Catalogo per autore S
autore | titolo | casa editrice | argomento | lingua |
---|
S.I.A.E. | Lo spettacolo in Italia. Annuario statistico dal 1957 al 1962; 1964 |
SIAE, Roma | Comunicazione, Spettacolo, Statistiche | Italiano |
S.I.A.E. (a cura) | Settantacinque anni di attività 1882-1957 | Pubblicazioni SIAE, Roma, 1957 | Comunicazione, Diritti di autore | Italiano |
S.I.S. | L’informazione statistica nei mezzi di comunicazione di massa | Stampa universitaria, Roma, 1987 | Statistica, Mass media, Sis | Italiano |
S’Ischiglia | Rivista mensile di poesia, letteratura e arte di Sardegna. nn. 1-2/1956 in Miscellanea Sardegna, vol. II |
Gallizzi, sassari, 1956 | Letteraratura, Arte, Sardegna, Periodici | Italiano |
Saada L. | “Le proverbe modèle concret en socio-linguistique” in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociolinguistica | Francese |
Saba A. | “Jevons e l’origine della teoria marginalistica” in “Seminari di economia politica della Facoltà di Scienze Statistiche” |
Università di Roma, Facoltà di Scienze Statistiche, 1964 | Economia politica, Personaggi | Italiano |
Sabater Tomas A. | Peligrosidad social y delinquencia | Ediciones Nauta, Barcelona, 1972 | Criminologia, Pericolosità sociale | Spagnolo |
Sabatini A.G., Ianneo F. | Le nuove frontiere della mente | Newton Compton, Roma, 1996 | Filosofia, Gnoseologia | Italiano |
Sabatini G. | “Garanzia giurisdizionale e aspetti tecnici nell’esecuzione penitenziaria” in Centro nazionale di prevenzione sociale, Seconde Giornate italiane di difesa sociale, Spoleto, 7-9 novembre 1969 |
Tipografia delle Mantellate, Roma, 1970 | Diritto penale, Diritto penitenziario | Italiano |
Sabatini R. | Le avventure del capitano Blood (a cura di O. Del Buono) |
Sonzogno, Milano, 1974 | Romanzo, Narrativa inglese | Italiano |
Sabattini G. | Il fallimento del mercato: dal capitalismo al socialismo | Istituto economico-statistico, Cagliari, 1972 | Economia politica | Italiano |
Sabattini G., Moro B. | Il sistema economico della Sardegna | Editrice Sarda Press, Cagliari, 1973 | Economia, Sardegna | Italiano |
Sabbatucci D. | Tarquinia, la pittura etrusca | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 | Arte etrusca, Italia | Italiano |
Sabine G.H. | Storia delle dottrine politiche | Comunità, Milano, 1953 | Scienza politica, Storia delle dottrine politiche | Italiano |
Saccà A. | Lavoratore imprenditore | Dino Ed., Roma, 1999 | Economia, Organizzazione industriale, Sociologia del lavoro | Italiano |
Sacchetti F. | Novelle | G. Barbèra Editore, Firenze, 1860 | Letteratura italiana, Prosa | Italiano |
Sacco D. | Il contratto di lavoro giornalistico | Jovene, Napoli, 1967 | Diritto del lavoro, Giornalismo, Sociologia del lavoro | Italiano |
Sacco G. | Movimenti migratori e sicurezza nazionale (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1993 | Sociologia militare, Migrazioni, Sicurezza | Italiano |
Sacco G. (a cura del Ce.Mi.S.S.) | L’invasione scalza: movimenti migratori e sicurezza nazionale | Angeli, Milano, 1996 | Sociologia, Migrazioni, Sicurezza | Italiano |
Sacco M., Monticone A., Rigoni Stern M. | Attualità della grande guerra | Gaspari, Udine, 2005 | Sociologia militare, Guerra mondiale prima | Italiano |
Saccomanni G. | La criminalità secondo il sesso e l’età nel triennio 1968-69-70 (Tesi di Diploma) |
Università di Roma, a.a. 1973-74 | Criminologia, Statistica | Italiano |
Sacerdote F. (a cura) | Dizionario-guida ai pittori e scultori moderni e contemporanei | Rizzoli, Milano, 1981 | Arte, Scultura, Pittura | Italiano |
Sacerdoti Mariani G. et alii (a cura) | La guerra civile spagnola fra politica e letteratura | Shakespeare and Company, Firenze, 1995 | Sociologia militare, Storia militare | Italiano |
Sacerdoti P. | “Il progresso tecnologico e le assicurazioni nucleari”, in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Studi sul progresso tecnologico e la società italiana: aspetti giuridici” |
Giuffrè, Milano, 1960 | Sociologia, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Sacharov A. | Il mondo fra mezzo secolo | Sugarco, Carnago, 1992 | Storia, Ideologie | Italiano |
Sacks H. | “L’analizzabilità delle storie dei bambini”, in Giglioli P.P. (a cura), “Linguaggio e società” |
Il Mulino, Bologna, 1973 | Sociolinguistica | Italiano |
Sacks K. | “Social bases for sexual equality: a comparative view” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Sadeler A. | Collectanea Sadelerii. Pars Secunda: Paesaggi (sec.XVII) |
Tipolitografia del R.U.D., Roma, 1990 | Architettura, Arte, Incisioni | Latino |
Sadeler I J. | Collectanea Sadelerii. Pars Prima: Planetarum Effectus (1585) |
Tipolitografia del R.U.D., Roma, 1989 | Architettura, Arte, Incisioni | Latino |
Sadler M. | Scorciatoia per l’obitorio (Il giallo Mondadori, 1578) |
Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Sadocchi S. | Manuale di analisi statistica multivariata (per le scienze sociali) | Angeli, Milano, 1980 | Statistica, Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Sadun A. | L’Italia nell’economia internazionale dal dopoguerra a oggi in Quaderni di economia italiana, n.6/2010 |
Unicredit Group, Roma, 2010 | Economia, Periodici | Italiano |
Safety & Security | Rivista di Information Security n. 4-5-6/2007; n.8-9-10-12-14/2008; n.16-17-18-19-20-21-22-23/2009;n.34-35/2011;n.45/2012;n.65-66/2014 |
TecnaEditrice, Roma | Tecnologia, Sicurezza, Periodici | Italiano |
Saffirio L. | Disorganizzazione e problemi sociali | Angeli, Milano, 1980 | Sociologia della devianza | Italiano |
Safford W.E. | “Narcotic Plants and Stimulants of the Ancient Americans”, in True W.P., Smithsonian Treasury of science, vol. II |
Simond and Chuster, New York, 1960 | Etnografia, Droga, America | Inglese |
Sagan C. | I draghi dell’eden | Bompiani, Milano, 1979 | Psicologia, Cervello, Intelligenza | |
Sagan F. | La disfatta | Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa francese | Italiano |
Saggi e Riviste | vol. V, Origini europee – Religioni – Viaggi – Studi etnografici in Miscellanea Sociologia VII |
G. Daelli & C. Editore, Milano, 1865 | Etnografia, Europa | Italiano |
Saggio C. | “Gli scopi della giurisdizione amministrativa” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto amministrativo | Italiano |
Sahlins M.D. | “On the Sociology of Primitive Exchange” in ASA Monographs 1, The Relevance of Models for Social Anthropology |
Tavistock Publications, New York, 1965 | Antropologia culturale | Inglese |
Saibante M. | “Indici dello Stato e del progresso economico” in Istat, Trattato elementare di statistica, vol. V, parte I: Statistica economica |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica economica | Italiano |
Sailer E. | “L’educazione dei giovani alla guerra in Roma antica”, in SIPS, Atti della XVI Riunione, Perugia, 30 ottobre-5 novembre 1927 |
SIPS, Roma, 1928 | Storia antica, Roma, Giovani, Educazione, SIPS | Italiano |
Sailis E. | “Il giuramento Regio” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXIII/1935 |
Regia Università di Cagliari, 1935 | Diritto italiano | Italiano |
Sailly S. | Le avventure di Fior-di-Sole | Salani, Firenze, 1951 | Narrativa francese | Italiano |
Saint Pierre (de) J.H.B. | Paolo e Virginia (rilegato con De Filippo, Stevenson, Dickens) |
Rizzoli, Milano, 1949 (rilegato) | Narrativa francese | Italiano |
Saint-Hamont D., Arcady A. | Il grande perdono (Il Giallo Mondadori, 1756) |
Mondadori, Milano, 1982 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Saint-Simon C.H. de, Thierry A. | La riorganizzazione della società europea | Atlantica, Roma, 1945 | Scienza politica, Europa | Italiano |
Saint-Simon C.H. de | Nuovo Cristianesimo | Universale economica, Milano, 1950 | Sociologia della religione, Cristianesimo | Italiano |
Saint-Simon de C.H. | Opere | Utet, Torino, 1975 | Scienza politica, Stato | Italiano |
Saitta A. | Il cammino umano. Corso di storia ad uso dei Licei vol. I-II |
La Nuova Italia, Firenze, 1953 | Storia universale | Italiano |
Saitta A. (a cura) | Storia e miti del ‘900. Antologia di Critica storica | Laterza, Bari, 1960 | Storia, Novecento | Italiano |
Saitta G. | Le origini del Neo-Tomismo nel secolo XIX con prefazione di Giovanni Gentile |
Laterza, Bari, 1912 | Filosofia, Tomismo, Cattolicesimo | Italiano |
Saiu Pinna B. (a cura) | Eusebio da Cagliari. Alle sorgenti d’Oropa. Convegno nazionale, Biella-Oropa, 21-22 settembre 1996 |
Provincia di Biella, Biella, 1999 | Religione, Antropologia culturale | Italiano |
Sakamoto T., Ferrè A. | From control to design (parametrical/algorithmic architecture) | Actar, Barcellona, 2007 | Architettura, Disegno automatico | Inglese |
Saki | La reticenza di Lady Anne (La biblioteca di Babele: 22) |
F.M.R., Milano, 1980 | Narrativa inglese | Italiano |
Salamone N. | Le cause sociali della rivoluzione industriale | ISEDI, Milano, 1978 | Storia, Economia | Italiano |
Salani Editore (a cura) | Mazinga. Fermate l’esercito di Ashura | Salani, Firenze, 1978 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Salaris C. | Lavoro e rivolta nel futurismo Supplemento a “Pagine libere di azione sindacale”, n. 5, sett./ott. 1993 |
Cromac, Roma, 1993 | Arte, Futurismo | Italiano |
Saldo S. | Chiesa e delinquenza. Studio sociologico intorno al rapporto del sentimento religioso con la morale | Ed. Era Nuova, Palermo, 1903 | Criminologia, Religione | Italiano |
Salemi G. | “Natura giuridica dello Statuto della Regione Siciliana” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto regionale, Sicilia | Italiano |
Sales I. | La camorra. Le camorre | Editori Riuniti, Roma, 1993 | Criminologia, Camorra | Italiano |
Salgari E. | La Sovrana del Campo d’Oro | Vallardi, Milano, 1930 | Narrativa italiana | Italiano |
Salierno G. | Fuori margine | Einaudi, Torino, 2001 | Criminologia, Devianza, Storie di vita | Italiano |
Salino A. | Sul suicidio reciproco tra i Romani Ricerca C.N.R. |
Università di Roma, 1968 | Sociologia della devianza, Suicidio | Italiano |
Sall B. | Instruction dans les pays africains en voie de developpement (Tesi di Diploma in Sociologia) |
Università degli Studi internazionali Pro Deo, Roma, 1967 | Sociologia economica, Sviluppo economico, Africa | Francese |
Salleras V. | “Traumatismos arteriales”; “Cirurgia del cancer de recto” in Anuario de la academia de doctores del Istituto Universitario de Barcelona |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Medicina | Spagnolo |
Salles C. | I bassifondi dell’antichità | Rizzoli, Milano, 1983 | Storia, comportamento sessuale | Italiano |
Sallustio Crispo Gaio | La guerra giugurtina | Biblioteca Universale, Rizzoli, Milano, 1953 | Storia antica-Roma, Letteratura latina | Italiano |
Salmaggi C., Pallavisini A. (a cura) | La seconda guerra mondiale. Cronologia illustrata di 2194 giorni di guerra | Mondadori-CDE, Milano, 1989 | Storia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Salmann E. | Contro Severino. Incanto e incubo del credere | Piemme, Casale Monferrato, 1990 | Filosofia | Italiano |
Salminen S. | Katrina | Mondadori, Milano, 1946 | Narrativa finlandese | italiano |
Salord Barcelò R. | “Endemismos botanicos de la Isla de Menorca”, in Anuario de la academia de doctores del Istituto Universitario de Barcelona |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Botanica, Spagna, Baleari | Spagnolo |
Salsa C. | Compendio di Letteratura Indiana | Sonzogno, Milano, 1914 | Letteratura indiana, Storia | Italiano |
Salsilli D. (a cura) | Enciclopedie monografiche B.U.R. Armamenti e strategia |
Rizzoli, Milano, 1978 | Sociologia militare, Arte militare | Italiano |
Saltman R., Casteu van Otter | Saggi sulla teoria della competizione pubblica nel settore della sanità | Formez, Roma, 1991 | Sociologia, Problemi sociali, Assistenza sociale | Italiano |
Salvadori C. | La sociologia esposta nelle sue leggi fondamentali | Tipografia di Marco Bardusco, Udine, 1885 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Salvadori M. | Las ciencias sociales del siglo XX en Italia in Miscellanea Sociologia in Italia e in altri Paesi |
Instituto de Investigaciones Sociales, Universidad Nacional, Mexico, s.d. | Sociologia, Italia | Spagnolo |
Salvalaggio N. | Signora dell’acqua. Splendori ed infamie della Repubblica di Venezia | Piemme, Casale Monferrato, 1997 | Storia, Italia, Venezia | Italiano |
Salvatorelli L. | “Lineamenti di politica internazionale (1815-1952)” in Rota E. (a cura): “Questioni di storia contemporanea”, vol. I |
Marzorati, Milano, 1952 | Storia, Politica internazionale | Italiano |
Salvatorelli L., La Malfa U. | “La diagnosi dell’attesa” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia | Italiano |
Salvatori C. | Più tardi da Amelia (Il Giallo Mondadori, 1901) |
Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Salvatori D. | Il café chantant a Roma | Newton Compton, Roma, 1996 | Teatro, Musica, Roma, Arte, Guide | Italiano |
Salvemini G. | “Il partito popolare italiano nel 1919-20 e limiti della sua autonomia” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Partiti politici | Italiano |
Salvemini T. | Regressione e correlazione | Einaudi, Torino, 1959 | Statistica | Italiano |
Salvini R. | Stanze e logge di Raffaello | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983 | Arte, Pittura, Italia | Italiano |
Salza A. | Atlanti scientifici Giunti. Evoluzione dell’uomo | Giunti, Firenze, 1993 | Antropologia, Evoluzionismo | Italiano |
Salzano E. | “La documentazine urbanistica nello studio della città” in Istisss, Ricerca sociale in ambiente urbano |
ISTISSS, Roma, 1969 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
Samale L. | Psicologia Medica Collana Opera Medica edita a cura della società A. Wassermann e C., n.111 |
Cromotipia E. Sormani, Milano, 1956 | Medicina, Psicologia | Italiano |
Samborski G. I. | L’Unione Sovietica nel 1959-1965 | Pedanesi, Roma, 1960 | Economia, Unione Sovietica | italiano |
Sambri C. | Una frontiera aperta | Forni, Bologna, 1970 | Sociologia politica | Italiano |
Samoilovitch V.P. | “Oeuvre populaire dans l’architecture de l’habitat oukrainien” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Architettura, Ucraina | Francese |
Samonà G. | “Problemi urbanistici delle fasce nel quadro della pianificazione territoriale” in Banca Popolare di Milano, La nuova fascia industriale di Milano |
Ed. Nuova Mercurio, Milano, 1963 | Urbanistica, Lombardia | Italiano |
Sampson A. | Nero & Oro. Sudafrica: diamanti, rivoluzione, apartheid | Rizzoli, Milano, 1988 | Politica economica, Diritti civili, Africa, Razzismo, Sud Africa | Italiano |
Samso J. | “Considerations autour de la réforme agraire algérienne” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Sociologia rurale, Algeria | Francese |
Sanantonio | Mangia e taci (30° inchiesta) (Le inchieste del Commissario Sanantonio della polizia parigina) |
Mondadori, Milano, 1972 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Sanchez Viamonte C. | “Comunicacion social y Derecho”, in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione sociale, Diritto | Spagnolo |
Sand G. | Le novelle della nonna | Marzocco, Firenze, 1951 | Narrativa francese | Italiano |
Sandefur G.D., Tienda M. (a cura) | Divided Opportunities. Minorities, Poverty, and Social Policy | Plenum Press, New York, 1988 | Politica sociale, Povertà, Minoranze | Inglese |
Sanderson S.F. | “Abitanti soprannaturali delle acque scozzesi” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Mito, Scozia | Italiano |
Sandri G. | “Contributo all’analisi dei procedimenti classificatori” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1969 | Sociologia, Metodologia | Italiano |
Sandri S., Politi A. | Il problema della quantificazione dei dati attendibili sull’interscambio militare/industriale fra i vari Paesi | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1994 | Sociologia militare, Industria militare | Italiano |
Sandstrom H. | “The garden city of Newton, Mass.” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia urbana, Urbanistica | Inglese |
Sanford N., Comstock C. | Sanctions for Evil | Ed. Jossey-Bass Inc., S. Francisco, 1971 | Sociologia della devianza | Inglese |
Sangster J. | Pallida come neve (Il Giallo Mondadori, 2023) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Sanguineti E. | “Sociologie de l’avant-garde” in Institut de Sociologie Bruxelles, Littérature et société. Problèmes de méthodologie en sociologie de la littérature |
Ed. Institut de sociologie, Univerisité libre de Bruxelles, Bruxelles, 1967 | Sociologia della letteratura | Francese |
Sankoff G. | “Mutual intelligibility, bilingualism and linguistic boundaries” in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociolinguistica | Inglese |
Sanna E. | Nostro padre l’Esercito. La società della caserma | Sugar, Milano, 1973 | Sociologia militare | Italiano |
Sanna I. | La scuola e la rinascita | Società Editoriale Italiana, Cagliari, 1962 | Sociologia dell’educazione, Scuola, Sardegna | Italiano |
Sannazzaro G. B. | San Maurizio al Monastero Maggiore | Officina Grafica Gioia, Cantù, 1981 | Arte, Architettura, Lombardia | Italiano |
Sansone M. | Storia della letteratura italiana | Principato, Milano, 1955 | Letteratura italiana, Storia | Italiano |
Sansonetti G. | Il pensiero di Gadamer | Morcelliana, Brescia, 1988 | Filosofia | Italiano |
Santa Cruz del Valle de los Caidos (De la) | Boletin del Centro de Estudios Sociales n.1/1967 |
Raycar,S.A. Impresores, Madrid, 1967 | Scienze sociali, Spagna, Periodici | Spagnolo |
Santa Cruz F., Lisai T. | Carcinoma alveolare solido del bacinetto renale estratto da Rassegna Medica Sarda, n. 9-12/1950 in Miscellanea Psicologia II |
Società Editoriale Italiana, Cagliari, 1950 | Medicina, Chirurgia | Italiano |
Santa Sede Roma | Gli atti degli Apostoli | Ed. a cura della Santa Sede, Roma, 1967 | Religione, Cattolicesimo, Cristianesimo | Italiano |
Santamaria T. | Un programma di lavoro per le verifiche generali voll. I-II |
Accademia GG.FF., Roma, 1977-78 | Diritto tributario, Reati fiscali | Italiano |
Santanchè G. | Una rivoluzione fallita | Mursia, Milano, 1978 | Sociologia politica, Unione Sovietica | Italiano |
Santangelo P. | Storia della Cina (Tascabili n. 46) |
Newton Compton, Roma, 1994 | Storia, Cina | Italiano |
Santangelo P.E. | “Esiste un problema Crispi?” in Rota E. (a cura): “Questioni di storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia” |
Marzorati, Milano, 1951 | Storia, Italia, Risorgimento, Personaggi | Italiano |
Santaniello G. | Libertà etica garanzia dell’informazione | Piemme, Casale Monferrato, 1997 | Comunicazione, Etica, Diritto dell’informazione | Italiano |
Santarelli E. | Fascismo e neofascismo | Editori Riuniti, Roma, 1974 | Scienza politica, Fascismo | Italiano |
Santayana G. | Il pensiero americano e altri saggi | Bompiani, Milano, 1944 | Filosofia, America | Italiano |
Santeusanio A. | “Sulle previsioni della bilancia dei pagamenti” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. III |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica economica | Italiano |
Santinello G. | ‘Dato’, ‘Analisi’, ‘Distinzione’ da Leibniz a Kant in Giacon C. (a cura), Posizione e criterio del discorso filosofico |
Patron, Bologna, 1967 | Filosofia | Italiano |
Santini A. | “Fluttuazione dei matrimoni e delle nascite e cicli economici in Italia, 1863-1965” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica economica, Demografia | Italiano |
Santini G. | “Progresso tecnologico e diritto privato” in Centro Nazionale di Prevenzione e difesa sociale “Studi sul progresso tecnologico e la società italiana: aspetti giuridici” |
Giuffrè, Milano, 1960 | Diritto privato, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Santini R. | La politica come servizio | Pieraldo, Roma, 1996 | Scienza politica | Italiano |
Santoloni M. | “Nota sul concetto di adattamento” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia | Italiano |
Santoloni M., Marcucci N. | Gli ingranaggi del potere: il caso dell’anarchico Acciarito attentatore di Umberto I | Ianua, Roma, 1981 | Sociologia politica, Delitto politico | Italiano |
Santoro A. | “La tutela penale del patrimonio” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXII/1934 |
Regia Università di Cagliari, 1935 | Diritto penale | Italiano |
Santoro C.M. (a cura) | Evoluzione del rischio da Sud in connessione con il prevedibile progresso tecnologico e misure di difesa (Rapporto di ricerca) |
Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1995 | Sociologia militare, Politica militare | Italiano |
Santoro F. | “Della responsabilità penale, civile e amministrativa in generale e degli agenti dell’Amministrazione militare in particolare” in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Sociologia militare, Amministrazione, Esercito | Italiano |
Santoro V. | “Alcuni indicatori del congestionamento urbano”, in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVII Riunione scientifica”, vol. II Palermo, 29-31 maggio 1972 |
La Goliardica, Roma, 1972 | Demografia, Sociologia urbana | Italiano |
Santoro-Passarelli F. | Dottrine generali del Diritto Civile | Jovene, Napoli, 1971 | Diritto civile, Manuale | Italiano |
Santucci A. | “Sul significato di cultura nella moderna prospettiva sociologica” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Sociologia, Cultura | Italiano |
Santucci A. A. | Gramsci | Newton Compton, Milano, 1996 | Storia della sociologia, Personaggi | Italiano |
Santucci G. | “La scuola elementare non statale” in Valitutti S. (a cura), Scuola pubblica e privata |
Laterza, Bari, 1965 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Santuccio M. | “Trasformazione sociale e crisi dell’ideologia” in Acquaviva S.S. “Mutamento sociale e contraddizioni culturali” |
La Scuola, Brescia, 1976 | Sociologia politica, Mutamento sociale | Italiano |
Sanvisens Marfull A. | “Cibernetica y comunicacion” in Instituto de Ciencias Sociales, “Sociologia de las Relaciones publicas” |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia della comunicazione, Cibernetica | Spagnolo |
Sanz-Cid C. | “Comunicacion social y coaccion”, in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione sociale | Spagnolo |
Sapegno N. | “Disegno storico della letteratura italiana” in Sbordone F., Storia della letteratura greca |
La Nuova Italia, Firenze, 1954 | Letteratura italiana, Storia | Italiano |
Sapegno N. (a cura) | La letteratura italiana. Storia e testi Poeti minori del Trecento (vol. 10) |
Ricciardi, Milano-Napoli, 1952 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Sapegno N., Trombatore G., Binni W. | Scrittori d’Italia vol. I: Secolo XIII-XV |
La Nuova Italia, Firenze, 1957 | Letteratura italiana, Storia | Italiano |
Sapere | Rivista di divulgazione anni: da n.345 a 360/1949; I vol. 1951-53; II vol. 1953-54; III vol. 1955-56 Fascicolo fuori serie (15 aprile 1952) pubblicato nel V centenario della nascita di Leonardo da Vinci |
Hoepli, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
Saphir O. | Trattato di patologia sistematica 2 voll. |
Il pensiero scientifico, Roma, 1968 | Medicina, Patologia | Italiano |
Sapienza Università degli Studi di Roma | Guida dello studente a.a. 2008-2009 | “Sapienza” Università di Roma, Roma, 2008 | Cultura generale, Università | Italiano |
Sapienza Università di Roma | Il futuro è passato qui | Centro Stampa Università, Roma, 2006 | Istruzione, Università | Italiano |
Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale | Comunicazionepuntodoc n.0/2009 |
Lupetti Editore, Bologna | Sociologia della Comunicazione, Periodici | Italiano |
Sapir E. | Il linguaggio | Einaudi, Torino, 1969 | Linguistica | Italiano |
Saporetti C. (a cura) | Roma imbrattata e imbruttita | Nagard, Milano, 1999 | Sociologia urbana, Beni culturali, Roma, Antropologia culturale, Graffiti | Italiano |
Saporiti A. | La città isolata. Anziani e assistenza domiciliare in un contesto urbano | EuRoma-La Goliardica, Roma, 1990 | Sociologia, Anziani, Assistenza sociale | Italiano |
Saporiti A. (a cura) | Paolo Ammassari. Saggi metodologici | Angeli, Milano, 1995 | Metodologia della ricerca sociale, Personaggi | Italiano |
Saraceno P. | “La programmazione nell’impresa pubblica” in VI Congresso internazionale dell’economia collettiva su L’organizzazione dell’economia al servizio dell’uomo. la pianificazione nell’impresa nella nazione e fra le nazioni |
Ed. di Comunità, Milano, 1963 | Sociologia economica, Politica economica | Italiano |
Sarailieff I.V. | “Bulgarie” in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pénsee mondiale contemporaine, vol. I |
Marzorati, Milano, 1958 | Filosofia, Bulgaria | Francese |
Saramago J. | Le intermittenze della morte | Einaudi-Mondolibri, Milano, 2007 | Narrativa portoghese | Italiano |
Saran A.K. | “Some Reflection on Sociology in Crisis”, in Bottomore T.B. (a cura) Crisis and Contention in Sociology |
Sage Public., London, 1975 | Problemi fondamentali della sociologia | Inglese |
Saraz M. | “Inserimento socio-professionale” in AA.VV., Ricerca sociale e servizio sociale |
Ed. AAI, Roma, 1963 | Sociologia del lavoro, Servizio sociale | Italiano |
Sarbin T.R. | “Role Theory”, in G. Lindzey (a cura), “Handbook of social psychology”, vol. I |
Addison-Wesley, Reading, 1959 | Psicologia sociale, Ruolo | Inglese |
Sardegna | Rassegna di turismo, arte, spettacolo e sport (dal n. 1/1954 al n. 1/1956) |
ESIT, Cagliari | Comunicazione, Sardegna, Periodici | Italiano |
Sardegna Informazioni | Mensile di varia informazione e documentazione per lo “Sviluppo dei traffici e delle relazioni tra la Sardegna e le altre regioni italiane ed estere” – novembre 1957 in Miscellanea “Sardegna – Numeri unici” |
Atel, Roma 1957 | Sardegna, Economia, Periodici | Italiano |
Sardi De Letto F. | “La giostra sulmonese del XVI secolo'”, in Istituto italiano di storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
L.S. Olschki, 1959 | Etnografia, Abruzzo | Italiano |
Sareil J. | Acqua in bocca (Il Giallo Mondadori, 1458) |
Mondadori, Milano, 1977 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Sarkesian Sam C. (a cura) | The military industrial complex. A reassessment | Sage Public, Beverly Hills, California, 1972 | Sociologia militare | Inglese |
Sarno A. | Il cinema dell’orrore | Newton Compton, Roma, 1996 | Comunicazione, Cinema | Italiano |
Saroyan W. | La commedia umana | Mondadori, Milano, 1949 | Narrativa americana | Italiano |
Sarpellon G. | Dimensioni sociali dei processi di sviluppo | C.S.S.R., Padova, 1969 | Sociologia economica, Sviluppo economico | Italiano |
Sarpellon G. (a cura) | Dalla crisi alla crisi | Feltrinelli, Milano, 1976 | Sociologia economica, Sviluppo economico | Italiano |
Sarro G. | Esercizi latini (rilegato con Annibaletto L.) |
Signorelli, Roma, 1953 | Lingua latina | Italiano |
Sartarelli G. | Pedagogia penitenziaria e della devianza | Carocci Faber, Roma, 2004 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Osservazione, Trattamento | Italiano |
Sarti A. | “Tempo libero e turismo” in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967” |
D. C., Roma, 1968 | Sociologia, Tempo libero, Turismo | Italiano |
Sarti R. | Vita di casa, abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna | Laterza-CDE, Milano, 1989 | Storia sociale, Europa | Italiano |
Sarti S. | Giovani universitari di fronte alla chiesa e al Concilio | Istituto di Statistica, Roma, 1964 | Sociologia della religione, Giovani | Italiano |
Sartor M. | Yucatan, civiltà maya | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1982 | Arte, Architettura, Messico | Italiano |
Sartori G. | “I significati del termine élite” in Atti del IV Congresso mondiale di sociologia su “Le élites politiche” |
Laterza, Bari, 1961 | Sociologia, Classi sociali, Elites | Italiano |
Sartori G. (a cura) | Antologia di scienza politica | Il Mulino, Bologna, 1970 | Scienza politica | Italiano |
Sartre J.P. | “Da ‘L’Essere e il Nulla’” in Burnett W. (a cura), Questa é la mia filosofia |
Bompiani, Milano, 1959 | Filosofia, Francia | Italiano |
Sassani B., Ramacci F., Spangher G. | Quattro Codici e Leggi complementari | Giuffrè, Milano, 2007 | Diritto civile e penale, Procedura civile e penale, Codici | Italiano |
Sassen S. | Migranti, coloni, rifugiati | Feltrinelli, Milano, 1999 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Sassi O.M. | “Considerazioni sul progresso tecnologico della Fiat” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. II |
Giuffrè, Milano, 1961 | Sociologia industriale, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Sasso G. | Tramonto di un mito. L’idea di “progresso” tra ‘800 e ‘900 | Il Mulino, Bologna, 1984 | Storia, Civiltà, Filosofia | Italiano |
Sassone Editrice (a cura) | Catalogo completo dei francobolli d’Italia e dei paesi italiani | Sassone, Roma, 1994 | Cultura generale, Filatelia | Italiano |
Satolli D. | “Aspetti sociologici di una tribù del Venezuela” in Atti della III Riunione della Società Italiana di Sociologia, Roma 2-3 ottobre 1942 |
Società Italiana di Sociologia, Roma, 1949 | Antropologia culturale, Venezuela | Italiano |
Satta S. | Canti | Mondadori, Milano, 1955 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Satterthwait W. | Miss Lizzie (Il Giallo Mondadori, 2168) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Saudek J. | Eros e Fotografia (a cura di J. Lange) | Gruppo Editoriale L’Espresso,Roma, 2003 | Comunicazione, Fotografia | Italiano |
Saulnier V.L. | Storia della letteratura francese | Einaudi, Milano, 1964 | Letteratura francese, Storia | Italiano |
Saunders A. | “Mary Worth e la società opulenta” in Livolsi M. (a cura) “Comunicazioni e cultura di massa: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Comunicazione | Italiano |
Sauter M.R., Moescler P. | “L’interprétation génetique et anthropologique de l’extension interradiculaire de l’email dentaire” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Sauvy A. | Théorie générale de la population vol. II: Biologie sociale |
Presses Universitaires de France, Parigi, 1954 | Demografia | Francese |
Savagnone G. | La chiesa di fronte alla mafia | S. Paolo, Torino, 1995 | Criminologia, Mafia, Religione, Chiesa cattolica | Italiano |
Savarese R. | Indagine sulla propensione delle donne italiane a svolgere il servizio militare | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1994 | Sociologia militare, Donna, Servizio militare femminile | Italiano |
Savelli Ed. | Controcultura. Fare macrobiotica |
Savelli, Roma, 1976 | Sociologia della salute, Macrobiotica | Italiano |
Savelli Editore | Controcultura. Manuale di autodifesa e di lotta per i minorenni contro la famiglia |
Savelli, Roma, 1975 | Sociologia della famiglia, Giovani, Contestazione, | Italiano |
Savelli Fioretti C. (a cura) | L’altra Italia di Panorama (in Atlanti I) |
Mondadori, Verona, 1982 | Geografia, Atlanti | Italiano |
Saviane G. | Il terzo aspetto | Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa italiana | Italiano |
Saviano R. | “I viaggi di Matteo Ripa, fondatore del Collegio de’ Cinesi e il ritrovamento di inediti manoscritti autografi di recente riportati dalla Cina” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Personaggi | Italiano |
Savine A., Bournand F. | Robespierre | Melita Ed., Genova, 1989 | Storia, Personaggi | Italiano |
Savinio A. | Narrate, uomini, la vostra storia | Adelphi, Milano, 1984 | Narrativa italiana | Italiano |
Savitsky I.V. | “Kara-kalpak folk applied art” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Arte popolare | Inglese |
Savitz L. | “Delinquency and migration” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Migrazioni | Inglese |
Savona A.V., Straniero M.L. | Canti della grande guerra voll. I e II |
Garzanti, Milano, 1981 | Sociologia militare, Canti militari, Guerra mondiale prima | Italiano |
Savona E. U. | I sistemi di giustizia penale di fronte al problema della criminalità organizzata in Atti del VI seminario Nazionale per Professori Italiani di Discipline Criminologiche, Siracusa 26-28 ottobre 1987 |
ISISC, Siracusa, 1987 | Criminologia, Criminalità organizzata | Italiano |
Savona E.U. | Diritto e discriminazione razziale | Angeli, Milano, 1980 | Sociologia del diritto, Discriminazione, Gran Bretagna | Italiano |
Savona E.U. (a cura) | Partecipazione e istituzioni in Italia | Angeli, Milano, 1985 | Sociologia politica, Interazione sociale | Italiano |
Savona E.U., Belli R., Curtol F., Decarli S., Di Nicola A. | Trafficking in Persons and Smuggling of Migrants into Italy | Transcrime, Trento, 2003 | Criminologia, Criminalità organizzata, Tratta di esseri umani | Inglese |
Savorgnan F. | “Sulla formazione dei valori dell’indice di cograduazione” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, a. VIII/1915, Parte II |
Società Tipografica Sarda, Cagliari, 1917 | Demografia | Italiano |
Savushkina N.I. | “Dramatized image in some genres of Russian folklore” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Etnografia, Folklore, Unione Sovietica | Inglese |
Sawer G. | “La science politique en Australie” in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienza politica, Australia | Francese |
Saxson A. | Prendi i diamanti e corri (Il giallo Mondadori, 1410) |
Mondadori, Milano, 1976 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Sayeed K.B. | “The role of the military in Pakistan” in Van Doorn J., Janowitz M. (a cura) “Armed Forces and society” |
Mouton de Gruyter, Le Hague-Paris, 1968 | Sociologia militare, Pakistan | Inglese |
Sayers D.L. | Lord Peter e l’altro (I classici del giallo, 238) |
Mondadori, Milano, 1976 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Sbordone F. | Storia della letteratura greca (rilegato con Marchesi C.) |
Salvatore Iodice, Napoli, 1955 | Letteratura greca, Storia | Italiano |
Sbraccia A. | Migranti tra mobilità e carcere | Angeli, Milano, 2007 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Migrazione | Italiano |
Sbraccia A. – Scivoletto C. (a cura) | Minori migranti: diritti e devianza. | L’Harmattan Italia, Torino, 2004 | Criminologia, migrazioni, delinquenza minorile | italiano |
Sbraccia A., Vianello F. | Sociologia della devianza e della criminalità | Laterza, Bari, 2010 | Sociologia della devianza, Manuale | Italiano |
Scabini E. et alii (a cura) | L’organizzazione consultorio | Vita e pensiero, Milano, 1980 | Sociologia della famiglia, Servizi sociali | Italiano |
Scaccini A. | “Osservazioni sull’assetto cromosomico di alcune specie di fagiani” Atti della III Riunione della Società italiana di genetica ed eugenica (Bologna, 5-7 settembre 1938) |
Tipografia Operaia Romana, Roma, 1939 | Zoologia, Genetica | Italiano |
Scafi E. | Aspetti sociologici del suicidio negli U.S.A. Ricerca C.N.R. |
Università di Roma, 1969 | Sociologia della devianza, Suicidio | Italiano |
Scaglia A. | Sociologia: dalle scienze della natura alla scienza dell’agire umano | Angeli, Milano, 1988 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Scaglia A. (a cura) | Un ponte tra la sociologia italiana e quella tedesca | Angeli, Milano, 1991 | Sociologia, Italia, Germania | Italiano |
Scala C. | “Un nuovo metodo per la costruzione di tests di normalità” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”, Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica | Italiano |
Scalfari E. | Dibattito sul laicismo | La Biblioteca de la Repubblica, Roma, 2005 | Problemi fondamentali della sociologia | Italiano |
Scalfari E.. (a cura) | L’Espresso 1955-85. 30 Anni di Economia | Editoriale L’Espresso, Roma, 1985 | Cultura generale, Economia, Italia | Italiano |
Scalfaro O.L. | Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei Magistrati e ritorsioni della politica | Casa Editrice Università “La Sapienza”, Roma, 2009 | Diritto, Giustizia, Magistratura | Italiano |
Scalfati S.G. | Essais de Sociologie économique | Anonima Romana Editoriale, Roma, 1926 | Sociologia economica | Francese |
Scali R., Belloni M.C. | Trent’anni di rabbia. Testimonianze e analisi di cultura operaia | C.E.L.I.D., Torino, 1978 | Sociologia del lavoro, Conflitti sociali | Italiano |
Scalzini E. (a cura) | Eventi e personaggi castagnetani. Agenda 2008 | Europolis Cotting, Roma, 2008 | Storia, Geografia, Toscana | Italiano |
Scanagatta S. | Giovani e progetto sommerso | Patron, Bologna, 1984 | Sociologia, Giovani, Processi culturali | Italiano |
Scandura A. | “I contratti agrari dei libici”, in Communications Congres International de Sociologie, Beaune, Septembre 1954 |
Ciclostilato, Beaune, 1954 | Diritto agrario, Libia | Italiano |
Scandurra G. | “L’istruzione preliminare nel rito penale” in Società internazionale di Diritto Penale Militare – Gruppo italiano, I Convegno Nazionale su “Garanzie per l’individuo nel procedimento militare, sia penale che disciplinare”, Bari, 16-18 novembre 1963 |
Atti del Convegno, Bari, 1963 | Procedura penale militare | Italiano |
Scandurra G. (a cura) | Massimario della giurisprudenza del tribunale supremo militare (1952-1977) | Procura generale militare della Repubblica, Roma, 1978 | Diritto penale militare | Italiano |
Scano D. | Forma Kalaris | Soc. Ed. italiana, Cagliari, 1934 | Architettura, Urbanistica, Sardegna | Italiano |
Scaramozzino P. | La popolazione universitaria di Pavia | Giuffrè, Milano, 1970 | Sociologia dell’educazione, Università, Italia | Italiano |
Scardaccione G. | Autori e vittime di violenza sessuale. (Il punto di vista della criminologia e della vittimologia) |
Bulzoni ed., Roma, 1992 | Criminologia, Vittimologia, Violenza sessuale | italiano |
Scardaccione G. (a cura) | Il minore autore e vittima di reato | Angeli, Milano, 2003 | Criminologia, Delinquenza minorile | Italiano |
Scardaccione G., Baldry A., Scali M. | La mediazione penale. Ipotesi di intervento nella giustizia minorile. (Psicologia sociale e clinica – 83) |
Giuffrè ed., Milano, 1998 | Criminologia, Giustizia penale, Mediazione | italiano |
Scardaccione G., Merlini F. | Minori, Famiglia, Giustizia. L’esperienza della “messa alla prova” nel processo penale minorile | Unicopli, Milano, 1996 | Criminologia, Giustizia minorile, Messa alla prova | Italiano |
Scardigli V. | “Développement économique et changement social” in Cahiers Internationaux de Sociologie “Question à la sociologie française” |
Presses Universitaires de France, Paris, 1976 | Economia, Mutamento sociale | Francese |
Scardovi I. | Alcuni aspetti della mortalità differenziale da tumore maligno | Istituto di Demografia, Università di Roma, Roma, 1961 | Demografia, Mortalità, Morbilità | Italiano |
Scarfoglio C. | Bidental | Mondadori, Milano, 1934 | Letteratura, Poesia | Italiano |
Scarpa A. | Etnoiatrica (Lezioni dell’a.a. 1956-57) |
Scuola di Medicina e Chirurgia Missionaria, Milano, 1957 | Medicina, Etnoiatria | Italiano |
Scarpat O. | La misura della produttività nella Pubblica Amministrazione | Angeli, Milano, 1970 | Diritto pubblico, Amministraizone pubblica | Italiano |
Scarpati R., Mariani L., Saba L. (a cura) | La condizione giovanile in Italia | Angeli, Milano, 1973 | Condizioni sociali, Sociologia, Giovani | Italiano |
Scarpino S. | Storia della ‘ndrangheta | Fenice 2000 s.r.l., Milano, 1996 | Criminologia, ‘Ndrangheta | Italiano |
Scarscelli D., Vidoni Guidoni O. | La devianza. Teorie e politiche di controllo | Carocci, Roma, 2008 | Sociologia della devianza, Manuale | Italiano |
Scarselli B. | Il problema delle classi medie. Saggio critico | Società editrice libraria, Milano, 1911 | Sociologia, Classi sociali | Italiano |
Scartezzini R. | La piccola e la media industria nell’area di insediamento Alfa Sud | Regione Campania, Napoli, 1978 | Sociologia industriale, Campania | Italiano |
Scartezzini R., Germani L., Gritti R. (a cura) | I limiti della democrazia | Liguori, Napoli, 1985 | Sociologia politica | Italiano |
Scassellati A., Trulli M. | Scuole migranti. Le scuole popolari di italiano per migranti a Roma e nel Lazio | Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio, Roma, 2009 | Sociologia dell’educazione, Migrazione | Italiano |
Scassellati B., Trevisan C. | “Urbanesimo, istituzioni e strutture urbane” in Associazione Italiana Scienze Sociali, “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. II |
Il Mulino, Bologna, 1959 | Sociologia urbana, Urbanesimo | Italiano |
Scates D. E., van Nortwich L. M. | The influence of restrictive routes upon the center of minimum aggregate travel estratto da Metron, vol. XIII/1937 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1937 | Statistica | Inglese |
Scena Illustrata | Rivista mensile n.12/1957; n.3/1958 |
Stabilimento Tipografico Noccioli, Firenze | Cultura generale, Periodici | Italiano |
Schabel M.A. | “Relacion historica de su viaje a Cocorote, Barquisimeto, Araure, Guanare, Tucupio, Barinas y El Real, hace el misionero jesuita Miguel Alejo Schabel en el ano de 1704” in Instituto de Antropologia e Historia (Anuario 1965) |
Universitad Central de Venezuela, Caracas, 1967 | Antropologia culturale, Venezuela | Spagnolo |
Schacht R. | Alienation | Anchor Books, New York, 1971 | Psichiatria | Inglese |
Schaeffle A. | Struttura e vita del corpo sociale. Parte III in Biblioteca dell’Economista. Raccolta delle più pregiate opere moderne italiane e straniere di Economia Politica vol. II |
Unione Tipografico Editrice, Torino, 1881 | Economia politica, Sociologia | Italiano |
Schaeffle A.E. | “La quintessence du socialisme”, in Miscellanea Sociologia Politica |
Ed. Societé nouvelle de librairie, Parigi, 1904 | Sociologia politica, Socialismo | Francese |
Schaerf C., De Lutiis G., Silj A., Carlucci F., Bellucci F., Argentini S. | Venti anni di violenza politica in Italia Tomo 1 e 2 |
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, 1992 | Criminologia, Criminalità politica, Italia | Italiano |
Schafer S. | Teorie in Criminologia | Bulzoni, Roma, 1976 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Schaff A. | Marxismo, strutturalismo e il metodo della scienza | Feltrinelli, Milano, 1976 | Filosofia, Marxismo, Strutturalismo | Italiano |
Schaff A., Ehrlich S. | “La conception du matérialisme en science politique” in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienza politica, Materialismo | Francese |
Schama S. | Cittadini (Cronaca della Rivoluzione francese) |
Mondadori, Milano, 1989 | Storia, Rivoluzione francese | Italiano |
Schapiro M. | “Style” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia culturale | Inglese |
Schar-Manzoli M. | Manuale di difesa immunologica. Come curare e prevenire l’AIDS | Gruppo Editoriale Muzzio, Padova, 1988 | Sociologia della salute, AIDS | Italiano |
Schattschneider D., Walker W. (a cura) | M.C. Escher Caleidocycli | Taschen, Koln, 2007 | Arte, Grafica, Olanda | Olandese |
Schauble J. | “Die priesterfrage in der deutschen diaspora”, in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958) |
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 | Sociologia della religione, Germania | Tedesco |
Scheda 2001 – Ecologia Antropica | Quadrimestrale diretto da Agostino Palazzo a.I, n.1/1989 |
Schena Editore, Fasano (Brindisi), 1989 | Sociologia, Ecologia umana | Italiano |
Scheerer M. | “Cognitive Theory”, in G. Lindzey (a cura), “Handbook of social psychology”, vol. I |
Addison-Wesley, Reading, 1959 | Psicologia sociale, Cognitivismo | Inglese |
Schefer L. | Giordano Bruno | Sonzogno, Milano, 1889 | Filosofia, Religione, Personaggi | Italiano |
Scheffel von J. V. | Eccardo | Sonzogno, Milano, 1939 | Narrativa tedesca | Italiano |
Scheffler K. (a cura) | Disegni di Hans Holbein il giovane Documentario Athenaeum Fotografico |
Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1943 | Arte, Disegno, Germania | Italiano |
Scheggi R. | “Appunti di diritto fallimentare” in Annali dell’Università di Camerino, vol. VI (sezione giuridica) |
Cedam, Padova, 1992 | Diritto fallimentare | Italiano |
Scheler M. | Crisi dei valori | Bompiani, Milano, 1936 | Filosofia, Valori | Italiano |
Schelling F. G. G. von | Esposizione del mio sistema filosofico traduzione, introduzione e note a cura di Ettore De Ferri |
Laterza, Bari, 1923 | Filosofia | Italiano |
Schelling T.C. | “Economics and criminal enterprise” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Criminalità economica | Inglese |
Schelling W.J.F. | Filosofia dell’arte | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia dell’arte | Italiano |
Schelsky H. | “La famille en Allemagne” in Colloques internationaux, Sociologie comparée de la famille contemporaine |
Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, 1955 | Sociologia della famiglia, Germania | Francese |
Schenkl F., Brunetti F. | Dizionario greco-italiano-greco | Fratelli Melita, La Spezia, 1990 | Lingua greca, Dizionario | Italiano |
Schiaffino G. (a cura) | Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare | Sonzogno, Milano, 1980 | Geografia, Viaggi | Italiano |
Schiappoli D. | Manuale di Diritto Ecclesiastico Vol. I |
Tipografia G. Torella & Figlio, Napoli, 1934 | Diritto ecclesiastico, Trattato | Italiano |
Schiarini P. | Il soldato italiano in Libia (1911-1912) | Ed. Stamperia Reale Ripamonti, Roma, 1914 | Sociologia militare, Esercito, Italia, Libia | Italiano |
Schiattarella R. | Note e problemi di filosofia contemporanea | Libreria internazionale Carlo Clausen, Palermo, 1891 | Filosofia | Italiano |
Schiavi A. | Le piaghe d’Italia. Disoccupazione, analfabetismo, tuguri, miseria | Opere nuove, Roma, 1958 | Sociologia politica, Italia | Italiano |
Schifini S. | “Caratteristiche delle rilevazioni numeriche della popolazione nei secoli XVII e XVIII: gli stati d’anime” in Società Italiana di Statistica, Atti della XXVI Riunione scientifica, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica demografica | Italiano |
Schilder P. | Medical psychology | Science Editions Trademark Reg., New York, 1965 | Psicologia della famiglia | Inglese |
Schiller F. | Il Visionario | Newton Compton, Roma, 1994 | Letteratura tedesca | Italiano |
Schilling K. | Storia delle idee politiche e sociali | Garzanti, Milano, 1957 | Storia politica, Sociologia politica | Italiano |
Schindler F. | “Das Volksvermogen Vorarlbergs” (da Metron) |
Taddei, Ferrara, 1923 | Sociologia economica | Tedesco |
Schipani S. (a cura) | Il diritto del minore alla famiglia | Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1982 | Diritto minorile, Diritto di famiglia | Italiano |
Schirru M. | “L’episodistica militare come fattore di propaganda” in Istituto italiano di pubblicismo (a cura), Saggi e studi di pubblicistica, V e VI serie |
Istituto italiano di Pubblicismo, Roma, 1955 | Comunicazione, Propaganda militare | Italiano |
Schlosser G. von | Xenia: saggi sulla storia dello stile e del linguaggio nell’arte figurativa tradotti da Giovanna Federici Ajroldi |
Laterza, Bari, 1938 | Filosofia, Arte figurativa | Italiano |
Schmid A.P., De Graaf J. | Violence as Communication | Sage Publ., Londra, 1992 | Criminologia, Terrorismo, Mass media | Inglese |
Schmid C. F. | Suicides in Seattle, 1914 to 1925: an Ecological and Behavioristic Study | University of Washington Press, Seattle, Washington, 1928 | Sociologia della devianza, Suicidio, Stati Uniti | Inglese |
Schmidt A., Rusconi G.E. | La Scuola di Francoforte | De Donato, Bari, 1972 | Storia della sociologia, Scuola della filosofia | Italiano |
Schmidt V. | Statistiline Album. Album Statistique | Riigi Statistika Keskburoo, Tallinn, 1925 | Geografia, Statistica, Atlanti, Estonia | Estone/Francese |
Schmitt C. | Il nomos della terra: nel diritto internazionale dello jus publicum europae | Adelphi, Milano, 1991 | Diritto internazionale | Italiano |
Schmitz-Kairo P. | La politica tirannica dell’Inghilterra in Egitto | Istituto Editoriale Cisalpino, Berlino, 1940 | Storia, Colonialismo, Inghilterra, Propaganda | Italiano |
Schnall Lt. S. | “Women in the military”, in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia militare, Condizione sociale della donna | Inglese |
Schneider D.M. | “Some Muddles in the Models: or, How the System really Works” in ASA Monographs 1, The Relevance of Models for Social Anthropology |
Tavistock Publications, New York, 1965 | Sociologia, Sistema sociale | Inglese |
Schneider F. | Historia de las doctrinas militares | Editorial Vergara, Barcelona, 1966 | Sociologia militare, Dottrina militare | Spagnolo |
Schneider H.W. | “Pouvoir et devoir” in Institut International de Philosophie Politique “Le pouvoir”, Tome II |
Ed. Presses Universitaires de France, Paris, 1957 | Sociologia politica, Potere | Francese |
Schneider L., Dornbusch S.M. | “Letteratura d’ispirazione religiosa: dalle funzioni latenti a quelle manifeste della religione”, in Zadra D. (a cura), Sociologia della religione: testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della religione | Italiano |
Schneirla T.C. | “The Army Ants”, in True W.P., Smithsonian Treasury of science, vol. II |
Simond and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Zoologia | Inglese |
Schnitzler A. | Il ritorno di Casanova | RCS, Milano, 2002 | Narrativa tedesca | Italiano |
Schoeck H. | Storia della sociologia | Borla, Roma, 1980 | Storia della sociologia | Italiano |
Schoepflin M. | Filosofi | Piemme, Casale Monferrato, 1995 | Filosofia, Biografia | Italiano |
Scholefield A. | Veleno (Il Giallo Mondadori, 1617) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Scholem G. | La Kabballah e il suo simbolismo | Einaudi-CDE, Milano, 1980 | Religione, Ebraismo, Simbolismo | Italiano |
Schonberger K. | La rapina in banca. Storia, teoria, pratica | Derive Approdi, Roma, 2003 | Criminologia, Rapina, Banche | Italiano |
Schonholzer A., Spiegler M. (a cura) | Art/ 40/ Basel 10-14/6/09. The Art Show | Hatje Cantz Verlag, Basel, 2009 | Arte, Mostre | Tedesco/Inglese/Italiano |
Schopenhauer A. | Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia, Epistemologia | Italiano |
Schor R. | L’Europa tra le due guerre (1919-1939) | Newton Compton, Roma, 1995 | Storia, Europa | Italiano |
Schossler D. | “Militar und Gewerkschaften. Berufsproblematic und Ineressenartikulation der Westdeutschen Berufssoldaten” in Konig R. et alii (a cura), Beitrage zur Militar-sociologie |
Westdeutscher Verlag, Koln, 1968 | Sociologia militare | Tedesco |
Schreiber G. | I Turchi (Sulle tracce di un grande impero) | Sugarco, Milano, 1980 | Storia, Turchia | Italiano |
Schroder K. H. | Carbonia: Geographische Wirkungen und Probleme des Kohlenbergbaus im sudwestlichen Sardinien in Miscellanea Antropologia Culturale |
Sonderdruck aus der Hermann von Wissmann-Festschrift, Tubingen, 1962 | Antropologia culturale, Sardegna | Tedesco |
Schrodinger E. | “Order, Disorder and Entropy” in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Ed. Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Psicologia sociale | Inglese |
Schucking L.L. | Sociologia del gusto letterario | Rizzoli, Milano, 1977 | Sociologia della letteratura | Italiano |
Schulder B.D. | “Does the law oppress women?”, in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Diritto, Condizione sociale della donna | Inglese |
Schultz L.P. | “The Breeding Habits of Salmon and Trout”, in True W.P., Smithsonian Treasury of science, vol. II |
Simond and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Zoologia | Inglese |
Schulz C. M. | Peanuts | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Schulz Ch. M. | Sono innamorato e l’inizio di un altro tragico idillio | Dalai Editore, Milano, 2010 | Narrativa americana, Fumetti | Italiano |
Schulz W., Feliciani G. | Vitam impendere vero. Studi in onore di Pio Ciprotti | Libreria Editrice Lateranense, Roma, 1986 | Diritto Canonico | Italiano |
Schuman F.L. | “L’étude des relations internationales aux Etats-Unis”, in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienza politica, Relazioni internazionali | Francese |
Schumpeter J.A. | “Sul capitalismo” in Wright Mills, Immagini dell’uomo. La tradizione classica della sociologia |
Ed. di Comunità, Milano, 1963 | Sociologia politica, Capitalismo | Italiano |
Schur E.M. | Sociologia del diritto | Il Mulino, Bologna, 1970 | Sociologia del diritto, Manuale | Italiano |
Schur W. | Scipione l’Africano | Fratelli Melita, La Spezia, 1990 | Storia, Scipione l’Africano, Personaggi | Italiano |
Schurmann F. | “Burocrati, dirigenti e quadri nella Cina comunista”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia, Cina | Italiano |
Schuster C. | “Pendants in the form of inverted human figures from Palaeolithic to Modern Times” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia, Archeologia | Inglese |
Schutz A. | La fenomenologia del mondo sociale | Il Mulino, Bologna, 1970 | Sociologia, Fenomenologia | Italiano |
Schwab G. | Le più belle leggende dell’antichità classica | Newton Compton-Mondolibri, Milano, 2004 | Storia, Mitologia | Italiano |
Schwarenberg C. (a cura) | Materiali per una Storia Giuridica della Resistenza Italiana | Celebes Editore, Trapani,1977 | Diritto, Storia, Guerra Mondiale seconda, Resistenza | Italiano |
Schwartz H. | A ogni fine di secolo. Corsi e ricorsi di una “cultura” della crisi nell’ultimo millennio | Leonardo, Milano, 1992 | Storia, Cultura, Millenarismo | Italiano |
Schwartz H., Jacobs J. | Sociologia qualitativa | Il Mulino, Bologna, 1987 | Sociologia, Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Schwartz M., Stryker S. | Deviance, Selves and Others | A.S.A., Washington, 1970 | Sociologia della devianza | Inglese |
Schwartzman S. | “Ideologia politica y participacion obrera” Anales, vol. I |
Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales, Santiago, Chile, 1964 | Sociologia politica | Spagnolo |
Schwarz A.F. | “Fausses traditions et innovations illusoires: quelque reflexions critiques sur le phénoméne burocratique en Afrique Noire” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia, Processi culturali | Francese |
Schwarzbauer E. | “Auf Gaben und Schwierigkeiten den Weltklerus in Osterrich”, in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958) |
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 | Sociologia della religione, Austria | Tedesco |
Schweitzer A. | “Dal pensiero elementare: reverenza per la vita” (epilogo di una autobiografia) in Burnett W. (a cura), Questa é la mia filosofia |
Bompiani, Milano, 1959 | Filosofia, Religione, Personaggi | Italiano |
Schweitzer A., Sukarno | “Il pericolo di una guerra atomica: rispetto per la vita… e la protesta dell’Asia” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Filosofia, Religione, Guerra | Italiano |
Schweizer G. | I Dervisci. Santi ed eretici dell’Islam | Sugarco, Milano, 1980 | Religione, Islamismo | Italiano |
Schwemmer W. | Nuremberg | Frankische Verlagsanstalt und Buchdruckerei GmbH, Nurnberg, 1961 | Geografia, Giuda, Germania | Francese |
Schwidetzky I. | “Die Australoiden Indiens” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Australia | Tedesco |
Sciacca M.F. | “Correnti filosofiche e movimenti spirituali: 1815-1950”, in Rota E. (a cura) Questioni di storia contemporanea, vol. I |
Marzorati, Milano, 1952 | Filosofia | Italiano |
Sciacca M.F. (a cura) | Filosofi italiani contemporanei | Marzorati, Milano, 1946 | Filosofia, Italia | Italiano |
Scialdone A. (a cura) | Regole della reciprocità. L’impatto della nuova disciplina dell’impresa sociale Supplemento a Vita |
Società editoriale Vita, Milano, 2005 | Economia, Diritto, Impresa sociale | Italiano |
Scialdone A., Checcucci P., Deriu F. (a cura) | Società dell’informazione e persone disabili. Dal rischio di esclusione ai percorsi di integrazione | Guerini e Associati, Milano, 2003 | Sociologia della comunicazione, Disabilità | Italiano |
Scialla V., Buganè Carmannini G. | L’avvocato nel cassetto. Il consulente legale per tutti | De Vecchi – Mondadori, Milano, 1998 | Diritto | Italiano |
Scialoje A. | Trattato di scienze sociali | Tipografia sociale, Torino, 1888 | Scienze sociali, Trattato | Italiano |
Scialpi G. | “Lineamenti di un piano di informazione pubblicitaria a favore del vino Marsala presso i rivenditori londinesi” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica: XVI Serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1966 | Comunicazione, Pubblicità | Italiano |
Sciarra E. | L’ottimizzazione nei gruppi | Università degli Studi G. D’Annunzio, Pescara, 1992 | Psicologia, Gruppi sociali | Italiano |
Sciarretta I. | Quiescenza e previdenza dei dipendenti dello Stato e pensioni di guerra | Stem-Mucchi, Modena, 1975 | Diritto amministrativo militare | Italiano |
Sciarretta I., Mazza A. | L’amministrazione militare | Stem-Mucchi, Modena, 1970 | Sociologia militare, Amministrazione militare | Italiano |
Sciarrocchi R. A., Nanni W. (a cura) | Detenute = Femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo | Angeli, Milano, 2008 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Detenzione femminile | Italiano |
Sciascia L. | Una storia semplice Collezione del Corriere della Sera, n. 15/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Scidà G. | Le economie socialiste e l’Europa | Jaka Book, Milano, 1978 | Economia, Europa orientale | Italiano |
Science & Society | n.1/1985; n.1-3/1987; n. 4/1987-88; n.1-2/1988; n.1-2/1991 | The Guilford Press, New York | Sociologia, Periodici | Inglese |
Science Foundation Course (a cura) | La conoscenza scientifica: osservazione e misura | Mondadori, Milano, 1979 | Scienze applicate | Italiano |
Scientia | Rivista di sintesi scientifica, a. XXXV, vol. LXX, n. CCCLVI-12/1941 in Miscellanea Varia, vol. I |
Zanichelli, Bologna, 1941 | Scienze | Italiano/Francese/Tedesco |
Scientia | Rivista internazionale di sintesi scientifica vol. XXXI-annus XVI/1922 (nn.12); vol. XXXIII-annus XVII/1923 (nn. 3); vol. XXXV-annus XVIII/1924 (nn. 6); vol. XXXVI-annus XVIII/1924 (nn. 5);vol.XXXVII-annus XIX/1925 (nn.6); vol.XXXVIII-annus XIX/1925 (nn.6);vol.XXXIX-annus XX/1926 (nn.6); vol. XL-annus XX/1926 (nn.6); vol. XCIV-annus LIII/1959 (n.1); vol.113-annus LXXII/1978 (nn. 4); vol.114-annus LXXIII/1979 (nn. 4); vol.115-annus LXXIV/1980 (nn. 4); vol.116-annus LXXV/1981 (nn. 3);vol.117-annusLXXVI/1982 (nn.4) |
Zanichelli, Bologna; Bonetti, Milano | Scienza, Periodici | Italiano |
Scienza e Vita | Rivista mensile delle scienze e delle loro applicazioni alla vita moderna (Edizione italiana della rivista francese Science et Vie) n.1-2-3-4-5-7/1949 | Rizzoli, Milano, 1949 | Scienza, Tecnologia, Periodici | Italiano |
Scigliano F. | “I funzionari delegati alla ordinazione delle spese dello Stato ed, in particolare, delle spese militari”, in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo |
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 | Diritto amministrativo militare | Italiano |
Sciolla G. C. | Canova,la trilogia dell’amore, della morte, dell’eroismo | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983 | Arte, Scultura, Italia | Italiano |
Sciolla G.C. | Ville Medicee | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1982 | Arte, Architettura, Toscana | Italiano |
Sciolla L., Ricolfi L. (a cura) | Il soggetto dell’azione | Angeli, Milano, 1989 | Sociologia, Interazione sociale | Italiano |
Scipione A. | Il fenomeno guerra in V. Pareto (Tesi di Diploma in Statistica) |
Università di Roma, Roma, s.d. | Sociologia, Guerra, Personaggi | Italiano |
Scirocco A. | Giuseppe Garibaldi | RCS Quotidiani, Milano, 2005 | Storia, Italia, Risorgimento, Personaggi | Italiano |
Scivoletto A. (a cura) | Jacques Maritain e le scienze sociali | Angeli, Milano, 1984 | Filosofia, Scienze sociali, Personaggi | Italiano |
Scivoletto C. | C’è un tempo per punire. Percorsi di probation minorile | Angeli, Milano, 1999 | Criminologia, Minori, Giustizia minorile, Probation | Italiano |
Sclafani F. (a cura) | Il problema penitenziario in Italia. Rassegna bibliografica (1980-84) Supplemento Rassegna Italiana di Criminologia, n.5/1986 |
Tipografia Di Luca, Genova, 1986 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie | Italiano |
Sclavi T. | Dylan Dog | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Scognamiglio R. | Diritto del lavoro. Parte generale | Cacucci, Bari, 1972 | Diritto del lavoro, Trattato | Italiano |
Scolaro M. (a cura) | La raccolta d’arte | Carimonte Banca Ed., Milano, 1992 | Arte | Italiano |
Scoppola F. | La piazza in Italia | AGF-Fratelli Palombi Editori, Roma, 1994 | Urbanistica, Italia | Italiano |
Scorcucchi V. | Analisi del contenuto della produzione musicale italiana dal 1967 al 1971 Tesi di Diploma in statistica sociale |
Università degli Studi di Roma, a.a. 1971-72 | Comunicazione, Musica, Analisi del contenuto | italiano |
Scortecci A. | “Rapporto tecnico sull’industria siderurgica italiana” in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Il progresso tecnologico e la società italiana, vol. III |
Giuffrè, Milano, 1961 | Economia, Industria, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Scortecci G. | Cristoforo Colombo | Salani, Firenze, 1940 | Narrativa italiana, Personaggi | Italiano |
Scott J. | Sociological theory: contemporary debates | Edward Elgar Ed., London, 1995 | Sociologia | Inglese |
Scott J.P. | “Biological Basis of Human Warfare: An Interdisciplinary Problem” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Sociobiologia, Conflitti sociali | Inglese |
Scott W. | Romanzi storici e poetici vol. XXXVII |
Tipografia dell’Omnibus, Napoli, 1834 | Narrativa inglese | Italiano |
Scotti A. | Le Finanze Pubbliche della Liguria Relazione presentata al Convegno di Studi Economici e Sociali “Città di Genova”, Genova, 4-7 febbraio 1960 |
Tipografia SAGA, Genova, 1960 | Sociologia economica, Liguria | Italiano |
Scotti P. | L’arte dei popoli primitivi | Bompiani, Milano, 1951 | Antropologia culturale, Arte, Popoli primitivi | Italiano |
Scotti S. (a cura) | America America. Come è cambiato e dove va il più grande paese dell’occidente (allegato a Panorama) |
Mondadori, Milano, 1992 | Scienza politica, Stati Uniti, Periodici | Italiano |
Scotto A. | “Aspetti dei rapporti fra la scienza economica e le altre scienze sociali” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Sociologia economica | Italiano |
Scotto Lavina E., Rolando S. | Ecologia, scuola, formazione: una ricerca sugli studenti italiani | Federico Motta Ed., Milano, 1974 | Sociologia dell’educazione, Ecologia | Italiano |
Scrofani S. | Tutti han torto ossia lettera a mio zio sulla rivoluzione di Francia | Firenze?, Italia,1794 | Storia, Rivoluzione francese | Italiano |
Scruton R. | Letture di filosofia (a cura di Massarenti A.) 1 – Guida filosofica per tipi intelligenti. |
Edizioni de “Il Sole 24 ORE”, Milano, 2007 | Filosofia, Personaggi | italiano |
Scuderi M.A. | Assassinio al Garibaldi (Il Giallo Mondadori, 1849) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Scuderi V. | “Araldi antichi e moderni sui cammini del mare” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia | Italiano |
Scuderie del Quirinale (a cura) | Diamanti. Arte, Storia, Scienza | De Luca Editori d’Arte, Roma, 2002 | Arte, Storia, Mostra, Lazio | Italiano |
Scukarev A. N. | Ueber die Mechanik der Massenprozesse (Kollektivgegenstandlehre) estratto da Metron, vol.IX/1932 |
Istituto di Statistica, Roma, 1932 | Statistica | Tedesco |
Scuola di Applicazione dei Carabinieri | Sinossi di impiego tattico (Corsi vari) voll. I-II; Sinossi di logistica (Corso appl. I A.) |
Scuola Ufficiali Carabinieri, Roma, 1974 | Sociologia militare | Italiano |
Scuola di formazione del personale per i minorenni | Esperienze di rieducazione Rivista trimestrale: n. 2/1978; n. 3/1980; n. speciale/1980; nn. 2-3-4-speciale/1981; nn. 2-3/1982; nn. 1-2/1984 |
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma | Devianza, Minori, Periodici | Italiano |
Scuola di Formazione del Personale per la Rieducazione dei Minorenni (a cura) | Attuali tendenze della devianza minorile, voll. I e II da Esperienze di Rieducazione, n.1-2/1982 |
Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma,1982 | Criminologia, Devianza minorile | Italiano |
Scuola di formazione superiore (a cura) | Processi di acculturazione e migrazioni interne: i figli degli immigrati meridionali e la scuola | Giappichelli, Torino, 1974 | Sociologia, Migrazioni, Storia | Italiano |
Scuola di Guerra di Civitavecchia | Nozioni di statistica (Appunti di organica militare) | Scuola di Guerra, Civitavecchia, 1950-51 | Statistica, Sociologia militare | Italiano |
Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia | Annuario della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia 1994-1995 | Tipolitografia Sabry, Roma, 1995 | Criminologia, Polizia, Istituzioni | Italiano |
Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza | Collaborazione internazionale tra organi di Polizia fiscale ed economica | Guardia di Finanza, Roma, 1974 | Criminologia, Criminalità economica | Italiano |
Scuola di Studi Storico-religiosi della Regia Università di Roma | Studi su religioni in Miscellanea Varia, vol. II |
Optima, Roma, s.d. | Sociologia della religione | Italiano |
Scuola e città | Rivista mensile, n. 7-8/luglio/agosto 1973 | La Nuova Italia, Firenze, 1973 | Sociologia dell’educazione, Periodici | Italiano |
Scuola in Sardegna | “Rassegna di orientamenti per l’iniziativa scolastica”, n.1-2/1954;n.1/1955 in Miscellanea Sardegna, vol. I |
Tipografia Gallizzi, Sassari, 1954-55 | Sociologia dell’educazione, Scuola, Sardegna, Periodici | Italiano |
Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno | Instrumenta n.17/2002 |
RUD, Roma, 2002 | Scienza politica, Pubblica amministrazione, Periodici | Italiano |
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Ministero per le Pari opportunità | Donne, Politica e istituzioni: percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica | Aracne, Roma, 2006 | Sociologia, Posizione sociale della donna | Italiano |
Scuola Superiore di Polizia (a cura) | Il Cartellone delle Conferenze. La Scuola a confronto con… 2012-2013 |
Art Color Printing S.r.l., Roma, 2013 | Criminologia, Mass Media, Violenza | Italiano |
Scuola superiore di servizio sociale (a cura) | Aspetti dell’emigrazione calabrese. Atti del III Seminario di studi sociali (agosto-settembre 1967) | Tip. Ed. MIT, Cosenza, 1967 | Sociologia, Migrazioni, Calabria | Italiano |
Scuola Ufficiali Carabinieri | Corso di Sociologia del prof. M. Marotta (Appunti dalle lezioni stesi a turno a cura degli Ufficiali Allievi del 161° Corso) |
Dattiloscritto, Roma, s.d. | Sociologia, Manuale | Italiano |
Scuole Superiori di Servizio Sociale (a cura) | Quaderni di Sociologia e di Servizio Sociale n.1/1958 |
Scuola Tipografica Missionaria Domenicana, Roma | Sociologia, Servizio sociale, Periodici | italiano |
Scuto C. | Istituzioni di diritto privato. Teoria generale dei contratti Lezioni universitarie (Anno accademico 1937-1938-XVI) |
Casa Editrice E. Jovene, Napoli, 1938 | Diritto privato, Manuale | Italiano |
Searle J.R. | “Che cos’é un atto linguistico” in Giglioli, Linguaggio e società |
Il Mulino, Bologna, 1973 | Sociolinguistica | Italiano |
Seashore S.E. | “Administrative leadership and organizational effectiveness”, in Likert R., Hayes S.P.jr., Some applications of behavioural research |
UNESCO, Paris, 1957 | Sociologia dell’organizzazione, Management | Inglese |
SEAT (a cura) | Tuttocittà dal1982 al 1991 |
ILTE, Moncalieri | Urbanistica, Roma, Periodici | Italiano |
Secchi C.C. | Milano approdo di arte e di vita | Motta, Milano, 1973 | Geografia, Lombardia | Italiano |
Secondulfo D. | Medicine del quotidiano | Angeli, Milano, 1987 | Sociologia della salute | Italiano |
Secord P.F., Backman C.W. | Psicologia sociale | Il Mulino, Bologna, 1971 | Psicolgoia sociale | Italiano |
Secretaria de Agricultura Industria e Comercio | Divulgaçao cooperativista, nn. 90 e 92/1957 in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Grafica Tupy, Rio de Janeiro, 1957 | Sociologia economica, Cooperativismo, Periodici | Portoghese |
Secretaria de Agricultura industria e comercio e trabalho de Minas Gerais | Cooperaminas, n. 11/1957 in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Grafica Belo Horizonte, Belo Horizonte, 1957 | Sociologia economica, Cooperativismo, Periodici | Portoghese |
Sediari F., Giancanelli, F. | “Considerazioni antropologiche e strutturali su di un caso di tanatofobia”, in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Fobia | Italiano |
Sedlmayerovà A. | Dalla sera alla mattina (Il giallo Mondadori, 1202) |
Mondadori, Milano, 1972 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Seeley J.R. | “Personal science” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana | Inglese |
Seelig E. | Traité de Criminologie | Presses Universitaires de France, Paris, 1956 | Criminologia, Trattato | Francese |
Segal D.R. | “Civil-military relations in the mass public”, in Harries-Jenkins G., Van Doorn J. (a cura), The military and the problem of legitimacy |
Sage Publications, London, 1976 | Sociologia militare | Inglese |
Segal D.R., Segal M.W. | I soldati di pace e le loro famiglie | Angeli, Milano, 1995 | Sociologia militare, Missioni di pace | Italiano |
Segal E. | Un uomo, una donna e un bambino | Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa americana | Italiano |
Segal H. | Melanie Klein | Boringhieri, Torino, 1981 | Psicologia, Psicoanalisi, Personaggi | Italiano |
Segalen M. | Riti e rituali contemporanei | Il Mulino, Bologna, 2002 | Antropologia culturale, Rituali, Processi culturali | Italiano |
Segar E. C. | Braccio di ferro | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Segatori R., Cristofori C., Santambrogio A. (a cura) | Sociologia ed esperienze di vita. Scritti in onore di Franco Crespi | Il Mulino, Bologna, 2004 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Seger I. | La sociologia moderna illustrata | Rizzoli, Milano, 1970 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Seghetti G. | La mano d’opera agricola e la colonizzazione in Sardegna | Ed. Tipografia del Senato, Roma, 1929 | Sociologia rurale, Sardegna | Italiano |
Segre D.V. (a cura) | Società civile e processo di pace in Medio Oriente | Ce.Mi.S.S.-Angeli, Milano, 1996 | Sociologia militare, Politica, Medio Oriente | Italiano |
Segre S. | Ideas and ideological structure in Max Weber’s Germany | University Microfilms International, 1979 | Storia della sociologia, Personaggi | Inglese |
Segre U. | Dissenso politico e violenza. Scritti sulla contestazione giovanile | Marsilio, Venezia, 1980 | Criminologia, Movimento studentesco, Politica | Italiano |
Segur P.Ph. de | Napoleone. La campagna di Russia | Salani, Firenze, 1934 | Storia, Guerra, Francia | Italiano |
Seguy J. | Cristianesimo e società: la sociologia di Ernst Troeltsch | Morcelliana, Brescia, 1994 | Sociologia della religione, Cristianesimo | Italiano |
Seldon A., Pennance F.G. | Dizionario di economia | Mondadori, Milano, 1979 | Economia, Dizionario | Italiano |
Sele Arte | Rivista di Architettura, Scultura, Pittura, Grafica Arti decorative e industriali, Arti della visione nn. 1-2-3/1952; 4-5-6-7-8-9/1953; 10/1954 |
Vallecchi, Firenze | Arte, Architettura, Periodici | Italiano |
SeleSociologia | Bollettino trimestrale 1979/80 |
Marzorati, Milano | Sociologia, Periodici | Italiano |
Selezione dal Reader’s Digest | Dizionario alla rovescia | Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1989 | Cultura generale, Dizionario | Italiano |
Selezione dal Reader’s Digest (a cura) | Enciclopedia legale di Selezione Tutta la legge dalla A alla Z |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1982 | Diritto, Enciclopedia | Italiano |
Selezione dal Reder’s Digest | Enciclopedia medica di Selezione per la famiglia | Selezione, Milano, 1977 | Medicina, Enciclopedia | Italiano |
Seligman E.R.A., Johnson A. (a cura) | Encyclopaedia of the social sciences voll. 1/2-3/4-5/6-7/8-9/10-11/12-13/14-15 (index) |
The MacMillan Company, New York, 1954 | Scienze sociali, Enciclopedia | Inglese |
Seligman L. G. | “I partiti e il reclutamento della classe dirigente”, in Sivini G. (a cura), Sociologia dei partiti politici |
Il Mulino, Bologna, 1971 | Sociologia politica, Partiti politici | Italiano |
Seligman M. E. P. | La costruzione della felicità | Fabbri, Milano, 2007 | Psicologia | Italiano |
Selim de Sales S.J. | Escritos de direito penal | Movimento editorial da Facultade de Direito da UFMG, Belo Horizonte, 2004 | Diritto penale, Brasile | Portoghese |
Selinko A., Marshall A., Forsyth F., Smith J. | Selezione della narrativa mondiale I. Désirée (Selinko A.); II. Le stampelle del coraggio (Marshall A.); III. I mastini della guerra (Forsyth F.); IV. Dio e mister Gomez (Smith J.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1977 | Narrativa mondiale | Italiano |
Selis D. | “I democratici napoletani e la convenzione di settembre” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, 1976, a. I, n. 1 |
Giuffrè, Milano, 1976 | Storia, Politica | Italiano |
Sellin T. | “The conflict of conduct norms” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Sociologia della devianza | Inglese |
Sellin T., England R.W. | “Criminology 1945-55”, in Unesco, “Sociology in the Usa” |
UNESCO, Paris, 1956 | Criminologia, Stati Uniti | Inglese |
Sellin T., Wolfgang M.E. | “The legal basis of delinquency” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Sociologia della devianza | Inglese |
Selmini R. (a cura) | La sicurezza urbana | Il Mulino, Bologna, 2004 | Criminologia, Sicurezza urbana | Italiano |
Selvafolta O. | Londra classica e neoclassica | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983 | Arte, Architettura, Inghilterra | Italiano |
Selvin H. | “Aspects méthodologiques du suicide” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analyse empirique de la causalité |
Mouton, Paris-L’Aia, 1966 | Metodologia della ricerca sociale, Suicidio | Francese |
Selvin H.C. | “Aspetti metodologici del ‘Suicide’” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analisi empirica delle scienze sociali, vol. II: L’analisi empirica della causalità |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Metodologia della ricerca sociale, Suicidio | Italiano |
Selznick Ph. | “I condizionamenti sociali e istituzionali dell’azione amministrativa”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia | Italiano |
Semama P. | Argomentazione e persuasione | Giuffrè, Milano, 1974 | Comunicazione, Persuasione | Italiano |
Semeion Centro Ricerche di Scienze della Comunicazione | Rapporti di Ricerca 1992-2002 Rapporto di Ricerca 2003; 2004; 2005, 2006, 2007, 2008 (CD) Pubblicazioni Semeion Centro Ricerche 2010 |
Semeion, Roma | Sociologia della comunicazione, Ricerca | Italiano |
Semenov V.S. | “Social classes and international relations” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. II |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1967 | Sociologia, Classi sociali | Inglese |
Semenzato C. | Giotto: la Cappella degli Scrovegni Collana Forma e Colore. I grandi cicli dell’arte n.33 |
Sadea-Sansoni Editori, Firenze, 1965 | Arte, Architettura, Veneto | Italiano |
Semerari A. (a cura) | Manuale di Psichiatria forense | Antonio Delfino Editore, Roma, 1981 | Psichiatria | Italiano |
Semeraro P. | Il sistema penale di Gabriel Tarde | Cedam, Padova, 1984 | Criminologia, Diritto penale, Personaggi | Italiano |
Seminario de Integracion Social Guatemalteca (a cura) | Integracion social en Guatemala, vol. II | Ministerio de Educacion Publica, Guatemala, 1959 | Sociologia, Guatemala | Spagnolo |
Semionov S.A. | “Le travail et l’intellect au cours des premières étapes de l’évolution” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia culturale | Francese |
Sen A.K. | La diseguaglianza | Il Mulino, Bologna, 1994 | Sociologia politica, Equità, Giustizia | Italiano |
Senato della Repubblica | Relazione generale sulla situazione economica del paese, marzo 1953 | Tipografia del Senato, Roma 1953 | Sociologia economica, Condizioni economiche, Italia | Italiano |
Senato della Repubblica – Camera dei Deputati – VIII Legislatura | Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia (Doc.XXIII, n.5 volume primo) | Tipografia del Senato, Roma, 1983 | Criminologia, Inchieste parlamentari, Terrorismo | Italiano |
Senato della Repubblica – Ufficio stampa | La Repubblica italiana. Vecchia e nuova Costituzione 1947-1997 50 anni di documentazione giornalistica |
Tipografia del Senato, Roma, 1997 | Comunicazione, Costituzione, Giornalismo | Italiano |
Senato della Repubblica – V Legislatura | Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna istituita con legge 27 ottobre 1969, n. 755 | Tipografia del Senato, Roma, 1972 | Criminologia, Banditismo, Sardegna | Italiano |
Senato della Repubblica – VI Legislatura | Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia Vol. I Relazione sulla indagine svolta in rapporto alla vicenda delle bobine relative alle intercettazioni telefoniche connesse alla irreperibilità di Luciano Leggio e alle dichiarazioni del Procuratore Generale dott. Carmelo Spagnuolo al settimanale “Il Mondo” |
Tipografia del Senato, Roma, 1975 | Criminologia, Inchieste parlamentari, Mafia | Italiano |
Senato della Repubblica (a cura) | Problemi dell’ecologia voll. I, II, III |
Tipografia del Senato, Roma, 1971 | Ecologia | Italiano |
Senatore I. | Il cineforum del Dottor Freud | Centro Scientifico Editore, Torino, 2004 | Comunicazione, Psicoanalisi, Filmografia | Italiano |
Seneca Lucio Anneo | I dialoghi | Rusconi, Milano, 1979 | Filosofia latina | Italiano |
Seng Y.P. | “Population growth and the work force” in Population Change: Asia and Oceania (Sidney Conference – Australia, 21 to 25 august, 1967) |
Australian National University, Camberra, 1969 | Demografia | Inglese |
Senger H. von | Stratagemmi | CDE, Milano, 1991 | Psicologia | Italiano |
Senise T.L. | “Disadattamento e criminalità negli adolescenti maschi compresi tra il 12° e 13° anno di età, immigrati nel territorio di giurisdizione del tribunale dei minorenni di Milano” in Atti del Convegno internazionale di studio su emigrazione, lavoro e patologia mentale Milano, 23-24 marzo 1963 |
Zanolla-Re, Milano, 1963 | Criminologia, Criminalità minorile | Italiano |
Sennato M. | Dizionario Larousse della pittura italiana | CDE, Milano, 1993 | Arte, Pittura, Dizionario | Italiano |
Senofonte | Anabasi e Ciropedia | Einaudi, Torino, 1964 | Letteratura greca | Italiano |
Senofonte | Il Gerone con note italiane del prof. Carlo Canilli |
Albrighi e Segati e C., Milano , 1898 | Letteratura greca, Storia | Italiano/Greco |
Sensini A. | L’inverno della Repubblica. Viaggio nel dibattito sulle istituzioni |
Sugarco, Milano, 1983 | Scienza politica, Diritto costituzionale | Italiano |
Sensini G. | Studi di Scienze Sociali | Casa Editrice Libraria Italiana, Roma, 1932 | Sociologia, Economia | Italiano |
Sensini M. | La grammatica della lingua italiana | Mondadori, Milano, 1988 | Lingua italiana, Grammatica | Italiano |
Sepe O. | “Note sulla competenza amministrativa della Regione Sarda nelle materie nelle quali può emanare norme di integrazione e di attuazione” in Regione Autonoma della Sardegna, “Atti del III Congresso di studi giuridici sulla regione” Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959 |
Giuffrè, Milano, 1962 | Diritto regionale, Sardegna | Italiano |
Sepe Quarta G. | “La ricerca scientifica e la sperimentazione nell’industria” in Unione italiana Camere di commercio, Ricerca scientifica e progresso economico. Convegno, Roma, 19-20 dicembre 1956 |
A.B.E.T.E., Roma, 1957 | Sociologia industriale | Italiano |
Seppia M., Ronconi R. | L’informazione sessuale a scuola | Istituto di Studi Sociali e Sanitari, Roma, 1990 | Sociologia dell’educazione, Sessuologia | Italiano |
Seppilli T. | “La acculturazione come problema metodologico”, in SIPS, “Atti della XLV Riunione”, vol. II Napoli, 16-20 ottobre 1954 |
SIPS, Roma, 1956 | Sociologia, Processi culturali, SIPS | Italiano |
Sepulveda L. | Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare | Salani, Firenze, 1998 | Narrativa cilena | Italiano |
Serafini L. | Codex seraphinianus vol. I (Collana I segni dell’uomo) |
F.M.R., Milano, 1981 | Arte, Simbologia | Codice cifrato |
Serao M. | Il ventre di Napoli e altre storie | L’Espresso, Roma, 2005 | Narrativa italiana, Storia, Campania | Italiano |
Serari A., Cirrincione A., Di Diego F. | “Aspetti psicologici e sociali dello sport negli stabilimenti militari di pena” in Centro Studi e Ricerche della Sanità-Esercito, Aspetti psicologici dello sport militare |
Stabilimento SAGA, Roma, 1965 | Psicologia dello sport, Istituzioni penitenziarie, Militari | Italiano |
Serci M.A. | Alle radici dell’autonomia locale. Biografia di Gino Cesaroni il sindaco-contadino | Ed. del Neandorlo, Olevano Romano, 1999 | Scienza politica, Amministrazione pubblica, Personaggi | Italiano |
Sereni P. (a cura) | Storia e tendenze del mercato del lavoro in Umbria nell’ultimo decennio | Agenzia Umbria Lavoro, Todi, 2002 | Sociologia del lavoro, Umbria | Italiano |
Sereny G. | Bambini invisibili. La prostituzione infantile in Europa e in America | Mondadori, Milano, 1986 | Criminologia, Prostituzione minorile | Italiano |
Sergent E. | Elementi di Fisica | Sonzogno, Milano, 1890 | Scienze, Fisica | Italiano |
Sergi G. | L’origine e l’evoluzione della vita | Bocca, Torino, 1921 | Evoluzionismo | Italiano |
Sergi S. | “Gli Ominidi fossili di forme estinte”;”Gli Ominidi fossili di forme attuali” in Biasutti R., Le razze e i popoli della terra, vol. I |
Utet, Torino, 1941 | Antropologia culturale, Razze, Europa | Italiano |
Sergio C. | “Frequenza delle psiconevrosi” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Nevrosi | Italiano |
Sergio M.L. | De Gasperi e la “questione socialista”. L’anticomunismo democratico e l’alternativa riformista | Istituto Luigi Sturzo-Rubettino, Soveria Mannelli, 2004 | Scienza politica, Storia contemporanea, Socialismo | Italiano |
Sermasi E. | Il giallo biancorossoverde (I libri de Il Mondo) |
Rizzoli, Milano, 1982 | Sociologia politica | Italiano |
Sernia S. | Elementi di prevenzione e di primo soccorso | Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, 2000 | Medicina, Salute, Prevenzione | Italiano |
Serra A. | Una giustizia senza scorta | Piemme, Casale Monferrato, 1996 | Sociologia della devianza, Giustizia | Italiano |
Serra C. | Devianza e marginalità sociale | Bulzoni, Roma, 1981 | Criminologia, Sociologia della devianza, Marginalità | italiano |
Serra C. (a cura) | Psicologia e giustizia. Questioni di psicologia giuridica | Giuffrè, Milano, 1980 | Psicologia giuridica, Criminologia | Italiano |
Serra E. | “La diplomazia in Estremo Oriente. Mezzo secolo di problematica: 1800-1950”, in Rota E. (a cura), “Questioni di storia contemporanea”, vol. I |
Marzorati, Milano, 1952 | Storia, Politica, Relazioni internazionali | Italiano |
Serra E. (a cura) | Luigi Sturzo-Maurice Vaussard. Carteggio 1917-1958 | Gangemi, Roma, 1999 | Scienza politica, Personaggi | Italiano |
Serra F. (a cura) | Antologia degli scritti politici di Wilhelm von Humboldt | Il Mulino, Bologna, 1961 | Filosofia politica, Stato, Personaggi | Italiano |
Serra L. | Il Palazzo Ducale di Venezia | La libreria dello Stato, Roma, 1949 | Arte, Architettura, Veneto | Italiano |
Serra T. | Quid Ius? Riflessioni sul diritto e le sue trasformazioni |
Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2008 | Diritto | Italiano |
Serra V. | Giosuè Carducci | Sonzogno, Milano, 1907? | Letteratura Italiana, Personaggi | Italiano |
Serraino P. | Eero Saarinen 1910-1961. Espressionista strutturale | Taschen, Koln, 2006 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Serrano Gomez A. | Prevencion del delito y tratamiento del delincuente (V Congreso de las Naciones Unidas) |
Arte Graficas, Madrid, 1976 | Criminologia, Prevenzione, Trattamento | Spagnolo |
Serrano Maillo A. | Introduccion a la Criminologia | Dykinson, Madrid, 2004 | Criminologia, Trattato | Spagnolo |
Sertorio G. (a cura) | La pratica culturale tra integrazione ed esclusione | Angeli, Milano, 1983 | Sociologia, Processi culturali | Italiano |
Sertorio G., Marina N. | Nuovi soldati per nuove missioni | Giappichelli, Torino, 2003 | Sociologia militare, Forze Armate | Italiano |
Sertorio G., Martinengo M.C. | L’agire di consumo nelle scienze sociali | Guerini scientifica, Milano, 1995 | Sociologia economica, Consumo | Italiano |
Sertorio G.F. | Appunti di sociologia | Giappichelli, Torino, 1984 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Servadio E. | “Psicoanalisi e yoga” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psicoanalisi | Italiano |
Servadio E. (a cura) | La psicoanalisi | Edizioni Radio Italiana , Torino, 1953 | Psicologia, Psicoanalisi | Italiano |
Servettaz A., Cavalli L. | “Una ricerca di sociologia elettorale”, estratto da Notiziario di Sociologia, n.1/1958 in Miscellanea Sociologia politica |
s. e., Genova, 1958 | Sociologia politica, Elezioni | Italiano |
Servicio Informativo Espanol (a cura) | Espana | Hauser y Menet, Madrid, 1962 | Geografia, Spagna | Spagnolo |
Servizi Informazione Anglo-Americani (a cura) | Il mondo libero n. 1-2-4-6-7-8-9-10-13/1943; n.15/1944; n. 17/1944 |
Servizi Informazione Anglo-Americani, Roma | Storia, Periodici, Guerra mondiale seconda, Comunicazione, Propaganda | Italiano |
Servizio cooperazione economica internazionale della Direzione generale degli affari economici (a cura) | Quattro anni di Mercato Comune Europeo (1 gennaio 1958-1 gennaio 1962) | Ministero degli Affari Esteri, Roma, 1962 | Economia, Mercato Comune Europeo | Italiano |
Servizio di Amministrazione dell’Esercito ( a cura) | Il Servizio di Amministrazione Militare dalla sua costituzione ad oggi in Miscellanea Militaria I |
Ministero della DIfesa, Roma, 1954 | Sociologia militare, Amministrazione militare | italiano |
Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica | Per aspera ad veritatem. Rivista di intelligence e di cultura professionale: 1995 (nn. 1 e suppl.-2-3); 1996 (nn. 4-5-6); 1997 (nn. 7-9); 1998 (nn. 10-11-12); 1999 (nn. 13-14-15); 2000 (nn. 16-17-18); 2001 (nn. 19-20-21); 2002 (nn. 22-23-24); 2003 (nn. 25-26); 2004 (n. 28) |
Tipolitografia del RUD, Roma | Criminologia, Intelligence, Periodici | Italiano |
Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica – Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna | Gnosis Rivista italiana di intelligence – Nuova Serie 2004 (nn. 1 e supplemento); 2005 (n. 4); 2006 (nn. 1-2); 2007 (nn. 3-4); 2008 (nn. 1-2-4); 2009 (nn. 3-4); 2010 (nn. 1-2-3-4); 2011 (nn.1-2-3-4); 2012 (nn.1) |
De Luca Editori d’Arte, Roma | Criminologia, Intelligence, Periodici | Italiano |
Servizio sociale internazionale. Sezione italiana di Roma (a cura) | Albania, Kossovo e popolo kurdo. Tre tematiche che interessano l’Italia | Litografica ’79, Roma, 1999 | Sociologia, Relazioni etniche, Scienza politica, Relazioni internazionali, Balcani | Italiano |
Servizio Sociale Roma | I problemi degli studenti esteri a Roma (Ricerca) | Servizio sociale, Roma, 1972 | Sociologia dell’educazione, Studenti, Cooperazione internazionale | Italiano |
Servizio Statistica del Comune di Milano (a cura) | “L’interdipendenza tra città e campagna in alcuni dati relativi alla città di Milano” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. II |
Il Mulino, Bologna, 1959 | Sociologia urbana, Lombardia | Italiano |
Sesta N. | “Lezioni di grafica” in Marotta M., Sociologia, biologia, propaganda, grafica |
Ed. ISAO, Roma, 1963-64 | Arte, Grafica | Italiano |
Sestini A. | La nostra terra. Geografia per la scuola media inferiore vol. III: L’Europa |
Le Monnier, Firenze, 1953 | Geografia, Europa | Italiano |
Seton A., Craig E., Marshall J. V., Hailey A. – Castle J. | Selezione della narrativa mondiale I. Ospiti del tempo (Seton A.); II. Cara signora Craig (Craig E.); III. Verso le isole delle spezie (Marshall J. V.); IV. Qui volo 714 (Hailey A. – Castle J.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1975 | Narrativa mondiale | Italiano |
Setta S. | La destra nell’Italia del dopoguerra | Laterza, Bari, 2001 | Scienza politica, Partiti politici, Italia | Italiano |
Sette R. | Vittime e operatori del controllo sociale estratto da R. Bisi (a cura), Vittimologia. Dinamiche relazionali tra vittimizzazione e mediazione |
Angeli, Milano, 2004 | Criminologia, Vittimologia, Controllo sociale | Italiano |
Sette R. (a cura) | Repertorio di giurisprudenza sulla pirateria libraria | Associazione italiana per i diritti di riproduzione delle opere dell’ingegno, Milano, 2001 | Diritto civile, Diritto d’autore | Italiano |
Settembrini D. | Fascismo, controrivoluzione imperfetta | Seam, Roma, 2001 | Scienza politica, Movimenti politici, Fascismo | Italiano |
Setti E. | Il lamarckismo nella sociologia in Miscellanea Sociologia I |
Libreria Editrice Ligure, Genova, 1896 | Sociologia, Filosofia | Italiano |
Setti G. | Disegno Storico della Letteratura Greca Terza edizione rinnovata e accresciuta da Francesco Marinelli |
Sansoni Editore, Firenze, 1926 | Letteratura greca, Storia | Italiano |
Settimana sociale (XXI) Cattolici d’Italia | I problemi della vita rurale. Atti, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia rurale | Italiano |
Settimane sociali dei cattolici italiani | La comunità internazionale. Atti della XXII settimana sociale | ICAS, Roma, 1949 | Sociologia politica, Famiglia | Italiano |
Seurin J.L. | “La “macchina” e i “bosses” negli USA”, in Sivini G. (a cura), Sociologia dei partiti politici |
Il Mulino, Bologna, 1971 | Sociologia politica, Stati Uniti | Italiano |
Severi F. | “Moderni indirizzi nelle matematiche” in SIPS, Atti della XVII Riunione, Torino, 15-22 settembre 1928 |
SIPS, Roma, 1929 | Matematica, SIPS | Italiano |
Severino E. | La filosofia moderna | CDE, Milano, 1982 | Filosofia | Italiano |
Sevilla Andrés D. | “Comunicacion social y politica” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione sociale, Comunicazione politica | Spagnolo |
Seward G.H. | Il sesso e l’organizzazione sociale | Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia, Comportamento sessuale | Italiano |
Sezione di Salerno della R. Deputazione napoletana di storia patria (a cura) | Rassegna Storica Salernitana Anno I n.1 giugno 1937-XV; Anno II n.1-2 1938-XVI; Anno III n.1/1939-XVIII |
M. Spadafora, Salerno | Storia, Campania, Periodici | Italiano |
Sfera | n. 42-42/1992 | Sigma-Tau, Roma | Sociologia militare, Periodici | Italiano |
Sgarbi V. | Il sogno della pittura. Come leggere un quadro | Marsilio-CDE, Milano, 1995 | Arte, Pittura | Italiano |
Sgattoni G. | “Storia, tradizione e saggezza nativa in alcuni detti e proverbi della Val Vibrata nell’Abruzzo teramano” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnografia, Abruzzo | Italiano |
Sghedoni G. | Giustizia sociale e povertà francescana nell’uso dei beni | Antonianum, Roma, 1972 | Sociologia della religione, Giustizia sociale | Italiano |
Sgorlon C. | Affreschi del Tiepolo nel Veneto | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1982 | Arte, Pittura, Veneto | Italiano |
Sgritta G.B. | Emarginazione dipendenza e politica sociale | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia, Politica sociale, Servizi sociali | Italiano |
Sgritta G.B. (a cura) | La società la famiglia e i processi di socializzazione | CNR, Roma, 1975 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Sgroi E. | Le cattedrali di carta: politiche del fattore umano e modernizzazione del Mezzogiorno | Collana Athena, I.L.A., Palma, Palermo, 1979 | Sociologia industriale, Mezzogiorno | Italiano |
Sgroi E. (a cura) | Educazione e socializzazione | Giuffrè, Milano, 1979 | Sociologia dell’educazione | Italiano |
Sgura L. | Il killer e lo psichiatra | Desiderio e As.p.e.l. Editori, Roma, 2002 | Criminologia, Serial killer, Cronaca nera | Italiano |
Shakespeare G. | Il sogno di una notte di mezza estate. Amleto. La tempesta (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1931 | Narrativa inglese | Italiano |
Shakespeare W. | Riccardo III | Mondadori, Milano, 1952 | Letteratura inglese, Tragedia | Italiano |
Shakespeare W. | – Romeo e Giulietta; – Otello; – La tempesta; – Re Lear; – Macbeth; – Amleto |
L’Unità Ed., Roma, 1993 | Letteratura inglese, Tragedia | Italiano |
Shakespeare W. (a cura di Mario Praz) | Tutte le opere voll. I e II |
Club Italiano Lettori, Milano, 1978 | Letteratura inglese, Tragedia | Italiano |
Shanks M. | The stagnant society | Penguin Books, Harmondswarts, 1961 | Sociologia, Mutamento sociale | Inglese |
Shannon D. | L’enigma delle tre ragazze (Il Giallo Mondadori, 1857) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Sharma A. | Religioni a confronto | CDE, Milano, 1993 | Sociologia della religione, Religione | Italiano |
Shaskolsky L. | “The Impact of Western Law on the Legal Systems of African Tribes in South Africa – A Study in Acculturation” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia del diritto | Inglese |
Shaw B. | Locus – alfa, locus zeta (Urania, Mondadori, Le Antologie, 937) |
Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa americana, Fantascienza | italiano |
Shaw C.R., McKay M.D. | “An ecological analysis of Chicago” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Psicologia della devianza, Scuola di Chicago | Inglese |
Shaw G. B. | Pigmalione | Mondadori, Milano, 1951 | Narrativa inglese | Italiano |
Shaw G.B. | Guida della donna intelligente | Mondadori, Milano, 1950 | Letteratura inglese, Condizione sociale della donna | Italiano |
Shaw R. | Dollari come se piovesse (Il giallo Mondadori, 1408) |
Mondadori, Milano, 1976 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Sheehy G. | Prevedere le crisi dell’età adulta | Rizzoli, Milano, 1978 | Psicologia, Età | Italiano |
Sheldon S. | E le stelle brillano ancora | Sperling & Kupfer Ed., Milano, 1994 | Narrativa americana | Italiano |
Shell Italiana | La classe dirigente italiana | Ed. Shell italiana, Genova, 1961 | Sociologia, Classi sociali, Elite | Italiano |
Shelley M. | Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno | RCS, Milano, 2002 | Narrativa inglese | Italiano |
Shelley M.M. | “Notes of a radical lesbian” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Shelley P. B. | Poemetti e liriche (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1942 | Narrativa inglese | Italiano |
Sherfey M.J. | “A theory on female sexuality” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Sherif M. | L’interazione sociale | Il Mulino, Bologna, 1972 | Psicologia sociale | Italiano |
Sherif M., Sherif C.W. | Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences | Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Scienze sociali | Inglese |
Sherwood J. | Maledetto divorzio (Il Giallo Mondadori, 1823) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Shibutani T. | “A Cybernetic Approach to Motivation”, in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Psicologia sociale | Inglese |
Shils E. | “La società di massa e la sua cultura” in Livolsi M. (a cura) “Comunicazioni e cultura di massa: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia, Processi culturali | Italiano |
Shiness N. | “A psychiatrist’s view: images of woman – past and present, overt and obscured” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Shipley J.T. | The mentally disturbed teacher | Chilton Company Book Div., Philadelphia, 1961 | Sociologia dell’educazione, Disturbi mentali | Inglese |
Shirky C. | Surplus cognitivo | Codice Edizioni, Torino, 2010 | Sociologia della comunicazione, Psicologia, Internet | Italiano |
Shneidman E. | On the nature of suicide | Jossey-Bass Inc. Publ., S. Francisco, 1973 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Shneidman E.S., Farberow N.L. | Clues to suicide | McGraw-Hill Book Co., New York, 1957 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Shoham S. | “Culture conflict in Israel” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Conflitti sociali, Israele | Inglese |
Short J.F.jr. (a cura) | The state of sociology | Sage Publications, London, 1981 | Sociologia, Manuale | Inglese |
Shuey A. M. | The Testing of Negro Intelligence | Social Science Press, New York, 1966 | Antropologia, Psicologia, Razza | Inglese |
Shuy R.W. | “Sociolinguistic research at the Center for applied linguistics: the correlation of language and sex” in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica” (Roma, 15-17 settembre 1969) |
Tip. Ferri, Roma, 1970 | Sociolinguistica | Inglese |
Sias G.F. | Processi di sviluppo e mass media in Sardegna | Il Cerchio, Napoli, 1992 | Sociologia, Mass media, Sardegna | Italiano |
Sicard E. | “D’une caractéristique fondamentale des sociétés en voie de décolonisation: l’état sous-prolétarien et ses implications” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia, Processi culturali | Francese |
Siciliani P. | La critica nella filosofia zoologica del XIX secolo: dialoghi | Morano, Napoli, 1876 | Filosofia, Evoluzionismo | Italiano |
Siciliano E. (a cura) | Antologia di Solaria | Lerici, Milano, 1958 | Letteratura, Antologia | Italiano |
Siciliano I. | Introduzione al XIII Corso Internazionale di Alta Cultura L’uomo e il suo ambiente |
Isola di S. Giorgio Maggiore, Venezia, 1971 | Sociologia urbana | Italiano |
Siclari B. | Strutture e norme contro la mafia | Laurus Robuffo Ed., Roma, 1995 | Criminologia, Antimafia | Italiano |
Sidjanski D. | “Les partis politiques et l’integration européenne” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia politica, Partiti politici, Unione europea | Francese |
Sidoli G. | Galleria d’Arte Moderna Ricci-Oddi Piacenza | Officine Grafiche Fasciste, Reggio Emilia, 1931 | Arte, Pittura, Emilia | Italiano |
Sidoti F., Gammone M. (a cura) | La comunicazione giudiziaria. Come vincere le cause perse Sicurezza e Scienze Sociali, n. 2/2013 |
Franco Angeli, Milano, 2013 | Sociologia, Criminologia, Comunicazione | Italiano |
Siebert F. | “La storiografia tedesca dell’800 e ‘900” in Rota E. (a cura), “Questioni di storia contemporanea”, vol. III |
Marzorati, Milano, 1953 | Storiografia, Germania | Italiano |
Siebert R. | Mafia e quotidianità | Il Saggiatore-Flammarioni, Milano, 1996 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Sieff J. | Eros e Fotografia (a cura di J. Lange) | Gruppo Editoriale L’Espresso,Roma, 2003 | Comunicazione, Fotografia | Italiano |
Siegel B.I. (a cura) | Biennal Review of Anthropology 1961 | Stanford University Press, Stanford, California, 1962 | Antropologia culturale | Inglese |
Siegel J. – Shuster J, | Superman | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Siegfried A. | “La crisi economica americana e il New Deal” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Sociologia economica, Storia economica | Italiano |
Sienkiewicz E. | I cavalieri della croce | Sonzogno, Milano, 1959 | Narrativa francese | Italiano |
Sieroszewski W. | I doni del vento di mezzanotte | SAS, Roma, 1957 | Narrativa polacca | Italiano |
Sievewright S. | Diseno e investigacion | Gustavo Gili, Barcelona, 2008 | Arte, Design, Moda | Spagnolo |
Sighele S. | Pagine nazionaliste | Fratelli Treves, Milano, 1910 | Sociologia politica | Italiano |
Sigini S.G. | Ulteriori considerazioni su un già esaminato problema di controllo per ipotesi sull’andamento dinamico del prezzo di mercato dei titoli azionari di una società ammessi alla quotazione in una borsa valori | Tipolitografia Failli, Roma, 1978 | Statistica attuariale | Italiano |
Signal | Sonderausgabe der “Berliner illustrirten Zeitung” dal n.4 al n.13/1940 |
Deutscher Verlag, Berlin, 1940 | Sociologia militare, Germania, Seconda Guerra Mondiale, Periodici | Tedesco/Italiano |
Signorelli A. | “Alcuni aspetti del rapporto città-campagna in un villaggio della Lucania” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. II |
Il Mulino, Bologna, 1959 | Sociologia rurale, Lucania | Italiano |
Signorelli A., Treppete M. (a cura) | Servizi in vetrina. Manuale per gli interventi nel mondo della prostituzione migrante | Asterios, Trieste, 2001 | Sociologia della devianza, Migrazioni, Prostituzione | Italiano |
Signorini G. (a cura) | Italia Nostra (L’Italia al principio del Secolo XX) | R. Bemporad & Figlio, Firenze, 1903 | Storia, Geografia, Personaggi, Italia | Italiano |
Signoroni S. | Petrosino e la donna delle stelle (Il Giallo Mondadori, 1788) |
Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Signs | Signs. Journal of Women in culture and society n. 2/1975; n. 4/1976; n. 2/1997 |
The University of Chicago Press, Chicago | Sociologia, Condizione sociale della donna, Periodici | Inglese |
Sigrist Ch. | “Herrschaftsdruck und paria gruppen” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia culturale | Tedesco |
Sigurtà R. | “La pubblicità televisiva nel rapporto col suo pubblico: il gioco del carosello” in Alberoni F. et alii, “Pubblicità e televisione” |
E.R.I., Torino, 1968 | Comunicazione, Televisione, Pubblicità | Italiano |
Silberman A. | “Le phénomène d’aliénation des films par la syncionisation”, in Institut de sociologie de Bruxelles, Littérature et société. Problèmes de méthodologie en sociologie de la littérature |
Ed. Institut de sociologie, Univerisité libre de Bruxelles, 1967 | Sociologia della letteratura, Cinema | Francese |
Siletchi M., Curta L. | Modelarea matematica a proceselor sociale | Acc. R.S. Romania, Bucarest, 1972 | Metodologia della ricerca sociale, Romania | Rumeno |
Silj A. | Brigate Rosse-Stato | Vallecchi, Firenze, 1978 | Criminologia, Terrorismo, Brigate Rosse, Stampa | Italiano |
Siller V. | Al diavolo, Elaine! (Il giallo Mondadori, 1364) |
Mondadori, Milano, 1975 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Sillitti Bella G. | L’avvenire. Studio sociologico in Miscellanea Sociologia Generale |
Libreria Treves di Luigi Beltrami, Bologna, 1904 | Sociologia | Italiano |
Sills D.L. (a cura) | International Encyclopedia of the Social Sciences vol. 1/2; 3/4; 5/6; 7/8; 9/10; 11/12; 13/14; 15/16/17 (INDEX); 18 (BIBLIOGRAPHICAL SUPPLEMENT); 19 (QUOTATIONS) |
The MacMillan Company & The Free Press, New York, 1972 | Scienze sociali, Enciclopedia | Inglese |
Silone I. | Fontamara Collezione del Corriere della Sera, n. 13/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Silva Michelena J.A. | El estado actual de las ciencias sociales en Venezuela | Centro latino-americano de Investicaciones en Ciencias sociales, Rio de Janeiro, 1960 | Sociologia, Venezuela | Spagnolo |
Silva P. | Genti in cammino v. I – Evo antico (rilegato con Falco G.) |
Principato, Milano, 1952 | Storia antica | Italiano |
Silver | Lupo Alberto | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Silvestre I. | Diuerses veues de Rome et des emurons (Les Eglises des Stations de Rome, sec. XVII) | Tipolitografia del R.U.D., Roma, 1991 | Architettura, Urbanistica, Incisioni, Roma | Francese |
Silvestri G. | Le socio-analisi “residuali” di Pareto. Logica dei sentimenti, integrità, narcisismo | Tipografia Imbimbo, Atripalda, 2004 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Silvestri S. | Il futuro della dissuasione nucleare in Europa (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare, Politica militare | Italiano |
Silvestri S. (a cura) | Teoria e pratica della strategia sovietica | Angeli, Milano, 1975 | Sociologia militare, Unione Sovietica | Italiano |
Silvestri S., Ilari V. et alii | Nuove concezioni del modello difensivo italiano (Rapporto di ricerca) | Rivista Militare-Ce.Mi.S.S., Roma, 1990 | Sociologia militare, Politica militare | Italiano |
Sily A.J. | “Estudio psicologico del mando militar” in Sociologia militar. Cuestiones actuales de sociologia |
Comando en Jefe del Ejercito Argentino, Buenos Aires, 1961 | Sociologia militare | Spagnolo |
Simak C. D. | Mastodonia (Urania Mondadori – I Capolavori, 1002) |
Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa, Fantascienza | italiano |
Simao A. | Sindacato e estado | Dominus, Sao Paolo, 1966 | Sociologia politica, Brasile | Portoghese |
Simenon G. | Il pensionante | Mondadori-Mondolibri, Milano, 2015 | Narrativa francese | Italiano |
Simeoni V. | “Folklore religioso a Orsogna. Origini e significato della festa dei talami” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnografia, Folklore, Religione | Italiano |
Simiand F. | “Il concetto di spiegazione” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., L’analisi empirica delle scienze sociali, vol. II: L’analisi empirica della causalità |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Simiot B., Degeorge G. (a cura) | Zenobia di Palmira (Collana I segni dell’uomo, n. 42) |
F.M.R., Milano, 1993 | Arte, Scultura, Storia, Personaggi, Siria | Italiano |
Simirenko A. | Soviet Sociology (Historical antecedents and current appraisals) | Quadrangle Books, Chicago, 1966 | Sociologia, Unione Sovietica | Inglese |
Simmel G. | Intuizione della vita | Bompiani, Milano, 1938 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Simon A. | “La Belgique et les événements italiens de 1859” in Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, “Atti del XXXVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano”, Milano, 28 maggio-1 giugno 1959 |
Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1960 | Storia, Risorgimento, Belgio | Francese |
Simon D. | Moda e sociologia | Angeli, Milano, 1990 | Sociologia della moda | Italiano |
Simon D. (a cura) | C. Lombroso & C. (Pensieri sulla corruzione) | Il Segnalibro, Torino, 1995 | Criminologia, Corruzione, Scuola positiva | Italiano |
Simon H.A. | Modelli per la mia vita | Rizzoli, Milano, 1992 | Economia, Personaggi | Italiano |
Simon H.A. et alii | “Lo studio della Pubblica Amministrazione” in Sartori G. (a cura), “Antologia di Scienza politica” |
Il Mulino, Bologna, 1970 | Scienza politica, Amministrazione pubblica | Italiano |
Simon P.J. | “L’étude des relations inter-ethniques et des relations raciales dans la sociologie française” in Cahiers Internationaux de Sociologie “Question à la sociologie française” |
Presses Universitaires de France, Paris, 1976 | Antropologia culturale | Francese |
Simonay B. | La leggenda di Imhotep. La bastarda del Nilo | Piemme, Casale Monferrato, 1998 | Narrativa francese | italiano |
Simoncelli M. | “Lineamenti di storia della pedagogia”, in Braido P., Educare, vol. I |
Ed. Pas-Verlag, Zurigo, 1962 | Pedagogia | Italiano |
Simoncini F. | “I sindacati e il progresso tecnologico” in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro, Sindacati | Italiano |
Simond C. | “La Francia al sud dell’Africa” in Biblioteca illustrata dei Viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1900 | Geografia, Viaggi, Africa | Italiano |
Simondi M. | Classi povere e strategie del controllo sociale nel Granducato di Toscana (1765-1790) | Università di Firenze, Dipartimento di Statistica, Firenze, 1983 | Sociologia, Classi sociali, Controllo sociale | Italiano |
Simonelli A.M. | “La stampa periodica per il Turismo in Italia” in Istituto Italiano di Pubblicismo (a cura), Saggi e studi di pubblicistica, V e VI serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1955 | Comunicazione, Turismo | Italiano |
Simonelli M. A. | Alle origini della sociologia del diritto in Italia. L’opera di Carlo Nardi-Greco | Edizioni La Città del Sole, Napoli, 2004 | Sociologia del diritto, Italia | Italiano |
Simonetti D. | “L’organizzazione degli Istituti Italiani di Cultura all’estero” in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica: XVI Serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1966 | Comunicazione, Cultura italiana | Italiano |
Simoni M. | La Biblioteca perduta dell’Alchimista | Newton Compton-Mondolibri, Milano, 2013 | Narrativa italiana, Thriller | Italiano |
Simposio | Rivista di psicologie e psicoterapeuti – 2005, n. 1; – 2006, n. 2/3; – 2007, nn. 1, 2; – 2008, nn. 1, 2 |
Psicologia | Italiano | |
Simpson D. | Morte sospetta (Il Giallo Mondadori, 2086) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Simpson G. | Sociologist abroad | Martinus Nijhoff, The Hague, 1959 | Sociologia | Inglese |
Simpson G.E., Burger N.R. | Il sottomarino fantasma | Club Italiano Lettori, Milano, 1978 | Narrativa inglese | Italiano |
Sindacato Fascista Belle Arti Firenze, Deutsch-Italienische Gesellschaft Duesseldorf (a cura) | Esposizione d’arte contemporanea di Duesseldorf, Firenze Aprile- Maggio 1943 XXII | Graf e Schumacher, Duesseldorf, 1943 | Arte contemporanea, Germania, Mostre | Italiano/Tedesco |
Sindacato italiano unitario lavoratori di Polizia. Comune di Venezia. Ufficio affari istituzionali | Riforma della legge di Pubblica Sicurezza e del Corpo di Polizia | Marsilio, Venezia, 1982 | Diritto, Pubblica sicurezza, Polizia | Italiano |
Sinelnikov D. et alii | “Contribution a l’étude des asymétries du système nerveux” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Sinelnikov J.R. | “Etude morphologique comparée du relief de la muqueuse linguale chez l’homme et le singe” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Singer B. | Vacci piano, Delaney (I classici del giallo, 72) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Singer Ch. | Breve storia del pensiero scientifico | Einaudi – CDE, Milano, 1989 | Storia, Scienza | Italiano |
Singer J.B. | Storie per bambini | Mondadori, Milano, 1997 | Narrativa Yiddish | Italiano |
Singh Das M. | “Brain Drain and Students from Less Developed and Developing Countries” Transactions of the Seventh World Congress of Sociology, Varna, 14-19 September 1970 vol. I: Contemporary and Future Societies.Prediction and Social Planning. Problems of Sociology and Development in the Countries of the Third World |
The Bulgarian Academy of Sciences Publishing House, Sofia, 1970 | Sociologia dell’educazione | Inglese |
Singh M. (a cura) | Il mito del sole | Amilcare Pizzi s.p.a., Cinisello Balsamo, 1993 | Religione, Culto, Sole | Italiano |
Sinibaldi G. | Il Palazzo Vecchio di Firenze | La lIbreria dello Stato, Roma, 1950 | Arte, Architettura, Toscana | Italiano |
Siniscalco P. (a cura) | Cristianesimo e storia: rapporti e percorsi | Studium, Roma, 2002 | Religione, Storia, Cristianesimo, Personaggi | Italiano |
Sinistrero V. | “Quadro sociale” in Enciclopedia sociale |
Edizioni Paoline, Torino, 1958 | Scienze sociali, Enciclopedia | Italiano |
Sinno A. | La Fiera di Salerno | M. Spadafora, Salerno, 1941 | Storia, Campania, Salerno | Italiano |
Sinodo diocesano (a cura) | Norme e direttive de re liturgica et pastorali | UTOA, Bologna, 1961 | Religione, Cattolicesimo | Italiano |
Sinoir G. | L’orientamento professionale | Garzanti, Milano, 1954 | Psicologia, Lavoro | Italiano |
Sintes y Obrador F. | “Comunicacion social e integracion europea” in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Ed. Instituto de Ciencias sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione sociale, Unione europea | Spagnolo |
Sintoni V. (a cura) | Catalogo Filagrano InteriPostali 1985 | Edizioni Filagrano, Forlì, 1984 | Cultura, Filatelia, Catalogo | Italiano |
Sipario | Rivista di Teatro, Scenografia, Cinema, Balletto, Televisione n.164/1959; n.212/1963; n.220-221/1964; n.254/1967; n.268-269/1968; n.278-279/1969 |
Bompiani, Milano | Comunicazione, Teatro, Cinema, Televisione, Periodici | Italiano |
SIPRA (Società Italiana Pubblicità Per Azioni) | dal 1971 al 1976 | SIPRA, Torino | Comunicazione, Pubblicità, Periodici | Italiano |
Siracusa F. | Istituzioni di diritto penitenziario | Hoepli Editore, Milano, 1935 | Diritto penitenziario | Italiano |
Sironi F. | Persecutori e vittime. Strategie di violenza. | Feltrinelli, Milano, 2001 | Criminologia, Violenza, Psicopatologia | italiano |
Sirtori E. | “Origini e sviluppo della grande industria elettrica in Italia” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Scienza, Industria, SIPS | Italiano |
Sisto A. | Diritto marittimo italiano | Manuali Hoepli, Milano, 1906 | Diritto internazionale, Storia | Italiano |
Sisto L. | I fondamenti immaginari del marxismo | Ed. Babuino, Roma, 1976 | Sociologia politica, Marxismo | Italiano |
Sito N. | “Participacion simbolica y desarrollo” Anales, vol. I |
Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales, Santiago, Chile, 1964 | Sociologia, Mutamento sociale, America Latina | Spagnolo |
Sitte C. | “L’arte di costruire le città”, in Elia G.F. (a cura), “Sociologia urbana: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1971 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
Sivieri Tagliabue C. | Appena ho 18 anni mi rifaccio. Storie di figli, genitori e plastiche | Grandi saggi Bompiani, Milano, 2009 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Sivini G. | “Socialisti e cattolici in Italia dalla società allo Stato”, in Sivini G., Sociologia dei partitti politici |
Il Mulino, Bologna, 1971 | Sociologia politica, Partiti politici | Italiano |
Sivini G. (a cura) | Sociologia dei partiti politici | Il Mulino, Bologna, 1971 | Sociologia, Partiti politici | Italiano |
Sjoberg G. | “La classe sociale”, in Elia G.F. (a cura), “Sociologia urbana: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1971 | Sociologia urbana, Classi sociali | Italiano |
Sjoberg Y. | “Co-ordination at midsomniargarden” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia urbana | Inglese |
Skard S. (a cura) | EAAS Newsletter of the European Association for American Studies,nn. 1-2/1955 in Miscellanea Varia, vol. I |
J. Petlitz Boktrykkeri, Oslo, 1955 | Scienze sociali, Istituzioni, Periodici | Inglese |
Skarmeta A. | Il postino di Neruda | Garzanti-CDE, Milano, 1993 | Narrativa spagnola | Italiano |
Skedgell M. | Complesso di colpa (Il giallo Mondadori, 2020) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Skodol A.E. | Psicopatologia e crimini violenti | Centro scientifico Ed., Torino, 2000 | Criminologia, Psicologia criminale | Italiano |
Skolnick J. H. | Trends in American Sociology of Law in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
Dattiloscritto, 1964 | Sociologia del diritto | Inglese |
Skorzynski Z. | Miedzy Praca a wypoczynkim | Ossolineum, Warszawa, 1965 | Diritto | Polacco |
Slack C.W. | “Feedback Theory and the Reflex Arc Concept”, in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Psicologia sociale | Inglese |
Sladek J. | L’invisibile signor Green (Il giallo Mondadori, 1601) |
Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Slar Ascals | Storia del Popolo Arabo | Sonzogno, Milano, 1914 | Storia, Popolazione araba | Italiano |
Slater P. | Origin and significance of the Frankfurt School | Routledge & Kegan Paul, London, 1980 | Storia della sociologia, Scuola di Francoforte | Inglese |
Slaviunas Z.I. | “Les chansons populaires lituaniennes de travail ‘sutartines'” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Folklore, Lituania | Francese |
Slavson S.R. | Lo sviluppo della personalità nel gruppo in Programma di assistenza tecnica per le Scuole di Servizio sociale, n. 62 in Miscellanea Psicologia sociale e Servizio sociale |
Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, Roma, 1957 | Psicologia sociale | Italiano |
Slesar H. | La radice del terrore (Il giallo Mondadori, 1536) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Slichter S. | Il ciclo economico è stato domato? da La voce dell’America del 28 ottobre 1955 in Miscellanea Sociologia economica |
United States Information Service, Roma, 1955 | Sociologia economica | Italiano |
Sloane W. | Tu sei una malattia | Longanesi & C., Milano, 1961 | Narrativa, Giallo | Italiano |
Slowacki G. | Kordjan – Mazeppa (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1932 | Narrativa polacca | Italiano |
Smailes A.E. | “La morfologia delle città: lo sviluppo della città”, in Elia G.F. (a cura), “Sociologia urbana: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1971 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
Small M., Singer J.D. | Resort to Arms International and Civil Wars, 1816-1980 |
Sage Publication Ltd., London, 1982 | Sociologia militare | Inglese |
Smart T. (a cura) | Chicago. A Picture Book to Remember her by | Crescent Books, New York, 1979 | Geografia, Guida, Stati Uniti | Inglese |
Smelser N. | “Notes on the methodology of comparative analysis of economic activity” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. II |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1967 | Sociologia economica, Metodologia | Inglese |
Smelser N. J. (a cura) | Handbook of Sociology | Sage Publications, Beverly Hills, 1988 | Sociologia, Manuale | Inglese |
Smelser N.J. | Sociologia della vita economica | Il Mulino, Bologna, 1967 | Sociologia economica | Italiano |
Smelser N.J., Smelser W. T. | Personality and Social Systems | John Wiley and Sons, New York, 1963 | Psicologia sociale | Inglese |
Smelser N.Y. | La comparazione nelle scienze sociali | Il Mulino, Bologna, 1982 | Sociologia, Metodologia | Italiano |
Smelzer N.Y. | Manuale di sociologia | Il Mulino, Bologna, 1984 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Smiraglia C., Colombo F. (a cura) | Grande atlante del mondo | Euroclub-Vallardi I.G., Milano, 1989-1990 | Geografia, Atlanti | Italiano |
Smirnoff N. | Ueber die Verteilung des allgemeinen Gliedes in der Variationsreihe estratto da Metron, vol.XII/1935 |
Istituto di Statistica, Roma, 1935 | Statistica | Tedesco |
Smirnova N.S. et alii | “On the degree of connection between morphological and functional characteristics in a group of adult popolation” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Inglese |
Smith A. | Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni | Utet, Torino, 1950 | Economia, Politica | Italiano |
Smith B. | “Disaffection, delegitimation and consequences: aggregate trend for world….”, in Moskos C. (a cura), Public opinion and the military establishment |
Sage Publications, Beverly Hills, California, 1971 | Sociologia della comunicazione | Inglese |
Smith C.M. | Il reverendo Randolph e il problema della “Grace” (Il Giallo Mondadori, 1688) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Smith D. | Il treno d’oro (Il giallo Mondadori, 1883) |
Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Smith Hobson S. | “Women and television” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Televisione, Condizione sociale della donna | Inglese |
Smith J.H. | Les sciences sociales dans l’enseignement supérieur. Sociologie industrielle | Unesco, Paris, 1961 | Sociologia industriale | Francese |
Smith K.W., Merrit J.N. | “Some complexities of arms control planning”, in Sarkesian, The military industrial complex. A reassessment |
Sage Public, Beverly Hills, California, 1972 | Sociologia militare | Inglese |
Smith M. | “Moral values in neighbourhood work” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia urbana, Valori | Inglese |
Smith M. B. | Survey of Social Science | Houghton Mifflin Company, Boston, 1956 | Scienze sociali | Inglese |
Smith M. Brewster | Social Psychology and Human Values | Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Psicologia sociale, Valori | Inglese |
Smith R.A. | “The incredible elettrical conspiracy” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Criminalità economica | Inglese |
Smith R.E.F. | A Russian-English Dictionary of Social Science Terms | Butterworths, London, 1962 | Lingua russa, Scienze sociali, Dizionario | Russo/Inglese |
Smith S. | Un pomeriggio da ammazzare (Il Giallo Mondadori, 2218) |
Mondadori, Milano, 1991 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Smith T. E. | “Evolution de la mortalité, ses causes et ses conséquences” Conference demographique européenne (Strasburgo, 30 agosto – 6 settembre 1966) vol. III |
Conseil de l’Europe, Strasbourg, 1966 | Demografia, Mortalità | Francese |
Smith T.L. | “La differenziazione sociale”; “La mobilità sociale” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale. Testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia, Classi sociali, Mobilità sociale | Italiano |
Smith W. | Cacciatori di diamanti | Longanesi, Milano, 1991 | Narrativa inglese | Italiano |
Smith W., Hoover H., Green G., Braddon R. | Selezione della narrativa mondiale I. L’uccello del sole (Smith W.); II. Vita nella foresta (Hoover H.); III. Una casa nel terrore (Green G.); IV. La tredicesima mano (Braddon R.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1975 | Narrativa mondiale | Italiano |
Smithsonian Institution (a cura) | The Smithsonian Institution | The Smithsonian Institution Publ., Washington, 1961 | Scienza | Inglese |
Smolin L. | La vita del cosmo | Einaudi, Torino, 1998 | Fisica, Astronomia | Italiano |
Snaith J. C. S. | La giustizia di Gloriana | Sonzogno, Milano, 1939 | Narrativa inglese | Italiano |
Sneden L.E. | “An Analysis of Factors Involved in Upward Social Mobility from the Culture of Powerty” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia, Mobilità sociale | Inglese |
Snesarev G.P. | “On Relics of Men’s Associations among Central Asian Peoples” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Sociologia, Asia | Inglese |
Snodgrass R.E. | “The Seventeen-Year Cicada”, in True W.P., Smithsonian Treasury of science, vol. II |
Simond and Chuster, New York, 1960 | Scienza | Inglese |
Snook J.B. | “An approach to the placing of religiosity in a sociological theory of religion in the contemporary world” in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence Internationale de Sociologie Religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione | Inglese |
Snow Ch.P. | Le due culture rilegato con Touraine A.,Donati P., Crespi P., Corsi P., Prospero M. |
Feltrinelli, Milano, 1975 | Problemi fondamentali della sociologia | Italiano |
Snyder B.R. | “College as a new environment” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana | Inglese |
Sobel D. | Longitudine | RCS-Mondolibri, Milano, 2001 | Narrativa americana, scienza della navigazione | italiano |
Soboul A. | La rivoluzione francese | Newton Compton, Roma, 1974 | Storia, Rivoluzione francese | Italiano |
Soccorsi R., Zappieri M., Cabasino F. | Analisi statistico-linguistica di un testo politico | La Goliardica, Roma, 1983 | Sociolinguistica, Statistica | Italiano |
Social and Labour Bulletin | -n.2/1974 -n.1-2-3-4/1975 -n.1-2-3-4/1976 -n.1-2-3-4/1977; n.1-2/1978 |
International Labour Office, Ginevra | Sociologia del lavoro, Periodici | inglese |
Social Forces | An International Journal of Social Research Associated with the Southern Sociological Society – vol. 66, nn. 1-2/1987; – vol. 70, n. 70/1991; – vol. 74, n. 2/1995 |
Oxford University Press, Oxford | Sociologia, Ricerca sociale, Periodici | Inglese |
Social Policy Association | Journal of social policy n.20/1991 |
Cambridge University Press, Cambridge | Sociologia, Periodici | Inglese |
Social Research An International Quarterly of the Social Sciences |
dal 1976 al 1979; n.1-2-4/1997. |
New School for Social Research, New York | Scienze sociali, Periodici | Inglese |
Sociedad Internacional de Criminologia | XV Congreso Mundial de la Sociedad Internacional de Criminologia (Atti) Barcelona, 20-25 julio 2008 |
Thomson-Aranzadi, Barcelona, 2008 | Criminologia | Spagnolo |
Sociedad mexicana de geografia y estadistica | Revista Interamericana de Sociologia – da vol. 1, n. 1 julio-sept. 1966 a vol. 1, n. 3 enero-marzo 1967; – vol. 2, n. 5 julio-sept. 1967; n.24/1978 |
Asociacion Mexicana de Sociologia, Col. del Valle, Mexico | Sociologia, America Centrale, Periodici | Spagnolo |
Società | Rivista trimestrale: – n. 4/1953; – nn. 1-2-4-5/1955 |
Einaudi, Torino | Società, Periodici | Italiano |
Società Adriatica di Elettricità | Impianti della Società Adriatica di Elettricità 1905-1955 | Officine Grafiche Ferrari, Venezia, 1955 | Economia, Industria elettrica | Italiano |
Società di storia patria di Salerno (a cura) | Rassegna Storica Salernitana Anno VII n.1-4/1946; Anno VIII n.1-4/1947; Anno IX n.1-4/1948; Anno X n.1-4/1949; Anno XI n.1-4/1950; Anno XII n.1-4/1951 |
Tipografia Avallone, Salerno; Tip. Beraglia, Salerno | Storia, Campania, Periodici | Italiano |
Società di storia patria, di terra, di lavoro e dell’a.m. (a cura) | Atti del Convegno su “La figura e l’opera di Giulio Douhet” | S.S.P.T.L., 1988 | Personaggi, Storia | Italiano |
Società e Conflitto | Rivista semestrale di storia e cultura politica n.0/1989; n.2-3/1991 |
Grafic Way, Avellino, 1991 | Sociologia della devianza, Istituzioni penitenziarie, Periodici | Italiano |
Società Elettrica Sarda | Il gruppo elettrico sardo e gli impianti dell’alto Flumendosa | Società elettrica sarda, Roma, 1949 | Economia, Industria elettrica, Sardegna | Italiano |
Società Internazionale di Criminologia (a cura) | Delitto e Personalità Corso Internazionale di Criminologia, Roma 10 gennaio-3 febbraio 1955 |
Giuffrè, Milano, 1955 | Criminologia, Personalità | Italiano |
Società Internazionale di Diritto Penale Militare – Gruppo Italiano | Atti del I Convegno Nazionale su “Garanzie per l’individuo nel procedimento militare, sia penale che disciplinare”, Bari, 16-18 novembre 1963 | Atti del Convegno, Bari, 1963 | Diritto penale militare | Italiano |
Società Italiana Autori ed Editori | Impiego del tempo libero in Calabria nel 1968 | SIAE, Roma, 1970 | Sociologia, Tempo libero, Calabria | Italiano |
Società Italiana di Criminologia | V Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia (Palermo – Agrigento, 3-6 ottobre 1974), a cura di M. Stassi vol. I Relazioni; vol. II – Comunicazioni |
Roma, 1976 | Criminologia, Congressi | Italiano |
Società Italiana di Criminologia (a cura) | Atti del VI seminario Nazionale per Professori Italiani di Discipline Criminologiche, Siracusa 26-28 ottobre 1987 | ISISC, Siracusa, 1987 | Criminologia, Congressi | Italiano |
Società Italiana di Economia Demografia e Statistica | Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica. Bibliografia per autore e per materia Volumi I – XXV (1947-1971) |
Tipografia Luxograph, Palermo, 1971 | Demografia, Economia, Statistica, Periodici | Italiano |
Società Italiana di Filosofia del diritto | Filosofia del diritto e discipline affini Atti del III Congresso nazionale (Catania 1-4 giugno 1957) Rilegato con I contributi italiani al IV Congresso mondiale di Scienze politiche |
Giuffrè, Milano, 1958 | Filosofia del diritto | Italiano |
Società Italiana di Genetica | Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica (Roma, settembre-ottobre 1929) |
Tipografia Failli, Roma, 1932 | Medicina, Genetica | Italiano |
Società Italiana di Genetica ed Eugenica | Atti del I Congresso italiano di Eugenetica Sociale (Milano, settembre 1924) |
Ed. Poligrafico dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (a cura) | Atti pre-congressuali del XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni e del VIII Convegno Nazionale di Antropologia Criminale, Padova-Verona, 21-24 settembre 1977 | Grafiche Erredici, Padova, 1977 | Medicina legale, Criminologia, Congressi | Italiano |
Società Italiana di Psicologia | Rivista di psicologia – anno 1977; – anno 1978 |
Giunti Barbera, Firenze | Psicologia, Periodici | Italiano |
Società Italiana di Sociologia | Atti della III Riunione scientifica Roma 2-3 ottobre 1942 |
SIS, Roma, 1949 | Sociologia, S.I.S. | Italiano |
Società Italiana di Statistica | La statistica per le imprese Atti del Convegno S.I.S., Torino, 2-4 aprille 1997 Voll. I e II |
Tirrenia Stampatori, Torino, 1997 | Statistica, Organizzazione industriale, Congressi, S.I.S. | Italiano |
Società Italiana di Statistica (a cura) | Supplemento statistico ai nuovi problemi di politica, storia ed economia anno V, serie II, nn. 2, 3, 4 (Atti della Prima Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica – Pisa 9 ottobre 1939-XVII) |
Grafica Valdera, Ponsacco, 1989 | Statistica, Società, Sis | Italiano |
Società Italiana per il Progresso della Scienze | Atti della LXVI Riunione : Ruolo delle società scientifiche in Italia. ( Roma, 12-14 ottobre 2001) |
SIPS, Roma, 2001 | Sociologia, SIPS, Scienza, Istituzioni scientifiche | Italiano |
Società Italiana per il Progresso della Scienze (a cura) | Scienza e Tecnica – agosto/settembre 1970; n. 25-26/1972; – dal 1973 al 2009 (aprile) |
SIPS, Roma | Scienza, Mutamento sociale, Periodici | Italiano |
Società Italiana per il Progresso delle Scienze | Relazioni profetiche della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930 | S.I.P.S.-Comune di Bolzano, Roma, 2006 | Scienza, Istituzioni scientifiche, SIPS | Italiano |
Società italiana per l’esercizio delle telecomunicazioni | Linea.Rivista di comunicazione sociale dal 1994 al 1996 |
SIP, Roma | Comunicazione sociale, Periodici | italiano |
Società Nazionale “Dante Alighieri” (a cura) | Tunisi | Tipografia Editrice Italiana, Roma, 1940 | Storia, Fascismo, Tunisia, Propaganda | Italiano |
Società Romana di Medicina Legale e delle Assicurazioni | La dinamica del suicidio con particolare riguardo al minore ed allo stato mentale del suicida | Tipografia Danesi, Roma, 1960 | Sociologia della devianza, Suicidio, Minori | Italiano |
Società Salernitana di storia patria (a cura) | Rassegna Storica Salernitana Anno XIII n.1-2-3-4/1952; Anno XIV n.1-2-3-4/1953; Anno XV n.1-4/1954 |
M. Spadafora, Salerno | Storia, Campania, Periodici | Italiano |
Société de Banque Suisse | Petit dictionnaire financier et bancaire | Société de Banque Suisse, Bale, 1971 | Economia, Banca, Dizionario | Francese |
Société Internationale de Criminologie | Les sciences sociales dans l’enseignement supérieur. Criminologie | UNESCO, Paris, 1956 | Criminologia, Formazione | Francese |
Société Internationale de Défense Sociale – Gruppo italiano | Moderne prospettive nella lotta contro il recidivismo. Seconde Giornate italiane di difesa sociale, Spoleto, 7-9 novembre 1969 |
Tipografia delle Mantellate, Roma, 1970 | Criminologia, Recidiva, Difesa sociale, Congressi | Italiano |
Société internationale de médicine humaniste Néo-Hippocratique – Accademia Nazionale ligure di scienze e lettere di Genova (a cura) | Atti dell’XI Congresso internazionale di medicina umanistica Neo-Ippocratica | Eurostampe, Roma, 1996 | Medicina, Antropologia medica | Italiano |
Sociétés | Revue des sciences humaines et sociales n. 43/1994 |
Dunod Revues, 92543 Montrouge Cedex, 1994 | Scienze sociali, Periodici | Francese |
Society for the Study of Social Problems | Social problems dal n.1/1960 al n.10/1962; n.1/1968; n.2-3/1996 |
Society for the Study of Social Problems, New York | Sociologia, Periodici | Inglese |
Society of Sciences and Letters of Lodz | Przeglad Socjologiczny/Sociological Review – anno 1960, vol. XIV/1-2; – anno 1961, vol. XV/2; – anno 1962, vol. XVI/1-2; – anno 1963, vol. XVII/1-2; – anno 1964, vol. XVIII; – anno 1965, vol. XIX/1; – anno 1966, vol. XIX/2. |
Sociologica Institute at the University of Lodz, Lodz | Sociologia, Polonia, Periodici | Inglese |
Socini R. | “L’appartenenza all’Organizzazione delle Nazioni Unite” in Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XXXIV/1950/51 |
Barbera, Firenze, 1951 | Diritto internazionale, Organizzazioni internazionali | Italiano |
Sociologia (miscellanea) | Estratti articoli di: Sola, Cavalli, Sorgi, Pellicani | Edizioni varie, rilegato nel 1990 | Sociologia | Italiano |
Sociologia del lavoro | dal n.1/1978 al n.13/1981; n.15-16/1982; n.21-22-23/1984 |
Franco Angeli, Milano | Sociologia del lavoro, Periodici | italiano |
Sociologia e ricerca sociale | Quadrimestrale n.1-2-3/1980; n.4-6/1981; n.7-9/1982; n.13/1984; n.42/1993; n.43/1994; n.46-48/1995; n.49-51/1996; n.52/1997; n.73/2004 |
La Goliardica, Roma; Angeli, Milano | Sociologia, Periodici | Italiano |
Sociologia Internationalis | dal 1963 al 1978 | Duncker & Humblot, Berlin | Sociologia, Periodici | Tedesco/Italiano/Inglese/Spagnolo |
Sociologia religiosa | Rivista di sociologia delle religioni – n. 1/1957; – n. 2/1958; – n. 3-4/1959; – n. 5-6/1960; – n. 7/1961; – n. 8/1962; – n. 9-10/1963 |
Ed. C.S.S.R., Padova | Sociologia della religione, Periodici | Italiano |
Sociologia ruralis | Journal of the European society for rural sociology, 1960/62; 1963; 1964; 1965; 1966; 1967; 1968 |
Vangorcum, Assen | Sociologia rurale, Periodici | Inglese |
Sociologia urbana e rurale | dal n. 1/1979 al n.89/2009 | Angeli, Bologna | Sociologia urbana, Sociologia rurale, Periodici | Italiano |
Sociological Abstracts | – dal 1953 al 1960; – Anniversary Issue presented in honor of the XIX Congrès International de Sociologie, Mexico, Aug-Sep. ’60; – dal 1961 al 1962; – Decennial Index 1953-1962; – dal 1963 al gen. 1965; – suppl. 1-2/1968; – suppl. 3,6/1969; – suppl. 9/I-II/1970; – suppl. 47/I-II/1974;suppl.82/I-1978 – dic. 1990 |
International Sociological Association, New York | Sociologia, Periodici | Inglese |
Sociology and Social Research | dal 1958 al 1962; dal 1976 al 1978 |
University of Southern California, Los Angeles | Sociologia, Periodici | Inglese |
Sociology Education | anni 1963; 1964; 1965; 1966; 1967; 1968; 1969; 1970; 1971; 1973; 1975; 1976; 1978; 1979 | American Sociological Association, Washington D.C. | Sociologia dell’educazione, Periodici | Inglese |
Soddu P. (a cura) | Luigi Einaudi. Diario 1945-1947 | Laterza, Bari, 1993 | Economia, Banche, Personaggi | Italiano |
Sodeur W. | “Fuhrungsstile, Spannungen und Spannungsbewaltigung in militarischen Gruppen” in Konig R. et alii (a cura), Beitrage zur Militar-sociologie |
Westdeutscher Verlag, Koln, 1968 | Sociologia militare | Tedesco |
Sodhi K.S. | “La Républiche Fédérale d’Allemagne” in Unesco, “Recherches en matière de relations raciales” |
Unesco, Paris, 1965 | Sociologia, Gruppi etnici, Germania | Francese |
Sodi-Pallares D. | “El orden familiar” in Atti del IV Congresso italiano di scienze biologiche e morali, “La famiglia nei suoi aspetti biologici sociali e giuridici” Messico, 3-15 ottobre 1964 |
La Rotografica Romana, Roma, 1964 | Sociologia della famiglia | Spagnolo |
Sofia Presse Ed. | Facteurs économiques et organisation de l’entreprise industrielle | Sofia-Presse, 1984 | Sociologia economica | Francese |
Sofocle | Elettra | Mondadori, Milano, 1954 | Letteratura greca, Tragedia | Italiano |
Sofsky W. | Saggio sulla violenza | Einaudi, Torino, 1998 | Criminologia, Violenza | Italiano |
Sofue T. | “Anthropology in Japan: Historical Review and Modern Trends” in Siegel B.J. (a cura), Biennal Review of Anthropology 1961 |
Stanford University Press, Stanford, 1962 | Antropologia culturale, Giappone | Inglese |
Sogaro R. | Gli stereotipi dei fumetti degli anni sessanta in un confronto con quelli del passato (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, Roma, a.a. 1970-71 | Sociologia della comunicazione, Fumetto | Italiano |
Sohmer S. | Gli ultimi nove giorni | Rizzoli, Milano, 1988 | Narrativa americana | Italiano |
Sohyo News | General Council of Trade Unions of Japan (numeri vari) |
Tokyo, 1982-89 | Sociologia politica, Periodici, Giappone | Inglese |
Sojcher Y. | “Parcours” in Revue de l’Université de Bruxelles, “Probleme de l’art contemporain” |
Ed. de l’Université de Bruxelles, Bruxelles, 1971 | Arte contemporanea | Francese |
Sokolov P.N. | “Structural and functional peculiarities of the osseous system of man’s extremities” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Inglese |
Sola G. | La teoria delle élites | Il Mulino, Bologna, 2000 | Sociologia, Classi sociali, Elite | Italiano |
Solari A.E. | Las ciencias sociales en el Uruguay | Centro latino-americano de Pesquisas em ciencias sociales, Rio de Janeiro, 1959 | Sociologia, Uruguay | Spagnolo |
Solari L. | “Sur le contenu et la portée de l’approche économétrique” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. III |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1970 | Economia, Econometria | Francese |
Solari L. (a cura) | Mass-media e razionalizzazione del sistema | Angeli, Milano, 1974 | Sociologia, Mass media | Italiano |
Solari L., Bolis V.E., Boni P. et alii | La gestione del futuro | Angeli, Milano, 1973 | Sociologia, Mutamento sociale | Italiano |
Soldati M. | Nuovi racconti del maresciallo Collezione Corriere della Sera, n. 50/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Soldi G. et alii | “Significato attuale teorico ed operativo di prevenzione in tema di igiene mentale” in Società italiana di criminologia, “V Congresso nazionale”, vol.II Palermo, 3-6 ottobre 1974 |
Roma, 1976 | Criminologia, Prevenzione | Italiano |
Sole C. | La Sardegna di Carlo Felice e il problema della terra | Editrice Sarda Fossataro, Cagliari, 1966 | Storia, Economia agraria, Sardegna | Italiano |
Solé Sagarra J. | “Un caso tipico de esquizofrenia aparente” in Anuario de la academia de doctores del Istituto Universitario de Barcelona |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Psichiatria | Spagnolo |
Solerio G. | Prosa Greca tratta dalle opere di varii scrittori | Loescher, Torino, 1897 | Letteratura greca, Prosa | Italiano |
Solfanelli Ed. | La politica sanitaria tra programmazione e territorio. Atti del Convegno, Tortoreto Lido, 19 aprile, 1986 |
Solfanelli, Chieti, 1987 | Politica sanitaria | Italiano |
Solgenitsin A. | Una giornata di Ivan Denissovic | Garzanti, Milano, 1970 | Narrativa russa | Italiano |
Soli M. | Storia della Letteratura Tedesca | Sonzogno, Milano, 1924 | Letteratura tedesca, Storia | Italiano |
Solinas G. | “Blasoni popolari sulla riviera meridionale del Benaco”; “Folklore e povertà degli Originari di Garda nella paremiologia della pesca all’alosa”; “Barcaioli, Gondolieri e galeotti in una in una curiosissima opera del 1500”, in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Lombardia, Veneto | Italiano |
Solivetti L. | Aspetti di un mutamento di prospettive nella percezione dei meccanismi economico-sociali delle società tradizionali in Quaderni del GIRS n. 9 |
Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali, Roma, 1988 | Sociologia, Paesi in via di sviluppo | Italiano |
Solivetti L.M. | Perchè la droga | Angeli, Milano, 1980 | Sociologia della devianza, Tossicodipendenza | Italiano |
Solivetti L.M. (a cura) | Il sistema penitenziario italiano. Dati e analisi | Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Ministero della Giustizia, Roma, 2003 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Statistiche | Italiano |
Sollazzo E. | “La stampa periodica delle Forze Armate Italiane” in Istituto Italiano di Pubblicismo (a cura), Saggi e studi di pubblicistica, V e VI serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma, 1955 | Comunicazione, Stampa militare | Italiano |
Solmi A. | Gli esploratori del Pacifico. Da Drake a Cook e La Pérouse | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1995 | Storia, Geografia, Esplorazioni, Viaggi | Italiano |
Solomon L.N., Berzon B. (a cura) | New Perspecives on Enconter Groups | Jossey-Bass Inc., S. Francisco, 1972 | Sociologia, Gruppi sociali | Inglese |
Solovjov V. | Il bene nella natura umana | Paravia, Torino, 1925 | Filosofia, Morale | Italiano |
Solovyeva T.G. | “Les groupes sanguins du système ABO-Rh et leur rapport chez les donneurs et non donneurs de Leningrad” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Ematologia | Francese |
Solovyva V.S. | “The study of pubeshence of adolescents in several regions of the Soviet Union” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Unione Sovietica | Inglese |
Som Ranjan K. | “On demographic projections” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1969 | Demografia | Inglese |
Sombart W. | Il capitalismo moderno | UTET, Torino, 1978 | Capitalismo, Problemi fondamentali della sociologia | Italiano |
Somerville J. | “Les hypothèses historicistes sont-elles scientifiquement possibles? Une critique du Popperisme” in VI Congresso I.S.A. – Evian: “Image de l’homme et sociologie contemporaine” |
Editions de l’Institut de Sociologie Université libre de Bruxelles, 1969 | Sociologia, Storicismo | Francese |
Sommella L. | La ballata del Filangieri. Fatti e protagonisti di una prigione minorile. | Edizioni Lavoro, Roma, 1989 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Delinquenza minorile | italiano |
Sommerhoff G. | “Purpose, Adaptation and Directive Correlation”, in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Metodologia della ricerca sociale | Inglese |
Sommers (van) P. | La gelosia | CDE-Laterza, Roma-Bari, 1988 | Psicologia, Sentimenti | Italiano |
Somogyi G. | La bilancia alimentare dell’Italia | Il Mulino, Bologna, 1966 | Politica economica, Economia agraria | Italiano |
Somogyi R.A. | Le violenze occulte | Gruppo Editoriale Internazionale, Roma, 1994 | Criminologia, Statistiche, Violenza sessuale | italiano |
Somogyi S. | Introduzione alla demografia | Università di Palermo, Palermo, 1979 | Demografia, Manuale | Italiano |
Somogyi S., Somogyi Perricone R.S., Marotta G., Buscemi S. | Analisi storica delle caratteristiche demografiche, sanitarie e socio-economiche del fenomeno degli omicidi in Italia dal 1866 al 1979 | Centro Italiano di Psichiatria, Roma, 1986 | Criminologia, Omicidio | Italiano |
Sondern F. jr. | La Mafia oggi | Bompiani, Milano, 1959 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Sonnabend H. | Note preliminari di demografia africana estratto da Metron, vol.X/1932 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1932 | Statistica, Demografia | Italiano |
Sonnabend H.E. | L’espansione degli slavi | Ed. C.I.S.P.P., Roma, 1931 | Demografia, Paesi slavi | Italiano |
Sonnino E. | Atteggiamenti e problemi dei giovani ebrei di Roma nel quadro storico della comunità israelitica | Università di Roma, Facoltà di Scienze Statistiche, Roma, 1965 | Sociologia, Giovani, Minoranze | Italiano |
Sonnino E. (a cura) | Ricerche sullo spopolamento in Italia: 1871-1971 | Multistampa snc, Roma, 1982 | Demografia, Italia | Italiano |
Sonnino E., Golini A. | The dissemination of demographic knowledge in some industrialized countries | Università di Roma, Facoltà di Scienze Statistiche, Roma, 1973 | Statistica demografica | Inglese |
Soracco G. | La vera filosofia studiata nell’uomo | Tipografia della Gioventù, Genova, 1875 | Filosofia | Italiano |
Sorbara A. (a cura) | Regards sur l’institution militaire italienne | Institut d’etudes politiques, Toulouse, 1982 | Sociologia militare | Francese |
Sordi I. (a cura) | Dizionario delle citazioni | Rizzoli, Milano, 1992 | Cultura generale, Dizionari | Italiano |
Sorel G. | La religione d’oggi | Carabba, Lanciano, 1911 | Sociologia della religione | Italiano |
Soresi P.D. | Vite degli eccellenti comandanti di Cornelio Nepote | Sonzogno, Milano, 1883 | Letteratura latina, Personaggi | Italiano |
Sorgi T. | Note introduttive alla sociologia del Cristianesimo | Idee e vita Ed., Teramo, 1969 | Sociologia della religione, Cristianesimo | Italiano |
Sorgia G. | Il parlamento del vicerè Fernandes de Heredia (rilegato con Sorgia G.) |
Giuffrè, Milano, 1963 | Storia, Politica, Sardegna | Italiano |
Sorgia G. (a cura) | La Sardegna nel 1848: la polemica sulla “fusione” | Editrice Sarda Fossataro, Cagliari, 1968 | Storia, Sardegna | Italiano |
Soricillo M. | “Santa Lucia (lavoro e festa)” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore, Religione | Italiano |
Sorman G. | I veri pensatori del nostro tempo | CDE, Milano, 1990 | Cultura generale, Personaggi | Italiano |
Sorokin G.M. | “The science of national economic planning” in International Social Science Council, Social science in the USSR |
Mouton & Co., Paris-The Hague, 1965 | Sociologia economica, Unione Sovietica | Inglese |
Sorokin P. A. | The causes and factors of war and peace reprinted from the Annual Report of the American Historical Association, vol. III/1942 in Miscellanea Sociologia Generale |
American Historical Association, Washington, 1944 | Sociologia politica, Sociologia militare, Guerra | Inglese |
Sorokin P. A., Anderson C. A. | Metabolism of the different strata of social institution and institutional continuity estratto da Metron, vol. X/1932 |
Università di Roma, Istituto di Statistica, Roma, 1932 | Statistica | Inglese |
Sorokin P.A. | La dinamica sociale e culturale | UTET, Torino, 1975 | Sociologia, Trattato | Italiano |
Sorokin P.A., Zimmerman C. | “Definizione di società rurale e società urbana” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale. Testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia urbana, Sociologia rurale | Italiano |
Sorokin P.A., Zimmerman C.C. | “Definizione di società rurale e società urbana”, in Martinotti C. (a cura), Città e analisi sociologica: i classici della sociologia urbana |
Marsilio, Padova, 1968 | Sociologia urbana, Sociologia rurale | Italiano |
Sorre M. | Rencontres de la géographie et de la sociologie | Marcel Rivière e Cie, Paris, 1957 | Geografia, Sociologia | Francese |
Sorrentino A. | L’Estetica di G. B. Vico attraverso la Scienza nuova e gli scritti minori (con estratti dall’autobiografia) | Rondinella & Loffredo, Napoli, 1926 | Filosofia, Estetica, Biografie | Italiano |
Sossella M. | Nessuno conosce nessuno (Il Giallo Mondadori, 1713) |
(Il Giallo Mondadori, Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Sotgia Calvi A.M. | “I Buoni tedeschi per il pagamento delle imposte”, in Facoltà di Giurisprudenza, della Regia Università di Cagliari, “Studi economico-giuridici”, a. XXIII/1935 |
Regia Università, Cagliari, 1935 | Diritto tributario | Italiano |
Sotis L. | Il nuovo bon ton | RCS – Mondolibri, Milano, 2005 | Cultura generale, Educazione | italiano |
Soto Serrulla M. | “Estudio sociologico del municipio rural de Turis (Valencia – Espana)” in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia rurale, Spagna | Spagnolo |
Sottoriva P.G. | Centri antichi e nuovi della provincia di Latina | CIPES, Latina, 1977 | Architettura, Urbanistica, Lazio | Italiano |
Soukup V. (a cura) | Praga | Mondadori-RCS, Milano, 2005 | Geografia, Guide, Repubblica Ceca | Italiano |
Souriau M. | Louis XVI et la Révolution | Librairie-Imprimeries Réunies, Paris, 1893 | Storia, Rivoluzione francese | Francese |
Soustelle J. | Gli Atzechi | Newton Compton, Roma, 1994 | Antropologia culturale, America latina, Atzechi | Italiano |
South African Panorama | – anno 1967: Jul.-Nov.; – dal 1968 al 1974; – dal 1979 al 1990; n.1-2/1991 |
ABC Press Ltd., Cape Town | Sudafrica, Periodici | Inglese |
Southwold M. | “The History of a History: Royal Succession in Buganda”, in ASA Monographs 7, History and Social Anthropology |
Tavistock Publications, New York, 1968 | Antropologia culturale, Storia, Buganda | Inglese |
Sovetov P.V. | “Problème de la proprietè foncière à lot en Europe” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Diritto privato, Europa | Francese |
Soviet Sociological Association | Sociology and the Present Age Paper by Soviet scientists, The VIII World Congress of Sociology, Toronto, 17-24 august 1974 |
Soviet Sociological Association, Moscow, 1974 | Sociologia, Congressi, Unione Sovietica | Inglese |
Sovrintendenza Archeologica d’Abruzzo (a cura) | Dallo scavo al museo. IL sito protostorico delle paludi di Celano | Tipolitografia Brandolini, Pescara, 1990 | Archeologia, Abruzzo | Italiano |
Sozialwiffenschaftliches Institut der Bundeswehr (a cura) | Forum. Internationales da 1987 a 1989; n. 16/1994; n. 18/1996 |
Sowi, Munich | Sociologia militare, Relazioni internazionali, Periodici | Inglese |
Spaak C. | Un cuore perso | Mondadori, Milano, 1995 | Narrativa italiana | Italiano |
Spaak P. E. | Le ragioni della NATO | Edizioni 5lune, Roma, 1958? | Sociologia militare, Relazioni internazionali | italiano |
Spaak P. H. | Attualità internazionale. | NATO, Roma, 1961 | Sociologia militare, Guerra fredda | italiano |
Spaccarelli A. (a cura) | Analisi e previsione di serie storiche univariate non stagionali | Banco di Sicilia, Quaderno n. 8, Roma, 1986 | Statistica bancaria | Italiano |
Spadea G. | Organizzazione pubblicistica militare | Università di Roma, Roma, 1958 | Sociologia militare, Pubblicistica | Italiano |
Spadolini G. | “Cattolicesimo e Risorgimento” in Rota E. (a cura): “Questioni di storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia” |
Marzorati, Milano, 1951 | Storia, Italia, Risorgimento, Cattolicesimo | Italiano |
Spadolini G. (a cura) | Sorel | L’Arco, Firenze, 1947 | Storia, Politica, Personaggi | Italiano |
Spadolini I. | Fisiologia umana voll. 2 |
Utet, Torino, 1943 | Medicina, Fisiologia umana | Italiano |
Spagnol E. (a cura) | Enciclopedia delle citazioni | Garzanti, Milano, 2000 | Cultura generale, Enciclopedia, Citazioni, Dizionari | Italiano |
Spagnol T.A. | Uno, due, tre | Mondadori, Milano, 1936 | Narrativa italiana | Italiano |
Spagnuolo D. | Voci dalla società. Razzismo e discriminazione in Umbria. Un’indagine condotta tra immigrati, testimoni privilegiati e su alcune testate della carta stampata | Cidis-Alisei, Perugia, 2003 | Sociologia, Migrazioni, Comunicazione, Razzismo | Italiano |
Spallanzani A. | “Statistiche giudiziarie” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di Statistica, vol. VI, Parte II: Statistica sociale |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica giudiziaria | Italiano |
Spallucci R. | Le valutazioni economico-finanziarie connesse alle controversie individuali di lavoro nella riforma del codice di procedura civile | Tipolitografia Failli, Roma, 1977 | Statistica attuariale | Italiano |
Spampinato L. | Lo spopolamento in Italia dopo l’unificazione: evoluzione del fenomeno e aspetti recenti della struttura dei comuni spopolati (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, Facoltà di Scienza statistiche, a.a. 1984-85 | Demografia storica, Italia | Italiano |
Spangher G. | Considerazioni sul processo “criminale” italiano | Giappichelli, Torino, 2015 | Diritto processuale penale | Italiano |
Sparti D. | Epistemologia delle scienze sociali | Nis, Roma, 1995 | Scienze sociali, Epistemologia | Italiano |
Spataro A. | Oltre il Canale. Ipotesi di cooperazione siculo-araba | Edizioni delle Autonomie, Roma, 1986 | Sociologia, Cooperazione internazionale | Italiano |
Spaventa de Novellis L. | I prezzi in Grecia e a Roma nell’antichità | Istituto di Statistica, Regia Università, Roma, 1934 | Economia, Storia | Italiano |
Special Committee on Aging United States Senate | A Constant Purchasing Power Bond: a Proposal for Protecting Retirement Income in Miscellanea Psicologia sociale e Servizio sociale |
U.S. Government Printing Office, Washington, 1961 | Psicologia sociale, Economia | Inglese |
Special Committee on the Federal Loyalty-Security Program | Report of the Special Committee on the Federal Loyalty-Security Program of the Association of the Bar of the City of New York | Dodd, Mead & Company,New York, 1956 | Criminologia, Sicurezza urbana | Inglese |
Spect K.G., Rasch H.G., Hofbauer H. | Studium sociale. Ergebnisse soziolwissenschatfliches forschung der gegenwart | Westdeutscher Verlag, Koln, 1963 | Sociologia, Ricerca sociale | Tedesco |
Speiser E.A. | “The Historical Significance of Tepe Gawra”, in True W.P., “Smithsonian Treasury of science”, vol. III |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Antropologia culturale | Inglese |
Spencer H. | La giustizia | S. Lapi Tipografica Editrice, Città di Castello, 1893 | Sociologia del diritto | Italiano |
Spencer J. | “The relationship between statutory and voluntary bodies” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia, Ecologia | Inglese |
Spendel G. | Storia della letteratura russa (Rilegato con: “L’esplorazione dello spazio”, “Storia della maleducazione”, “Dialetti architettonici”, “Storia del teatro antico. Grecia e Roma”, “Storia dell’arte italiana nel XX secolo”, “Storia dell’industria italiana”. |
Newton Compton, Roma, 1996 | Letteratura russa, Storia | Italiano |
Spéranski V. | La notte rossa (La tragica fine di Nicola II e della sua famiglia) | Barion, Sesto San Giovanni, 1931 | Storia, Russia | Italiano |
Speranski V.S. | “Classification phyloontogénétique des sutures noncostantes du cràne cerebral” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Sperduti G. | “L’individuo nel diritto internazionale” in Facoltà di Giurisprudenza Cagliari, Studi economico-giuridici, a. XXXIII/1949-50 |
Ed. Pinnarò, Roma, 1950 | Diritto internazionale | Italiano |
Spesso R. | “Problemi ed esperienze di negoziazione delle qualificazioni del lavoro e della occupazione di fronte al progresso tecnico” in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Spezi M. | Le sette di Satana. Cronache dall’inferno. | Sonzogno ed., Milano, 2004 | Crminologia, Sette sataniche | italiano |
Spiazzi A.M. | Giotto, la Cappella degli Scrovegni a Padova | Skira, Milano, 2004 | Arte, Pittura, Italia | Italiano |
Spiegelman A. | Maus | La Repubblica Ed., Roma, 2003 | Comunicazione, Fumetto | Italiano |
Spiegelman J. | La possibilità di evitare le crisi economiche negli Stati Uniti da La voce dell’America del 22 marzo 1957 in Miscellanea Sociologia economica |
United States Information Service, Roma, 1957 | Sociologia economica, Stati Uniti | Italiano |
Spier P. (a cura) | La gente | Mondadori, Milano, 1980 | Antropologia culturale, Usi, Costumi | Italiano |
Spillane M. | L’uomo che uccide (Il Giallo Mondadori, 2205) |
Mondadori, Milano, 1991 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Spiller N. | Visionary Architecture. Blueprints of the Modern Imagination | Thames & Hudson, London, 2006 | Architettura moderna | Inglese |
Spinelli A. | “El aporte d’Europa unida al desarrollo de America Latina”, in Instituto Latino Americano, “America Latina, Italia y la Comunidad economica europea” Roma, 24-26 giugno 1968 |
Giuffrè, Milano, 1968 | Sociologia, Mutamento sociale, America Latina | Spagnolo |
Spinelli N. | Selection from English and American writers: antologia della lingua inglese (rilegato con Leonetti T., Vacchelli A.P., Orlandi G.) |
S.E.I., Torino, 1934 | Lingua inglese, Antologia | Inglese |
Spinelli O. | La mutualità in Italia e all’estero | Ed. La rivista della cooperazione, Roma, 1955 | Sociologia del lavoro, Cooperazione | Italiano |
Spinosa A. | Paolina Bonaparte l’amante imperiale | Rusconi, Milano, 1982 | Storia, Francia, Personaggi | Italiano |
Spinoso S. | La lobby delle donne: legge Merlin e C.I.D.D.. Un modo diverso di fare politica | Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005 | Sociologia, Problemi sociali, Prostituzione | Italiano |
Spinoza | Etica | CDE, Milano, 1992 | Filosofia, Etica | Italiano |
Spinoza | La libertà di pensiero | Universale economica, Milano, 1949 | Filosofia, Politica | Italiano |
Spinoza B. | Trattato teologico-politico | Fabbri, Milano, 1996 | Filosofia politica | Italiano |
Spinsanti S. | Etica bio-medica | Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1992 | Sociologia, Analisi dei concetti sociologici fondamentali, Etica | Italiano |
Spinsanti S. (a cura) | La morte umana. Antropologia, diritto, etica | Edizioni Paoline, Milano, 1987 | Diritto, Etica, Morte | italiano |
Spirali | Giornale internazionale di cultura dal n.1/1978 al n.47/1982 |
Cooperativa Editrice Culturale Spirali, Milano | Cultura generale, Periodici | Italiano |
Spirito G. (a cura) | Storie di medaglie. Gli ori olimpici italiani | Edizioni Bolis, Bergamo, 1997 | Storia, Sport, Olimpiadi | Italiano |
Spirito J.P. | “Palabras alusivas” in Sociologia militar. Cuestiones actuales de sociologia |
Comando en Jefe del Ejercito Argentino, Buenos Aires, 1961 | Sociologia militare | Spagnolo |
Spirito U. | Il comunismo | Sansoni, Firenze, 1965 | Sociologia politica, Marxismo | Italiano |
Spiro A. | Paulo Mendes da Rocha. Works and projects | Verlag Niggly AG, Zurich, 2002 | Architettura contemporanea, Brasile | Inglese |
Spizzotin P.A. (a cura) | Il Vangelo secondo Matteo con le incisioni e i disegni di Rembrandt |
Editoriale Del Drago, Milano,1982 | Religione, Cristianesimo, Vangelo | Italiano |
Splenger O. | “Contadino e contadinato” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale. Testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia rurale | Italiano |
Sprague de Camp L. | Il mito di Atlantide e continenti scomparsi | Fanucci, Roma, 1980 | Storia, Preistoria, Mitologia | Italiano |
Spreafico A. | “I prefetti”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia, Prefetti | Italiano |
Spriano P. | Gramsci in carcere e il partito | Ed. de l’Unità, Roma, 1988 | Sociologia politica, Comunismo, Personaggi | Italiano |
Sprott S. E. | The English Debate on Suicide from Donne to Hume | Open Court, La Salle, 1987 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Sprott W.J.H. | Manuale di psicologia sociale | Editrice Universitaria, Firenze, 1957 | Psicologia sociale, Manuale | Italiano |
Spuhler J.N., Heglar R. | “Advances in Physical Anthropology” in Siegel B.J. (a cura), Biennal Review of Anthropology 1961 |
Stanford University Press, Stanford, 1962 | Antropologia fisica | Inglese |
Spyri J. | Heidi | Mondadori, Milano, 1983 | Narrativa tedesca | Italiano |
Spyropoulos G. | “L’organisation internationale du travail face aux changements technologiques” in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia del lavoro | Francese |
Squillace F. | Dizionario di sociologia | Sandron, Milano, Palermo, Napoli, 1905 | Sociologia, Dizionario | Italiano |
Squillaci S. | Le caste nella storia e nell’avvenire. Discorso letto nel Circolo Galatea di Acireale in Miscellanea Sociologia VIII |
Tipografia Roma di R. Bonsignore, Catania, 1887 | Sociologia, Classe sociale | Italiano |
Srivastava M.P. | The Korean conflict | Prentice Hall of India, New Delhi, 1982 | Sociologia militare, Guerra di Corea | Inglese |
St. Clair L. | La lacrima del Ragià (Il giallo Mondadori, 1422) |
Mondadori, Milano, 1976 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Stabile G. | Soggetti e bisogni. Saggi su Agnes Heller e la teoria dei bisogni | La Nuova Italia, Firenze, 1979 | Sociologia politica, Marxismo | Italiano |
Stacchiotti O. | I terremoti e la sismologia all’alba del secolo XX | Sonzogno, Milano, 1915 | Scienze, Sismologia | Italiano |
Staccioli P. | I briganti della campagna romana | Newton Compton, Roma, 1996 | Criminologia, Brigantaggio | Italiano |
Stacul G. (a cura) | Arte della Sardegna nuragica | Biblioteca moderna Mondadori, Milano, 1961 | Arte, Preistoria, Sardegna | Italiano |
Staderini M. | Pornografia e rappresentazioni della sessualità (Tesi di Diploma) |
Scuola di Perfezionamento Soc. Ric. Soc., Università di Roma, Roma, a.a. 1985-86 | Criminologia, Pornografia | Italiano |
Stagge J. | Chiamate un carro funebre (I Classici del Giallo Mondadori, 447) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa inglese, Giallo | Italiano |
Stagner R., Solley C.M. | Le basi della psicologia | Bulzoni, Roma, 1972 | Psicologia, Trattato | Italiano |
Stahoviak V. | “Normalisation des moyennes arithmétiques et l’utilisation de celles-ci pour l’analyse anthropologique” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Metodologia | Francese |
Stajano C. (a cura) | Mafia. L’atto d’accusa dei giudici di Palermo | Editori Riuniti, Roma, 1986 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Stalin I. | Materialismo dialettico e materialismo storico | Edizioni del Partito Comunista Italiano, Roma, 1944 | Sociologia politica, Comunismo | Italiano |
Stalin I. V. | Leninismo | STALIN-Soc. Tip. Anonima Libraria Italia Nuova, Roma, 1944 | Scienza politica, Comunismo | Italiano |
Stalin J. | “Occorre conservare certe funzioni del vecchio stato”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica | Italiano |
Stalin J. et alii | Storia del partito comunista/bolscevico/dell’URSS | Ricciardi, Napoli, 1944 | Storia, Comunismo, Partiti politici, Unione Sovietica | italiano |
Stammer O. | “Prolusione al XV Congresso tedesco di sociologia” in Adorno T.W. at alii, “Max Weber e la sociologia oggi” |
Jaca Book, Milano, 1968 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Stamperia Reale (a cura) | Codice penale e codice di procedura penale | Stamperia Reale Ed., Roma, 1941 | Procedura penale, Diritto penale, Codici | Italiano |
Stanciu V. V. | La criminalité a Paris | Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, 1968 | Criminologia, Ricerca, Francia | Francese |
Stanford C.B. | Scimmie cacciatrici | Longanesi, Milano, 2001 | Scienza, Evoluzionismo, Etologia | Italiano |
Stanglini R. (a cura) | Esercito e professionisti | SME, Roma, 1997 | Sociologia militare, Esercito | Italiano |
Stankievitch I.A. | “Caractéristique comparative de l’onthogenèse et de philogenèse du cerveau de l’homme et du singe primitif” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Francese |
Stanley W.M. | “The Nature of Viruses, Cancer, Genes and Life – A Declaration of Dependence”, in True W.P., Smithsonian Treasury of science, vol. II |
Simond and Chuster, New York, 1960 | Medicina | Inglese |
Stanner W.E.H. | “Durmugam, il nangiomeri” in Casagrande J.B., “La ricerca antropologica: venti studi sulle società primitive”, vol. I |
Einaudi, Torino, 1966 | Antropologia culturale, Australia | Italiano |
Stark R. | Guardati le spalle, Parker (Il giallo Mondadori, 1033) |
Mondadori, Milano, 1968 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Stark W. | Grundriss der religions-soziologie | Verlag Rombach, Freiburg, 1974 | Sociologia della religione | Tedesco |
Starnone D. | Via Gemito | Feltrinelli-Mondolibri, Milano, 2000 | Narrativa italiana | Italiano |
Stashower D. | Morte in diretta (Il Giallo Mondadori, 2156) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Stassart J. | Malthus e la population | Faculté de droit de Liège, Liegi,1957 | Demografia, Personaggi | Francese |
State of South Africa | Economic, financial and statistical year book for the Republic South Africa 1966 | Da Gama Ed., Johannesburg, 1967 | Statistica economica, Sudafrica | Inglese |
Statera G. | Logica, linguaggio e sociologia (Studio su Otto Neurath e il neopositivismo) |
Taylor, Torino, 1967 | Sociologia, Positivismo, Personaggi | Italiano |
Statera G. (a cura) | Il destino sociale dei laureati dell’Università di massa | Liguori, Napoli, 1977 | Sociologia, Università, Giovani | Italiano |
Statera G. et alii | Introduzione alla metodologia della ricerca sociale | Elia, Roma, 1978 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Statera G., Cespes (a cura) | I minori in Italia. Prima relazione del Consiglio Nazionale dei Minori. Rapporto sulla condizione dei minori in Italia | Angeli, Milano, 1988 | Sociologia, Minori, Italia | Italiano |
Statera G., Derek Ph. | Introduzione alla sociologia della scienza | Elia, Roma, 1977 | Sociologia della scienza | Italiano |
Statistica | dal 1955 al n.1/1980 | Cooperativa Libraria Universitaria Editrice, Bologna | Statistica, Periodici | Italiano |
Stato Maggiore Aeronautica | Selezione militare Aeronautica: – 1964: nn. 206-209; – 1967: nn. 235-236; – 1968; – 1969; – 1970; – 1971; – 1972; – 1973; – 1974 |
Stato Maggiore Aeronautica, Roma | Sociologia militare, Aeronautica, Periodici | Italiano |
Stato Maggiore dell’Esercito | Annuario del Corpo di Amministrazione e Commissariato dell’Esercito. Edizione 2007 (Bozza) |
SME, Roma, 2007 | Sociologia militare, Amministrazione, Esercito | Italiano |
Stato Maggiore della Difesa | Sintesi del modello di difesa presentato in Parlamento il 26 novembre 1991 |
Ce.Mi.S.S., Roma, 1992 | Sociologia militare, Forze Armate | Italiano |
Stato Maggiore Difesa | Regolamento sul servizio territoriale e di presidio | SMD, Roma, 1973 | Sociologia militare, Regolamenti militari | Italiano |
Stato Maggiore Esercito | L’Esercito e i suoi corpi. Sintesi storica voll. II, Tomo I e II |
Roma, 1973 | Sociologia militare, Esercito | Italiano |
Stato Maggiore Esercito – Ufficio storico | L’Esercito italiano nella grande guerra (1915-1918). Vol. IV, Le operazioni del 1917 Tomo 3: Gli avvenimenti dall’ottobre al dicembre (narrazione) |
SME, Roma, 1967 | Sociologia militare, Guerra mondiale Prima | Italiano |
Stato Maggiore Esercito – Ufficio storico (a cura) | Verbali delle riunioni tenute dal Capo di S.M. Generale vol. I (26 gennaio 1939-29 dicembre 1940) |
Stilgrafica, Roma, 1985 | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Stato Maggiore Esercito – Uffico storico (a cura) | Verbali delle riunioni tenute dal Capo di S.M. Generale vol. II (1 gennaio 1941-31 dicembre 1941) |
Stilgrafica, Roma, 1985 | Sociologia militare, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Stato Maggiore Esercito Ufficio Storico | L’Esercito e i suoi corpi. Sintesi storica | SME, Roma, 1971 | Sociologia militare, Esercito | Italiano |
Stato Maggiore Esercito- Ufficio Informazioni | Piccolo vocabolario Italiano-Inglese con alcune note grammaticali e fraseologia d’uso più comune | S.M.E., Roma, 1947 | Lingua inglese, Dizionario | Italiano/Inglese |
Stato Maggiore Esercito-Ufficio Storico | Studi Storico Militari: 1986 | SME, Roma, 1987 | Sociologia militare, Storia militare | Italiano |
Stato Maggiore Esercito-Ufficio Storico | Studi Storico-Militarii: 1984 | SME, Roma, 1985 | Sociologia militare, Storia militare | Italiano |
Stato sociale | Rivista mensile di studi finanziari economici e sociali n.1/ 1957; n. 8/1959 |
Unione Tipografica Torinese, Torino 1957 | Economia, Periodici | Italiano |
Stauffenbiel F. | “Role de l’image de l’homme dans les recherches sociologiques sur le niveau culturel de l’ouvrier industriel” in VI Congresso I.S.A. – Evian: “Image de l’homme et sociologie contemporaine” |
Editions de l’Institut de Sociologie Université libre de Bruxelles, 1969 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Francese |
Steed N. | Profumo di morte (Il Giallo Mondadori, 2087) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Steeg J. | Certezza della vittoria | Tipografia Superstampa, Roma, 1941 | Storia, Nazismo, Propaganda | Italiano |
Steel D. | Una volta nella vita. Prima parte: I giorni dell’addio | Mondadori, Milano, 1985 | Narrativa americana | Italiano |
Steele Commager H. | “Our schools have kept us free” in Hillway T. (a cura), American Education. An introduction throught readings |
Houghton Mifflin co., Boston, 1964 | Sociologia dell’educazione | Inglese |
Stefanelli A. | “Moderni concetti sulla struttura fisica della materia vivente”, in “Scienza e uomo” |
Ed. Studium Christi, Roma, 1949 | Biologia, Religione | Italiano |
Stefani C. | Siena | Electa, Milano, 2007 | Geografia, Arte, Toscana | Italiano |
Stefani F. | La storia della dottrina e degli ordinamenti dell’Esercito Italiano vol. I: Dall’Esercito piemontese a Vittorio Veneto |
SME, Roma, 1984 | Sociologia militare, Storia militare, Esercito, Italia | Italiano |
Stefani G. (a cura) | L’assicurazione a Venezia dalle origini alla fine della Serenissima voll. I e II – Pubblicazione per il 125° annuale delle Assicurazioni Generali, Trieste-Venezia-Bologna, 1956 |
Tipografia de Il Resto del Carlino, Bologna,1956 | Storia, Assicurazioni, Venezia | Italiano |
Stefani R. | “Caratteri faunistici e zoogeografici del Quaternario in Sardegna”, in Centro internazionale di studi sardi, “Atti del X Congresso internazionale di studi sardi: simposio sul quaternario della Sardegna” |
Fossataro, Cagliari, 1968 | Geografia, Ere geologiche, Sardegna | Italiano |
Stefanini L. | Estetica | Studium, Roma, 1953 | Filosofia, Estetica | Italiano |
Stefanucci L. | La frode alimentare nei suoi aspetti criminologici (Tesi di Laurea) |
Università di Roma, a.a. 1968-69 | Criminologia, Criminalità economica | Italiano |
Stein A.M. | Chissà dove (Il giallo Mondadori, 1626) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Stein H. D., Cloward R.A. | Social Perspectives on Behavior | The Free Press Publishers, Glencoe, Illinois, 1958 | Psicologia, Comportamento | Inglese |
Stein M., Vidich A. (a cura) | Sociologia alla prova | Armando, Roma, 1966 | Sociologia, Manuale | Italiano |
Steinfels P. | I neoconservatori | Saggi Rizzoli, Milano, 1982 | Sociologia politica, Stati Uniti | Italiano |
Steinitz W. | “Arbeiterlied und Volkslied” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale | Tedesco |
Stella R. | L’ideologia infinita | Angeli, Milano, 1986 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Stella Rossa (a cura) | In caso di golpe | Savelli, Roma, 1975 | Sociologia militare, Guerriglia | Italiano |
Stellar E. | “Human factors in panel design” in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare |
National Research Council, Washington, 1949 | Sociologia, Relazioni interpersonali | Inglese |
Steltzer T. | I territori d’Oltremare e il Mercato Comune in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
Dattiloscritto, Roma, s.d. | Scienza politica, Africa | Italiano |
Stendhal H. B. | Il rosso e il nero | Barion Ed., Milano, 1931 | Narrativa francese | Italiano |
Stengel E. | Suicide and Attempded suicide | Mac Gibbon & Kee, Bristol, 1964 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Stengel E., Cook N.G. | Attempted suicide. Its social significance and effects | Oxford University Press, London, 1958 | Sociologia della devianza, Suicidio | Inglese |
Stephens R. | All’ultimo rischio (I classici del giallo, 1945) |
Mondadori, Milano, 1986 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Sterling C. | La trama del terrore. La guerra segreta del terrorismo internazionale | Mondadori, Milano, 1980 | Criminologia, Terrorismo | Italiano |
Sterling G. | Un mondo di ladri | Mondadori, Milano, 1994 | Criminologia, Criminalità organizzata transnazionale | Italiano |
Stern A. | Cromwell | Melita, La Spezia, 1990 | Storia, Cromwell, Personaggi | Italiano |
Stern F.M. | L’evoluzione delle condizioni dei negri nel nord-America Estratto da La voce dell’America, 25 luglio 1952 in Miscellanea Dottrine politiche giuridiche economiche, vol. II |
United States Information Service, Roma, 1952 | Sociologia, Stati Uniti, Condizioni sociali | Italiano |
Stern R. M. | Un bianco week-end di paura | Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa d’avventura | Italiano |
Stern R. M., Smith P. D., Gaskin C., Gallico P. | Selezione della narrativa mondiale I. La torre (Stern R. M.); II. La palude del grande cipresso (Smith P. D.); III. Collezione privata (Gaskin C.); IV. La pistola che sparava bolle di sapone (Gallico P.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1976 | Narrativa mondiale | Italiano |
Sternbeck A. | Storia dei filibustieri | Corbaccio, Milano, 1932 | Storia, Criminologia, Brigantaggio | Italiano |
Sternberg R. J. | Teorie dell’intelligenza | Bompiani, Milano, 1987 | Psicologia, Intelligenza | Italiano |
Sterne L. | Un viaggio sentimentale (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1932 | Narrativa irlandese | Italiano |
Sterne L. (Yorick) | Viaggio sentimentale | Mondadori, Milano, 1952 | Narrativa inglese | Italiano |
Sterpellone L. | Dizionario dei termini medici più comuni | Newton Compton, Roma, 1997 | Medicina, Dizionario | Italiano |
Stetson H. T. | Terra e radio nel cosmo | Mondadori, Milano, 1944 | Scienze, Cosmologia | Italiano |
Stevenson B. E. | Il sentiero dell’onore | Sonzogno, Milano, 1941 | Narrativa americana | Italiano |
Stevenson R. L. | Il diavolo nella bottiglia | Ed. Coop. Libro popolare, 1952 | Narrativa inglese | Italiano |
Stevenson R.L. | L’isola del tesoro (rilegato con Saint Pierre de, Dickens, Anonimo) |
Salani, Firenze, 1950 | Narrativa inglese | Italiano |
Steward J.H. | “Evolution and process” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia culturale | Inglese |
Stewart B., Cantoni G. (Trad.) | Fisica | Manuali Hoepli, Milano, 1890 | Scienze, Fisica | Italiano |
Stewart R. | Cronologia illustrata dei grandi fatti della storia | Idealibri, Milano, 1993 | Storia, Cronologia | Italiano |
Stewart T.D. | “Anthropology and the Melting Pot”, in True W.P., “Smithsonian treasury of science”, vol. III |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Antropologia culturale | Inglese |
Stieler A., Berghaus H. | Atlante Scolastico per la Geografia Politica e Fisica | Giusto Perthes, Gotha; Hoepli, Milano, 1886 | Geografia, Atlante | Italiano |
Stifter A. | Lo scapolo e altri racconti | Mondadori, Milano, 1952 | Narrativa tedesca | Italiano |
Stiglitz J.E. | La globalizzazione e i suoi oppositori | Einaudi, Torino, 2002 | Economia internazionale, Globalizzazione | Italiano |
Stile G. | Criminologia e complessità. Una prospettiva sistemica, dinamica evoluzionistica | Aracne, Roma, 2006 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Stinchcombe A.L. | “L’impresa agricola e le relazioni di classe nelle campagne” in Cavalli A. (a cura), “Economia e società” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia economica, Sociologia rurale | Italiano |
Stinnet T.M. | “Is teaching a profession?” in Hillway T. (a cura), American Education. An introduction throught readings |
Houghton Mifflin co., Boston, 1964 | Sociologia dell’educazione, Insegnamento | Inglese |
Stirling P. | Turkish Village | J. Wiley e Sons, New York, 1965 | Sociologia rurale, Turchia | Inglese |
Stock W.J. | Architekturfuhrer. Architectural Guide | Prestel, Munich, 2004 | Architettura contemporanea, Manuale | Tedesco/Inglese |
Stockmann D. | “Wandlungen des deutschen Volksgesanges vom 19. Jahrhundert bis zur Gegenwart” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia culturale | Tedesco |
Stoetzel J., Lazarsfeld P. | “Définition d’intention et espace d’attributs”, in Boudon R., Lazarsfeld P.F., “La vocabulaire de sciences sociales” |
Mouton, Paris-Le Haye, 1965 | Metodologia della ricerca sociale | Francese |
Stoetzel J., Lazarsfeld P.F. | “Definizione di intenzione e spazio di attributi” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., “L’analisi empirica nelle scienze sociali”, vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Stogdill R.M. | Individual behavior and group achievement | Oxford University Press, New York, 1959 | Psicologia sociale | Inglese |
Stohr S., Spano I. | Scuola e riproduzione dei rapporti sociali Linguaqggio, cultura di classe e disadattamento |
Bertani, Verona, 1975 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Stoikova S. | “La tradition et innovations dans les chansons populaires bulgarienes” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Etnografia, Canti popolari, Bulgaria | Francese |
Stoin E. | “Sur la question de connexion entre le texte et la musique dans la chanson populaire bulgare” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Musica popolare | Francese |
Stoker B. | Dracula | Gruppo editoriale L’Espresso, Roma, 2004 | Narrativa inglese | Italiano |
Stolfi G. | “Relazione sul progetto del 1° libro del Codice Civile”, in Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università di Cagliari, “Studi economico-giuridici. Anno XX-XXI, 1932/33” |
Stabilimento di Arti Grafiche “Gentile”, Fabriano, 1934 | Diritto civile | Italiano |
Stolyhwo E. | “Ontogenetic Changes in Man and Their Role in Evolution of Hominidae” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Inglese |
Stone A. | Easy Guide to New York | Manhattan Post Card Publishing Co., Inc., New York, 1961 | Guide, Geografia, Stati Uniti | Inglese |
Stone H. | Quel morto nel bar all’angolo (Il giallo Mondadori, 1548) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Stoppani A. | Da Milano a Damasco | Messaggerie Pontremolesi, Milano, 1989 | Narrativa italiana, Viaggi, Biografie | Italiano |
Stoppoloni A. | “Herbert Spencer” in Rivista I diritti della scuola |
Tipografia dell’Unione Coop. Editrice, Roma, 1908 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Store H. | Tintarella di morte (Il giallo Mondadori, 1088) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Storer N.W. | “The sociology of science” in Parsons T. (a cura), “Knowledge and Society. American Sociology” |
Ed. Voice of America Forum Lectures, Washington, 1968 | Sociologia della conoscenza | Inglese |
Storia contemporanea | anno 1, n. 1, 1970 | Il Mulino, Bologna, 1970 | Storia, Periodici | Italiano |
Storia di Ieri e di oggi | n. 12, 16 e s.n./1940- XVIII | Arti Grafiche Tumminelli, Roma | Storia, Politica, Guerra Mondiale Seconda, Periodici | Italiano |
Storia e Società | Periodico dell’Associazione per la valorizzazione storica della democrazia italiana – dal n. 1/1999 al n. 29/2007 (manca n.6) |
Idea Grafica, Roma | Storia, Democrazia, Italia, Periodici | Italiano |
Storia Politica Società | Quaderni di Scienze umane – A. 1, n. 2, dicembre 1999; – A. 2, n. 1, giugno 2000; – A. 4, n. 6, dicembre 2004; – A. 5, n. 7, giugno 2005; – A. 5, n. 8, dicembre 2005; – A. 6, n. 9, giugno 2006; – A. 8, n. 12-13-14 dicembre 2008 |
Lindau, Torino | Sociologia politica, Periodici | Italiano |
Storm Th. | Il curatore Carsten e altri racconti | Mondadori, Milano, 1953 | Narrativa tedesca | Italiano |
Stornaiolo U. | Unità e diversità del Cristianesimo | Centro Studi Terzo Mondo, Milano, 1998 | Religione, Cristianesimo | Italiano |
Stornelli R., Corsi C., Cirrincione A. | “Le attività sportive e la formazione psicologica del militare nell’evoluzione tecnico-organizzativa dell’Esercito” in Centro Studi e Ricerche della Sanità Militare – Esercito, Aspetti psicologici dello sport militare |
Stabilimento SAGA, Roma, 1965 | Psicologia dello sport, Psicologia militare | Italiano |
Stornelli R., Golini A., Damiani S. | Caratteri antropometrici di coscritti calabresi e ambiente socio-economico negli ultimi 40 anni | Regione Militare Meridionale, Centro Medico legale militare di Catanzaro, 1979 | Antropometria, Calabria, Economia | Italiano |
Stouffer S. | “Construction d’une mesure de la tolerance” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., “La vocabulaire de sciences sociales” |
Mouton, Paris-Le Haye, 1965 | Metodologia della ricerca sociale, Tolleranza | Francese |
Stouffer S.A. | “Costruzione di una scala di tolleranza” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., “L’analisi empirica nelle scienze sociali”, vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Metodologia della ricerca sociale, Tolleranza | Italiano |
Stout D. | La confessione (Il Giallo Mondadori, 2150) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | italiano |
Stout R. | Nero Wolfe la paga cara (I classici del giallo, 337) |
Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Stowe Beecker E. | La Capanna dello Zio Tom | Vallardi, Milano, 1923 | Narrativa americana | Italiano |
Stracciari A., Bianchi A., Sartori G. | Neuropsicologia forense | Il Mulino, Bologna, 2010 | Criminologia, Psichiatria forense | Italiano |
Strada A. | Il grande libro dei proverbi e dei detti popolari | Piemme, Casale Monferrato, 2000 | Cultura generale, Proverbi, Lingua italiana | Italiano |
Strahan S.A.K. | Suicide and Insanity | Swan Sonnenschein & Co., Londra, 1893 | Psichiatria, Suicidio | Inglese |
Strano M. | Computer crime. Criminologia informatica, hacker, spionaggio industriale, ciberterrorismo, investigazione. | Apogeo, Milano, 2000 | Criminologia, Criminalità informatica | Italiano |
Strano M. (a cura) | Manuale di criminologia clinica | SEE Società Editrice Europea, Firenze, 2003 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Strano M., di Giannantonio M., de Risio S. (a cura) | Manuale di criminologia clinica | M. Rossini, Città di Castello, 2000 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Strano M., Neigre B., Galdieri P. | Cyberterrorismo. L’impiego delle reti telematiche da parte del terrorismo internazionale | Jackson Libri ed., Milano, 2002 | Criminologia, Terrorismo, Criminalità informatica | Italiano |
Strassoldo R. | Sviluppo regionale e difesa nazionale | Ed. Lint, Trieste, 1972 | Sociologia militare | Italiano |
Strassoldo R. (a cura) | Muse demotiche. Ricerche di sociologia dell’arte vol. I |
Forum, Udine, 2001 | Sociologia dell’arte | Italiano |
Strassoldo R., Delli Zotti G. (a cura) | Cooperation and conflict in border areas | Angeli, Milano, 1982 | Sociologia politica | Inglese |
Strassoldo R., Tessarin N. | Le radici del localismo. Indagine sociologica sull’appartenenza territoriale in Friuli | Reverdito, Trento, 1992 | Sociologia, Processi culturali, Friuli | Italiano |
Stratanovich G.G., Erdniev V.E. | “An Analysis of Social Terms” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Inglese |
Strati A. (a cura), | The symbolics of skill | Università di Trento, 1985 | Psicologia del lavoro, Industria | Inglese |
Straus R. | “Alcohol” in Merton R.K., Nisbet R. (a cura) “Contemporary social problems” |
Harcourt, Brace & World, New York, 1966 | Sociologia della devianza, Alcolismo | Inglese |
Strauss A. | The social psychology of George Herbert Mead | The University of Chicago Press, Chicago, 1956 | Psicologia sociale, Personaggi | Inglese |
Strauss B. | La forza e l’astuzia. I greci, i persiani, la battaglia di Salamina | Laterza-Mondolibri, Milano, 2005 | Storia greca | italiano |
Strauss E. | “Burocrazia e controlli” in Sartori G. (a cura), “Antologia di Scienza politica” |
Il Mulino, Bologna, 1970 | Scienza politica, Burocrazia | Italiano |
Strauss W.L. | “Primates” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia, Primati | Inglese |
Strazzeri M. | L’ambiente come costruzione sociale | Piero Manni e C., Lecce, 1992 | Sociologia, Ecologia | Italiano |
Strindberg A. | La camera rossa | Mondadori, Milano, 1954 | Narrativa svedese | Italiano |
Strindberg J. A. | La sonata dei fantasmi | Rosa e Ballo Editori, Milano, 1944 | Narrativa svedese, Teatro | Italiano |
Striner H.E., Holmquist H.E. | “Social science and community problems” in Duhl L. (a cura), The Urban Condition. People and Policy in the Metropolis |
Basic Books, New York, 1963 | Sociologia urbana | Inglese |
Strobach H. | “Variabilitat und Variation in der Volkslieduberlieferung” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Antropologia culturale | Tedesco |
Ströbel E. | La socializzazione | Bocca, Torino, 1923 | Sociologia, Socializzazione | Italiano |
Strocchi D. | Poesie greche e latine | Stamperia Coriti, Faenza, 1843 | Letteratura greca, Letteratura latina, Poesia | Italiano |
Strodtbeck F.L. | “Sociology of small groups, 1945-55” in Unesco, Sociology in the Usa |
UNESCO, Paris, 1956 | Sociologia, Gruppi sociali, Stati Uniti | Inglese |
Strokina A.N. | “Traits singuliers morpho-fonctionnels de la complexion des athlètes et des nageurs” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia | Francese |
Strong E. | “The hooker” in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Strong R. | William Larkin. Vanità giacobite (Collana I segni dell’uomo, n. 43) |
F.M.R., Milano, 1994 | Arte, Pittura, Inghilterra | Italiano |
Strong W.D. | “Historical approach in anthropology” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia | Inglese |
Stroppa C. | La pianificazione sociale. Teorie e metodi | Bulzoni, Roma, 1987 | Sociologia, Territorio | Italiano |
Stroppa C. (a cura) | Territorio, ambiente e nuovi bisogni sociali | Liguori, Napoli, 1993 | Sociologia urbana, Territorio | Italiano |
Strouhal E. | “Regional Variability of Some Morphological Features in Recent Egyptian Population” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Egitto | Inglese |
Strozza S., Zucchetti E. (a cura) | Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione II. Vecchi e nuovi volti della presenza migratoria |
Angeli, Milano, 2006 | Sociologia, Migrazioni, Italia | Italiano |
Struve G. | Storia della letteratura sovietica: da Lenin a Stalin | Garzanti, Milano, 1977 | Letteratura russa, Storia | Italiano |
Stuart Hughes H. | “Cultura di massa e critica sociale” in Livolsi M. (a cura) “Comunicazioni e cultura di massa: testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della comunicazione | Italiano |
Stuart Mill J. | L’assujettissement des femmes | Guillaumin et C., Paris, 1876 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Francese |
Stube R. | “I regni degli Indoeuropei in Asia e i popoli dell’Asia centrale” in Von Pflugk-Harttung J., Storia universale, vol. III |
Soc. Ed. Libraria, Milano, 1924 | Storia universale, Asia | Italiano |
Studi etno-antropologici e sociologici (già Rivista di Etnologia. Antropologia culturale) |
– vol. XV/1987; vol.XVI/1988; vol. XVII/1989; vol. XVIII/1990; vol. XIX/1991; vol. XX/1992; – vol.XXI/1993; vol. XXII/1994; vol.XXIII/1995. |
Atena, Napoli | Antropologia culturale, Periodici | italiano |
Studi Internazionali di Economia Finanziaria | Organo ufficiale dell’Istituto per l’economia europea n. 1-2/1961 in Miscellanea Sociologia politica e giuridica |
Lessona, Roma, 1961 | Scienza politica, Economia, Periodici | Italiano |
Studi sassaresi (sezione giuridica) | Fascicolo 2-3 anno 1934 in Miscellanea Sardegna II |
Gallizzi, Sassari, 1934 | Diritto, Periodici | Italiano |
Studi Sociali | n. 2/3: Cultura, Demografia, Agricoltura nel Sud-Est Asiatico | Dehoniane, Napoli, 1985 | Sociologia, Struttura sociale, Asia | Italiano |
Studi sulla questione criminale | n.3/2008 | Carocci, Roma | Criminologia, Periodici | Italiano |
Studi Urbinati | Rivista di scienze giuridiche n. 1-2: 1948/49-1949/50 |
Giuffrè, Milano, 1950 | Diritto, Periodici | Italiano |
Studi Zancan | Politiche e servizi alle persone, n.2/2008 | Fondazione “Emanuela Zancan” Onlus, Padova, 2008 | Sociologia politica, Servizio sociale, Periodici | Italiano |
StudioNotizie | Pensare la Metropoli n.5/1991 | ELB Edizioni, Parma, 1991 | Architettura, Urbanistica | Italiano |
Studium | Rivista bimestrale n. 4-5/1987: L’idea di natura; n.6/1991: Realtà e idea della storia; n.1/1993; n.1/1994; n.2/2000 |
Studium Ed., Roma | Filosofia, Scienza, Periodici | Italiano |
Stumvoll V. P., Quintela V., Dorea L. E. | Criminalistica | Editora Sagra Luzzatto, Porto Alegre, 1999 | Criminologia, Criminalistica | Portoghese |
Stupin G.K. | “Specific gravity and weight components of persons who go in physical culture and sports” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Sport | Inglese |
Sturniolo I. | Per un rapporto umano e personalistico con il detenuto | Edizioni Laurus, Firenze, 1978 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Trattamento | Italiano |
Sturt M., Hobling M. | Practical ethics | Routledge & Kegan, London, 1949 | Filosofia, Etica | Inglese |
Sturtevant W. | “Un fabbricante di farmachi Seminole” in Casagrande J.B., “La ricerca antropologica: venti studi sulle società primitive”, vol. II |
Einaudi, Torino, 1966 | Antropologia culturale | Italiano |
Sturzo G. | Mafia e questione meridionale nelle analisi di Luigi Sturzo. | Istituto Luigi Sturzo, Roma/ Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2006 | storia | italiano |
Sturzo L. | Opera Omnia Seconda serie Vol. IX Politica di questi anni. Consensi e critiche (Dal settembre 1946 all’aprile 1948) Vol. X Politica di questi anni. Consensi e critiche (Dall’aprile 1948 al dicembre 1949) Vol. XI Politica di questi anni. Consensi e critiche (Dal gennaio 1950 al giugno 1951) |
Zanichelli, Bologna, 1954-1955-1957 | Scienza politica, Sturzo, Personaggi | Italiano |
Sturzo L., Scelba M. | Carteggio (1923-1956) | Istituto Luigi Sturzo, Roma, 1994 | Scienza politica, Personaggi | Italiano |
Sturzo L., Sturzo E. | Carteggio (1891-1948) | Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005 | Sociologia politica, Personaggi | Italiano |
Sturzo L., Sturzo M. | Carteggio (1924-1940) Appendice (394 lettere di Mario Sturzo e otto minute di Luigi Sturzo) |
Rubettino, Soveria Mannelli, 2006 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Styler H. | Plague fighters | Ed. Chilton Company, Philadelphia, 1960 | Sociologia della conoscenza | Inglese |
Suaudeau R. | I nuovi metodi dell’educazione fisica | Garzanti, Milano, 1952 | Fisiologia, Sport | Italiano |
Suavet T. | Dictionnaire Economique et Social | Ouvrieres, Paris, 1962 | Scienze sociali, Dizionari | Francese |
Subhadradis Diskul M.C. | Storia del tempio del Budda di smeraldo | Amarin Press, Bankok,, s.d.. | Arte, Buddismo | Italiano |
Subirana A. | “La terapeutica actual de la epilepsia” in Anuario de la academia de doctores del Istituto Universitario de Barcelona |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Medicina, Epilessia | Spagnolo |
Subsecretaria de Turismo (a cura) | La Spagna per lei | Estades S.A., Madrid, s.d. | Geografia, Spagna, Guide | Italiano |
Sucharitkul S. | Il ritorno di Aquila (Urania Mondadori, I romanzi, 1105) |
Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa americana, Fantascienza | Italiano |
Sucher D. | Nozze fatali (Il Giallo Mondadori, 2145) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Suchet A. | “Objet et méthode des enquetes biologiques des populations” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Sociobiologia | Francese |
Suchman E., Menzel H. | “Variabili demografiche e psicologiche dell’analisi dei sondaggi elettorali” in Boudon R., Lazarsfeld P.F., “L’analisi empirica nelle scienze sociali”, vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1969 | Metodologia della ricerca sociale, Sondaggi | Italiano |
Suchy J. | “The development of physical features from youth to old age in the Czech population” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Sviluppo fisico | Inglese |
Sud Africa | Breve storia del Sud Africa (numero speciale) |
Statimari, Roma, 1958 | Storia, Sud Africa | italiano |
Sudre A.M. | Histoire de la souveraineté (L’antiquité, XII Ed.) | E. Plon et C., Paris, 1874 | Storia, Politica | Francese |
Sue E. | I misteri di Parigi Vol I – Tomo I e II Vol.II – Tomo III e IV |
Tip. Elvetica, Capolago, 1848 | Narrativa francese | Italiano |
Suess H.E. | “The Abundance of the Chemical Elements” in True W.P., “Smithsonian Treasury of science”, vol. I |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Chimica | Inglese |
Sulis P.F. | “Notizie storiche del Santuario di N.S. di Bonaria in Cagliari” in Miscellanea Sardegna, vol. III |
Tip. S. Giuseppe, Cagliari, 1935 | Storia, Religione, Sardegna | Italiano |
Sullam V. B. | L’atomo e l’agricoltura da La voce dell’America del 26 aprile 1957 in Miscellanea Sociologia economica |
United States Information Service, Roma, 1957 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Sullerot E. (a cura) | Il fenomeno donna. Anatomia della realtà femminile | Sansoni, Firenze, 1978 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Sullivan D. | La guida del gruppo in Programma di assistenza tecnica per le Scuole di Servizio sociale, n. 48 in Miscellanea Psicologia sociale e Servizio sociale |
Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, Roma, 1956 | Psicologia sociale, Servizio sociale | Italiano |
Sulzberger C.L. | A long row of candles | MacMillan Company, 1969 | Narrativa inglese, Biografia | Inglese |
Suma S. | Gae Aulenti L’architettura. I protagonisti n. 14 |
Motta Architettura s.r.l., Milano, 2007 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Sumner W.G. | Costumi di gruppo | Ed. di Comunità, Milano, 1962 | Sociologia, Antropologia culturale | Italiano |
Sun Tzu | L’arte della guerra | Guida, Napoli, 1988 | Sociologia militare, Guerra | Italiano |
Suna H. | “People’s Choreography at festivals of song and dance in Soviet Latvia” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI |
Hayka, Mosca, 1969 | Etnografia, Danza, Unione Sovietica | Inglese |
Supek R. | “L’influence de la sociologie française sur la sociologie yougoslave” in Cahiers Internationaux de Sociologie “Question à la sociologie française” |
Presses Universitaires de France, Paris, 1976 | Sociologia, Yugoslavia | Francese |
Suret – Canale J. | “Les sociétés traditionnelles en Afrique Tropicale et le concept marxiste de ‘mode de production asiatique'” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV |
Hayka, Mosca, 1967 | Sociologia politica, Africa | Francese |
Susi F. | Regioni, strategie culturali e formazione degli operatori | Formez, Roma, 1986 | Sociologia, Formazione, Molise | Italiano |
Susi F. (a cura) | Il volontariato nel Lazio. Identità, bisogni, caratteristiche | Carocci Faber, Roma, 2007 | Sociologia, Politica sociale, Volontariato, Lazio | Italiano |
Susmel L., Giorio G., Collodo S. | L’agricoltura | C.R. Padova e Rovigo, Padova, 1983 | Sociologia rurale | Italiano |
Sussman M.B. (a cura) | Sociology & Rehabilitation | Ed. American Sociological Association, Washington, 1965 | Sociologia, Devianza, Politica sociale | Inglese |
Sutherland E.H. | “Differential association” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Associazioni differenziali | Inglese |
Sutter A.G. | “A hierarchy of drug users” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Tossicodipendenza | Inglese |
Sutter J. | “Conceptualization problems in religious surveys” in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence Internationale de Sociologie Religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione | Inglese |
Suttie I.D. | Le origini dell’amore e dell’odio | Centro scientifico editore, Torino, 2007 | Psicologia, Sentimenti | Italiano |
Sutton D. | “The military mission against off-base discrimination”, in Moskos C. (a cura), Public opinion and the military establishment |
Sage Publications, Beverly Hills, California, 1971 | Sociologia militare | Inglese |
Suzuki H. | “A Palacoanthropic Fossil Man From Amud Cave, Israel” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Archeologia | Inglese |
Svetonio Tranquillo Gaio | Le Vite dei Dodici Cesari nella classica e integrale traduzione [dal latino] di Paolo Del Rosso ; introduzione e note di Tommaso Martella |
Editoriale Romana, Roma, 1944 | Storia romana, Biografie | Italiano |
Svevo I. | Senilità | RCS, Milano, 2002 | Narrativa italiana | Italiano |
SVIMEZ | Ricerche sullo sviluppo economico dell’Europa meridionale | Svimez, Roma, 1956 | Sviluppo economico | Italiano |
Svimez – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno | Aspetti sociali e culturali dello sviluppo economico della Sardegna | Giuffrè, Roma, 1960 | Economia, Sviluppo, Sardegna | Italiano |
Svimez (a cura) | “I rapporti città-campagna nelle inchieste degli assistenti sociali” in A.I.S.S., “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Sociologia, Assistenza sociale | Italiano |
Swann W.F.G. | “The Story of Cosmic Rays” in True W.P., “Smithsonian Treasury of science”, vol. I |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Fisica | Inglese |
Swarthout G. | Scheletri (Il giallo Mondadori, 1676) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Sweetser F.L. | The social ecology of metropolitan Boston: 1960 | Division of mental Hygiene, Massachusetts Department, Boston,1962 | Sociologia urbana, Ecologia | Inglese |
Sweezy P. | “Socio-cultural transformation in developing countries”, Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I |
Tipografia delle Terme, Roma, 1971 | Sociologia, Processi culturali | Inglese |
Swift J. | Una modesta proposta e altri scritti sull’Irlanda | Mondadori, Milano, 1996 | Narrativa inglese | Italiano |
Sykes G.M., Matza D. | “Techniques of delinquency” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Teorie | Inglese |
Sylos Labini P. | “Russia e America” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Economia, America, Russia | Italiano |
Sylos-Labini P. | Saggio sulle classi sociali | Laterza, Bari, 1975 | Sociologia economica, Classi sociali | Italiano |
Sylvain C. | Il mago di Villa Fiorita | Salani, Firenze 1951 | Narrativa francese | Italiano |
Sylvester S.F. | The Heritage of Modern Criminology | Schenkmon Publ. Co., Cambridge, 1972 | Criminologia, Manuale | Inglese |
Synchron | Idee, prospettive, momenti di incontro del Settore AgipPetroli, Pubblicazione bimestrale: – 1982: ottobre, dicembre; – dal 1983 al 1993; – 1996 |
Union Printing, Roma | Economia | Italiano |
Syndicat de la Magistrature | Des juges croquent la justice in miscellanea “Criminologia” |
Maspero, Paris, 1978 | Sociologia del diritto | Francese |
Syring E., Kirschenmann J.C. | Hans Scharoun 1893-1972. L’outsider del modernismo | Taschen, Koln, 2007 | Architettura, Modernismo, Personaggi | Italiano |
Szabady E. | “Demographic characteristics of the Hungarian families” in Stroppa C. (a cura), “Proceedings of the first Italo-Hungarian meeting of sociology” (Milano-Roma, novembre 1967) |
Centro culturale Italia-Ungheria, Roma, 1968 | Demografia, Famiglia, Ungheria | Inglese |
Szalai A. | “Trends in contemporary time budget research” in Unesco, The social sciences |
Mouton/UNESCO, The Hague, Paris – La Haye, 1968 | Sociologia, Tempo | Inglese |
Szczepanski J. | “Common objectives of sociology and polish national school” in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. III |
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1970 | Sociologia, Polonia | Inglese |
Szczerba K., Von Schelting A. | “L’etat e le droit dans l’Union Soviétique” in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Sociologia politica, Unione Sovietica | Francese |
Székessy K. | Eros e Fotografia (a cura di J. Lange) | Gruppo Editoriale L’Espresso,Roma, 2003 | Comunicazione, Fotografia | Italiano |
Szwaykowski W. | “Studies on arterial blood pressure in the inhabitants of the torrid zone in Egypt” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Medicina, Egitto | Inglese |
Szymanski E. | “Les premières relations Polono-Marocaines au XVII et XVIII siècle d’après des sourees inédites” in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965 |
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 | Storia, Politica, Marocco, Polonia | Francese |