Catalogo per autore V

autore titolo casa editrice argomento lingua
Vaccà E., Honegger E. “Il progresso tecnico ed organizzativo nell’industria cotoniera italiana in questo dopoguerra”
in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, “Il progresso tecnologico e la società italiana”, vol. III
Giuffrè, Milano, 1961 Economia, Industria, Sviluppo tecnologico Italiano
Vacca G. “L’Asia orientale e i problemi dell’ora presente”
in Atti della VIII Riunione SIPS, Roma, 1-6 marzo 1916
SIPS, Roma, 1916 Geografia, Asia Italiano
Vacca R. La morte di megalopoli. L’ultima spiaggia del progresso Mondadori, Milano, 1974 Narrativa italiana, Fantascienza Italiano
Vaccari P. Stato e classi nei Paesi europei Giuffrè, Milano, 1957 Sociologia politica, Classi sociali, Europa Italiano
Vaccarini I. L’eclissi dell’universalesimo Euroma-La Goliardica, Roma, 1982 Religione, Definizioni e problemi fondamentali della sociologia Italiano
Vaccaro M. Il diritto penale: Critica e sistemazione scientifica di esso Bocca, Torino, 1927 Diritto penale Italiano
Vaccaro M. A. La lutte pour l’existence et ses effets dans l’humanité
in Miscellanea Sociologia IV
Chevalier-Marescq & c., Paris, 1892 Filosofia del diritto Francese
Vaccaro M.A. Le basi del diritto e dello Stato Bocca, Torino, 1893 Sociologia del diritto Italiano
Vacchelli A.P., Cox H.M.R. Scene vive
(rilegato con Lenotti T., Orlandi G., Spinelli N.)
Le Monnier, Firenze, 1961 Lingua inglese Italiano
Vacchini M., Alessandri L., Candeloro “Contributo al problema dell’inserimento sociale e dell’adattamento al lavoro degli epilettici”,
in Psichiatria, Convegno culturale su La Psichiatria ed i problemi dello spirito nel clima socio-culturale moderno
Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà, Roma, 1963 Psichiatria, Epilessia Italiano
Vaccina F. “Di un nuovo metodo per l’analisi statistica dello stile letterario”
in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVI Riunione scientifica”,
Firenze, 6-8 dicembre 1969, vol. II
La Goliardica, Roma, 1971 Statistica sociale Italiano
Vachon G.A. “Conclusion et perspectives”
in Dumont F., Falardeau J.Ch., Littérature et société canadiennes-françaises
Les Presses de l’Université Laval, Quebec, 1964 Sociologia della letteratura Francese
Vadalà-Papale G. La funzione organica della società e dello stato nella dottrina di G. Domenico Romagnosi
in Miscellanea Studi su Comte e altri
Ermanno Loescher & C., Roma, 1887 Sociologia, Personaggi Italiano
Vaillant G.C. The Aztecs of Mexico Ed. Penguin Books, Baltimore, 1944 Antropologia culturale, Popoli antichi, Messico Inglese
Vajani L. “L’inferenza statistica nelle serie temporali”
in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXV Riunione scientifica”,
Bologna, 29-30 maggio 1967, vol. I
Tipografia Failli, Roma, 1969 Statistica Italiano
Vajro M. “Il folklore musicale napoletano e il suo archivio”
in Mostra d’oltremare e del lavoro italiano nel mondo “Atti del Congresso di studi etnografici italiani”
Napoli, 16-20 settembre 1952
Puditi e Figli, Napoli, 1953 Etnografia, Folklore, Musica, Campania Italiano
Vaksberg A. La mafia sovietica Baldini e Castoldi, Milano, 1992 Criminologia, Criminalità organizzata, Unione Sovietica Italiano
Valabrega G. Aspetti del movimento di emancipazione femminile nel mondo arabo Motta, Milano, 1971 Sociologia, Condizione sociale della donna Italiano
Valade B. Pareto. La naissance d’une autre sociologie Presses Universitaires de France, Paris, 1990 Sociologia, Personaggi Francese
Valcarenghi M. I manicomi criminali Mazzotta, Milano, 1975 Criminologia, Politica criminale, Istituzioni penitenziarie Italiano
Valdi T. (a cura) Scuola elementare a tempo pieno Provveditorato agli Studi, Viterbo, 1975 Sociologia dell’educazione, Scuola Italiano
Valdrè L. Il linguaggio dell’Eros. La parola come segnale erotico Rusconi, Milano, 1991 Psicologia, Linguaggio Italiano
Valenti C. Ricerche per una sociologia dell’emozionale Peloritania, Messina, 1965 Sociologia, Esistenzialismo Italiano
Valentini E. (a cura) La didattica come strategia e innovazione. Il caso di scienze della comunicazione Edizioni, Nuova cultura, Roma, 2007 Sociologia della comunicazione, Didattica Italiano
Valentini F. (a cura) Storia antologica dei problemi filosofici
– Politica II
G.C. Sansoni Nuova s.p.a., Firenze, 1969 Filosofia, Politica, Antologia Italiano
Valentini T.D. Analisi e comunicazione del rischio tecnologico Liguori, Napoli, 1992 Comunicaizone, Ecologia Italiano
Valenziani C. Il problema demografico nell’Africa equatoriale CISPP-Tipografia Colombo, Roma, 1929 Demografia, Africa. Italiano
Valeri N. “Giovanni Giolitti nella storiografia del secondo dopoguerra”
in Rota E. (a cura): “Questioni di storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia”
Marzorati, Milano, 1951 Storia, Italia, Personaggi Italiano
Valin J. Un moralista all’inferno
(Il Giallo Mondadori, 1811)
Mondadori, Milano, 1983 Narrativa, Giallo Mondadori italiano
Valitutti S. “L’educazione degli adulti”
in Miscellanea Sociologia, Pedagogia, Psicologia
Viola, Milano, 1951 Pedagogia, Adulti Italiano
Valitutti S. (a cura) Scuola pubblica e privata Laterza, Bari, 1965 Sociologia dell’educazione, Scuola Italiano
Vallardi Editore (a cura) Atlante delle meraviglie del mondo Vallardi, Milano, 1975 Geografia, Atlanti Italiano
Vallauri C. Partiti e società Bulzoni, Roma, 1971 Sociologia, Politica, Partiti politici Italiano
Vallauri C. (a cura) L’arcipelago democratico
voll. I e II
Bulzoni, Roma, 1981 Sociologia politica, Partiti politici Italiano
Valle G. “L’educazione familiare”
in Miscellanea Sociologia, Pedagogia, Psicologia
Viola, Milano, 1950 Pedagogia, Sociologia della famiglia Italiano
Valle M.M. “The new concept of race: human life zones morphorace and thermorace, the road to academic integration”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I
Hayka, Mosca, 1968 Antropologia, Razza Inglese
Valle N. Scompare un’isola. Viaggio in Sardegna Ed. Sarda Fossataro, Cagliari, 1964 Storia, Sardegna Italiano
Vallega J. “Prospettive nel campo dell’agricoltura e dell’alimentazione”
in Ente Palazzo della Civiltà del lavoro, Atti del Convegno nazionale su Mondo in evoluzione: presenza e consapevolezza degli uomini del lavoro
La nuova grafica, Roma, 1967 Economia, Agricoltura Italiano
Valles J. I refrattari Sugarco, Milano, 1980 Narrativa francese Italiano
Vallet R. Addio, poliziotto!
(Il giallo Mondadori, 1411)
Mondadori, Milano, 1976 Narrativa, Giallo Mondadori Italiano
Valli B. M. Il segno della svastica Guida, Napoli, 1984 Sociologia politica, Nazismo, Propaganda Italiano
Valli G. “Tempo libero e cultura nel fenomeno dei gruppi giovanili spontanei”
in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967”
D. C., Roma, 1968 Sociologia, Tempo libero, Giovani Italiano
Vallois H.V. “Race”
in Kroeber A.L. (a cura), Anthropology Today. An Encyclopedic Inventory
The University of Chicago Press, Chicago, 1960 Antropologia, Razza Inglese
Valmarana P. “Cinema e tempo libero”
in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967”
D. C., Roma, 1968 Sociologia, Tempo libero, Cinema Italiano
Valmiki Il Ramayana
voll. I, II, III
Fr. Melita Ed., Genova, 1988 Religione, Induismo Italiano
Valori A. Napoleone Fr. Melita, La Spezia, 1990 Storia, Biografia, Napoleone, Personaggi Italiano
Valori primordiali Orientamenti sulla creazione contemporanea
n. 1/1938
Edizioni Augustea, Milano, 1938 Arte, Periodici Italiano
Valpolini M.L., Bianchi I. Lezioni di lingua inglese Mariani, Milano, 1951 Lingua inglese, Sintassi Italiano
Valsecchi F. “Napoleone III nella storiografia italiana”
in Rota E. (a cura), “Questioni di storia contemporanea”, vol. III
Marzorati, Milano, 1953 Storia, Personaggi Italiano
Valsecchi P. “Dispotismo illuminato”
in Rota E. (a cura): “Questioni di storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia”
Marzorati, Milano, 1951 Storia, Dispotismo Italiano
Vamathevan S. “Increasing population and Ceylon’s food problems”,
in International Union for the Scientific Study of Population, Contributed Papers
Pubblicazione in fotocopia a cura I.U.S.S.P., Sidney, 1967 Demografia, Ceylon Inglese
Van Berkel B., Bos C. Move. Imagination, Techniques, Effects UNStudio, Amsterdam, 2008 Architettura contemporanea Inglese
Van Bever P. “Révolution et restauration, de Palazzeschi à Ungaretti”
in Revue de l’Université de Bruxelles, “Probleme de l’art contemporain”
Ed. de l’Université de Bruxelles, Bruxelles, 1971 Sociologia della letteratura Francese
Van Bruyssel E. La vie sociale et ses évolutions Ernest Flammarion, Paris, 1907 Sociologia, Mutamento sociale Francese
Van Burg J.C. “Social development of the Basin Areas in the Netherlands”
VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 Sociologia, Mutamento sociale, Paesi Bassi Inglese
Van Den Haag E. “Dissenso della società consensuale”
in Livolsi M. (a cura) “Comunicazioni e cultura di massa: testi e documenti”
Hoepli, Milano, 1969 Sociologia della comunicazione Italiano
Van Der Leeuw G. “Il rapporto religioso”,
in Zadra D. (a cura), Sociologia della religione: testi e documenti
Hoepli, Milano, 1969 Sociologia della religione Italiano
Van der Ven M. J. L’évolution de la notion de progrès social
Rapport Congrès International de Liège et Bruxelles, Association Internationale puor le Progrès Social, 20-23 septembre 1958
in Miscellanea Sociologia Generale
Association Internationale puor le Progrès Social, Liège, 1958 Sociologia, Mutamento sociale Francese
van Dijk J.J.M. (a cura) Criminology Penology and Police Science Abstracts
n.37/1997
Klugler Publications/Criminologica Foundation, Amsterdam-New York, 1997 Criminologia, Bibliografia Inglese
Van Dine S.S. Il caso del Terrier Scozzese Newton Compton, Roma, 1993 Narrativa inglese, Giallo Italiano
Van Doorn J. “The military and the crisis of legitimacy”,
in Harries-Jenkins G., Van Doorn J. (a cura), The military and the problem of legitimacy
Sage Publications, London, 1976 Sociologia militare Inglese
Van Doorn J. (a cura) Military Profession and Military Regimes Mouton, The Hague, Paris, 1969 Sociologia militare Inglese
Van Doorn J., Janowitz M. (a cura) Armed Forces and Society
(Sociological Essay)
Mouton de Gruyter, Le Hague-Paris, 1968 Sociologia militare Inglese
Van Doorn J., Mans J.H. “United Nations Forces: On legitimacy and effectiveness of international military operations”
in Van Doorn J., Janowitz M. (a cura), Armed Forces and society
(Sociological Essay)
Mouton de Gruyter, Le Hague-Paris, 1968 Sociologia militare Inglese
Van Gelder L. “The trials of lois lane: women in journalism”
in Morgan, Sisterhood is powerful – An anthology of writings from the women’s liberation movement
Random House, New York, 1970 Sociologia, Condizione sociale della donna Inglese
Van Gennep A. Le génie de l’organisation
in Miscellanea Sociologia VI
Librairie Payot & C., Paris, 1915 Sociologia, Etnografia Francese
Van Gogh V. (a cura di M. Cescon) Lettere a Theo Guanda-CDE, Milano, 1984 Arte, Pittura, Personaggi Italiano
Van Kalken F., Lespes J. “La science politique en Belgique”
in Unesco, La science politique contemporaine
Unesco, Paris, 1950 Scienza politica, Belgio Francese
Van Leeuwen B. “Verstarkter Einsatz des Ordensklerus in Seelsorge und Apostolat?”,
in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958)
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 Sociologia della religione Tedesco
Van Loon H. W. Le arti Bompiani, Milano, 1939 Arte Italiano
Van Maanen J. (a cura) Qualitative methodology Sage, Beverly Hills, 1983 Metodologia della ricerca sociale Inglese
Van Melsen A.G. “Philosophical aspects of evolution”
in Symposium on Evolution (Commemoration of the Centenary of Charles Darwin) 4 aprile 1959
Duquesne University, Pittsburgh-Nauwelaerts, Louvain, 1959 Filosofia, Evoluzionismo Inglese
Van Nieuwenhuijze C.A.O. Research for development in the Mediterranean basin Mouton e Co., S-Grayenhage, 1961 Sociologia, Sviluppo economico Inglese
Van Schendel M. “L’amour dans la littérature Canadienne française”
in Dumont F., Falardeau J.Ch., Littérature et société canadiennes-françaises
Les Presses de l’Université Laval, Quebec, 1964 Sociologia della letteratura Francese
Van Siller H. La moglie dell’architetto Rizzoli, Milano, 1975 Narrativa olandese, Giallo Italiano
Van Straaten W. “Priester fur den Osten”,
in Atti del Congresso “Le problème sacerdotal en Europe” (Colloque International, Vienna, 10-12/10/1958)
Ed. Institut International Catholique, Vienna, 1959 Sociologia della religione, Sacerdozio Tedesco
Vancini G. Materia, energia, vita. Corso di scienze chimiche, fisiche e naturali
3 voll.
Caldarini, Bologna, 1980-81-83 Scienza, Fisica, Chimica Italiano
Vandellos J. A. La richesse et le revenu de la péninsule ibérique
estratto da Metron, vol.V/1925
Istituto di Statistica, Padova, 1925 Statistica economica, Spagna Francese
Vandenberg Ph. Alla scoperta del tesoro di Priamo: gli ori e gli argenti dell’antica Troia Piemme, Casale Monferrato, 1996 Storia antica, Archeologia Italiano
Vanderveen M., Stewart J.W., Heritage S. Come vivere senza fumare Piemme, Casale Monferrato, 1992 Sociologia della salute, Tabagismo Italiano
Vanni I. Saggi di Filosofia sociale e giuridica Zanichelli, Bologna, 1906 Filosofia del diritto Italiano
Vannicelli P.L. “La mitologia del mare presso i popoli dell’Asia”
in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare”
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 Etnografia, Miti, Asia Italiano
Vannini O. Manuale di diritto processuale penale italiano Giuffrè, Milano, 1948 Procedura penale Italiano
Vannucci A. I primi tempi della libertà fiorentina Le Monnier, Firenze, 1861 Storia politica, Toscana Italiano
Vannutelli C. “Progresso tecnologico e struttura del salario”
in Momigliano F. (a cura), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo,
vol. I
Feltrinelli, Milano, 1962 Sociologia del lavoro, Sviluppo tecnologico Italiano
Vanoni E. Discorsi sul programma di sviluppo economico Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1956 Economia, Italia Italiano
Vantaggi R. Agrigento e provincia Edizioni Plurigraf, Narni-Terni, 1974 Geografia, Guide, Sicilia Italiano
Vanzanten H. Quelques données demographiqués sur les Israélites a Amsterdam
estratto da Metron, vol.V/1925
Istituto di Statistica, Padova, 1925 Demografia, Olanda Francese
Varady E., Faj A. “Hongrie”
in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pensée mondiale contemporaine, vol. II
Marzorati, Milano, 1959 Filosofia, Ungheria Francese
Varagnac A. “Les causes de la decadence des folklores au XX siècle”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI
Hayka, Mosca, 1969 Etnografia, Folklore Francese
Varaldo A. Il sette bello
(G.I.M.-Gialli italiani Mondadori n. 1)
Mondadori, Milano, 1977 Narrativa italiana, Giallo Italiano
Varga V. “Réflexions sur les perspectives de la fonctionnalité de la prévision dans les sciences sociales et la responsabilité humaine”
in Actes du XXII Congrès International de Sociologie, Roma, 15-21 septembre 1969, vol. I
Tipografia delle Terme, Roma, 1969 Sociologia Francese
Vargas Llosa M. L’eroe discreto Mondadori-Mondolibri, Milano, 2014 Narrativa peruviana Italiano
Vargyas L. Les questions de principe des recherches du genre épique folklorique,
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI
Hayka, Mosca, 1969 Etnografia, Folklore Francese
Varillon F. (Rév. Père) “Conclusion de la Semaine Sociale de Brest”
in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine”
Ed. Gamma, Paris, 1965 Sociolinguistica Francese
Variola A. Retrospettiva di pittura e grafica Edizioni D’arte-Serie quadrata, Udine, 1981 Arte, Italia, Pittura Italiano
Varlengia F. “La novella popolare abruzzese di ‘Gric, Groc e Maniche d’Ancine'”
in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”,
Chieti 4-8 settembre 1957
Olschki, Firenze, 1959 Etnografia, Tradizioni popolari, Abruzzo Italiano
Varni A. (a cura) Le radici dell’Italia in trasformazione: il piano Vanoni e la svolta degli anni ’50 Angeli, Milano, 1986 Politica economica, Sviluppo economico Italiano
Varone G. La repressione dell’immigrazione illegale Laurus Robuffo, Roma, 2005 Diritto penale, Migrazione
Varotti A. (a cura) Il ciclo del mais nell’economia somala Gangemi, Roma, 1989 Sociologia rurale, Somalia Italiano
Varotti A., Visser C. Contadini e foresta tropicale. Un’agricoltura di frontiera Liguori, Napoli, 1998 Sociologia rurale, America Italiano
Varvaro A. (a cura) Guida alla Facoltà di Lettere e filosofia Il Mulino, Bologna, 1980 Sociologia dell’educazione, Università Italiano
Vasapollo L. Il sistema finanziario. Mercati e prodotti Ed. Lavoro, Roma, 1993 Economia aziendale Italiano
Vasari G. Le vite dei più celebri pittori, scultori e architetti
vol. I
Fratelli Melita, La Spezia, 1987 Arte, Architettura, Biografia Italiano
Vasaturo G. I principi del Diritto Penale nella dottrina di Giuliano Vassalli ARACNE editrice, Roma, 2011 Diritto penale, Personaggi italiano
Vasek A. “Some remarks on Sociolinguistics in monolingualism and plurilingualism”
in Istituto Sturzo, “Giornate internazionali di sociolinguistica”
(Roma, 15-17 settembre 1969)
Tip. Ferri, Roma, 1970 Sociolinguistica Inglese
Vassalli G. “La disciplina del tentativo”
in Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Atti del Convegno nazionale su alcune fra le più urgenti riforme del diritto penale: I Sessione, Como-Bellagio-Milano, 24-27 aprile 1958; II Sessione, Milano-Bellagio, 23-26 aprile 1959
Giuffrè, Milano, 1961 Diritto penale, Tentativo Italiano
Vassalli S. Il neoitaliano: le parole degli anni Ottanta Zanichelli, Bologna, 1989 Lingua italiana, Neologismi Italiano
Vassallo G. I giovani nella società del benessere. La crisi dei valori tradizionali Gangemi, Roma, 1997 Sociologia della devianza, Giovani, Valori Italiano
Vassallo G., Montanari S. “La famiglia in noi” dal disagio del minore alla condotta deviante ISPECO, Roma, 1995 Sociologia della devianza, Giovani, Famiglia Italiano
Vassilev R., Draganov M., Mikhailov S. Sociology in Bulgaria House of the Bulgarian Academy of Sciences, Sofia, 1970 Sociologia, Bulgaria Inglese
Vassilidès “Un nuovo processo per migliorare le razze degli animali e dell’uomo”
in Società Italiana di Genetica, “Atti del II Congresso italiano di genetica ed eugenica”
Roma 30 settembre-2 ottobre 1929
Tipografia Failli, Roma, 1932 Medicina, Genetica, Razza Italiano
Vassilini I. (a cura) Bhagavadgita (Il canto del beato)
traduzione in esametri dal sanscrito e introduzione di Ida Vassalini
Laterza, Bari, 1943 Filosofia indiana Italiano
Vatalaro V. La criminalità attraverso la rivista italiana di sociologia
(Tesi di Laurea)
Università di Roma, Facoltà di Scienze statistiche demografiche attuariali, a.a. 1982-83 Criminologia Italiano
Vattimo G. (a cura di) Filosofia ’88 Laterza, Bari, 1989 Filosofia, Periodici Italiano
Vauchez A. (a cura) Roma medievale Laterza, Milano, 2001 Storia, Medioevo, Roma Italiano
Veber G., Cremer I.S., Protopopov A. “General History”
in International Social Science Council, Social science in the USSR
Mouton & Co., Paris-The Hague, 1965 Scienze sociali, Sviluppo storico Inglese
Veblen T. La teoria della classe agiata Einaudi, Torino, 1971 Sociologia, Classi sociali, Status sociale Italiano
Veblen Th. Opere UTET, Torino, 1969 Analisi dei concetti sociologici fondamentali Italiano
Vecchi A. “Osservazioni sull’eredità del colore dell’iride nei colombi”
Atti della III Riunione della Società italiana di genetica ed eugenica
(Bologna, 5-7 settembre 1938)
Tipografia Operaia Romana, Roma, 1939 Medicina, Genetica, Animali Italiano
Vecchio C. Vietato obbedire Bur, Milano, 2005 Sociologia politica Italiano
Vecchiotti I. Relazione e concreto Corso, Roma, 1960 Filosofia Italiano
Veccia Vaglieri L. “Musulmani e Sardegna”
in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 Sociologia, Antropologia culturale, Sardegna Francese
Vegas F. “Conclusione. Il problema storiografico”
in Rota E. (a cura), “Questioni di storia contemporanea”, vol. III
Marzorati, Milano, 1953 Storia, Storiografia Italiano
Vegetti Finzi S. Storia della psicoanalisi CDE-Mondadori, Milano, 1986 Psicoanalisi, Storia Italiano
Vegetti Finzi S., Battistin A. M. L’età incerta. I nuovi adolescenti Mondolibri-Mondadori, Milano, 2000 Psicologia, Adolescenza Italiano
Veillard-Cybulski M. “La collaborations entre le magistrat de la jeunesse et le médicin et les autres spécialists”
Atti del VI Congresso Internazionale dei giudici Minorili, Napoli, 26-29 settembre 1962
(Rassegna di Studi Penitenziari, settembre 1962/fascicoli IV-V, luglio-ottobre 1965)
Tipografia delle Mantellate, Roma, 1962/1965 Sociologia del diritto, Diritto minorile Francese
Veltri E., Travaglio M. L’odore dei soldi Editori Riuniti, Roma, 2001 Criminologia, Criminalità economica Italiano
Venanzoni G. “Il capitale umano tangibile in Italia”
in Istitituto di Statistica Economica, “Saggi di statistica economica”, n. 12
Failli, Roma, 1978 Statistica, Capitale umano Italiano
Venè G. F. La canzone italiana. 2 voll. Fabbri, Milano, 1970 Sociologia della comunicazione, Musica, Italia italiano
Venè G.F. Mille lire al mese. Vita quotidiana della famiglia nell’Italia fascista CDE, Milano, 1992 Sociologia della famiglia, Fascismo Italiano
Ventimiglia C. (a cura) La famiglia moltiplicata Angeli, Milano, 1988 Sociologia della famiglia, Natalità Italiano
Ventriglia F. “Recenti tendenze degli investimenti industriali nel Mezzogiorno” in Camera di Commercio industria e agricoltura di Milano, in Camera di Commercio industria e agricoltura di Milano, Atti del Convegno nazionale sugli investimenti industriali nelle aree depresse e sottosviluppate Camera di Commercio di Milano, Milano, 1961 Sociologia industriale, Mezzogiorno Italiano
Ventrone A. “Vogliamo tutto”. Perchè due generazioni hanno creduto nella rivoluzione Laterza-Mondolibri, Milano, 2012 Sociologia della devianza, Criminalità politica, Eversione Italiano
Ventura A. Per una storia del terrorismo di sinistra: il problema delle origini
in Convegno di studi promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Istituto Cattaneo, Bologna 29-30 aprile 1983
Istituto di Studi e Ricerche Carlo Cattaneo, Bologna, 1983 Criminologia, Terrorismo, Italia Italiano
Ventura G. Opere complete Ed. D.G. Rossi e Oliva, Genova-Milano, 1863 Filosofia, Politica, Chiesa Italiano
Venturi A. (a cura) Raffaello
Serie d’arte
Mondadori, Milano, 1952 Arte, Italia, Pittura Italiano
Venturini U. (a cura) L’incredibile Reagan Il Mondo, Milano, 1980 Storia, Stati Uniti, Personaggi Italiano
Veratti N. Sociologia e politica criminale (Istituzioni di Criminologia) Bocca, Torino, 1931 Criminologia, Politica criminale Italiano
Veratti T. “Scuola e folklore”
in Istituto Italiano di Storia delle tradizioni popolari, “Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari”,
Chieti 4-8 settembre 1957
Olschki, Firenze, 1959 Etnografia, Folklore, Scuola Italiano
Vercalli A., Savegnago M., Santagata S. (a cura) Adolescenza e AIDS. Atti del I Convegno Nazionale, Montecatini Terme 14-16 ottobre 1994 Associazione Arché, Bologna, 1995 Sociologia della salute, AIDS Italiano
Vercelli F. L’aria nella natura e nella vita Utet, Torino, 1933 Ecologia Italiano
Vercors (Jean Bruller) Il silenzio del mare
(Collana I racconti di Repubblica 20)
Einaudi, Torino, 1976 Narrativa francese Italiano
Vercoutter J. L’antico Egitto Garzanti, Milano, 1954 Storia antica-Egitto Italiano
Verdina R. Civis. Educazione civica Principato, Milano, 1962 Scienze sociali, Educazione civica Italiano
Verdone M. Le maschere romane Newton Compton, Roma, 1997 Disegno, Maschere Italiano
Verdros-Drossberg A. “L’étude du droit international dans les pays de langue Allemande”
in Unesco, La science politique contemporaine
Unesco, Paris, 1950 Diritto internazionale, Germania, Austria Francese
Verdù P.L. “Constitucion. Administracion. Planificacion. Tres principios basicos regulatores de la convivencia politica occidental”,
in Instituto Balmes de Sociologia, Estudios sociologicos vol.II
Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid, 1961 Sociologia Spagnolo
Veressaief V. Confessioni di un medico Alberto Reber Editore, Palermo, 1902 Narrativa russa Italiano
Verga G. Teatro
(Cavalleria rusticana; In portineria; La lupa; La caccia al lupo; Caccia alla volpe; Rose caduche; Dal tuo al mio; Dopo)
Mondadori, Milano, 1952 Letteratura italiana, Teatro Italiano
Vergati S. Affari di famiglia. Il neo-familismo: reti, valori, stili di vita Bonanno, Roma, 2000 Sociologia della famiglia Italiano
Vergati S. (a cura) Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita Euroma-La Goliardica, Roma, 1989 Sociologia urbana Italiano
Vergerio A. Geometria elementare
vol. I
Lattes, Torino, 1951 Geometria Italiano
Vergilius Maronis P. Aeneidos
Libri IV-VI
(con note di R. Carrozzari)
S.A.E. Dante Alighieri, Milano, 1934 Letteratura latina Latino
Verlaine P. Poesie Dall’Oglio Ed., Milano, 1957 Letteratura francese, Poesia Italiano
Vermandel J.G. L’affare Claverse
(Il giallo Mondadori, 1466)
Mondadori, Milano, 1977 Narrativa, Giallo Mondadori Italiano
Vermeil E. “Lo Stato nazionalsocialista di Hitler”
in Saitta A. (a cura), “Storia e miti del ‘900: antologia di critica storica”
Laterza, Bari, 1960 Storia, Nazismo Italiano
Vernadskij V.J. Pensieri filosofici di un naturalista Teknos, Roma, 1994 Filosofia, Scienze, Ecologia Italiano
Vernant J.P. L’universo gli dei gli uomini. Il racconto del mito Einaudi, Torino, 2000 Religione, Mitologia Italiano
Verne G. Dalla terra alla luna Lucchi Ed., Milano, 1956 Narrativa francese Italiano
Verne J. Il chancellor. Giornale del passeggero Tipografia Editrice Lombarda, Milano, 1875 Narrativa francese Francese
Vernet Ginés J. “Una negociacion sobre cautivos entre Espana y Argel”
in Università degli Studi di Cagliari, Atti del I Congresso internazionale di studi Nord-africani; Cagliari, 22-25 gennaio 1965
Tip. Fossataro, Cagliari, 1966 Antropologia culturale, Spagna Francese
Vernò F. (a cura) Minori un impegno per la comunità locale Zancan, Padova, 1989 Sociologia, Politica sociale, Minori Italiano
Vernon G.M. “How functional is a functional analysis of religion?”
in C.I.S.R., Actes de la X Conference internationale. Types, dimensions et mesure de la religiosité
(Roma, 18-22 agosto 1969)
Ed. Conférence Internationale de Sociologie Religieuse, Roma, 1969 Sociologia della religione Inglese
Vernon R. Sovranità nazionale in crisi Rosemberg & Sellier, Torino, 1975 Sociologia economica, Imprese, Stati Uniti Italiano
Veronese V. “Realtà attuale della religione”,
in Movimento laureati di Azione Cattolica, “I cristiani nella realtà internazionale”
(Lavori del XX Congresso nazionale)
Ed. ACLI, Roma, 1958 Sociologia della religione Italiano
Veronesi S. La forza del passato
Collezione del Corriere della Sera, n. 18/2003
RCS, Milano, 2003 Narrativa italiana Italiano
Veronesi U. La fecondazione assistita. Riflessioni di otto grandi giuristi Corriere della Sera, Milano, 2005 Medicina, Fecondazione Italiano
Veronica G. “Lo stato italiano e l’indirizzo economico nazionale”
in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 Politica economica Italiano
Verplanck W.S. “Visual communication”
in Committee on Undersea Warfare, Human factors in Undersea Warfare
National Research Council, Washington, 1949 Comunicazione visiva Inglese
Verrei G. Il funzionario di banca : guida pratica legale
In appendice: Massimario della giurisprudenza bancaria
L. di G. Pirola, Milano, 1955 Diritto bancario Italiano
Verret A. Quelques reflexions sur la planification dans l’entreprise publique, Relazione al VI Congresso Internazionale dell’economia collettiva (Roma, 8-11 aprile 1963)
in Miscellanea Sociologia dell’economia collettiva
Dattiloscritto, Roma, 1963 Sociologia economica, Congressi Francese
Verri P. Lettere al fattore di Biassono
Rivista milanese di economia, supplemento n. 10
Cariplo – Laterza, Milano, 1984 Economia Italiano
Verrière J. Troppi o troppo pochi? Mondadori, Milano, 1980 Demografia Italiano
Verworn M. Fisiologia generale. Saggio sulla teoria della vita Fratelli Bocca, Torino, 1898 Medicina, Fisiologia Italiano
Vespa B. Il Superpresidente. Cosa cambia in Italia con Ciampi al Quirinale Mondadori, Milano, 1999 Storia politica, Italia, Personaggi Italiano
Vespa B. (a cura) Italia/Libano. Storia di una spedizione di pace attraverso le testimonianze di corrispondenti giornalistici Edizioni Fotogramma, Roma, 1983 Sociologia militare, Missioni di pace, Libano Italiano
Vespasiano da Bisticci Vite di Uomini Illustri del secolo XV
stampate la prima volta da Angelo Mai e nuovamente da Adolfo Bartoli
Barbera, Bianchi e Comp., Firenze, 1859 Storia, Biografie Italiano
Vespasiano F. Contadini emigranti assistiti Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1990 Sociologia urbana, Sociologia rurale,Mutamento sociale Italiano
Vesper B. Il viaggio Feltrinelli, Milano, 1980 Narrativa tedesca, Saggistica Italiano
Vettori B. Le statistiche sulla criminalità in ambito internazionale europeo e nazionale Edizioni universitarie di lettere economia diritto, Milano, 2010 Criminologia, Statistica, Europa Italiano
Veturian Arana M. Eros e Fotografia (a cura di J. Lange) Gruppo Editoriale L’Espresso,Roma, 2003 Comunicazione, Fotografia Italiano
Veutro V. “Appunti per una relazione generale sul tema: le garanzie per l’individuo nel processo penale militare, in relazione alle regole istituzionali”
in Società internazionale di Diritto Penale Militare – Gruppo italiano, I Convegno Nazionale su “Garanzie per l’individuo nel procedimento militare, sia penale che disciplinare”, Bari, 16-18 novembre 1963
Atti del Convegno, Bari, 1963 Procedura penale militare Italiano
Vexliard A. Introducion à la sociologie du vagabondage Librairie Marcel Rivière et Cie, Parigi, 1956 Sociologia della devianza, Vagabondaggio Francese
Vezzadini S. La vittima di reato tra negazione e riconoscimento CLUEB, Bologna, 2006 Criminologia, Vittimologia Italiano
Vezzani B. (a cura) Diversità e adolescenza femminile con le ragazze in istituto Giuffrè, Milano, 1988 Criminologia, Criminalità femminile, Istituzioni penitenziarie Italiano
Vezzoso B., Bocci F. “L’immigrazione come problema igienico-sanitario in una collettività campione”
in Atti del Convegno internazionale di studio su emigrazione, lavoro e patologia mentale
Milano, 23-24 marzo 1963
Zanolla-Re, Milano, 1963 Sociologia della salute, Migrazioni Italiano
VI Congrèss international de sociologie La sociologie en U.R.S.S. Editions du Congres, Moscou, 1966 Sociologia, Unione Sovietica Francese
Viaggi e Avventure di Cielo, di Terra, di Mare Supplemento a Il Cartoccino dei Piccoli
dal n.1/1930 al n.42/1932
S.A. Arti Grafiche, Monza Narrativa italiana, Periodici Italiano
Vial A. “Promotion rurale et urbanisation”
in Semaines Sociale “L’homme et la revolution urbaine”
Ed. Gamma, Paris, 1965 Sociologia rurale, Urbanizzazione Francese
Vial S. (a cura) Voglia di casa Giunti Editore, Firenze, 2009 Architettura, Design Italiano
Vial-Lesou P. La morte di un condè
(Il Giallo Mondadori, 1187)
Mondadori, Milano, 1971 Narrativa, Giallo Mondadori italiano
Vian C. L’Alhambra di Granada Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1981 Arte araba, Spagna Italiano
Vian F. “Indicatori nel campo dell’assistenza sociale”,
in Società Italiana di Statistica, “Atti della XXVII Riunione scientifica”, vol. II
La Goliardica, Roma, 1972 Statistica, Assistenza sociale Italiano
Viana M. Sindacalismo : teoria e praxis delle organizzazioni economiche e di resistenza Laterza, Bari, 1923 Sociologia politica, Sindacato Italiano
Vianelli S. “Nuovi orizzonti della metodologia statistica”,
in Cassa di Risparmio V.E. per le province siciliane, “Bollettino”
Tipografia Sciarrino, Palermo, 1956 Statistica metodologica Italiano
Vianello C. A. La vita e l’opera di Cesare Beccaria con scritti e documenti inediti Casa Editrice Ceschina, Milano, 1938 Criminologia, Personaggi Italiano
Vianello F. “L’analisi storica di K. Marx. Discussione preliminare”
in “Seminari di economia politica della Facoltà di Scienze Statistiche”
Università di Roma, Facoltà di Scienze Statistiche, 1964 Economia politica Italiano
Vianello M Thorstein Veblen Edizioni di Comunità, Milano, 1961 Sociologia Italiano
Vianello M. La controrivoluzione industriale Ed. di Comunità, Milano, 1963 Sociologia del lavoro Italiano
Vianello M. et alii Fantasia e sovversione. Una ricerca sulle organizzazioni alternative Angeli, Milano, 1976 Sociologia, Teatro, Scandinavia Italiano
Vianello M., Ghisu C. et alii Il personale e l’organizzazione ospedaliera Angeli, Milano, 1983 Sociologia del lavoro, Ospedali Italiano
Vianello M., Tannenbaum A.S. et alii Hierarchy in organizations Jussey-Bass Publ., S. Francisco-Washington-London, 1974 Sociologia dell’organizzazione Inglese
Viasov O.E., Avierkina R.F. “L’immunologie et certains aspects de l’évolution”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I
Hayka, Mosca, 1968 Antropologia, Immunologia Francese
Viaut A. La previsione del tempo Garzanti, Milano, 1952 Metereologia Italiano
Vicarelli G. Il pensiero di Pantaleo Carabellese Ed. Arte e storia, Roma, 1952 Filosofia, Estetica, Personaggi Italiano
Viccinelli M.P., Taxix E.B., Bordogna V. “Programmes de développement des régions rurales en Italie”
in OCDE, Les programmes de développement régional rural avec référence speciale aux zones agricoles critiques et notamment aux régions montagneuses
OCDE, Parigi, 1964 Sociologia rurale, Italia, Economia agraria Francese
Vice President’s Task Force on Combatting Terrorism (a cura) Terrorist Group Profiles U.S. Government Printing Office, Washington,D.C., 1988 Criminologia, Terrorismo, Gruppi Inglese
Vicens Vives J. “La diplomazia spagnola di fronte alla crisi italiana del 1859”
in Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Atti del XXXVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano; Milano, 28 maggio-1 giugno 1959
Istituto storico del Risorgimento italiano, Roma, 1960 Storia politica, Spagna Italiano
Vichi V. Le caratteristiche della professione militare e sua evoluzione riferita alla situazione italiana attuale
(Tesi di Dottorato)
Facoltà di Sociologia, Università di Torino, 1986 Sociologia militare Italiano
Vickers G. “The Concept of Stress in Relation to the Disorganization of Human Behaviour”
in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist
Ed. Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 Psicologia sociale, Stress Inglese
Vico G. B. Opere
(Collana: La letteratura italiana, vol. 43)
Ricciardi, Milano-Napoli, 1953 Filosofia, Letteratura italiana Italiano
Vico G.B. Opere giuridiche. Il diritto universale Sansoni, Firenze, 1974 Filosofia del diritto Italiano
Vidal-Naquet P. Atlantide. Breve storia di un mito Einaudi-Mondolibri, Milano, 2006 Storia antica, Mitologia italiano
Vidal-Naquet P. (a cura) Il nuovo atlante storico Zanichelli, Bologna, 1987 Geografia storica, Atlante Italiano
Vidari E. Compendio di Diritto commerciale Manuali Hoepli, Milano, 1899 Diritto commerciale, Storia Italiano
Video Broadcasting Center (a cura) 1943-1993
50° Anniversario della Battaglia di Montelungo
8 dicembre (videocassetta)
VBC, 1993 Sociologia militare, Guerra mondiale seconda Italiano
Vidoni G. Le attitudini dell’uomo Vallecchi, Firenze, 1945 Psicologia Italiano
Vidoni Guidoni O. (a cura) Vittime e riparazione: due sfide per il servizio sociale Libreria Stampatori, Torino, 2004 Criminologia, Vittimologia, Giustizia riparativa Italiano
Vidossi G. “Linguistica ed etnologia”
in Biasutti R., Le razze e i popoli della terra, vol. I
Utet, Torino, 1941 Antropologia culturale, Europa Italiano
Vidotto V. (a cura) Roma capitale Mondolibri-Laterza, Milano, 2002 Storia, Roma Italiano
Vienna Institute of Demography-Austrian Academy of Sciences Vienna Yearbook of Population Research
dal 2003 al 2006; 2009;2010;2011;2012; 2013
Verlag der Osterreichischen Akademie der Wissenschaften, Vienna Demografia Inglese
Viergutz V. (a cura) The Berlin Wall 1961-1989 Berlin Story Verlag, Berlin, 2010 Arte, Fotografia, Berlino Inglese
Viet J. Les méthodes structuralistes dans les sciences sociales Mouton, Paris-L’Aia, 1967 Metodologia della ricerca sociale Francese
Viglongo G., Viglongo F. Quaderni Salgariani Viglongo & C. Editori, Torino, 1998 Narrativa italiana Italiano
Vigna P.L. I codici per l’udienza penale
vol. I/2005
Laurus Robuffo, Roma, 2005 Diritto penale, Codice penale, Codice di procedura penale Italiano
Vignato R. Temi graduati di versione sulla sintassi latina S.E.I., Torino, 1955 Lingua latina, Sintassi Italiano
Vignoli T. La scuola. Studio sociologico
in Miscellanea Sociologia III
Fratelli Dumolard Editori, Milano-Torino, 1889 Sociologia dell’educazione Italiano
Vignoli U. “Sul determinismo del sesso”,
in Società Italiana di Genetica, “Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale”
Milano, 20-23 settembre 1924
Stabilimento Poligrafico e Amministrazione dello Stato, Roma, 1927 Medicina, Genetica, Sesso Italiano
Vigorelli G. Carte d’identità. Il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti Camunia, Milano, 1989 Letteratura italiana Italiano
Vigorelli G. (a cura) L’ opera completa di Giotto Rizzoli, Milano, 1967 Arte, Pittura, Italia Italiano
VII Congrès International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques Programme des activites scientifiques et officielles, Moscou 1964
in Miscellanea Antropologia Culturale
Hayka, Moscou, 1964 Antropologia culturale, Congressi Russo
Viidalepp R. “Das Erzahlen der Volksmarchen als arbeitsfordernder magischer Ritus”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI
Hayka, Mosca, 1969 Etnografia, Canti popolari Tedesco
Viitorul Social Revista de Sociologie
– nn. 1 e 2, a. 1972
Editura Academiei, Republicii socialiste Romania, Bucuresti Sociologia, Periodici, Romania Rumeno
Vila M.A. “Los paisajes geograficos en Hispanoamerica”
in Instituto de Antropologia e Historia (Anuario 1965)
Universitad Central de Venezuela, Caracas, 1967 Geografia, Paesaggio, America Latina Spagnolo
Villa A. Elementi di costruzione delle macchine Sonzogno, Milano, 1934 (rist.) Scienze, Meccanica Italiano
Villa G. La filosofia del mito secondo G.B. Vico Bocca, Milano, 1949 Filosofia, Personaggi Italiano
Villa Santa N. Le condizioni economiche di un circondario della Sardegna (Lanusèi) Tipografia Olivero e C., Torino, 1914 Economia, Sardegna Italiano
Villaggio P. Fantozzi Rizzoli, Milano, 1984 Narrativa italiana Italiano
Villani A. Le “chiavi” del postmoderno. Un dialogo a distanza Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli, 1988 Sociologia, Postmoderno Italiano
Villari L. Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento Laterza-Mondolibri, Milano, 2011 Storia, Italia, Risorgimento Italiano
Villari R. Mille anni di storia. Dalla città medievale all’Unità dell’Europa Laterza, Bari, 2000 Storia, Europa Italiano
Villari R. (a cura) L’uomo barocco Laterza-CDE, Milano, 1991 Storia, Cultura, Europa Italiano
Villarroja J.T. “Una conferencia de prensa del General De Gaulle”,
in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 Comunicazione politica, Francia Spagnolo
Villey M. “Auguste Comte et l’histoire du droit”,
in Annales de la Faculté de Droit et des Sciences Politiques et économiques de Strasbourg, Méthode sociologique et droit
Librairie Dalloz, Paris, 1958 Sociologia del diritto Francese
Villiers de L’Isle-Adam Il convitato delle ultime feste
(La biblioteca di Babele: 23)
F.M.R., Milano, 1980 Narrativa francese Italiano
Vinaccia G. L’alba dell’umanità e dell’arte. La civiltà paleo-europea attraverso la sua arte Bocca, Torino, 1926 Sociologia dell’arte Italiano
Viñas y Mey C. “Estructura conceptual de la sociologia en Kant y Fichte”
in Instituto Balmes de Sociologia, Estudios sociologicos vol.II
Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Madrid, 1961 Sociologia, Filosofia Spagnolo
Viñas y Mey C., Redonet y Lopez Doriga L. El pensamiento filosofico aleman y los origenes de la sociologia
in Miscellanea Sociologia in Italia e in altri Paesi
Real academia de Ciencias Morales y Politicas, Madrid, 1957 Sociologia, Filosofia Spagnolo
Vinassa de Regny P. La terra Utet, Torino, 1933 Geologia Italiano
Vinassa P., Aloisi P., Millosevich F. Geologia Paleontologia Mineralogia Bompiani, Milano, 1939 Scienza, Geologia, Paleontologia, Mineralogia Italiano
Vincenzini M. Storia della moneta Newton Compton, Roma, 1996 Economia, Storia, Moneta Italiano
Vincenzoni G. (a cura) Donne della rivoluzione (Dalle storie di A. Lamartine – G. Michelet e L. Blanc) Rizzoli, Milano, 1931 Storia, Rivoluzione francese, Donna Italiano
Vinciguerra S. Principi di Criminologia CEDAM, Padova, 2013 Criminologia, Manuale Italiano
Vinti C. Michael Polanyi. Conoscenza scientifica e immaginazione creativa Studium, Roma, 1999 Sociologia, Analisi dei concetti sociologici fondamentali, Gnoseologia Italiano
Viola C.R. La quarta dimensione bio-sociale, ovvero cenni di fisiologia dell’identità (secondo la Biologia Sociale) Ed. Cronache italiane, Salerno, 1996 Sociobiologia Italiano
Viola D.D. “Analisis psico-social de los reglamentos militares”
in Sociologia militar. Cuestiones actuales de sociologia
Comando en Jefe del Ejercito Argentino, Buenos Aires, 1961 Sociologia militare Spagnolo
Viola F. La società astratta Elia, Roma, 1980 Sociologia, Condizioni sociali Italiano
Violante L. Non é la piovra. Dodici tesi sulle mafie italiane Einaudi, Torino, 1994 Criminologia, Criminalità organizzata Italiano
Violante L. (a cura) Mafia e antimafia. Rapporto ’96 Laterza, Roma-Bari, 1996 Criminologia, Mafia, Antimafia Italiano
Violi R.P. (a cura) La chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica Il Mulino, Bologna, 1987 Politica, Cattolicesimo, Italia Italiano
Violini C. Lorenzo il Magnifico Fratelli Melita, La Spezia, 1990 Storia, Lorenzo il Magnifico, Personaggi Italiano
Violini T. “Il Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano”
in AA.VV., Studi in onore del Ten.Gen. di Amministrazione Lorenzo Gallo
Ufficio del Capo del Servizio di Amministrazione dell’Esercito, Roma, 1970 Diritto costituzionale Italiano
Virally M. “Sociologie des organisations internationales”
in Transactions of the Sixth World Congress of Sociology, Evian, 4-11 September 1966, vol. II
Imprimerie Nauwelaerts, Louvain, 1967 Sociologia politica, Organizzazione internazionale Francese
Virgilii F. Adamo Smith Athena, Milano, 1928 Filosofia, Inghilterra, Personaggi Italiano
Virgilio G. Sulla natura morbosa del delitto. Saggio di ricerche (1874) Decembrio, Milano, 1983 Criminologia, Antropologia criminale Italiano
Virgilio M., Zorzella N. I diritti delle donne migranti. Guida legale per operatori sociali della prostituzione, e per chi voglia capire…
Supplemento a Diritto, immigrazione e cittadinanza , n.2/2001
Angeli, Milano, 2001 Sociologia della devianza, Migrazione, Prostituzione Italiano
Virgilio Marone Publio L’Eneide Libro III
con introduzione e commento di Gennaro De Filippis
Luigi Loffredo Editore, Napoli, 1933 Letteratura latina, Poesia Italiano
Virgilio Publio Marone La Georgica e la Bucolica Nerbini, Firenze, 1930 Letteratura latina Italiano
Virgilio, Omero Ettore e Turno
Libro XXII dell’Iliade e XII dell’Eneide nel commento di V. Sirago
(rilegato con Zenoni, Euripide)
Ist. Ed. Mezzogiorno, Napoli, 1953 Letteratura latina, Letteratura greca Italiano
Virno M. Le tossicodipendenze da oppiacei.
Manuale teorico-pratico di diagnosi e terapia
Noccioli, Firenze, 1977 Tossicodipendenza, Manuali Italiano
Virsaladzé H. B. “La poésie des rondes printanieres en Géorgie”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI
Hayka, Mosca, 1969 Antropologia culturale, Poesia popolare, Georgia Francese
Virzo de Santo A., Gaggi C., Gatto M., Viaroli P. (a cura) Ecologia e società
(XXV Anniversario della Società italiana di ecologia)
Tipografia Supergrafica, Parma, 2001 Sociologia dell’ambiente, Italia, Ecologia Italiano
Visalberghi A. “La programmazione della ricerca scientifica e la ricerca pedagogica”
in Atti del Convegno su La scuola e la società italiana in trasformazione, Milano,24-29 maggio 1964
Laterza, Bari, 1965 Sociologia dell’educazione, Pedagogia, Scuola Italiano
Visalberghi A. (a cura) Educazione e condizionamento sociale Laterza, Bari, 1964 Sociologia dell’educazione, Pedagogia, Scuola Italiano
Viscidi F. “Certezza e certezze: armonia delle certezze”
in Giacon C. (a cura), Posizione e criterio del discorso filosofico
Patron, Bologna, 1967 Filosofia, Gnoseologia Italiano
Visco G. “Ricerche sull’omogamia secondo alcuni caratteri sociali in Italia”,
in Istituto di demografia – Facoltà di Scienze statistiche demografiche e attuariali, Università degli Studi di Roma, Miscellanea di studi demografici
Tipografia Failli, Roma, 1968 Demografia Italiano
Visco Gilardi A. (a cura) Il Sudafrica: storia, politica, economia e società nella biblioteca del Centro Amilcar Cabral Il Nove coop., Bologna, 1988 Sociologia, Sudafrica, Bibliografia Italiano/Inglese
Visco S. “La ricerca scientifica nelle Università”
in Unione italiana Camere di commercio, Ricerca scientifica e progresso economico. Convegno, Roma, 19-20 dicembre 1956
A.B.E.T.E., Roma, 1957 Sociologia dell’educazione, Università, Ricerca Italiano
Visconti P. Paesaggi salernitani Fausto Fiorentino, Napoli, 1954 Geografia, Campania Italiano
Visentini A. (a cura) Urbis Venetiarum. Prospectus celebriores
– pars prima;
– pars secunda;
– pars tertia
Joannem Baptistam Pasquali, 1754 (ristampa della Tipografia del RUD, Roma) Arte, Veneto, Venezia Latino
Visentini L. (a cura) Tra mestiere e vocazione. La sociologia del lavoro in Italia Angeli, Milano, 1984 Sociologia del lavoro, Italia Italiano
Visentini L. (Università di Bari-Facoltà di Giurisprudenza-Istituto di Diritto del lavoro e scienze sociali) Risorse umane e trasferimento tecnologico Cacucci, Bari, 1981 Sociologia del lavoro, Sviluppo tecnologico Italiano
Visentini O. Regine di poesia S.E.I., Torino, 1946 Narrativa italiana Italiano
Visetti F. “Le norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige”
in Regione Autonoma della Sardegna, Atti del III Convegno di studi giuridici sulla regione, Cagliari-Sassari 1-6 aprile 1959
Giuffrè, Milano, 1962 Diritto regionale, Trentino Alto Adige Italiano
Visintin L. Nuovissimo Atlante Geografico Moderno Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1938 Geografia, Atlante Italiano
Vismara G. “Bisanzio e l’Islam. Per la storia dei trattati tra Cristianità orientale e le potenze mussulmane”
in Studi Urbinati, Rivista di scienze giuridiche ed economiche, n. 1-2, 1948/49-1949/50
Giuffrè, Milano Storia dei trattati, Rapporti tra chiesa e Islam Italiano
Vissert-Hooft W.A. “Le mouvement oecuménique et la question raciale”
in Miscellanea su La questione razziale
Unesco, Parigi, 1951 Sociologia, Razzimo Francese
Vita e pensiero Rassegna italiana di cultura
Gennaio- Luglio/1958; n.2/1972
Vita e Pensiero, Milano Periodici Italiano
Vitale E. La riforma degli istituti di emissione e gli “scandali bancari” in Italia, 1892-1896
(opera in tre volumi)
Ed. a cura dell’Archivio storico della Camera dei Deputati, Roma, 1972 Criminologia, Criminalità economica, Banche Italiano
Vitale M.A. “Genti di Somalia sul mare”
in Ente Autonomo Mostra d’Oltremare, Napoli, “Etnografia e folklore del mare”
L’Arte Tipografica, Napoli, 1957 Etnografia, Somalia Italiano
Vitali A. Almeno il cappello.
La leggenda del morto contento
Garzanti-Mondolibri, Milano, 2011 Narrativa italiana Italiano
Vitali D. Biglietto, signorina Mondadori-Mondolibri, Milano, 2014 Narrativa italiana Italiano
Vitali G. “Trentennio di pensiero matematico”
in SIPS, Atti della XIX Riunione, Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930, vol. I
SIPS, Roma, 1931 Scienza, Matematica, SIPS Italiano
Vitali O. L’evoluzione rurale-urbana in Italia Angeli, Milano, 1983 Sociologia rurale, Sociologia urbana Italiano
Viterbi M. (a cura) Bibliografia della sociologia italiana (1945-1970) Giappichelli, Torino, 1970 Sociologia, Bibliografia, Italia Italiano
Vitiello A. Leggere i sociologi Guida, Napoli, 1983 Sociologia, Stile letterario Italiano
Vito F. “La coalizione delle imprese”
in Istat, “Trattato elementare di statistica”, vol. V, parte II: Statistica economica
Giuffré, Milano, 1935 Statistica economica, Imprese Italiano
Vitolin Y.Y. “Les particularités stylistique de la chanson populaire lette du cycle agricole annuel”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII
Hayka, Mosca, 1970 Etnografia, Musica popolare Francese
Vitta C. Diritto amministrativo
voll. I e II
Utet, Torino, 1948 Diritto amministrativo Italiano
Vitta E. “L’integrazione europea. Studio sulle analogie ed influenze di diritto pubblico interno negli istituti di integrazione europea”
in Università di Cagliari, Annali della Facoltà di Economia e commercio, 1960-61
Ghibando, Cuneo, 1962 Diritto pubblico, Unione Europea Italiano
Vittorelli P. “Il disarmo possibile”
in Quaderni dell’ISTRID, n. 10
EDIF, Roma, 1988 Sociologia militare, Disarmo Italiano
Vittorini E. Conversazione in Sicilia RCS, Milano, 2003 Narrativa italiana Italiano
Vivanti A. Mea culpa Mondadori, Milano, 1984 Narrativa inglese Italiano
Vivanti G. Complementi di Matematica Manuali Hoepli, Milano, 1903 Matematica Italiano
Vladykina-Batchinskaya N.M. “Danses en ronde de la région de Moscou”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VI
Hayka, Mosca, 1969 Etnografia, Danze popolari, Unione Sovietica Francese
Vlcek E. “Une nouvelle trouvaille du type homo néanderthalensis en Tchécoslovaquie”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III
Hayka, Mosca, 1968 Antropologia, Cecoslovacchia Francese
Vochting F. La questione meridionale Istituto Editoriale del Mezzogiorno, Napoli, 1955 Sociologia economica, Mezzogiorno Italiano
Vodopivec K. “The magistrate and the educator”
Atti del VI Congresso Internazionale dei Giudici Minorili, Napoli, 26-29 settembre 1962
(Rassegna di Studi Penitenziari, settembre 1962/fascicoli IV-V, luglio-ottobre 1965)
Tipografia delle Mantellate, Roma, 1962/1965 Sociologia del diritto, Magistratura Inglese
Voegelin E. “La société industrielle à la recherche de la raison”
in Aron R., Kennan G. et alii, “Colloques de Rheinfelden”
Ed. Calmann-Lèvy, Paris, 1960 Sociologia industriale Francese
Vogel Ch. Anatomia del male Garzanti, Milano, 1991 Criminologia, Psicologia, Aggressività Italiano
Vogel E.F. “The family and kinship”
in Parsons T. (a cura), “Knowledge and Society. American Sociology”
Ed. Voice of America Forum Lectures, Washington, 1968 Sociologia della conoscenza Inglese
Vogel G., Angermann H. Atlante biologico Garzanti Garzanti, Milano, 1971 Biologia, Atlante Italiano
Vogt E.D. “La Sociologia in Norvegia”
in Istituto Luigi Sturzo, La sociologia contemporanea nell’Europa occidentale e nelle Americhe: I Congresso nazionale di scienze sociali, Roma, 5-10 settembre 1967
Stab. Tipo-litografica Ferri, Roma, 1968 Sociologia, Norvegia Italiano
Vogt J., Kornemann E. Storia romana fino alla vittoria degli Arabi in Oriente Gaetano Macchiaroli Editore, Napoli, 1945 Storia romana Italiano
Vogue Italia n.708+suppl.-709+suppl.-710+suppl.-712/2009; n.713+suppl.-714+suppl.-715+suppl.-716+suppl.-717+suppl.-721+suppl.-723+suppl.-724+suppl./2010; n.,725+suppl.-726+suppl.-727+suppl.-728+suppl.-729+suppl.-730-731+suppl.-732+suppl.-733+suppl.-734+suppl.-735+suppl.-736/2011; n.737-738+suppl.-739+suppl.-740+suppl.-741+suppl.-742-743-744+suppl.-745+suppl.-746+suppl.-747+suppl.-748/2012. Edizioni Condè Nast s.p.a., Milano Arte, Moda, Periodici Italiano
Volcic D. Est. Andata e ritorni nei Paesi ex comunisti Mondadori, Milano, 1997 Storia, Europa orientale Italiano
Volhard E. Il cannibalismo Einaudi, Torino, 1949 Etnologia, Cannibalismo Italiano
Volkogonov D. Trionfo e tragedia. Il primo ritratto russo di Stalin Mondadori, Milano, 1991 Sociologia politica, Personaggi Italiano
Volkova L.S. “Investigation of isoserological relationships between the foetus and mother’s organism”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. I
Hayka, Mosca, 1968 Antropologia Inglese
Vollert C. “Evolution and the Bible”
in Symposium on Evolution (Commemoration of the Centenary of Charles Darwin) 4 aprile 1959
Duquesne University, Pittsburgh-Nauwelaerts, Louvain, 1959 Sociologia della religione Inglese
Volney C.F. de Chasseboeuf, comte de Les ruines, ou Méditation sur les revolutions des Empires Chez Desenne, Paris, 1792 Storia, Rivoluzioni Francese
Volpe G. “L’Italia del Risorgimento e l’Europa”
in Rota E. (a cura): “Questioni di storia del Risorgimento e dell’unità d’Italia”
Marzorati, Milano, 1951 Storia, Italia, Risorgimento, Europa Italiano
Volpi C. Aspetti sociologici del tempo libero
Quaderni del tempo libero n. 1-2/1966
Editrice Capricorno, Roma, 1966 Sociologia, Tempo libero Italiano
Volpi F. Dizionario delle opere filosofiche Bruno Mondadori, Milano, 2000 Filosofia, Dizionario Italiano
Volpi R. La fine della famiglia. La rivoluzione di cui non ci siamo accorti Mondadori, Milano, 2007 Sociologia della famiglia, Mutamento sociale Italiano
Volpicelli L. “Pedagogia e psicologia del tempo libero con particolare riferimento alla scuola”
in Democrazia Cristiana, “Problemi e prospettive del tempo libero in Italia. Atti del Convegno di studio tenuto a Roma il 16-17 giugno 1967”
D. C., Roma, 1968 Psicologia, Pedagogia, Tempo libero Italiano
Volpicelli L. (a cura) Riforme di struttura, Laterza, Bari, 1964 Sociologia dell’educazione, Scuola Italiano
Volpini D. Le radici del futuro Gaffi, Roma, 1998 Scienza politica Italiano
Volpini V., Guzzo A., Pampaloni G. Libro e uomo Editrice Studium, Roma, 1972 Letteratura italiana Italiano
Voltaire F. M. A. Candido ovvero dell’ottimismo
(Collana I Grandi Scrittori Stranieri)
UTET, Torino, 1935 Narrativa francese Italiano
Voltaire F.-M. A. Trattato sulla tolleranza Collana Acquarelli-Demetra, Bussolengo, 1995 Filosofia Italiano
Volterra E. “Per la storia dell”accusatio adulterii iure mariti vel patris'”
in Facoltà di Giurisprudenza della Regia Università di Cagliari, Studi economico-giuridici, XVII/1929
Tipografia dell'”Unione Arti Grafiche'”, Città di Castello, 1928 Diritto romano Italiano
Voltes Bou P. “Comunicacion social e industrializacion”,
in Instituto de Ciencias Sociales, Comunicacion social e integracion europea
Instituto de Ciencias Sociales, Barcelona, 1968 Comunicazione sociale Spagnolo
Von Zwiedineck-Sudenhorst H. “La Controriforma in Germania”
in Von Pflugk-Harttung J., Storia universale
vol. IV
Società Editrice Libraria, Milano, 1928 Storia, Germania Italiano
Von Bertalaffy L. “General theory of system: application to psychology”
in Unesco, “The Social Sciences”
Mouton/UNESCO, The Hague, Paris- La Haye, 1968 Psicologia sociale Inglese
Von Bertalanffy L. “General System Theory. A Critical Review”
in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist
Ed. Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 Psicologia sociale Inglese
Von Eichendorff J. La vita di perdigiorno e liriche trascelte
(Collana I Grandi Scrittori Stranieri)
UTET, Torino, 1939 Narrativa tedesca Italiano
Von Fellner F. Die Vertellung des Volksvermogens und Volkseinkommens der Lander der Ungarischen Heilegen Krone
estratto da Metron, vol. III/ 1923
Taddei, Ferrara, 1923 Statistica economica, Ungheria Tedesco
Von Foerster H. “From Stimulus to Symbol: the Economy of Biological Computation”
in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist
Ed. Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 Sociobiologia Inglese
Von Friedeburg L. “Rearmament and social change: observation on civil military relations in Western Germany”
in Van Doorn J., Janowitz M. (a cura) “Armed Forces and society”
Mouton de Gruyter, Le Hague-Paris, 1968 Sociologia militare, Germania Inglese
Von Glasenapp H. Le religioni non cristiane Feltrinelli, Milano, 1962 Storia, Religioni Italiano
Von Hagen V.W. The Aztec: Man and Tribe Ed. The new American Library, New York, 1961 Antropologia culturale, Storia, Atzechi Inglese
Von Heidenstam V. Il pellegrinaggio di Santa Brigida
(Collana I Grandi Scrittori Stranieri)
UTET, Torino, 1941 Narrativa tedesca Italiano
Von Kleist E. Caterina di Heilbronn – Il principe di Homburg
(Collana I Grandi Scrittori Stranieri)
UTET, Torino, 1936 Narrativa tedesca Italiano
Von Kleist H. La marchesa di O…
(Collana I racconti di Repubblica 7)
Garzanti, Milano, 1988 Narrativa tedesca Italiano
Von Koenigswald G.H.R. “The Pattern of the Upper Molar in Cercopithecoid Primates”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. III
Hayka, Mosca, 1968 Antropologia Inglese
Von Mises L. Lo Stato onnipotente. La nascita dello Stato totale e della guerra totale. Rusconi, Milano, 1995 Filosofia politica, Stato Italiano
Von Neumann J. “The General and Logical Theory of Automata”
in Buckley W., Modern Systems Research for the Behavioral Scientist
Ed. Aldine Publishing Company, Chicago, 1968 Psicologia, Sviluppo tecnologico Inglese
Von Pflugk-Harttung J. ( a cura) Storia universale
vol. I
Società Editrice Libraria, Milano, 1930 Storia universale Italiano
Von Pflugk-Harttung J. (a cura) Storia universale
vol. II
Società Editrice Libraria, Milano, 1931 Storia universale Italiano
Von Rintelen F.-J. “Allemagne”
in Sciacca M.F. (a cura), Les grands courants de la pénsee mondiale contemporaine, vol. I
Marzorati, Milano, 1958 Filosofia, Germania Francese
Von Schelling H. Die Konzentration einer Verteilung und ihre Abhangigkeit von den Grenzen des Variationsbereiches
estratto da Metron, vol.XI/1934
Istituto di Statistica, Roma, 1934 Statistica Tedesco
Von Unwerth E. Eros e Fotografia (a cura di J. Lange) Gruppo Editoriale L’Espresso,Roma, 2003 Comunicazione, Fotografia Italiano
Voorzanger H. “The policy of industry in the field of community development”
VII Conference of the International Federation of “Settlements and Neighbourhood Centres” (Berlin, 30/7-2/8 1956
W.L. Brusse’s, Rotterdam, 1959 Sociologia industriale Inglese
Vorgrimler H. Storia dell’inferno Piemme, Casale Monferrato, 1995 Storia, Religione Italiano
Vorobiev N.I., Valiev F.K. “Art decoratif, populaire des tatares de la région de Volga”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. VII
Hayka, Mosca, 1970 Etnografia, Arte popolare, Unione Sovietica Francese
Votrubec C., Maxova H. Cecoslovacchia. La geografia ORBIS, Praga,1962 Geografia, Guide, Cecoslovacchia Italiano
Voulanger R. (a cura) Turquie (Hachette-Les guides bleus) Hachette, Parigi, 1958 Geografia, Turchia, Guida turistica Francese
Vovelle M. La Francia rivoluzionaria. La caduta della monarchia 1787/92 Laterza, Roma-Bari, 1974 Storia, Rivoluzione francese Italiano
Vovelle M. (a cura) L’uomo dell’Illuminismo Laterza-CDE, Milano, 1992 Storia, Illuminismo Italiano
Voyno M.S. “Some special features of the myelinization process in the cortex of the inferior frontal gyrus of man’s brain in the course of post-natal ontogenesis”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. II
Hayka, Mosca, 1967 Antropologia Inglese
Vranicki P. Storia del marxismo
vol. I
Editori Riuniti, Roma, 1972 Storia, Politica, Marxismo Italiano
Vuillemin J. L’etre et le travail Presses Universitaires de France, Paris, 1949 Filosofia, Lavoro Francese
Vulcanescu R. “Eléments du droit coutumier pastoral roumain”
in VII Congres International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques, vol. IV
Hayka, Mosca, 1967 Antropologia culturale, Romania Francese
Vulcanescu R., Maier R.O. (a cura) Etudes d’Ethnographie et de Folklore au VII Congrès International des Sciences Anthropologiques et Ethnologiques
in Miscellanea Antropologia Culturale
Institut d’Ethnographie et de Folklore de l’Academie de la Republique Populaire Roumaine, Bucuresti, 1965? Antropologia culturale, Folklore Francese
Vulpiani P. (a cura) L’officina del confronto. Relazioni interculturali e processi di sviluppo nell’azione educativa Anicia s.r.l., Roma, 1997 Sociologia dell’educazione, Interculturalità Italiano
Vulpio C. Roba Nostra. Storie di soldi, politica, giustizia nel sistema del malaffare Il Saggiatore, Milano, 2008 Criminologia, Criminalità economica Italiano
Vyzoviti S. Supersurfaces BisPublishers, Amsterdam, 2006 Architettura, Progetti Inglese
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: