Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, Roma, 1958 | Psicologia sociale, Servizio sociale | Italiano |
Pollari N., Del Cioppo A. | Tecnica delle inchieste patrimoniali alla lotta alla criminalità organizzata | Laurus Robuffo, Roma, 2006 | Criminologia, Criminalità organizzata, Inchieste parlamentari | Italiano |
Polledro A. | In russo si dice così: conversazione e nomenclatura con pronuncia figurata | Editrice libraria italiana, Torino, 1942 | Lingua russa, Dizionario | Italiano |
Pollock F. | Automazione | Einaudi, Torino, 1970 | Sociologia, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Pollock R. | Il più bel colpo della mia vita (Il Giallo Mondadori, 1345) |
Mondadori, Milano, 1974 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Polo A. | Grammatica metodica della lingua inglese | Canova, Treviso, 1947 | Lingua inglese, Grammatica | Italiano |
Polo Marco | Il milione | Mursia, Milano, 1982 | Letteratura italiana, Viaggi | Italiano |
Polo Max (Amici della storia) | Nemmeno i morti parlano. Storia della mafia: – vol. I: La mafia alla conquista dell’Italia; – vol. II: La mafia alla conquista degli Usa; – vol. III: La nuova mafia |
Ed. Ferni, Ginevra 1974 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Polya G. | “Méthodology or heuristics, strategy or tactics?”, in Archives de l’Institut International des Sciences Théoriques, De la méthode. Méthodologie particulières et méthodologie en general |
Office International de Librairie, Bruxelles, 1972 | Metodologia della ricerca sociale | Inglese |
Poma A. mons. | “La chiesa di fronte alla realtà internazionale”, in Movimento laureati di Azione Cattolica, “I cristiani nella realtà internazionale” (Lavori del XX Congresso nazionale) |
Ed. ACLI, Roma, 1958 | Sociologia della religione, Cattolicesimo | Italiano |
Poma Garcia J.A., Poma Garcia J.L. | ArchiCad 10. Modelado arquitectonico | Impresa Editora Macro, Lima, 2006 | Architettura, Informatica | Spagnolo |
Pomata G. | In scienza e coscienza. Donne e potere nella società borghese | La Nuova Italia, 1979 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Pomesano-Cherchi A. | “Il Quaternario del golfo di Oristano”, in Centro internazionale di Studi sardi, “Atti del X Congresso internazionale di studi sardi” |
Fossataro, Cagliari, 1968 | Scienza, Ere geologiche, Sardegna | Italiano |
Pompeo Farocovi O. | Scritto negli astri: l’astrologia nella cultura occidentale | Marsilio, Milano, 1996 | Antropologia culturale, Astrologia | Italiano |
Pompili Pagliari M. | La città nascosta. Infanzia e cultura dei servizi nel Mezzogiorno | Angeli, Milano, 1991 | Sociologia, Minori, Servizi sociali | Italiano |
Pompili Pagliari M. (a cura) | Un’altra estate | Ediesse, Roma, 1991 | Sociologia del lavoro, Condizione sociale della donna | Italiano |
Pompilj G., Dall’Aglio G. | Piano degli esperimenti | Einaudi, Torino, 1959 | Statistica, Metodi | Italiano |
Poncet J. | “Distorsions régionales et développement” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Sociologia economica, Sviluppo economico, Africa | Francese |
Pond H. | Salerno! | Longanesi, Milano, 1961 | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Pongratz C., Perbellini M.R. | Nati con il computer Universale di Architettura, n. 71 |
Testo & Immagine, Torino, 2000 | Architettura, Informatica, Stati Uniti | Italiano |
Pontalis J.B., Laplanche J. | Enciclopedia della psicanalisi | Laterza-CDE, Milano-Bari, 1968 | Psicanalisi, Enciclopedia | Italiano |
Pontarollo E. | Tendenze della nuova imprenditoria nel Mezzogiorno degli anni ’70 | Angeli, Milano, 1982 | Sociologia industriale, Mezzogiorno | Italiano |
Ponthier F., Thomas G.- Morgan-Witts M., Werfel F., Clifford F. | Selezione della narrativa mondiale I. Il dio dagli occhi verdi (Ponthier F.); II. Tragedia a San Francisco (Thomas G., Morgan-Witts M.); III. Bernardette (Werfel F.); IV. Appuntamento alla sesta buca (). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1974 | Narrativa mondiale | Italiano |
Ponti E. | La guardia svizzera | Fratelli Strini, Albano Laziale, 1928 | Religione, Cristianesimo | Italiano |
Ponti G. (a cura) | Giovani, responsabilità e giustizia. (Psicologia sociale e clinica della devianza – 13) |
Giuffrè, Milano, 1985 | Criminologia, giustizia minorile | italiano |
Ponti G., Fornari U. | Il fascino del male | Cortina, Milano, 1995 | Criminologia, Serial killer, Italia | Italiano |
Ponti G.L. | Compendio di criminologia | Cortina ed., Milano, 1990 | Criminologia | Italiano |
Ponti G.L., Gori F. | “Prime esperienze di trattamento delle tossicomanie in ambiente penitenziario” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Tossicodipendenza, Trattamento | Italiano |
Ponti G.L., Merzagora Betsos I. | Compendio di criminologia | Cortina, Milano, 2008 | Criminologia, Trattato | Italiano |
Ponti G.L., Merzagora I. | Psichiatria e giustizia | Cortina, Milano, 1993 | Criminologia, Psichiatria forense | Italiano |
Pontifical Lateran University | The common Christian roots of the European nations (2 voll.) |
Le Monnier, Firenze, 1982 | Sociologia della religione, Cristianesimo, Europa | Inglese |
Pontificia Università S. Tommaso Roma | Status personalis pro anno academico 1972-1973 | Scuola Tipografica Missionaria Domenicana, Roma, 1973 | Sociologia dell’educazione, Università cattoliche | Latino |
Pontiroli Gobbi U. | “Gli incidenti stradali e la propaganda per la loro prevenzione”, in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, II- III- IV serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Ministero Difesa Marina, Roma, 1954 | Criminologia, Incidenti stradali, Prevenzione | Italiano |
Pontrelli M. | “L’ordine dei Cavalieri Templari e il Servizio di Amministrazione militare” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Sociologia militare, Ordini religiosi | Italiano |
Ponzio G. (a cura) | La psicologia e il mercato del lavoro: una professione destinata al precariato? | Angeli, Milano, 2008 | Psicologia, Istituzioni | Italiano |
Ponzo E. | L’acculturazione dei popoli primitivi | Bulzoni, Roma, 1967 | Sociologia, Processi culturali, Popoli primitivi | Italiano |
Pop M. | “Eléments communs et traits nationaux spécifiques de la poésie épique de la zone des Carpates” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Poesia | Francese |
Pop S. et alii | “Contribution à l’Etude du processus de dinarisation” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia culturale | Francese |
Pope L. | “Religione e struttura di classe”, in Zadra D. (a cura), Sociologia della religione: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della religione, Classi sociali | Italiano |
Popescu M. | Conducere, participare, constiinta | Acc. R.S. Romania, Bucuresti, 1973 | Sociologia economica, Romania | Rumeno |
Popoff K., Pietra G. | La prédominance des naissance masculines d’aprés les données de la statistique du Royaume de Bulgarie estratto da Metron, vol.VI/1926 |
Università di Padova, Istituto di Statistica, Padova, 1926 | Statistica, Natalità | Francese |
Popolo d’Italia (a cura) | Almanacco Enciclopedico del “Popolo d’Italia” 1931 | Tipografia del Popolo d’Italia, Milano, 1931 (IX) | Cultura generale, Italia, Fascismo | Italiano |
Popov G. Kh. | Problemi della teoria del controllo | Ekonomika, Mosca, 1974 | Sociologia economica, Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Russo |
Popper K.R. | Scienza e filosofia. Problemi e scopi della scienza | CDE, Milano, 1991 | Filosofia, Scienza, Epistemologia | Italiano |
Popper K.R., Condry J. | Cattiva maestra televisione | CDE, Roma, 1996 | Comunicazione, Televisione | Italiano |
Population Council | La population et l’avenir des Etats-Unis | Population Council, New York, 1973 | Demografia, Stati Uniti | Francese |
Population Studies | dal 1967 al n.1/1994 | Population Investigation Committee, London | Demografia, Periodici | Inglese |
Porceddu V. | “Il censore Cossu e la demografia sarda del secolo XVIII” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, 1976, a. I, n. 1 |
Giuffrè, Milano, 1976 | Demografia, Storia, Sardegna | Italiano |
Porcelli G. | Bassiano, Vassiano mèjo! | Centro Studi Archeologici, Sezze, 1979 | Archeologia, Storia, Etnologia, Lazio | Italiano |
Porchnev B.F. | “Principes de psychologie socio-ethnique” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Psicologia sociale, Etnia | Francese |
Porro A., Porro P. | Vita di Cesare Porro, geologo (Rivista milanese di economia, Quaderno n. 7) |
C.R. Province lombarde, Laterza, Bari, 1984 | Geologia, Personaggi | Italiano |
Porro C. | “Le Forze Armate alle riunioni degli scienziati italiani” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Scienza, Sociologia militare, SIPS | Italiano |
Porro N. | L’imperfetta epopea | Clup, Milano, 1989 | Sociologia, Processi culturali, Sport | Italiano |
Porta V., Calderini G. | “Indagine medico-sociale sul tentato suicidio” in Centro nazionale e difesa sociale, Suicidio e tentato suicidio in Italia |
Giuffrè, Milano, 1967 | Medicina sociale, Suicidio | Italiano |
Portelli H. | Gramsci e la questione religiosa | Mazzotta, Milano, 1976 | Sociologia della religione, Marxismo | Italiano |
Porter E.W. | – “La pubblicità in America”; – “La radiodiffusione negli Usa”; – “L’insegnamento del giornalismo negli Usa” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, II- III- IV serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Ministero Difesa Marina, Roma, 1953 | Comunicazione, Pubblicità, Radio, Stampa | Italiano |
Porter J. | Troppo facile, ispettore Dover (Il giallo Mondadori, 1679) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Porter R. (a cura) | Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali Tomo I A-E |
Franco Maria Ricci, Milano, 1985 | Medicina, Scienze naturali, Biografia | Italiano |
Porteus S. D. | Ethnic Group Differences | IAAEE, New York, 1961 | Antropologia culturale, Etnografia | Inglese |
Portigliotti G. | Dati anatomici di uomini eminenti di Francia da Archivio di Psichiatria, Scienze penali ed Antropologia criminale, vol. XXII, fasc. IV-V in Miscellanea Sociologia Generale |
Fratelli Bocca, Torino, 1901 | Sociologia, Antropometria | Italiano |
Portinaro P.P. | La crisi dello jus publicum europaeum. Saggio su Carl Schmitt | Ed. di Comunità, Milano, 1982 | Diritto pubblico, Personaggi | Italiano |
Posner M.V. | The role of Nationalised Enterprises in the Economy as a Whole, Relazione al VI Congresso Internazionale dell’economia collettiva (Roma, 8-11 aprile 1963) in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Dattiloscritto, Roma, 1963 | Sociologia economica, Congressi | Inglese |
Pospisil M. et alii | “Estudios de los craneos aborigenes de Cuba del grupo no ceramista” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Cuba | Spagnolo |
Post A.E. | Giurisprudenza etnologica Parte generale, vol. 1 |
Società Editrice Libraria, Milano, 1906 | Diritto, Etnologia | Italiano |
Postman N. | Technopoly. La resa della cultura alla tecnologia | Bollati-Boringhieri, Torino, 2003 | Sociologia, Sviluppo tecnologico, Mutamento sociale | Italiano |
Poston R.W. | “Comparative community organization” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana | Inglese |
Postrihac I. | Sicherung der Demokratie in Einer Organisierten Wirtschaft, Relazione al VI Congresso Internazionale dell’economia collettiva (Roma, 8-11 aprile 1963) in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Dattiloscritto, Roma, 1963 | Sociologia economica, Congressi | Tedesco |
Potapov M.I. | “Plant extracts as specific reagents for determining group antiges in man” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Inglese |
Potenza G., Piga F. | “Progresso tecnologico e funzione legislativa”, in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa sociale, “Studi sul progresso tecnologico e la società italiana: aspetti giuridici” |
Giuffrè, Milano, 1960 | Diritto, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Potestà L. | Temi e problemi di sociologia industriale | Giuffrè, Milano, 1973 | Sociologia industriale, Manuale | Italiano |
Potre R. | Il Vietnam evoluzione del mezzo aereo e della guerriglia | Opi, Roma, 1967 | Sociologia militare, Vietnam, Guerra | Italiano |
Potts M., Short R. | Sempre da Adamo ed Eva. L’evoluzione della sessualità umana | Fioriti Ed., Roma, 2002 | Scienze, Biologia | Italiano |
Poulianos A.N. | “Comparative characteristics of some groups of migrants and their descendants (on human plasticity)” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Migrazioni | Inglese |
Poupard P. | Guida a Roma | Piemme, Casale Monferrato, 1991 | Geografia, Guida, Roma | Italiano |
Poupard P. (a cura) | Grande dizionario delle religioni | Cittadella, Assisi, 1990 | Religione, Dizionario | Italiano |
Povina A. | La integracion regional y el municipio | Ed. a cura dell’autore, Cordoba, 1969 | Sociologia urbana, Integrazione, Spagna | Spagnolo |
Powell R. | Rosso = Sangue | Garzanti, Milano, 1957 | Narrativa americana, Giallo | Italiano |
Power S. | Voci dall’inferno. L’America e l’era del genocidio | Mondadori, Milano, 2004 | Storia, Stati Uniti, Genocidio | Italiano |
Pozzani S. | L’economia italiana. Situazioni e problemi | Ed. di Comunità, Milano, 1961 | Storia economica, Italia | Italiano |
Pozzi E. | Introduzione alla sociologia militare | Liguori, Napoli, 1979 | Sociologia militare, Manuale | Italiano |
Pozzobon G.M. | Emigrazione mobilità immobilità e/o regressione sociale | Pilotto Ed., Feltre, 1992 | Sociologia, Migrazioni, Germania | Italiano |
Pozzoli A. | Storia e Antologia della Letteratura Araba | Sonzogno, Milano, 1912 | Letteratura araba, Storia | Italiano |
Pozzoli C. | L’utopia possibile | Rusconi, Milano, 1992 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali, Sociologia politica, Utopia | Italiano |
Pracchi R. (a cura) | Itinerari nella Sardegna Settentrionale | Istituto di Geografia delle Facoltà di Lettere e Magistero, Università di Cagliari, Cagliari, 1963 | Economia, Turismo, Sardegna | Italiano |
Pradel Molin M. | Il Castello di Schonbrunn | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983 | Arte, Architettura, Austria | Italiano |
Pradhan S. | “Ecologie des insects de la zone aride (à l’esclusion des Acridiens), résumé” in Unesco, Human and Animal Ecology. Ecologie humaine et animale |
Unesco, Paris, 1957 | Ecologia | Francese |
Praga E. | Penombre | Oreste Garroni Editore-Libraio, Roma, 1913 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Prampolini G. | Storia Universale della Letteratura vol.I |
Utet, Torino, 1948 | Storia della Letteratura | Italiano |
Prandi A. | L’Europa centro del mondo 2 voll. |
S.E.I., Torino, 1980 | Storia, Europa | Italiano |
Prandi C. | La religione popolare fra tradizione e modernità | Ed. Queriniana, Brescia, 2002 | Sociologia della religione | Italiano |
Prandstraller G.P. | Valori e libertà | Ed. di Comunità, Milano, 1966 | Sociologia politica, Valori | Italiano |
Pratesi F. | Il salvanatura | Federico Motta Ed., Milano, 1972 | Scienza, Ecologia | Italiano |
Prati G. | Edmenegarda. Memorie e lacrime | Oreste Garroni Editore-Libraio, Roma, 1913 | Letteratura italiana, Poema | Italiano |
Pratolini V. | Cronache di poveri amanti | Mondadori, Milano, 1966 | Narrativa italiana | Italiano |
Pratt H. | Corto maltese | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Praz M. (a cura) | Prospettiva della letteratura inglese da Chaucer a V. Woolf | Bompiani, Milano, 1947 | Letteratura straniera | Italiano |
Preda G.B. | “Tempo libero e dimensione umana” in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967” |
D. C., Roma, 1968 | Sociologia della religione, Tempo libero | Italiano |
Predetti A. | “Le piccole e le grandi imprese di fronte al progresso tecnico” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1962 | Sociologia industriale, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Predi R. | “Recenti tendenze della fecondità in Italia” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Demografia, Fecondità, Italia | Italiano |
Prelot M. | Storia del pensiero politico voll. I e II |
Mondadori, Milano, 1975 | Storia della politica | Italiano |
Premio giornalistico (2^ ed.) | I Giovani negli anni Ottanta. I giovani e il mondo del lavoro | Ed. F. Motta, Milano, 1982 | Sociologia del lavoro, Giovani | Italiano |
Premio giornalistico (3^ ed.) | I Giovani e la famiglia | Ed. F. Motta, Milano, 1983 | Sociologia della famiglia, Giovani | Italiano |
Premio giornalistico (4^ ed.) | I Giovani e la violenza | Ed. F. Motta, Milano, 1984 | Criminologia politica, Giovani | Italiano |
Premio giornalistico (6^ edizione) | I Giovani e la droga. Vittime o colpevoli? | Ed. F. Motta, Milano, 1986 | Criminologia, Droga, Giovani | Italiano |
Premio giornalistico (8^ edizione) | I Giovani il sesso e l’Aids | Ed. F. Motta, Milano, 1988 | Sociologia, Comportamento sessuale, Giovani | Italiano |
Premio giornalistico. I giovani negli anni Ottanta (5^ edizione) | I Giovani e la pace | Ed. F. Motta, Milano, 1985 | Sociologia politica, Giovani, Pace | Italiano |
Prescot W.H. | – vol. II: La conquista del Messico | Newton Compton, Roma, 1992 | Storia, Perù, Messico | Italiano |
Prescott W.H. | – vol. I: La conquista del Perù | Newton Compton, Roma, 1992 | Storia, Perù, Messico | Italiano |
Presedo Velo F. | “Storia della storiografia ibero-americana dei secoli XIX e XX”, in Rota E. (a cura) “Questioni di storia contemporanea”, vol. III |
Marzorati, Milano, 1953 | Storia, Spagna, America | Italiano |
Presenti S., Lo Giudice M. | “Attività di tutela sociale attivate dalla polizia femminile nella provincia di Palermo nell’ultimo quinquennio” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Polizia femminile | Italiano |
Presenzini G. | Grammatica francese (rilegato con Gancia) |
Garzanti, Milano, 1957 | Lingua francese, Grammatica | Francese |
Presidenza del Consiglio dei Ministri | La povertà in Italia. Rapporto conclusivo della Commissione di studi istituita presso la Presidenza | Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1985-87 | Economia, Condizioni economiche, Italia | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Centro nazionale per la tutela dell’infanzia (a cura) | Un volto o una maschera? I percorsi di costruzione dell’identità Rapporto 1997 sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia |
Istituto degli Innocenti, Firenze, 1997 | Psicologia, Sociologia, Minori, Identità | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Sociali (a cura) | In testa ai miei pensieri… Atti della Conferenza Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza, Firenze 19-21 novembre 1998 |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1999 | Sociologia, Politica sociale, Minori | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Osservatorio nazionale per l’infanzia (a cura) | Non solo sfruttati o violenti. Bambini e adolescenti del 2000 Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia |
Istituto degli Innocenti, Firenze, 2001 | Sociologia della devianza, Minori, Violenza | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Superiore di P.A. (a cura) | Studi per il bicentenario della Rivoluzione Francese vol. 1-2: Gli stati generali di Francia: l’ingiuntiva legislativa; vol. 3: La Francia della rivoluzione. Gli echi in Italia |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1989 | Storia, Rivoluzione Francese | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica | Quaderno di Intelligence. Le informazioni per la Sicurezza in un sistema democratico (Supplemento a Gnosis, n.2/2011) |
De Luca Editori d’Arte, Roma, 2011 | Criminologia, Intelligence | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri (a cura) | Atti della Conferenza internazionale sulle migrazioni: Roma 13-16 marzo 1991 | Editalia, Roma, 1991 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria (a cura) | Inchiesta sull’insegnamento e l’informazione relativi ai diritti umani in Italia Quaderni di “Vita Italiana” |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1996 | Diritti umani | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le Pari Opportunità (a cura) | Mutilazioni Genitali Femminili. Linee guida | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2001 | Sociologia della salute, Migrazioni | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri-Comitato Interministeriale per l’Emigrazione (a cura) | I lavoratori stranieri in Italia | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1979 | Sociologia del lavoro, Migrazioni | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria | I Media della Diaspora. Giornali, radio e televisioni dell’Italia fuori d’Italia | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1995 | Sociologia della comunicazione, Mass Media | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per l’informazione e l’editoria (a cura) | Le idee costituzionali della Resistenza, Atti del Convegno, Roma, 19-20-21 ottobre 1995 |
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1997 | Diritto costituzionale, Assemblea costituente | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri-Direzione Generale delle Informazioni dell’Editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica | Comunicazione e droga. Atti del Convegno, Roma 11-12 dicembre 1986 | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1988 | Sociologia della comunicazione, Mass media, Droga | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Geraci S. (a cura) | Medicina e Migrazioni. Traumi e Problemi di Salute Fisica e Mentale in Immigrati e Rifugiati Atti del II Congresso Internazionale, Roma 11-13 luglio 1990 |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1992 | Sociologia della salute, Migrazioni | Italiano |
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio Informazioni e Proprietà Letteraria | Libri e Riviste d’Italia dal 1958 al 1971 I semestre |
Istituto Poligrafico dello Stato, Roma | Cultura generale, Bibliografie | Italiano |
Presidenza provinciale ACLI Trieste (a cura) | Politica. Coscienza sindacale, religione nel movimento operaio | Tipografia Villaggio del fanciullo, Trieste, 1974 | Sociologia del lavoro, Religione | Italiano |
Press J.R., Sutton D.A., Tebbs B.M. (a cura) | Guida pratica ai fiori spontanei in Italia | Selezione dal Reader’s Digest, MIlano 1983 | Scienze, Botanica | Italiano |
Pressat R. | Demografia applicata | La Goliardica, Roma, 1966 | Demografia | Italiano |
Presses Universitaires de France (a cura) | Index thématique général. Que sais-je? | Presses Universitaires de France, Vendome, 1994 | Cultura generale, Bibliografia, Catologhi | Francese |
Preston R.A., Wise S.F. | Storia sociale della guerra | Mondadori, Milano, 1973 | Sociologia militare, Guerra | Italiano |
Prestowitz C. | Stato canaglia. La follia dell’unilateralismo americano | Fazi Ed., Roma, 2008 | Scienza politica, Stati Uniti | Italiano |
Presutti A. (a cura) | Criminalità organizzata e politiche penitenziarie | Raffaello Portina Ed., Milano, 1994 | Criminologia, Criminalità organizzata, Istituti penitenziari | Italiano |
Prete A. (a cura) | Nostalgia. Storia di un sentimento | Cortina, Milano, 1992 | Psicologia, Letteratura, Sentimenti | Italiano |
Prete B. (trad.) | Il Vangelo secondo Matteo | Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1957 | Sociologia della religione, Vangelo | Italiano |
Prete N. | Lecco. In giro per i rioni: Storia, Chiese e Palazzi | Cattaneo Grafiche, Annone, 2008 | Geografia, Storia, Lombardia | Italiano |
Prete N. (a cura) | L’assassinio di Serafino De Giorgio | Cattaneo Grafiche, Annone, 2012 | Criminologia, Brigantaggio | Italiano |
Preterossi G. (a cura) | La sfida federalista. Italia e Germania nell’Europa che cambia (Atti del Seminario di Studi italo-tedesco e degli Istituti promotori) | Ed. degli Istituti promotori, Roma, 1997 | Scienza politica, Federalismo, Europa | Italiano |
Preti G. | Idealismo e positivismo | Bompiani, Milano, 1943 | Filosofia, Idealismo, Positivismo | Italiano |
Preuss W. | Der Einfluss der judischen Einwanderung auf die okonomische Entwicklung Palastinas estratto da Metron, vol.XI/1934 |
Istituto di Statistica, Roma, 1934 | Statistica economica, Migrazioni, Palestina | Tedesco |
Prévost A. F. | Manon Lescaut (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1936 | Narrativa francese | Italiano |
Prévost M. | La Princesse d’Erminge | Arthème Fayard, Paris, 1909 | Narrativa francese | Francese |
Preziosi S. | La fattispecie qualificata | Cedam, Padova, 2000 | Diritto penale, Delitti qualificati | Italiano |
Price Ch.A. | “International migration” in Population Change: Asia and Oceania (Sidney Conference – Australia, 21 to 25 august, 1967) |
Australian National University, Camberra, 1969 | Demografia, Migrazioni | Inglese |
Price de Solla D.J. | Sociologia della creatività scientifica | Bompiani, Milano, 1967 | Sociologia, Scienza | Italiano |
Pride W.M., Ferrel O.C. | Management 1. Marketing |
Egea Università Bocconi editoriale, Milano, 2005 | Sociologia del lavoro, Marketing | Italiano |
Prigogine I. | La nuova alleanza. Uomo e natura in una scienza unificata | Longanesi, Milano, 1981 | Filosofia, Scienza, Problemi fondamentali, Evoluzionismo | Italiano |
Prigogine I., Stengers I. | Tra il tempo e l’eternità | Bollati-Boringhieri, Torino, 1989 | Filosofia, Tempo | Italiano |
PRIMATO | Lettere e Arti d’Italia, direttori Giuseppe Bottai e Giorgio Vecchietti nn.1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12 del 1940 |
Anonima Periodici Italiani, Milano, 1940 | Letteratura, Arte, Periodici | Italiano |
Prina F. | Saper vedere l’architettura | Mondadori arte, Milano, 2008 | Architettura, Teorie | Italiano |
Princivalle S. | “Funzione delle norme di attuazione degli Statuti regionali” in Regione autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto regionale | Italiano |
Prinet J. | La fotografia e le sue applicazioni | Garzanti, Milano, 1952 | Fotografia | Italiano |
Pringle J.W.S. | “On the Parallel Between Learning and Evolution”, in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Psicologia, Apprendimento | Inglese |
Prini P. | Esistenzialismo | Studium, Roma, 1952 | Filosofia, Esistenzialismo | Italiano |
Priolo P. (a cura) | Klat n.5/2011 | iLight Project, Milano, 2011 | Arte contemporanea, Periodici | Italiano/Inglese |
Priori D. | – “La festa del 10 dicembre”; – “Gli astri. Dolori di denti. Vermi intestinali” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore | Italiano |
Priori R., Ahlheid A. | “Considerazioni di etnopsichiatria sul mondo mussulmano” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Etnopsichiatria | Italiano |
Prisco M. | Una spirale di nebbia | Rizzoli, Milano, 1966 | Narrativa italiana | italiano |
Prives M.G. | “The structure of the skeleton of people employed in various professional fields” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Inglese |
Prochiantz A. | La costruzione del cervello | CDE, Milano, 1996 | Medicina, Psicologia, Neurologia | Italiano |
Profeta G. | “Le tradizioni popolari di Arsita (Teramo)” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnologia, Tradizioni popolari, Abruzzo | Italiano |
Progetto ALIAS | Indagine di vittimizzazione. Presentazione risultati. | RISSC, Roma, 2009 | Criminologia, Vittimologia, Frode | Italiano |
Programma centroamericano de desarrollo de las ciencias sociales | Estudios sociales centroamericanos Rivista a. I, n. 1, 1972 |
Consejo superior universitario centroamericano, Ciudad Universitaria “Rodrigo Facio”, San Josè, Costarica, 1972 | Scienze sociali, Periodici, America centrale | Spagnolo |
Progresso Ed. | Dizionario italiano dei sinonimi e dei contrari | Progresso Ed., s.n.b. | Cultura generale, Dizionario, Lingua italiana | Italiano |
Proietti G. | Cerveteri | Edizioni Quasar, Roma, 1986 | Archeologia, Storia, Italia, Lazio | Italiano |
Projeto Design | Arquitetura, Design & Interiores n.349/2009 |
Edicao Arco Editorial, Sao Paulo | Architettura, Design, Periodici | Portoghese |
Prokopec M. | “Body development of youth in the second decade of life” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Giovani | Inglese |
Prometeo | Rivista trimestrale di Scienze e Storia da 1983 al 1984; dal 1986 al 1995 |
Mondadori, Milano | Scienza, Storia | Italiano |
Pronzini B. | Undici anni di grazia (Il giallo Mondadori, 1207) |
Mondadori, Milano, 1972 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Pronzini B., Wilcox C. | Punto Due (Il Giallo Mondadori, 1695) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | italiano |
Pronzini B., Malzberg B.N. | Caccia al mostro (Il giallo Mondadori, 1648) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Properzio Sesto Aurelio | I quattro libri delle elegie | Sonzogno, Milano, 1892 | Letteratura latina, Poesia | Italiano |
Propp V.J. | Morfologia della fiaba. Le radici storiche dei racconti di magia | Newton Compton, Roma, 1992 | Sociologia della letteratura, Fiaba, Russia | Italiano |
Prosperetti U. | “Aspetti giuridici del lavoro della donna” in ACLI, Il lavoro della donna, Testo delle relazioni svolte al Convegno di studio indetto dalla Presidenza Centrale delle ACLI Roma, 6-8 dicembre 1957 |
ACLI, Roma, 1958 | Diritto del lavoro, Condizione sociale della donna | Italiano |
Prosperi A. | Tribunali della coscienza: inquisitori, confessori, missionari | C.D.E.-Einaudi, Milano, 1996 | Storia, Inquisizione, Religione | Italiano |
Prosperi C. | Codaditopo | Marzocco, Firenze, 1949 | Narrativa italiana | Italiano |
Prosperi G. | Un’infanzia a Subiaco | Comune di Subiaco-Prosperi, Subiaco, 2006 | Narrativa italiana | Italiano |
Prospero M. | La politica post-classica. Studi sulle teorie contemporanee | Graphosette, Taviano, 1987 | Sociologia politica, Scienza politica | Italiano |
Prospettive Sarde | “Turismo oggi e domani” in Miscellanea Sardegna, vol. II |
Tip. Arti Grafiche Assistenziario, Cagliari, 1956 | Geografia, Turismo, Sardegna | Italiano |
Proteo | Rivista a carattere scientifico di analisi delle dinamiche economico-produttive e di politiche del lavoro Anno 1998 n°1 Anno 1999 n°2 – 3 Anno 2000 n°1 |
Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali (CESTES) – PROTEO, Roma | Sociologia economica e del lavoro | italiano |
Proto M. | Labriola politico | Ed. Lacaita, Manduria, 1967 | Scienza politica, Personaggi | Italiano |
Protti M. | Homo theoreticus: saggio su Adorno | Angeli, Milano, 1978 | Filosofia, Germania, Personaggi | Italiano |
Proudhon P.J. | La giustizia nella rivoluzione e nella chiesa | Utet, Torino, 1968 | Sociologia, Rivoluzione, Cattolicesimo | Italiano |
Proust M. | Alla ricerca del tempo perduto II. All’ombra delle fanciulle in fiore (Traduzione di Franco Calamandrei e Nicoletta Neri) |
Gallimard, Paris, CDE, Milano, 1978 | Narrativa francese | Italiano |
Provenzal G. | “Della fondazione del nuovo Cimento” in Atti della VIII Riunione SIPS, Roma, 1-6 marzo 1916 |
SIPS, Roma, 1916 | Filosofia della scienza | Italiano |
Provincia di Livorno (a cura) | Formazione professionale e occupazione giovanile Atti del Convegno , Livorno 30/31 maggio 1977 |
Cooperativa Libera Stampa, Livorno, 1978 | Sociologia dell’educazione, Giovani | Italiano |
Provincia di Milano | Quali istituzioni per governare l’area metropolitana milanese | Provincia di Milano, Milano, 1979 | Sociologia urbana, Lombardia | Italiano |
Provincia di Milano – Assessorato ai Servizi Sociali e Cultura | Marginalità e Società dal n. 1/1987 al n. 32/1995 |
Angeli, Milano | Devianza, Emarginazione, Periodici | Italiano |
Provincia di Roma – Ospedale psichiatrico S. Maria della Pietà | Convegno culturale su “La psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno” Ospedale psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 30 novembre-1 dicembre 1963 (Relazioni) |
Dattiloscritto, 1963 | Psichiatria, Mutamento sociale | Italiano |
Provincia di Roma – Servizio Agricoltura e Agriturismo | Agriturismo nella provincia di Roma | Axioma Iniziative e Servizi Editoriali s.r.l., Roma, 2004 | Geografia, Ambiente, Turismo, Lazio | Italiano |
Provincia di Roma-Assessorato alla Sanità (a cura) | Atti dell’Incontro Internazionale su:”AIDS e Tossicodipendenze: attività di prevenzione”, Roma 24 febbraio 1990 | Tipografia Villa Maraini, Roma, 1991 | Sociologia della salute, AIDS, Tossicodipendenza | Italiano |
Provincia di Sassari (a cura) | Gli anni di “Ichnusa”. Mostra documentaria in ricordo di Antonio Pigliaru (1922-69) Sassari, 22 novembre – 10 dicembre 1999 |
Stampacolor, Sassari, 1999 | Sociologia, Scienze sociali, Storia, Sardegna | Italiano |
Provincia di Terni | Impegno e politiche delle istituzioni locali in direzione degli anziani | Provincia di Terni, Terni, s.d. | Politica sociale, Anziani, Umbria | Italiano |
Provincia di Trieste | Trieste (Guida alle barriere architettoniche…) | Riva, Trieste, s.d. | Architettura, Barriere architettoniche | Italiano |
Provinciali R. | Necrologi: Giovanni Bernieri-Mario Di Domizio-Alfredo Niceforo in La Scuola Positiva, n.2-3/1960 |
Giuffrè, Milano, 1960 | Criminologia, Personaggi | Italiano |
Provost C. | La sélection des cadres | Presses Universitaires de France, Parigi, 1949 | Sociologia militare, Selezione del personale | Francese |
Provvisionato S. | Segreti di mafia | Laterza, Roma-Bari, 1994 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Prudenzano F. | Linda di Chamonix (serie romantica economica, n. 21) |
Sonzogno, Milano, 1933 | Narrativa italiana | Italiano |
Pruner A. | Anglo-Italian Literary Sketches from 1688 to the Romantic Dawn | Mulas, Cagliari, 1966 | Letteratura anglo-italiana | Inglese |
Psaros D.C. | Planification de l’Entreprise publique et planification etatique, Relazione al VI Congresso Internazionale dell’economia collettiva (Roma, 8-11 aprile 1963) in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Dattiloscritto, Roma, 1963 | Sociologia economica, Congressi | Francese |
Psiche | Rivista di Psicologia, Pisicoanalisi e delle scienze dell’uomo a. III, n. 11-12-13/1950 in Miscellanea Psicologia |
De Carlo, Roma 1950 | Psicologia, Psicoanalisi, Periodici | Italiano |
Psicologia italiana | Rivista degli psicologi italiani nn. 1 e 2 |
Editore Thema, Bologna, 1992 | Psicologia | Italiano |
Psychological Abstracts | Rivista di psicologia: dal n. 1 – febbraio 1959 al n. 6 – dicembre 1959 | The American Psychological Ass., Washington, 1959 | Psicologia, Bibliografia, Periodici | Inglese |
Ptucha M. | Die Sterblichkeit in Russland estratto da Metron, vol.III/1924 |
Taddei, Ferrara, 1924 | Statistica, Mortalità | Tedesco |
Publiaci Ed. | Italia. Annuario 1960 (Edizione per la Presidenza Centrale Unione Uomini di Azione Cattolica) |
Publiaci, Roma, 1960 | Cultura generale, Annuari, Italia | Italiano |
Publicacion de ciencias sociales para América latina | Revista paraguaya de sociologia a. 9, n. 25-settembre-dicembre 1972 |
Centro paraguayo de estudios sociologicos, 1972 | Sociologia, Paraguay, Periodici | Spagnolo |
Pucciarelli M. | Esercito e tradizioni | Motta-SME, Roma, 1990 | Sociologia militare, Musei militari | Italiano |
Puccini R. | Introduzione alla sociologia | Biblioteca del Clero, Siena, 1894 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Puccio G. | Customs on the Other Side of the Channel (Abitudini d’Oltre Manica) | Vittorio Bonacci Editore, Roma,1963 | Geografia, Guide, Inghilterra | Inglese |
Puccioni N. | “Berberi e Arabi nell’Africa mediterranea”;”I nomadi del Sahara”;”Gli Etiopici settentrionali”;”Gli Etiopici meridionali” in Biasutti R., Le razze e i popoli della terra vol.II Africa – Asia; |
Utet, Torino, 1941 | Antropologia culturale, Razze, Africa, Asia | Italiano |
Puddu G. | La schiavitù in Sardegna (Tesi di Laurea) |
Manoscritto, s.d. | Antropologia culturale, Sardegna | Italiano |
Puech H.Ch. | L’ebraismo | CDE, Milano, 1989 | Storia delle religioni, Ebraismo | Italiano |
Puggioni G. | “Emigrazione e criminalità” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, vol. IV: a.a. 1978-79 |
Edizioni Della Torre, Sassari, 1979 | Criminologia, Migrazioni | Italiano |
Pugliese Carratelli G. (a cura) | Magistra barbaritas: i barbari in Italia | Libri Scheiwiller, Milano, 1984 | Storia, Italia | Italiano |
Pugliese E. | I braccianti agricoli in Italia | Angeli, Milano, 1983 | Sociologia rurale, Italia | Italiano |
Pugliese F.M. | “Le consuetudines maris di Trani del 1063 ed il Mito Nicolaiano” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Puglia | Italiano |
Pugliesi R. | El club de la jirafa | Estruendo Mudo, Lima, 2006 | Narrativa peruviana, Poesia | Spagnolo |
Pulcini W. | “Il tempo libero nei piccoli centri abitati” in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967” |
D. C., Roma, 1968 | Sociologia, Tempo libero | Italiano |
Puliga M. | Pigliaru Antonio. Cosa vuol dire essere uomini | ETS, Sassari, 1996 | Storia, Personaggi | Italiano |
Pullè F.L. | Italia: Genti e Favelle vol. I e II parte I e II |
Bocca, Torino, 1927 | Antropologia culturale, Linguistica | Italiano |
Pullega P. | Commento alla “tesi di filosofia della storia” di Walter Benjamin | Cappelli, Bologna, 1980 | Filosofia, Personaggi, Storia | Italiano |
Puppi L. | Le grandi ville venete | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1982 | Arte, Architettura, Veneto | Italiano |
Puppi L. (a cura) | Il teatro olimpico. Licisco Magagnato | Electa, Milano, 1992 | Architettura, Teatro, Veneto | Italiano |
Puppo M. | Il Romanticismo | Studium, Roma, 1952 | Letteratura, Romanticismo | Italiano |
Purcell E. | “Parts and Wholes in Physics” in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Ed. Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Psicologia | Inglese |
Pusceddu A. | La sociologia positivistica in Italia (1880-1920) | Bulzoni, Roma, 1989 | Storia della sociologia, Italia | Italiano |
Pusckin A. | Boris Godunov e altri racconti (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1937 | Narrativa russa | Italiano |
Puskin A. | La figlia del capitano | Rizzoli, Milano, 1950 | Narrativa russa | Italiano |
Putilov B.N. | “Historical Roots and Genesis of Slav Ballads about Incest” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale, Incesto, Canti popolari | Inglese |
Putnam R.D. | “Burocrazia e politica in Gran Bretagna, Germania Federale e Italia”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Scienza politica, Burocrazia | Italiano |
Puttemans P. | “Situation de l’architecte et de l’architecture modernistes” in Revue de l’Université de Bruxelles, “Probleme de l’art contemporain” |
Ed. de l’Université de Bruxelles, Bruxelles, 1971 | Architettura contemporanea | Francese |
Putz T. | “Growth investment and technical progress in Austria” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. IV |
Giuffrè, Milano, 1962 | Economia, Sviluppo tecnologico, Austria | Inglese |
Puzo M. | Il Padrino | Mondadori-De Agostini, Novara, 1985 | Narrativa americana | Italiano |
Pye L.W. | “Il concetto di sviluppo politico” in Sartori G. (a cura), “Antologia di Scienza politica” |
Il Mulino, Bologna, 1970 | Scienza politica | Italiano |
Quaderni d’Informazione Politica | Criminalizzazione e lotta armata, n. 1 | Librirossi, Milano, 1976 | Criminologia, Terrorismo, Italia | Italiano |
Quaderni del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’Infanzia e l’Adolescenza (a cura) | I numeri italiani. Infanzia e adolescenza in cifre. Edizione 2000 n. 17 |
Istituto degli Innocenti, Firenze, 2000 | Sociologia, Demografia, Minori, Periodici | Italiano |
Quaderni di cultura e politica | Rivista n. 1/1966; n.2/1967 |
Abete, Roma, 1966-1967 | Cultura, Politica, Periodici | Italiano |
Quaderni di cultura e storia sociale | a. III, n.3/1954 in Miscellanea Sociologia I |
Società Editrice Tirrena, Livorno, 1954 | Storia, Cultura, Periodici | Italiano |
Quaderni di Micros | nn. 1-4/1985; n. 5/1986; n.1/1987 | Scuole Grafiche Artigianelli, Milano | Economia, Economia politica | Italiano |
Quaderni di orientamenti | La politica dei redditi. Studi, interpretazioni, esperienze di alcuni Paesi | Tipografia Editrice Romana, Roma, 1966 | Economia politica, Redditi | Italiano |
Quaderni di politica commerciale e turistica ISCOM | Il terziario da attività improduttiva ad attività produttiva nell’evoluzione del pensiero economico- nn. 3-4, 1992; La valutazione di progetti di investimento nei settori commerciale e turistico- n. 3, 1993 |
Istituto Grafico Editoriale Romano, Roma | Economia, Commercio, Periodici | Italiano |
Quaderni di Sociologia | – dal 1951 al 1982; – nn. 2-3/1985 |
Taylor Editore/Einaudi/Edizioni di Comunità, Torino/Milano | Sociologia, Periodici | Italiano |
Quaderni di Storia e Società | n. 1/2003 | Storia e società, Roma, 2003 | Storia, Italia, Mezzogiorno | italiano |
Quaderni di Télos | Nondisololavoro. Luoghi, identità ed esistenze in mutazione nella società multiculturale | Comunità Oasi2 S. Francesco Onlus, Trani, 2009 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Quaderni di Teoria Sociale | n.2/2002 | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2002 | Sociologia, Periodici | italiano |
Quaderni Piacentini | – n. 57/1975; – n. 60-61/1976 |
Dielle, Milano, 1975-1976 | Sociologia politica, Periodici | Italiano |
Quaderni storici | n. 3 – Terremoti e storia | Il Mulino, Bologna, 1985 | Sociologia dell’ambiente, Storia, Terremoti | Italiano |
Quaderni storici (nuova serie) | n. 55 – Calamità, Paure, Risposte (n. 55, a. XIX, fasc. I) |
Arti Grafiche Editoriali s.r.l., Urbino, aprile 1984 | Storia, Periodici, Calamità | Italiano |
Quadra Medicinale, Jef Geys | Kempens informatieblad. Speciale Editie Biennale Venetie | Editie Biennale, Venezia, 2009 | Arte, Belgio | Italiano |
Quadrio A., De Leo G. | Manuale di psicologia giuridica | LED, Milano, 1995 | Psicologia giuridica | italiano |
Quadrio A., Pajardi D. | Interazione e comunicazione nel lavoro giudiziario | Giuffrè, Milano, 1993 | Psicologia giuridica | italiano |
Quadrio A., Ugazio V. | Il colloquio in psicologia clinica e sociale | Angeli, Milano, 1987 | Psicologia clinica | italiano |
Quadrio Curzio A. | Nomisma. Oro: storia, protagonisti, problemi | Newton Compton, Roma, 1989 | Economia, Istituzioni economiche, Moneta | Italiano |
Quadrio Curzio A. (a cura) | Profili della costituzione economica europea | Il Mulino, Bologna, 2001 | Scienza politica, Unione europea, Politica economica | Italiano |
Quagliarello G. | “L’influenza della nutrizione sui caratteri della prole” in Società Italiana di Genetica, “Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica” Roma 30 settembre-2 ottobre 1929 |
Tipografia Failli, Roma, 1932 | Medicina, Genetica, Nutrizione | Italiano |
Quagliariello G. | “L’alimentazione dell’uomo dal punto di vista qualitativo” in SIPS, Atti della XVI Riunione, Perugia, 30 ottobre-5 novembre 1927 |
SIPS, Roma, 1928 | Scienza, Alimentazione, SIPS | Italiano |
Quaranta G. | L’Uomo Negato | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia della salute, Assistenza sanitaria | Italiano |
Quaroni L. | “Le migrazioni come problema di equilibrio: considerazioni introduttive” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia | Italiano |
Quartara G. | Le leggi del libero amore | Fratelli Bocca, Torino, 1930 | Storia, Condizione sociale della donna, Statistiche | Italiano |
Quarto Di Palo L. | La civiltà | Laterza, Bari, 1920 | Antropologia culturale, Civiltà | Italiano |
Quartu B.M. | Dizionario dei modi di dire della lingua italiana | Rizzoli-Mondolibri, Milano, 2000 | Cultura generale, Dizionario, Lingua italiana | Italiano |
Quartuccio G. | “Polizia e stampa”, in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, II- III- IV serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Ministero Difesa Marina, Roma,1953 | Comunicazione, Polizia, Stampa | Italiano |
Quasimodo S. (traduzione di) | Il Vangelo secondo Giovanni | Mondadori, Milano, 1950 | Sociologia della religione, Vangelo | Italiano |
Quasimodo S. (traduzione di) | Dall’Odissea | Rosa e Ballo, Milano, 1945 | Letteratura greca | Italiano |
Quattrosoldi | dal 1972 al 1974 | Editoriale Domus, Milano | Economia, Periodici | Italiano |
Queen E. | Vietato essere neri (Il giallo Mondadori, 1182) |
Mondadori, Milano, 1971 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Queiroz R. | Modelos de distribuiçao de recursos em universidades | Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, 1975 | Sociologia dell’educazione, Università | Portoghese |
Quenn E. | Sorpresa a mezzogiorno (I classici del giallo, 51) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Quentin P. | Dà una spinta al destino (I classici del giallo, 260) |
Mondadori, Milano, 1977 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Quercia P. (a cura) | Questioni strategiche e di sicurezza nel Corno d’Africa ed il ruolo dell’Italia | Centro Militare di Studi Strategici, Roma, 2012 | Sociologia militare, Geopolitica, Africa | Italiano |
Querol H.L. | “Mando militar y ética” in Sociologia militar. Cuestiones actuales de sociologia |
Comando en Jefe del Ejercito Argentino, Buenos Aires, 1961 | Sociologia militare | Spagnolo |
Quesada M. (a cura) | Carlo Socrate. Opere dal 1910 al 1946 | Nuova Editrice Romana, Roma, 1988 | Arte, Pittura | Italiano |
Quest E. | Fragile da morire (Il giallo Mondadori, 1824) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Quetelet A. | Il mito dell'”uomo medio” | Il Segnalibro, Torino, 1996 | Sociologia, Fisica sociale | Italiano |
Quevedo F. | Il pitocco (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1935 | Narrativa spagnola | Italiano |
Quilici F. | Safari attorno al mondo | De Agostini, Novara, 1973 | Scienza, Zoologia | Italiano |
Quilici Gigli S. | Norba. Per la visita della città antica e del museo | Cristal, Roma, 1998 | Arte, Lazio | Italiano |
Quino | Mafalda | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Quintana C. | “El intercambio comercial entre Italia y America Latina”, in Instituto Latino Americano, “America Latina, Italia y la Comunidad economica europea” Roma, 24-26 giugno 1968 |
Giuffrè, Milano, 1968 | Economia, America Latina, Relazioni internazionali | Spagnolo |
Quintero Quintero R. | Dos hipotesis sobre el proceso de urbanizacion en los paises de America Latina in Miscellanea Antropologia Culturale |
s.n.b. | Antropologia culturale, America Latina | Spagnolo |
Quintero R. | “La cultura de conquista engendra la esclavitud”, in Instituto de Antropologia e Historia (Anuario 1964) |
Ed. Facultad de Humanidades y Educacion, Caracas, 1964 | Antropologia culturale, Schiavitù | Spagnolo |
Quintilianus Marcus Fabius | M. Fabii Quintiliani Institutionis oratoriae libri duodecim. Ad fidem codicum manu scriptorum recensuit Eduardus Bonnell. vol.I |
Sumptibus et typis B. G. Teubneri, Lipsiae, 1868 | Letteratura latina | Latino |