Catalogo per autore T
autore | titolo | casa editrice | argomento | lingua |
---|
T.C.I. (a cura) | I sentieri del Touring in Italia (25 schede) |
T.C.I., Milano, 1998 | Geografia, Italia, Sentieri, Guide | Italiano |
Tabah L. | “Evolution de la fécondité, ses causes et ses consequences” Conference demographique européenne (Strasburgo, 30 agosto – 6 settembre 1966) vol. III |
Conseil de l’Europe, Strasbourg, 1966 | Demografia, Natalità | Francese |
Tabboni S. | Il real collegio Carlo Alberto di Moncalieri | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia dell’educazione, Scuola, Piemonte | Italiano |
Tabboni S. (a cura) | Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come categoria sociologica | Angeli, Milano, 1986 | Sociologia, Gruppi etnici | Italiano |
Tacito Publius Cornelius | Antologia | Gopa, Roma, 1957 | Letteratura latina, Antologia, Storia | Italiano |
Tagiuri R. | Alcuni settori da esplorare in tema di ricerche sul problema della selezione dei dirigenti da Bollettino di Psicologia e Sociologia Applicate, n.31-36/1959 in Miscellanea Sociologia economica |
O.S., Firenze,1959 | Sociologia del lavoro, Selezione del personale | Italiano |
Tagliabue A. | Il suicidio | Emilio Croci Ed., Milano, 1871 | Suicidio | Italiano |
Tagliacarne G. | “Il calcolo dei numeri indici dei prezzi” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di statistica, vol. V, parte I: Statistica economica |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica economica | Italiano |
Tagliacozzo A. | I “Sabra” del kibbutz | Barulli, Roma, 1975 | Sociologia, Socializzazione, Israele | Italiano |
Tagliacozzo E. | “Stati Uniti d’America e integrazione europea: aspetti storico-politici”, in Atti del V Convegno nazionale dell’Associazione italiana Fullbright, Stati Uniti, America e integrazione europea, Firenze, 5-7 ottobre 1963 |
Olschki, Firenze, 1964 | Storia, Politica, Stati Uniti, Unione Europea | Italiano |
Tagliaferri M. (a cura) | Industrial Chic. Reconverting Spaces | Gribaudo Ed., Savigliano, 2006 | Architettura industriale | Inglese/Italiano/Francese/Spagnolo |
Tagliagambe S. | L’epistemologia contemporanea | Editori Riuniti, Roma, 1991 | Filosofia, Epistemologia | Italiano |
Tagliareni C. | “Gli ex-voto italiani” in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani” Napoli, 16-20 settembre 1952 |
Puditi e Figli, Napoli, 1953 | Etnografia, Religione, Italia | Italiano |
Tagliavini C. | “L’umanità attuale: il linguaggio e la classificazione delle lingue” in Biasutti R., Le razze e i popoli della terra, vol. I |
Utet, Torino, 1941 | Antropologia culturale, Razze, Europa | Italiano |
Tagliente F., Massucci R. | Violenza negli stadi. Nuove misure organizzative | Litografia Bruni, Pomezia, 2005 | Criminologia, Violenza, Sport | Italiano |
Taglioli R. | “Alcuni risultati di una ricerca sul primo adattamento degli immigrati in una comunità di arrivo” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Ed. di Comunità, Milano, 1962 | Sociologia, Migrazioni | Italiano |
Taibel A.M. | “Ricerche di ibridismo nel genere ‘Anas’ Linneo”, Atti della III Riunione della Società italiana di genetica ed eugenica (Bologna, 5-7 settembre 1938) |
Tipografia Operaia Romana, Roma, 1939 | Medicina, Genetica | Italiano |
Taibo P.I. II | Ernesto Guevara, tambien conocido como el Che | Planeta, Barcellona, 1996 | Sociologia politica, Personaggi | Spagnolo |
Taine H. | “La teoria dei tre fattori: razza, ambiente, momento”, in Pagliano-Ungari G., “Sociologia della letteratura” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia della letteratura | Italiano |
Taine I. | Viaggio in Italia | Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1932 | Geografia, Viaggi, Italia | Italiano |
Tairov A. | Il teatro liberato | Quattroventi, Urbino, 1987 | Arte, Teatro russo | Italiano |
Tajfel H. | “The Formation of National Attitudes: A Social-psychological Perspective” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Psicologia sociale | Inglese |
Takai F. | “The Geological Age of the Amud Man and the Associated Mammalian Fauna” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Ere geologiche | Inglese |
Talamo G. | Antologia degli scritti politici dei liberali italiani | Il Mulino, Bologna, 1961 | Filosofia politica, Democrazia | Italiano |
Talamo M. | “L’inserimento socio-urbanistico degli immigrati meridionali a Torino” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia | Italiano |
Talamo M., Zaccone Derossi F. | Etude sur la zone de Carbonia | Communauté Européenne du Charbon et de l’Acier, Luxembourg, 1966 | Sociologia economica, Sardegna | Francese |
Talanza U.M. | Capolavori della letteratura straniera | Società editrice Dante Alighieri, Roma, 1954 | Letteratura straniera, Storia | Italiano |
Talarico-Gesano O., Potestà L. | Premesse allo studio dei problemi delle relazioni umane nelle case di cura per la tubercolosi da Previdenza Sociale, marzo-aprile 1958 in Miscellanea Sociologia economica |
I.N.P.S., Roma, 1958 | Sociologia del lavoro, Relazioni umane | Italiano |
Talento M. | Il mediatore : giurisprudenza, norme ed elementi per l’esercizio della professione di agente di affari in mediazione | Scuola arti grafiche Orfanotrofio Umberto I, Salerno, 1969 | Diritto commerciale | Italiano |
Talese G. | The kingdom and the power | Nal Book, New York, 1969 | Comunicazione, Stampa, Stati Uniti | Inglese |
Taliani E. | Il quadro intermedio dell’impresa industriale: lavoro professionalità e formazione | ETS, Pisa, 1979 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Taliani E. et alii | Scuola e professionalità vol. I 2- L’indagine sociologica |
ETS, Pisa, 1991 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Taliani E., Weick E. (a cura) | Processi formativi e coscienza operaia | ETS, Pisa, 1983 | Sociologia del lavoro | Italiano |
Tallarigo C. M., Imbriani V. | Nuova Crestomazia italiana | Vincenzo Morano, Napoli, 1886 | Letteratura italiana | Italiano |
Tallmadge G.K. | Segreti biologici del corpo umano | Mondadori, Milano, 1955 | Biologia | Italiano |
Tamagnini G. | Cooperazione agraria e impresa coltivatrice | La Rivista della Cooperativa Ed., Roma, 1953 | Sociologia rurale, Cooperazione | Italiano |
Tamaro S. | Va dove ti porta il cuore | Baldini & Castoldi, Milano, 1994 | Narrativa italiana | Italiano |
Tamberlani C., Zarra T. | “Sulla propaganda militare: appunti storici (continuazione e fine)”, in Istituto Italiano di Pubblicismo, Saggi e studi di pubblicistica, II-III-IV serie |
Istituto Italiano di Pubblicismo, Ministero Difesa Marina, Roma, 1954 | Comunicazione, Propaganda militare | Italiano |
Tambieva A.P. | “Développement de la fonction motrice au cours de la croissance” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Francese |
Tamborra A. | “Panslavismo e solidarietà slava” in Rota E. (a cura), Questioni di storia contemporanea, vol. II |
Marzorati, Milano, 1952 | Storia, Paesi slavi | Italiano |
Tammeo G. | I delitti. Saggio di statistica morale Estratto dalla Rivista di Discipline Carcerarie n. 10-11/1881; n. 1-2/1882 |
Tipografia del Bagno Penale, Civitavecchia, 1882 | Criminologia, Delitti, Statistica | Italiano |
Tammi G. | “La leggenda di S.Margherita d’Antiochia e i suoi motivi folklorici”, in Istituto italiano di storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
L.S. Olschki, 1959 | Etnografia, Folklore, Religione | Italiano |
Tamney J.B. | “The reality of religious labels: a study of religion among Singapore University students”, in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence internationale de sociologie religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione, Singapore | Inglese |
Tampere H. | “Die Styltypen der Melodik estnischer Runen” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Musica, Romania | Tedesco |
Tanga S. (a cura) | Enciclopedia della medicina (compact) | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1990 | Medicina, Enciclopedia | Italiano |
Tangorra V. | I fattori primi dei fenomeni sociali estratto da Rivista di Sociologia in Miscellanea Metodologia. Ricerca sociale |
Universita internazionale degli studi sociali, Roma | Sociologia | Italiano |
Tangri S.S., Schwartz M. | “Self-concept research” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia, Teorie | Inglese |
Tannahill R. | Storia dei costumi sessuali | Rizzoli, Milano, 1985 | Storia, Comportamento sessuale | Italiano |
Tannenbaum A.S. et alii | Hierarhija. Mednarodna Raziskava v industrijskih podjetjih | DE, Ljubljana, 1975 | Sociologia politica, Gerarchia | Sloveno |
Tanner J.M. | “Growth and constitution” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia | Inglese |
Tantalo M. | Il trattamento penitenziario: Ipotesi e limiti di applicabilità in Atti del VI seminario Nazionale per Professori Italiani di Discipline Criminologiche, Siracusa 26-28 ottobre 1987 |
ISISC, Siracusa, 1987 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Trattamento | Italiano |
Tantucci V. | Analisi logica per la scuola media (rilegato con Galizzi, Verdina) |
Vesper, Bologna, 1958 | Lingua latina, Grammatica | Italiano |
Tanzi E. | Psichiatria Forense | Vallardi, Milano, 1911 | Criminologia, Psichiatria forense | Italiano |
Tappan P.W. | “Who is the criminal?” in Wolfgang M.E., Savitz L., Johnston N. (a cura) “The sociology of crime and delinquency” |
John Wiley e Sons Inc., New York, 1970 | Criminologia | Inglese |
Tappero Merlo G. | Medio Oriente e forze di pace | Ce.Mi.S.S.-Angeli, Milano, 1997 | Sociologia militare, Forze Armate, Medio Oriente | Italiano |
Tapply W. G. | Errore blu (Il Giallo Mondadori, 1951) |
Mondadori, Milano, 1986 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | italiano |
Tapply W.G. | Torbidi segreti (Il giallo Mondadori, 2160) |
Mondadori, Milano, 1990 | Narrativa americana, Giallo Mondadori | Italiano |
Tarabra D. | Il Settecento. Le parole chiave. I luoghi. I protagonisti | Mondadori-Electa, Milano, 2006 | Arte, Storia | Italiano |
Taramelli A., Lavagnino E. | “Il regio museo ‘G.A. Sanna’ di Sassari” in Miscellanea Sardegna, vol. III |
La Libreria dello Stato, Roma, a. XII E.F., 1933-34 | Geografia, Musei, Sardegna | Italiano |
Taramelli E. | I classici della pittura n. 3 – Piero della Francesca | Curcio, Roma, 1978 | Arte, Pittura | Italiano |
Taranovskaya N.V. | “Types of Northern folk painting on house-hold ware” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Pittura, Unione Sovietica | Inglese |
Tarantini D. | La maniera forte. Elogio della Polizia. Storia del potere politico in Italia 1860-1975 | Bertani, Verona, 1975 | Criminologia, Forze di Polizia | Italiano |
Tarde G. | L’opinion et la foule | Félix Alcan, Paris, 1901 | Psicologia sociale, Folla, Criminologia | Francese |
Targioni Tozzetti O. (a cura) | Antologia della poesia italiana | Tipografia R. Giusti Ed., Livorno, 1886 | Letteratura italiana, Poesia, Antologia | Italiano |
Taricone F. | Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel XIX e XX secolo | Università degli studi di Cassino, Cassino, 2003 | Sociologia, Volontariato | italiano |
Tarizzo D. | Giochi di potere. Sulla paranoia politica | Laterza, Roma-Bari, 2007 | Filosofia politica | Italiano |
Tarkka T. | “The Cristian concept of love as a basis for community work” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia della religione, Cristianesimo | Inglese |
Tarozzi A. | “La questione delle abitazioni” in Ardigò A. (a cura), Classi sociali e strati nel mutamento culturale |
La Scuola, Brescia, 1976 | Sociologia, Urbanesimo | Italiano |
Tarozzi G. | Gian Giac Rousseau | A.F. Formiggini, Genova, 1914 | Filosofia, Personaggi | Italiano |
Tarozzi G. (a cura) | Stuart Mill – n. 51, vol. I; – n. 51/bis, vol. II |
Edizioni Athena, Milano, 1931 | Filosofia, Personaggi | Italiano |
Tarroni E. | “Psicologia sperimentale. Storia e problemi” in Miscellanea Sociologia, Pedagogia, Psicologia |
Viola, Milano, 1952 | Psicologia sperimentale | Italiano |
Taschen A. (a cura) | Aesthetic Surgery | Taschen, Koln, 2005 | Arte, Chirurgia estetica | Inglese |
Taschen Portfolio (a cura) | Hundertwasser | Taschen GmbH, Wien, 2001 | Arte, Pittura contemporanea, Mostra | Inglese/Tedesco/Spagnolo |
Tassani G. | L’Italia difficile di Mario Scelba Sette testimonianze e sette lettere |
Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006 | Sociologia politica, Italia, Personaggi | Italiano |
Tassi R., Zambianchi C. (a cura) | Il trionfo della luce. Impressionisti e dintorni (22 riproduzioni d’arte) |
La Repubblica/Verkerke Group-Mondadori, Milano, s.d. | Arte, Impressionismo | Italiano |
Tassinari F. | “A proposito della misura statistica della consistenza del personale insegnante rispetto alla popolazione universitaria” in Società Italiana di Statistica, Atti della XXV Riunione, vol. II |
Tipografia Failli, Roma, 1969 | Statistica, Università | Italiano |
Tasso T. | Opere. Aminta – Gerusalemme liberata – Rime – Il re Torrismondo – Gerusalemme conquistata – Il mondo creato – Discorsi dell’arte poetica – Dialoghi – Lettere |
Newton Compton, Roma, 1995 | Narrativa italiana, Classici, Letteratura italiana | Italiano |
Tatò A. | “Riflessi del progresso tecnologico sulle componenti della retribuzione, sull’inquadramento professionale dei lavoratori e sull’articolazione organizzativa e contrattuale dei Sindacati della CGIL” in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, vol. I |
Feltrinelli, Milano, 1962 | Sociologia economica, Sviluppo tecnologico | Italiano |
Taubert H., Weidig R. | “Sociologie marxiste et action créative” in VI Congresso I.S.A. – Evian: “Image de l’homme et sociologie contemporaine” |
Editions de l’Institut de Sociologie Université libre de Bruxelles, 1969 | Sociologia politica, Marxismo | Francese |
Taubes J. | “Dialectique et psychanalyse” in Institut de sociologie de l’Université libre de Bruxelles, Critique sociologique et critique psycanalytique |
Ed. Institut de Sociologie, Univerisité libre de Bruxelles, Bruxelles,1970 | Psicoanalisi, Dialettica | Francese |
Taussig M. | Cocaina. Per un’antropologia della polvere bianca | Bruno Mondadori, Milano, 2005 | Criminologia, Stupefacenti | Italiano |
Tavassi La Greca M.T. (a cura) | Cosa leggere sull’emarginazione sociale | Ed. Bibliografica, Milano, 1977 | Sociologia della devianza, Emarginazione, Bibliografia | Italiano |
Taviani P. E. | Prospettive sociali in Miscellanea Sociologia VI |
Istituto di Propaganda Libraria, Milano, 1945 | Sociologia | Italiano |
Taviani P.E. | “Aspetti e problemi della realtà internazionale”, in Movimento laureati di Azione Cattolica, “I cristiani nella realtà internazionale” (Lavori del XX Congresso nazionale) |
Ed. ACLI, Roma, 1958 | Scienza politica | Italiano |
Tawney R.H. | Nascita e religione del capitalismo | Rizzoli, Milano, 1945 | Scienza politica, Capitalismo | Italiano |
Tax S. | Orizzonti di antropologia | Morcelliana, Brescia, 1973 | Antropologia, Gruppi etnici | Italiano |
Taylor A. | “Proverbi marinari inglesi” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Proverbi, Inghilterra | Italiano |
Taylor A.J.P. | Le origini della seconda guerra mondiale | Laterza, Bari, 1965 | Storia, Guerra mondiale seconda | Italiano |
Taylor R. | “Comments on a Mechanistic Conception of Purposefulness”, in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist |
Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 | Psicologia sociale | Inglese |
Taylor R.B. | Elementi di antropologia culturale | Il Mulino, Bologna, 1972 | Antropologia culturale, Manuale | Italiano |
Taylor Rosenberg N. | Circostanze attenuanti | Rizzoli, Milano, 1993 | Narrativa americana | Italiano |
Tazzari V. | Rivelazioni sul Processo Murri. Ricostruzione del delitto su confessioni del Dottor Pio Naldi | Sonzogno, Milano, 1920 | Criminologia, Omicidio, Casi criminali | Italiano |
Tchernov V., Mazov V. | Moscou. Guide du touriste étranger | Editions en Langues Etrangeres, Moscou,s.d. | Geografia, Guide, Russia | Francese |
Tchkhikvadzé C.Z. | “Les types principaux du chant polyphonique géorgien” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Canti popolari, Unione Sovietica | Francese |
Te Paske B.A. | Il rito dello stupro. Il sacrificio delle donne nella violenza sessuale. | Red Edizioni, Como, 1987 | Criminologia, Violenza sessuale | Italiano |
Tea E. | Preistoria. Civiltà extraeuropee | Utet, Torino, 1953 | Storia, Preistoria | Italiano |
Teatro | Mensile dello spettacolo e delle arti nn.1-2-3/4-5-6/7 del 1946 |
Angelo Belardetti Editore, Roma, 1946 | Arte, Teatro, Cinema, Periodici | Italiano |
Tecnologia & Difesa | – anno 2007: dal n. 34 al n. 42; – anno 2008: dal n. 43 al n. 44 |
Editoriale Olimpia, Sesto Fiorentino | Sociologia militare, Periodici | Italiano |
Tedeschi A. | Washington e l’Indipendenza degli Stati Uniti | Barion, Sesto San Giovanni, 1935 | Storia, Stati Uniti | Italiano |
Tedeschi C. (a cura) | Nuova Enciclopedia Scientifica C. Tedeschi 9 voll. |
Tedeschi, Firenze, 1951? | Cultura generale, Enciclopedia | Italiano |
Tedeschi E. | Il potere dell’audience | Meltemi, Roma, 2002 | Comunicazione, Mass media | Italiano |
Tedeschi G. | “Psicoterapia e socioterapia delle psicosi endogene (schizofrenia)” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Psicosi | Italiano |
Tedeschi M. | “Relazione urbanistica” in Camera di Commercio industria e agricoltura di Milano, Rapporto sulla provincia di Milano – Atti del Convegno 30-31 maggio 1964 vol. I |
Tipografia Comense, Como, 1964 | Sociologia urbana, Urbanistica | Italiano |
Tefferteller R. | “Co-ordination at Henry Street settlement” VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956 |
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 | Sociologia urbana | Inglese |
Tegnaeus H. | La fraternité de sang | Payot, Paris, 1954 | Sociologia, Etnografia, Africa | Francese |
Teilhard de Chardin P. | “The idea of fossil man” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Antropologia, Archeologia | Inglese |
Teitgen P. H. | La Comunità Europea di difesa in Miscellanea Militaria I |
estratto da Civitas, n.2-3/1954 | Sociologia militare, Relazioni internazionali | italiano |
Teitler G. | “Conscript unionism in the Dutch army”, in Harries-Jenkins G., Van Doorn J. (a cura), The military and the problem of legitimacy |
Sage Publications, London, 1976 | Sociologia militare, Olanda | Inglese |
Telematica e diritto | Rivista trimestrale, n. 1/1985 | Maggioli, Rimini, 1985 | Diritto, Telematica, Periodici | Italiano |
Telmon G. | La navigazione da diporto | Giuffrè, Milano, 1978 | Diritto della navigazione | Italiano |
Telushkin J. | Notte buia per il rabbino (Il Giallo Mondadori, 1998) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Tempia A. | Ricomporre i tempi | Ediesse, Roma, 1993 | Sociologia, Demografia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Tempo | Periodico diretto da Alberto Mondadori dal n.1 del 1 giugno 1939 al n.12 del 17 agosto 1939 |
Anonima Periodici Italiani, Milano, 1939 | Cultura generale, Propaganda fascista, Periodici | Italiano |
Tempo VERDE | Rivista mensile n. 2/1969 | Gorlich editore, Milano, 1969 | Botanica, Design, Periodici | Italiano |
Tenbruck F.H. | Sociologia della cultura | Bulzoni, Roma, 2002 | Sociologia, Cultura | Italiano |
Tentori T. | Antropologia culturale | ISAO, Roma, 1964-65 | Antropologia culturale, Manuale | Italiano |
Tentori T. (a cura) | Ricerche sociali in Italia 1945-1965 | Amministrazione Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, Roma, 1966 | Sociologia, Ricerca sociale, Bibliografia | Italiano |
Tentori T., Guidicini P. | Borgo, quartiere, città (Indagine socio-antropologica) | Angeli, Milano, 1972 | Sociologia urbana, Emilia Romagna | Italiano |
Teocrito | Idilli scelti testo greco, versione latina, note filologiche di G. Roberti |
Societa editrice internazionale, Torino, 1924 | Letteratura greca, Poesia | Italiano/Greco |
Teodori M. | P2: la controstoria | Sugarco, Milano, 1986 | Criminologia, Criminalità politica, Massoneria | Italiano |
Teplov B.M. | “Etat actuel du problème des types de l’activité nerveuse supérieure chez l’homme et les méthodes de leur precision” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Francese |
Tepperman J. | “Two jobs: women who work in factories”, in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement |
Random House, New York, 1970 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Inglese |
Terenzio Publio Afro | Tutte le commedie: – La donna d’Andro; – L’eunuco; – Il tormentatore di se stesso; – Formione; – La suocera; – I fratelli |
Rizzoli, Milano, 1951 | Letteratura latina, Commedia | Italiano |
Teresi R. | Direzione nazionale e direzioni distrettuali antimafia | Giuffrè, Milano, 1993 | Criminologia, Antimafia | Italiano |
Ternali Donarelli E. | La piccola Lady | S.A.S., Roma, 1949 | Narrativa inglese | Italiano |
Terni (provincia di) Assessorato ai servizi socio-assistenziali | L’anziano tra pubblico e privato. Il caso di Terni | Cestress, Terni, 1987 | Sociologia, Anziani, Assistenza sociale, Umbria | Italiano |
Terra Caldeira A. | Formacao de precos problemas Estudos economicos, politicos e sociais, n. 23/1961 |
Ed. Universidade de Minas Gerais, Belo Horizonte, M.G., 1961 | Sociologia politica, Sociologia economica | Portoghese |
Terracini B. | “Correnti vecchie e nuove nella linguistica storica contemporanea” in SIPS, “Atti della XVIII Riunione”, Firenze 18-25 settembre 1929, vol. I |
SIPS, Roma, 1930 | Sociolinguistica, SIPS | Italiano |
Terradas Brossa J. | “Las fuerzas politicas y sus medios informativos en Cataluna durante la segunda Republica”, in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Comunicazione politica, Spagna | Spagnolo |
Terranova A. | Grattacieli | White Star, Vercelli, 2003 | Architettura, Grattacieli | Italiano |
Terray E. | Il marxismo e le società primitive | Samonà e Savelli, Roma, 1975 | Antropologia culturale, Marxismo, Africa | Italiano |
Terrosu Asole A. (a cura) | Collana di Bibliografie Geografiche delle Regioni Italiane. Vol.V Sardegna | Fratelli Lega, Faenza, 1963 | Geografia, Bibliografia, Sardegna | Italiano |
Terza Armata | Emanuele Filiberto di Savoia duca d’Aosta inaugurandosi il monumento nazionale in Torino, 4 luglio 1937 |
Tipografia Vincenzo Bona, Torino,1937 | Sociologia militare, Storia, Personaggi | Italiano |
Terzaghi N. | “Plauto, Terenzio, il pubblico” in SIPS, “Atti della XVIII Riunione”, Firenze 18-25 settembre 1929, vol. I |
SIPS, Roma, 1930 | Letteratura latina, SIPS | Italiano |
Terzani T. | Lettere contro la guerra | Longanesi, Milano, 2001 | Sociologia militare, Islamismo | Italiano |
Terzolo L. (a cura) | Dizionario analogico della lingua italiana | C.D.E.- Utet, Torino, 1991 | Lingua italiana, Dizionario | Italiano |
Tesauro A. | Corso di diritto costituzionale | Rondinella, Napoli, 1938 | Diritto costituzionale | Italiano |
Teschner M. | “Il ruolo degli insegnanti nella socializzazione politica” in Barbagli M. (a cura), “Scuola, potere e ideologia” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia politica, Scuola | Italiano |
Tescione G. | “Etnografia e folklore della pesca del corallo” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Folklore, Pesca | Italiano |
Tessier T. | I fuochi azzurri (Urania Mondadori – I Romanzi, 888) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Urania Mondadori | italiano |
Testa A. (a cura) | T. Campanella | Garzanti, Milano, 1941 | Filosofia, Personaggi | Italiano |
Testa G., Lisai T. | Contributo allo studio degli epiteliomi insorti su vecchie cicatrici da ustione estratto da Annali italiani di Chirurgia, vol. XXVIII, fasc. III-IV in Miscellanea Psicologia II |
Arti Grafiche Cappelli, Rocca S. Casciano, 1951? | Medicina, Chirurgia | Italiano |
Testa-Bappenheim I. | “Uber Variationen einiger morphologischen Merkmale bei eineiigen Zwillingen” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Tedesco |
Teti A. | Il potere delle informazioni. Comunicazione globale, Cyberspazio, Intelligence della conoscenza | Il Sole 24 Ore, Milano, 2012 | Sociologia della comunicazione, Intelligence | Italiano |
Teti V. | La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale. | Manifesto Libri, Roma, 1993 | Sociologia, razzismo, pregiudizio | italiano |
Tettamanti L.M. | “El futuro de la politica agricola comun y su incidencia sobre las relaciones de America Latina y la Comunidad Economica Europea”, in Instituto Latino Americano, “America Latina, Italia y la Comunidad economica europea” Roma, 24-26 giugno 1968 |
Giuffrè, Milano, 1968 | Politica agricola, America Latina | Spagnolo |
Teulon F. | Dizionario di economia | Newton Compton, Roma, 1994 | Economia, Dizionario | Italiano |
Tey J. | E’ caduta una stella (Il giallo Mondadori, 1541) |
Mondadori, Milano, 1978 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Thackeray K. | Amazzonia: in viaggio con la morte | Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa d’avventura | Italiano |
The Administration of the Tokyo Metropolitan Government | Plain Talk about Tokyo | Tokyo Metropolitan Government, Tokyo, 1982 | Sociologia urbana, Giappone | inglese |
The American Academy of Political and Social Science | dal 1962 al 1969 | James C. Charlesworth, Philadelphia | Scienze politiche, Periodici | Inglese |
The American Journal of Sociology | – dal 1954 al 1980; – supplemento al vol. 94/1988; – vol. 102/1996; – vol. 102/1997; – vol. 103/1998 |
The University of Chicago Press, Chicago | Sociologia, Periodici | Inglese |
The American Sociological Society/Association | Sociometry – dal 1956 al 1978 |
The American Sociological Society/Association, New York | Sociometria, Periodici | Inglese |
The British Council (a cura) | British Book News 1972 | The British Council, London, 1972 | Cultura generale, Bibliografia | Inglese |
The British Journal of Sociology | – dal 1959 al 1981; – anno 1996 |
Routledge & Kegan Paul, London | Sociologia, Inghilterra, Periodici | Inglese |
The Canadian Welfare Council | Poverty: An Annotated Bibliography and References | The Canadian Welfare Council, Ottawa, 1966 | Economia, Povertà, Canada | Inglese |
The Economist | Il mondo in cifre | Internazionale, Roma, 1996 | Statistica, Economia | Italiano |
The Ford Foundation (a cura) | The Society of the Streets | The Ford Foundation, New York, 1965 | Sociologia urbana | Inglese |
The Getty Conservation Institute- Fondazione Memmo | Nefertari. Luce d’Egitto | Leonardo Arte, Roma, 1994 | Arte, Mostre, Egitto | Italiano |
The Institute of Living (a cura) | Digest of Neurology and Psychiatry dal 1949 al 1992 |
The Institute Of Living, Hartford | Psichiatria, Periodici | Inglese |
The International Center for Criminal Law Reform & Criminal Justice Policy (a cura) | Bibliography on the Effects of Organized Crime on Women & Children | University of British Columbia, Faculty of Law, Vancouver, 1995 | Criminologia, Criminalità organizzata, Bibliografia | Inglese |
The International Planned Parenthood Federation | The Sixth International Conference on Planned Parenthood Vigyan Bhavan, New Dehli, India 14-21 february 1959 |
The International Planned Parenthood Federation, London, 1959 | Demografia, Congressi | Inglese |
The Italian Journal of Sociology | Rivista Italiana di Sociologia n. 1/1986 |
Liviana Editrice, Padova | Sociologia, Periodici | Inglese |
The Journal of Educational Sociology | dal 1958 al 1963 | The Payne Educational Sociology Foundation, New York | Sociologia dell’educazione, Periodici | Inglese |
The Journal of European Economic History | – n. 2/1993; – n. 1/1994 |
Banca di Roma | Economia, Storia economica, Europa | Inglese |
The Journal of Social Psychology | Rivista bimestrale: giugno-dicembre 1963 | The Journal Press, Provincetown, Massachusetts | Psicologia sociale, Periodici | Inglese |
The Mankind Quarterly | n.1/1960; n.1-2-3-4/1961; n.3/1962; n. 3/1972 | MacDonald Printers Ld., Edinburgh | Antropologia, Periodici | Inglese |
The Mount Vernon Ladies’ Association of the Union (a cura) | Mount Vernon Virginia. An Illustrated Handbook | The Mount Vernon Ladies’ Association of the Union, Mount Vernon, 1962 | Geografia, Guida, Stati Uniti | Inglese |
The Northern Association of Criminalists | Nordisk Kriminalistisk Arsbok 1954 in Miscellanea Sociologia III |
Ivar Haeggstroms Boktryckeri A. B., Stockholm, 1955 | Criminologia, Istituzioni | Inglese |
The Plan | Rivista bimestrale di architettura e tecnologie n.018-019-020-021-023/2007; n.031/2009; n.042/2010 |
Centauro Edizioni Scientifiche, Bologna | Architettura, Urbanistica, Periodici | Inglese |
The Population Council | Studies in Family Planning | The Population Council Inc., New York, 1969/72 | Demografia, Famiglia | Inglese |
The Power Plant Contemporary Gallery | Marla Hlady | The Power Plant Contemporary Art Gallery, Toronto, 2001 | Arte, Mostre | Inglese |
The Saturday Evening Post | nn. april 24, june 26, july 3/1948 | The Curtis Publishing Company, Philadelphia, 1948 | Cultura generale, Stati Uniti, Periodici | Inglese |
The Sociological Quarterly | Official Journal of the Midwest Sociological Society dal 1960 al 1981 |
Southern Illinois University Press, Carbondale, Illinois | Sociologia, Periodici | Inglese |
The South African Journal of Economics | dal 1959 al 1985 | Cape & Transvaal, Cape Town | Africa, Economia, Periodici | Inglese |
The Sunday Times-Panorama (a cura) | 1000 Personaggi che hanno fatto il XX secolo H-P e P-Z (allegato a Panorama del 15/03/1992) |
Mondadori, Milano, 1992 | Scienza politica, Personaggi, Periodici | Italiano |
The Tocqueville Review / La Revue Tocqueville. | Volume IV, n°2, fall/winter 1982; Volume 8, 1986/87; Volume IX, 1987/88; Volume XII, 1990/91 |
Tocqueville Society/La Société Tocqueville-University Press of Virginia, Charlottesville | Periodico, filosofia politica, scienze sociali | inglese / francese |
The Trustees of the Britsh Museum | The British Museum. A Guide to its Public Services | W. & J. Mackay & Co. Ltd., Chatham, 1962 | Geografia, Arte, Guide, Inghilterra | Inglese |
The United Nations | Le Palais des Nations. Les Nations Unies a Geneve | Régie Kal, Boulogne, s.d. | Architettura, Svizzera | Francese/Inglese/Tedesco |
(The) Sociological Review | vol. 24/1976; vol. 25/1977; vol. 35/1987; vol. 44/1996 |
John Wiley and Sons Inc. | Sociologia, Periodici | Inglese |
Theobald R. | I problemi delle economie opulente | Etas Kompass, Milano, 1965 | Economia, Capitalismo | Italiano |
Theodorson G.A., Theodorson A. G. | A Modern Dictionary of Sociology | Thomas Y. Crowell Co., New York, 1969 | Sociologia, Dizionario | Inglese |
Theodorson G.A., Theodorson A.G. | Dizionario di sociologia | Marotta Ed., Napoli, 1975 | Sociologia, Dizionario | Italiano |
Therborn G. | Scienza, classi e società | Einaudi, Torino, 1976 | Sociologia, Classi sociali | Italiano |
Théry H. | “L’animation des collectivités urbaines” in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine” |
Ed. Gamma, Paris, 1965 | Sociologia urbana | Francese |
Thevenin R. | I paesi leggendari dinnanzi alla scienza | Garzanti, Milano, 1950 | Etnologia, Scienza | Italiano |
Thibaud J. | Energia atomica e universo | Mondadori, Milano, 1952 | Scienza, Fisica, Nucleare | Italiano |
Thiemeyer T. | Osservazioni sull’organizzazione ottima del sistema economico, Relazione al VI Congresso Internazionale dell’economia collettiva (Roma, 8-11 aprile 1963) in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva |
Dattiloscritto, Roma, 1963 | Sociologia economica, Congressi | Italiano |
Thienen F. van | Piccola storia del costume: la moda dal 1100 ai nostri giorni | Massimo, Milano, 1971 | Sociologia, Moda | Italiano |
Thiers A. | Storia della Rivoluzione Francese voll.I e II |
Fratelli Treves Editori, Milano, 1933 | Storia, Rivoluzione francese | Italiano |
Thiess F. | Tsushima. Il romanzo di una guerra navale (tr. it.) | CDE, Milano, 1986 | Storia, Sociologia militare, Giappone | Italiano |
Thirring L.L. | “On some Hungarian family statistical data”, in International Union for the Scientific Study of Population, Contributed Papers |
Pubblicazione in fotocopia a cura I.U.S.S.P., Sidney, 1967 | Statistica demografica, Famiglia, Ungheria | Inglese |
Thoman R.S. | The geography of economic activity | Book Company, McGraw-Hill, 1962 | Geografia economica | Inglese |
Thomas B. | International migration and economic development | Unesco-Fratelli Pozzo, Torino, 1961 | Sociologia economica, Migrazioni | Inglese |
Thomas L. | I corsari degli abissi | Salani, Firenze, 1932 | Narrativa americana | Italiano |
Thomas L.C. | Nella buona e nella cattiva sorte (Il giallo Mondadori, 1944) |
Mondadori, Milano, 1986 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Thomas R. | Criminologia minorile | Il Pensiero Giuridico, Roma, 2014 | Criminologia minorile | Italiano |
Thomas W.I., Znaniecki F. | “Tre tipi di personalità” in Wright Mills, Immagini dell’uomo. La tradizione classica della sociologia |
Ed. di Comunità, Milano, 1963 | Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Thomas W.I., Znaniecki F.W. | “La famiglia contadina”; “La lotta per la conservazione del vecchio sistema sociale” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale. Testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia rurale | Italiano |
Thompson E. | Cacciatore nel buio (Il giallo Mondadori, 1615) |
Mondadori, Milano, 1980 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Thompson G. | Nel quadro delle indagini (Il Giallo Mondadori, 1836) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Thompson J. | Una libertà molto condizionata (Il Giallo Mondadori, 1083) |
Mondadori, Milano, 1969 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Thompson J.D. | “Models of organization and administrative system” in Unesco, The social sciences |
Mouton/UNESCO, The Hague, Paris- La Haye, 1968 | Sociologia, Organizzazione | Inglese |
Thompson K. | Emile Durkheim (tr. it.) | Il Mulino, Bologna, 1987 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Thompson L. | Il Risorgimento italiano e gli irredenti | Ravà & C., Milano, 1915 | Storia, Politica, Risorgimento | Italiano |
Thompson S. | “Advances in folklore studies” in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory |
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 | Etnografia, Folklore | Inglese |
Thompson T., West M.L., Artom G., Barrett W.E. | Selezione della narrativa mondiale I. Cuori (Thompson T.); II. L’estate del lupo rosso (West M.L.); III. Napoleone è morto in Russia (Artom G.); IV. La verità riflessa (Barrett W.E.). |
Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1974 | Narrativa mondiale | Italiano |
Thomson D. | “Des études consacrées en Grande Bretagne, aux partis politiques et à l’opinion publique entre 1919 et 1948” in Unesco, La science politique contemporaine |
Unesco, Paris, 1950 | Scienza politica, Gran Bretagna | Francese |
Thomson G. | “Eschilo e Atene”, in Pagliano-Ungari G., “Sociologia della letteratura” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia della letteratura, Letteratura greca | Italiano |
Thomson J. | Niente fiori (Il Giallo Mondadori, 2066) |
Mondadori, Milano, 1988 | Narrativa, Giallo Mondadori | Italiano |
Thorp R. | Nulla è eterno, Joe (Il Giallo Mondadori, 1698) |
Mondadori, Milano, 1981 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Thubron C. | I Veneziani (Collana i Grandi navigatori) |
Mondadori, Milano, 1988 | Storia, Navigazione, Personaggi | Italiano |
Thuillier G. | La promotion sociale | Presses Universitaires de France, Parigi, 1966 | Sociologia politica | Francese |
Thurber J. | Il più grand’uomo del mondo (Collana I racconti di Repubblica 21) |
Corbaccio, Roma, 1992 | Narrativa americana | Italiano |
Thurn H.P. | Sociologia della cultura | La Scuola, Brescia, 1979 | Sociologia, Processi culturali | Italiano |
Thurnwald R. | L’économie primitive | Payot, Parigi, 1937 | Storia, Economia | Francese |
Thurow L. | Testa a testa: Usa, Europa, Giappone. La battaglia per la supremazia economica nel mondo | Mondadori, Milano, 1993 | Economia internazionale | Italiano |
ThyssenKrupp (a cura) | Innovationen leben Dialog fordern Wissen austauschen Architektenwettbewerb ThyssenKrupp Quartier, Essen | ThyssenKrupp AG, Dusseldorf, 2006 | Architettura, Germania | Tedesco |
Tiana M. | “Le grandi compagnie capitaliste in Algeria sotto Napoleone III” in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Scienze politiche, 1976, a. I, n. 1 |
Giuffrè, Milano, 1976 | Storia, Economia, Algeria | Italiano |
Tibera-Dimitru M. | “La fréquence des groupes sanguins, du facteur gustatif (PTC) du système d’haptolobine dans la région Oltenia de Roumanie” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Medicina, Genetica | Francese |
Tibol R. | Arte messicana: vol. III – Epoca Moderna e Contemporanea | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1965 | Arte, Messico | Italiano |
Tibullo Albio | Le elegie | Sonzogno, Milano, 1934 | Letteratura latina, Elegia | Italiano |
Tichi C. | Electronic heart. Creating an American television culture | Oxford University Press, Oxford, 1991 | Comunicazione, Televisione | Inglese |
Tièche M. | L’arte di amare di essere felici in famiglia di educare i figli | L’Araldo della Verità, Firenze, 1951 | Sociologia dell’educazione | Italiano |
Tilanus C.P.G. | “Religion in an industrial society” in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité (Roma, 18-22 agosto 1969) |
Ed. Conférence Internationale de Sociologie Religieuse, Roma, 1969 | Sociologia della religione | Inglese |
Tillier A. (a cura) | Parigi | Mondadori, Milano, 1994 | Geografia, Guide, Francia | Italiano |
Tilly C. | “The forms of urbanization” in Parsons T. (a cura), “Knowledge and Society. American Sociology” |
Ed. Voice of America Forum Lectures, Washington, 1968 | Sociologia urbana, Urbanizzazione | Inglese |
Timasheff N.S. | “La Sociologia negli Stati Uniti” in Istituto Luigi Sturzo, La sociologia contemporanea nell’Europa occidentale e nelle Americhe: I Congresso nazionale di scienze sociali, Roma, 5-10 settembre 1967 |
Stab. Tipo-litografica Ferri, Roma, 1968 | Sociologia, Stati Uniti | Italiano |
Tinbergen J. | “L’organizzazione dell’attività produttiva al servizio dell’uomo” in VI Congresso internazionale dell’economia collettiva su L’organizzazione dell’economia al servizio dell’uomo. La pianificazione nell’impresa nella nazione e fra le nazioni |
Ed. di Comunità, Milano, 1963 | Economia, Produzione | Italiano |
Tindall Ch. | “Priestly vocations in England, Scotland and Wales”, in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958) |
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 | Sociologia della religione, Sacerdozio, Gran Bretagna | Inglese |
Tinker M.A. | “Lighting and color” in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare |
National Research Council, Washington, 1949 | Sociologia, Relazioni interpersonali | Inglese |
Tintori A. (a cura) | CSI: Crime scene investigation | Delosbooks, Milano, 2006 | Comunicazione, Televisione, Investigazione criminale | Italiano |
Tipler F.J. | La fisica dell’immortalità | CDE-Mondadori, Milano, 1995 | Fisica, Religione | Italiano |
Tiraboschi M. | “Il mondo d’oggi e la donna”, Atti del Congresso su “La donna e la civiltà cristiana” |
UDACI, Roma, 1959 | Sociologia, Condizione sociale della donna | Italiano |
Tischner H. | Etnologia (rilegato con Hebereg, Kurth G., Schwidetzky I., Preti G.) |
Feltrinelli, Milano, 1963 | Etnologia, Manuale | Italiano |
Tisi A. | San Tommaso d’Aquino a Salerno | Grafica Jannone, Salerno, 1974 | Religione, Personaggi | Italiano |
Tisi G. | Don Giuseppe Tisi attivista e poeta della bontà (Testimonianze e liriche scelte) | Linotyp. Jannone, Salerno, 1969 | Religione, Personaggi | Italiano |
Tissi S. | Nietzsche | Athena Ed., Milano, 1928 | Filosofia, Germania, Personaggi | Italiano |
Titi Livii Patavini | Historiarum Romanorum Tomus quartus |
Augustae Taurinorum-ex Typographia Fontana, 1732 | Letteratura latina, Storia antica-Roma | Latino |
Tito Livio | Il V libro delle storie (rilegato con Catullo, Orazio) |
Sandron, Firenze, 1951 | Letteratura latina | Italiano |
Titone R. | “Orientamenti ed esperienze della didattica moderna”; “Principi generali di metodologia didattica”, in Braido P., Educare, vol. I |
Ed. Pas-Verlag, Zurigo, 1962 | Sociologia dell’educazione, Pedagogia | Italiano |
Titone V. | Storia e sociologia | La Nuova Italia, Firenze, 1964 | Sociologia, Storia | Italiano |
Titta A. | “Relazione economica” in Camera di Commercio industria e agricoltura di Milano, Rapporto sulla provincia di Milano – Atti del Convegno 30-31 maggio 1964 vol. I |
Tipografia Comense, Como, 1964 | Economia, Enti locali, Lombardia | Italiano |
Tittoni Monti M.E., Borsi F., Sandri L. (a cura) | Palazzo Bonaparte a Roma | Edizioni d’Italia, Roma, 1981 | Arte, Architettura, Lazio | Italiano |
Tivaroni J. | “La pressione tributaria in Italia attraverso il tempo” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di statistica. vol. IV, Parte I: Statistica economica |
Giuffrè, Milano, 1935 | Scienza delle finanze, Statistica economica | Italiano |
Tobaldo A. | Gli Ufficiali dell’Esercito Italiano La formazione dagli anni 50 al 2000 |
Rivista Militare, Roma, 2002 | Sociologia militare, Esercito, Ufficiali | Italiano |
Tobias P.V. | “The Early Hominid Remains From Tanganyika: Australopithecus and Homo” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
hAYKA, Mosca, 1968 | Antropologia | Inglese |
Tobino M. | Per le antiche scale Collezione Corriere della Sera, n. 49/2003 |
RCS, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Toccafondi E. | “Restaurazione dell’Uomo totale”, in “Scienza e uomo” |
Ed. Studium Christi, Roma, 1949 | Sociologia della religione | Italiano |
Tocchetti L. | “Orizzonti per l’uomo di domani” in Ente Palazzo della Civiltà del lavoro, Atti del Convegno nazionale su Mondo in evoluzione: presenza e consapevolezza degli uomini del lavoro |
La Nuova grafica, Roma, 1968 | Sociologia del lavoro, Processi culturali | Italiano |
Tocci M . (a cura) | Corrispondenza fra Alexis De Tocqueville e Arthur De Gobineau (1843 – 1859) | Longanesi & C., Milano, 1947 | Sociologia, Personaggi | italiano |
Todisco A., Gini G., Volpini M. P. (a cura) | Immigrazione, salute e partecipazione. Aspetti critici e nuove prospettive operative | Istituto Italiano di Medicina Sociale, Roma, 2005 | Sociologia della salute, Migrazioni | Italiano |
Todisco E. | “I laureati in scienze statistiche nello attuale contesto economico italiano” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica, Università, Lavoro | Italiano |
Todisco E. (a cura) | Demografia e poteri locali | Cacucci, Bari, 1998 | Demografia, Politica sociale | Italiano |
Todorov T. | Memoria del male, tentazione del bene: inchiesta su un secolo tragico | Garzanti, Milano, 2002 | Storia politica, Fascismo, Nazismo | Italiano |
Tofano S. | Una losca congiura, ovvero Barbariccia contro Bonaventura (testo della commedia in tre atti) |
Emme Ed., Milano,1980 | Arte, Teatro, Commedia | Italiano |
Toffanin G., Sborselli G. | La letteratura italiana | Francesco Perrella, Roma, 1941 | Letteratura italiana, Storia | Italiano |
Toffler A. | Future shock | A. Bantam Book, New York, 1971 | Sociologia, Mutamento sociale | Inglese |
Togawa M. | Di amore si muore (Il giallo Mondadori, 2008) |
Mondadori, Milano, 1987 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Togliatti P. | “Il giudizio sull’opera di Alcide De Gasperi” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Storia, Politica, Personaggi | Italiano |
Togliatti P. (Ercoli) | Antonio Gramsci Capo della classe operaia italiana | Edizioni del Partito comunista italiano, Napoli, 1944 | Scienza politica, Comunismo, Personaggi | Italiano |
Tognoli M. (a cura) | Sardegna. Guida pratica e completa | Tognoli Editore, Livorno, 1986 | Geografia, Guide, Sardegna | Italiano |
Tognolo A. | “L’epistemologia di F. Van Steenberghen” in Giacon C. (a cura), Posizione e criterio del discorso filosofico |
Patron, Bologna, 1967 | Filosofia, Epistemologia, Personaggi | Italiano |
Tognonato G. | Tornando a casa. Conversazioni con Franco Ferrarotti | Ed. Associate, Roma, 2003 | Sociologia, Scienze sociali, Personaggi | Italiano |
Toldo A. | “La parrocchia come mezzo di integrazione religiosa e sociale nella esperienza della periferia di Bologna” in Centro di ricerche industriali e sociali di Torino, “Immigrazione e industria” |
Comunità, Milano, 1962 | Migrazioni, Sociologia della religione | Italiano |
Tolomei E. | “Toponomastica e cognomi dell’Alto Adige”, in SIPS, Atti della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930, vol. I |
SIPS, Roma, 1931 | Toponomastica, SIPS | Italiano |
Tolstoi L. | Resurrezione | Barion, Milano, 1929 | Letteratura russa | Italiano |
Tolstoi L. (tr. it. di Ciampoli D.) | Il pensiero di Tolstoi scelto dalle migliori sue pagine | Carabba Ed., Lanciano, 1916 | Letteratura russa, Filosofia | Italiano |
Tolstoi L. N. | Anna Karénina (1873-1876) vol. I (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1941 | Narrativa russa | Italiano |
Tolstoj L. | Cosa fa vivere gli uomini (Collana I racconti di Repubblica 4) |
Mondadori, Milano, 1991 | Narrativa russa | Italiano |
Tolstoj L. N. | La sonata a Kreutzer | Mondadori, Milano, 1968 | Letteratura russa | Italiano |
Tolstoj L.W. | La morte di Ivan Il’ic | RCS, Milano, 2002 | Letteratura russa | Italiano |
Tomas Bravo C. | “La ética de las Relaciones Publicas. El Codigo de Atenas” in Instituto de Ciencias Sociales, “Sociologia de las Relaciones publicas” |
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 | Sociologia della comunicazione, Relazioni pubbliche | Spagnolo |
Tomasetta L. | Partecipazione e autogestione | Il Saggiatore, Milano, 1972 | Sociologia del lavoro, Diritto del lavoro | Italiano |
Tomasi L. | La condizione giovanile in Europa tra società e religione | Angeli, Milano, 1986 | Sociologia, Condizione giovanile | Italiano |
Tomassetti A. | On absolute value of sums of random variables: approximation of moments (I-II Parte) |
Tipolitografia Failli,, Roma, 1978 | Statistica attuariale | Inglese |
Tomassini C. | Sulla tecnica e sull’adeguamento delle pensioni di vecchiaia erogate dai fondi complementari per ripartizione in Francia | Tipolitografia Failli,, Roma, 1978 | Statistica attuariale | Italiano |
Tomassini L. | Raimondo Montecuccoli: capitano e scrittore | Ufficio Storico SME, Roma, 1978 | Sociologia militare, Personaggi | Italiano |
Tomassini N., Ferrara G., Di Palma | “Indicatori sociali e programmazione economica”, in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVII Riunione scientifica”, vol. II Palermo, 29-31 maggio 1972 |
La Goliardica, Roma, 1972 | Statistica economica | Italiano |
Tomatis R. | Storia naturale del ricercatore. Il mondo della ricerca visto dall’interno | Garzanti, Milano, 1985 | Metodologia e tecnica della ricerca, Medicina, Scienza, Ricerca, Insegnamento | Italiano |
Tomeo V. | Mutamento sociale e scelta politica. Il comportamento elettorale nella provincia di Milano dal 1946 al 1963 | Giuffrè, Milano, 1967 | Sociologia, Politica, Elezioni, Italia | Italiano |
Tomitch P. | “Céramique populaire en Yugoslavie”, in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Arte popolare, Yugoslavia | Francese |
Tomkiewicz S., Finder J., Martin C., Zeiller B. | La prison c’est dehors | Delachaux & Niestlé, Paris, 1979 | Criminologia, Istituzioni penitenziarie, Minori | Francese |
Tomkins S. | “Personality Theory and Social Science” in Sherif M., Sherif C.W., Interdisciplinary Relationships in the Social Sciences |
Aldine Publishing, Chicago, 1969 | Psicologia sociale, Personalità | Inglese |
Tommaseo N. | Il dizionario dei sinonimi della lingua italiana | Vallardi, Milano, 1953 | Lingua italiana, Sinonimi, Dizionari | Italiano |
Tommaseo N., Bellini B. | Dizionario della lingua italiana 20 voll. |
Rizzoli, Milano, 1977 | Lingua italiana, Dizionari | Italiano |
Tompkins P., Forenza M.L. | La Cia in Guatemala | Odradek, Roma, 2000 | Storia, Servizi segreti, Guatemala | Italiano |
Tondelli P.V. | Rimini Collezione Corriere della Sera, n. 30/2003 |
RCS Quotidiani, Milano, 2003 | Narrativa italiana | Italiano |
Tonello F. | Progetto Babilonia: i segreti della BNL Atlanta e il supercannone di Saddam Hussein | Garzanti, Milano, 1993 | Criminologia, Criminalità economica, Banche, Iraq | Italiano |
Toniolo G. | L’odierno problema sociologico | Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1905 | Problemi fondamentali della sociologia | Italiano |
Toniolo G. (a cura) | La Banca d’Italia e l’economia di guerra. 1914-1919 | Laterza, Bari, 1989 | Economia, Banche, Guerra mondiale prima | Italiano |
Tonna B. | Sociologia nella pastorale della Parrocchia e della Diocesi | Ed. Pastorali, 1969 | Sociologia della religione, Cattolicesimo | Italiano |
Tonnies F. | “Teoria della comunità e della società” in Stroppa C. (a cura), “Sociologia rurale. Testi e documenti” |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia, Comunità | Italiano |
Topciev A. | La ricerca scientifica nell’U.R.S.S. | Ufficio stampa dell’Ambasciata dell’URSS, Roma, 1960 | Scienza, Ricerca, Urss | Italiano |
Topinard P. | L’ anthropologie | C. Reinwald et Cie., Paris, 1876 | Antropologia | Francese |
Topitsch E. | “Max Weber e la sociologia oggi” in Adorno T.W. et alii, “Max Weber e la sociologia oggi” |
Jaca Book, Milano, 1968 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Torelli M. | Storia degli Etruschi | CDE-Laterza, Milano, 1981 | Storia, Etruria | Italiano |
Torquato | Come controllare la gente | Bertani, Verona, 1979 | Criminologia, Controllo sociale | Italiano |
Torraca F. | Manuale della Letteratura Italiana vol. I – Parte I Secolo XIII; vol. I – Parte III Secolo XV vol. II – Secolo XVI vol. III – Parte I Secolo XVII |
Sansoni, Firenze, 1926 | Letteratura italiana, Manuale | Italiano |
Torras Trias J. | “Urbanismo, planificacion y propriedad” in Anuario de la academia de doctores del Istituto Universitario de Barcelona |
Graficas Diamante, Barcelona, 1966 | Sociologia urbana, Urbanesimo | Spagnolo |
Torri V. | “Una indagine su ricerche” in AA.VV., Ricerca sociale e servizio sociale |
Ed. AAI, Roma, 1963 | Metodologia della ricerca sociale, Servizio sociale | Italiano |
Torrisi C. | Don Sturzo inedito | Istituto Luigi Sturzo, Roma, 1994 | Sociologia, Personaggi | Italiano |
Tortoreto A. | Compendio di geografia Parte II: I continenti extraeuropei |
Bignami, Milano, 1965 | Geografia, Manuale | Italiano |
Toscano B. | Spoleto in pietre. Guida artistica della città | Ed. Panetto e Petrelli, Spoleto, 1963 | Geografia, Guide, Umbria | Italiano |
Toscano G.M. | “Il Tibet e il mare”; “La scoperta delle sorgenti del Gange” in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare” |
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 | Etnografia, Tibet | Italiano |
Toscano M. | Le origini del patto d’acciaio | Sansoni, Firenze, 1948 | Diritto internazionale, Relazioni internazionali | Italiano |
Toscano M.A. | Spirito sociologico | Angeli, Milano, 1998 | Sociologia, Analisi dei concetti sociologici fondamentali | Italiano |
Toscano M.A. (a cura) | Ambigui lari. Viaggio nelle penombre della famiglia | Jaka Book, Milano,1999 | Sociologia della famiglia | Italiano |
Toscano M.A., Ciucci R. | La soggettività giovanile | La Nuova Italia, Firenze, 1988 | Sociologia dell’educazione, Giovani | Italiano |
Toscano M.A., D’Alto S. et alii | Il distretto scolastico. Problemi e prospettive | E.T.S., Pisa, 1976 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Toscano M.A., Mammini C. | Diario dell’imprevedibile. Giovanni Alberto Agnelli e la Piaggio. 1993-1997 | Il Ponte ed., Milano 2002 | Economia, Oraganizzazione industriale, Sociologia economica | Italiano |
Toschi P. | “Per lo studio delle tradizioni popolari abruzzesi”, in Istituto italiano di storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
L.S. Olschki, 1959 | Etnografia, Folklore, Abruzzo | Italiano |
Toschi U. | “I dati del problema migratorio” in Banco di Napoli, Rassegna economica 1957 |
Banco di Napoli, Napoli, 1957 | Economia, Migrazioni | Italiano |
Toschi U. (a cura) | L’economia industriale della regione Trentino Alto Adige Parte I: Fondamenti, vol. I |
Arti grafiche Saturnia, Trento, 1956 | Economia industriale, Trentino | Italiano |
Tosco P. | L’eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana (a cura di R. De Falco) |
Fausto Fiorentino Ed., Napoli, 1984 | Linguistica, Dialetti | Italiano |
Tosi A. | Le politiche locali per l’accoglienza e l’integrazione nel gruppo dei programmi regionali per l’immigrazione | Ismu, Milano, 2004 | Sociologia, Migrazioni, Politica sociale | Italiano |
Tosi M. | L’aiuto possibile | Angeli, Milano, 1990 | Sociologia della salute | Italiano |
Tosi M., Battisti F.M. (a cura) | Sociologia clinica e sistemi socio-sanitari | Angeli, Milano, 1995 | Sociologia della salute, Politiche sociali | Italiano |
Tosi R. | Dizionario delle sentenze latine e greche | Bur-Rizzoli, Milano, 1991 | Letteratura latina, Letteratura greca, Sentenze | Italiano |
Tosini D. | Terrorismo e antiterrorismo nel XXI secolo | Laterza, Roma-Bari, 2007 | Criminologia, Terrorismo, Antiterrorismo | Italiano |
Toso F. | Frammenti d’Europa | Baldini & Castoldi, Milano, 1996 | Etnologia, Minoranze etniche | Italiano |
Tosti A. | “Pedagogia militare” in Miscellanea Sociologia, Pedagogia, Psicologia |
Viola, Milano, 1950 | Pedagogia, Sociologia militare | Italiano |
Tosti M. | Amintore Fanfani. Un anno alle Nazioni Unite 1965-1966 Rilegato con: “Doppio Testone di Galeazzo Maria Sforza”,”Aforismi, novelle e profezie”, “La Massoneria in Italia”, “Storia della comunicazione”, “Storia dell’Italia Moderna. Dal 1861 ai nostri giorni”, “La Russia postcomunista”, “Storia del fascismo”. |
Viviani Editore, Roma, 1966 | Scienza politica, Personaggi | italiano |
Tosti S. | La pianificazione urbanistica e il decentramento amministrativo nel comune di Roma come strumento di intervento pubblico a sanzione dello “sviluppo spontaneo”. Contributo ad una sociologia del potere nella città (tesi di diploma della Scuola di Perfezionamento in Sociologia) |
Libera Università degli Studi Sociali Pro Deo, Roma, 1975 | Sociologia urbana, Roma | Italiano |
Tosto R. | Antologia della letteratura italiana vol. II, Parte I – Dal ‘500 al ‘700 |
Vallecchi, Firenze, 1951 | Letteratura italiana, Antologia | Italiano |
Toth T.A. | “Composition anthropologique du kaganat des Avares” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Archeologia, Ucraina | Francese |
Toti A.M.P. | Eccentricità e nomadismo. Pratiche e rappresentazione verbale e visuale della donna |
Cierre, Roma, 2005 | Nomadi, Femminismo | Italiano |
Totus Homo | Rivista scientifica interdisciplinare, n. 1/1972 | Istituto Totus Homo, Milano, 1972 | Antropologia, Periodici | Italiano |
Toulmin S. | Cosmopolis. La nascita, la crisi, il futuro della modernità | Rizzoli, Milano, 1991 | Sociologia, Analisi dei concetti sociologici fondamentali, Gnoseologia, Storia | Italiano |
Touraine A. | “L’evoluzione dei partiti di massa e la trasformazione delle élites politiche”, in Atti del IV Congresso mondiale di sociologia su “Le élites politiche” |
Laterza, Bari, 1961 | Sociologia politica, Partiti politici, Elite | Italiano |
Touraine A., Wieviorka M., Dubet F. (Introduzione di D. De Masi) | Il movimento operaio | Angeli, Milano, 1984 | Sociologia del lavoro, Sindacati | Italiano |
Touraine M. | Le bouleversement du monde. Geopolitique du XXI siècle | Seuil, Paris, 1995 | Scienza politica, Geopolitica, Istituzioni politiche | Francese |
Touring Club Italiano | Grandi città del mondo: Qui Londra | Touring Club Italiano, Milano, 1969 | Geografia, Guide, Inghilterra | Italiano |
Touring Club Italiano | Guida rapida d’Italia. vol. 1: Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia |
Touring Club Italiano, Milano, 1993 | Geografia, Guide, Italia | Italiano |
Touring Club Italiano (a cura) | Il patrimonio dell’umanità. Tesori salvati e da salvare | T.C.I., Milano, 1988 | Storia, Beni culturali | Italiano |
Touring Club Italiano (a cura) | Guida d’Italia. Natura, Ambiente, Paesaggio | Touring Club Italiano, Milano, 1991 | Geografia, Ambiente | Italiano |
Touring Club Italiano, Carducci C. (a cura) | Villeggiature Montane. Vol.I Piemonte-Lombardia | Garzanti, Milano, 1952 | Geografia, Italia Settentrionale | Italiano |
Touring Club Italiano, Cruciani A., Colutta F. (a cura) | Villeggiature Montane. Vol.II Venezia Tridentina-Cadore-Carnia | Garzanti, Milano, 1953 | Geografia, Italia Settentrionale | Italiano |
Tournay A., Chauchard P., Sorre M. | Conditions et règles de vie | Presses Universitaires de France, Paris, 1958 | Psicologia applicata | Francese |
Toynbee A.J. | Le civiltà nella storia | Einaudi, Torino, 1950 | Storia, Civiltà | Italiano |
Tozzoli G.P. | La tentazione profetica | Cappelli, Bologna, 1978 | Filosofia, Futurologia | Italiano |
Trabalza E., Allodoli E. | La grammatica degli italiani (rilegato con F. Palazzi) |
Le Monnier, Firenze, 1950 | Lingua italiana, Grammatica | Italiano |
Trabucchi A. | Istituzioni di diritto civile | CEDAM, Padova, 1959 | Diritto civile, Manuale | Italiano |
Trabucchi C., Zuanazzi G. | “Esperienza religiosa e sviluppo della personalità” in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno |
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 | Psichiatria, Religione, Personalità | Italiano |
Tracey A. | “Konstitutionsbiologische Beobachtungen in West Afrika” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II |
Hayka, Mosca, 1967 | Antropologia, Africa | Tedesco |
Tragtenberg M. | Burocracia e ideologia | Atica Ed., S. Paulo, 1974 | Scienza politica, Burocrazia | Spagnolo |
Traini R. (a cura) | Topolino 1940-1 | Comic Art, Roma, 1989 | Comunicazione, Fumetto, Periodici | Italiano |
Tramontana D. | Economia politica | Cetim, Bresso, 1964 | Economia politica | Italiano |
Tranfaglia N. | La mafia come metodo | Laterza, Roma-Bari, 1991 | Criminologia, Mafia | Italiano |
Traniello F. | L’Europa e il mondo contemporaneo 2 voll. |
S.E.I., Torino, 1980 | Storia, Europa | Italiano |
Tranquilli G.B. | “Caratterizzazione e test della normalità in base alla indipendenza campionaria tra medie e scarti ordinati” in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”, Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II |
La Goliardica, Roma, 1971 | Statistica | Italiano |
Transactions of the New York Academy of Sciences | n. 8/1964 | New York Academy of Sciences, New York | Scienze, Periodici | Inglese |
Transcrime | Profilo Sicurezza. Comprensorio n. 5 – Valle dell’Adige – Provinci autonoma di Trento | Transcrime – Rapporto sulla sicurezza nel Trentino, Milano, 2005 | Criminologia, Sicurezza, Trentino | italiano |
Trapanese R. | Cittadinanza e politiche sociali | Liguori, Napoli, 2005 | Sociologia, Politiche sociali | Italiano |
Trapani G. | “La competenza normativa della regione siciliana in materia di credito e risparmio”, estratto da “Bollettino” n.1-2 Ufficio Studi Cassa di Risparmio Provincie Siciliane in Miscellanea: Problemi della Sicilia |
Tip. Sciarrino, Palermo, 1953 | Diritto regionale, Economia, Sicilia | Italiano |
Traub S.M., Little C.B. | Theories of Deviance | Peocock Publ., Itasca (Illinois), 1975 | Sociologia della devianza, Manuale | Inglese |
Travaglini V. | “La popolazione italiana nel secolo anteriore alla unificazione del Regno” in Annali dell’Università di Camerino, vol. VI (Sezione giuridica) |
Cedam, Padova, 1932 | Economia storica, Italia | Italiano |
Travaglio M. | La scomparsa dei fatti | Il Saggiatore-Mondolibri, Milano, 2007 | Sociologia della comunicazione, Giornalismo | Italiano |
Traversa C. | “Il problema dell’igiene mentale infantile in Italia” in Istituto Nazionale di Psicologia del CNR, “Contributi 1950-52” |
Tipografia Fratini, Roma, 1952 | Psicologia dell’età evolutiva, Igiene mentale | Italiano |
Traverso G. B. (a cura) | Il comportamento violento sulla donna e sul minore | Giuffrè, Milano, 1988 | Criminologia, Violenza sui minori, Violenza sulle donne | Italiano |
Traverso G. B., Manna P. | La risposta istituzionale ai minori autori di reato: i risultati di una ricerca nel Distretto di Corte d’Appello di Genova in Atti del VI seminario Nazionale per Professori Italiani di Discipline Criminologiche, Siracusa 26-28 ottobre 1987 |
ISISC, Siracusa, 1987 | Criminologia, Giustizia minorile | Italiano |
Traverso G.B., Verde A. | Criminologia critica | Cedam, Padova, 1981 | Criminologia, Manuale | Italiano |
Trecker H.B. | Come si opera con i gruppi e come li si comprende in Programma di assistenza tecnica per le Scuole di Servizio sociale, n. 79 in Miscellanea Psicologia sociale e Servizio sociale |
Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, Roma, 1958 | Psicologia sociale, Servizio sociale | Italiano |
Trecker H.B., Trecker A.R. | Come potete conoscere il vostro gruppo in Programma di assistenza tecnica per le Scuole di Servizio sociale, n. 81 in Miscellanea Psicologia sociale e Servizio sociale |
Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali, Roma, 1958 | Psicologia sociale, Servizio sociale | Italiano |
Tremelloni R. | “Ordinamento scientifico del lavoro” in Istituto Centrale di Statistica, Trattato elementare di statistica, vol. VI, Parte I: Statistica sociale |
Giuffrè, Milano, 1935 | Statistica sociale | Italiano |
Trends in Organized Crime | n.2-3, September 2012 | Springer, New York | Criminologia, Criminalità organizzata | Inglese |
Trener G.B. | “L’organizzazione scientifica dello Stato moderno”, in SIPS, Atti della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930 – vol. I |
SIPS, Roma, 1931 | Scienza politica, SIPS | Italiano |
Trentin A. | Louis I. Kahn L’architettura. I protagonisti n. 19 |
Motta Architettura s.r.l., Milano, 2007 | Architettura, Personaggi | Italiano |
Trepakov E.A. | “Sur la fréquence et quelques causes du surgissment des déficiences de développement chez les nouveaux-nés” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia | Francese |
Treu T. et alii (a cura) | I diritti di informazione nell’impresa | Il Mulino, Bologna, 1985 | Economia, Relazioni industriali | Italiano |
Trevelyan G.M. | “Pensieri oziosi sulla storia” in Burnett W. (a cura), Questa é la mia filosofia |
Bompiani, Milano, 1959 | Filosofia, Storia | Italiano |
Treves G. | “Dall’impero britannico al Commonwealth” in Rota E. (a cura), Questioni di storia contemporanea, vol. II |
Marzorati, Milano, 1952 | Storia, Gran Bretagna | Italiano |
Treves Guide Italia | Napoli e dintorni | Treves, Milano, 1899 | Geografia, Guide, Campania | Italiano |
Treves P. | “Alcune costanti della politica britannica dal 1815 al 1945” in Rota E. (a cura), Questioni di storia contemporanea, vol. III |
Marzorati, Milano, 1953 | Storia, Gran Bretagna | Italiano |
Treves R. | “Il contributo delle scienze sociali allo studio del diritto”, in “Associazione italiana di scienze sociali, “L’integrazione delle scienze sociali: città e campagna” Atti del I Congresso nazionale di scienze sociali – vol. I |
Il Mulino, Bologna, 1958 | Sociologia del diritto | Italiano |
Treves R. | Sociologia del diritto. Dispense per il corso dell’anno accademico 1969-1970 | La Goliardica, Milano, 1970 | Sociologia del diritto | Italiano |
Treves R. (a cura) | Max Weber e il diritto | Angeli, Milano, 1981 | Sociologia del diritto, Personaggi | Italiano |
Trevisan C. | “La ricerca nel servizio sociale” in AA.VV., Ricerca sociale e servizio sociale |
Ed. AAI, Roma, 1963 | Scienze sociali, Servizio sociale | Italiano |
Trew A. | L’isola dell’Aquila | Mondadori, Milano, 1979 | Narrativa d’avventura | Italiano |
Tribunale Permanente dei Popoli (a cura) | La violazione dei diritti fondamentali del bambino e dell’adolescente in Brasile. La distanza tra legge e realtà. Sentenza | Tipografia Masi snc, Badia Polesine, 1999 | Diritto minorile, Brasile | Italiano |
Tricomi E. | “L’opera svolta dall’Istituto Sociale di Palermo nel campo dell’Eugenetica”, in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale” Milano, 20-23 settembre 1924 |
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 | Medicina, Genetica | Italiano |
Trifone R. | Lezioni di Storia del Diritto Italiano. La fede religiosa e la professione ecclesiastica come cause modificatrici della capacità giuridica | E. Jovene, Napoli, 1938 | Diritto internazionale, Manuale | Italiano |
Trilussa | “Acqua e vino”; “Ommini e bestie”; “Libro muto” | Mondadori, Milano, 1950 | Letteratura italiana, Poesia | Italiano |
Trinchieri R. | “Il canto a braccio tra pastori-poeti nel Monterealese” in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
Olschki, Firenze, 1959 | Etnografia, Canti popolari, Italia | Italiano |
Trincia L. | Il nucleo tedesco: Vaticano e triplice alleanza nei dispacci del Nunzio a Vienna, Luigi Galimberti 1887-1892 | Morcelliana, Brescia, 2001 | Storia, Relazioni internazionali, Vaticano, Germania, Austria | Italiano |
Tripp M. | Un uomo senza amici (Il giallo Mondadori, 1146) |
Mondadori, Milano, 1971 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Trist E. | “Organisation et financement de la recherche” in Unesco, Tendances principales de la recherche dans les sciences sociales et humaines |
Ed. Mouton-Unesco, Paris, 1970 | Scienze sociali, Ricerca sociale | Francese |
Trivellato U. | “Su alcuni problemi relativi alla costruzione di indicatori dell’istruzione”, in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVII Riunione scientifica”, vol. II Palermo, 29-31 maggio 1972 |
La Goliardica, Roma, 1972 | Metodologia della ricerca sociale | Italiano |
Troeltsch E. | “La tipologia setta-chiesa” in Zadra D., Sociologia della religione:testi e documenti |
Hoepli, Milano, 1969 | Sociologia della religione | Italiano |
Trofimova T.A. | “Population of Southern Turkmenia in the Ancient Times and Its Near Eastern and South Indian Connections According to Palaeoanthropological Data” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia culturale, Turkmenistan | Inglese |
Troili G. | Il suicidio in Inghilterra Ricerca C.N.R. |
Università di Roma, 1969 | Sociologia della devianza, Suicidio | Italiano |
Troilo E. | Il positivismo e i diritti dello spirito | Bocca, Torino, 1912 | Filosofia, Positivismo | Italiano |
Troisi M. | “Aspetti e prospettive economico-sociali del bracciantato agricolo in Puglia”, in Settimana sociale dei cattolici italiani, “I problemi della vita rurale”, Napoli, 21-28 settembre 1947 |
Ed. ICAS, Roma, 1948 | Sociologia rurale, Puglia | Italiano |
Trombetti A. | “Le più antiche migrazioni e l’area primitiva abitata dall’uomo” in SIPS, Atti della XV Riunione, Bologna, 30 ottobre-5 novembre 1926 |
SIPS, Roma, 1927 | Storia, Migrazioni, SIPS | Italiano |
Troni A. | Un verso arabo nella Divina Commedia | Acc. Int. Leonardo da Vinci, Roma, 1965 | Letteratura italiana | Italiano |
Tronicek Ch. | “Differences géographiques des caractéres raciaux de base de la population masculine en Tchécoslovaquie” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Cecoslovacchia | Francese |
Tronti M. (a cura) | Stato e rivoluzione in Inghilterra | Il Saggiatore, Milano, 1977 | Storia, Politica, Inghilterra | Italiano |
Trotskij L.D. | “Il burocratismo come fenomeno sociale”, in Ferraresi F., Spreafico A. (a cura), La burocrazia |
Il Mulino, Bologna, 1975 | Sociologia politica, Burocrazia | Italiano |
Trotsky L. | Letteratura-arte-libertà | Ed. Schwarz, Milano, 1958 | Scienza politica, Letteratura, Arte | Italiano |
Trotzkij L.D. | “Socialismo in un solo paese o rivoluzione permanente?” in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica” |
Laterza, Bari, 1960 | Sociologia politica, Marxismo | Italiano |
Troubad, l’Apiculteur | “La Transahariana”, “Il paese delle sabbie”, “Senussiha e Tuareg” in Biblioteca illustrata dei Viaggi intorno al mondo per terra e per mare |
Sonzogno, Milano, 1900 | Geografia, Viaggi, Africa | Italiano |
Trow M. | “The sociology of education” in Parsons T. (a cura), “Knowledge and Society. American Sociology” |
Ed. Voice of America Forum Lectures, Washington, 1968 | Sociologia dell’educazione | Inglese |
Troyat H. | La vita quotidiana in Russia al tempo dell’ultimo zar | Fabbri, Milano, 1998 | Storia sociale, Russia, Vita quotidiana | Italiano |
Trubetzkoj P.P. et alii | I Russi nella Russia | Fratelli, Treves, Milano, 1906 | Arte russa, Scultura | Italiano |
True W.P. | Smithsonian Treasury of science vol. I (Astronomy-Phisich-Nuclear Physich-Chemistry) |
Simon and Chuster, New York, 1960 | Scienza, Fisica, Trattato | Inglese |
Trukhanovski V. | Il Decreto sulla Pace. La prima proposta di pace dell’URSS nella prima guerra mondiale (8 novembre 1917) | Napoleone, Roma, 1977 | Storia, Guerra Mondiale prima, Unione Sovietica | Italiano |
Truman M. | Assassinio alla Corte Suprema (Il Giallo Mondadori, 1838) |
Mondadori, Milano, 1984 | Narrativa, Giallo Mondadori | italiano |
Truss S. | Dietro la muraglia (Il giallo Mondadori, 1034) |
Mondadori, Milano, 1968 | Narrativa inglese, Giallo Mondadori | Italiano |
Tschizewskij D. | Storia dello spirito russo | Sansoni, Firenze, 1965 | Storia, Unione Sovietica | Italiano |
Tsitovitch G.I. | “Les nouveaux traits stylistiques de la chanson populaire traditionelle biélorussienne” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII | Hayka, Mosca, 1970 | Etnografia, Musica, Bielorussia | Francese |
Tsitsishvili D.N. | “Traditions populaires dans la céramique d’art en Géorgie” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII |
Hayka, Mosca, 1970 | Antropologia culturale, Georgia | Francese |
Tso-Shuen-Chang | History and analysis of the commission and city manager plans of municipal government in the Usa | The University, Iowa City, 1918 | Sociologia urbana, Stati Uniti | Inglese |
Tubaki K. | “The face of Japanese in comparison with that of the Ainos, Manchus, Mongols, Northern Chinese, Hoimins (Chinese Mohammedans), Dahurs and Golds (Yupitatz)” in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III |
Hayka, Mosca, 1968 | Antropologia, Giappone, Asia | Inglese |
Tucci G. | Dicette Pulicenella…. (inchiesta di anropologia culturale sulla Campania) |
Silva, Milano, 1966 | Antropologia culturale, Campania | Italiano |
Tucci R. | “L’industria e il commercio in Sardegna durante il ministero del conte Bogino” in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XVII/1929 |
Tipografia dell'”Unione Arti Grafiche'”, Città di Castello, 1928 | Economia, Commercio, Sardegna | Italiano |
Tucidide | La guerra del Peloponneso voll. 1 e 2 |
Mondadori, Milano, 1952 | Letteratura greca, Storia, Grecia | Italiano |
Tufari P. | “Sociologia della conoscenza” in Questioni di Sociologia, vol. I |
La Scuola, Brescia, 1966 | Sociologia della conoscenza | Italiano |
Tugnoli G. | Adua | Club Italiano lettori-Rizzoli, Milano, 1978 | Narrativa italiana | Italiano |
Tulard J. | Napoleone: il mito da salvare | Rusconi, Milano, 1994 | Storia, Francia, Napoleone | Italiano |
Tullio Altan C. | Manuale di antropologia culturale | Bompiani, Milano, 1971 | Antropologia culturale, Manuale | Italiano |
Tullio R. | L’umanità in cammino. Letture di storia antica vol. I Oriente e Grecia vol. II Roma |
Cappelli, Firenze, 1963 | Storia greca, Storia romana | italiano |
Tumin M.M. | La stratificazione sociale | Il Mulino, Bologna, 1968 | Sociologia, Stratificaizone sociale | Italiano |
Tunc A. | “L’enseignement général du droit”, in Unesco, “L’enseignement des sciences sociales en France” |
UNESCO, Geneve, 1953 | Diritto, Insegnamento | Francese |
Turchi N. | “Attuale rito dell’oscillazione come residuo di un rito di pianificazione per mezzo dell’aria”, in Istituto italiano di storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”, Chieti 4-8 settembre 1957 |
L.S. Olschki, 1959 | Etnologia, Religione | Italiano |
Turcke Ch. | Violenza e tabù | Garzanti, Milano, 1991 | Sociologia della Devianza, Violenza, Antropologia culturale | Italiano |
Turco N. | La questione sociale nella sua genesi, nei suoi aspetti e nella sua soluzione voll. 1 e 2 |
Vita e pensiero, Milano, 1922 | Sociologia, Trattato | Italiano |
Turgenev I.S. | Rudin | Mondadori, Milano, 1989 | Narrativa russa | Italiano |
Turgheniev I. | Padri e figli | Mondadori, Milano, 1950 | Narrativa russa | Italiano |
Turghenjev I. | Fumo (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1935 | Narrativa russa | Italiano |
Turghénjev I. | Nido di nobili (Collana I Grandi Scrittori Stranieri) |
UTET, Torino, 1932 | Narrativa russa | Italiano |
Turi G. | Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all’11 settembre | Laterza-Mondolibri, Milano, 2006 | Storia contemporanea | Italiano |
Turli F. | Andamento della mortalità per suicidio in Giappone dopo la seconda guerra mondiale Ricerca C.N.R. |
Università di Roma, 1968 | Sociologia della devianza, Suicidio | Italiano |
Turner R.H. | “Mobilità cooptativa e competitiva e sistemi scolastici: Inghilterra e Stati Uniti” in Barbagli M. (a cura), “Scuola, potere e ideologia” |
Il Mulino, Bologna, 1972 | Sociologia dell’educazione, Scuola | Italiano |
Turner S.P. | Sociological Explanation as Translation | Cambridge University Press, Cambridge, 1980 | Sociologia, Metodologia e tecnica della ricerca | Inglese |
Turner V.W. | “Muchona il calabrone, interprete religioso” in Casagrande J.B., “La ricerca antropologica: venti studi sulle società primitive”, vol. II |
Einaudi, Torino, 1966 | Antropologia culturale | Italiano |
Turone S. | Partiti e mafia. Dalla P2 alla droga | Laterza, Roma-Bari, 1985 | Criminologia, Mafia, Politica, Massoneria | Italiano |
Turow S. | Presunto innocente | Mondadori, Milano, 1994 | Narrativa americana | Italiano |
Turri E. (a cura) | L’Europa. Edizione speciale per l’Arma dei Carabinieri | Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1978 | Geografia, Storia, Atlanti | Italiano |
Turrini G., Alberti C., Santullo M.L., Zanchi G. (a cura) | Capire l’antifona. Dizionario dei modi di dire | Zanichelli, Bologna, 2002 | Cultura generale, Dizionario, Lingua italiana | Italiano |
Turrò R. | La fame (origini della conoscenza) | Bompiani, Milano, 1949 | Filosofia, Conoscenza | Italiano |
Turtledove H. | L’impero dei misteri | Peruzzo, MIlano, 1989 | Narrativa americana | Italiano |
Tutino A. | “Il numero é potenza o miseria?”, in Cassa di Risparmio V.E. per le province siciliane, “Bollettino” |
Tipografia Sciarrino, Palermo, 1956 | Statistica economica | Italiano |
Tutto Limes | 1993-2005. La collezione completa (CD) | Editrice periodici culturali, Roma, 2006 | Politica internazionale, Geopolitica, Periodici | Italiano |
Tuttolibri | Settimanale di informazione de La Stampa dal n.1/1975 al n.50/1976 |
La Stampa, Torino | Cultura generale, Bibliografia | Italiano |
Tuzzi H. | Libro antico libro moderno. Per una storia comparata | Edizioni Sylvestre Bonnard, Mondolibri, Milano, 2006 | Comunicazione, Stampa | Italiano |
Twain M. | Il furto dell’elefante bianco e altri racconti | Rizzoli, Milano, 1952 | Narrativa americana | Italiano |
Tylor E. | “Note biografiche” in Kardiner A., Preble E., Lo studio dell’uomo |
Bompiani, Milano, 1964 | Antropologia culturale, Personaggi | Italiano |
Tyrrel G.N.M. | The Personality of Man | Penguin Books, Londra, 1948 | Psicologia, Personalità | Inglese |