Persone
Michele Marotta (Cava dei Tirreni 1919- Roma 2008) è stato professore ordinario di Sociologia dal 1976 al 1996, direttore del gruppo interdisciplinare per la ricerca sociale dal 1983 al 1992, emerito dal 1996 della “Sapienza” Università di Roma, presidente onorario dell’Associazione Nazionale Sociologi, dal 2000 vicepresidente della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, dal 1990 direttore della rivista Sociologia dell’Istituto “Luigi Sturzo” e dal 1991 ivi membro del Consiglio di Amministrazione, membro dell’Associazione Italiana di Sociologia; Generale ispettore in pensione dell’Esercito italiano, di cui è stato Capo del Servizio di Amministrazione dal 1974 al 1979.
Gemma Marotta, nata a Cagliari nel 1950, psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio, è professore associato di Criminologia e Sociologia della devianza e di Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale nella “Sapienza” Università di Roma, docente di Sociologia criminale presso la Scuola Ufficiali Carabinieri e di Criminologia presso la Scuola Superiore di Polizia in Roma, membro della Società Italiana di Criminologia dal 1974 e dell’Associazione Italiana di Sociologia, socio onorario dell’Associazione Nazionale Sociologi.
Il comitato scientifico è costituito dalle seguenti personalità (in ordine alfabetico):
- Prof.ssa Simona Andrini, ordinario di Sociologia del diritto nella Facoltà di Scienze Politiche dellíUniversità degli Studi di Roma Tre;
- Prof. Andrea Bixio, ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze Politiche, direttore del Dipartimento di Studi politici della “Sapienza” Università di Roma;
- Prof. Lucio D’Alessandro, ordinario di Sociologia del diritto e preside della Facoltà di Scienze della formazione dellí’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli;
- Dott.ssa Annamaria Ferrari, medico chirurgo specializzato in psichiatria e perito nei Tribunali di Roma;
- Prof. Bruno Maria Mazzara, ordinario di Comunicazione interculturale nella Facoltà di Scienze della Comunicazione della “Sapienza” Università di Roma;
- Prof. Mario Morcellini, ordinario di Analisi dell’industria culturale e di Processi culturali e comunicativi nella Facoltà di Scienze della Comunicazione, direttore del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della “Sapienza” Università di Roma;
- Prof. Fabrizio Ramacci, ordinario di Diritto penale e già direttore dell’Istituto di diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza della”Sapienza” Università di Roma.